CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Documenti analoghi
Dal 1992 ad oggi. Aziende di vari settori produttivi. Componente del Collegio Sindacale

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Claudio Leonzio Curriculum vitae

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ALFONSO MILANO ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI LANZETTA SALVATORE

La rigenerazione dell area tarantina:

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

Dirigente di prima fascia del ruolo del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Dirigente generale dal 1 aprile 1989.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA...

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE

UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011

Scheda Docenti Scienze della Nutrizione

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia.

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

PROF. ORAZIO PUGLISI

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato


Presentazione del proprio curriculum vitae.

Allegato 3 DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

DECRETO N. 1996/DecA/39 DEL 1 SETTEMBRE

PAOLO BEVILACQUA. Nato a Trieste il 19 febbraio 1962; Residente a Trieste; Coniugato. STUDI E CARRIERA

ILO integrato dell Area dello Stretto

DECRETO N.980/DecA/56 DEL

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM6)

DOTT. CARLO FORTUNATO, PHD CU

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

Università degli Studi dell Aquila. Prof. ROBERTO CRISCI. Curriculum Vitae

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

Università degli Studi di Messina

Corso di Laurea in Tecnologie del Legno

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CORSI DI LAUREA

Curriculum Scientifico- Professionale di Giulia Maricchiolo

Laurea Laurea magistrale Dottorato. Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie. - Scienze forestali e ambientali

Dott. Mauro Penasa. Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. :

Prof. Avv. Elisa Scotti

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE " Giovanni da Verrazzano " PORTO S. STEFANO A.S /2006.

REGOLAMENTO DIDATTICO

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016/17

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

CURRICULUM VITAE ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE

FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020

Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline

CURRICULUM VITAE. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino. dott.

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco

Regione Siciliana Presidenza. di Siracusa in materia di servizio idrico integrato

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

Sesso maschile Data di nascita 10/12/1958 Nazionalità Italiana

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Veterinarie Largo Paolo Braccini 2 Grugliasco (TO)

IL RETTORE. VISTO il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento, emanato con D.R. n del 17/06/2010;

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in Ecologia Facoltà di Scienze mm. ff. nn Classe 6/S delle Lauree Specialistiche in Biologia

CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI CAMPO. Azienda Usl 7 Zona Valdichiana. U.F. Sanità Pubblica Veterinaria

Dirigente Medico Veterinario area C

Regione Calabria, Catanzaro. Titolare di studio legale con sede in Pizzo (VV) e in Catanzaro

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico

Curriculum Vitae Europass

Art. 1 2 Oggetto. Art. 2 Professori di ruolo a tempo pieno ed a tempo definito

FACOLTÁ DI FARMACIA.

INFORMAZIONI PERSONALI. Giuseppe GIORDANO Data di nascita 3 gennaio 1949 Qualifica Amministrazione. Nome

Curriculum Vitae Europass

SCHEMA PROTOCOLLO DI INTESA. per il rilancio del Bacino di Acquatina. fra

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. La Rosa Andrea Data di nascita 03/03/1959 DIRIGENTE VETERINARIO. Dirigente ASL I fascia - ASP TRAPANI

INSEGNAMENTI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E GESTIONE DELLE ATTIVITA MARITTIME (L-28) SSD INSEGNAMENTO ANNO CFU Dipartimento IUS/17 IUS/16. III I sem.

- 1 - FACOLTA DI FARMACIA Università degli Studi di Bari A.Moro SECONDO AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L ANNO ACCADEMICO 2012/2013

Alice Palestino

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE INTEGRATIVE DEI RICERCATORI

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

F O R M A T O E U R O P E O

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Presidenza

CURRICULUM VITAE FORMATIVO PROFESSIONALE

INFORMAZIONI PERSONALI. Prof. Luigi Bonizzi

Nel 1984 ha seguito un corso intensivo in Epidemiologia presso l Istituto Mario Negri di Milano.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SORICE ANTONIO Data di nascita 10/02/1963 VETERINARIO DIRIGENTE STRUTTURA SEMPLICE


lavoro Via Risorgimento, 17 Cattolica (RN)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA MAGISTRALE IN Biologia

il codice fiscale residente a C.a.p. Via/Piazza/n civ. Domiciliat_ C.a.p. Via/Piazza/n civ. recapito telefonico Atri titoli posseduti 1 3 CHIEDE

Dal 19/12/2011 a tutt oggi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna (IZS)

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

CELLAURO DANIELA MARIA CALTANISSETTA. CLL DLM 65E50 B429D

DECRETO N.992/DecA/57 DEL

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI PAOLA CONTI. ESPERIENZA LAVORATIVA ATTIVITA DI DIPENDENTE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

ALBERTO RAVECCA CURRICULUM VITAE. - Nato ad Arcola (SP) il 20/01/1941 e residente in Carrara - Piazza Matteotti n. 56.

2. Dal 2 luglio 1990 è assunto dall'icram con qualifica "tecnologo".

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

Nel 1992 è stato eletto componente del Consiglio Direttivo Nazionale dell A.I.G.A. - Associazione Italiana dei Giovani Avvocati (avente sede in Roma

ALL. 1 - Elenco delle partecipazioni a Commissioni e Comitati

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

REPORT BANDI PIEMONTE

Transcript:

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Prof. ANTONIO MANGANARO Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia Marina Facoltà di Scienze MM FF NN Università degli Studi di Messina Antonio Manganaro nato a Messina il 03/05/1947, si è laureato in Scienze Naturali il 06/04/1973, discutendo la tesi sperimentale su: "Il thelycum degli Eufausiacei (Crustacea Malacostraca)". Sin dal primo anno dei suoi studi universitari, ha avuto la possibilità di frequentare, quale allievo interno, i laboratori dell'allora Istituto di Idrobiologia e Pescicoltura (oggi Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia Marina) della Facoltà di Scienze MM FF NN dell'università di Messina. In quel periodo si è occupato di sistematica degli organismi zooplanctonici ed in particolare dell ordine degli Eufausiacei. Nell'Istituto di Idrobiologia e Pescicoltura è rimasto, come libero ricercatore, negli anni successivi alla laurea, estendendo il suo interesse verso le problematiche ecologiche degli ambienti costieri salmastri. In tal senso ha partecipato, col gruppo di ricerca appositamente costituito, all'indagine ambientale nel pantano salmastro di Faro (Messina) i cui risultati sono stati successivamente pubblicati. Continuando in questa tematica, ha collaborato con il gruppo coordinato dal Prof. Francesco Faranda al "Primo censimento delle aree destinabili ad acquacoltura in Sicilia" finanziato dal C.N.R. (1975). Questo studio è servito anche a prospettare la problematica dell'acquacoltura intesa, non solo come attività produttiva di interesse emergente, ma anche come campo di indagine sia di base che applicata. Decisamente orientato verso i problemi in questo ultimo settore, entrato in ruolo nell'università quale vincitore del concorso per un posto di tecnico laureato (maggio 1976), è entrato a far parte in modo stabile di un nuovo gruppo di ricerca costituito nello stesso Istituto, impegnato nel Progetto finalizzato del C.N.R. "Consolidamento, sviluppo e conversione dell'acquacoltura nazionale", subprogetto "Crostaceicoltura". In questa fase ha iniziato la sua collaborazione anche all'attività

didattica svolta nell'istituto di Idrobiologia e Pescicoltura attraverso l'espletamento di corsi per gli studenti, di esercitazioni di Zoologia generale, di Zoologia sistematica. Inoltre ha seguito studenti per la tesi di laurea (compilativa e sperimentale) ed è stato chiamato a far parte di commissioni di esami di Zoologia, di Idrobiologia, di Zoocolture e di Ecologia. L'attività didattica, iniziata come già detto nel 1976, è proseguita ed è stata potenziata con l'effettuazione di corsi integrativi, autorizzati dalla Facoltà di Scienze MM FF NN, su "Biologia ed Ecologia di Molluschi bivalvi marini". Ovviamente ha continuato a svolgere corsi di esercitazioni di Zoologia generale e di Zoologia sistematica, a partecipare a commissioni di esame, a seguire studenti nella preparazione delle tesi di laurea sia sperimentali che compilative. La già richiamata partecipazione al Progetto finalizzato del C.N.R. ha impegnato il gruppo di ricerca dal 1976 al 1981. Nella prima fase l'indagine è stata orientata verso la Identificazione del sito idoneo per la realizzazione di un impianto pilota per l'allevamento intensivo, a livello industriale, di Penaeus kerathurus. Quindi è stata affrontata la problematica dell'accrescimento dello stesso con diete a base di scarti della pesca e della lavorazione del pescato. In questo contesto sono state condotte numerose esperienze i cui risultati hanno costituito oggetto di apposite pubblicazioni. Negli anni 77/78 e 78/79 è eletto a ricoprire la carica di segretario del Corso di Laurea in Scienze Naturali prima e di quello in Scienze Biologiche dopo, con specifici compiti di assistenza agli studenti nella preparazione dei piani di studio. A partire dall'anno 1979, sempre inserito nel già richiamato gruppo di ricerca, ha collaborato all'attuazione dell'intesa con il C.N.R. tendente alla realizzazione di un Impianto per la sperimentazione in acquacoltura presso l'istituto Sperimentale Talassografico di Messina. Nelle strutture del Talassografico di Messina, ha partecipato, alla sperimentazione su varie specie di Sparidi (Spondyliosoma cantharus. Diplodus sargus sargus, Diplodus vulgaris, Diplodus puntazzo, Pagellus acarne, Pagellus erythrinus, Pagellus bogaraveo) e del Carangide Seriola dumerili, per accertare la loro idoneità all'allevamento intensivo in funzione anche dei tempi di crescita con alimentazione a base di scarti della pesca e della lavorazione del pescato. Con ciò si è seguita la linea già adottata per P. kerathurus, allargandola ad un confronto con una dieta costituita da granulato

secco commerciale. Nel 1981 è stato incluso in due unità operative per partecipare all'esecuzione dei programmi pluriennali dei subprogetti "Molluschicoltura" e "Piscicoltura marina" del progetto del Ministero dell'agricoltura e Foreste "Sviluppo acquacoltura nazionale". Per questo ha collaborato, all'esecuzione delle prove sperimentali di accrescimento di Ostrea edulis e Crassostrea gigas nel parco sperimentale appositamente allestito in un'area limitrofa al Porto di Trapani. Nel 1983, inserito in un programma del Ministero della Pubblica Istruzione (40%), ha collaborato ad una ricerca tendente a definire il progetto di massima per la realizzazione di un "Polo attrezzato per l'acquacoltura nelle Saline di Trapani-Paceco". Questo programma prevedeva una indagine a mare, per definire l'area nella quale collocare le prese d'acqua e una indagine ambientale nelle saline per predisporre i vari settori del "polo" in funzione delle specie da allevare. Nel luglio del 1986 afferisce al Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia Marina e, dichiarato vincitore del concorso ad associato nel gruppo 143 (Biologia generale), viene chiamato dal Corso di Laurea in Scienze Naturali a svolgere l'insegnamento di "Conservazione della natura e delle sue risorse. Nel gennaio 1987 viene chiamato a far parte dei docenti del Dottorato di Ricerca in "Scienze Ambientali: ambiente marino e risorse" e gli viene assegnata la disciplina "Acquacoltura marina". Nel marzo 1987 è nominato responsabile del settore "Acquacoltura del Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia Marina. Nel novembre 1987, con nomina Rettorale, viene indicato quale rappresentante dell'università di Messina nel Consiglio Regionale Pesca dell'assessorato Cooperazione, Artigianato e Pesca della Regione Siciliana. Nel marzo 1988 viene designato, dal Ministro della Marina Mercantile, quale suo rappresentante, membro della Commissione Scientifica Nazionale, incaricata di collaborare alla elaborazione del Programma di Ricerche Scientifiche e Tecnologiche per l'antartide per il periodo 1985-1991. Nel maggio 1988 viene nominato docente nel Programma di cooperazione tra Università Europee e Latino Americane "Gestione delle risorse idriche e assetto ecologico della platea continentale

Progetto esecutivo sul bacino del fiume Bio Bio (Cile centrale) e sul tratto di mare interessato" ed inserito nel gruppo di ricerca "Produttività terziaria nell'ambiente marino". Nel maggio 1996, viene rinominato dal Rettore dell Universitá di Messina, quale Suo rappresentante, nel Consiglio Regionale Pesca dell Assessorato Cooperazione, Artigianato e Pesca della Regione Siciliana. Nel dicembre 1996 viene nominato nella Commissione Sportello CNR per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica con i paesi del Mediterraneo. Nel settembre 1997 viene nominato nel Consiglio Direttivo del CoGeFaC (Ente costituito tra il Co.N.I.S.Ma e il Comune di Favignana). Nel febbraio 1998 viene rinominato dal Rettore dell Università quale componente del Consiglio Regionale Pesca, dell Assessorato Cooperazione, Artigianato e Pesca della Regione Siciliana, in qualità di rappresentante dell Università di Messina. Dall anno accademico 1998-1999, gli è stato affidato un modulo di Conservazione della Natura e delle sue Risorse per il Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Nel febbraio 1999 è nominato dal Co.N.I.S.Ma., responsabile nel Corso di formazione Occupazione NOW (finanziato dalla CEE): Scuola di formazione per responsabili e tecnici di impianti di acquacoltura. Nel febbraio 1999 è nominato nella Commissione della Capitaneria di Porto di Messina per una Ipotesi di realizzazione di impianti di maricoltura nella Provincia di Messina. Nel maggio 1999 è nominato responsabile del settore T.A.R.Ge.T. (Tutela Ambientale, Risorse, Gestione del Territorio) del Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia Marina. Nel settembre 2000 gli viene affidato l'insegnamento di "Tutela e conservazione della natura" nella Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l insegnamento Secondario (SISSIS). Nell anno accademico 2001-2002 gli viene affidato l incarico di Principi di Maricoltura nel Corso di studi di primo livello in Biologia ed Ecologia Marina. Nel maggio 2001 è nominato responsabile di una delle Unità Operativa del progetto Afrodite (Ministero dell Ambiente ICRAM CoNISMa) per le Riserve Marine di Ustica, Isole Egadi, Isola dei Ciclopi e Capo Rizzuto.

Nel giugno 2001 è eletto nel Direttivo del Comitato Acquicoltura della Società Italiana di Biologia Marina (SIBM) per il biennio 2002-2003. Nel gennaio 2002 gli viene affidata la docenza di Risorse alieutiche e acquicoltura in aree marine costiere nel Master in Gestione Integrata delle Aree Costiere, promosso ed attuato dall Università di Messina a Siracusa. Nel febbraio 2002 viene rinominato dal Rettore dell Università di Messina quale componente della Commissione Regionale Pesca della Regione Siciliana. Nel giugno 2002 viene nominato dall Università di Messina (Ente attuatore), Responsabile del Master promosso dal CoNISMa in Gestione della Pesca nella sede di Milazzo. Nell anno accademico 2002-2003 gli viene affidato l incarico di Conservazione della Natura e delle sue Risorse nel Corso di studi triennale di Scienze dell Ambiente e della Natura. Nell anno accademico 2002-2003 gli viene affidato l incarico di Gestione delle aree protette e biodiversità nel Corso di Laurea Magistrale in Tutela e Gestione dell Ambiente. Nell anno accademico 2003-2004 gli viene affidato il corso integrato di Maricoltura nella Laurea Specialistica in Biologia ed Ecologia dell Ambiente Marino Costiero. Nel febbraio 2004 viene chiamato dal CoNISMa, su incarico dell Assessorato Pesca della Regione Sicilia, a far parte della commissione per la redazione del Piano Triennale della Pesca. Nel febbraio 2004 è nominato dal CoNISMa fra i docenti del Corso finanziato dal MIUR Identificazione e trattamento sperimentale in situ di sedimenti marini contaminati e relative verifiche di compatibilità ambientale ed inserito nel Programma Operativo Nazionale Ricerca, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione 2000-2006, Tema 7 Nuove Tecnologie e Processi per la migliore utilizzazione e gestione delle Risorse Idriche Sistemi e Tecnologie per il Disinquinamento Marino, nel quale gli viene affidato l incarico di Ecologia Marina Applicata. Nel febbraio 2005 viene rinominato Responsabile del Settore T.A.R.Ge.T. (Tutela Ambientale, Risorse e Gestione del Territorio) del Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia Marina. Nel febbraio 2006 viene nominato, dal Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Messina, componente del Comitato Scientifico dell Associazione Temporanea di Scopo (ATS) tra l Università degli Studi di Palermo, l Università degli Studi di Messina e

il Consorzio Universitario della Provincia di Trapani, per l esecuzione del progetto Potenziamento del laboratorio a rete di monitoraggio e gestione sostenibile delle risorse acquatiche - LARA. Nel maggio 2006 viene nominato, dal Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Messina, coordinatore del Comitato Scientifico nel settore della valorizzazione delle risorse del mare della società RISEM. Nel novembre 2006 viene nominato, dal Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Messina, rappresentante dell Università di Messina nella Società Consortile Impresambiente per il Centro di Competenza Tecnologico in ambito tematico Analisi e prevenzione del Rischio Ambientale. Nell ottobre 2007 viene rinominato rappresentante dell Università di Messina nel Consiglio Regionale Pesca (triennio 2007-2010). Nell ottobre 2007 viene chiamato a svolgere il corso di Gestione e protezione della fascia costiera nel Master Biodiversità Marina organizzato dal CoNISMa su mandato del Ministero dei Trasporti- Comando Generale delle Capitanerie di Porto. Nel novembre 2007 viene nominato, dall Assessorato alla Cooperazione, Commercio, Artigianato e Pesca della Regione Siciliana, nella Commissione per la redazione dei Piani di Gestione da adottare nel quadro delle azioni previste dal Reg. (CE) 1967/2006, Reg. (CE) 2371/2002 e Reg. (CE) 1198/2006. Nel febbraio 2008 viene chiamato a svolgere i corsi di Gestione e protezione della fascia costiera e di Maricoltura nel Master Gestione dell ambiente marino costiero e delle sue risorse dell Assessorato Regionale alla Cooperazione, Commercio, Artigianato e Pesca in collaborazione con il CoNISMa e l Università degli Studi di Messina. Dal febbraio 2010 svolge il corso di Ecologia ed impatto ambientale nella Scuola di Specializzazione in Allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati della Facoltà di Medicina Veterinaria dell Università di Messina. Nell aprile 2010 viene chiamato dall Università di Messina nella Commissione per i rapporti di collaborazione con la Costa d Avorio, con l incarico di sovraintendere ai progetti di pesca ed acquicoltura. Nel luglio 2010 viene nominato come componente dell Unità di Crisi Regionale costituita dal Consiglio Regionale Pesca (notifica D.A. n 32 del 30.06.2010). Nel novembre 2010 viene nominato per conto del CoNISMa nella

Commissione per l individuazione di nuovi SIC marini nel territorio siciliano, presso l Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente. Nel novembre 2010 viene nominato come referente delegato del Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia Marina dell Università di Messina per il Tavolo Tecnico Istituzionale finalizzato al completamento e pianificazione della Rete Natura 2000 in mare. Nel dicembre 2010 viene nominato dall Università di Messina quale componente del Comitato Tecnico Scientifico del Consorzio Agrobiopesca. Nel gennaio 2011 viene nominato dal Distretto Tecnologico Agrobiopesca componente del Comitato Tecnico Scientifico del Consorzio di ricerca per l innovazione tecnologica, Sicilia agrobio e pesca ecocompatibile s.c.ar.l. Nel luglio 2011 viene chiamato come docente nel Corso ECM Il mare ed il pesce nel Mediterraneo: rivalutiamo una risorsa, organizzato dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia. Nel maggio 2012 viene rinominato rappresentante dell Università di Messina nel Commissione Consultiva Pesca della Regione Sicilia (triennio 2012-2015). Nell ottobre 2012 è nominato responsabile scientifico del progetto For- INNOVAQUA Formazione per l innovazione tecnologica in acquacoltura (PON02_00451_3362185/F1). Nell aprile 2013 nominato responsabile unico per il DiSBA per il Progetto INNOVAQUA Innovazione tecnologica a supporto dell'incremento della produttività e della competitività dell'acquacoltura siciliana (PON02_00451_3362185/1). Fa parte di commissioni di esami di: Ecologia Applicata, Oceanografia chimica e Biologia della pesca. PROGRAMMI DI RICERCA DI MAGGIORE RILEVANZA: Sperimentazione di un modulo pilota di maricoltura integrata in un ipotesi di gestione della fascia costiera nel Golfo di Castellammare - Ministero Marina Mercantile (1993) Supporto della ricerca allo sviluppo di tecniche di acquicoltura per specie innovative (Pagellus bogaraveo). III, IV e V Piano Triennale

MI.P.A. 1993-2001 (Responsabile). Progetto Afrodite per lo studio delle Zone A delle Aree Marine Protette siciliane e calabresi. Ministero dell Ambiente 2001-2004 (Responsabile). Valutazione delle attuali risorse alieutiche dopo 12 anni dai provvedimenti adottati per la gestione della pesca (Golfo di Patti Messina). POR Regione Sicilia 2000-2006 - Misura 4.3.2 (Responsabile). Valutazione dell efficacia delle Aree Marine Protette: Spill-over e possibili effetti sulla pesca (AMP Capo Rizzuto). Ministero Politiche Agricole e Forestali 2004-2006 (Responsabile). LAboratorio a rete di monitoraggio e gestione sostenibile delle Risorse Acquatiche (LARA). Accordo di Programma Quadro Distretti tecnologici, Assessorato Industria Regione Siciliana. 2006-2009. (Responsabile). Monitoraggio sulle caratteristiche chimico-fisiche delle acque dello Stretto di Messina e possibili relazioni con i flussi migratori dei cetacei. Stretto di Messina S.p.A. (Responsabile). Tecnologie innovative per il miglioramento della qualità delle carni di una nuova specie (Pagrus pagrus) per l industria acquicolturale. POR Regione Sicilia 2000-2006 Misura 3.14 (Responsabile). Società Consortile ImpresAmbiente. (Responsabile scientifico) QUALIFISH - Sistemi di qualità e certificazione: un approccio integrato per la valorizzazione delle produzioni ittiche. Programma di Iniziativa Comunitaria Interreg III A Italia-Albania, Asse III Sviluppo Economico ed Occupazione, Misura 3.1 Sviluppo e qualità del sistema agricolo e marino, Azione C) Riqualificazione del processo pesca-trasformazione-consumo di prodotti ittici pelagici e demersali (CoNISMa-Responsabile). Piani di Gestione. Assessorato Cooperazione Commercio, Artigianato

e Pesca della Regione Sicilia 2008-2009. (Responsabile). Progetto bandiera RITMARE. SP2 Tecnologie per la pesca sostenibile - WP4 Aspetti innovativi per l acquicoltura sostenibile - Azione A2 Produzione di nuove specie di invertebrati e vertebrati marini per l acquicoltura mediterranea U.O.02 "Nuove specie in acquicoltura: una sfida per la produzione di proteine nobili e per il futuro dell'industria acquicolturale" (CoNISMa-Responsabile U.O. 02). Progetto bandiera RITMARE. SP6 Strutture di ricerca, formazione e comunicazione - WP2 Attività di comunicazione - Azione A3 Workshop di progetto per gli stakeholder - U.O.04 "Strategie di comunicazione per lo sviluppo dell'acquicoltura" (CoNISMa-Responsabile U.O. 04). For-INNOVAQUA. Formazione per l innovazione tecnologica in acquacoltura. Soggetto proponente: Consorzio di ricerca per l'innovazione tecnologica Sicilia Agrobio e Pesca Ecocompatibile S.c.a r.l. Progetto PON 2007-2013. (Responsabile scientifico). E autore o coautore di circa 84 contributi scientifici inerenti il S.S.D. BIO/07. (26 ISI; H-Index: 8; Citazioni 242; IF totale: 20,49)