3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico

Documenti analoghi
Nota ACEN RISCHIO VULCANICO DEI CAMPI FLEGREI Settembre 2016

Delibera della Giunta Regionale n. 27 del 09/02/2015

DECRETI PRESIDENZIALI

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom.

iniziative volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita(art.5 L.100/2012).

Comune di Este p PcPC - Modello d Intervento Black Out

Indicazioni per l omogeneizzazione della risposta del sistema di protezione civile: attivazione delle Fasi operative

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

RISCHIO METEO NEVE/GELO

Delibera della Giunta Regionale n. 8 del 17/01/2017

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

La pianificazione nazionale emergenza Vesuvio

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 04/10/2012

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

Direttiva Alluvioni e attività di Protezione Civile

Amministrazione Comunale di Catanzaro Settore Protezione Civile

Delibera della Giunta Regionale n. 250 del 26/07/2013

L AUTORITA DI PROTEZIONE CIVILE. DELLA CITTA DI LAMEZIA TERME (art. 108 D. Lgs. 112/1998; del. G.R. 24/7/2007, n. 472)

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

Instabilità di versante nella città di Roma

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

Delibera della Giunta Regionale n. 146 del 27/05/2013

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DI S.O.U.P INCENDI D INTERFACCIA

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile

P.O.R. CAMPANIA F.E.S.R ASSE

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

Competenze del Sindaco e del Comune

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1797

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE (Piano di Protezione Civile)

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

6 MODELLO D INTERVENTO GENERALE

Modello di intervento

Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale

Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico

INCIDENTE ALLA RETE ELETTRICA (BLACK-OUT ELETTRICO)

Funzione 1 - Tecnico-Scientifica, Pianificazione

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

PIANI DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

Roma, 16 Giugno 2015 Il Centro Operativo Comunale COC e le Unità di Crisi Locali UCL

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione

L AS A S S I S ST S EN E Z N A A A L A LA A PO P P O O P L O AZ A ION O E N E VU V L U NE N R E A R B A I B LE

«PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA A LIVELLO COMUNALE E RUOLO DEL SINDACO»

COMUNE di SPINEA. Assessorato alla Protezione Civile

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus

INCIDENTE STRADALE GRAVE

CITTÀ DI AGROPOLI Provincia di Salerno

BURC n 08 del 04 febbraio 2002

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

RISCHIO SISMICO p

COMUNE DI BORGIA -PROVINCIA DI CATANZARO- -PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE-

La procedura di evacuazione può essere attivata solo a seguito di ordinanza da parte

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n 182

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE

ANGELA NADIA SULIS REGIONE LOMBARDIA PROTEZIONE CIVILE

LA GESTIONE E LA DIFFUSIONE DELLE COMUNICAZIONI DELLA SALA OPERATIVA REGIONALE UNIFICATA

Organizzazione C.O.M. e C.O.C. LE FUNZIONI del Geometra assegnato al Comune colpito

Presentato il "Piano Evacuazione Vesuvio"

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

SCHEDE PROCEDURALI. SP 2.b.1_1Pr RISCHIO INCENDI BOSCHIVI PREALLARME. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.b.

Piano Comunale di Protezione Civile

RELAZIONE C. Subrelazione C3 Mansionario Sindaco. Mod. 09 MASTERPEC rc3 r02

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER EVENTO SISMICO

Nel caso di incidente stradale grave si individua una unica fase di attivazione del Piano di Emergenza: fase di ALLARME/EMERGENZA

Capitolo 4 Le procedure di emergenza

Società Italiana di Fisica - Convegno Simulazioni di colonne eruttive e flussi piroclastici

ALLEGATO 1 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

La Protezione Civile in Italia. Ing. Tiziana Arena Servizio Protezione Civile Provincia di Como

COMUNE DI MONTAGNA IN VALTELLINA

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE. Aggiornamento Anno 2008 PREMESSA E QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

Le attività previste dalle procedure operative devono periodicamente verificate e, all occorrenza, modificate/integrate.

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO l articolo 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225;

PROCEDURE GENERALI SALA OPERATIVA COMUNALE CENTRO SITUAZIONI

XVII Congresso Nazionale AIMC Forlì, 1 3 Dicembre Scheda SVEI

Indice ALLEGATI. - Scheda delimitazione ambito d intervento Piano Urbanistico Attuativo - Parcheggio Carmini

27 Settembre PROGRAMMA NAZIONALE DI SOCCORSO PER IL RISCHIO SISMICO DPCM 14 Gennaio 2014 INCONTRO PREFETTURA MANTOVA

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 37 del 01 agosto 2005

Delibera della Giunta Regionale n. 814 del 23/12/2015

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Procedure d emergenza. Stabilimento AVIO

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO OPERATIVO PER GLI EDIFICI SCOLASTICI DI PROPRIETA COMUNALE IN CASO DI EVENTO SISMICO

REL RV. IL SINDACO Prof. Massimiliano Carullo PIANO DI PROTEZIONE CIVILE PROTEZIONE CIVILE. Città di MERCOGLIANO RISCHIO VULCANICO

Si reca alla Sala Operativa

I PIANI DI PROTEZIONE CIVILE IN CASO DI TERREMOTO

PROCEDURE DI EMERGENZA

ORDINANZA/PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 12/09/2012

Alcuni scenari incidentali derivanti da rischi antropici. Ing. Mario Stevanin

SEGNI PREMONITORI DI UN ERUZIONE VULCANICA

Il ruolo del Sindaco nella protezione civile. Le novità introdotte dalla L.100/2012 e dalla Dir. PCM 9/11/2012

Transcript:

3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico

Le attività comunali in materia di Rischio Vulcanico Nella parte del piano dedicata alla descrizione dei singoli rischi a cui il territorio è esposto e alle loro fenomenologie emerge palesemente che nel caso di rischio vulcanico l ente comunale ha un ruolo che si innesta con le attività dei livelli sovraordinati ed in pricipal modo con quelle del livello nazionale, in quanto la pianificazione è nazionale, del Dipartimento della Protezione Civile. Il Servizio Comunale di Protezione Civile ha un ruolo prioritario, quello di rendere edotta la popolazione sugli effetti dell eruzione del Vesuvio. In particolare, in tempo di pace, dovranno essere individuate le tipologie di coperture più vulnerabili, prevedendo che le valutazioni di vulnerabilità scendano, se possibile, al dettaglio dell edificio in modo da disporre di dati particolareggiati che consentano una pianificazione di emergenza mirata a scala locale. Tale pianificazione dovrà altresì individuare strutture sicure presenti sul proprio territorio tali da poter garantire l alloggiamento temporaneo della popolazione che necessiterà di evacuazione. Il comune di STRIANO, in quanto in pena zona gialla, immediatamente contiguo con la zona rossa, in caso di esposizione sottovento durante l eruzione dovrà essere pronto a recepire le specifiche ulteriori misure connesse con la strategia generale di pianificazione che sarà definita dal Dipartimento della Protezione Civile, in accordo con la Regione Campania, attraverso le Indicazioni operative per l aggiornamento delle pianificazioni di emergenza per il rischio vulcanico della zona gialla vesuviana. Lo scenario di riferimento Il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile ha elaborato il Piano Emergenza Vesuvio, lo strumento per la gestione dell emergenza dell area vesuviana e dei comuni limitrofi da attivare nel caso di ripresa dell attività eruttiva del vulcano. Il 14 febbraio 2014 con la direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri, che aveva ricevuto l intesa della Conferenza Unificata, è stata approvata la nuova zona rossa. Nella stessa direttiva, per garantire l assistenza alla popolazione in zona rossa, è stato ridefinito lo schema di gemellaggio da attuare tra i comuni e le Regioni e le Province Autonome nel caso di evacuazione preventiva. Il 9 febbraio la Regione Campania ha approvato con delibera della giunta la nuova delimitazione della zona gialla. Quest area, esterna alla zona rossa, è esposta a una significativa ricaduta di cenere vulcanica e di materiali piroclastici che potrebbero causare il collasso dei tetti. La delibera accoglie la delimitazione proposta dal Dipartimento della protezione civile, sulla base di indicazioni della Comunità scientifica, e in raccordo con la Regione Campania. Con la stessa delibera, sono state fornite indicazioni per la redazione di piani di emergenza ai comuni della zona gialla. 2

Lo scenario di riferimento, pertanto vede il comune di STRIANO coinvolto per la parte relativa alla ricaduta di ceneri vulcaniche, evento che prende in considerazione la probabilità di accadimento dell evento eruttivo, che dopo qualche settimana di fenomeni e segnali è molto probabile che avvenga. In taluni casi la struttura comunale di protezione civile sarà nello stato di attenzione, per seguire l evoluzione delle fasi che potranno portare al verificarsi dell evento e all attivazione delle misure previste dalla pianificazione comunale ed eventualmente da quelle della pianificazione regionale e dalle indicazioni del livello nazionale. La comunità scientifica darà indicazioni circa la possibilità di ricaduta, in funzione dei venti e di altri parametri, di materiale sul territorio comunale di STRIANO. Gli allegati 4 e 5 della D.G.R. Campania n. 29 del 9.2. danno le prime indicazioni operative per la pianificazione di emergenza. Inoltre, l aggiornamento del Piano nazionale di emergenza del Vesuvio individua la zona rossa, la zona gialla e le aree esterne a quest ultima, le ultime due interessate da ricaduta di ceneri vulcaniche. Il comune di STRIANO ricade in zona gialla, interessato dalla ricaduta di ceneri vulcaniche pari a 700 Kg/mq per una probabilità di superamento pari al 10%. L allegato 6 della D.G.R. Campania n. 29 del 9.2. dà indicazioni sui carichi da portare in conto nelle verifiche strutturali di nuovi edifici o di quelle esistenti. Ciò implica una duplice attenzione da parte della struttura comunale di Protezione Civile. In emergenza dovranno essere intraprese tutte le attività e le azioni previste dagli allegati 4 e 5. In tempo di pace sarà importante prendere le decisioni utili all aggiornamento della presente pianificazione di emergenza, di cui ai richiamati allegati 4 e 5, oltre a diffondere la necessità di recepire le indicazioni sotto il profilo strutturale dell allegato 6. In tempo di pace sarà fondamentale, per raffinare la pianificazione di emergenza di cui al presente modello, individuare le tipologie di coperture più vulnerabili, prevedendo che le valutazioni di vulnerabilità scendano, se possibile, al dettaglio dell edificio in modo da disporre di dati particolareggiati che consentano una pianificazione di emergenza mirata a scala locale. Tale studi di vulnerabilità dovranno altresì portare all individuazione di strutture sicure presenti sul territorio, tali da poter garantire l alloggiamento temporaneo della popolazione che necessiterà di evacuazione. 3

Modello di intervento Rischio VULCANICO (ricaduta di ceneri vulcaniche in zona Gialla) La fattispecie implica il recepimento delle indicazioni per la pianificazione di emergenza emanate con la D.G.R. Campania n. 29 del 9.2., precisamente quelle riportate negli allegati 4 5. In caso di eruzione del Vesuvio, pertanto, si prevede un unico livello di allerta a cui corrisponde la procedura operativa di attenzione: - Attenzione (Attivazione del Presidio Comunale di Protezione Civile (PCPC); 4

FASE DI ATTENZIONE ATTIVAZIONE DEL PRESIDIO COMUNALE di Protezione Civile ESTRATTO Il Responsabile del servizio comunale di protezione civile avvisa il Sindaco e sulla base dell analisi delle situazioni contingenti, in riferimento alle valutazioni, delle necessità e secondo le modalità che ritiene opportune attiva e coordina le procedure per le valutazioni consequenziali. È prioritario: 1. seguire con attenzione, con contatti diretti e continui con le strutture sovraordinate, l evoluzione dell evento affidando al Presidio la direzione ed il comando della gestione delle operazioni. 2. salvaguardare la POPOLAZIONE più vulnerabile (bambini fino a 12 anni, anziani oltre i 65 anni e portatori di handicap), chiedendo di rimanere all interno di luoghi riparati e chiusi, comunque non vulnerabili alla ricaduta e all accumulo di ceneri vulcaniche sulle coperture. In taluni casi di evidente e noto livello di vulnerabilità al collasso, si dovranno intraprendere le misure di evacuazione cautelativa della popolazione residente con possibili allontanamenti temporanei in edifici vulnerabili rispetto ai carichi da accumulo di cenere ovvero di difficile accessibilità; 3. approntare MATERIALI E MEZZI per procedura di pronto intervento per: a. il ripristino della viabilità, delle reti di servizio di cui sono noti i danni in funzione dell accumulo di cenere (in base alla tabella dell allegato 5, appresso riportato); b. per l informazione ai cittadini riguardo il fenomeno in atto e alle norme comportamentali da tenere; c. per l individuazione di aree per il deposito di ceneri vulcaniche. La strategia operativa dovrà essere diversificate e attuabile con la dinamicità che tali tipi di eventi richiedono. Nell ambito del presente Piano di Emergenza, dal momento che l area sottovento, esposta alla ricaduta di cenere non è individuabile preventivamente, ma solo ad evento in corso, non sonno state fatte scelte di carattere rigido ma sono state formulate le indicazioni per poter fare scegliere al momento delle necessità. Ciò implicherà, se del caso, in funzione della possibile severità dell evento e delle fenomenologie attese, anche l evacuazione totale della popolazione di alcune aree al di fuori del territorio comunale. In tale fattispecie sarà necessario richiedere l intervento sovra comunale di regione o Dipartimento Nazionale. 5

FASE DI ATTENZIONE ATTIVAZIONE DEL PRESIDIO COMUNALE di Protezione Civile Il Referente - Tiene informato il Sindaco; - Predispone le attività necessarie alle esigenze e mantiene il controllo dell evoluzione ATTENZIONE COMUNALE - I componenti del presidio collaborano col referente per tenere sotto controllo la situazione NUCLEO VOLONTARIATO E PROTEZIONE CIVILE - Collabora con il PRESIDIO per adempiere alle esigenze della struttura comunale nelle varie attività. Contatta il PRESIDIO POPOLAZIONE - Resta in attesa delle indicazioni della struttura comunale 6

7

8

9

10

11