CURRICULUM VITAE DELLA PROFESSORESSA CLAUDIA DI GIACOMO

Documenti analoghi
PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE Dott.ssa ACQUAVIVA ROSARIA

Componente di diverse commissioni d esame di profitto di insegnamenti afferenti ai CdLs in Farmacia e CTF e al CdL in SE.

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia.

Curriculum Vitae Europass

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA...

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

CURRICULUM VITAE DOTT. SSA RINALDI CARMELA

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

Prof.ssa Maria N. Modica

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005

Giovanni Crea C U R R I C U LU U M

Curriculum Vitae di Claudio Albano. laureato in Medicina e Chirurgia presso l Universita degli studi di Genova nel

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Università Carnpus Bio-Medico. Dott.ssa Chiara Fanali. Centro integrato di Ricerca, Università Campus Rio-Medico» Roma, Italia CURRICULUM VITAE

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

Dott.ssa Maria Antonietta Seddaiu. Prof.ssa Rosa Maria Pascale. Prof.ssa Maria Maddalena Simile

Adriano Venditti Curriculum Vitae

candidato_ dott. MELLO Daniela

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Curriculum Vitae Europass

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

Struttura di afferenza: Dipartimento di Medicina e Scienze dell'invecchiamento

- 1 - FACOLTA DI FARMACIA Università degli Studi di Bari A.Moro SECONDO AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L ANNO ACCADEMICO 2012/2013

Curriculum attività scientifica e didattica

VERBALEN.2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI

Formazione 01/10/2001 Ricercatore universitario (BIO/07) presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN dell Università degli Studi di Napoli Federico II;

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso

MAURIZIO MARLETTA CURRICULUM VITAE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016

ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE DELL UNIVERSITA DI BARI

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN GIURISPRUDENZA

Curriculum vitae del dott. ing. Gianfranco Beniamino Fiore

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Prof. Avv. Elisa Scotti

SCHEMA TIPO CONVENZIONE CON ENTE O IMPRESA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CONCETTA POTENZA VIA CESARE PAVESE ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA

DR. SSA ALBA DI LEONE CURRICULUM VITAE. Dr.ssa Alba Di Leone.

F O R M A T O E U R O P E O

Università degli Studi dell Aquila. Prof. ROBERTO CRISCI. Curriculum Vitae

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

dell Università degli Studi di Udine.

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

PUBBLICATO SU SITO WEB D ATENEO IN DATA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Matricola Responsabile dell UOSS di Diagnostica Citogenetica e Citogenetica Molecolare post natale Num. Tel. e Fax

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA

Ordinamento delle scuole di perfezionamento e di specializzazione in medicina e chirurgia (2).

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM6)

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

Scheda Docenti Scienze della Nutrizione

Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a.

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Norme Attuative della Scuola di Dottorato di Ricerca in Studi Storici

; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270


- Prof. Umberto del Pennino Ordinario di Fisica Sperimentale FIS/01 presso l Università di Modena e Reggio Emilia

SALVATORI GIANCARLO 23, VIA F. ROSSI, 86010, CAMPODIPIETRA (CB), ITALIA. Responsabile del Corso di Laurea in Dietistica

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Corso di Dottorato in SCIENZE MOLECOLARI. Dipartimento di SCIENZE CHIMICHE - DiSC. n. 2

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA LEGALE II SESSIONE 2013

Nome : Ettore Ciro degli Uberti

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA IL PRESIDE

Curriculum Vitae. La sottoscritta Maria Grazia Ruo Redda è nata a Torino il 19 agosto 1963 ed è ivi residente, in via Vittorio Alfieri 16.

Curriculum vitae et studiorum

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

CONVENZIONE PER L'ATTIVAZIONE DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN - CICLO XXIX (A.A. 2013/2014) PER IL FINANZIAMENTO DI N.

Curriculum vitae, Claudio Cornali

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14

Candidato: Valerio Nascimbeni

Transcript:

CURRICULUM VITAE DELLA PROFESSORESSA CLAUDIA DI GIACOMO La prof.ssa Claudia Di Giacomo, nata a Taranto il 24/7/58, ha conseguito la laurea in Farmacia presso l'università degli studi di Catania l'11/7/84 e l'abilitazione all'esercizio della professione di farmacista nella seconda sessione (novembre) dello stesso anno. Durante gli studi universitari ha frequentato come allieva interna l'istituto di Farmacologia e Farmacognosia della Facoltà di Farmacia, dove ha elaborato la propria tesi sperimentale dal titolo "Evidenze sperimentali di un controllo tonico indotto dai peptidi oppioidi endogeni sulla secrezione gastrica" (Relatore Prof.ssa Rosa Arrigo Reina). Conseguita la laurea, ha continuato a frequentare il suddetto Istituto come interna volontaria, collaborando con i docenti nell'attività di ricerca. Dall'aprile del 1986 al 31/10/88 ha frequentato come interna volontaria l'istituto di Chimica biologica, diretto dalla prof.ssa A.M. Giuffrida Stella, collaborando con alcuni docenti nell'attività di ricerca ed assistendo numerosi studenti nella preparazione di tesi di laurea compilative e sperimentali. Avendo superato le prove concorsuali per l'ammissione al dottorato di ricerca in Biologia e Biochimica medica (IV ciclo), con sede amministrativa presso l'università di Bari e sede consorziata Università di Catania, dal 2/11/88 ha frequentato il corso del suddetto Dottorato presso l'istituto di Chimica biologica dell'università degli studi di Catania elaborando la propria tesi di Dottorato dal titolo "Basi molecolari dell emolisi ossidativa in alcune condizioni fisio-patologiche" (Relatore Prof. Angelo Vanella). In data 14/6/92 ha sostenuto e superato l'esame finale del dottorato di ricerca suddetto, conseguendo il titolo di "Dottore di Ricerca". Nominata Ricercatore universitario con D.R 17/3/94 per il gruppo di discipline E05 con decorrenza economica dal 14/4/94, è stata confermata nel medesimo ruolo per lo stesso gruppo disciplinare a decorrere dal 1/6/97 e con tale qualifica è stata in servizio presso la Cattedra di Chimica biologica della Facoltà di Farmacia dell'università degli studi di Catania fino al 28/12/03. A seguito di valutazione comparativa ad un posto di professore universitario di ruolo di II fascia per il settore scientifico-disciplinare BIO/10 Biochimica Facoltà di Farmacia (indetta con D.R. n. 241/Valcomp del 20/12/2002, e pubblicato sulla G.U.R.I.n.102 del 27/12/2002), è stata dichiarata

idonea con D.R. n 173/03/Valcomp del 02/12/03. Con D.R. del 29/12/2003 è stata nominata professore universitario di ruolo di II fascia (settore scientifico-disciplinare BIO/10 Biochimica); con D.R. n. 94 del 20 marzo 2007 è stata confermata nel ruolo dei professori associati (medesimo settore scientifico-disciplinare) a decorrere dal 31 dicembre 2006 e con tale qualifica presta servizio presso la Facoltà di Farmacia dell Università degli Studi di Catania, con afferenza al Dipartimento di Chimica biologica, Chimica medica e Biologia molecolare fino al 1/11/2010 e al Dipartimento dei Scienze del Farmaco dal 2/11/2010 (D.R del 14/10/2010). Dal 1988 è socio ordinario della Società Italiana di Biologia Sperimentale (SIBS) e dal 1989 della Società Italiana di Biochimica (SIB). Attività didattica L'attività didattica svolta dalla Prof.ssa Claudia Di Giacomo comprende: insegnamento di Biochimica Generale (Corso di Laurea in Farmacia) dall anno accademico 1998-99 tutt oggi; guida e assistenza studenti in qualità di relatore di tesi di laurea compilative e sperimentali; membro effettivo della Commissione giudicatrice dell esame finale per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca (Dottorato di Ricerca in Scienze Biochimiche e Biomolecolari XI, XII, XVII e XXIII ciclo); membro effettivo della Commissione giudicatrice dell esame per l ammissione al Dottorato di Ricerca in Scienze Biochimiche e Biomolecolari (XVI ciclo); membro effettivo delle Commissioni di esame per gli insegnamenti di: Biochimica Generale/Biochimica sistematica umana ed applicata (Corso di Laurea in Farmacia); Biochimica (Corso di Laurea in "Informazione Scientifica sul Farmaco"); Biochimica Applicata (Corso di Laurea in CTF); Biologia molecolare (Corso di Laurea in Farmacia). Negli a.a. 2003-2006 è stata componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Scienze biochimiche ed epidemiologia molecolare, istituito presso l Università degli studi di Messina e consorziato con l Università degli studi di Catania. Insegnamento di Biochimica Macromolecolare presso il Master Universitario di II livello in Diagnostica farmaceutica e molecolare per l a.a. 2006-2007. Tutor didattico per gli studenti del Master Universitario di II livello in Diagnostica farmaceutica e molecolare. Dall a.a. 2007-2008 è componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Neurofarmacologia, istituito presso l Università degli Studi di Catania. Attività organizzativa La Prof.ssa Claudia Di Giacomo ha partecipato a diverse attività organizzative quali:

comitato scientifico-organizzativo di alcuni Workshop: Heme oxygenase and oxidative stress (2004, 2012), "Oxidative Stress, Inflammation and Metabolic Diseases" (2013); è stata componente della Giunta del Dipartimento di Chimica biologica, Chimica medica e Biologia molecolare dell Università degli studi di Catania; con D.R. n. 2865 del 14 marzo 2007 e con D.R. n. 11394 dell'11 novembre 2009 è stata nominata vice-direttore del Dipartimento di Chimica biologica, Chimica medica e Biologia molecolare dell Università degli studi di Catania; comitato organizzativo del 54 Congresso Nazionale SIB (2009). in data 26/11/2008 il Consiglio di Facoltà di Farmacia l'ha nominata componente della Commissione permanente per i rapporti con l'estero e per l'internazionalizzazione della Facoltà di Farmacia. in data 01/02/2011 è stata nominata componente della rappresentanza dei professori di II fascia in seno alla Giunta del Dipartimento di Scienze del Farmaco per il triennio 2010-2013. con D.R. del 21/11/2012, n. 4395, è stata nominata componente della rappresentanza dei professori di II fascia in seno alla Giunta del Dipartimento di Scienze del Farmaco per il quadriennio 2012/2016. Attività scientifica L attività scientifica svolta, documentata da numerose pubblicazioni e comunicazioni a Congressi nazionali ed internazionali, riguarda le seguenti tematiche: Correlazioni tra Istamina mastocitaria e sistema peptide oppioide endogeno; Enzimi del metabolismo delle poliamine in tessuti in rapida proliferazione; Tossicità dell'ossigeno e sistemi scavengers delle forme parzialmente ridotte dell'ossigeno in diversi sistemi biologici e condizioni fisio-patologiche. Valutazione in vitro ed in vivo dell attività biologica di alcune molecole di origine naturale e di alcuni farmaci di nuova sintesi; Realizzazione in vivo di modelli sperimentali di ischemia cerebrale, renale ed epatica per la valutazione dei meccanismi molecolari coinvolti nel danno da riperfusione post-ischemica, per la determinazione dell attività di diverse molecole naturali o di sintesi e per l individuazione di nuove strategie terapeutiche; Ruolo del pathway DDAH/NOS in diversi sistemi biologici e condizioni fisio-patologiche; Ruolo dello stress ossidativo e dell eme ossigenasi in diverse condizioni fisio-patologiche.

La prof.ssa Claudia Di Giacomo ha inoltre svolto attività in qualità di invited referee per riviste scientifiche internazionali quali BMC Gastroenterology, Journal of the American College of Nutrition, Clinical Biochemistry e BMC Cancer ; è coeditore del volume Recent Research Developments in Chemistry and Biology of Nitric Oxide 2008 e ha fatto parte dell unità operativa del progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale PRIN 2005 (finanziato dal M.I.U.R.) dal titolo Strategie nutrizionali finalizzate alla detossificazione di ocratossina e deossinivalenolo (responsabile prof. F. Galvano). Con DM del 14/04/2009 (prot. n. 1525) e del 17/03/2010 (prot. n. 1171) è stata nominata componente della Commissione giudicatrice dei titoli per la conferma in ruolo dei professori associati S.S.D. BIO/10. Con D.R. n. 7182 del 26/06/2009 è stata nominata componente della Commissione esaminatrice del concorso, per titoli, per l'assegnazione di una borsa di studio di durata annuale per laureati che voglianno realizzare un programma di approfondimento della ricerca scientifica nell'ambito della tematica "Correlazioni tra la percezione sensoriale e le caratteristiche antropomorfiche in popolazioni scolastiche". Con D.R. n. 8490 del 29/07/2009 è stata nominata componente della Commissione esaminatrice del concorso, per titoli, per l'assegnazione di una borsa di durata annuale per laureati che vogliano realizzare un programma di approfondimento della ricerca scientifica nell'ambito della tematica "Analisi dell'espressione genica in colture cellulari e in prelievi bioptici di carcinoma vescicale e prostatico". Con D.R. n. 1451 del 2/04/2013 è stata nominata componente della Commissione giudicatrice della selezione pubblica per la stipula di un contratto di lavoro subordinato per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti, per i settori concorsuali 05/E1: Biochimica Generale e Biochimica Clinica - settore scientifico-disciplinare BIO-10 "Biochimica", presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'università degli studi di Catania.

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DELLA PROF.SSA CLAUDIA DI GIACOMO (ultimi 5 anni) 1) Protocatechuic acid: The missing human cyanidins metabolite F. Galvano, P. Vitaglione, C. Di Giacomo, D. Gazzolo, L. Vanella, L. La Fauci, V. Fogliano Mol. Nutr. Food Res. 2008, 52, 1 2 2) Nitric Oxide in Brain Ischemia: basis for new therapeutical strategies. C. Di Giacomo, V. Sorrenti and A. Vanella In: Recent Research Developments in Chemistry and Biology of Nitric Oxide, 2008, 6, 117-131, (V. Sorrenti, C. Di Giacomo, A. Vanella, Eds), Transworld Research Network, Keraia, India. 3) Natural heme oxygenase-1 inducers in hepatobiliary function. Li Volti G, Sacerdoti D, Di Giacomo C, Barcellona ML, Scacco A, Murabito P, Biondi A, Basile F, Gazzolo D, Abella R, Frigiola A, Galvano F. World J Gastroenterol. 2008 Oct 28;14(40):6122-32. 4) Antioxidant properties of anesthetics: the biochemist, the surgeon and the anesthetist. Li Volti G, Basile F, Murabito P, Galvano F, Di Giacomo C, Gazzolo D, Vadalà S, Azzolina R, D'Orazio N, Mufeed H, Vanella L, Nicolosi A, Basile G, Biondi A. Clin Ter. 2008 Nov-Dec;159(6):463-9. Review. 5) Beneficial effects of rutin and L-arginine coadministration in a rat model of liver ischemia/reperfusion injury. Acquaviva R, Lanteri R, Li Destri G, Caltabiano R, Vanella L, Lanzafame S, Di Cataldo A, Li Volti G, Di Giacomo C. Am J Physiol Gastrointest Liver Physiol. 2008 Dec 24 3,431 6) Effect of ischemia-reperfusion on renal expression and activity of N(G)-N(G)-dimethylarginine dimethylaminohydrolases. Li Volti G, Sorrenti V, Acquaviva R, Murabito P, Gullo A, Barcellona ML, Galvano F, Rodella L, Rezzani R, Vanella L, Tringali G, Caruso M, Gazzolo D, Di Giacomo C. Anesthesiology. 2008 Dec;109(6):1054-62 7) Oxidative and Antioxidant Status in Plasma of Runners: Effect of Oral Supplementation with Natural Antioxidants. C. Di Giacomo, R. Acquaviva, V. Sorrenti, A. Vanella, S. Grasso, M. L. Barcellona, F. Galvano, L. Vanella and M. Renis J. Med. Food 2009, 12 (1), 145 150. 8) Potential immunoregulatory role of heme oxygenase 1 in human milk: a combined biochemical and molecular modelling approach. G. Li Volti, F. Galvano, A., Frigiola, S. Guccione, C. Di Giacomo, S. Forte, G. Tringali, M. Caruso, O. A. Adekoya, D. Gazzolo. J. Nutr. Biochem. 2010, 21, 865-871.

9) Oxidative Stress in Normal-Weight Obese Syndrome. Di Renzo L, Galvano F, Orlandi C, Bianchi A, Di Giacomo C, La Fauci L, Acquaviva R, De Lorenzo A. Obesity 2010,18, 2125-2130. 10) Oxidative profile in patients with colon cancer: effects of Ruta chalepensis L. Acquaviva R., Iauk L., Sorrenti V., Lanteri R., Santangelo R., Licata A., Licata F., Vanella A., Malaguarnera M., Ragusa S. and Di Giacomo C. Eur. Rev. Med. Pharm. Sci., 2011, 15, 181-191. 11) Neuroprotective effect of silibin in diabetic mice Marrazzo G., Bosco P., La Delia F., Scapagnini G., Di Giacomo C., Malaguarnera M., Galvano F., Nicolosi A., Li Volti G. Neurosci. Lett., 2011, 504(3), 252-6. 12) The DDAH/NOS pathway in human prostatic cancer cell lines: antiangiogenic effect of L-NAME. Vanella L, Di Giacomo C, Acquaviva R, Santangelo R, Cardile V, Barbagallo I, Abraham NG, Sorrenti V. Int. J. Oncol. 2011, 39(5), 1303-10. 13) Novel inhibitors of nitric oxide synthase with antioxidant properties. Salerno L., Modica M.N., Romeo G., Pittalà V., Siracusa M.A., Amato M.E., Acquaviva R., Di Giacomo C., Sorrenti V. Eur. J. Med. Chem. 2012 Jan 11. [Epub ahead of print] 14) Antiproliferative effect of oleuropein in prostate cell lines. Acquaviva R, Di Giacomo C, Sorrenti V, Galvano F, Santangelo R, Cardile V, Gangia S, D'Orazio N, Abraham NG, Vanella L. Int. J. Oncol. 2012 Apr 5. [Epub ahead of print] 15) Biochemical modifications in Pinus pinaster Ait. as a result of environmental pollution. Acquaviva R., Vanella L., Sorrenti V., Santangelo R., Iauk L., Russo A., Savoca F., Barbagallo I., Di Giacomo C. Environ. Sci. Pollut. Res. 2012 Jun 19. [Epub ahead of print] 16) Dimethylarginine Dimethylaminoidrolase/nitric oxide synthase pathway in liver and kidney: protective effect of Cyanidin 3-O-β-D-Glucoside on ochratoxin-a toxicity. Sorrenti V., Di Giacomo C., Acquaviva R., Bognanno M., Grilli E., D'Orazio N., Galvano F. Toxins (Basel). 2012 May;4(5):353-63. Epub 2012 May 8. 17) Evaluation of imidazole-based compounds as Heme oxygenase inhibitors. Sorrenti V, Guccione S, Di Giacomo C, Modica MN, Pittalà V, Acquaviva R, Basile L, Pappalardo M, Salerno L. Chem Biol Drug Des. 2012 Aug 7. 18) Effect of treatment with Cyanidin-3-O-β-D-glucoside on rat ischemic/reperfusion brain damage. Di Giacomo C, Acquaviva R, Santangelo R, Sorrenti V, Vanella L, Li Volti G, D'Orazio N,

Vanella A, Galvano F. Evid Based Complement Alternat Med. 2012;2012:285750. Epub 2012 Sep 13. 19) Ellagic Acid: Cytodifferentiating and antiproliferative effects in human prostatic cancer cell lines. Vanella L, Barbagallo I, Acquaviva R, Di Giacomo C, Cardile V, Abraham NG, Sorrenti V. Curr Pharm Des. 2013, 19. 2728-2736. 20) Antioxidant activity of extracts of Momordica foetida Schumach. et Thonn. Acquaviva R, Di Giacomo C, Vanella L, Santangelo R, Sorrenti V, Barbagallo I, Genovese C, Mastrojeni S, Ragusa S, Iauk L. MOLECULES, 2013, 18, 3241-3249.