...1/\ session~ l9iovedi 6..M~ggiQ... ~~~~s~i~n~ 1Giov~~t 13M~ggiQ

Documenti analoghi
PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio Caccia, Pesca e Strutture Agrarie

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio Caccia, Pesca e Strutture Agrarie

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio Caccia, Pesca e Strutture Agrarie

ACCADEMIA FAUNISTICA BERGAMASCA CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

Valutato che l'esercizio della caccia non possa prescindere da solidi criteri tecnicoscientifici tesi a favorire la tutela della fauna;

Il programma didattico dei corsi è articolato in lezioni teorico-pratiche come indicato in allegato.

Sezione I. Sezione II Modalità di svolgimento e contenuto degli esami di abilitazione di cui all articolo 29 l.r 3/1994 ALLEGATO A

AVVISO PUBBLICO PER GLI ESAMI DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO VENATORIO ANNO Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3

alla caccia di selezione della specie CINGHIALE

ACCADEMIA FAUNISTICA BERGAMASCA

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 31 DEL 05/08/10

ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E DELLE FORESTE

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

PROVINCIA DI LECCE IL DIRIGENTE

Polizia di Stato II Zona Polizia Frontiera per la Lombardia Settore Polizia di Frontiera di Tirano (So)

REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE

CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA

Regolamento per l ottenimento del certificato d abilitazione alla caccia (del 13 gennaio 1993)

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA DISEGNO DI LEGGE N. 179

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche della montagna e della fauna selvatica - Settore

REGIONE TOSCANA CALENDARIO VENATORIO REGIONALE STAGIONE VENATORIA (L.R.T. N 20/2002) Capo I. Art. 1 Stagione venatoria e giornate di caccia

Adesione ad ambito territoriale di caccia - A.T.C.

Il/la sottoscritto/a. nato/a il.. a Prov.. (Naz ) e residente a.. Prov Via. n CAP CHIEDE

IL PRESIDENTE. CONSIDERATO che devono ritenersi sottoposte a particolare regime i territori ricompresi:

LEGGE REGIONALE N. 33 DEL REGIONE VALLE D'AOSTA

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER LA COSTITUZIONE E GESTIONE DELLE ZONE ADDESTRAMENTO CANI E GARE CINOFILE N. 37/99 e s.m.i.

BANDO 2/AMB/2014 PER SELEZIONE PARTECIPANTI AI CORSI DI FORMAZIONE PER OPERATORI VOLONTARI NELL ATTIVITA DI CONTROLLO DELLA NUTRIA

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2002/2003

Ufficio Attività Produttive BANDO DI ESAME

L esercizio venatorio, nella stagione 2013/2014, è consentito con le seguenti modalità:

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DELLA FAUNA SELVATICA FERITA Approvato con Deliberazione Consiliare n. 17 dd ART.

STAGIONE VENATORIA 2018/2019 MODALITÀ DI CONFERMA E DI NUOVA ISCRIZIONE ALLA RISERVA ALPINA

ALLEGATO B ISTRUZIONI OPERATIVE SUPPLEMENTARI 1) TESSERINO REGIONALE

Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, Ascoli Piceno

PATENTI GAS TOSSICI. Istanza di ammissione agli esami per il conseguimento della idoneità per l abilitazione all impiego dei gas tossici

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. Deliberazione della Giunta Provinciale. Registro Delibere di Giunta N. 48

Procedura di ammissione agli esami per il conseguimento della idoneità per l abilitazione all impiego dei gas tossici

PROVINCIA DI PESARO E URBINO AREA 3 - MOBILITÀ - INFRASTRUTTURE - EDILIZIA - PATRIMONIO - PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO TRASPORTI E MOBILITÀ

INDICE. Scarica il modulo di domanda. Art 1 REQUISITI PER L AMMISSIONE ALL ESAME

ACCADEMIA FAUNISTICA BERGAMASCA

AREA COORDINAMENTO DEL TERRITORIO U.O. AGRICOLTURA E TUTELA DELLA NATURA

Tipo di corso. Requisiti generali di ammissione

Provincia di Foggia Via P. Telesforo, Foggia -

b) da morso viperidi e/o punture di insetti d) da avvelenamento g) da scatti di lacci e tagliole

Comprensorio alpino n. 2

E PER LE GARE E LE PROVE CINOFILE

Allegato A. Art. 1 FINALITA. Art. 2 SOGGETTI

ENTEE PARCO DELLE MADONIE IL DIRETTORE

Corso per l abilitazione ai censimenti e alla caccia di selezione degli ungulati

- innalzamento dell'età minima per il conseguimento della patente di guida della categoria C a

Ambito Territoriale di Caccia VT 2

PROVINCIA DI VERONA Settore trasporti traffico mobilità

DELIBERAZIONE N. 44/21 DEL

CALENDARIO VENATORIO PROVINCIALE - ANNO 2011/2012

ALLEGATI: La Provincia di Pesaro e Urbino, organizza un corso di formazione a moduli per GEV, GGVV, GGIV e Guardie Volontarie Funghi e Tartufi ai

Relazione illustrativa

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ESAME DI ABILITAZIONE DI ISTRUTTORE DI GUIDA NELLE AUTOSCUOLE - Sessione per l'anno

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE FAUNISTICO Caccia e Pesca (Pianificazione Faunistico-Venatoria ed Accademia di San Floriano)

PROVINCIA DI VICENZA

CAPO I. CALENDARIO VENATORIO PER LE STAGIONI VENATORIE 2008/2009, 2009/2010 e 2010/2011. Articolo 1 (Caccia programmata)

Art. 1 Finalità. Art. 2 Durata e validità

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 160

Ambito Territoriale di Caccia VT 2 Associazione TUSCIA SUD Per la gestione faunistica, ambientale e venatoria

Comprensorio alpino n. 6 Bassano, Campolongo Valstagna, Conco, Lusiana e Marostica. Facoltà assentite per la stagione

VENATORIO CALENDARIO. Per la caccia da appostamento fisso. Sintesi Normativa 1. ADDESTRAMENTO E ALLENAMENTO DEI CANI ASSESSORATO ALLA CACCIA

Ritenuto opportuno adottare, analogamente a quanto sopra, criteri di omogeneità anche nella composizione delle Commissioni provinciali d'esame;

PROVINCIA DI MASSA-CARRARA SETTORE AGRICOLTURA E FORESTE SERVIZIO CACCIA E PESCA

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER IL RICONOSCIMENTO DELL'IDONEITA DEGLI INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

VIGILANZA VENATORIA, DIVIETI E SANZIONI

Calendario Venatorio Integrativo per la Zona faunistica delle Alpi della provincia di Vicenza

Visto l art. 40 della l.r. 5/2012 con il quale è stata abrogata la l.r. 70/1996 e s.m.i;

ISTANZA DI INDENNIZZO DEI DANNI CAUSATI DALLA FAUNA SELVATICA ALLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

REGOLAMENTO DEGLI ALLEVAMENTI DI FAUNA SELVATICA

AVVISO PUBBLICO CORSO DI FORMAZIONE PER CONDUTTORI DI CANE LIMIERE IN GIRATA E OPERATORI DI GIRATA Destinatari del corso

Calendario Venatorio Integrativo per la Zona faunistica delle Alpi della provincia di Vicenza

FORMAZIONE INIZIALE PER DIVENTARE ISTRUTTORE DI GUIDA. Modalità operative

NOVITA STAGIONE SPORTIVA

A.T.C. VASTESE. Prot. n. 254 Vasto lì 21 settembre 2016

Provincia di Benevento Regolamento Provinciale per la Gestione Faunistico Venatoria del Cinghiale - BOZZA -

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

- TITOLO V - IDONEITÀ PROFESSIONALE

ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 16 MAGGIO 2016

Provincia di Pordenone MEDAGLIA D ORO al V. M.

CORSO PER L ABILITAZIONE DI N. 40 IN PROVINCIA DI CASERTA

3529,1&,$',%5,1',6, SERVIZIO TRASPORTI

L.R. n. 22/ TAXI / NOLEGGIO N.C.C. DOMANDA D ESAME. Il/la sottoscritto/a. Codice Fiscale CHIEDE CONSAPEVOLE DICHIARA

APPROVATI CON DELIBERAZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA N 37 DEL 28 APRILE 2017

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. CACCIA E PESCA NELLE ACQUE INTERNE ##numero_data##

Sintesi Normativa SETTORE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA

DICHIARA Ai sensi degli artt.46 e 47 del DPR 445/2000 CHIEDE

CONSERVATORIO DI MUSICA F. Torrefranca Vibo Valentia

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER LA DISCIPLINA DEGLI ESAMI VENATORI E ISCRIZIONE ALL ALBO PROVINCIALE DEI CACCIATORI DI SELEZIONE. Art.

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI

Il/la sottoscritto/a nato/a a il, residente a (Prov. ) Cap. Via n. C.F. Telefono Cellulare Fax Indirizzo di posta elettronica.

ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI SONDRIO. Marca da bollo

Transcript:

PROVINCIA 01 SONORIO SETTORE AGRICOLTURA, CAVE, FORMAZIONE E LAVORO Servizio Caccia, Pesca e Strutture Agrarie Commissione d'esame per I'abilitazione venatoria CALENDARIO DEGLI ESAMI PER IL CONSEGUIMENTO DEL PATENTINO PER L'ESERCIZIO VENATORIO IN ZONA ALPI ANNO 2010 II Presidente della Provincia di Sondrio, d'intesa con il Presidente della Commissione d'esame, in ottemperanza aile vigenti disposizioni, ha predisposto ii seguente calendario degli esami per il conseguimento del patentino peri'esercizio venatorio in zona alpi - anno2010 e per iicolloquio per I'ammissione in zona alpi:...1/\ session~ l9iovedi 6..M~ggiQ..... ~~~~s~i~n~ 1Giov~~t 13M~ggiQ... 3/\ sessione IGiovedi 20M~99iQ 4/\ sessione Je; iovecfi 27 M~99iQ. 5/\ sessionei<:?i~vedi 109i1..l9!"Q... 6/\ sessione! Giovedi 17 GJ 1..19!"Q... 7/\_..sessione!Giove~i ~..~ GiI..l9.'.'IQ 8/\ sessione igiovedi.. t~~99_~~9 9/\ sesslone IGiovedi...?~~99~~9_... 1~~_s~~~ione J9iovedi 2 Settembre 11/\ sessione IGiovedi 9 Settembre con riserva di annullare 0 fissare altre sessioni, in relazione aile richieste. Gli interessati, per essere ammessi a sostenere gli esami, devono presentare alia Provincia di Sondrio - Servizio Caccia, Pesca e Strutture Agrarie - Corso Vittorio Veneto, 28- ex palazzo Besta - Sondrio: -,. domanda redatta in carta legale (marca da bollo da 14,62), su apposito modulo predisposto dalla Provincia; -,. certificato medico, in bolio, attestante l'idoneita psicofisica all'esercizio venatorio, rilasciato da Ufficiale sanitario; -,. fotocopia documento di identita; -,. atlestazione di versamento di 20,00, quale rimborso spese di esame, da effettuarsi presso la Banca Popolare di Sondrio. Servizio Tesoreria, oppure tramite bollettino di c/c posta Ie n. 11925237 intestato all'amministrazione Provinciale di Sondrio - Servizio Tesoreria. Per I'ammissione agli esami Ie domande dovranno pervenire alia Provincia di Sondrio almeno 15 giorni prima della data stabilita per gli esami stessi, fermo restando illimite massimo di n. 20 candidati per ogni sedutadella Commissione. Ad ogni singolo candidate verra tempestivamente comunicata I'ammissione e la relativa data degli esami, norene Iealtre formaiita inerenti.

.~;~?~~ PROVINCIA SONDRIO ~~;!2; Commissione d'esame per I'abilitazione venatoria foglio n. 2 II candidato che, invitato, non si sia presentato all'esame per giustificato motivo, viene ammesso a sostenere I'esame di abilitazione in una seduta immediatamente successiva. II candidato dovra sottoporsi aile prove d'esame secondo la seguente procedura: 1. prova scritta; 2. prova orale; 3. prova pratica di sparo con fucile a canna liscia. PROVA SCRITTA- ore 14,30 presso sala piano seminterrato - ex Palazzo Besta - Sondrio Consiste nella compilazione daparte del candidato di un questionario contenente 30 domande cost suddivise: n. 14 - legislazione venatoria; n. 4 - zoologia applicata alia caccia e cinofilia; n. 4 - armi e munizioni e relativa legislazione; n. 7 - tutela della natura e principi di salvaguardia delle colture agricole; n. 1- pronto soccorso. A fianco di ciascuna domanda sono indicate 3 risposte, di cui una sola esatta. Non viene ammesso alia prova successiva it candidato che risponda esattamente a meno di 26 domande, comunque con illimite massimo di 4 erroriper la legislazione 0 di 2 erroriper la zoologia e cinofilia 0 di 2 errori per armie munizioni 0 di 3 erroriperlamateria riguardante la tutela della natura e I'agricoltura. II tempo massimo a disposizione delcandidato edi 30minuti. IpROVA ORALE I Per la prova orale, oltre aile materie di cui ai successivi paragrafi a-b-c-d-e, iicandidato deve conoscere in particolare: norme per un corretto esercizio venatorio, divieti e sanzioni; principi generali di equilibrio della natura e dei rapporti tra selvaggina ed ambiente; cicli riproduttivi della selvaggina stanziale e di quella migratoria; varie forme di caccia; calendario migrazione delle specie cacciabili; ungulati: riconoscimento per sesso ed eta; trattamento delle spoglie; recupero animali feriti; razze canine dacaccia e lora impiego; rapporti traagricoltura ecaccia e conoscenza delle principali co'tivazioni agricole provinciali; conoscenza delle armi impiegate nell'attivita venatoria e relativa normativa; nozioni generali e particolari sulle armi e munizioni usate per la caccia e relative disposizioni di Pubblica Sicurezza; custodia, manutenzione, controllo e trasporto delle armi da caccia; armi consentite in zona Alpi; uso delle armi durante I'esercizio venatorio; nozioni sulle misure di sicurezza da osservare per la custodia, il trasporto e il maneggio delle armi. II candidato giudicato NON IDONEO puc> 50Stenere un nuovo esame soltanto dopo due mesl e deve ripresentare la domanda di ammissione.!prova PRATICA DI SPARO I La prova pratica di sparo con fucile puo essere sostenuta solamente dai candidati che hanno superato Ie prime due prove (scritta e orale). La prova pratica di spare si svolge presso il "Tiro a segno nazionaie" di Tirano e viene sostenuta con fucile a canna liscia calibro 12, utilizzando cartucce del n. 5, su sagoma di lepre corrente, posta a una distanza di 35 metri, sparando fino ad un massimo di n. 10 colpi, con almeno n. 3 sagome di lepre centrate. Qualora il candidato non superi la prova pratica, potra ripeterla in altra sessione.

:;-~~'" il~ tff ~lf.~1 PROVINCIA SONDRIO Commissione d'esame per I'abilitazione venatoria foglio n. 3 La prova pratica disparo si svolqera nei seguenti giorni: VENERDI' i 14MAGGIO - ore 8.30 -._.'_..-.-_". _.'_... _.._.._.._..~.._.._.._.0_.._.._.._.._..._.._.._.'_..._.._.._..._.._.. LUNEDI' : 14GIUGNO ore 8.30.----.-_..-" ---._.' _.. _.._.. -.._.. _.. _.---- -..-'._.' -_._'. _.. - _. --, -" _., -.._.. -" _.. - -.-" _.. _.. _. VENERDI' : 25 GIUGNO ore8.30. _.. _., _" _.. -.. _... _.. - _.- _.-i.. _.. _.. _". _.' _.. _.. _.. _...._.. _.. _.. -.. _0.._.. _.. _.._.. VENERDI' i 27 AGOSTO ore 8.30._.._.-_.. _.. -_. _."_..--.--. -.._.. _._~.. _.. -.._.._.' _.. _..-" _.' _.. _.. -' -_.. _.. --._...-"-" -" _.. VENERDI'! 10 SETTEMBRE ore 8.30 II costa della prova, concordata con il presidente del Poligono di Tiro a Segno Nazionale di Tirano (telefono 0342/710.420), edi 17,00 edea carico dei candidati; il costa ecomprensivo dell'utilizzo del fuclle calibro 12edin. 10 munizioni spezzate, fornite dal Poligono stesso. II candidato che haprestato il servizio militare dovra presentare al Poligono, prima di effettuare la prova pratica di tiro, copia del congedo e copia del certificato medico. II candidato che non haprestato il servizio militare dovra preventivamente munirsi, prima di effettuare la prova pratica di tiro, del certificato di abilitazione al maneggio delle armi, rilasciato da un Tiro a segno nazionale (documenti da presentare: copia del certificato medico e n. 2 fotografie). II candidato, peressere dichiarato IDONEO, deve riportare la sufficienza in tutte Ie materie che compongono Ie tre prove: in caso di ldoneita ii Presidente della Commissione rilascia al candidato ii relativo certificato in carta legale. SCELTA DELLA FORMA ESCLUSIVA 01 CACCIA IIcandidato che ha superato Ieprove d'esame, entro trenta giorni dall'ottenimento del porto d'armi anche per uso caccia, etenuto ad esercitare I'opzione prevista dall'articolo 35 della I.r. 26/93 e successive modifiche (esercizio della caccia in forma esclusiva), pena il rinvio della vaidita di tale scelta all'annata venatoria successiva. CACCIA 01 SELEZIONE AGLI UNGULATI L'articolo 18, comma 2, del regolamento regionale 4 agosto 2003, n. 16, prevede che I'ammissione alia caccia di selezione agli ungulati in zona Alpi sia subordinata al superamento di un esame davanti ad apposita commissione provinciale. Pertanto if candidato che intende esercitare la caccia di selezione agli ungulati dovra compilare I'apposito modulo (allegato ai/a domanda di ammissione all'esame per il conseguimento dell'abifitazione venatoria) per sostenere if relativo esame (secondo Ie modalita previste nel calendario predisposto dalla Commissione d'esame per l'iscrizione all'albo caccia di selezione agli ungulati) ed essere iscritto all'albo istituito presso la Provincia di Sondrio. IMATERIE E PROGRAMMA DI ESAME I A. LEGISLAZIONE VENATORIA (A PROTEZIONE DELLA FAUNA OMEOTERMA EPER LESERCIZIO VENATORIOj I. Nozioni sui calendario venatorio e sulle forme di esercizio della caccia: definizione di selvaggina stanziale edi selvaggina migratoria; elenco della selvaggina cacciabile; limitazione all'esercizio venatorio rispetto ai tempi ed ai luoghi; mezzi consentiti e mezzi vietati perla caccia; appostamenti di caccia e detenzione richiami vivi consentiti; divieto di detenzione e vendita dideterminata fauna selvatica; nozioni sui Ie Iicenze di caccia (rilascio e rinnovo delle licenze; validita e assicurazione per responsabilita civile).

PROVINCIA SONDRIO Commissione d'esame per I'abilitazione venatoria foglio n. 4 2. Gestione del territorio: destinazione del territorio agro-silvo-pastorale regionale e provinciale; ambiti territoriali ecomprensori alpini dicaccia: lora importanza e loro compiti precipui; organismi di gestione degli arnbiti territoriali ecomprensori alpini; aziende faunistico-venatone e aziende agri-turistiche venatorie e loro gestione; parchi nazionali e regionali e organismi digestione; zone di ripopolamento e cattura e lora gestione; oasi diprotezione della fauna e loro gestione; zona faunistica delle Alpi e organismi di gestione; rapporto tra agenti e cacciatori e norme comportamentali (distinzione tra agenti dipendenti dalle Province e agenti volontari: lora compiti e poteri); custodia ed addestramento dei cani; organismi preposti all'amministrazione della caccia; sanzioni penali, amministrative e procedure. B. ZOOLOGIA APPLICATA ALLA CACCIA CON PROVE PRATICHE 01 RICONOSCIMENTO DELLE SPECIE CACCIABILI ECINOFILIA concetto elementare di equilibrio della natura; correlazione tra selvaggina ed ambiente; nozioni generali sulla salvaguardia della fauna selvatica; riconoscimento della fauna in genere ed in particolare dei mammiferi e degli uccelli oggetto dicaccia; principali razze canine utilizzate per lacaccia alia selvaggina e loro impiego classico; zone per I'allenamento e I'addestramento dei cani e gare cinofile. C. TUTELA DELLA NATURA E PRINC/PI 01 SALVAGUARDIA DELLE COLTURE AGRICOLE 1. Tutela della natura: principi generali per latutela elaconservazione dell'ambiente; nozioni generali sugli inquinamenti (aria, acqua) e sulle deturpazioni ambientali e lora effetti; principi generali sui riassetto idrogeologico e sulla riforestazione; nozioni sui rispetto delle nidificazioni e sulle norme precauzionali a salvaguardia della fauna cacciabile e protetta edella fauna minore (anfibi, rettili, ecc.); prevenzione e lotta agli incendi boschivi. 2. Salvaguardia delle coltureagricole: rapporti tra agricoltori, ambientalisti ecacciatori; principi generali sulle coltivazioni in atto (colture orticole e f/oreali a cielo aperto e di serra; vivai e terreni in rimboschimento; coltivazioni cerealicole ed erbacee; pra!i artificiali irrigui; vigneti, frutteti ed oliveti); conoscenza delle principali colture agricole, lombarde in particolare; nozioni sui fondi chiusi; indennizzi agli agricoltori e risarcimento da parte del cacciatore per i danni arrecati aile colture agricole durante I'esercizio venatorio. D. PRONTO SOCCORSO nozioni sugli interventi per ferite da arma da fuoco; nozioni sugli interventi per fratture e traumi vari accidentali anche derivanti da infortuni stradali; nozioni per interventi a seguito di morsi divipe,re 0 punture di insetti; nozioni elementari su interventi per sintomi da collasso, colpi di sole, disidratazione, congelamento, conqestione, annegamento ed ustioni.

PROVINCIA SONDRIO Commissione d'esame per \'abilitazione venatoria toglio n. 5 E. ZONA ALPI riconoscimento delle specie stanziali alpine e appenniniche non oggello di caccia; approfondita conoscenza delle specie oggello dicaccia e lora interazioni con I'ambiente; organismi digestione e loro compiti; disposizioni legislative regionali specifiche; conoscenza diagricoltura montana, boschi e praterie e loro importanza per la fauna alpina; cacce di selezione agli ungulati; cacce in esclusiva all'avifauna stanziale; tulia lanormativa regolamentare che disciplina la caccia in provincia di Sondrio. COLLOQUIO PER L'AMMISSIONE IN ZONA ALPI In alluazione dell'articolo 27, comma 11, della L.R. 26/93 e successive modifiche, coloro che intendono essere ammessi per la prima volta alia caccia vagante nella zona Alpi, 0 che vengano riammessi dopo aver subito un anna di sospensione, sono ten uti a superare un colloquio vertente su nozioni agro-faunistiche venatorie e in particolare: la biologia delle specie alpine, riferita soprallullo a quelle oggello di caccia e rapporti con I'ambiente: lora approfondito riconoscimento; Iecacce di selezione agli ungulati; Iecacce in esclusiva all'avifauna stanziale; la legislazione e la regolamentazione in materia venatoria. Gli interessati, per essere ammessi a sostenere II colloquio per I'ammissione in zona Alpi, devono presentare alia Provincia disondrio - Servizio Caccia, Pesca e Strutture Agrarie - Corso Villorio Veneto, 28 - Sondrio: >- domanda redatta in carta legale (marca da bollo da 14,62) su apposito modulo predisposto dalla Provincia; >- attestazione di versamento di 10,00, quale rimborso spese di esame, da effettuarsi presso la Banca Popolare di Sondrio. Servizio Tesoreria, oppure tramite bollettino di clc postale n. 11925237 Provinciale di Sondrio - Servizio Tesoreria; " fotocopia licenza di caccia. intestato all'amministrazione II colloquio viene sostenuto presso la sala del piano seminterrato dell'ex Palazzo Besta - Via Vittorio Veneto, 28 Sondrio. II candidato che NON SUPERA il colloquio, pona sottoporsi alia nuova prova solamente I'anno successivo. IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA Massimo Sertori IL PRESIDENTE DEL~.'\,C. OMMISSIO~E D'ESAME ''.\ \. Dani~e Mproni.: i.ro.". '.'..,,' I I \.' i.1 II 1 /',' i''\:. "! I. vcj~. c/c',. W)~

PROVINCIA 01 SONORIO SETTORE AGRICOlTURA, CAVE, FORMAZIONE E LAVORO Servizio Caccia, Pesca e Strutture Agrarie CALENDARIO ESAMI 01 ABILITAZIONE PER LA CACCIA 01 SELEZIONE AGLI UNGULATI NELLA ZONA ALPI DELLA REGIONE LOMBARDIA - ANNO 2010 L'articolo 18, comma 2, del Regolamento Regionale n. 16 del 4 agosto 2003 dispone che possono essere ammessi alia caccia di selezione agji ungulati in zona Alpi esclusivamente gli iscritti ad apposito albo istituito presso la Provincia. L'iscrizione e subordinata al superamento di un esame da sostenersi davanti ad apposita Commissione provinciale. Devono sostenere la prova gli aspiranti cacciatori che, nel corrente anno, sono risultati idonei all'esame di abilitazione all'esercizio venatorio e che intendono esercitare la caccia di selezione agli ungulati, i cacciatori, residenti e foranei, ammessi per la prima volta alia caccia di selezione agli unqulati in zona Alpi in provincia di Sondrio. Non devono sostenere I'esame: 1) i cacciatori che, all'atto dell'iscrizione nel comprensorio alpino prescelto, abbiano gia praticato la caccia agli ungulati negli ultimi dieci anni; 2) i cacciatori iscritti all'''albo dei Cacciatori espertf' della Provincia di Sondrio; 3) i cacciatori che hanno frequentato il corso e ottenuto l'idoneita di cacciatore esperto, previa superamento della prova pratica di tiro con la carabina, con Ie modalita previste nel presente calendario. Per il corrente anna I'esame si svotqera nei seguenti giorni: 111. sessione Martedi 8 giugno ore 15.00 prove teorico-pratiche 211. sessione Venerdi 18 giugno ore 8.30 prova pratica di tiro 311. sessione Martedi 29 giugno ore 15,00 prove teorico-pratiche 411. sessione Venerdi 21uglio ore 8.30 prova pratica di tiro 511. sessione Martedi 31 agosto ;ore 15.00 ' prove teorico-pratiche 611. sessione Venerdi 3 settembre ore 8.30 prova pratica di tiro 711. sessione Martedi 14 settembre ore 15.00 prove teorico-pratiche 811. sessione Venerdi 17 settembre ore 8.30 prova pratica di tiro i con riserva di annullare 0 fissare altre sessioni in relazione aile richieste. :

Gli interessati, per essere ammessi a sostenere I'esame, devono presentare alia Provincia di Sondrio - Servizio caccia, pesca e strutture agrarie - Corso Vittorio Veneto, 28 Sondrio, richiesta su apposito modulo predisposto dalla Provincia, allegando attestazione di avvenuto versamento di 5,16, a titolo di rimborso spese esame, da effettuarsi presso la Banca Popolare di Sondrio - Servizio Tesoreria, oppure tramite bollettino di c/c postale n. 11925237 intestato all'amministrazione Provinciale di Sondrio - Servizio Tesoreria. Sono esonerati dal versamento gli aspiranti cacciatori che hanno sostenuto I'abilitazione venatoria nel corrente anno. Tutti i candidati sana tenuti al pagamento, direttamente presso ii Tiro a Segno Nazionale di Tirano, della prova pratica di tiro. L'esame si articola in tre prove teorico-pratiche ed una prova pratica di tiro. PROVE TEORICO-PRA TlCHE Le prove teorico-pratiche si svolgeranno presso il piano seminterrato dell'ex Palazzo Besta - Corso Vittorio Veneto - Sondrio, con il limite massimo di n. 20 candidati per ogni sessione. Le prove teorico-pratiche sono cosl suddivise: - 1A prova: n.18 domande a risposta multipla, di cui una sola quella corretta, vertenti sulle seguenti materie: n. 3 domande sulle arrni utilizzate per la caccia agli ungulati; n. 3 domande sui regolamento provinciale caccia selezione ungulati; n. 3 sulla gestione degli ungulati; n. 9 domande sulla biologia degli ungulati (n. 3 per il capriolo, n. 3 per il cervo e e n. 3 per il camoscio) - 2 A prova: proiezione di n. 5 fotografie per il riconoscimento della specie (capriolo, cervo e camoscio), del sesso e della classe di eta. Non I ammesso I'errato riconoscimento della specie; per sesso e c1asse di eta vengono assegnati 2 punti per ogni fotogramma. - 3 A prova: riconoscimento di un trofeo di camoscio (sesso ed eta) - 4 punti riconoscimento di n. 2 mandibole (specie ed eta) - 4 punti cad. " candidato dovra conseguire un giudizio favorevole in tutte Ie prove, ciascuna delle quaii avra i seguenti punti minimi: 1A prova: 14 risposte esatte su 18, con i1limite massimo di 2 errori per ogni singola materia 2 A prova: 7 punti su 10, fermo restando I'esatta individuazione della specie in tutti i fotogrammi proiettati. 3 A prova: 8 punti su 12; I candidati che non superano Ie prove teorico-pratiche non potranno sostenere la successiva prova pratica di tiro.

PROVA PRATICA DI TIRO La prova pratica di tiro alia sagoma fissa, bersaglio 54x54 cm. con visuale nera di 20 cm., si svolge presso il "Tiro a Segno Nazionale" di Tirano. La prova viene sostenuta con fucile a canna rigata cal. dal.243 in poi, munito di cannocchiale a sei ingrandimenti, escluso il 6 mm. ppe (oppure con proprio fucile con medesime caratteristiche), sparando n. 5 colpi stando seduti su una sedia con poggio dell'arma, sui bancone, anteriore e posteriore, fornito dal Poligono. II bersaglio e situato a mt. 100 e la verifica viene effettuata con monitor 0 tramite il recupero delbersaglio. La prova e superata qualora n 4 colpi formino una rosata non superiore a cm. 10. II costa della prova, concordata con il Presidente del Tiro a Segno Nazionale di Tirano, e di 24,00 ed e a totale carico dei candidati (il candidato in possesso di arma propria deve detrarre I'importo di 3,00). DICHIARAZIONE DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI AI candidato, dichiarato IDONEO nelle prove teorico-pratiche e in quella pratica di tiro, verra trasmessa certificazione attestante I'abilitazione alia caccia di selezione agli ungulati in zona Alpi della Regione Lombardia e verra iscritto all'apposito Albo, istituito presso la Provincia di Sondrio. II candidato, dichiarato NON IDONEO, ricevera formale comunicazione dell'esito dell'esame e NON POTRA' ripetere, nel corrente anno, ne Ie prove teorico-pratiche, ne la prova pratica di tiro. II Presidente della t\'mmiss.~ n...e E.sam.inatrice \1?aniel IM_oroni :" I ' I' I, ~'\, t ft I ',,cw.!v, '