Formazione Tecnica 2011 per i professionisti del mondo elettrico

Documenti analoghi
Impiantistica elettrica di base

B&MT. Napoli, 10 maggio ABB Via Napoli, 125 Centro Meridiana Casalnuovo (NA) Progettazione e realizzazione di un impianto utilizzatore

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Elettrotecnica ed elettronica

Formazione Tecnica 2011 per i professionisti del mondo elettrico

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

ELENCO CORSI DI FORMAZIONE ANNO 2017

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

schneider-electric.com

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

Prodotti e soluzioni per l installatore

L'EVOLUZIONE DELLA DOMOTICA. Dai primi interfacciamenti tra sistemi alle moderne integrazioni

Tecnologia delle protezioni Modalità di verifica strumentale

Formazione tecnica 2007 Le attività di ABB SACE per i professionisti del mondo elettrico

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

SINOPIE - Repertorio Regionale dei Profili Professionali

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

RICHIESTA DI CONNESSIONE

CORSI DI FORMAZIONE CATALOGO 2016

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

La Certificazione delle Competenze degli Operatori per il MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE ENERGETICA nella Green Economy: UNA PROPOSTA DALL EUROPA

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Sovracorrenti negli edifici

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

ANGELO BONFANTI (BONANG) 16 September 2016

Allegato A della 64-8/3. Ambienti residenziali Prestazioni dell impianto

GEWISS Professional Home & Building 2 SAVE Veronafiere ottobre 2010

Programma svolto - Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

PROFIBUS e. Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech PROFINET: il punto di. vista di chi. installa

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

In collaborazione con

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

Allegato C alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 18 marzo 2008, ARG/elt 33/08

Automazione e controllo

SOFTWARE TECNICI 462

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA O DI ASSE/AREA. Materia: TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI 4^ IPSMT

Unità Trattamento Aria

CONSULENZA GLOBALE NELL INFORMATICA PROGETTUALE EXEL S.r.l. - Tel Fax

Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014

In collaborazione con

QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE

SOFTWARE TECNICI CATALOGO GENERALE DISTRIBUZIONE 08/09

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

Offerta variazione di velocità 2012

SCHEDE DEI PROGRAMMI FORMATIVI

POWER QUALITY EFFICIENTAMENTO ENERGETICO RISPARMIO ENERGETICO

PROGRAMMA DEL CORSO DI LABORATORIO TECNOLOGICO ED ESERCITAZIONE CALASSE 4^N A.S 2014/2015 OBBIETTIVO CONOSCERE:

Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE...

solo in caso di potenziamento di impianti di produzione già connessi all atto della presente richiesta),

LE SORGENTI DI RISCHIO ELETTRICO

N E W S LUGLIO / AGOSTO

Interruttori differenziali per uso mobile

Sistema di Qualificazione

02 - IL SISTEMA BUS KNX

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Nuova gamma System pro M compact. 2CSC400002B0901

SISTEMA PER L ATTIVAZIONE DELLA CONNESSIONE DI EMERGENZA IN BT NEGLI ASSPC

Progetto di norma CEI C.931

NORMA CEI 64-8 ED CAPITOLO 37

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione

La domotica per l'efficienza energetica delle abitazioni

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE a.s

Impianti Elettrici di Camper e Caravan

SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON. INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE

DEPOSITO AUTOBUS IN VIA POLVERIERA A TREVISO NUOVA CABINA ELETTRICA SPOSTAMENTO GRUPPO ELETTROGENO ADEGUAMENTO DELLA RETE ELETTRICA

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

ELEMENTI DI DOMOTICA E AUTOMAZIONE DELL EDIFICIO

04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA )

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA

OBBIETTIVO CONOSCERE:

Armadi per distribuzione serie PC

Criteri di taratura della protezione degli impianti

Integrazione degli impianti energetici nei sistemi domotici Ing. Paolo Mongiovì

Criteri di selettività Guida CEI a ed. ALLEGATO F

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Programmazione Modulare

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati.

CENNI DI IMPIANTI ELETTRICI

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE AI SENSI DEL D.P.R. 462/01

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

Risparmio Energetico nei Sistemi di Illuminazione e negli Impianti Speciali

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche

Transcript:

Formazione Tecnica 2011 per i professionisti del mondo elettrico

Nel segno dell'ambiente L, energia è oggi una delle principali sfide globali. Le grandi industrie sono al centro di questa sfida, perché è da loro che tutti si attendono tecnologie che riducano i consumi energetici e abbattano l, impatto ambientale. ABB da anni lavora in questa direzione, mettendo in campo soluzioni in tutti i settori dell, energia e dell, automazione industriale, sostenendo chi vuole affrontare questa scommessa per il futuro. Formazione Tecnica 2011 3

Cambiano le esigenze dei nostri clienti e la formazione cambia con loro. Incrementiamo gli incontri tecnici dislocati sul territorio, integrandoli con corsi a calendario programmati in sedi fisse. Sviluppiamo modalità di incontro specifiche, in risposta alle vostre diverse richieste. Offriamo una sezione internet dedicata, sempre più efficiente e funzionale, che vi permette di iscrivervi on line agli incontri di formazione. Formarsi con ABB per essere sempre in-formati! 4 Formazione Tecnica 2011

La Formazione Tecnica di ABB sul web Calendario ed iscrizione on line La Formazione Tecnica di ABB ha una sezione dedicata sul sito internet Business on line dove potrete trovare tutto ciò che riguarda le diverse attività ed iniziative. Basta collegarsi all indirizzo http://bol.it.abb.com e fare clic su Formazione. La sezione on line della Formazione Tecnica permette di: - conoscere le competenze di ABB e scoprire gli argomenti trattati duranti gli incontri di formazione; - consultare la raccolta della documentazione tecnica di ABB, scaricare i file PDF della documentazione e del catalogo Formazione Tecnica 2011; - accedere, se registrati al sito web, al calendario degli eventi disponibili. Per accedere al calendario eventi ed effettuare l iscrizione, ai nuovi utenti è richiesta un unica e semplice registrazione al sito. Dopo l accesso come utente registrato, dal calendario eventi è possibile: - consultare il programma e i contenuti dei principali eventi di formazione sul territorio; - cliccare sul singolo incontro per visualizzarne la scheda di dettaglio; - effettuare l iscrizione all evento desiderato senza dover inserire nuovamente i propri dati. Formazione Tecnica 2011 5

Incontri tecnici di formazione sul territorio La Formazione Tecnica di ABB ha rinnovato l offerta formativa a partire dal 2008, organizzando un fitto e impegnativo programma di incontri tecnici sul territorio nazionale: convegni, pomeriggi tecnici e seminari. Con l obiettivo di rispondere in maniera sempre più efficace alle esigenze dei propri interlocutori, la formazione raggiunge i professionisti nelle sedi locali più vicine a loro, garantendo, grazie al numero ristretto di partecipanti e alla maggiore frequenza degli incontri, un elevato grado di approfondimento e scambio di esperienze caratteristico dei corsi. Gli incontri tecnici diventano occasioni di confronto, di discussione tra colleghi, di scambio professionale tra l azienda e i professionisti, durante i quali si riescono a trasferire in modo estremamente valido esperienze e conoscenze. In questi momenti, infatti, la comunicazione diventa bidirezionale e la cultura si concretizza nell esempio e nel caso pratico, generando nuove idee e proposte. Relatori ad alto livello, scelti di volta in volta per le competenze specifiche, e approfondimenti su norme e applicazioni: l obiettivo è quello di creare e diffondere la cultura impiantistica, spostando l attenzione dal singolo prodotto all impianto e al sistema, inteso in senso lato come l integrazione di prodotti perfettamente coordinati. 6 Formazione Tecnica 2011

I Webinar Dal 2010, ABB porta la sua esperienza direttamente a casa tua! Stando comodamente seduto davanti al computer potrai assistere ai nostri webinar, potrai partecipare attivamente al seminario facendo domande in diretta al relatore come se fosse davanti a te! Una nuova metodologia che permetterà di fare l esperienza in una classe virtuale. Consulta la sezione Webinar nel portale della Formazione per essere sempre aggiornato sulle date e gli argomenti trattati! Formazione Tecnica 2011 7

100 0 50 150 250 500 200 Divulgazione del sapere tecnico A supporto della diffusione della cultura tecnica, ABB propone numerose pubblicazioni su tematiche relative a norme e applicazioni di prodotto, messe al servizio dei clienti. I documenti disponibili, distribuiti durante gli incontri, sono scaricabili anche in formato PDF dal sito Business on line http://bol.it.abb.com sezione Formazione (menu di scelta a sinistra). Le pubblicazioni sono riconducibili a tre gruppi principali. Quaderni di applicazione tecnica: pubblicazioni approfondite ed esaurienti, dedicate ad argomenti fondamentali dell impiantistica, con ampi esempi applicativi a corredo della trattazione teorica. Guide: pubblicazioni sia generiche su argomenti elementari dell impiantistica sia dettagliate e specifiche su particolari argomenti o applicazioni. Manuali: manuali di consultazione rapida a supporto delle attività di progettazione e installazione. A partire da quest anno, ABB organizza corsi dedicati alle pubblicazioni tecniche presso le sedi ABB di Vittuone (MI) e Santa Palomba (RM). Visita il sito Business on line per consultare le date disponibili. A 250 500 200 150 V (b) 100 (a) 50 0 t A V 40 60 80 V (f) 50 Hz 20 0 t H+Line Guida pratica per ambienti ospedalieri di gruppo 2 Quaderni di applicazione tecnica N.11 Guida alla realizzazione di un quadro elettrico secondo le Norme CEI EN 61439 Parte 1 e Parte 2 Su misura. Guida pratica alle misure elettriche nei quadri di bassa tensione 8 Formazione Tecnica 2011

Competenze ABB a disposizione dei clienti L ampio bagaglio di competenze e di esperienze che rendono ABB leader del settore elettrotecnico permette alla Formazione di offrire ai propri clienti un vasto ventaglio di argomenti sviluppati durante gli incontri tecnici sul territorio. Il know-how dell azienda spazia dai principi generali di impiantistica elettrica ai sistemi di home e building automation nei settori residenziale e terziario, fino a tematiche trasversali, quali l attuale tema del risparmio energetico, mantenendo un attenzione costante alle novità normative del settore. Nelle pagine a seguire è possibile trovare una sintesi delle principali competenze trattate durante gli incontri tecnici; la consultazione è agevolata dalla suddivisione per aree tematiche. La Formazione Tecnica di ABB si rende inoltre disponibile a organizzare incontri su richiesta per aziende con più persone da formare sullo stesso argomento e per organizzazioni professionali di categoria. Date, sedi di svolgimento, contenuti e costi saranno concordati di volta in volta con il cliente. Impiantistica elettrica di base Impiantistica elettrica avanzata Efficienza energetica Software di progettazione Sicurezza e Home & Building Automation Automazione e controllo Guide e quaderni tecnici Segmenti applicativi specifici Verifica e manutenzione impianti elettrici Formazione Tecnica 2011 9

Argomenti dei corsi ABB Impiantistica elettrica di base - DPR - Analisi delle principali Leggi e dei decreti sugli impianti elettrici - BT - Progettazione e realizzazione di un impianto di bassa tensione - PRO - Coordinamento selettivo dei dispositivi di protezione - QBT - Le basi tecnico-normative per i quadri elettrici di bassa tensione (Norma CEI 17-13) - TERRA - Progettazione, realizzazione, coordinamento e verifica degli impianti di terra - COR - Coordinamento tra interruttori. Back-up e selettività Impiantistica elettrica avanzata - MT/BT - Progettazione e realizzazione delle cabine elettriche MT/BT nei settori del terziario e della media industria - MT/BT e Quadri elettrici secondo la CEI EN 61439 - PROGETTARE - La progettazione degli impianti elettrici utilizzatori nei settori del terziario e della media industria - SICUREZZA - Le norme CEI - Il D.Lgs. 81/08 integrato con il D.Lgs. 106/09 Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro e l adeguamento alle pertinenti norme tecniche degli impianti elettrici esistenti. - OVR - Protezione contro i fulmini di strutture e apparati - RCT-BT - Regola tecnica per la connessione alle reti di bassa tensione - NUOVA CEI 64/8 - Nuovi livelli di prestazione e qualità degli impianti Efficienza energetica - SOLE - La realizzazione di un impianto fotovoltaico - ARIA - Soluzioni per la progettazione di impianti di condizionamento dell aria - ACQUA - Gestione dei servizi idrici integrati - ENERGY EFFICIENCY - Migliorare l efficienza energetica degli edifici: progettare con la building automation Software di progettazione - SOFTWARE ABB - DOC e CAT - DOC & CAT - Corso pratico* Sicurezza e Home & Building Automation - DOMUSTECH - Safety&Security: i passi per l installazione e la programmazione di un sistema di sicurezza wireless - DOMUSTECH - Home automation: i passi per l installazione e la programmazione di un sistema di home automation wireless - KNX Entry level * - Introduzione ai sistemi di building automation ABB i-bus KNX - KNX Corso base certificato * - Installazione, programmazione e messa in servizio di impianti ABB i-bus KNX * Corso a pagamento 10 Formazione Tecnica 2011

Automazione e controllo - AVPRO - Avviamento e protezione dei motori asincroni - ARMO - Il filtraggio nei sistemi trifase di bassa tensione in presenza di distorsione armonica - MACCHINE - Equipaggiamenti elettrici e quadri a bordo macchina: progettazione e realizzazione - PLC - Controllori logici programmabili: architetture e funzionalità - PLC di Sicurezza - Controllori logici programmabili di sicurezza: architetture, funzionalità, caratteristiche Guide e quaderni tecnici - QT1 - La selettività in bassa tensione con interruttori ABB - QT2 - Scelta dei dispositivi di protezione - QT3 - Sistemi di distribuzione e protezione contro i contatti diretti e guasti a terra - QT5 - Interruttori ABB per applicazioni in corrente continua - QT7 - Motore asincrono trifase Generalità ed offerta ABB per il coordinamento delle protezioni - QT8 - Rifasamento e filtraggio delle armoniche negli impianti elettrici - QT9 - La comunicazione via Bus con gli interruttori ABB - QT10 - Impianti fotovoltaici - QT11 - Guida alla realizzazione di un quadro elettrico secondo le norme CEI EN 61439 Parte 1 e Parte 2 - SU MISURA - Guida partica alle misure elettriche nei quadri di bassa tensione - CONS - Realizzazione di un centralino domestico a regola d arte Segmenti applicativi specifici - SETTE - Progettazione e realizzazione degli impianti elettrici in contesti particolari (Norma CEI 64-8, parte 7) - MED - Progettazione e realizzazione degli impianti elettrici nei locali a uso medico - FUOCO - L impianto elettrico nei luoghi a maggior rischio in caso di incendio e nei locali di pubblico spettacolo e intrattenimento - TERZ - Esecuzione degli impianti elettrici nell edilizia terziaria: analisi delle Guide CEI - NNQ - La nuova Norma Quadri CEI EN 61439 Verifica e manutenzione impianti elettrici - VER - La verifica degli impianti elettrici utilizzatori - MAN-LAV - Manutenzione degli impianti ed esecuzione dei lavori elettrici in sicurezza Formazione Tecnica 2011 11

Impiantistica elettrica di base Corso DPR Il diritto elettrico : analisi delle principali leggi e dei decreti sugli impianti elettrici Fornire ai partecipanti informazioni aggiornate per: - interpretare correttamente Norme e Leggi, con particolare riferimento al DM 37/08 - delineare le attuali e future competenze tecnico-giuridiche di committenti, progettisti, installatori e verificatori - analizzare le procedure e le certificazioni richieste, alla luce delle Direttive e delle leggi nazionali correnti. - Studi di ingegneria - Responsabili della sicurezza - Responsabili della manutenzione - Direttori lavori - Enti verificatori - Consulenti Il Diritto elettrico : introduzione al contesto legislativo e normativo Il DM 37/08, la nuova legge 46 - Le figure giuridiche nell impiantistica - La dichiarazione di conformità dell impianto - Retroattività, adeguamenti minimi obbligatori e proroghe Il DLgsl 81/08 e l attuale approccio giuridico al rischio elettrico Il DPR 462/01: verifiche iniziali e periodiche - Competenze e responsabilità - Procedure per la denuncia degli impianti di protezione contro i fulmini, messa a terra e impianti elettrici pericolosi. Il nuovo conto energia nel Decreto 6 agosto 2010 12 Formazione Tecnica 2011

Corso BT Progettazione e realizzazione di un impianto di bassa tensione Fornire un quadro generale dell ordinamento giuridiconormativo legato agli impianti elettrici di bassa tensione. Illustrare e approfondire i criteri di progettazione e realizzazione degli impianti elettrici di bassa tensione, trattati nella Norma CEI 64-8, con utili riferimenti all utilizzo degli strumenti di ABB tra cui il software DOC. - Studi di ingegneria - Responsabili degli impianti elettrici in strutture terziarie e industriali Contesto normativo e legislativo nazionale ed europeo Apparecchi elettrici di bassa tensione - Tipologie, caratteristiche principali e norme di prova Concetti generali di impiantistica elettrica - Schemi di distribuzione e sistemi di neutro: TT, IT, TN - Le correnti di impiego e i nodi di potenza Dimensionamento delle condutture elettriche - Criteri di calcolo della portata dei cavi - Tabelle CEI-Unel: campo di impiego ed esempi di utilizzo Calcolo di corto circuito - Criteri ed esempi di calcolo con tabelle e con il software DOC Protezione dei componenti contro sovraccarico e corto circuito - Necessità, facoltatività e divieto di protezione - Modalità ed esempi di protezione con apparecchi di ABB Protezione delle persone contro i contatti accidentali nei sistemi TT Protezione delle persone contro i contatti accidentali nei sistemi TN - Coordinamento delle protezioni con l impedenza dell anello di guasto - Esempi di verifica e confronto sulle modalità e sull efficacia Coordinamento selettivo delle protezioni Criteri di scelta dei componenti elettrici Cenni alle novità proposte nella nuova norma impianti Formazione Tecnica 2011 13

Impiantistica elettrica di base Corso PRO Coordinamento selettivo dei dispositivi di protezione Approfondire le problematiche di coordinamento selettivo dei dispositivi di protezione di bassa tensione, con particolare riferimento alle potenzialità introdotte dagli sganciatori elettronici per interruttori scatolati e aperti. Esaminare le modalità di utilizzo degli strumenti di ABB per la verifica del coordinamento selettivo Introduzione - Concetti generali - Sganciatori di protezione di bassa tensione: tipologie/prestazioni Tecniche di selettività - Principali definizioni e loro implicazioni pratiche - Selettività tempo-corrente - Selettività cronometrica - Selettività energetica e prove di laboratorio - Applicazioni avanzate di selettività di zona Coordinamento delle protezioni di bassa tensione - Funzioni di protezione LSIG e funzionalità di dialogo: criteri applicabili e suggerimenti per la taratura Utilizzo degli strumenti di ABB per il coordinamento selettivo - Esempi pratici di coordinamento (tratti dalla guida ABB) - Uso degli strumenti software ABB per la verifica di selettività. Esempio di selettività d intervento nel caso di alimentazione da UPS - Studi di ingegneria - Responsabili degli impianti elettrici in strutture terziarie e industriali 14 Formazione Tecnica 2011

Corso QBT il quadro elettrico Analisi e interpretazione della norma CEI relativa al quadro elettrico di Bassa Tensione Ripensare il quadro elettrico alla luce delle novità introdotte dalle nuove norme CEI-EN 61439/1 e /2. Focalizzare le nuove responsabilità del quadrista originale e del quadro, relative alla progettazione, verifica e gestione in sicurezza del quadro elettrico conforme alla norma Il nuovo progetto normativo riguardo al quadro elettrico - origini ed evoluzioni dall IEC, al Cenelec e al CEI; Cambiamenti in sala prove - novità di forma e di sostanza; Tenuta dielettrica - affinamenti delle prove di tensione in laboratorio, nuove verifiche di progetto e nuovi criteri di assegnazione della tenuta ad impulso Sovratemperatura - come cambiano le prove di verifica, le derivazioni a mezzo calcolo o regole di progetto e la sostituibilità dei componenti; Corto circuito - l interpretazione delle prove di verifica per moltiplicare gli allestimenti conformi e l intercambiabilità dei componenti adottatabili; Quadro macchina - un particolare quadro che deve rispondere a più norme e direttive e consulenti elettrici impiantisti e quadristi - Quadristi assemblatori, montatori e collaudatori e manutentori elettrici - Consulenti e tecnici dei distributori di materiale elettrico Formazione Tecnica 2011 15

Impiantistica elettrica di base Corso TERRA Progettazione, realizzazione, coordinamento e verifica degli impianti di terra Esaminare i criteri per la progettazione e le modalità di realizzazione a regola d arte e verifica dell impianto di terra. Esaminare le prescrizioni normative per il corretto coordinamento con l impianto elettrico ai fini della protezione contro i contatti indiretti in funzione del sistema di alimentazione (TT, TN). Esaminare le responsabilità dell installatore alla luce del DPR 462/01. - Studi di ingegneria - Responsabili degli impianti elettrici in strutture terziarie e industriali Contesto normativo e legislativo - Norma CEI 64-8 e la variante V2 della stessa norma - Norma CEI 11-1 e Guide CEI 64-12 seconda edizione, 11-37 e 64-14 - Gli impianti di terra nei cantieri con riferimento Guida CEI 64-17 Progettazione ed esecuzione dell impianto di terra - Rilievo in sito e raccolta dei dati necessari al progetto - Resistività del terreno - Tipologie di dispersori e criteri di scelta (intenzionali e di fatto) - Corretto utilizzo dei dispersori di fatto: integrazione edileimpiantistica - Formule di calcolo del dispersore (lineare, puntifome, magliato) - Modalità di installazione a regola d arte: suggerimenti tratti dall esperienza e dalla Guida CEI 64-12 - Protezione contro i contatti indiretti nei sistemi TT - Protezione contro i contatti indiretti nei sistemi TN (cabina di trasformazione MT/BT) - Prescrizioni della Norma CEI 11-1 per il coordinamento in caso di guasto sul sistema di II categoria - L impianto di terra globale e la verifica di tensione di passo e contatto - Coordinamento delle protezioni con impedenza dell anello di guasto e verifica strumentale (CEI 64-8, CEI 64-14) Problematiche collegate ai cambiamenti delle modalità di messa a terra del neutro del distributore Verifiche iniziali e periodiche dell impianto di terra 16 Formazione Tecnica 2011

Corso COR Coordinamento tra interruttori Selettività e back-up Illustrare i diversi tipi di coordinamento tra interruttori di protezione, allo scopo di poter valutare la migliore soluzione installativa per ciascuna applicazione. La comprensione dei vantaggi tecnici oppure economici, delle diverse possibilità di coordinamento rese disponibili da ABB SACE viene particolarmente approfondita grazie all utilizzo del software DOC, che permette un efficace coordinamento tra interruttori sfruttando le tecniche di selettività anche più sofisticate. - Quadristi - Studi di ingegneria Sganciatori termomagnetici ed elettronici Curve tempo-corrente e di limitazione dell energia Interruttori limitatori ed interruttori selettivi Selettività - Amperometrica - Crono-amperometrica - Energetica Tabelle di selettività: dove trovarle e come leggerle Selettività di zona Un esclusivo traguardo ABB per la selettività di zona: EFDP Back-up Tabelle di back-up: dove trovarle e come leggerle Software DOC per il disegno ed il dimensionamento dell impianto Esempi di coordinamento tra interruttori con DOC Analisi con DOC delle curve tempo-corrente degli interruttori e del corretto settaggio dei parametri di protezione Formazione Tecnica 2011 17

Impiantistica elettrica avanzata Corso MT/BT Progettazione e realizzazione delle cabine elettriche MT/BT nei settori del terziario e della media industria Fornire ai partecipanti i criteri di progettazione e realizzazione di una cabina elettrica di trasformazione MT/BT, con riferimento alle prescrizioni progettuali contenute nella seconda edizione della Norma CEI 0-16 sulle regole tecniche di connessione, nella Norma CEI 11-1, e alle indicazioni contenute nella guida CEI 11-35. Esaminare le prescrizioni relative all adeguamento delle cabine. Cenni sui criteri di scelta dei quadri di ABB in bassa tensione tipicamente utilizzati per la distribuzione primaria in cabina di trasformazione, con riferimento alla nuova norma IEC 61439. - Studi di ingegneria - Quadristi Contesto normativo e legislativo - Le regole tecniche di connessione (RTC): le nuove disposizioni AEEG/CEI per le forniture in media/alta tensione Prescrizioni dell ente distributore: ENEL, la nuova guida per le connessioni alla rete Enel Distribuzione - Impianto di consegna e sezione ricevitrice: locali e schemi di allacciamento - Documentazione da fornire e da richiedere all ente distributore - Modalità di realizzazione (Guide CEI 11-35) Le cabine esistenti - L adeguamento delle cabine secondo le prescrizioni delle delibere dell autorità per l energia elettrica e il gas (AEEG) Prescrizioni per i locali - Prescrizioni strutturali e di ventilazione: pavimenti, porte, finestre, aree di servizio, ecc. Il trasformatore MT/BT - Tipologie e modalità di installazione e accorgimenti costruttivi per i locali Apparecchiature MT - Caratteristiche generali, criteri di scelta e gestione degli interblocchi Quadri di ABB in bassa tensione per distribuzione primaria - Gamma, caratteristiche e criteri di scelta - Impianto di terra - Criteri di progettazione e coordinamento con la rete MT (Norma CEI 11-1) - Modalità di realizzazione (Guide CEI 64-12 e 11-37) Verifiche iniziali e periodiche 18 Formazione Tecnica 2011

Corso MT/BT e Quadri elettrici secondo la CEI EN 61439 Progettazione e realizzazione delle cabine elettriche MT/BT e dei quadri elettrici di distribuzione nei settori del terziario e della media industria. Fornire ai partecipanti i criteri di progettazione e realizzazione di una cabina elettrica di trasformazione MT/BT, con riferimento alle prescrizioni progettuali contenute nella seconda edizione della Norma CEI 0-16 sulle regole tecniche di connessione, nella Norma CEI 11-1, e alle indicazioni contenute nella guida CEI 11-35. Esaminare le prescrizioni relative all adeguamento delle cabine. Approfondire le caratteristiche e i criteri di scelta dei quadri di ABB in bassa tensione tipicamente utilizzati per la distribuzione primaria in cabina di trasformazione e per la distribuzione secondaria, con riferimento alla nuova norma CEI EN 61439. Contesto normativo e legislativo - Le regole tecniche di connessione (RTC): le nuove disposizioni AEEG/CEI per le forniture in media/alta tensione Prescrizioni dell ente distributore: ENEL, La nuova guida per le connessioni alla rete Enel Distribuzione - Impianto di consegna e sezione ricevitrice: locali e schemi di allacciamento - Documentazione da fornire e da richiedere all ente distributore - Modalità di realizzazione (Guide CEI 11-35) Le cabine esistenti - L adeguamento delle cabine secondo le prescrizioni delle delibere dell autorità per l energia elettrica e il gas (AEEG) - Gamma, caratteristiche e criteri di scelta Impianto di terra - Criteri di progettazione e coordinamento con la rete MT (Norma CEI 11-1) - Modalità di realizzazione (Guide CEI 64-12 e 11-37) - I quadri elettrici di distribuzione secondo la CEI EN 61439 Verifiche iniziali e periodiche - Studi di ingegneria - Quadristi Formazione Tecnica 2011 19

Impiantistica elettrica avanzata Corso PROGETTARE La progettazione degli impianti elettrici utilizzatori nei settori del terziario e della media industria Fornire ai partecipanti i criteri di progettazione di un impianto elettrico utilizzatore MT/BT attraverso una sequenza importante di operazioni, appunto il procedimento, da seguire a partire dalla lettera di incarico da parte del committente, dalla raccolta dei dati preliminari, dall esame dei siti. Sulla base delle informazioni raccolte si procederà alla definizione dei limiti di fornitura, che terranno conto anche dei dati interdisciplinari quali ad esempio gli spazi, i carichi ecc. e alla stesura del progetto che sarà completo di relazioni tecniche, di specifiche dei componenti, dei capitolati di appalto, delle condizioni generali di fornitura, dei disegni planimetrici degli impianti e degli schemi elettrici. - Studi di ingegneria - Quadristi La definizione della fornitura dell energia. I dati di progetto. I dati ambientali. La classificazione delle aree. La descrizione degli impianti. L oggetto dell incarico e dell intervento: - la cabina di ricevimento; - la linea in cavo di media tensione da cabina di ricevimento alla cabina di trasformazione; - la cabina di trasformazione; - l impianto di terra - il gruppo di continuità per i servizi di cabina; - i quadri elettrici (quadro generale e secondari); - l impianto di forza motrice; - l impianto protezione di strutture contro i fulmini; Gli impianti d illuminazione: l impianto d illuminazione ordinaria e l impianto d illuminazione di sicurezza. I criteri per il dimensionamento delle protezioni delle condutture dai sovraccarichi e dai corto circuiti da adottare nel progetto. Le prescrizioni per la sicurezza - misure di protezione adottate contro i contatti diretti ed indiretti secondo le norme CEI 64 8/4 e CEI 11-1. I materiali per la distribuzione principale e per i quadri elettrici modalità esecutive. L apparecchiature di comando e prese. Le precisazioni e raccomandazioni. L istruzione del personale, le verifiche e le prescrizioni di esercizio. 20 Formazione Tecnica 2011

Corso SICUREZZA sul lavoro e le norme CEI Il D.Lgs. 81/08 integrato con il D.Lgs. 106/09 Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro e l adeguamento alle pertinenti norme tecniche degli impianti elettrici esistenti. Fornire ai partecipanti alcune indicazioni in merito alla dibattuta questione dell adeguamento degli impianti elettrici esistenti alle prescrizioni del D.Lgs. 81/08 integrato con il D.Lgs. 106/09 Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro. Un momento di riflessione e di confronto sul contenuto dei seguenti articoli del D.Lgs.81/08: articolo 15 comma 1 lettera c) e lettera t) articolo 18 comma 1 lettera z) articolo 28 comma 2 lettera c) articolo 71 comma 4 lettera a) punto 3 e dall articolo 80 comma 4 introdotto dal D.Lgs.106/09. La sesta edizione della norma CEI 64-8 non contiene più nella premessa generale l affermazione: «Si precisa che gli impianti elettrici già realizzati secondo le precedenti edizioni della Norma CEI 64-8, e anche secondo le Norme CEI 64-9 e 64-10 che ad essa facevano riferimento, sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezza.» E evidente il cambio di orientamento da parte del CEI, questo nuovo indirizzo trova poi riscontro anche nelle varianti alla stessa norma CEI 64-8 e particolarmente nelle norme emesse dal CT 81. - Studi di ingegneria - Quadristi - Utilizzatori di impianti: datori di lavoro e RSPP - Responsabili della sicurezza Contesto normativo e legislativo Gli obblighi derivanti dall applicazione del D.Lgs. 81/08 integrato con il D.Lgs. 106/09 Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro. Il D.Lgs. 233/03 del 12 giugno 2003: Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere esplosive La cogenza delle norme tecniche. L entrata in vigore della norma tecnica e la data di emissione. La nuova norma e il concetto di sicurezza equivalente. Formazione Tecnica 2011 21

Impiantistica elettrica avanzata Corso OVR Protezione contro i fulmini di strutture e apparati Illustrare la necessità di misure di protezione contro i fulmini di strutture, dei servizi entranti nella struttura e dei sistemi elettrici ed elettronici all interno della struttura in base alla valutazione del rischio indicata dalla Norma CEI 81-10/2. Fornire gli elementi necessari per effettuare la scelta, il dimensionamento e l installazione degli SPD, secondo i criteri definiti dalla Norma CEI 81-10/4 e le indicazioni del costruttore di SPD. Mostrare, con esempi di applicazione, la modalità di utilizzazione del software FLASH by CEI nella valutazione del rischio, nella scelta, nel dimensionamento e nell installazione delle eventuali misure di protezione fino a individuare sul catalogo System pro M di ABB gli SPD scelti. - Studi di ingegneria - Responsabili degli impianti elettrici in strutture terziarie e industriali Il fulmine come sorgente di danno La valutazione del rischio di una struttura secondo la Norma CEI 81-10/2 La tenuta a impulso delle apparecchiature Gli SPD (Surge Protective Devices) e le Norme CEI EN 61643-1 e CEI EN 61643-21 Dimensionamento degli SPD - Le sovracorrenti attese nei diversi punti degli impianti elettrici di bassa tensione e di telecomunicazione o di segnale a causa dei fulmini - Le sovratensioni temporanee sulla rete elettrica di energia Sistema di SPD - Necessità di SPD aggiuntivi (distanza di protezione, coordinamento tra SPD) Scelta e installazione di SPD negli impianti Posizionamento dell interruttore differenziale rispetto agli SPD Protezione di back-up - Perché e come Lo schema 3+1 Come utilizzare il software FLASH by CEI - Esempi pratici L offerta di ABB 22 Formazione Tecnica 2011

Corso RCT-BT Regola tecnica per la connessione alle reti di bassa tensione Fornire le indicazioni in merito ai criteri tecnici per la connessione degli utenti alle reti elettriche di distribuzione con tensione nominale in corrente alternata fino a 1 kv compreso, che si applicano sia alle connessioni monofasi sia trifasi. Fornire indicazioni in merito al campo di applicazione della norma CEI, evidenziando che la stessa si applica a tutte le reti delle imprese distributrici di energia elettrica (impianto a monte) e alle nuove connessioni (applicazione integrale); la sua applicazione agli impianti già connessi (applicazione parziale) è definita dall AEEG con opportuna Delibera. - Studi di ingegneria - Utenti della rete Caratteristiche degli Utenti, delle reti; criteri per la scelta del livello di tensione e degli schemi di connessione alle reti BT - Impianti destinati a forniture temporanee (p.e., cantieri, circhi, ecc) Caratteristiche delle reti BT del Distributore - Livelli di tensione e frequenza - Stato del neutro e collegamento a terra delle masse dell impianto utente - Corrente di cortocircuito massima (ai fini del dimensionamento delle apparecchiature) - Livelli di tenuta degli isolamenti - Funzionamento della rete BT Criteri per la scelta del punto di connessione alla rete, e degli schemi di connessione: obiettivi e definizione Regole di connessione alle reti BT - Schemi di inserimento - Soluzioni indicative di connessione - Impiego di dispositivi atti alla limitazione della potenza prelevata/immessa - Potenze passive fino a 30 kw compresi e oltre - Connessione di Utenti Attivi che si configurino come Punti di Immissione (produttori di energia) - Schemi di collegamento dell impianto di utenza per la consegna - Regole tecniche di connessione comuni a tutte le categorie di Utenti Punto di consegna Impianto di rete per la consegna Impianto di utenza per la consegna Punti di consegna multipli e alimentazioni di emergenza Responsabilità per la sicurezza Protezione del cavo di collegamento Caratteristiche dei locali Condizioni aggiuntive per forniture di energia elettrica in edifici con plurime unità immobiliari Locali/spazi per la trasformazione MT/BT Formazione Tecnica 2011 23

Impiantistica elettrica avanzata Corso NUOVA CEI 64-8 Nuovi livelli di prestazione e qualità degli impianti Con il nuovo addendum il CEI intende spingere in alto la dignità e il prestigio dell impianto elettrico utilizzatore. L obiettivo strategico è di mantenere la sicurezza di sempre, affiancandola con un livello di prestazioni funzionali e di comfort decisamente più moderno e coerente con i relativi impianti degli altri partners europei (Francia, Spagna, Germania, ). - Costruttori edili - Architetti Le ragioni di un rilancio tecnico, strategico e politico I nuovi tre livelli prestazionali e di qualità dei futuri impianti Il nuovo e deciso potenziamento impiantistico: - nei montanti e nelle condutture - nei quadri (cenno alla nuova 61439-1-2) e centralini - negli apparecchi di comando e protezione (differenziali) Le future prese a spina: quali, quante, dove e perché saranno installate L importanza del controllo delle sovratensioni in ingresso all impianto Esempi riassuntivi e le proposte ABB 24 Formazione Tecnica 2011

Efficienza energetica Corso SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Esaminare il contesto legislativo e normativo relativo alla realizzazione d impianti fotovoltaici. Fornire una panoramica esaustiva sui diversi componenti in continua e in alternata. Fornire indicazioni sul dimensionamento e sull installazione dei componenti, esaminando alcuni esempi tipici di progetto. - Studi d ingegneria e Quadristi - Consulenti e tecnici dei distributori di materiale elettrico - Enti pubblici - Dirigenti d azienda e di strutture terziarie - Responsabili uffici di credito e finanziamenti Normativa tecnica: - Direttive AEEG - Guida CEI 82-25 (Guida per la realizzazione di un impianto fotovoltaico) - Norma CEI 64-8 - Direttiva ENEL (criteri di allacciamento d impianti di produzione alla rete BT di Enel distribuzione) Descrizione dei componenti dell impianto fotovoltaico: tipologia e caratteristiche: - Pannelli fotovoltaici - Inverter - Interruttori, sezionatori, scaricatori - Contenitori isolanti Criteri per il dimensionamento di un impianto collegato alla rete: - Ottimizzazione della produzione elettrica scegliendo sito e orientazione - Calcolo della produzione attesa dall impianto Criteri di progettazione e scelta dei prodotti ABB: - Dimensionamento di massima dell impianto partendo dal calcolo dei consumi - Progettazione di un impianto collegato in BT di piccola potenza - Tipologia e dimensionamento cavi - La manutenzione e il monitoraggio degli impianti Conto energia: - Normativa di riferimento - Definizione delle tariffe incentivanti e modalità di erogazione - Tipologia di energia sulla quale è riconosciuto l incentivo - Le tariffe d incentivazione e la convenienza economica Formazione Tecnica 2011 25

Efficienza energetica Corso ARIA Soluzioni per la progettazione di impianti di condizionamento dell aria Fornire una panoramica degli impianti disponibili esaminando le diverse soluzioni adottate in campo industriale e/o civile. Esaminare il contesto legislativo e normativo relativo alla realizzazione di impianti di condizionamento e/o riscaldamento. Analizzare i sistemi di condizionamento a portata variabile e i sistemi per l ottimizzazione energetica (utilizzo della tecnologia inverter). - Studi di progettazione / studi di ingegneria - Costruttori di macchine - OEM - Gestori di calore / manutenzione degli impianti Impianti di condizionamento dell aria - Schema d impianto - Elementi funzionali dell impianto (condotte, serrande, raffreddamento, riscaldamento, umidificazione, ventilazione, strumenti di campo, comando, controllo e regolazione) - Fattori ambientali (aria interna, aria esterna, strutture murarie, produzione del calore, produzione di umidità, rinnovo e ricircolo) - Tipologie di impianti (aria, acqua, portata variabile, ecc.) - Ottimizzazione degli impianti e tecniche di riduzione del consumo dell energia attraverso l utilizzo dei convertitori di frequenza Prodotti e applicazioni ABB (convertitore di frequenza) - Teoria dei convertitori di frequenza - Convertitore statico di frequenza ACH550 completamente dedicato al settore HVAC (regolazione di velocità e/o portata in pompe, ventilatori e compressori) - L utilizzo dell inverter ACH550 nelle diverse tipologie di impianti di condizionamento Normativa tecnica - Disturbi EMC (compatibilità elettromagnetica) - Normativa IEC EN 61000 3 12 (disturbi armonici in ambienti civili) Esercitazioni - Esempi pratici di applicazione dell inverter ACH550 nei sistemi HVAC (utilizzo delle macro standard del convertitore di frequenza) 26 Formazione Tecnica 2011

Corso ACQUA Gestione dei servizi idrici integrati Illustrare le potenzialità di ABB nel fornire prodotti, soluzioni e sistemi tecnologicamente evoluti per equipaggiare e gestire l intero processo del servizio idrico integrato. Illustrare i benefici del risparmio energetico e di tutela della risorsa idrica per l ambiente. Fornire importanti spunti tecnici e normativi. - Gestori dei servizi idrici integrati: acquedotto, fognatura, depurazione - Responsabili di produzione e manutenzione degli impianti - Ambiti Territoriali Ottimali (A.T.O.) - Consorzi di bonifica e irrigazione - Agenzie Regionali Protezione Ambiente (A.R.P.A.) - Associazione Nazionale di Idrologia e Pozzi Acqua (A.N.I.P.A.) - Studi di ingegneria - System integrator - Contractor - Energy Saving Company (E.S.CO.) - Energy manager Il controllo delle reti di distribuzione idrica e delle perdite, per una gestione efficace, efficiente ed economica del servizio idrico - Panoramica sulla strumentazione di processo e applicazioni nel settore idrico Il risparmio energetico - Gamma di motori elettrici e azionamenti ad alta efficienza EFF1 - Finanziaria ed incentivi all utilizzo di motori elettrici e azionamenti Softstarter, PLC, supervisione - Gamma di prodotti, soluzioni e sistemi di automazione per il settore idrico Quadri di distribuzione e Motor Control Center - Gamma di prodotti e soluzioni per il settore idrico Il software SPECs applicato al settore idrico - Uno strumento utile ai progettisti per la realizzazione di capitolati completi Il CD Energy Efficiency Kit - Uno strumento dedicato a tutti coloro che sono impegnati sul fronte del risparmio energetico Formazione Tecnica 2011 27

Efficienza energetica Corso ENERGY EFFICIENCY Migliorare l efficienza energetica degli edifici: progettare con la building automation Esaminare il contesto legislativo e normativo e fornire una panoramica esaustiva sulle scelte progettuali da seguire per migliorare la performance energetica degli edifici. - System integrator Le azioni legislative a livello europeo ed italiano: come sta evolvendo il panorama normativo e quale valenza può avere la norma EN15232 Dalle scelte progettuali al risparmio energetico: il Palazzo della Regione Molise come case history per valutare l impatto della building automation sull efficienza energetica Le soluzioni ABB per il residenziale ed il terziario: dalle soluzioni tradizionali alle soluzioni ABB i-bus KNX 28 Formazione Tecnica 2011

Software di progettazione Software ABB DOC e CAT Illustrare tutte le caratteristiche della nuova collezione di software tecnici ABB e mostrare, attraverso esempi pratici, come affrontare un progetto elettrico mediante l uso dei software. tecnici - Tecnici commerciali Software tecnici nel mercato elettrico Introduzione alla nuova raccolta di software tecnici ABB DOC e CAT ABB Software desktop CAT 7.0: velocità, flessibilità e precisione nella prevenzione DOC 2.0: progetta, verifica e documenta i tuoi impianti elettrici Esempi applicativi Formazione Tecnica 2011 29

Software di progettazione DOC & CAT - Corso pratico Software per la progettazione dell impianto elettrico e per la realizzazione di offerte e preventivi Fornire le conoscenze base per il corretto utilizzo del software attraverso esempi pratici. Al termine delle due giornate il partecipante sarà in grado di effettuare uno studio di una rete elettrica, preparare un layout di un fronte quadro di bassa tensione e preparare una completa documentazione di progetto e relativa quotazione tecnico-commerciale con l utilizzo del software. Modalità di lavoro con DOC2 e CAT7 - Moduli disponibili e flusso di lavoro - Modalità di aggiornamento con ABB Software Desktop 2 - Modalità di scambio dati Esempio 1 - Configurare e preventivare quadri da DOC Schemi unifilari e calcoli - Disegno e calcolo di uno schema unifilare - Disegno del Fronte Quadro tramite Wizard - Preventivazione del progetto Esempio 2 - Configurare e preventivare quadri a partire da elenchi prodotti - Selezione prodotti e accessoriamento mediante CAT - Gestione del preventivo - Disegno dello schema unifilare a partire dall elenco prodotti - Disegno del Fronte Quadro tramite Wizard - Modifica manuale del Fronte Quadro - Disegno e gestione dei sistemi sbarra - Calcolo sovratemperatura - Stampa del report tecnico (schema unifilare, rapporti di calcolo e verifica, fronte quadro) - Gestione del preventivo - Stampa del report economico Esempio 3 - Quadri segregati e sistemi sbarra - Criteri adottati per la gestione delle segregazioni - Criteri adottati per il calcolo dei pezzi, dei giunti e dei supporti Costo 100 per due giornate. 30 Formazione Tecnica 2011

Sicurezza e Home & Building Automation Corso DOMUSTECH Safety&Security: i passi per l installazione e la programmazione di un sistema di sicurezza wireless Percorso di formazione per approfondire la conoscenza della gamma DomusTech e le potenzialità di un sistema di sicurezza wireless. Consigliato agli installatori che vogliono accedere a tutti i vantaggi del programma Installatori Specializzati DomusTech. Safety&Security DomusTech - Panoramica dei prodotti DomusTech per la Safety&Security - Regole generali di installazione - Programmazione dell impianto utilizzando la centrale DomusLink - Esempi di installazione dei principali dispositivi - Regole per il collaudo - Il software DomusManager per la programmazione, la diagnosi ed il collaudo dell impianto tramite personal computer - Cenni su Kit Automazione (controllo carichi, tapparelle e luci) e Kit Videocontrollo Note Nel corso dell incontro verranno consegnati - CD con il Software DomusManager - Cavo di connessione USB per il collegamento tra il personal computer e la centrale DomusLink - Manuale installativo di tutti i prodotti DomusTech di Safety&Security Durante l incontro i partecipanti saranno invitati ad operare direttamente sui dispositivi. È necessario intervenire all incontro con il proprio personal computer sul quale verrà installato il software DomusManager verificandone il funzionamento Formazione Tecnica 2011 31

Sicurezza e Home & Building Automation Corso DOMUSTECH Home automation: i passi per l installazione e la programmazione di un sistema di home automation wireless Percorso di formazione dedicato agli installatori che hanno già affrontato le tematiche di Safety&Security e vogliono approfondire le potenzialità di un sistema di home automation wireless. L Automazione DomusTech - Panoramica dei prodotti DomusTech per l automazione - Caratteristiche generali del software DomusManager per la programmazione - Programmazione, realizzazione e prova di funzionamento di casi tipici: - Attivazione di relè singolo tramite pulsante alimentato a rete e tramite pulsantiera a batteria - Movimentazione di una tapparella tramite pulsantiera alimentata a rete e tramite pulsantiera a batteria - Controllo dei carichi elettrici - Attivazione di comandi di automazione tramite menu domotico - Scenari - Ulteriori esempi di programmazione in base a specifiche esigenze dei partecipanti al corso Note Nel corso dell incontro verranno consegnati - CD con il software DomusManager - Interfaccia RF-USB per la programmazione dei dispositivi di automazione Durante l incontro i partecipanti saranno invitati ad operare direttamente sui dispositivi. È necessario intervenire all incontro con il proprio personal computer sul quale verrà installato il software DomusManager verificandone il funzionamento. 32 Formazione Tecnica 2011

Corso KNX Entry level Introduzione ai sistemi di building automation ABB i-bus KNX Fornire le conoscenze di base della tecnologia bus ABB i-bus KNX per realizzare l installazione, la programmazione e la messa in servizio di sistemi di controllo degli edifici. - System integrator - Lo standard europeo KNX - Il quadro normativo di riferimento - Vantaggi della soluzione ABB i-bus KNX - Architettura del sistema KNX - Panoramica di prodotto - Configurazione del sistema KNX: il software ETS3 - Le applicazioni: residenziale, terziario e building - Esempi pratici: progettazione, note installative e messa in servizio Costi 100 (IVA inclusa) Sede Vittuone (MI) e Santa Palomba (RM) Formazione Tecnica 2011 33

Sicurezza e Home & Building Automation Corso base certificato KNX Installazione, programmazione e messa in servizio di impianti ABB i-bus KNX Fornire ampie conoscenze di base della tecnologia bus KNX per realizzare l installazione, la programmazione e la messa in servizio di impianti KNX. Al termine del corso è previsto un esame per diventare KNX Partner certificati con pubblicazione sul sito dell associazione. Prerequisiti per l accesso - L iscrizione al corso è subordinata alla partecipazione con successo al corso base - Generalità sul sistema Bus KNX - Topologia del sistema KNX - Telegrammi di comunicazione - Descrizione dei dispositivi Bus - Aspetti installativi di un impianto KNX - Descrizione dettagliata del software di programmazione ETS3 - Esercizi di programmazione di dispositivi Bus - Esame di certificazione KNX Costi 1.300 (IVA inclusa) Sede Vittuone (MI) - System integrator 34 Formazione Tecnica 2011

Automazione e controllo Corso AVPRO Avviamento e protezione dei motori asincroni Fornire una panoramica delle soluzioni offerte da ABB per le applicazioni industriali, con particolare riferimento al comando, al controllo e alla protezione dei motori. Esaminare i criteri di scelta di contattori e relè termici. Esaminare i criteri di scelta degli avviatori graduali, con particolare riferimento alla correlazione esistente tra i parametri regolati e il motore/carico azionato e all utilizzo del software dedicato. Concetti generali - Il motore asincrono e le problematiche in avviamento - Norma IEC 947 - Panoramica delle soluzioni di ABB per le applicazioni industriali Criteri di scelta e utilizzo di contattori e relè termici - Categorie di utilizzazione - Coordinamento di tipo 1 e 2 - Schemi di comando - Esercitazioni pratiche di dimensionamento Criteri di scelta e utilizzo degli avviatori graduali - Funzionamento e possibilità di regolazione - La gamma dei softstarter di ABB - Utilizzo del software di selezione - Criteri di installazione e schemi elettrici - Esercitazioni pratiche - Studi di ingegneria - Quadristi - Costruttori di macchine Formazione Tecnica 2011 35

Automazione e controllo Argomento ARMO Il filtraggio nei sistemi trifase di bassa tensione in presenza di distorsione armonica Illustrare le problematiche connesse al crescente aumento dell inquinamento armonico delle reti. Fornire le conoscenze di base per affrontare e risolvere queste problematiche con tecniche avanzate di rifasamento e filtraggio. Orientare le scelte per la soluzione ottimale del problema con l offerta che ABB può fornire nel settore specifico. Progettisti Studi di ingegneria Responsabili degli impianti elettrici in strutture terziarie e industriali Compensazione attiva delle armoniche - Principio di funzionamento - Criteri di scelta dei quadri di filtraggio attivo di ABB 36 Formazione Tecnica 2011

Corso MACCHINE Equipaggiamenti elettrici e quadri a bordo macchina: progettazione e realizzazione Esporre le principali Direttive e normative del settore. Illustrare una metodologia progettuale e realizzativa dell equipaggiamento elettrico delle macchine, nel pieno rispetto delle normative applicabili e sulla base dei contenuti della Norma CEI EN 60204-1 e nel rispetto della Direttiva 2006/42/CE. Fornire, contestualmente agli aspetti teorici, esempi applicativi di realizzazione con la gamma di prodotti di ABB. - Costruttori di macchine - Studi di ingegneria - Responsabili della manutenzione Le direttive europee e le Leggi nazionali di recepimento Progettazione dell equipaggiamento elettrico - Criteri in base all utilizzo della macchina, alle condizioni ambientali e di esercizio - Elaborazione delle informazioni acquisite - Scelta della componentistica idonea alle condizioni ambientali e di esercizio - Dimensionamento dei componenti - Esempi applicativi: le soluzioni di ABB I quadri elettrici delle macchine - Cablaggio e montaggio dell equipaggiamento elettrico - Scelta delle condutture elettriche - Scelta del grado di protezione idoneo alle condizioni ambientali - Disposizione dei componenti, delle morsettiere e delle canalizzazioni - Esempi applicativi: le soluzioni di ABB Circuiti di comando, controllo e sicurezza - Scelta, posizionamento ed esempi applicativi - I circuiti di comando per funzioni di sicurezza - Esempi applicativi: le soluzioni di ABB Verifiche e documentazione - La documentazione in conformità alla Norma CEI EN 60204-1 e alle direttive - Le verifiche dell equipaggiamento elettrico Formazione Tecnica 2011 37

Automazione e controllo Corso PLC Controllori logici programmabili: architetture e funzionalità Presentare le caratteristiche e le funzioni dei controllori AC500 e dei terminali operatore di ABB. Esaminarne, attraverso semplici esempi, le potenzialità hardware e software. Architettura hardware del sistema AC500 Architettura del software di programmazione (conforme alla Norma CEI EN 61131-3), del tool di configurazione delle reti e dei terminali operatore. Introduzione ai diversi linguaggi della Norma CEI EN 61131-3 ed esercizi - Diagrammi a blocchi, funzionali FBD, lista di istruzioni IL, diagramma a contatti LD, testuale strutturato ST Descrizione e impiego delle funzioni e dei blocchi funzionali Impiego del collegamento on-line e della simulazione nell esecuzione di un applicativo Approfondimenti ed esercizi - Operatori del settore - Coloro che si occupano dello sviluppo di logiche programmabili e intendono conoscere le potenzialità del sistema AC500 38 Formazione Tecnica 2011

Corso PLC di sicurezza Controllori logici programmabili di sicurezza: architetture, funzionalità, caratteristiche Presentare le caratteristiche generali dei PLC di sicurezza. Presentare le caratteristiche generali dei PLC di sicurezza PLUTO di ABB. Presentare le funzioni di sicurezza a disposizione dello sviluppatore. Esaminare attraverso semplici esempi le potenzialità hardware e software. - Operatori del settore - Coloro i quali si occupano di introduzione di logiche programmabili safety in impianti complessi da gestire con moduli elettromeccanici - Utilizzatori del sistema PLUTO di ABB Architettura hardware del sistema PLUTO Architettura dell ambiente di programmazione Pluto Manager Funzionalità dei blocchi contenuti nella libreria standard Funzionalità dei blocchi appartenenti alle librerie estese Interfacciamento e comunicazione con PLC di automazione, Scada, PLC industriali Approfondimenti ed esercizi pratici Formazione Tecnica 2011 39