LE PERSONE SPOSATE E GLI ISTITUTI SECOLARI

Documenti analoghi
DAL CODICE DI DIRITTO CANONICO. Gli Istituti Secolari

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

La vita del consacrato, segno profetico che si attua nell'alveo del proprio statuto giuridico

STRUMENTI PER LA RIFLESSIONE E PARTECIPAZIONE AL XVIII CAPITOLO

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I

Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

HOGARES DON BOSCO Movimento di pastorale familiare. SSCC di Spagna

COMUNITA F.A.C.E.S. (Fedele Ancella di Cristo Eterno Sacerdote)

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA

Merate: Villa dei Cedri ha accolto l`urna dei coniugi Martin, i ``beati`` genitori di S.Teresa

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale

LA CITTADINANZA NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LAICI VERNIANI

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

del matrimonio dei Marchesi Carlo Tancredi Falletti di Barolo e Giulia Colbert, la

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

LETTERA MOTU PROPRIO PRIMO FELICITER

Istruzione della Sacra Congregazione dei Religiosi CUM SANCTISSIMUS

DIOCESI DI BRESCIA DIRETTORIO PER LA CELEBRAZIONE E LA PASTORALE DEI SACRAMENTI NELLA DIOCESI DI BRESCIA

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA

COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione.

Arcidiocesi di Capua PARROCCHIA SACRO CUORE. di Carmine e Anna

Il Concilio Vaticano II Dichiarazione Nostra Aetate. Il dialogo con le religioni

Attività di potenziamento e recupero

Contemplazione. del mattino o della la sera

Scuola Primaria Longhena Bologna

L accoglienza della vita umana nella società contemporanea. Aspetti etici.

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

SVOLGIMENTO ITER FORMATIVO PROVINCIA LOMBARDA

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

MARIO FANI E GIOVANNI ACQUADERNI

COSA È UNA EQUIPE NOTRE DAME

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA


VA DAI MIEI FRATELLI

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

Schema di convenzione per l'affidamento delle parrocchie ai religiosi

Elementi di Diritto Canonico

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

Sacra Scrittura e Simbolo

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA

1 Novembre - TUTTI I SANTI

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Parrocchia San Giovanni Bosco

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto,

Un itinerario di santificazione e di apostolato secondo il carisma di Don Bosco. Famiglia Salesiana

La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica

STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE (a seguito del V Sinodo Diocesano dell Arcidiocesi di Gaeta)

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

Orientamenti per l annuncio e la catechesi. Incontriamo Gesù

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

Una conversione della mente e del cuore

Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

INDICE L IDENTITÀ ECCLESIALE DEI LAICI L INDOLE SECOLARE PROPRIA DEI LAICI I LAICI E IL MISTERO DI CRISTO LA VOCAZIONE DEI LAICI ALLA SANTITÀ

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI

STATUTO. Costituzione

Diaconia dove e come? 12 Ottobre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana

UNITALSI UNIONE NAZIONALE ITALIANA TRASPORTO AMMALATI A LOURDES E SANTUARI INTERNAZIONALI

RITO DELLA PROMESSA NELL'ORDINE SECOLARE DEI CARMELITANI SCALZI DURANTE LA CELEBRAZIONE DELL'EUCARESTIA RITO DI INGRESSO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

ARCIDIOCESI DI GENOVA - ANNO PASTORALE Famiglia e responsabilità

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Tre domande: (1) Perché ci occupiamo del rapporto tra le fede e la ragione? (2) Quali sono i limiti della nostra ragione naturale?

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

ASSOCIAZIONE FAMIGLIE ROG

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

Piccola Pentecoste Capitolo tempo di grazia, giubileo speciale appuntamento con l Spirito Santo

Curricolo di religione

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6

Aparecida. Come rispondiamo all invito di annunciare il vangelo della gioia nella realtà latinoamericana?

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

Pier Giordano Cabra LA VITA CONSACRATA. Appunti di teologia e spiritualità. terza edizione. Editrice Queriniana

L idea della verginità o celibato come anticipo e segno escatologico *

Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio

La rinascita dopo il Mille. prof. Polvere!i Emanuel" liceo scientifico Alessandro Volta

Il volto delle commissioni, dei gruppi e delle associazioni missionarie

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Riconosci, sacerdote, la tua dignità

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

LA VITA CONSACRATA NELLA CHIESA LOCALE: RISORSA PREZIOSA PER UNA ECCLESIOLOGIA DI COMUNIONE

LOU PRIOLO. La rabbia nel cuore. Un aiuto pratico per la prevenzione e la cura della rabbia nei bambini. La famiglia cristiana

Perfezione e vita cristiana m 19,21)

Premessa. Si può fare una consacrazione a San Raffaele Arcangelo?

La Santa Sede CHIUSURA DEL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II PAOLO VI GLI ORGANISMI POST-CONCILIARI

Transcript:

CONGREGAZIONE PER I RELIGIOSI E GLI ISTITUTI SECOLARI (CRIS) LE PERSONE SPOSATE E GLI ISTITUTI SECOLARI Roma, 10 maggio 1976

CONGREGAZIONE PER I RELIGIOSI E GLI ISTITUTI SECOLARI (CRIS) LE PERSONE SPOSATE E GLI ISTITUTI SECOLARI Roma, 10 maggio 1976 1. La vocazione propria degli Istituti Secolari, vocazione di presenza ai valori delle realtà terrestri, ha condotto molti di questi a portare la loro attenzione sulla famiglia e sul "valore sacro dello stato matrimoniale" (GS 49). 2. Questa attenzione si può tradurre in realizzazioni diverse. Si tratta, per esempio, di operare direttamente per la famiglia cristiana, e degli Istituti nascono con questa finalità specifica. Si vuole permettere a persone sposate di partecipare alla spiritualità e alla vita di un Istituto ed ecco che viene loro offerta questa possibilità: alcuni Istituti danno a queste persone direttive e sostegno per vivere un impegno evangelico nello stato matrimoniale e li considerano loro membri in senso largo. 3. I documenti fondamentali relativi agli Istituti Secolari specialmente l'istruzione Cum Sanctissimus (art. VII, a) prevedono infatti l'ammissione di questi membri; ma il principio generale comporta appli-cazioni differenti, ed ecco sorgere i problemi. 4. Per avere una visione completa della realtà quale si presenta, la Sezione per gli Istituti Secolari ha effettuato un'inchiesta nel 1973, interrogando gli Istituti le cui Costituzioni prevedono l'esistenza di membri in senso largo. Il risultato dell'inchiesta ha messo in luce una varietà di quesiti relativi a tali membri: impegni, partecipazione alla vita dell'istituto secondo modi e in gradi diversi, ecc. Qualche Istituto ha anche voluto prendere in considerazione la possibilità di 2

CONFÉRENCE MONDIALE DES INSTITUTS SÉCULIERS accogliere le persone sposate come membri in senso pieno. 5. La Sezione per gli Istituti Secolari della Congregazione per i Religiosi e gli Istituti Secolari non ha ritenuto necessario di ritornare in maniera ufficiale su una disposizione già chiara, definita e conosciuta. come quella della castità nel celibato per i membri in senso stretto degli Istituti Secolari. Tuttavia soprattutto per valutare se conviene dare direttive in rapporto ai membri in senso largo, ha deciso di interessare a questo problema i suoi nove consultori. Attraverso un breve questionario, essa ha presentato alla loro riflessione da una parte la presenza di persone sposate come membri in senso largo; d'altra parte l'eventualità di una integrazione completa di queste persone negli Istituti Secolari. 6. L'insieme delle risposte ha mostrato la necessità di sottomettere la questione al Congresso, in vista di eventuali decisioni. Come è noto, il Congresso è l'organo collegiale della Congregazione ed è composto dal Cardinal Prefetto, dal Segretario, dal Sottosegretario e dagli ufficiali della Sezione. Si giova inoltre del contributo di esperti, che vengono appositamente nominati per il tema in studio. Possiede quindi le funzioni di studio, di esame e di decisione (cfr. Informationes, anno I, n. 1, p. 52). 7. Per il detto Congresso, la Sezione ha chiesto a due esperti (teologi e canonisti) di esaminare la questione che ci interessa e di esprimere il loro parere motivato tenendo conto delle risposte dei consultori. 8. Presentiamo quindi in una prima parte una sintesi delle risposte dei consultori e, in una seconda parte, le conclusioni e le decisioni del Congresso. 3

www.cmis-int.org I. LA CONSULTAZIONE 9. La sintesi delle risposte a questa consultazione mette in risalto le tre affermazioni seguenti: - la castità nel celibato deve essere assolutamente affermata per i membri degli Istituti Secolari - le persone sposate possono essere membri in senso largo di tali Istituti tenendo conto di certe misure prudenziali - sarebbe auspicabile il sorgere di associazioni di persone sposate... A) LA CASTITA' NEL CELIBATO PER I MEMBRI DI I.S. 10. L'affermazione si appoggia su: a) motivi dottrinali e canonici La carta degli Istituti Secolari è abbastanza chiara in materia: "I soci che desiderano ascriversi agli Istituti come membri in senso stretto, oltre che praticare quegli esercizi di pietà e di abnegazione che sono necessari a tutti coloro che aspirano alla perfezione della vita cristiana, devono inoltre ad essa efficacemente tendere nel modo particolare che qui viene indicato: 11. 1 Con la professione del celibato e perfetta castità, fatta davanti a Dio, e confermata con voto, giuramento o consacrazione che obblighi in coscienza..." (P.M. art. III). 12. Ora gli sviluppi ulteriori della dottrina non hanno fatto che confermare questa condizione essenziale e cioè la professione fatta davanti a Dio del celibato e della castità perfetta. Per convincersene è sufficiente riferirsi ai testi conciliari e postconciliari, in particolare a Lumen gentium, 42 44, Perfectae caritatis, 11, Discorsi di Paolo VI. 4

CONFÉRENCE MONDIALE DES INSTITUTS SÉCULIERS E' quel che esprime uno dei consultori in questi termini: "Anche se dal 1947 ad oggi si sono verificati importanti sviluppi nella dottrina cattolica del laicato, con particolare riferimento al matrimonio, la distinzione evangelica tra la vita del coniugato e quella del 'celibe per il Regno' non ha subito (ne lo poteva) alcuna sensibile variazione. Anzi, la vasta crisi manifestatasi a proposito del celibato sacerdotale, ha portato a vedere più chiaro e più profondo in questo valore che 'eccelle' tra i Consigli evangelici ed 'è sempre stato tenuto in singolare onore dalla Chiesa' (Lumen gentium 42)". b) una scelta precisa per rispondere a un appello del Signore 13. Attraverso una libera risposta alla scelta del Signore, il "chiamato" sceglie di rinunciare a certi beni, anche legittimi, in vista del Regno. La rinuncia a un bene legittimo, quale è il matrimonio, si impone ai membri di Istituti Secolari che scelgono una vita di consacrazione totale a Dio. 14. E' quel che risulta anche dalle risposte date dai consultori: ".. Decidersi per la vita secondo i consigli evangelici significa orientarsi a valori determinati e simultaneamente limitarsi e rinunciare ad altri valori..." ".. il particolare significato della scelta del celibato fatta dai membri degli Istituti Secolari, non in ossequio a norme canoniche o a ragioni estrinseche, ma esclusivamente come risposta gratuita e spontanea ad una particolare chiamata del Signore". 15. Dal canto suo, Paolo VI dichiarava nel 1972 ai Responsabili generali degli Istituti Secolari: "Le vostre scelte di povertà, castità e obbedienza sono modi di partecipazione alla Croce di Cristo, perché a Lui vi associano nella privazione di beni altrove pur leciti e legittimi" (Paolo VI, 20.9. 1972). 16. Questa rinuncia a beni legittimi, il Signore non la richiede a tutti; non la chiede normalmente a coloro che vivono nello stato 5

www.cmis-int.org di matrimonio, i quali devono ricevendo e dando partecipare alle gioie umane di un focolare cristiano. Questa rinuncia totale è peculiare di coloro che Dio chiama in modo speciale a testimoniargli una preferenza assoluta e che rispondono consacrandosi totalmente a Lui. c) la necessità di evitare confusioni 17. Queste scelte differenti fanno sì che le persone sposate e quelle consacrate in modo speciale a Dio, devono raggiungere la perfezione della vita cristiana la santità a cui tutti noi siamo chiamati attraverso modi adatti alle loro situazioni particolari: gli uni si rifanno al sacramento del matrimonio nel senso che devono permettere ai coniugi di raggiungere la più alta santità nello stato matrimoniale; gli altri si rifanno alla sostanza di una "consacrazione speciale" al Signore. Il sacramento del matrimonio offre agli sposi cristiani i mezzi di santificarsi e di render gloria a Dio nella loro condizione di sposi, nella loro missione sublime di padre e di madre (cfr. Gaudium et spes, 48); e nulla impedisce a coloro che lo vogliono di ricorrere a impegni evangelici secondo il loro stato se questo può aiutarli a compiere perfettamente i loro obblighi e la loro missione. Per quanto riguarda i fedeli che scelgono di seguire Cristo in un modo più intimo, essi trovano nella loro consacrazione attraverso la professione dei consigli evangelici soccorso e grazia tali da realizzare il loro dono totale al Signore. Questa distinzione appare nettamente nei testi conciliari ed è sottolineata anche dalle risposte dei consultori: "Si tratta di realtà assolutamente distinte, pur nella linea di un'unica santità, e sarebbe pericoloso confonderle. Sarebbe pericoloso per gli Istituti Secolari che finirebbero per perdere il senso vero del loro carisma, ma sarebbe pericoloso anche per i coniugati portati su un terreno che finirebbe per sottoporli a regole non confacenti al loro stato di vita". 18. Paolo VI nel suo messaggio del 20 aprile 1975 per la Giornata Mondiale delle Vocazioni mette bene in risalto la testimonianza specifica data dalle anime consacrate a Dio. Egli sottolinea anzitutto in questo periodo segnato dalla mancanza di vocazioni, il ruolo 6

CONFÉRENCE MONDIALE DES INSTITUTS SÉCULIERS insostituibile dei laici dalla fede e dalla testimonianza ammirevoli nel momento in cui assumono responsabilità, esercitano ministeri... Egli stesso se ne rallegra, incoraggia questa promozione del laicato. Ma aggiunge immediatamente: "Ma tutto questo - bisogna pur dirlo - non supplisce il ministero indispensabile del sacerdote, ne la testimonianza specifica delle anime consacrate. Anzi li esige. Senza di loro, la vitalità rischia di staccarsi dalle sue sorgenti, la comunità di disgregarsi, la Chiesa di secolarizzarsi". 19. Senza minimizzare la testimonianza data da laici autenticamente cristiani, il Santo Padre riconosce che la Chiesa attende dalle anime consacrate una testimonianza specifica, essenziale per la stessa vitalità di tutta la comunità ecclesiale. Conviene quindi evitare ogni confusione tra lo stato delle persone sposate che s'impegnano nella pratica della castità coniugale e quello di persone che hanno scelto la castità nel celibato per rispondere a una chiamata speciale del Signore. Se è vero che le une e le altre devono tendere alla perfezione della carità cristiana e testimoniare l'amore di Cristo, rimane pure che esse lo fanno necessariamente secondo due vie distinte, secondo due stati di vita talmente differenti che non si può abbracciare nello stesso tempo l'uno e l'altro. 20. Ne deriva che le persone sposate non possono fare pienamente parte di Istituti Secolari i cui membri sono essenzialmente chiamati alla castità nel celibato. B) LE PERSONE SPOSATE MEMBRI IN SENSO LARGO DEGLI I.S. 21. I membri in senso largo di un Istituto Secolare hanno la possibilità di rimanere nella loro condizione propria eventualmente quella di persone sposate e di esercitarsi nello stesso tempo alla perfezione evangelica partecipando ai vantaggi spirituali di un Istituto, al suo apostolato proprio, come anche a un certo numero 7

www.cmis-int.org delle sue esigenze. E' in questo senso preciso che si può parlare di ammissione di persone sposate in un Istituto Secolare. Ciò suppone il rispetto di certe misure di prudenza al fine di salvaguardare il valore del matrimonio. Queste misure, stando alle risposte dei consultori, concernono i punti seguenti. a) i motivi della domanda di ammissione e le condizioni di accettazione. 22. Un consultore fa cenno ai motivi che, nel passato, hanno condotto ad ammettere persone sposate come membri in senso largo: da una parte un certo primato accordato ai "celibi in vista del Regno", e pertanto la necessità per i coniugi di mettersi alla loro scuola; d'altra parte, il bisogno confuso negli Istituti Secolari di crearsi una prima zona di irraggiamento, non senza riferimento al risveglio di vocazioni per gli Istituti stessi. 23. Una sola risposta evoca in modo preciso e attuale i motivi della domanda di ammissione e le condizioni di accettazione: "Si dovrebbero esaminare con esattezza particolare i motivi di coniugati che vogliono entrare in un Istituto Secolare. Se si verificasse una fuga dal matrimonio o una concezione che svalutasse il matrimonio, si dovrebbe respingere la persona Se l'istituto non desse la possibilità di vivere il matrimonio cristianamente ossia perfettamente, lo scopo dell'appartenenza sarebbe sbagliato". b) il consenso dell'altro coniuge all'ammissione di uno di essi. 24. Stando alla quasi totalità delle risposte su questo punto, l'ammissione di una persona sposata come membro in senso largo di un Istituto Secolare richiede il consenso del coniuge. Così come lo fa notare una di queste, "l'ipotesi opposta contrasta con la natura stessa del matrimonio inteso anzitutto come comunità spirituale". Un solo consultore è del parere di non imporre un tale consenso ma suppone una intesa previa tra i due coniugi: "Come auspico che 8

CONFÉRENCE MONDIALE DES INSTITUTS SÉCULIERS i due coniugi si informino reciprocamente, cerchino insieme e si mettano d'accordo, così non imporrei all'uno di avere il consenso dell'altro". 25. Questo porta a dire che, normalmente, l'ammissione di una persona sposata in un Istituto Secolare non deve avvenire all'insaputa dell'altro coniuge. c) la partecipazione di un membro sposato al governo dell'istituto. 26. A questo proposito, le risposte dei consultori sono un po' più complesse. Ne vien fuori tuttavia che la partecipazione attiva dei membri sposati al governo dell'istituto non sembra opportuna. Uno solo dei consultori prende in considerazione francamente una tale partecipazione, ma ne lascia intravedere i rischi seri: "Se di fatto esistono Istituti Secolari che ammettono membri sposati in senso largo: appoggerei l'entrata nel governo di una rappresentanza loro però in modo proporzionale E' giusto infatti che se un Istituto ammette membri sposati, li assuma con tutte le conseguenze. Ci sono dei rischi: le inevitabili mutue implicazioni dell'istituto nella vita familiare e della famiglia nella vita dell'istituto. E poi, in un momento storico nel quale si fa particolarmente difficile vivere la verginità, nel caso che i membri sposati fossero la maggioranza i celibi sarebbero poco rappresentati nel governo, con il pericolo di non valorizzare sufficientemente la verginità...". 27. Dall'insieme delle risposte, la partecipazione dei membri sposati al governo dell'istituto è così considerata: - in tre risposte, è un'eventualità da scartare; - per altri consultori, una rappresentanza dei membri sposati nel governo dell'istituto può essere ammessa, ma soltanto per deliberare di questioni che li riguardano; - secondo uno di essi, è da augurarsi un governo proprio a questo tipo di membri. 9

www.cmis-int.org 28. Quest'ultima risposta, parlando di un gruppo a parte con un governo proprio, ci collega al terzo aspetto della nostra questione. C) E' DA AUSPICARSI LA NASCITA DI ASSOCIAZIONI DI PERSONE SPOSATE... 29. Questo auspicio ci viene presentato più o meno esplicitamente da tutte le risposte dei consultori. Ecco gli estratti di due proposte: 30. 1) "Invece di porre il problema: dato che delle persone sposate sono interessate per gli Istituti Secolari, che posto si può far loro?, preferirei porlo così: dato che delle persone sposate sono attirate dalla perfezione evangelica, come aiutarle? Questo permetterebbe una ricerca più libera e condurrebbe senza dubbio alla vera soluzione. E' la possibilità di un certo radicalismo di vita evangelica nel matrimonio". 31. 2) "Pare auspicabile il sorgere di associazioni per coniugati che intendano impegnarsi comunitariamente alla sequela di Cristo nello spirito delle Beatitudini e dei consigli evangelici Si soddisferebbe il desiderio di tanti coniugati di veder pienamente riconosciuti dalla Chiesa il valore santificante del matrimonio e la parità sostanziale di tutti i membri del Popolo di Dio circa il precetto di tendere alla perfezione della carità... la definizione del contenuto concreto degli impegni di obbedienza e povertà presi da coniugati non può che essere frutto di una sperimentazione e riflessione svolte dagli stessi. Perché ciò avvenga in modo adeguato, pare assolutamente indispensabile che la sperimentazione e la riflessione siano svolte tra coniugati, senza confusione con altre forme di vita...". 32. Dall'insieme delle risposte espresse, si è potuto tirar fuori due idee: - Conviene promuovere Associazioni di persone sposate. I 10

CONFÉRENCE MONDIALE DES INSTITUTS SÉCULIERS motivi allegati si riassumono così: rispondere al bisogno sentito da queste persone di unirsi per meglio vivere la loro fede; rispondere al loro desiderio di vedere pienamente riconosciuti dalla Chiesa e il valore santificante del matrimonio e sostanzialmente la possibilità per tutti i membri del Popolo di Dio di tendere alla perfezione della carità; offrire a queste stesse persone la possibilità effettiva di un certo radicalismo di vita evangelica nel matrimonio. - Queste Associazioni di persone sposate sarebbero distinte dagli I.S. 33. In margine a questa seconda affermazione, viene suggerito da un solo consultore che il periodo di sperimentazione potrebbe essere affidato alle cure della Sezione per gli Istituti Secolari. II. LE CONCLUSIONI E DECISIONI DEL CONGRESSO 34. Come abbiamo sopra segnalato, due esperti sono stati chiamati a dare il loro parere motivato nel corso di un Congresso che si è tenuto nella sede di questa Congregazione. I loro argomenti si affiancano a quelli dei consultori e devono raggrupparsi attorno agli stessi punti sui quali si è pronunciato l'organo collegiale del Dicastero. 1. La "consacrazione speciale" dei membri di I.S. non può essere rimessa in causa. 35. Gli esperti fondano le loro affermazioni specialmente sui principi dottrinali, menzionando nello stesso tempo gli aspetti metafisici e spirituali della questione. Essi ricordano che gli Istituti Secolari costituiscono essenzialmente uno stato di perfezione o di consacrazione riconosciuto dalla Chiesa, e si appoggiano per questo sull'insegnamento del Magistero e la prassi seguita in questi ultimi decenni. 11

www.cmis-int.org 36. Per gli Istituti Secolari, come per gli Istituti religiosi, "la natura stessa esige l'impegno alla castità perfetta nel celibato - ciò esclude necessariamente le persone sposate (formaliter ut sic) -, alla povertà e all 'obbedienza". 37. "L'insegnamento e la prassi della Santa Chiesa fino al Concilio e ai più recenti discorsi del Santo Padre hanno chiarissimamente determinato la necessità della professione effettiva dei tre consigli evangelici professione che le persone sposate non possono emettere". 38. E per scartare qualunque equivoco su questi consigli, viene aggiunta una precisazione: "Non si tratta di qualsiasi consiglio del Vangelo, ma dei consigli evangelici 'tipici', cioè della castità nel celibato, della povertà e dell'obbedienza, assunti come forma stabile di vita per mezzo del voto o di altro legame sacro riconosciuto dalla Chiesa in un Istituto. E' ciò che nel mondo specifica il membro di un Istituto Secolare, distinguendolo dal semplice battezzato. I testi costituzionali degli Istituti Secolari, cioè la Provida Mater (I, 1-3), il Primo feliciter (II), la Cum Sanctissimus (VII, a b), e i discorsi pontifici non lasciano dubbio su questa "consacrazione" che qualificano nel mondo il secolare". 39. E' necessario quindi riaffermare questo principio fondamentale che la professione dei tre consigli evangelici conferisce una "consacrazione speciale" radicata in quella del battesimo e che la completa. Ora, "la castità perfetta è elemento essenziale e costitutivo della realtà che consacra a Dio nella vocazione di un Istituto di perfezione Mentre povertà e obbedienza possono - e in maniera del tutto speciale negli Istituti Secolari - sfumarsi, la castità perfetta s'impone come elemento indispensabile di appartenenza totale al Signore. 40. E l'esperto continua: "Si è qui al centro della vocazione specifica caratterizzando essenzialmente un Istituto Secolare e i suoi membri propri. Se, sia pur inconsciamente, si venisse ad escludere tale realtà che è al cuore della 'novitas' della primavera di grazia nel mondo che sono gli Istituti Secolari, non avrebbe 12

CONFÉRENCE MONDIALE DES INSTITUTS SÉCULIERS ragione di esistere nella Chiesa la 'vocazione specifica' che ne è alla base". 41. Così quindi i consultori, gli esperti e il Congresso sono d'accordo nel confermare la stessa conclusione: il dono di Dio che è la "consacrazione speciale" impone ai membri propriamente detti degli Istituti Secolari la professione dei consigli evangelici, e pertanto la castità perfetta nel celibato. 2. Le persone sposate negli I.S. sono dei membri in senso largo. 42. La possibilità per delle persone sposate di appartenere a un Istituto Secolare non può essere messa in dubbio. Così come lo notava un esperto al Congresso: già la Provida Mater l'ammetteva indirettamente parlando di "soci che desiderano ascriversi agli Istituti come membri in senso stretto"(p.m. III, 2). Ciò stava a dire che altri avrebbero potuto appartenere all'istituto come membri in senso largo. Di fatto, una tale eventualità è stata esplicitamente affermata dall'istruzione Cum Sanctissimus (VII, a). 43. Risulta tuttavia da questi documenti costituzionali che c'è una diversità di appartenenza, una diversità giustamente ed essenzialmente specificata, nel fatto di abbracciare a un grado più o meno elevato ciascuno dei consigli evangelici. Senza alcun dubbio, ciò si riferisce in maniera tutta speciale al consiglio di castità: se la castità nel celibato "per il Regno" è assolutamente indispensabile per i membri in senso stretto, questo impegno non è richiesto per membri in senso largo, i quali possono essere di conseguenza persone sposate. Se il modo di appartenenza a un Istituto Secolare si basa soprattutto sulla professione effettiva del consiglio di castità, ne deriva che non si potrà mai sopprimere qualunque distinzione, né assimilare totalmente i membri sposati e i membri celibi. Che è poi dire che le persone sposate sono necessariamente dei membri in senso largo negli Istituti Secolari. E' questa una conclusione normale, ammessa immediatamente sia dai consultori sia dall'organo collegiale di questa Congregazione. 13

www.cmis-int.org 44. Bisogna dedurne che una tale distinzione nell'appartenenza dei membri a un Istituto Secolare suppone misure rigide tali che non si possa prendere in considerazione una stretta partecipazione degli uni alla vita degli altri? A questo proposito, le esperienze sono diverse e i pareri sono abbastanza sfumati. Le conclusioni dei consultori riflettono differenti tendenze, in ciò che riguarda per esempio le condizioni di ammissione, o anche la partecipazione al governo dell'istituto. Tenendo conto di questa varietà, gli esperti e il Congresso invitano a proseguire prudentemente questa esperienza di vita. 45. Ma, data l'impossibilità di introdurre dei membri sposati in un Istituto "a parità di diritti e di doveri" con i membri in senso stretto, ci si è potuto chiedere se non fosse più conveniente considerare una formula nuova per i coniugi. Si è allora esaminata l'eventualità di Associazioni di persone sposate. 14 3. Verso Associazioni con persone sposate? 46. Così come l'hanno mostrato le risposte dei consultori, le Associazioni di persone sposate o con persone sposate, corrispondono a un movimento di attualità, nel contesto della chiamata universale alla santità di cui parla il Concilio (Lumen gentium, cap. 5). Dal canto loro gli esperti hanno mostrato l'opportunità "di affrontare concretamente questa realtà perché anche lì vi è il soffio dello Spirito che spinge o chiama alla perfezione della carità scegliendo mezzi che Egli giudica adatti ai nostri tempi". 47. Il Congresso ha quindi considerato il problema con la più grande attenzione al fine di tener conto delle aspirazioni profonde e legittime che vorrebbero permettere la nascita di tali gruppi. Esso ha riconosciuto la necessità di aiutare, sostenere, eventualmente guidare questo nuovo genere di Associazioni. Ma, in questo campo come in molti altri, è l'esperienza di vita che suggerisce, precisa e perfeziona... E' quindi prematuro intravedere modalità pratiche che potrebbero permettere lo sbocciare di questi nuovi "germogli" nella Chiesa. La conclusione del Congresso, nell'affermare l'opportunità di prendere eventualmente in considerazione le Associazioni con

CONFÉRENCE MONDIALE DES INSTITUTS SÉCULIERS persone sposate, conserva nondimeno il suo valore e suscita speranze per l'avvenire, mentre richiama chiaramente l'eccellenza della consacrazione del celibato (cfr. Lumen gentium, 42). 15