L incredibile avventura di un pilota americano e del suo caccia-bombardiere nella seconda guerra mondiale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L incredibile avventura di un pilota americano e del suo caccia-bombardiere nella seconda guerra mondiale"

Transcript

1 STORIE DEL CIELO L araba fenice di Piana delle Orme L incredibile avventura di un pilota americano e del suo caccia-bombardiere nella seconda guerra mondiale

2 Nello straordinario museo di Piana delle Orme (LT), che presenta eccezionali raccolte di materiali sia sui temi della Seconda Guerra Mondiale che sull antico mondo contadino e sulla bonifica delle Paludi Pontine, un reperto spicca tra gli altri per la singolare storia che lo contraddistingue. Si tratta del relitto di un cacciabombardiere americano Curtiss P40 inabissatosi presso le coste laziali il 31 gennaio 1944, a poca distanza da Capo Portiere di Latina, durante le operazioni belliche per lo sbarco alleato di Anzio e Nettuno. Fu recuperato con una complessa operazione nei giorni 11 e 12 gennaio 1998, liberandolo dalla sabbia del fondale che lo ricopriva e portato in superficie mediante palloni autogonfiantisi assicurati alla fusoliera. Per la precisione, 14 palloni da 1 tonnellata di spinta ciascuno. Sono passati 54 anni da quando si inabissò. Lo stato di conservazione è ottimo, ci sono ancora i colori mimetici originali nella parte superiore, mentre quella inferiore è color azzurro cielo. Si vedono il numero di matricola e il numero della squadriglia: X4-9. Viene soprannominato Skipper. Dopo varie operazioni, Skipper è trasportato al museo di Piana delle Orme. Alcune caratteristiche specifiche dei danni presenti sul relitto fanno pensare che il pilota sia riuscito ad ammarare prima con la coda, il che ha evitato un completo disastro per l uomo e per il mezzo. Immediatamente, Piana delle Orme procede alle operazioni atte alla migliore conservazione, tra cui un bagno in acqua dolce per eliminare la salsedine accumulatasi. Skipper rinasce, come l araba fenice, dalle ceneri dell oblio. Oggi Skipper fa bella mostra di sé in un padiglione appositamente dedicato. Una fase del recupero di Skipper e, sopra, particolare della grande parete dipinta al Museo delle Orme che illustra lo schianto in mare. In copertina: parte anteriore con elica e motore del P40 e foto d epoca del tenente Mauritz.

3 Anni dopo, per il tenace lavoro di un giornalista del posto, negli USA viene rintracciato il pilota: si tratta del tenente Michael Mauritz. Immaginiamoci la sorpresa e l emozione in lui nel ricevere la comunicazione che, dopo tanti anni, il suo aereo era stato ripescato dal fondo del mare. Invitato in Italia, qui racconterà la sua rocambolesca storia. Quel giorno, aveva preso in prestito un altro aereo, quello del tenente E. E. Parson, poiché il suo era guasto. Ma il destino gli avrebbe riservato un altro, ben più grave guasto. Durante la missione, si accorge che la temperatura del motore sta salendo in modo anomalo. Chiede e ottiene il permesso dal caposquadriglia di rientrare alla base, ma non fa in tempo: la temperatura sale ancora vertiginosamente. Quindi decide di ammarare: Usai i flaps nel tentativo di far rimanere comunque il muso dell aereo più alto della coda. L operazione riesce, anche se nel momento di toccare l acqua fu come se avessi incocciato in un muro. L urto fu tremendo. A nuoto, giunge a riva e, per eludere eventuali pattuglie nemiche, si rintana sotto un gruppo di cespugli, in attesa di soccorsi. Invece, il nemico: fucile spianato, tre tedeschi lo catturano. Un ufficiale poi lo interrogherà, tra l altro chiedendogli cosa pensasse del suo aereo visto che aveva avuto un guasto gravissimo: E il miglior aereo del mondo! fu la sua risposta. Mauritz viene dapprima recluso insieme ad altri prigionieri alleati, poi trasferito a Roma e fatto sfilare davanti al Colosseo con tutti gli altri prigionieri. Sul relitto (foto sopra) è ancora visibile la coloritura originaria: mimetica nella parte superiore, azzurra in quella inferiore, come si nota in questi due disegni progettuali.

4 Quindi viene internato nel campo di concentramento di Laterina (Arezzo). Dopo pochi giorni, però, riesce ad evadere. Con l aiuto dei partigiani locali, rimane nascosto per diverso tempo. Ricordo con molto affetto e gratitudine l aiuto che questi italiani mi diedero, mettendo in pericolo la loro stessa vita. Se fosse stato di nuovo catturato, la sua vita sarebbe stata davvero in bilico. Perciò decide di allontanarsi il più possibile dalla zona di guerra per ricongiungersi con gli Alleati. Dopo varie peripezie riesce nell impresa e ritrova il suo reparto di origine, da cui era stato considerato M.I.A.: Missing In Action, disperso in azione. In seguito, fu rimpatriato. Alla sua morte, avvenuta a 83 anni, il Museo di Piana delle Orme così ha espresso il suo cordoglio: Si è spento in ospedale, il 2 Giugno ultimo scorso, all'età di 83 anni, Michael Mauritz, pilota del caccia conservato presso il nostro museo. La notizia della sua scomparsa ci lascia addolorarti e sgomenti. Inevitabilmente il ricordo ci riporta a quei giorni trascorsi con lui a Piana delle Orme. Michael ha lasciato un segno in tutti noi. Protagonista di un episodio di guerra, tornato a galla per puro caso grazie a Skipper, l aereo che lui pilotava quel 31 Gennaio del 1944, Michael si è fatto pacato interprete di un messaggio che rimarrà nel tempo e per il futuro di chi verrà dopo di noi. Una storia di soldato in cui fortuna, coraggio, solidarietà, fede hanno intessuto la trama di una vita che doveva salvarsi per arrivare sin qui. Non esistono nemici e non ci sono mai ragionevoli motivi per giustificare la ferocia di una guerra. Crediamo che mai il Lt. Mauritz abbia dimenticato di essere, prima di tutto, un uomo. Per questo Piana delle Orme sarà sempre la casa di quell uomo e del Suo aereo. A. D. Nelle tre foto piccole sopra, alcune fasi del difficile recupero. Qui sotto: un altra veduta di Skipper oggi.

5 Ma in realtà Mauritz una bugia, per quanto orgogliosa, l aveva detta. Al comandante tedesco che l aveva interrogato. Sì, perché il Curtiss P40 non era affatto il miglior aereo del mondo. Un pannello esplicativo di Piana delle Orme ricorda infatti: Il Curtiss P40 fu prodotto dal 1939 al 1944 in quasi trenta versioni ed in più di esemplari. Queste grandi cifre furono dovute in realtà più al prezzo competitivo dell aereo che alle sue prestazioni: non fu infatti mai all altezza degli avversari che si trovò a fronteggiare, contro i quali potè vantare soltanto grande robustezza, velocità in picchiata e capacità di incassare colpi. Era dotato di un motore Packard Rolls Royce Merlin da 1318 HP e alleggerito fino a 4130 kg. Per queste modifiche di alleggerimento fu soprannominato Gipsy Rose Lee, nome di una famosa spogliarellista dell epoca. Il P40L, prodotto in 700 esemplari, fu impiegato nei mitragliamenti e bombardamenti a bassa quota, e in appoggio alla fanteria in Africa e Italia. Era armato con 6 mitragliatrici Browning da 12.5 mm con circa 280 proiettili per arma, con 6 bombe da 20 kg in posizione ventrale quando non veniva montato un serbatoio supplementare di carburante. Era lungo 9.49 m, con apertura alare di m, e altezza di 3.32 m. Il peso a vuoto era di kg, il peso massimo al decollo di kg. La velocità massima era di 595 km/h. Foto piccola: Michael Mauritz in visita a Piana delle Orme. Qui sopra: prigionieri alleati fatti sfilare dai tedeschi davanti al Colosseo. Qui sotto: una gioiosa immagine della liberazione di Roma.

6 Un aereo americano bombarda Cisterna. Testo e foto: Corrado Mornese

Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative

Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative Tesi di Laurea di: Giuseppe

Dettagli

Cultura L alba della Liberazione

Cultura L alba della Liberazione Cultura L alba della Liberazione Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, l Italia era un cumulo di macerie e di speranze. Una mostra a Roma racconta i segni lasciati dal conflitto SILVANA MAZZOCCHI IL

Dettagli

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: La prima Guerra Mondiale ( 1914-1918) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: 1 blocco Triplice Alleanza Dichiarò guerra Formata da Impero AustroUngarico,

Dettagli

Nella classe 3^E dell Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Ovada abbiamo approfondito la conoscenza di questo tremendo evento europeo.

Nella classe 3^E dell Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Ovada abbiamo approfondito la conoscenza di questo tremendo evento europeo. Nella classe 3^E dell Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Ovada abbiamo approfondito la conoscenza di questo tremendo evento europeo. Mostre, libri e convegni hanno ricordato il centenario del conflitto.

Dettagli

IMI (Internati Militari Italiani) e CAR (Centro Assistenza Rimpatriati)

IMI (Internati Militari Italiani) e CAR (Centro Assistenza Rimpatriati) IMI (Internati Militari Italiani) e CAR (Centro Assistenza Rimpatriati) Presso l Archivio di Stato di Bolzano, all interno del fondo Commissariato di Governo (ex Prefettura), è conservata documentazione

Dettagli

Classe 1923, sopravvissuto al fronte e alla prigionia

Classe 1923, sopravvissuto al fronte e alla prigionia Mandello, due croci al valore per il reduce Michele Zucchi 1 Tempo di lettura: 3 minuti Classe 1923, sopravvissuto al fronte e alla prigionia Da prigioniero rifiutò di tornare in Italia a combattere con

Dettagli

CEFALONIA Cronologia, Eventi. Cefalonia - Cronologia, Eventi...

CEFALONIA Cronologia, Eventi. Cefalonia - Cronologia, Eventi... CEFALONIA Cronologia, Eventi 1 1 Settembre 1939 L esercito Tedesco invade la Polonia. Il 30 Novembre inizia attacco all URSS. Primavera del 1940 la Germania invade la Danimarca, Norvegia, Olanda, Belgio

Dettagli

Classe IX A Classe IX B Classe IX C: Classe IX C-40: Classe IX D2

Classe IX A Classe IX B Classe IX C: Classe IX C-40: Classe IX D2 U 515 Classe IX Furono sommergibili oceanici a doppio scafo di grande autonomia. Operarono principalmente nei mari americani, nell'oceano Indiano e nell'atlantico meridionale. Il classe IX fu realizzato

Dettagli

IAR-81C 1/48 BREVE STORIA

IAR-81C 1/48 BREVE STORIA IAR-81C 1/48 BREVE STORIA Lo IAR 80 era un monomotore da caccia ad ala bassa prodotto dall'azienda rumena Industria Aeronautică Română (IAR) negli anni anni quaranta e utilizzato dalla Forţele Aeriene

Dettagli

INCIDENTE aeromobile S.A.I. F.4 Rondone, marche I-BAZZ

INCIDENTE aeromobile S.A.I. F.4 Rondone, marche I-BAZZ INCIDENTE aeromobile S.A.I. F.4 Rondone, marche I-BAZZ Tipo di aeromobile e marche Data e ora Località dell evento S.A.I. F.4 Rondone, marche di immatricolazione I-BAZZ. 10 giugno 2006, ore 08.45 UTC circa.

Dettagli

Tecniche innovative applicate alla rielaborazione di un velivolo storico

Tecniche innovative applicate alla rielaborazione di un velivolo storico UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Tecniche innovative applicate alla rielaborazione di un velivolo storico Tesi di laurea di: Relatore:

Dettagli

19 L elicottero di salvataggio

19 L elicottero di salvataggio V607 19 L elicottero di salvataggio 1 A Intermedio assemblato X B Intermedio assemblato Controlla l assemblaggio dell astina 6 X 6 6 X X7 Intermedio assemblato A B Notizie tecniche e curiosità L attività

Dettagli

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE Tipo dell aeromobile e marche Data e ora Località dell evento Descrizione dell evento Esercente dell aeromobile Natura del volo Persone a bordo

Dettagli

Aereo cacciabombardiere

Aereo cacciabombardiere Aereo cacciabombardiere Aeritalia; Aermacchi; Embraer Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/3o210-00394/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/3o210-00394/

Dettagli

lavoro portato avanti dai soldati italiani impegnati in missioni internazionali, con particolare riferimento ai militari delle

lavoro portato avanti dai soldati italiani impegnati in missioni internazionali, con particolare riferimento ai militari delle Scrivo con gioia queste poche righe di introduzione a un lavoro portato avanti dai soldati italiani impegnati in missioni internazionali, con particolare riferimento ai militari delle l onore di comandare

Dettagli

Distribuzione dei pesi e calcolo del baricentro dello Sky Arrow 450-T. Introduzione

Distribuzione dei pesi e calcolo del baricentro dello Sky Arrow 450-T. Introduzione Distribuzione dei pesi e calcolo del baricentro dello Sky Arrow 450-T di Roberto Speziali Introduzione La casa dichiara un peso a vuoto di 288Kg della versione standard dello Sky Arrow 450T. Questa versione

Dettagli

Non Solo il TITANIC Fabio Oss

Non Solo il TITANIC Fabio Oss La storia della navigazione marittima ed in particolare della traversata atlantica, una delle rotte, fino a qualche anno fa molto frequentate, è costellata di disastrosi naufragi, con centinaia di vittime.

Dettagli

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942 La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942 Il 17 gennaio 1942, alle ore 9.00, il presidio dell Asse di Passo Halfaya si arrese agli Alleati, poco prima del possibile attacco finale che avrebbe dovuto a catturare

Dettagli

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO Oltre il pensiero Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti Tutti i diritti riservati Questo libro è dedicato

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima

6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima 6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima 9 Agosto 1945 ore 11:01 viene lanciata la bomba atomica su Nagasaki Little Boy, la bomba lanciata su Hiroshima9,10) Peso 3200 kg Potenza

Dettagli

Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione

Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione PISA: PRECIPITA DURANTE UNA FASE ADDESTRATIVA AEREO MILITARE C130 DECEDUTI I CINQUE MILITARI A BORDO Pisa, 23 novembre 2009 (EFFETTOTRE.COM) Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione

Dettagli

AIRBUS A380. TECNOLOGIA E DISEGNO CAMPOREALE COSMA Classe 1C a.s L aereo più grande al mondo

AIRBUS A380. TECNOLOGIA E DISEGNO CAMPOREALE COSMA Classe 1C a.s L aereo più grande al mondo AIRBUS A380 TECNOLOGIA E DISEGNO CAMPOREALE COSMA Classe 1C a.s. 2007-2008 L aereo più grande al mondo 1 L'Airbus A380, prodotto dalla Airbus Industries, è un aereo di linea quadrireattore a doppio ponte,

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE MUSEO DELL AERONAUTICA GIANNI CAPRONI 2014/2015

ATTIVITÀ DIDATTICHE MUSEO DELL AERONAUTICA GIANNI CAPRONI 2014/2015 ATTIVITÀ DIDATTICHE MUSEO DELL AERONAUTICA GIANNI CAPRONI 2014/2015 ALLA COLLEZIONE AERONAUTICA ESPOSTA PRESSO IL MUSEO COD.523 Un percorso di esplorazione e scoperta della collezione aeronautica del Museo:

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO IN COMPOSITO REALIZZATO MEDIANTE LA TECNICA RTM

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO IN COMPOSITO REALIZZATO MEDIANTE LA TECNICA RTM UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO IN COMPOSITO REALIZZATO MEDIANTE LA TECNICA RTM Tesi di Laurea di:

Dettagli

il silenzio intollerabile e la parola forte di A. Zanotelli non possiamo restare in silenzio

il silenzio intollerabile e la parola forte di A. Zanotelli non possiamo restare in silenzio il silenzio intollerabile e la parola forte di A. Zanotelli non possiamo restare in silenzio di Alex Zanotelli L anno 2016 ha visto trionfare la normalità della guerra, la Terza Guerra mondiale a pezzetti,

Dettagli

COLLEZIONE ANTONIO CAPETTI

COLLEZIONE ANTONIO CAPETTI COLLEZIONE ANTONIO CAPETTI Raccolta di motori alternativi per aeromobili, conservata presso il dipartimento Energia. La collezione comprende sessantacinque motori alternativi, fabbricati tra il 1907 e

Dettagli

LE MINI JEEP CROSLEY

LE MINI JEEP CROSLEY LE MINI JEEP Negli anni 42 e 43 sull onda di quanto stavano elaborando le Industrie inglesi anche l Esercito Americano manifestò il suo interesse per un tipo di veicolo fuoristrada, di peso particolarmente

Dettagli

«Speriamo che ritorna presto il mondo come era prima, per passare giorni felici»

«Speriamo che ritorna presto il mondo come era prima, per passare giorni felici» «Speriamo che ritorna presto il mondo come era prima, per passare giorni felici» (lettera del caporalmaggiore Simone Corsi Zona di guerra, 3 giugno 1917) delle commemorazioni del centenario della prima

Dettagli

Un genio universale. Archimede di Siracusa

Un genio universale. Archimede di Siracusa Un genio universale Archimede di Siracusa Il culmine della scienza antica è rappresentato dall opera di Archimede. Archimede nacque a Siracusa e studiò ad Alessandria d Egitto. Tornato in patria si dedicò

Dettagli

Il 1943 anno cruciale della guerra

Il 1943 anno cruciale della guerra Il 1943 anno cruciale della guerra Dicembre 1942 gennaio 1943 la ritirata di Russia di Csir e Armir Nell offensiva invernale sovietica tra il Volga e il Don l Armir, oltre alle artiglierie, gli automezzi,

Dettagli

L'integrazione del Servizio di elisoccorso nel Sistema dell'emergenza: il ruolo della CO e il supporto ai mezzi di soccorso su ruota

L'integrazione del Servizio di elisoccorso nel Sistema dell'emergenza: il ruolo della CO e il supporto ai mezzi di soccorso su ruota L'integrazione del Servizio di elisoccorso nel Sistema dell'emergenza: il ruolo della CO e il supporto ai mezzi di soccorso su ruota Andrea Spagna Direttore UOC Centrale Operativa SUEM 118 Azienda ospedaliera

Dettagli

Per Non Dimenticare Cefalonia

Per Non Dimenticare Cefalonia Per Non Dimenticare Cefalonia 1943-2017 Il Comitato Per non Dimenticare Cefalonia 1943-2017 alla presentazione del libro sul reduce Giovanni Capanna L Aquila, venerdì 15 settembre 2017 ingresso libero

Dettagli

Missione 1 L arsenale

Missione 1 L arsenale Missione 1 L arsenale 8 novembre 1942 Algeria, Nord Africa, prime fasi dell Operazione Torch. 5 2 3 4 1: Punto di partenza 2: Infiltrazione 3: Opere di distrazione 4: Conquista dell arsenale 5: Evasione

Dettagli

La SARONNO che non ha dimenticato! Ai GIOVANI che hanno il diritto di sapere

La SARONNO che non ha dimenticato! Ai GIOVANI che hanno il diritto di sapere Foto varie e stampa dal 1942 al 1945 La SARONNO che non ha dimenticato! Ai GIOVANI che hanno il diritto di sapere Disposizione e occupazione dei crocevia principali di accesso alla città (Via Varesina

Dettagli

Istituto Comprensivo Tortoreto

Istituto Comprensivo Tortoreto Istituto Comprensivo Tortoreto Da: Museo1 Piana1 [pianadelleorme1 @gmail.com] Inviato: lunedì 21 settembre 2015 11:43 A: undisclosed-recipients: Oggetto: Museo Piana delle Orme Latina - Invio Proposte

Dettagli

PRE-ISPEZIONE cabina

PRE-ISPEZIONE cabina PRE-ISPEZIONE cabina DOCUMENTI / QTB / Peso_bilanciamento FRENO PARCHEGGIO INSERITO ESTINTORE / EQUIPAGGIAMENTO BREAKERS MAGNETI OFF BATTERIA ON LIVELLO CARBURANTE BATTERIA OFF FLAPS ESTENDERE TRIM NEUTRO

Dettagli

INCIDENTE a/m Cessna 182, marche I-BLAC (N. A/3/04)

INCIDENTE a/m Cessna 182, marche I-BLAC (N. A/3/04) INCIDENTE a/m Cessna 182, marche I-BLAC (N. A/3/04) Tipo dell aeromobile e marche Data e ora Località dell evento Descrizione dell evento Esercente dell aeromobile Natura del volo Persone a bordo Danni

Dettagli

IL PASSO DEL PICCOLO STRUZZO ( NAQB EL RALA)

IL PASSO DEL PICCOLO STRUZZO ( NAQB EL RALA) 3 IL PASSO DEL PICCOLO STRUZZO ( NAQB EL RALA) Continuiamo con la pubblicazione di quello che Naqb El Rala ha restituito dopo settanta anni di oblio. Ancora oggetti di vita di tutti i giorni e gli scritti:

Dettagli

Gaeta Da quest anno la rivista è disponibile anche su App Store per iphone e ipad. Euro 2,50

Gaeta Da quest anno la rivista è disponibile anche su App Store per iphone e ipad. Euro 2,50 2 Gaeta 29-05 - 2011 Da quest anno la rivista è disponibile anche su App Store per iphone e ipad Euro 2,50 il velivolo della PAN Il velivolo attualmente in dotazione al 313 Gruppo Addestramento Acrobatico

Dettagli

Conferenza sul tema Cefalonia Le tragiche vicende della Divisione Acqui. Giovedì 12 settembre, ore

Conferenza sul tema Cefalonia Le tragiche vicende della Divisione Acqui. Giovedì 12 settembre, ore Conferenza sul tema Cefalonia Le tragiche vicende della Divisione Acqui. Giovedì 12 settembre, ore 17.00. La Conferenza è stata organizzata dalla nostra Sezione e si è tenuta presso il Museo storico dei

Dettagli

TM700. Prestazione a prima vista.

TM700. Prestazione a prima vista. . Prestazione a prima vista. Partner ufficiale Scarica le App gratuitamente Tire ibrochure . Prestazione a prima vista.. La grande tecnologia radiale che migliora nel tempo. I pneumatici garantiscono prestazioni

Dettagli

71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI

71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI 71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI Venerdì 19 Settembre le nostre classi III H e III G hanno partecipato, presso i Bastioni, alla Manifestazione in memoria della Divisione Acqui. Ci siamo

Dettagli

Missione 1 Operazione Mercurio

Missione 1 Operazione Mercurio Missione 1 Operazione Mercurio 20 maggio 1941 Aerodromo, dintorni di Maleme, Creta. 1 2 3 4 1: Punto di partenza 2: Alla riscossa 3: Circondati 4: Imboscata : Assalto all aerodromo : Offensiva finale Missione

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

INCIDENTE aeromobile Piper PA T Seneca II, marche D-GANN

INCIDENTE aeromobile Piper PA T Seneca II, marche D-GANN INCIDENTE aeromobile Piper PA-34-200T Seneca II, marche D-GANN Tipo dell aeromobile e marche Data e ora Località dell evento Descrizione dell evento Piper PA-34-200T Seneca II, marche D-GANN. 23 giugno

Dettagli

70 Stormo M.O.V.M Capitano Pilota Enrico Comani

70 Stormo M.O.V.M Capitano Pilota Enrico Comani 70 Stormo M.O.V.M Capitano Pilota Enrico Comani Il 70 stormo Dopo aver descritto la Scuola di Volo del 72 Stormo di Frosinone il passaggio naturale avviene nel descrivere la Scuola Basica per Pilota di

Dettagli

Ammesso a sua domanda in qualità di aviere

Ammesso a sua domanda in qualità di aviere IN ALTO, SULLE LORO COLLINE GAMBA ATTILIO (Asti 8.4.1910 Mondovì 20.10.1938) TENENTE PILOTA Reparti di appartenenza Aeroporto di Parma Scuola pilotaggio del Littorio Scuola di Osservazione aerea di Grottaglie

Dettagli

Spazzatrici Uomo a terra

Spazzatrici Uomo a terra Spazzatrici Uomo a terra Medusa Medusa è una spazzatrice a batteria sviluppata per operatori professionali, per la pulizia di tutte le superfici, interne ed esterne. Pratica senza fili per arrivare in

Dettagli

Aeroplano. Republic Aviation Corporation.

Aeroplano. Republic Aviation Corporation. Aeroplano Republic Aviation Corporation Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st120-00417/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st120-00417/

Dettagli

G.U.S.

G.U.S. Legenda armi G.U.S. II World War Weapons dalla versione creata da Principe Vegeta per il GUS II Guerra Mondiale PBF [http://www.freeforumzone.com/viewdiscussioni.aspx?f=3552&idc=155] v.1.02 Colpo singolo:

Dettagli

INCIDENTE aeromobile Cessna C 172S, marche D-EXAH

INCIDENTE aeromobile Cessna C 172S, marche D-EXAH INCIDENTE aeromobile Cessna C 172S, marche D-EXAH Tipo dell aeromobile e marche Cessna C 172S, marche D-EXAH. Data e ora 3 settembre 2008, ore 09.30 UTC. Località dell evento Aviosuperficie di Sabaudia.

Dettagli

Avamprogetto strutturale ed economico dell abitacolo della replica del Macchi 205V

Avamprogetto strutturale ed economico dell abitacolo della replica del Macchi 205V UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Avamprogetto strutturale ed economico dell abitacolo della replica del Macchi 205V Tesi di Laurea di:

Dettagli

Il volo d una piuma. Il peso della leggerezza

Il volo d una piuma. Il peso della leggerezza Il volo d una piuma Il peso della leggerezza Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Claudio Carlini IL VOLO D UNA PIUMA Il peso

Dettagli

Capitano Pil. Leopoldo Ing. Eleuteri

Capitano Pil. Leopoldo Ing. Eleuteri Capitano Pil. Leopoldo Ing. Eleuteri Castel Ritardi (Pg), 17 dicembre 1894 Furbara (Rm), 19 gennaio 1926 Medaglia d Argento al Valor Militare Cielo del Piave e Altipiani. Apr.1917-Ott. 1918 Medaglia d

Dettagli

Modena Via Emilia Est angolo Viale Caduti sul Lavoro

Modena Via Emilia Est angolo Viale Caduti sul Lavoro Schiaffi Modena Via Emilia Est angolo Viale Caduti sul Lavoro Eiko I due Starfighter che effettuano l intercettazione sulle prime pagine de Le tre formule del Professor Sato Mortimer a Tokyo, undicesimo

Dettagli

Sterilizzatori a vapore per ospedali da campo

Sterilizzatori a vapore per ospedali da campo Sterilizzatori a vapore per ospedali da campo Dr. Dario Pistolesi 2 3 Le autoclavi destinate ad utilizzo campale (o di emergenza) avranno certamente caratteristiche d impiego e quindi requisiti tecnici

Dettagli

512 Spazzatrice uomo a terra

512 Spazzatrice uomo a terra 512 Spazzatrice uomo a terra Dati tecnici 512 ET 512 P Carpet Larghezza Pista Pulita con 1 spazzola laterale mm. 700 700 700 sola spazzola centrale mm. 500 500 500 Capacità contenitore rifiuti l. 50 50

Dettagli

Progetto e Costruzione di un U.A.V

Progetto e Costruzione di un U.A.V Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. In Ingegneria Meccanica Progetto e Costruzione di un U.A.V Relatore: Chiar.mo Prof. Ing.Franco Persiani Correlatori: Chiar.mo Prof. Ing.Giambattista

Dettagli

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1 Fondo Vedo: 1958 Disastro aereo: scontro tra un aereo militare e uno di linea (BEA) 22.10.1958 immagini Dei poliziotti portano le bare delle vittime nel casa comunale del comune di Nettuno per il funerale.

Dettagli

L innovativa lavasciuga pavimenti che consente di abbattere il costo del pulito

L innovativa lavasciuga pavimenti che consente di abbattere il costo del pulito 60/65/75/85 B Lavasciuga pavimenti L innovativa lavasciuga pavimenti che consente di abbattere il costo del pulito Disponibile nella versione con 1 spazzola a disco da 60 cm di pista di lavoro e nella

Dettagli

IL DIMENTICATO CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI VETRALLA (VT) Di Renzo Ronca

IL DIMENTICATO CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI VETRALLA (VT) Di Renzo Ronca IL DIMENTICATO CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI VETRALLA (VT) Di Renzo Ronca 6-9-13 Fig.1 Quella del Campo di concentramento di Vetralla, ridotto oggi a pochi edifici sparsi per le campagne della frazione di

Dettagli

Studio ed ottimizzazione di un fan per un velivolo a decollo verticale in configurazione tandem

Studio ed ottimizzazione di un fan per un velivolo a decollo verticale in configurazione tandem Studio ed ottimizzazione di un fan per un velivolo a decollo verticale in configurazione tandem Laureando: Francesco Giaccaglia Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatore: Ing. Cristina Renzi Scopo

Dettagli

IL FANTASMA DELL OSSERVATORIO

IL FANTASMA DELL OSSERVATORIO dai7anni SERIE ROSSA scuola primaria IL FANTASMA DELL OSSERVATORIO RACCONTO DI AVVENTURA Misteri, intrighi, avventura, castelli... Non manca niente in questa avventura da gustare pagina per pagina. Neanche

Dettagli

Protezione della casa con sacchi di sabbia

Protezione della casa con sacchi di sabbia CROCE ROSSA ITALIANA Corso di formazione RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO Protezione della casa con sacchi di sabbia Giuseppe Bolzoni Emergency Manager LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO!!! Mai nuotare, giocare,

Dettagli

Norma e Pontinia una storia comune Dalle battaglie di Montecassino alla presa di Roma

Norma e Pontinia una storia comune Dalle battaglie di Montecassino alla presa di Roma Norma e Pontinia una storia comune Dalle battaglie di Montecassino alla presa di Roma Una breve sintesi delle date più significative Disfatta delle forze dell'asse in Nord-Africa e sbarco degli Alleati

Dettagli

Studio di fattibilità di una struttura trabeiforme in composito

Studio di fattibilità di una struttura trabeiforme in composito UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Assistito al Calcolatore Studio di fattibilità di una struttura trabeiforme in composito Presentata

Dettagli

TRITURATORE HUSMANN HL I 1225

TRITURATORE HUSMANN HL I 1225 TRITURATORE HUSMANN HL I 1225 Figura 1 - Esempio di applicazione trituratore serie HL I 1225 mobile Trituratore Husmann HL I 1225 realizzato per la triturazione di vari materiali come rifiuti urbani, rifiuti

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Un angolo di un radiante equivale circa a: (a) 60 gradi (b) 32 gradi (c) 1 grado (d) 90 gradi (e) la domanda è assurda.

Dettagli

Don Giulio Facibeni

Don Giulio Facibeni Don Giulio Facibeni Introduzione Don Giulio Facibeni è stato un sacerdote che ha fatto del bene a tantissima gente. Ha accolto orfani e bambini abbandonati, si è preso cura dei più poveri e dei diseredati,

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO IMPIANTI DI BORDO

PRESENTAZIONE DEL CORSO IMPIANTI DI BORDO PRESENTAZIONE DEL CORSO IMPIANTI DI BORDO Il concetto di condizioni operative Nella prefazione abbiamo anticipato che il corso si propone di far comprendere allo studente come la specifica missione e le

Dettagli

MAECO di Simioli Nicoletta Via Vittor Pisani Viareggio (Lu) Italia P.I n. REA Lu

MAECO di Simioli Nicoletta Via Vittor Pisani Viareggio (Lu) Italia P.I n. REA Lu FENICE 500 FENICE 500 FENICE 500 TECNOLOGIA VINCENTE: La fotografia qui di fianco mostra una barca da lavoro in polietilene acquistata nel 2003 dal proprietario di un allevamento di pesci che opera quotidianamente

Dettagli

Uscita didattica al Palazzo Tanasso..

Uscita didattica al Palazzo Tanasso.. Uscita didattica al Palazzo Tanasso.. Il 29 Ottobre, noi, classe 2^A, siamo andati a Portocannone, in visita al Palazzo Tanasso. Ci siamo preparati molto, su cosa potevamo chiedere alla nostra guida, Ester

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

1.2 ECOTEC Turbo a iniezione diretta. Sistema di trazione Trazione anteriore Trazione anteriore Trazione anteriore Trazione anteriore

1.2 ECOTEC Turbo a iniezione diretta. Sistema di trazione Trazione anteriore Trazione anteriore Trazione anteriore Trazione anteriore Media Information Maggio 2017 Nuovo Opel Crossland X: Scheda tecnica Motori benzina 1.2 1.2 ECOTEC Turbo a iniezione diretta con cambio Sistema di trazione Trazione anteriore Trazione anteriore Trazione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1444 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore BEVILACQUA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 MAGGIO 2002 Istituzione dell Ordine del Tricolore TIPOGRAFIA

Dettagli

Processo di installazione del motore Orenda su una replica del Macchi 205 Veltro

Processo di installazione del motore Orenda su una replica del Macchi 205 Veltro Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Processo di installazione del motore Orenda su una replica del Macchi 205 Veltro Relatore: Prof. Ing.

Dettagli

[ [ [ SILVER 45 e Piani: n 11 tavole formato A3 istruzioni lista materiali Prezzo: 105,00 euro

[ [ [ SILVER 45 e Piani: n 11 tavole formato A3 istruzioni lista materiali Prezzo: 105,00 euro 77 SILVER 45 e 55 Sarebbe una facile ironia definire il SILVER 45 e il SILVER 55 i Riva degli spelacchiati e noi stessi li avevamo così scherzosamente chiamati presentandoli sulle pagine dell'approdo.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1605 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore DE GREGORIO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 31 MAGGIO 2007 Istituzione dell Ordine del Tricolore TIPOGRAFIA DEL SENATO

Dettagli

ATTREZZATURE CATALOGO TECNICO

ATTREZZATURE CATALOGO TECNICO CATALOGO TECNICO Pagina2 Sistema di lavaggio per maturatori - serbatoi cisterne Testa rotante su di un asse Costruzione: Le teste rotanti sono costruite in acciaio inossidabile aisi 316, e sono montate

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 di Forlì

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 di Forlì ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 di Forlì Scuola secondaria di primo grado SAN MARTINO IN STRADA classe 3^O Aquilino Alice Bazzocchi Filippo Corzani Cristian Maltoni Valentina Nappo Manuela Prestia Thomas Associazione

Dettagli

CELEBRAZIONE DEL 60 ANNIVERSARIO DELL ISTITUZIONE DEL REPARTO ( )

CELEBRAZIONE DEL 60 ANNIVERSARIO DELL ISTITUZIONE DEL REPARTO ( ) SEZIONE AEREA GUARDIA DI FINANZA PALERMO CELEBRAZIONE DEL 60 ANNIVERSARIO DELL ISTITUZIONE DEL REPARTO (1956 2016) Palermo, 8 luglio 2016 1 L 8 luglio 2016, presso la Sezione Aerea G. di F. di Palermo,

Dettagli

Episodio di Villaggio Artigiano, Fanano, Operazione di rastrellamento a Fanano-Pavullo agosto 1944 I.STORIA

Episodio di Villaggio Artigiano, Fanano, Operazione di rastrellamento a Fanano-Pavullo agosto 1944 I.STORIA Episodio di Villaggio Artigiano, Fanano, 30.08.1944 Operazione di rastrellamento a Fanano-Pavullo 25-30 agosto 1944 Nome del compilatore: Massimo Turchi I.STORIA Località Comune Provincia Regione Villaggio

Dettagli

L'angelo custode. F-104S ASA M, ITIS don G. Morosini. Ho quindi coinvolto Alessandro nel progetto ed abbiamo subito avviato le ricerche.

L'angelo custode. F-104S ASA M, ITIS don G. Morosini. Ho quindi coinvolto Alessandro nel progetto ed abbiamo subito avviato le ricerche. L'angelo custode F104S ASA M, ITIS don G. Morosini. Sono ormai tre anni che mio figlio Alessandro frequenta l ITIS Don Morosini di Ferentino ed in questi anni, ogni giorno, e passato accanto a quello che

Dettagli

creato il 5 marzo Scheda tecnica MI 30 D Carrelli elevatori a montante

creato il 5 marzo Scheda tecnica MI 30 D Carrelli elevatori a montante creato il 5 marzo 2019 8.32 Scheda tecnica MI 30 D Carrelli elevatori a montante Caratteristiche tecniche Metrico 1.1 Fabbricante Manitou 1.2 Modello MI 30 D 1.3 Tipo di trazione Diesel 1.4 Tipo di guida

Dettagli

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini TITOLO DEL PROGETTO (indicare anche l area di approfondimento individuata tra Memoria, Diritti, Legalità ): SOGGETTO COORDINATORE ( denominazione

Dettagli

IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE OTTAVA CAMILLE PISSARRO

IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE OTTAVA CAMILLE PISSARRO IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE OTTAVA CAMILLE PISSARRO CAMILLE PISSARRO IL PRIMO IMPRESSIONISTA PISSARRO era coetaneo di Manet. A Parigi fu in contatto con Corot (Verismo), con Courbet (Realismo)

Dettagli

Prefettura di Monza e della Brianza Ufficio territoriale del Governo

Prefettura di Monza e della Brianza Ufficio territoriale del Governo Prefettura di Monza e della Brianza Ufficio territoriale del Governo Elenco Insigniti: Sig. Fazio Claudio, nato a Varazze il 01.01.1918 - Arruolatosi volontario nel dicembre del 1937, Il 3 febbraio del

Dettagli

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani A chi si concede di crollare e riesce a rialzarsi, a chi si ferma a riflettere e non tradisce sé stesso, a chi si accontenta e a chi continua

Dettagli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po n. 4 ITINERARIO Il Po di Goro Da Papozze al faro Testi di Antonio Dimer Manzolli Il Po di Goro è il primo ramo attivo del Delta che disegna l isola

Dettagli

Gino Pizzati Settembre 2010 Fra le vecchie carte relative all Aeronautica Repubblicana ho ritrovato un lungo articolo intitolato 1 GRUPPO CACCIA: UNA

Gino Pizzati Settembre 2010 Fra le vecchie carte relative all Aeronautica Repubblicana ho ritrovato un lungo articolo intitolato 1 GRUPPO CACCIA: UNA Gino Pizzati Settembre 2010 Fra le vecchie carte relative all Aeronautica Repubblicana ho ritrovato un lungo articolo intitolato 1 GRUPPO CACCIA: UNA RESA DISCONOSCIUTA. Il Gruppo era comandato dal Maggiore

Dettagli

BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE. BRERA E LA GUERRA la Biblioteca Nazionale Braidense durante la prima e la seconda guerra mondiale

BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE. BRERA E LA GUERRA la Biblioteca Nazionale Braidense durante la prima e la seconda guerra mondiale BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE BRERA E LA GUERRA la Biblioteca Nazionale Braidense durante la prima e la seconda guerra mondiale la Biblioteca nazionale Braidense durante la prima e la seconda guerra mondiale

Dettagli

DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 «in vigore dal 01.01.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche Alle Norme per la Verifica Tecnica dei Veicoli (NVTV) - Sostituire

Dettagli

SITUAZIONE INIZIALE. civile. Che cosa fai?

SITUAZIONE INIZIALE. civile. Che cosa fai? SITUAZIONE INIZIALE Nel tuo paese scoppia civile. una violenta guerra Che cosa fai? PUNTO 1 a) RESTI E COMBATTI (vai al PUNTO 2) b) SCAPPI (vai al PUNTO 4) PUNTO 2 Ti unisci ai combattenti. Per punirti,

Dettagli

- Attrezzature (USATE) -

- Attrezzature (USATE) - - Attrezzature (USATE) - Piastra elettrica in acciaio inox professionale fry top piastra liscia 550 mm - (USATO) 369,00 100,00 +22% di IVA: 22,00 Fry Top elettrico piastra liscia. Costruito in acciaio

Dettagli

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

Seconda guerra mondiale fronte Europeo Seconda guerra mondiale fronte Europeo 1 settembre 1939 i tedeschi entrano in Polonia 3 settembre Inghilterra e Francia dichiarando guerra alla Germania scoppia ufficialmente la seconda guerra mondiale

Dettagli

COL MOSCHIN 100 ANI DOPO

COL MOSCHIN 100 ANI DOPO LIBRI ED EVENTI COL MOSCHIN 100 ANI DOPO Giuseppe TARANTINO I Una colonna di granito spezzata sulla cima erbosa di un colle. È il monumento alla memoria che ancora oggi testimonia uno dei fatti d arme

Dettagli