PROGETTO (Art. 279 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

Documenti analoghi
ALES ( Oristano) Spett.li. Società Giara Bus s.n.c. vico 1 IV novembre, n VILLA VERDE (OR) LETTERA DI INVITO

PROGETTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI MONDOVI Provincia di Cuneo Dipartimento Istruzione Cultura Sport Assistenza Tempo Libero

Servizio di trasporto scolastico - BANDO DI GARA GUUE pagina 1/ ALES ( Oristano)

COMUNE DI CAMPAGNA LUPIA PROGETTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO PER L ANNO SCOLASTICO 2016/2017

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA DETERMINAZIONE N. 223 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA DETERMINAZIONE N. 257 DEL 23/11/2012

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE (Art. 107, D.Lgs , n. 267) N. 344 del 29 Settembre 2015

socio-sanitari, al fine di qualificare i servizi per anziani sempre più necessitanti competenze socio-sanitarie in capo al personale coinvolto nell

C I T T A ' DI P A D U L A Provincia di Salerno

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ;

COMUNE DI RIMINI (RN) BANDO DI GARA. COMUNE DI RIMINI piazza Cavour, RIMINI - ITALIA - Punti di

Provincia di Rovigo Contratto per l affidamento del servizio trasporto. scolastico degli alunni della scuola primaria e

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

CITTÀ DI RECANATI. AREA SERVIZI AL CITTADINO E AFFARI GENERALI Servizio Contratti e Gare. Prot. Recanati, lì

COMUNE DI TULA PROVINCIA DI SASSARI DETERMINAZIONE DIRETTORE GENERALE

Presentazione S.C.R.-Piemonte P. GAMERRO, S. MANTO, C. TRINCIANTI

COMUNE DI OSIO SOTTO

SERVIZIO DI ASILO NIDO COMUNALE POLLICINO PROGETTO (ART.279 DEL DPR 207/2010)

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Determinazione n. 684 del 12/06/2014

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino

Calendario Corso I contratti delle pubbliche amministrazioni aspetti amministrativi economici e gestionali. 2^ Edizione Roma

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 494 DEL

CONTRATTO DI APPALTO

UNIVERSITA DI PISA. Bando di Gara Servizi. Direttiva 2014/24/UE. Persona di contatto: Direzione Gare, Contratti e Logistica-dott.

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE DETERMINAZIONE N /799 DEL 08/11/2012

CITTÀ DI SESTO CALENDE Provincia di Varese

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE

CITTÀ DI PORTO RECANATI

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

PROGETTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

BANDO DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE A GARANZIA DELL IGIENE AMBIENTALE R.U.P.

Istituto Tecnico Industriale Statale. G. GIORGI Brindisi. Informatica e Telecomunicazioni Elettronica,Elettrotecnica e Automazione

C O M U N E D I M A Z Z E

Indirizzo postale: Via Verdi n. 8 (sede legale) Città: Torino Codice postale: Paese: Italia

Città di Orbassano Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE III SETTORE GESTIONE TERRITORIO E VIGILANZA. N.

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 161 di data 29 dicembre 2015.

DECRETO DEL DIRETTORE

Prot. Gen. 6514/12 Mantova li, A mezzo fax Spett.le. Fratelli Battistini & C. s.r.l. Carfulservice S.p.A. Drive Service S.p.A.

DECRETO N Del 18/07/2017

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA CON IL COMUNE DI.. DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

CITTA DI ANZIO

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA Servizio Servizi educativi per l'infanzia

DirezioneDB15.07 Allegato 1

DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE E SERVIZI GENERALI - STAZIONE UNICA APPALTANTE - ACQUISTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

DECRETO DEL DIRETTORE

Art. 1 (Oggetto del regolamento)

Provincia di Verbania

PROVINCIA DI VICENZA

BANDO DI GARA 1. ENTE AGGIUDICATORE:

REGIONE CALABRIA. Autorità Regionale Stazione Unica Appaltante

DETERMINAZIONE N. 238 DEL

BANDO DI GARA 1. ENTE AGGIUDICATORE:

COMUNE DI RIMINI (RN) BANDO DI GARA. COMUNE DI RIMINI piazza Cavour, RIMINI - ITALIA - Punti di

CITTÀ DI BORGOMANERO

COMUNE DI CRESPADORO Provincia di Vicenza

COMUNE DI GROTTAMMARE Via G. Marconi, Grottammare (AP) - * P.IVA

Il Direttore Area Divisione servizi, beni economali e arredi

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA DETERMINAZIONE N.214 DEL

COMUNE DI TEULADA PROVINCIA DI CAGLIARI Via Cagliari, Teulada (CA)

SERVIZIO DI ASSISTENZA SUGLI SCUOLABUS SETTEMBRE 2017 GIUGNO 2020

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì - Cesena

CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA SCUOLA DELL INFANZIA DI ROCCAVIONE DURATA ANNI 3

Settore IV - Attività e manifestazioni culturali, rapporti con Università, Biblioteca e Museo, Valorizzazione aree archeologiche e beni culturali

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 270 DEL 23/04/2012

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

Comune di Udine. Servizio Servizi Educativi e Sportivi DETERMINAZIONE CON IMPEGNO DI SPESA

DECRETO DEL DIRETTORE N. 102 DEL 24/05/2017

DETERMINAZIONE A CONTRARRE N. 374 DEL 29 NOVEMBRE 2017

ABBANOA SPA BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI

ASSESSORATO DEI TRASPORTI SERVIZIO DELLA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO DETERMINAZIONE N.17 / DEL

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA

COMUNE DI VILLAMASSARGIA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al

UNIONE DI COMUNI Alta Marmilla via Anselmo Todde, n. 18 Tel pec:

Comune di Fiorano Modenese Provincia di Modena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI BARGA PROVINCIA DI LUCCA

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

SERVIZIO PROVVEDITORATO. DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 524 DEL 03/03/2015 PDTD del IL DIRETTORE DEL SERVIZIO

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

ABBANOA SPA BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI

Presidenza del Consiglio dei Ministri

OGGETTO: FORNITURA DI UNA COPPIA DI PROTEZIONE SOTTO TABELLONE PER IL CAMPO DI BASKET DEL CENTRO CONSOLINI - CIG Z641B0957C

Determinazione del Dirigente Scolastico. (Art. 11 del D. Lgs 163/2006) Prot. n. 2985/B4 del 17/05/2013

Provincia di Salerno

Provincia di Salerno

Bando di gara Direttiva 2014/24/UE. I.1) Denominazione e indirizzi: Centro Servizi Courmayeur S.r.l., cap.

Comune di San Pietro Vernotico (Provincia di Brindisi)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Daniela Settesoldi Via del Capannone, Vecchiano (PI) C.F

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Determinazione n. 314 del 01/04/2011

(Dott.ssa Giuseppina Alessandra Del Gatto)

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche. per la Toscana, le Marche e l Umbria

Transcript:

Comuni di: 1 Albagiara 11 Morgongiori 2 Ales 12 Nureci 3 Assolo 13 Pau 4 Asuni 14 Ruinas 5 Baradili 15 Senis 6 Baressa 16 Simala 7 Curcuris 17 Sini 8 Gonnoscodina 18 Usellus 9 Gonnosnò 19 Villa s. Antonio 10 Mogorella 20 Villa Verde UNIONE DI COMUNI Alta Marmilla via Anselmo Todde, n. 18 Tel. 0783 91101 Fax 0783 91979 e-mail: marmillauno@tiscali.it pec: unionecomunialtamarmilla@pec.it c.f. 90037280956 P. I.V.A. 01116370956 09091 - ALES ( Oristano) DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA PER L'APPALTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO. OGGETTO - D. lgs. n. 163/2006, art. 56, comma 1, lett. a) - Anni scolastici: 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017 [CIG n. 5732352683] PROGETTO (Art. 279 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) In adempimento delle prescrizioni dell art. 279 del D.P.R. n. 207 del 5 ottobre 2010, n. 207 si evidenzia quanto in appresso specificato. Le finalità generali del servizio di trasporto scolastico sono quelle di consentire agli studenti iscritti alle scuole dell infanzia (paritaria e statale), primarie e secondarie di 1 grado, situate nei comuni dell Unione di comuni Alta Marmilla che aderiscono al servizio, di raggiungere i competenti plessi di accorpamento garantendo il diritto all accesso e alla frequenza scolastica. Tali finalità rientrano nel più vasto concetto di assistenza scolastica, le cui funzioni amministrative sono state attribuite ai Comuni con l art. 45 del D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616 e le cui modalità di svolgimento sono demandate alla competenza legislativa regionale. Il servizio di trasporto, da effettuarsi mediante autobus e scuolabus, è riferito agli studenti che frequentano le scuole dell infanzia, primarie e secondarie di 1 grado, statali e paritarie. Pagina 1 di 5

L appaltatore dovrà effettuare, per tutti i giorni di scuola compresi nel calendario scolastico annuale predisposto dall autorità scolastica (n. 208 giorni presunti per le scuole primaria e secondaria di 1 grado e n. 220 giorni presunti per la scuola dell infanzia) il servizio di raccolta e trasporto alle rispettive sedi scolastiche e riaccompagnamento a domicilio degli studenti destinatari del servizio e la sorveglianza su tutti gli scuolabus impiegati per il servizio. Il servizio di trasporto è rivolto a circa 300 studenti pendolari. Questo è un dato scarsamente significativo in quanto ai fini dell ottimizzazione dei costi, ciò che rileva è il numero dei trasportati per ogni singola linea e la conseguente articolazione delle linee. E invece di grande importanza ai fini della valutazione della capacità organizzativa dell impresa. La durata dell appalto (triennale con eventuale ripetizione) è determinata dalla specificità, dalla puntualità, dalla delicatezza del servizio e dalla collaudata organizzazione del lavoro con l istituto comprensivo che permette di razionalizzare le linee di trasporto rendendolo omogeneo e razionale anche nei costi. Non avendo a disposizione dati certi in merito alla dislocazione dei plessi e all organizzazione del servizio per l.a.s. 2014-2015, la progettazione del nuovo servizio ha seguito il principio storico dell attivazione di linee di trasporto per i plessi consolidati nell a.s. 2013-2014, con le varianti comunicate dai comuni o dalla scuola. L Unione, comunque, provvede a tenere sotto controllo continuo l intera situazione al fine di rilevare eventuali problematiche o esigenze che possano sopravvenire. Per meglio comprendere le problematiche in campo vi è la necessità di un confronto continuo tra l istituto comprensivo e gli attori sociali e istituzionali al fine di conoscere i fabbisogni organizzativi, educativi e culturali. In questo modo sarà possibile rimodulare l offerta formativa e articolare adeguatamente anche il servizio di trasporto. In questa ottica si è provveduto a organizzare il servizio in essere, già di buon livello e, con il nuovo appalto, verranno introdotte delle significative migliorie tecniche e gestionali di affinamento al fine di conseguire un generale miglioramento del servizio in capo all Unione e accrescere, nel contempo, la professionalità dell impresa esecutrice dell appalto. Con il presente appalto è stata posta particolare cura nell impiego di automezzi confortevoli, sicuri, di recente immatricolazione, ritenendo prioritaria la tutela della salute e dell integrità ambientale con particolare riferimento agli automezzi in grado di ridurre le emissioni di sostanze inquinanti. Parimenti, per garantire la sicurezza dei trasportati, a bordo di ciascun automezzo, è stata prevista la presenza di uno specifico accompagnatore, professionalmente preparato, con il compito di evitare qualsiasi azione di disturbo per l autista e di prevedere la sorveglianza durante il tragitto e la consegna puntuale degli utenti dai siti di prelievo alla scuola di destinazione e viceversa. Il servizio di trasporto è considerato di pubblica utilità e non può essere interrotto o sospeso se non per comprovate cause di forza maggiore. E inoltre considerato servizio pubblico essenziale, ai sensi dell art. 1 della Legge 12.06.1990, n. 146 Norme dell esercizio del diritto di sciopero nei servizi essenziali e successive modifiche e Pagina 2 di 5

integrazioni. Pertanto l appaltatore dovrà rispettare le previsioni di legge in materia di sciopero. Caratteristiche generali del servizio: a) il servizio dovrà essere svolto dall'appaltatore con propri capitali e mezzi tecnici e amministrativi, con proprio personale e con autoveicoli in numero sufficiente all'espletamento del servizio (in numero, comunque, non inferiore a 10 (dieci) automezzi oltre a 1 (uno) di scorta) e con l'assunzione a proprio carico di tutti gli oneri attinenti al servizio stesso, nessuno eccettuato o escluso; b) il personale impiegato è, di norma, pari n. 10 autisti e n. 10 assistenti. Questi ultimi sono previsti per legge solo per la scuola dell infanzia. Tuttavia l esperienza pregressa ha suggerito di imporre la loro presenza anche per gli scuolabus delle scuole primaria e secondaria di 1 grado; c) con l eccezione degli studenti di Nureci (che in parte vanno a Laconi), il servizio, di norma, si svolge all interno del territorio dei comuni associati che aderiscono al servizio. Le fermate sono predeterminate (2-3 per comune), da lunedì a sabato, da settembre a giugno di ciascun anno scolastico, in concomitanza con lo svolgimento dell attività scolastica, come da calendario adottato dagli Istituti Comprensivi Statali di Ales e di Laconi; d) l appaltatore dovrà avere piena disponibilità di mezzi compatibili con la viabilità esistente, attrezzature e personale adeguati alle prestazioni richieste (anche in rapporto all utenza trasportata). Gli automezzi dovranno essere in perfetto stato di efficienza e sicurezza e di adeguato comfort, nel rispetto dei requisiti tecnici nazionali e regionali vigenti in materia. Dovranno, inoltre, essere omologati e immatricolati per il servizio di trasporto scolastico. Durante il trasporto, l'appaltatore dovrà assicurare la sorveglianza dei trasportati, con personale diverso dal conducente in qualità di assistenti di bordo, in misura di uno per automezzo. Gli assistenti di bordo, considerate la peculiarità e la delicatezza del servizio, dovranno possedere adeguata esperienza nei servizi di vigilanza, educazione e/o animazione di minori, nonché nella gestione dei rapporti con insegnanti e genitori. Il servizio di trasporto dev'essere così organizzato: scuola dell'infanzia. Il servizio dev'essere effettuato con il sistema porta a porta. Gli studenti devono essere prelevati dall'abitazione di residenza o dal domicilio indicato dai genitori e consegnati alla scuola frequentata e viceversa; scuola primaria e secondaria di 1 grado. Gli studenti vengono prelevati dai punti di raccolta (due o tre per comune), concordati con i genitori e consegnati alla scuola frequentata e viceversa. Si precisa che tra l Unione e il personale della società esecutrice del servizio non verrà instaurato alcun tipo di rapporto giuridico di lavoro. La redazione del D.U.V.R.I. (Documento unico di valutazione dei rischi di interferenza), ai sensi dell art. 26 del D.lgs. 9.4.2008, n. 81, non è ritenuta necessaria nel presente appalto, in quanto non si ravvisano rischi di interferenza ovvero contatti rischiosi tra il Pagina 3 di 5

personale del committente e quello dell appaltatore e pertanto l importo degli oneri di sicurezza per interferenza è pari a zero. Non viene, di conseguenza, predisposto il quadro e i relativi costi analitici delle attività interferenti. Il contratto in essere è scaduto e l aggiudicazione relativa al nuovo appalto è stata annullata dal T.A.R.. Il servizio, per quanto sopra esposto non può essere interrotto, o sospeso. Si evidenzia che sussiste rilevante interesse pubblico di natura amministrativa, tecnica ed economica a proseguire nella erogazione del servizio, sulla base delle previsioni del capitolato speciale dell appalto già aggiudicato poi oggetto di impugnazione e annullamento, che consente servizi superiori per quantità e qualità nonché un rilevante contenimento della spesa rispetto al contratto pregresso. Al fine di garantire senza soluzione di continuità lo svolgimento del servizio di trasporto scolastico in considerazione degli interessi pubblici sottesi al suo svolgimento, si è proceduto mediante affidamento diretto ai sensi e agli effetti dell art. 125, comma 11, del D.lgs. 163/2006. La durata dell appalto è quella determinata dalla programmazione scolastica pregressa. Verrà pertanto mantenuta la durata contrattuale della procedura di gara annullata dal T.A.R. (quadriennale con eventuale ripetizione: anni scolastici 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017). Poiché l anno scolastico 2013-2014 si avvia a conclusione, la procedura negoziata sarà attivata con riferimento al periodo contrattuale restante (triennale: aa.ss. 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017). Viene mantenuta anche l eventuale ripetizione per altri tre anni. Tuttavia, a causa della continua razionalizzazione scolastica (leggi: soppressione di plessi) l amministrazione vigilerà e adotterà i necessari correttivi (eventuale ripetizione) per far fronte alle problematiche che dovessero sopravvenire. L Amministrazione, in merito alle modalità di svolgimento futuro del servizio, ha altresì stabilito che sussistano gli elementi, di fatto e di diritto, per il ricorso alla procedura negoziata di cui all art. 56 del Codice degli appalti. Prospetto finanziario. Calcolo della spesa e prospetto economico degli oneri necessari per l acquisizione del servizio. Oneri per il servizio di durata triennale.. 1.332.102,00 I.V.A. di legge al 10%. 133.210,20 TOTALE 1 1.465.312,20 Versamento contributo A.V.C.P. (Tassa di gara Stazione appaltante ) 600,00 Spese di pubblicità legale e consulenza.. 12.087,80 TOTALE 2 1.478.000,00 In merito al calcolo della spesa e al prospetto economico degli oneri necessari per l acquisizione del servizio, si evidenzia che nella determinazione della spesa si è fatto riferimento al costo del servizio in essere, adeguato con i costi di attivazione dei nuovi percorsi e maggiorato della rivalutazione ISTAT. Pagina 4 di 5

L appalto è finanziato con fondi di bilancio dell Unione, dei comuni che partecipano al servizio e con il contributo dell assessorato regionale della pubblica istruzione. Costituiscono parte integrante e sostanziale del presente progetto n. 18 elaborati. Il dirigente responsabile del servizio F.to Dott. Giorgio Solinas Pagina 5 di 5