ASPIRAPOLVERE CENTRALIZZATO Non solo pulizia

Documenti analoghi
Così piccola ma così perfetta

ASPIRAZIONE PULITISSIMO

la polvere cambia aria

Stazione di pompaggio by-pass

ASPIRATORE WET P WATT TMB FILTRO CARTA ECO PER ASPIRATORE TMB WET P11 CONF.10 PZ ASPIRATUTTO TOP P11 WD TMB

FILTRO ELETTROSTATICO FE SYSTEM. Indoor Air Quality a basso consumo energetico

il sistema Aspirarredo

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE

Cosa è il Sistema. aspirapolvere. centralizzato? Centrali aspiranti tradizionali QB centrale ad Incasso PRATICO

electrolux oxygen Aspirapolvere centralizzato

La qualità di esecuzione dell impianto è legata alla professionalità delle attrezzature utilizzate: con Sistem Air ogni strumento offre semplicità di

something new in the air Accessori speciali per l installazione

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA AURA UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI

CENT RO D I COORD I NAM ENTO CENTRO DI COORDINAMENTO RAEE MANUALE PER LE AZIENDE DI TRATTAMENTO DEL CDC RAEE ASPIRAPOLVERE

CATALOGOIMPIANTI Revisione2.0del IMPIANTIPERASPIRAZIONEFUMI POSIZIONATORI TAVOLIDISALDATURA

T 7/1 eco!efficiency. Filtro permanente molto resistente. Vano porta accessori. Gancio portacavo

Introduzione. I sistemi qui presentati non sono in grado di effettuare filtrazioni di tipo chimico o biologico.

Sovracorrenti negli edifici

Accessori e ricambi per l aspirazione delle abitazioni

A P S 03 DATI TECNICI CARATTERISTICHE TECNICHE. ( 1 ) PULSANTI _selezione partenza motori ( 2 ) CARRELLO DOPPIO FILTRO ( 3 ) RUOTE IN GOMMA

LISTINO PREZZI ASPIRATORI STREAM 10 APRILE 2013

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

SABBIATRICI a RECUPERO

T 15/1 HEPA. Cavo di rete Highflex. Il cavo di rete Highflex è resistente e flessibile e non si attorciglia. Filtro HEPA

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

COPERTURE TOTALI E PARZIALI

Ventilazione meccanica controllata HomeVent. Andrea Lombisani Hoval Srl

Aeratore con recupero calore

OFFERTA IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO IN POMPA DI CALORE A PREZZI INCREDIBILI MITSUBISHI LG HAIER

REALIZZA IL TUO IMPIANTO DI VERNICIATURA CON LA CABINA DI VERNICIATURA A SECCO SERIE VS EVO

CLEAN AIR IMPIANTI ASPIRAPOLVERE CENTRALIZZATI

SEZIONE TECNICA IMPIANTI D ASPIRAZIONE CENTRALIZZATA

Aspiratori solidi-liquidi WD 3.200

Aspira S.r.l, nata nel 1940, rappresenta uno dei pilastri storici del settore dell aspirazione in Italia.

1. Rimozione delle lastre di rivestimento isolante installate sulle pareti e sui soffitti all interno della centrale di trattamento aria

CATALOGO qualità dell aria salubrità dell ambiente risparmio energetico VMC VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

BV 5/1. Patented carrying frame with Air Stream Comfort system padding. Trasportabilità

WOLLY 2 AMBITO DI INSTALLAZIONE. TABELLA DI SCELTA DEL MODELLO Wolly 2 CARATTERISTICHE SINTETICHE EDILIZIA VERTICALE. Marcatura di conformità CE

Potenti, silenziosi e mobili: i nuovi FEIN Dustex 25 L e Dustex 35 L.

Pulitori elettronici. novità. novità. Ref Ref L acqua viene filtrata e immessa nuovamente in piscina

STAZIONE DI SOLLEVAMENTO OTTAGONALE PER ACQUE CHIARE (SOL1 O 200 P ) *********************************

T22 PLUS - T40 PLUS - T40W PLUS. Salute e sicurezza come standard

Specifiche posizionamento accessori piscina 3,5 x 8 con scala romana

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

CABINA PER APPLICAZIONE MANUALE VERNICI IN POLVERE MOD. ECO-CPL-3 CARATTERISTICHE DIMENSIONALI E TECNICHE

INDUSTRIA DEI MATERIALI COMPOSITI

COMUNE DI NASO (Prov. di MESSINA) RELAZIONE SPECIALISTICA

Comando a pedale Pistola pneumatica di soffiaggio Cartuccia filtro con 4 m2 di superficie filtrante. Motore ventilatore da 0,55 kw, 350 m3/h

Aspiratori solidi-liquidi WD P

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

GAMMA COMPLETA ASPIRATORI

NT 30/1 Tact Te. Sistema di pulizia automatica del filtro TACT. Presa elettroutensile con on/off automatico

Drenaggio con geocomposito Enkadrain: comparazione con un sistema di drenaggio tradizionale

Ventilazione Meccanica Controllata (VMC)

KLIMASISTEM DEUMIDIFICATORE DA INCASSO A PARETE KT Equipaggiato con batteria di post raffreddamento. Griglia frontale

XENIA. Sistema orizzontale testaletto per degenza

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

Dati tecnici Moto-evaporanti Unità Esterne Booster HR 3.0 / 3.0 INC. / 5.2 / 7.8 / 8.3 /16.6

Mulino a taglienti SM 200

L inquinamento dell olio: un problema per tutti gli impiantisti

Filtri a dischi manuali

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Sistemi con tubi multistrato per perdite di carico ridotte e una maggiore igiene dell acqua sanitaria

FMT6. Impianto centralizzato di lavaggio. Multi-Pressione da 20 Bar a 150 Bar. Feb /5. Affidabilità, efficienza, sicurezza.

REK160 BASIC - REK160

ASPIRATORI. 7 E 11 litri

TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO. Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h

PURITII.COM. Sistema di Purificazione dell Aria ad Altissima Efficienza

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Comune di Palermo. A.6 Fornitura e sostituzione solenoide di arresto. A.7 Ripristino impianto elettrico comprensivo di

Primel AG - Via Principale Castasegna, Bregaglia (GR) Tel:

Tivano. Fancoil per riscaldamento, raffrescamento e deumidificazione

Pressione TRL/FEA/FRL. Descrizione. Applicazioni. Volume d aria FRL/FEA TRL FRL/FEA

Aspiratori solidi-liquidi NT 70/3. Dotazione: Tubo d'aspirazione 4 m Tubo d'aspirazione in metallo 2 x 0,5 m Bocchetta pavimenti seccoliquidi

MARCATURA EX II 2D T 125 C II B IP65. TENSIONE Volt / HZ POTENZA KW / HP 5,5/ 7,5. DEPRESSIONE mm. H2O PORTATA D ARIA M3/h 525

RISCALDAMENTO ELETTRICO A PAVIMENTO

Aspiratori Linea Ferramenta

DESA - OTTIMIZZAZIONE DEI SISTEMI DI ASPIRAZIONE INDUSTRIALE

Tutte le unità, conformi alle direttive europee, sono provviste di marcatura CE (TUV) e di relativo certificato di conformità.

NORMA CEI 64-8 ED CAPITOLO 37

N. Codice Descrizione UM Quantità Costo Importo

Cantra laterale Memminger-IRO: Alloggiamento bobine individuale

IMPIANTI NELLE SALE OPERATORIE. Ing. Pietro Ernesto De Felice

Bortolato Giovanni-Paolo Roncoroni - SEF italia

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE (VS5)

DOPPIO VETRO in vetro ad ogni spigolo come mostrato in fogografia. posizionato esternamente rispetto all abitazione, deve essere

SISTEMI DI VENTILAZIONE IP 54 - IP 55

Come scegliere la pompa giusta

Bio-Active è la prima carta igienica biologicamente attiva.

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Aspiratori multiuso MV 3 P

La mia energia è pura

DESCRIZIONE GAMMA. Umidità asportata [l/g] Zehnder Dew 200P Deumidificatore da incasso a parete

sistema multisplit 1

Taratura valvole di sicurezza bar bar bar bar

Alta produttività per i nuovi aspirapolvere liquidi compatti

Ottimizzazione dei consumi energetici in una Raffineria 8 a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Amec Foster Wheeler 2016.

Transcript:

ASPIRAPOLVERE CENTRALIZZATO Non solo pulizia di Marcello de Stermich Non credo sia necessaria una lunga introduzione per illustrare la funzione di un aspirapolvere nel contesto di un corretto mantenimento della salubrità di un ambiente abitato, sia esso domestico, terziario o industriale. Vorrei in realtà evitare, che la reazione di chi legge questa mia breve nota sia simile a quella che ho avuto io circa 35 anni fa quando, giovane ingegnere immerso nelle problematiche della climatizzazione e della refrigerazione, ho accolto con una certa sufficienza la proposta di un amico americano di occuparmi della diffusione in Italia degli impianti di aspirapolvere centralizzati. Avevo infatti l impressione che mi si proponesse di vendere scope, detersivi o piccoli elettrodomestici, e comunque di svolgere un attività prettamente commerciale. Devo ammettere invece che, superata la perplessità iniziale, ho proceduto con un certo entusiasmo a realizzare le prime installazioni, coinvolgendo amici, parenti e conoscenti; entusiasmo che è andato crescendo di pari passo con le espressioni di viva riconoscenza da parte delle signore, direttamente interessate all utilizzo di questi impianti (le prime realizzazioni erano prevalentemente domestiche). Nel corso degli anni, quando ormai gli impianti di aspirapolvere centralizzati venivano installati 1 / 6

correntemente anche in edifici terziari e strutture alberghiere, si tendeva a porre in evidenza la potenza di aspirazione, la velocizzazione delle operazioni di pulizia, la silenziosità dovuta al decentramento della macchina aspirante, la sicurezza operativa dovuta all assenza di prese e cavi elettrici; ma non si è mai riusciti a far emergere con sufficiente autorità scientifica il vero e più grande vantaggio dato da questi impianti: la decisiva funzione di prevenzione contro l accumulo in ambiente di elementi fortemente nocivi alla salute. Infatti, mentre nei convegni tecnici si disquisisce sull ammontare dei ricambi di aria necessari a rendere l ambiente perfettamente vivibile, si trascura di considerare il principio ultranoto, secondo il quale quanto più un elemento inquinante viene lasciato diffondere in ambiente, tanto più è difficile asportarlo, sia pure usando quantità di ricambi e valori di depressione elevati. La caratteristica dell impianto di aspirapolvere centralizzato è appunto quella di asportare da qualsiasi superficie, con una depressione molto elevata ogni particella presente e di non riciclare in ambiente particelle di dimensioni anche inferiori ai 5 micron, che vengono normalmente rilasciate dai filtri in dotazione alla maggior parte degli aspirapolvere portatili. In questa dimensione sono compresi molti elementi nocivi quali acari, batteri, spore e polveri sottili. Non è privo di significato ricordare che la nascita dell impianto di aspirapolvere centralizzato a livello domestico, viene attribuita all inventiva di un padre di famiglia che per alleviare le sofferenze di un figlio dovute ad asma da polveri, ha pensato di provvedere, sia pure con metodi empirici, a convogliare all esterno l aria filtrata di un aspirapolvere portatile. Come pure non si può trascurare il fatto che i mercati più significativi per questo tipo di impianto si trovano in Canada e nei paesi scandinavi dove le abitazioni, per evidenti motivi ambientali, non possono essere ventilate naturalmente con la dovuta frequenza. In quei paesi, il Governo stesso interviene con sovvenzioni per favorire l installazione di questo tipo di impianti, allo scopo di ottenere considerevoli risparmi di scala grazie alla ridotta fornitura, da parte dell assistenza sanitaria, di farmaci contro l asma e le allergie da polveri sottili. Per una più corretta informazione in proposito, è interessante acquisire i risultati di alcuni studi, 2 / 6

condotti proprio in Canada, dai quali risulta che l uso di un aspirapolvere crea una turbolenza a livello della superficie trattata, con conseguente diffusione in ambiente di pulviscoli e componenti gassosi. Le varie comparazioni dei metodi di pulizia adottati evidenziano un efficienza maggiore di circa il 30% a favore dell impianto centralizzato nella rimozione di particelle residue. Alla fine, si conclude comunque, con una certa dose di frustrazione, che l unico sistema per evitare la concentrazione di particelle create dalla turbolenza di cui sopra rimane quello.. di effettuare le pulizie con maggiore frequenza! Cos è l impianto di aspirapolvere centralizzato Alla luce delle precedenti considerazioni, emergono più o meno chiaramente i vantaggi dell utilizzo di un impianto di aspirapolvere centralizzato. Per una migliore comprensione da parte del lettore, ritengo tuttavia opportuno illustrarne brevemente le caratteristiche tecniche. La macchina aspirante non è più nell ambiente in cui si effettua la pulizia, ma si trova in un locale decentrato (locale tecnico, ripostiglio, garage, balcone), mentre una rete di tubazioni in plastica (PVC Classe 1) di elevato spessore, installata nel sottofondo del pavimento o in contro-soffittatura, collega la macchina alle prese di aspirazione, adeguatamente distribuite nei vari locali, a parete o a pavimento. Le prese aspiranti sono costituite da un corpo, inserito nell apposita scatoletta da incasso, e chiuse da uno sportellino con o senza chiave. Per la pulizia si utilizza un tubo flessibile molto leggero, di lunghezza variabile da 6 a 9 mt, alla cui estremità vengono applicati gli accessori (prolunghe e spazzole) disponibili in una vasta gamma e per gli usi più disparati. 3 / 6

L inserimento del tubo flessibile nella presa, che è dotata di contatti elettrici a bassa tensione (12/24 Volt) provoca l avviamento della centrale di aspirazione. La portata d aria ottimale ad ogni singola presa, usando tubi flessibili standard da 32 mm, è di 130/150 m3/h, mentre la depressione disponibile alla presa non deve essere inferiore a 1200 mm/h2o. In questo modo, in corrispondenza dell appoggio della spazzola a terra si ottiene una depressione di ca 750 mm/h2o, che consente di prelevare in profondità da qualsiasi superficie ogni particella o detrito presente. La velocità dell aria nelle tubazioni non deve essere inferiore ai 20 m/sec ed in base a questo dato si procede al dimensionamento delle tubazioni stesse in funzione delle prese aspiranti che vengono aperte contemporaneamente, ovvero della portata d aria che transita nei vari rami della rete. Il diametro minimo della tubazione, per un solo operatore, è di 50 mm, mentre si arriva ad un diametro massimo di 150 mm nei montanti principali degli impianti con 6/8 operatori contemporanei. Nel dimensionare la centrale di aspirazione è necessario calcolare con la massima approssimazione possibile le perdite di carico tra la centrale e la presa di aspirazione più lontana. Queste perdite vanno aggiunte alla depressione utile di 1200 mm/h2o necessaria alla presa più lontana, e aggiungendo un margine di sicurezza del 20 % si determina il valore di depressione massima che la macchina deve essere in grado di produrre per svolgere in modo ottimale la sua funzione. La scelta di una macchina sovradimensionata è causa di un inutile spreco di energia a fronte di un aumento irrisorio dell efficienza della prestazione. In un impianto dimensionato correttamente, il consumo di energia per ogni operatore non dovrebbe superare il valore di 1/1.5 KWh. Il tempo di utilizzo medio dell impianto centralizzato in un appartamento non supera in media 1,5 ore settimanali, mentre in un impianto al servizio di un edificio terziario il tempo di utilizzo medio settimanale può arrivare a 4/5 ore settimanali per ogni operatore per arrivare ad un massimo di 6/8 ore settimanali per ogni operatore in un insediamento alberghiero. Le macchine aspiranti per applicazioni industriali sono dotate di unità filtranti installate sul lato aspirante. gli aspiratori monoblocco per applicazioni civili o domestiche, invece, possono essere dotati di cartucce o sacchi filtranti in carta o tessuto, oppure di un sistema di raccolta polveri con ciclone integrale. 4 / 6

Il sistema ciclonico integrale, nelle sue funzioni più evolute, ha un efficienza superiore al 98%, che esclude l uso di filtri, espelle all esterno i residui micrometrici e riduce i costi di manutenzione. Inoltre, gli aspiratori con ciclone integrale mantengono sempre inalterata l efficienza nel tempo al massimo livello, non dovendo subire la penalizzazione di un progressivo intasamento del filtro. Dalla pubblicazione di questa breve relazione su una rivista letta principalmente da architetti, progettisti e tecnici della climatizzazione, penso di potermi ragionevolmente aspettare che l impianto di aspirapolvere centralizzato acquisti credito come valido strumento di prevenzione per una corretta igiene ambientale, e possa esserne quindi correntemente consigliata ed eventualmente prescritta l installazione a completamento della gamma dei servizi essenziali comunemente forniti ad edifici residenziali, terziari e alberghieri. 5 / 6

Ing. M. de Stermich AS.C. srl 6 / 6