CONNETTORI PER ALTA TENSIONE

Documenti analoghi
Lampada da lettura a led metallo

SCHEDA ADATTAMENTO RADIOCOMANDO

Andrea Strappa STRUMENTARIO DIDATTICO-MUSICALE AUTOCOSTRUITO ISTRUZIONI PER LA COSTRUZIONE DI CAMPANE TUBOLARI

Guida alla realizzazione di un'antenna collineare omnidirezionale a 21 dipoli. Drosophila -

M U LT I - B U T L E R Supporto universale

Carrellino per la cassetta Tethford

Come realizzare i bozzelli

Come realizzare dei bozzelli di pezzo di Franco Fissore

Prendiamo tutta l'energia del sole

LANCIA LYBRA COSTRUZIONE DI UN CAVO PER INGRESSO AUX. Cavo Aux senza smontaggio dell'ics (simone68) 1

TECNOLOGIE MECCANICHE E DEI MATERIALI

Il rivetto è un elemento di fissaggio capace di unire materiali anche quando l'installazione può avvenire da un solo lato

Guida alla realizzazione di un'antenna a stilo con cavo coassiale. Drosophila -

Il pezzo che richiede più tempo e che ci consente di sdoppiare il collegamento della tastiera di comando è questa tripla

Mandrini a cambio rapido per utensili elettrici a percussione e punte a forare SDS

CAPICORDA E CONNETTORI PREISOLATI

Upgrade motorino avviamento Laverda

Punte a tracciare economica. Bulini automatici. Punte a tracciare per fresatrici. Compassi con molla tipo a punta

G e n e r a t o r e d i v e n t o a z i o n a t o da pannello solare

Scheda tecnica Sto-Thermodübel II UEZ 8/60

Canali per pavimenti flottanti

N.B. NELL'ULTIMA DI COPERTINA E' STATO RIPORTATO IL NUMERO DEL FAX IN MODO ERRATO: IL NUMERO CORRETTO E'

Materiale occorrente:

Il montaggio. delle Ante Doppie in kit

ML04-XJ-EVO1 Riduttore di Pressione Iniezione GPL MANUALE DI REVISIONE

Tutorial macina pepe alto

Minitrapano Autocostruito Andrea Vassallo

MONTAGGIO 1 - POWER UNIT V2 (SOLUZIONE 3) Attrezzi e accessori: POSIZIONAMENTO ALL INTERNO DEL TUBO OBLIQUO

RE3 RESISTENZE A CARTUCCIA BASSA POTENZA

Con forcella montata svitare di un solo giro il tappo- gruppo regolazione precarico sulla sommita forcella pos 10

UPGRADE CELESTRON C9,25

Vite regolazione lama. Leva estrazione lama Lama a cambio rapido

86 ±0.3. A punto singolo, azionamento diretto A punti multipli, senza staffa per cavo. A punti multipli, con staffa per cavo

Manuale d installazione porte ALU (tutti i tipi e misure)

Collegamento per mantenitore di carica TMax by Massi34

UTENSILI #395PR MultiPro 395PU. Il MultiPro DREMEL è l utensile ideale per affrontare una vasta gamma di piccoli lavori fai-da-te dentro e fuori casa.

Tutorial sulla riparazione della Magic Cam.

Lubri-roll. Esempio di installazione su Honda Varadero 1000

CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

MANUALE DI INSTALLAZIONE ITEMACOM SONDA CARBURANTE ITE-DIGI DOPPIO SERBATOIO

ANTENNA LOG PERIODICA AMPL1000

SEZIONE B - Inserimento dei componenti

Anno accademico

Maniglia adesiva costituita da 2 pezzi con dischi biadesivi inclusi con una mascherina in cartone per il loro posizionamento.

Humidor Statico 1: Legno: (mogano o cedro) preferibilmente già tagliato a misura (in molte segherie e negozi il taglio è gratuito).

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio

Istruzioni passo per passo Inserire viti nel legno e nella plastica

news Agosto 2014 PINZA PER TERMINALI PINZA REGOLABILE PER TUBI O DADI Italia

Art. Descrizione L(mm) Per tubi (pollici) Apertura dadi K Pinza regolabile per tubi e dadi /2 95

MANUALE D USO CAVO RISCALDANTE A POTENZA COSTANTE

Alunno:Martire Settimio Classe:III B

Dispositivo di tenuta per connettori a vite. Set dispositivo di tenuta per connettori a vite. Chiave maschio esagonale a T

MODIFICA DOPPIA LAMPADA H4 BIXENO PER T-MAX by Damiano

PROLUNGARE L ALBERINO DEI POTENZIOMETRI

INSERTI FILETTATI B-SERT

Riscaldatore Pluviometro

Taglio di canaline per cavi elettrici (acciaio)

La smussatura di ingranaggi con grande modulo

Riparazione del cavo di Apple AC Adapter rotto

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

$WWUH]]DWXUH SHU RIÀFLQH

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM

Riparazione del cavo di Apple AC Adapter

Istruzioni passo per passo Inserire viti nel metallo

Spine elastiche e spirali Ghiere elastiche Bussole Compression limiter

Costruzione delle bigotte Ahmet Gursev

efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande!

Utensili per trapani. Attacchi per punte 192. Punte intercambiabili 193. Punte ad attacco cilindrico 194. Punte per perni 198. Punte tipo Forstner 200

Seghe a tazza in HSS-G Seghe a tazza in metallo duro, taglio piatto Seghe a tazza in metallo duro multiuso MBL Istruzioni per l`uso 310

CASSETTA DA INCASSO PER TERMINALE A 90 RAUTITAN GAS ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO

MNA-S Tassello a battuta con collare svasato

ANALISI DEI COMPONENTI PRINCIPALI

Punte per muro 2.0. Punte per martelli SDS-plus Utilizzo: granito, calcestruzzo, klinker, pietra, muro, piastrelle e marmo.

Collare per tubi PE e PVC CPE / CPE SL

Torri per Anemometri

NUOVA EVOLUZIONE ULTRASOLAR 2

PIEGACURVA FERRI MANUALE Art. 0197

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI

TAPPO ESTERNO COD.: TR-..F CARATTERISTICHE 1.03 COD. A T L SISTEMA TAPPO E STAPPO RAPIDO (BREVETTATO)

RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO

Tecnica e Progetti by ARI-Bg

Bracciale. Ribes. Uncinetto. di Ivana Maltese

HR2020 Tassellatore 20mm SDS-Plus 710W

Consentono di poter eseguire con facilità e rapidità connessioni per prove su circuiti di piccole dimensioni, micro circuiti, transistor ecc...

Manuale d installazione TARTARINI AUTO

Half Sloper. Antenna Sloper. Géry Binamé HB9TQF 1

Guida alla fresatura 1/8

Riferimenti: Levi/Zompì Tecnologia meccanica cap. 6 Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap. 9

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

ISTRUZIONI per le TERMINAZIONI dei CAVI SCALDANTI AUTOREGOLANTI

98 PASSIONE UTENSILI

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO

attrezzo installazione interna per Power Unit EPS V2 adattatore per installazione rovesciata Power Unit EPS V2

Illuminazione interruttore Fendinebbia by polarisrosso

UTENSILERIA. Realizzare. una saldatura a gas

Moduli da parete con e senza display a cristalli liquidi Zio Lite TR40/42

Foratura e lavorazioni complementari. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Macchina per fasciare di Franco Fissore

PUNTE. Punte per legno. Punte per muratura e per metallo

ISTRUZIONI SOSTITUZIONE TENUTA MECCANICA REFRIGERANTE

Transcript:

DESCRIZIONE CONNETTORI PER ALTA TENSIONE Molto spesso gli OM si trovano a dover alimentare tubi a vuoto con alte tensioni (AT) continue intorno a 3 4KV. Commercialmente vi sono connettori adatti a tale scopo, come i connettori BNC per alte tensioni, ma risultano costosi e difficili da reperire. Inoltre i connettori BNC per AT tipicamente alloggiano cavi coassiali RG-58 o RG-59 in grado di sopportare rispettivamente tensioni efficaci di 1,9 e 2,3KV (2,6 e 3,2KV di picco): troppo basse per molte applicazioni. Da ciò viene l idea di realizzare un connettore per Alte Tensioni capace di sopportare tensioni maggiori di 4KV e di alloggiare cavi schermati di pari prestazione. Il cavo coassiale più comune che si avvicina maggiormente alle tensioni in gioco è l RG-213A/U che sopporta tensioni efficaci massime di 5,0KV e quindi risulta idoneo per tensioni continue di 7,0KV (cioè il valore di picco della tensione efficace dichiarata). Il cavo coassiale RG-213A/U è un cavo che utilizza un conduttore interno a 7 trefoli da 0,75mm, ha il dielettrico in LD-PE da 7,25mm, calza e guaina esterna da 10,3mm; un cavo piuttosto robusto che meccanicamente assomiglia all RG-8. Per il connettore la scelta è caduta sul PL259 perchè si adatta bene ai cavi da 10,3 e da 6,15 come l'rg-59. Il PL259 è tipicamente maschio mentre la sua femmina da pannello è l SO239. Io ho preferito usare quelli con flangia a quattro fori per la loro maggiore stabilità una volta montati a pannello. REALIZZAZIONE PRATICA Per realizzare il presente progetto occorre disporre: di un tornietto (figura 1); Fig.1 di una sbarra tonda di PTFE (Teflon) da 15mm (RS cod. 680-634); di qualche sbarretta tonda d acciaio ed ottone (ricavate dal gambo di viti); di un mandrino pinza (fig.2-1); di un utensile da Connettore_AT_00 Rev.0 del 13/07/12 1

taglio (fig.2-2); di una sbarretta di acciaio al cobalto da 5mm (fig.2-3) e di uno svasatore (fig.2-4). Serviranno anche una lima, una morsa e le punte da trapano diametro 5,5; 7,25 e 7,5. Fig.2 La prima cosa da fare è quella di smontare i connettori PL e recuperare le parti metalliche. L operazione di separazione della plastica dal metallo avviene con l ausilio alcuni oggetti fatti su misura, figura 3. Fig.3 N DESCRIZIONE della Figura 3 A Barretta di ottone o acciaio dolce da Φ4x70mm, per estrarre lo spinotto ed il ricettacolo. Connettore_AT_00 Rev.0 del 13/07/12 2

B Tubo in ottone o acciaio dolce Φ16x22,5mm interno forato Φ7,25 con uno scacco Φ 11x4. Serve come battuta per sfilare lo spinotto e per tagliare l isolante a misura. C Sbarra in ottone o acciaio dolce Φ10x60mm con due riduzioni di diametro: Φ3,75x14mm e Φ 7,30x27mm. Serve per infilare il ricettacolo nelle loro sedi. D Sbarra in acciaio INOX (gambo di vite a brugola) Φ6x50mm con diametro ribassato Φ5,90x6mm, svasato esternamente a 45, e con foro in testa di diametro: Φ3,00 profondo 10mm. Serve per ribattere il bordo del ricettacolo e ricreare il labbro. E Tubo in acciaio INOX (Chibro) Φ15x50mm spessore 1,00mm, svasato internamente a 45. Serve per chiudere a tulipano il bordo della parte metallica della presa SO239 sul nuovo porta ricettacolo in Teflon. F Sbarra in ottone o acciaio dolce Φ16x12mm con foro centrale di diametro: Φ5,50mm e grano di blocco M3 sul fianco. Serve come fermo da infilare nella punta da trapano a mò di fermo per forare fino alla profondità giusta. G Sbarra in ottone o acciaio dolce Φ16x12mm con foro centrale di diametro: Φ7,50mm e grano di blocco M3 sul fianco. Serve come fermo da infilare nella punta da trapano a mò di fermo per forare fino alla profondità giusta. Fig.4 N DESCRIZIONE della Figura 4 1 Ghiera del PL259, da conservare. 2 Parte metallica del PL259, da conservare. 3 Distanziale del PL259, da ricostruire in Teflon. 4 Spinotto del PL259, da conservare. 5 Parte metallica dell'so239, da conservare. 6 Distanziale dell'so239, da ricostruire in Teflon. 7 Ricettacolo dell'so239, da conservare. Connettore_AT_00 Rev.0 del 13/07/12 3

L'estrazione dello spinotto n 4 di figura 4 dal PL259 si opera con la sbarretta A di figura 3 per semplice battitura sulle ganasce della morsa opportunamente aperte mentre l isolatore di plastica n 3 di figura 4 non è necessario estrarlo (salvo il caso in cui si rovini a causa della lavorazione successiva). L'estrazione del distanziale n 6 di figura 4 dalla parte metallica n 5 del connettore SO239 è più difficile perchè richiede l eliminazione del bordo posteriore. L eliminazione del bordo deve avvenire dal centro verso l'esterno. Per fare ciò, senza rompere nulla, occorre molare a 30 un capo della sbarretta d'acciaio al cobalto e creare una robusta unghia, figura 2 n 3. La sbarretta viene fissata nella torretta col bordo arrotondato rivolto verso l'esterno: infilato tra la plastica ed il bordo interno del labbro dell SO239. Poi col mandrino in rotazione si tira l'unghia contro il bordo radialmente, aumentando la trazione finchè il labbro sparisce. L operazione è più difficile da spiegare che da fare. Figura 5. Fig.5 Il ricettacolo, invece viene estratto facilmente per semplice battitura con la spina A di figura 3, sulle ganasce della morsa opportunamente aperte. Spesso però il ricettacolo ha il bordo posteriore ribattuto, se così fosse è necessario riportare il labbro posteriore nella sua posizione originale. L operazione di ribattitura avviene col tornio mettendo il pezzo in mandrino e col dietro della sbarretta d acciaio al cobalto (figura 2-3), posta in torretta, si spinge il bordo del pezzo in rotazione fino ad annullare il labbro. In figura 6 si vede l'operazione eseguita sul dietro del ricettacolo. Connettore_AT_00 Rev.0 del 13/07/12 4

Fig.6 Una volta smontati i due connettori, e recuperata la minuteria, dovremo procedere alla foratura dell isolante (figura 4 n 3) restato inserito nella sua parte metallica (figura 4 n 2). Il foro si deve fare dello stesso diametro dell isolante centrale dell RG-213 quindi con la punta da trapano da 7,25. L operazione avviene col tornio ed eseguita con delicatezza onde evitare che il distanziale isolante giri nella propria sede e si rovini. Nel caso in cui si danneggi, occorre: rifarlo col Teflon, inserirlo nella sede e poi forare con punte di diametro crescente fino al diametro di 7,25mm. Fatto ciò si prepara la nuova sede del ricettacolo. Con la sbarra di teflon ed il tornio si ottiene il pezzo disegnato e riportato in figura 7. Fig.7 Connettore_AT_00 Rev.0 del 13/07/12 5

La lavorazione richiede perizia perché il Teflon è estremamente pastoso e si deforma facilmente. Durante la lavorazione ho usato il mandrino a pinze (n 1 di figura 2) serrato nel mandrino del tornio e, nelle lavorazioni più a sbalzo, ho rinforzato il pezzo di Teflon con un'anima d'acciaio infilata nell'asse centrale per ridurre al minimo la flessione del pezzo in lavorazione (ho lasciato la punta da trapano inserita nel pezzo). Le forature devono essere effettuate inserendo i fermi F e G di figura 3 nelle punte, alla misura prevista dal disegno, onde evitare di forare oltre. Ottenuto il pezzo di figura 7, occorre riassemblare la presa SO239. Per fare ciò si deve inserire il ricettacolo recuperato (figura 4 n 7) nel pezzo di figura 7. Con l aiuto dell utensile C e dell utensile D di figura 3, si ribatte il bordo in modo da ricreare il labbro del ricettacolo nella nuova sede in teflon. Poi, con l aiuto della morsa (utilizzata come pressa) e dell utensile B di figura 3 s inserisce il tutto nella sede metallica dell SO239 (figura 4 n 5). Si ricrea il labbro che inizialmente è stato annullato col tornio. Il labbro si ottiene con l utensile E di figura 3 posizionato sul bordo da ribattere e pressato, quanto basta, tra le ganasce della morsa. Il pezzo finito dovrebbe essere quello di figura 8. Fig.8 Il ri-assemblaggio del PL259 invece è più semplice perché sfrutta il centrale del cavo RG-213 come porta spinotto. Per cui si spella il cavo RG-213 per 60mm, figura 9, fino a coprire tutta la lunghezza della presa SO239 ed avendo cura di lasciare la calza solo nel tratto metallico del connettore PL259. L operazione è simile a quella che si usa per intestare un PL259 sul cavo RG-213 ma con l accortezza di lasciare il centrale scoperto per un tratto molto più lungo. Fig. 9 Connettore_AT_00 Rev.0 del 13/07/12 6

Inserito il cavo nel PL259 e saldata la calza, come si fa di solito, si procede al taglio della plastica centrale. Per poter avere la misura esatta si inserisce nel centrale l utensile B di figura 3 a mò di battuta della lama del taglierino. Tolta la plastica s inserisce lo spinotto n 4 di figura 4 e si procede alla saldatura dello spinotto direttamente sul centrale del coassiale RG-213. Entrambe le operazioni di saldatura devono avvenire senza scaldare troppo l isolante principale in LD-PE del cavo RG-213, perché il calore lo rende pastoso e tende a deformarsi. Se tutto và per il verso giusto si ottiene il cavo intestato di figura 10. Fig. 10 CONCLUSIONI Il cavo AT realizzato con i connettori sopra descritti è stato testato con alimentatore per rigidità elettrica fino a 5KVAC e non ha dato alcun problema. Prima di arrivare alla versione descritta sopra ho subito diversi insuccessi. In particolare è stato deleterio interrompere l isolante centrale del cavo RG-213 nel connettore PL259. Infatti l interruzione ha causato un piccolo percorso in aria che, alle alte tensioni, 4,5KVAC circa, si è perforato. Una volta che si è avuta la scintilla si è creato il percorso ed il connettore non ha più tenuto nemmeno 1,5KVAC. Quindi il mantenere intatto l isolante fino allo spinotto è stata una scelta obbligata, oltre che una semplificazione. Infine la descrizione, volutamente minuziosa, serve anche per scoraggiare chi volesse intraprendere l opera senza la dovuta strumentazione ed esperienza meccanica. 73 de iw2fnd Lucio Connettore_AT_00 Rev.0 del 13/07/12 7