BIBLIOTECA COMUNALE ARIOSTEA

Documenti analoghi
Tra carte e libri. A scuola di archivi. Proposte didattiche per l anno scolastico

: furioso da cinque secoli, ancora Orlando, per sempre Ariosto

Tra carte e libri. A scuola di biblioteche. Proposte didattiche per l anno scolastico

Tra carte e libri. A scuola di biblioteche. Proposte didattiche per l anno scolastico Con il patrocinio di

Tra carte e libri. A scuola di biblioteche. Proposte didattiche per l anno scolastico

Tra carte e libri. A scuola di archivi. Proposte didattiche per l anno scolastico

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

Una gita a Leolandia è un progetto didattico nuovo, in cui

La domenica al Museo

Programma laboratori Nati per Leggere maggio Giovedì 12 maggio

COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI

Le iniziative alla Biblioteca De Amicis

STATISTICHE TRIENNIO Assemblea degli Utenti del Polo Bibliotecario Ferrarese 18 APRILE 2013

Manuale di biblioteconomia

#BCM17. Bookcity per le Scuole e Università. Serata Inaugurale #BCM17 NOVEMBRE GIOVEDÌ VENERDÌ - SABATO - DOMENICA

Settore: patrimonio artistico e culturale Area: cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE

BIBLIOTECA Indirizzo:

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

INDICE. Prefazione... 11

PROCEDIMENTI COMUNI A TUTTI I SERVIZI DEL SETTORE. ORGANO RESPONSABILE ADOZIONE ATTO FINALE Responsabile di settore. Giunta Comunale.

Ricercatori in erba Laboratorio di information problem solving

Le biblioteche scolastiche nell ecosistema digitale INTERVIENE: Antonella Biscetti Referente Torino Retelibri

Coltiva il tuo sogno Progetto ING BANK per la Scuola Primaria sull educazione al risparmio. Numero verde

La domenica al Museo

dal 15 al 23 marzo presso la scuola primaria di Fiorano al Serio

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

MUSEO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO MEDIATEUR

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Fondazione Banca del Monte di Lucca. Comune di Castelnuovo di Garfagnana. Miur - Ufficio Scolastico Regionale della Toscana CONCORSO NAZIONALE

Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

BIBLIOTECHE E COMPETENZE INFORMATIVE. Camerino, 7 settembre 2017 Sistema Bibliotecario di Ateneo

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E LE PAROLE

Mantova Museo Tazio Nuvolari

Implementazione R3 - Asse tematico: Attività d istituto Giornate progetto Precisazione del progetto

Progetto Continuità NEL VULCANO C'E' IL FUOCO. Gruppo grandi della Scuola dell Infanzia Segantini e la classe 2 E Scuola Secondaria di Primo Grado

Comune di Selargius Biblioteca comunale di Selargius QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA

SOGGETTI IMMaginario Tv Festival IMMaginario IMMedialab Repubblica.it

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

Responsabile dei Corsi: Dott.ssa Vanna Puviani Psicologa Psicoterapeuta

PREMIO LETTERARIO BIBLIOTECHE DI ROMA REGOLAMENTO

Settembre in festival a Modena e Carpi ritorna Passaparola

Comune di Volpiano. Biblioteca e Informagiovani. Mercoledì 18 Gennaio 2012 sala riunioni

LETTERA AGLI INSEGNANTI

LibroGiocando organizza il corso: LEGGERE LE STORIE, LEGGERE LE IMMAGINI: I LIBRI CON LE FIGURE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Presentazione del portale realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori

Il MUSEO PER LA SCUOLA

Obiettivi di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FRANCESCO Via Concordato, PALMI (RC) Scuola sec. I grado Minniti REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0

Italiano Lingua Seconda IV classe scuola primaria

Mostra temporanea. Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre gennaio 2015

EVENTI, ANNIVERSARI E LA GRANDE GUERRA

INTRODUZIONE ALLA RICERCA STORICA LOCALE. (TORINO, 19 gennaio 9 marzo 2011) Biblioteche e ricerca storica locale. 16 febbraio 2011

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE BORGATA PARADISO

COMUNE DI TORRE SANTA SUSANNA EXPOLIBRI

Torneo Letterario IoScrittore

CORSO SPECIALIZZAZIONE DI IN TOYS DESIGN. dal giocattolo al libro-gioco. MILANO Fase propedeutica / 32 ore in aula full immersion / Project Work

SfogliARE ARE IL MONDO. Proposte di attività sulla lettura per la Scuola Media e per la Scuola Superiore

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

Culturale ed organizzativo. Servizio banconiera assistenza clienti aiuto gestione negozio Promozione dell attività

ELENCO ATTIVITA' ESTIVE RAGAZZI ORGANIZZATE DA ASSOCIAZIONI E PARROCCHIE OPERANTI NEL COMUNE DI SEDICO:

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

Biblioteca Comunale di Collecchio. Carta della Collezione

ATTIVITÀ DIDATTICHE MUSEO DELL AERONAUTICA GIANNI CAPRONI 2014/2015

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

QUESTIONARIO DI OPINIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE BIBLIOTECHE DI SAN VITTORE (crocettare il quadratino corrispondente alla risposta preferita)

PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE

Percorso valoriale CAMPIONI DI FAIR PLAY. Edizione

Qualche parola sul bando A scuola camminando della precedente edizione

Set Spazio lettura Biblioteca dei Bambini Via S. Isaia, 20/b -Tel

CREMONA SANTA MARIA DELLA PIETÀ 1 DICEMBRE 2012 / 27 GENNAIO 2013

PREMIO LETTERARIO BIBLIOTECHE DI ROMA REGOLAMENTO

Offerta Didattica 2015/2016. Arese - Milano

IMMAGINANDO GRAMSCI Concorso rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole della Sardegna BANDO DI CONCORSO

23 aprile 2014 Giornata mondiale del libro

Scegli il contemporaneo!

«LEGGERE OVUNQUE. LEGGERE COMUNQUE»

PROGETTO FINESTRE. Obiettivo. Promotore. Durata: da ottobre 2017 a maggio 2018.

Bibliotest La biblioteca sotto esame

Storie da leggere. e da ascoltare

CHALET VILLA FARAGGIANA. Chalet di Villa Faraggiana - Lago Maggiore

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti

Istituto Comprensivo Coldigioco PROGETTO BIBLIOTECA VIAGGIO NEL MONDO DELLE STORIE. z a.s.2012/2013

Progetto GioIA. Arte nella scuola

Viaggio in Sicilia Il taccuino di Spencer Joshua Alwyne Compton

Nati per leggere. Il sito nazionale di Nati per leggere. Nati per leggere in Trentino:

12 Novembre Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

Alice e gli specchi delle meraviglie Riflessi bizzarri di immagini, numeri e parole dal 4 aprile al 14 giugno 4 edizione

Transcript:

BIBLIOTECA COMUNALE ARIOSTEA NATURALISTI IN BIBLIOTECA Dal libro di scienze agli antichi erbari delle Raccolte botaniche dell Ariostea, per ricostruire la storia della botanica. Orari e date : da concordare II A cura di: Arianna Chendi (BCA) Informazioni:tel.0532-418210 chendi.ariostea@edu.comune.fe.it COME TI RACCONTO UN CLASSICO Un percorso attraverso le immagini che fin dalle prime edizioni dell Orlando Furioso e della Gerusalemme tro: Numero dei partecipanti per incon- Liberata hanno contribuito a rendere popolari le avventure dei paladini e dei crociati. Rivolto a: Scuola Secondaria di II A cura di: Angela Ammirati (BCA) Informazioni: tel.0532-418218 ammirati.ariostea@edu.comune.fe.it OLTRE IL GIARDINO Libri e documenti della biblioteca Ariostea per illustrare il percorso biografico e letterario di Giorgio Bassani. Rivolto a: Scuola Secondaria di II A cura di: Angela Ammirati (BCA) Informazioni: tel.0532-418218 ammirati.ariostea@edu.comune.fe.it IL LIBRO DEI GIUSTIZIATI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE ARIOSTEA Condannati a morte nella Ferrara estense, fra il governo del marchese Nicolò III e il duca Alfonso II (secc. XV-XVI). II A cura di: Mirna Bonazza (SBA) Informazioni: tel. 0532-418208 mirna.bonazza@edu.comune.fe.it IL PARADISO IN MINIATURA Tesori miniati dalle collezioni della Biblioteca Comunale Ariostea II A cura di: Mirna Bonazza (SBA) Informazioni: tel. 0532-418208 mirna.bonazza@edu.comune.fe.it

BIBLIOTECA COMUNALE ARIOSTEA SEZIONE RAGAZZI Attività didattiche proposte alle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di I, modulabili sull età dei ragazzi e il numero dei partecipanti. Agli insegnanti che ne facciano richiesta è offerta inoltre consulenza bibliografica: assistenza personalizzata nella ideazione e realizzazione di percorsi di lettura su temi a scelta, attraverso la presentazione di suggerimenti e segnalazioni bibliografiche. Incontri previsti per ogni attività: 1 Date e orari: da concordare Durata: 1 h Rivolto a: scuole di ogni ordine e A cura di: Angela Poli Informazioni:tel.0532-418220 (BCA) a.poli@edu.comune.fe.it RIVOLTO ALLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO ALLA SCOPERTA DELLA BIBLIOTECA Una visita approfondita della Biblioteca Ariostea per capire: cos è una biblioteca e come si usa; le peculiarità di una biblioteca storica di conservazione (Ariostea) e di pubblica lettura; i diversi tipi di documenti che si possono consultare. LA BIBLIOTECA VA A SCUOLA Presentazione e letture da percorsi tematici concordati o dai libri di recente acquisizione, presentazione di autori. (presso la scuola), 1 (in biblioteca). L ARCA DI NOE I bambini da sempre sono affascinati dagli animali; prendendo spunto dai racconti proposti, far parlare i bambini di loro stessi, riconoscere ed accettare le proprie differenze, abituarli a raccontare. Le società fantastiche di mondi popolati solo da animali come specchio della società umana. Testi impiegati: bestiari, favole e storie con protagonisti animali. I COLORI DEL MONDO Percorso di lettura per riflettere sulla multiculturalità. Ogni cultura è un mondo di pagine che aspettano solo di essere sfogliate. PAROLE PER RIDERE, PAROLE PER SDRAMMATIZZARE Giocare con le parole per sdrammatizzare i problemi e imparare a creare acrostici divertenti e filastrocche. PERCORSI E LETTURE A TEMA Incontri con i gruppi classe per suggerire ai bambini, ai ragazzi e ai loro insegnanti bibliografie per genere e proporre assaggi di lettura ad alta voce (Amici e nemici, Gli alberi, Storie di libri e biblioteche, Bambini e diritti, Guerra e pace ).

RIVOLTO ALLE CLASSI IV E V DELLA SCUOLA PRIMARIA E ALLE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO LO SPORT Lo sport diventa una miniera di storie! I racconti di questo percorso aiutano a scoprire il senso della sfida, dell amicizia, della competizione, dei limiti personali nascosti dietro ogni esperienza sportiva. PAROLE DI OGGI, PAROLE DI IERI: sempre la stessa storia? I Classici continuano ad essere riproposti in nuove edizioni. Confronto di alcune edizioni antiche e moderne di una stessa opera, per vedere quanto e come è cambiato il linguaggio nel corso degli anni, talvolta, dei secoli. GIORNATA DELLA MEMORIA Esposizione tematica e proposte di testimonianze e documenti sulla Shoah e sulle atrocità della seconda guerra mondiale. LA POESIA I temi trattati sono quelli classici, dentro l orizzonte del bambino, ma il linguaggio si diverte a sfidare le convenzioni letterarie e diventa un vero strumento di crescita. QUATTRO SECOLI DI STORIA Una visita approfondita di Palazzo Paradiso, alla scoperta delle testimonianze della vita culturale ferrarese tra il Quattrocento e il Settecento: affreschi, documenti (Bibbia di Borso, Bibbia di Savonarola), la presenza di Ariosto (tomba e opere) e di Niccolò Copernico, la storia dell università. RICERCHE IN BIBLIOTECA Su temi e argomenti richiesti si predispongono bibliografie e percorsi per la ricerca guidata di documenti (libri o multimediale) in biblioteca (uso del catalogo informatico, lettura ragionata delle etichette, ricerca a scaffale). RIVOLTO ALLA SCUOLA SECONDA- RIA DI I GRADO RAGAZZI DI OGGI Le pagine dei libri possono diventare importanti compagni di viaggio, durante il difficile e lungo cammino verso l età adulta, fatto di sospensioni e sobbalzi, incontri, amicizie ed amori, non accettazione di sé, speranze e delusioni.

BIBLIOTECHE COMUNALI GIORGIO BASSANI GIANNI RODARI DINO TEBALDI ALDO LUPPI Attività modulari ripetibili su appuntamento. I progetti brevemente descritti saranno adeguati ai bambini e ai ragazzi utilizzando la griglia per età e un prospetto logico che accoglie o meno supporti diversi (libri, audio registrazioni, videoregistrazioni). Alcune attività avranno a corredo una bibliografia. Al momento della prenotazione concorderemo: - numero incontri necessari per ogni singola attività; - numero dei partecipanti per incontro. 0-5 anni (sento, vedo, annuso, assaggio, parlo leggo) 6-7 anni (leggo, leggo) 8-10 anni (tante storie) 11-14 anni (poche storie) 15-16 anni (sento, vedo, leggo) GLI ANIMALI DELL ARCA DI NOE I bambini da sempre sono affascinati dagli animali; prendendo spunto dai racconti proposti, far parlare i bambini di loro stessi, riconoscere ed accettare le proprie differenze, abituarli a raccontare. Testi impiegati: bestiari, psicologia per ragazzi, storie. I CIBI DEL MONDO Percorso di lettura per riflettere sulla multiculturalità. Ogni cultura è un mondo di pagine che aspettano solo di essere sfogliate. EROI CONTEMPORANEI Incontri e interviste a professionisti della società civile (giornalista, editore, illustratore, autore, artigiano, sportivo, ecc.); attività dedicata ai ragazzi della scuola secondaria. ESAME DI GUIDA DELLA BICICLETTA Presentazione di storie e libri sulla sicurezza stradale. Al secondo appuntamento incontro con un Agente della polizia municipale. GIORNATA DELLA MEMORIA Esposizione tematica e proposte di testimonianze e documenti sulla Shoah e sulle atrocità della seconda guerra mondiale. LIBRI NOVITA E LIBRI PREMIATI Presentazione e letture tratte da libri di recente acquisizione, con particolare riferimento ai vincitori e ai finalisti di premi letterari per ragazzi.

PERCORSI E LETTURE A TEMA Incontri con i gruppi classe della durata di circa 1 ora per suggerire ai bambini, ai ragazzi e ai loro insegnanti bibliografie per genere e proporre assaggi di lettura ad alta voce. ORTI E GIARDINI Presentazione di novità librarie sulla coltivazione dell orto e sulla cura di piccoli spazi verdi. Quando possibile si farà una visita ai giardini interni alle singole biblioteche. GLI APPRENDISTI BIBLIOTECARI PRIMO INCONTRO CON LA BIBLIOTECA Presentazione dettagliata della biblioteca: cos è, quali i materiali offerti, i percorsi di ricerca, i servizi, le regole. Visita guidata. CHE CATALOGO E QUESTO! Esplorazione guidata del catalogo generale, anche nella recente versione specifica per Ragazzi. Organizzazione: utilizzo di postazioni internet. Simulazioni di ricerca ed uso dei servizi al lettore. LIBRI E BIBLIOTECHE Viaggio del libro in biblioteca: acquisizione, catalogazione, collocazione a scaffale. Come si leggono etichette, codici alfanumerici e Classificazione Decimale Dewey (CDD). CONSULENZA BIBLIOGRAFICA Le biblioteche offrono agli insegnanti che ne facciano richiesta assistenza personalizzata nell ideazione e realizzazione di percorsi di lettura su temi a scelta, attraverso la presentazione di suggerimenti e segnalazioni bibliografiche. Le attività avranno luogo presso le singole biblioteche, particolari altre esigenze vanno concordate con il personale. Una prenotazione anticipata dei moduli consentirà una migliore organizzazione degli appuntamenti. Alcune attività sono corredate da bibliografia a stampa. A cura dei bibliotecari: Claudia Pirani (Biblioteca G. Rodari) c.pirani@edu.comune.fe.it Roberta Filippini (Biblioteca D.Tebaldi) r.filippini@edu.comune.fe.it Lorella Zappaterra (Biblioteca G.Bassani) lorella.zappaterra@edu.comune.fe.it Laura Chiodi (Biblioteca G.Bassani) l.chiodi@edu.comune.fe.it Giuseppina Zerbini (Biblioteca A.Luppi) g.zerbini@edu.comune.fe.it