Stato di funzionamento delle reti

Documenti analoghi
Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti

Fig. 1 Flusso medio-giornaliero di CO 2 dal suolo dal 01 luglio ad oggi

Stato di funzionamento delle reti

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 28 OTTOBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 15 AGOSTO 2014 ORE locali (15.00 UT)

Stato di funzionamento delle reti

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 1 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UT)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 26 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 29 OTTOBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 8 OTTOBRE 2014 ORE locali (08.00 UTC)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 2 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UT)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 5 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UT)

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 25 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 9 SETTEMBRE 2014 ORE locali (15.00 UT)

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/09/ /09/2017 (data emissione 26/09/2017)

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/08/ /08/2014 (data emissione 26/08/2014)

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza FEBBRAIO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 23 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 05/06/ /06/2017 (data emissione 13/06/2017)

RELAZIONE)SULL'ATTIVITA')ERUTTIVA)DELLO)STROMBOLI) AGGIORNAMENTO)AL)9)SETTEMBRE)2014)ORE)10.00)locali)(08.00)UT))

RELAZIONE)SULL'ATTIVITA')ERUTTIVA)DELLO)STROMBOLI) AGGIORNAMENTO)AL)8)SETTEMBRE)2014)ORE)10.00)locali)(08.00)UT))

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 13 OTTOBRE 2014 ORE locali (15.00 UTC)

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC.

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 19 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UTC)

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 10/10/ /10/2016 (data emissione 18/10/2016)

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 24/04/ /04/2017 (data emissione 02/05/2017)

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

ANNUARIO 2009 Bollettini di vigilanza e criticità dei vulcani siciliani Centro Funzionale Centrale Rischio Vulcanico

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 27/12/ /01/2011 (data emissione 04/01/2011)

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 23/08/ /08/2010 (data emissione 31/08/2010)

GRUPPO OPERATIVO EMERSITO EVENTO SISMICO ISCHIA 2017 Rapporto n.1 23/08/2017

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza AGOSTO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

Rapporto n. 3 del 3/10/2017

L attività parossistica del 23 novembre 2013 al Nuovo Cratere di SE: dispersione del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati

Aggiornamento Eruzione Etna 21 luglio 2008 Composizione dei vetri

VESUVIO. Bollettino di Sorveglianza GENNAIO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

VESUVIO. Bollettino di Sorveglianza APRILE Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

MISURE CON CAMERA UV DEL PLUME VULCANICO DELL ETNA Abstract

guida al museo dell Osservatorio Vesuviano

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Novembre 2014

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016.

Installazione di un radiometro presso il Belvedere dell Etna e primi risultati

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2012

Osservatorio Etneo Sezione di Catania

Laboratorio di monitoraggio Cavone

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2013

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2016

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2014

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

Il parossismo del 30 luglio 2011 al Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta

nell'autunno-inverno 2015-'16

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 "Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia,

VESUVIO. Bollettino di Sorveglianza MARZO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza SETTEMBRE Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

TABELLA DELLE PRINCIPALI ERUZIONI STORICHE DI STROMBOLI

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Comunicato sul terremoto avvenuto il 12/5/2015 alle 04:02:50 (ora locale) in zona Vidor/Farra di Soligo/Valdobbiadene (TV)

A cura di Avino R., Caliro S., Cardellini C., Chiodini G., Frondini F., Granieri D., Moretti R., Russo M.

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Maria Luce Frezzotti Dipartimento di Scienze della Terra Università Siena

MONITORAGGIO SISMOLOGICO DI STROMBOLI

VESUVIO. Bollettino di Sorveglianza FEBBRAIO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITÀ DELL ARIA A SEGUITO DEGLI INCENDI SUL M.TE VESUVIO LUGLIO 2017

Installazione di una sonda Barasol per il monitoraggio del gas Radon in località Piano Provenzana (Etna Nord)

Sezione di Catania Rapporto Tecnico prot. n 86/03 Dir. del 12/03/03

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Bollettino di aggiornamento dei sistemi di monitoraggio installati presso la Frana di Montaguto (AV) 27/01/2011

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEL GIORNO 7 NOVEMBRE 2011

dal Responsabile di Misura e dal Dirigente del Settore; - A voti unanimi espressi nei modi di legge; DELIBERA

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016)

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2017

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015.

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEL GIORNO 14 OTTOBRE 2014 REGISTRATO SUL BACINO DEL FIUME ALBEGNA

Il parossismo del 5-6 agosto 2011 al Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta Daniele Andronico, Deborah Lo Castro, Simona Scollo

SEZIONE 5 RISCHIO VULCANICO

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Febbraio 2015

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC)

Transcript:

Rep. N 18/2016 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico, delle deformazioni del suolo e sismico del vulcano Stromboli del 03/05/2016 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico, delle deformazioni del suolo e sismico del vulcano Stromboli del 03/05/2016 - Pagina 1 of 10

Stato di funzionamento delle reti Rete di monitoraggio Numero di Stazioni Numero di stazioni non funzionanti Deformazioni (clinometrica) Note 3 1 La stazione del COA è stata dismessa il 12/03/2013, perchè il foro si è dimostrato non idoneo per misure clinometriche di precisione. Deformazioni (GPS) 5 1 La stazione SCPS non è funzionante. Per problemi ai sistemi informatici al COA, dal giugno 2013 non sono disponibili i dati. Deformazioni (THEODOROS) 1 + 20 riflettori 6 riflettori Il sistema non visualizza i dati dal 30 settembre. Da fine novembre 2012 il computer di controllo e gestione del sistema è guasto. Sismologia 12 7 --- Rapporto CO2/SO2 nel plume Flussi SO2 Rete- FLAMES 2 - Flusso CO2 dal suolo 1 - Telecamera termica 2 Telecamera visibile 2 4 2 Problemi tecnici ad alcune stazioni dela rete e di trasmissione dati. Sezione 1 - Vulcanologia Nel periodo esaminato (26 aprile- 2 maggio 2016), l attività eruttiva dello Stromboli è stata descritta sulla base delle immagini registrate dalle telecamere in banda termica e visibile di quota 400 e del Pizzo sopra la Fossa. Le condizioni metereologiche sono state variabili. In alcuni giorni (26, 29 aprile e 1 maggio), la presenza di vapore e cenere sui vetri delle telecamere, ha limitato le osservazioni dal Pizzo; queste ultime non sono state possibili il 2 maggio, a causa di una fitta e persistente copertura nuvolosa in zona sommitale. L attività esplosiva è stata prodotta da due bocche nell area craterica meridionale e da due bocche presenti in quella settentrionale. L intensità delle esplosioni è stata valutata mediante le osservazioni effettuate dalle telecamere del Pizzo sopra la Fossa. Il 26 e 27 aprile, l attività esplosiva si è concentrata alle due bocche dell area craterica settentrionale descritte la settimana precedente (Fig. 1.1 A e B) e subordinatamente alla bocca dell area craterica meridionale (Fig. 1.1 C), già descritta in precedenza. In questi due giorni le esplosioni sono state di bassa intensità e la frequenza si è mantenuta inferiore a 1 evento/h. Giorno 28 aprile, l attività eruttiva nell area craterica settentrionale è aumentata, producendo esplosioni di intensità bassa e media, soprattutto dalla bocca più meridionale (Fig.1.1 A), la cui frequenza ha raggiunto 2 eventi/h. A partire dalle ore 21:30 UTC circa, si è osservato un rapido intensificarsi dell attività esplosiva nell area craterica meridionale. In particolare, sono state Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico, delle deformazioni del suolo e sismico del vulcano Stromboli del 03/05/2016 -

osservate esplosioni da una bocca (Fig. 1.2 A e B, freccia gialla) ubicata immediatamente a nord di quella già attiva (Fig. 1.2 A e B, freccia bianca); le esplosioni sono diventate via via più frequenti, fino ad essere quasi continue. Questa attività nell area craterica meridionale, di intensità comunque medio-bassa, si è mantenuta fino a giorno 1 maggio. Il 2 maggio, a causa di copertura nuvolosa, non è stato possibile verificarne la continuità. Nell area craterica settentrionale, fino all 1 maggio, è stata osservata attività esplosiva, con una frequenza di circa 2 eventi/h. Le esplosioni hanno prodotto materiale grossolano (lapilli e bombe) frammisto a materiale fine (ceneri). Il materiale grossolano è comunque ricaduto prevalentemente all interno della Terrazza Craterica e solo occasionalmente ha raggiunto il settore alto della Sciara del Fuoco. Fig. 1.1 La terrazza craterica ripresa dalla telecamera in banda termica del Pizzo sopra la Fossa. Giorno 28 aprile si osservano: (A e B) le bocche attive nell area craterica settentrionale e (C) la bocca attiva nell area craterica meridionale. Per il significato delle frecce, vedi Fig.1.2. Fig. 1.2 La terrazza craterica ripresa dalla telecamera in banda visibile del Pizzo sopra la Fossa. Giorno 20 aprile (A), si osserva la contemporanea attività esplosiva alle due bocche presenti nell area craterica meridionale (frecce gialla e bianca) e in quella settentrionale (freccia rossa). Giorno 30 aprile (B), la luce del giorno consente di evidenziare il profilo della Terrazza Craterica e la posizione delle tre bocche indicate in (A). Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico, delle deformazioni del suolo e sismico del vulcano Stromboli del 03/05/2016 - Pagina 3 of 10

Sezione 2 - Geochimica Flusso di CO2 dai suoli - Il valore medio settimanale del flusso di CO2 dal suolo, misurato dalla stazione STR02 posta al Pizzo sopra La Fossa, è pari a circa 6000 g m-2 d-1, in linea con le precedenti misure. Fig. 2.1 Andamento temporale del flusso di CO2 dai suoli: a) ultimi tre mesi; b) ultimo anno Chimica del plume - Le misure del rapporto CO2/SO2 misurate dalle stazioni di monitoraggio Fortini e Pizzo hanno registrato un valore medio settimanale pari a 8.4. Giorno 29 è stato misurato un valore di picco superiore a 22 che rende conto del moderato aumento medio settimanale. Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico, delle deformazioni del suolo e sismico del vulcano Stromboli del 03/05/2016 - Pagina 4 of 10

Fig. 2.2 Andamento temporale del rapporto CO2/SO2 nel plume: ultimi tre mesi (a), ultimo anno (b) Flussi di SO2 - Le stazioni automatiche della rete FLAME-Stromboli per la misura del flusso di SO2 nel periodo 26 aprile - 02 maggio 2016, hanno indicato un valore medio-settimanale in moderato aumento rispetto al dato registrato la settimana precedente (~170 t/g). I dati infragiornalieri non hanno indicato valori superiori alle 300 t/g. Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico, delle deformazioni del suolo e sismico del vulcano Stromboli del 03/05/2016 - Pagina 5 of 10

Fig. 2.3 Andamento temporale del flusso di SO2: a) ultimo mese; b) ultimo anno Sezione 3 - Deformazioni del suolo Rete clinometrica. Le stazione di Timpone del Fuoco acquisisce con frequenza di un dato al minuto lungo due componenti tra loro ortogonali (N185 E e N275 E). Nell'ultima settimana i segnali non hanno mostrato variazioni significative Si segnala comunque un modesta variazione impulsiva (0.05 microradianti) sulla componente N185 E giorno 29 tra le 6:30 e le 6:40. Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico, delle deformazioni del suolo e sismico del vulcano Stromboli del 03/05/2016 - Pagina 6 of 10

Fig. 3.1 Variazione dell'inclinazione del suolo alla stazione clinometrica di TDF. Sono riportate le 2 componenti di TDF nel breve (un mese, in alto) e nel lungo periodo (un anno, in basso). Sezione 4 - Sismologia Nell ultima settimana sono stati registrati 5 segnali sismici associabili ad eventi franosi, di piccola entità, lungo la Sciara del Fuoco. Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico, delle deformazioni del suolo e sismico del vulcano Stromboli del 03/05/2016 - Pagina 7 of 10

Fig. 4.1 Frequenza giornaliera dei segnali di frana dal 1/1/2010 (sinistra) e nell ultima settimana (destra). Nel corso della settimana l ampiezza del tremore vulcanico si è mantenuta su valori bassi. Fig. 4.2 Media giornaliera dell ampiezza del tremore alla stazione STRA dal 1/1/2010 (sinistra) e nell ultima settimana (destra). La frequenza di occorrenza dei VLP ha avuto valori compresi tra i 14 e i 17 eventi/ora. Fig. 4.3 Frequenza di accadimento degli eventi VLP dal 1/1/2010 (sinistra) e nell ultima settimana (destra). Nell ultima settimana l ampiezza dei VLP si è mantenuta su valori bassi. Nell ultima settimana l ampiezza degli explosion-quakes si è mantenuta su valori bassi. Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico, delle deformazioni del suolo e sismico del vulcano Stromboli del 03/05/2016 - Pagina 8 of 10

La localizzazione degli eventi VLP non evidenzia particolari variazioni e mostra la presenza di una sorgente stabile nell intervallo 400-550 metri s.l.m. Gli ipocentri risultano ben clusterizzati. La polarizzazione degli eventi VLP conferma la stabilità della sorgente. Fig. 4.4 Ampiezza dei VLP alla stazione STRA dal 1/1/2010 (sinistra) e nell ultima settimana (destra). Sintesi Il periodo analizzato, rispetto al precedente, ha mostrato un incremento della frequenza delle esplosioni prodotte da bocche attive in entrambi i settori della Terrazza Craterica. Tra la tarda serata del 28 aprile e l 1 maggio, l attività esplosiva dalle bocche dell area craterica meridionale è stata quasi continua, ma di intensità medio-bassa. I prodotti più grossolani eruttati si sono deposti all interno della Terrazza Craterica, raggiungendo occasionalmente il settore alto della Sciara del Fuoco. I parametri geochimici monitorati non mostrano variazioni di particolare rilievo relativamente alla settimana in osservazione. I parametri sismologici monitorati non mostrano variazioni significative. DISCLAIMER L'INGV, in ottemperanza a quanto disposto dall'art.2 del D.L. 381/1999, svolge funzioni di sorveglianza sismica e vulcanica del territorio nazionale, provvedendo alla organizzazione della rete sismica nazionale integrata e al coordinamento delle reti simiche regionali e locali in regime di convenzione con il Dipartimento della Protezione Civile. L'INGV concorre, nei limiti delle proprie competenze inerenti la valutazione della Pericolosità sismica e vulcanica nel territorio nazionale e secondo le modalità concordate dall'accordo di programma decennale stipulato tra lo stesso INGV e il DPC in data 2 febbraio 2012 (Prot. INGV 2052 del 27/2/2012), alle attività previste nell'ambito del Sistema Nazionale di Protezione Civile. In particolare, questo documento, redatto in conformità all'allegato A del suddetto Accordo Quadro, ha la finalità di informare il Dipartimento della Protezione Civile circa le osservazioni e i dati acquisiti dalle Reti di monitoraggio gestite dall'ingv su fenomeni naturali di interesse per lo stesso Dipartimento. L'INGV fornisce informazioni scientifiche utilizzando le migliori conoscenze scientifiche disponibili; tuttavia, in conseguenza della complessità dei fenomeni naturali in oggetto, nulla può Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico, delle deformazioni del suolo e sismico del vulcano Stromboli del 03/05/2016 - Pagina 9 of 10

essere imputato all'ingv circa l'eventuale incompletezza ed incertezza dei dati riportati e circa accadimenti futuri che differiscano da eventuali affermazioni a carattere previsionale presenti in questo documento. Tali affermazioni, infatti, sono per loro natura affette da intrinseca incertezza. L'INGV non è responsabile dell utilizzo, anche parziale, dei contenuti di questo documento da parte di terzi, e/o delle decisioni assunte dal Dipartimento della Protezione Civile, dagli organi di consulenza dello stesso Dipartimento, da altri Centri di Competenza, dai membri del Sistema Nazionale di Protezione Civile o da altre autorità preposte alla tutela del territorio e della popolazione, sulla base delle informazioni contenute in questo documento. L'INGV non è altresì responsabile di eventuali danni recati a terzi derivanti dalle stesse decisioni. La proprietà dei dati contenuti in questo documento è dell INGV. La diffusione anche parziale dei contenuti è consentita solo per fini di protezione civile ed in conformità a quanto specificatamente previsto dall Accordo Quadro sopra citato tra INGV e Dipartimento della Protezione Civile. Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico, delle deformazioni del suolo e sismico del vulcano Stromboli del 03/05/2016 - Pagina 10 of 10