Nastri magnetici. Nastri magnetici

Documenti analoghi
aumenta il tempo di accesso; aumenta la capacità di memorizzazione; ma diminuisce il costo per bit.

DISCHI MAGNETICI: HARD DISK

Le Memorie. Si distinguono per: Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate.

Elementi di informatica

Elementi di informatica

Corso di Informatica

Criteri di caratterizzazione di una memoria

Sommario. Memorie di massa: tecnologie. Memorie di massa: memorie atte a memorizzare dati in modo non volatile. Tecnologie:

Com è fatto un computer (terza puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Memorie secondarie. Corso di Basi di Dati e Sistemi Informativi

La stampante. Collegate tramite: Velocità di stampa: seriale parallela rete locale (wireless) caratteri al secondo righe al minuto pagine al minuto

Informatica. Hardware di base modulo 2. <Nome e Cognome>

Dispositivi di ingresso/uscita (I/O)

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill

Corso di Informatica

Architettura del Calcolatore

Superfici ad elevata permeabilità magnetica (m) ed elevato magnetismo residuo (B r ).

Capitolo 5 Le infrastrutture HardWare. La memoria di massa

Informatica 3. LEZIONE 20: Ordinamento esterno. Modulo 1: Organizzazione della memoria Modulo 2: Ordinamento esterno

Architettura degli elaboratori Docente:

Introduzione Definizioni

Sistema operativo: Gestione del file system e delle periferiche

LA MEMORIA NEL CALCOLATORE

Lezione 22 La Memoria Interna (1)

ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione dei modelli 730-4/2002 e 730-4/2002 integrativo

Università di Trieste. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie 1

MEMORIA CENTRALE MEMORIA CENTRALE INTERAZIONE CPU-MEMORIA CENTRALE

Politecnico di Torino Sede di Alessandria Corso di informatica

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Architettura dei calcolatori

Dischi Magnetici. Testina con lettura separata. Meccanismi di lettura e scrittura. Memoria Esterna (secondaria) (Cap. 6, Stallings) Lezioni 5 e 6i

Programma del corso. Architettura del calcolatore. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Elementi di Programmazione

ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione dei modelli 730-4/2007 e 730-4/2007 integrativo

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43

Pipeline. Esempio pipeline lineare a 5 stadi. Tempificazione S1 S2 S3 S4 S5. Istruzioni. Istruzione 4. Istruzione 3. Istruzione 2. tempo.

Archiviazione dei dati audio

Parte I. Introduzione all hardware di un calcolatore

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Architettura dei calcolatori

Informatica giuridica

Architettura di un calcolatore: Introduzione parte 2

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Capitolo 2: Strutture dei sistemi di calcolo

Il sistema di I/O. Sistemi Operativi 13.1

Input/output da file I/O ANSI e I/O UNIX FLUSSI E FILE FLUSSI FLUSSI di TESTO FLUSSI BINARI FILE

Storicamente, ogni tipo di macchina usava un suo formato per i dati audio. Alcuni formati applicabili in modo più generale

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato.

IL CONCETTO DI FILE. È illecito operare oltre la fine del file.

La memoria-gerarchia. Laboratorio di Informatica - Lezione 3 - parte I La memoria - La rappresentazione delle informazioni

Elementi di informatica

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU. Architettura dei calcolatori

1. Dispositivi di memorizzazione

Memoria secondaria. Contenuti della lezione di oggi 21 Maggio Strutture dei dispositivi di memorizzazione. Collegamento dei dischi

GESTIONE DELLE PERIFERICHE D INGRESSO/USCITA ARGOMENTI

Gestione dei file di dati

MEMORIE MAGNETO- OTTICHE

Esercizio FAT 1. Soluzione: 1. Capacità del disco: 2 24 blocchi (3 byte=24 bit) 2

Gestione di files Motivazioni

Partizioni e File system. Fondamenti di informatica

Il file È un insieme di informazioni: programmi. Il File System. Il file system

Interfaccia del file system

Architettura hardware

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto.

RIASSUNTO La codifica delle informazioni

Esame di INFORMATICA Lezione 4

LEZIONE 05 GERARCHIE DI MEMORIA Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. 2015/2016

Trasformare array paralleli in array di record

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

GESTIONE DELLE PERIFERICHE D INGRESSO/USCITA ARGOMENTI

Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks. Disco magnetico

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Unità disco classe Enterprise ottimizzate per la capacità per applicazioni che gestiscono grandi quantità di dati

Calcolatori Elettronici

Porte Input/Output (I/O Connectors)

La memoria secondaria

La memoria secondaria

Corso di Informatica

Gestione della memoria di massa. Capitolo Silberschatz

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 17 ottobre Corso di laurea in Economia

Dispositivi di memorizzazione

Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema

L'architettura del processore MIPS

Informatica A.A. 2006/2007. Università degli Studi di Catania. Giuseppe Nicosia

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 25 febbraio Corso di laurea in Matematica

Il file system. Il File System. Attributi del file. File

Struttura dell elaboratore elettronico

Sistemi RAID. Motivazioni Concetti di base Livelli RAID. Sommario

Gestione del file system. Astrazione di File System. Attributi del file. File

Elementi di informatica

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Le memorie Lezione 16

14 Struttura della memoria secondaria Struttura del disco Struttura del disco

Struttura di un elaboratore

Gestione della memoria secondaria

Sistema operativo. Interazione con il SO

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica.

Fondamenti di Informatica

L informatica comprende: INFORMATICA. Lady Ada Lovelace. Varie definizioni: Definizione proposta: PRIMO COMPUTER

ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria)

Lezione 16 programmazione in Java

Transcript:

Olberlin Smith Diagram, Electrical World, Sept. 988 Dario Maio http://bias.csr.unibo.it/maio/ dmaio@deis.unibo.it Un unità a nastri permette solo accesso sequenziale ai dati, e pertanto il suo uso è limitato per scopi particolari (backup, archivi storici, ecc.). Il volume è costituito da un nastro magnetico di lunghezza variabile tra i 35 e. metri, e di larghezza /4 - /2 pollice. Le unità a nastri sono a bobina o a cartuccia, le seconde di dimensioni notevolmente più ridotte. Le unità DAT (Digital Audio Tape) sono state introdotte originariamente per la memorizzazione digitale di sorgenti audio, ma oggi vengono utilizzate anche nei sistemi di calcolo. 2 Page

Funzionamento di un nastro a bobina 3 Componenti di un nastro 4 Page 2

Longitudinal (Linear) Recording Rappresenta la tecnica tradizionale: le testine sono organizzate in uno stack (una testina per traccia) e le tracce rimangono sempre parallele and alla direzione di scorrimento del nastro. Serpentine Recording: è una variante della tecnica lineare; raggiunta la fine del nastro, i dati vengono scritti nella direzione opposta con le testine posizionate differentemente; questo processo può essere ripetuto più volte, realizzando un grande numero di tracce parallele. 5 Helical Recording Le tracce sono memorizzate diagonalmente da un bordo all altro del nastro, le testine, posizionate su un tamburo rotante a elevata velocità, formano un piccolo angolo rispetto alla direzione di movimento del nastro. Si possono così raggiungere elevate densità ma maggiori sono i problemi di rilevamento e correzione degli errori. 6 Page 3

Linear vs Helical Recording Nel caso di tecnologia lineare si possono avere più canali di lettura/scrittura (insiemi di tracce) usati in parallelo; la maggiore area del supporto magnetico consente di avere minori densità areali e quindi maggiore affidabilità. 7 Unità a nastro: caratteristiche () Memorizzazione delle informazioni (Longitudinal Rec.) I dati vengono scritti trasversalmente rispetto alla direzione di scorrimento, un bit per traccia, e sono raggruppati in blocchi. Esempi: IBM 342 (a bobina, 732 m.): 9 tracce = byte + bit di parità IBM 348 (a cartuccia, 4 m.): 8 tracce direzione di scorrimento del nastro bit di parità 8 Page 4

Unità a nastro: caratteristiche (2) Modalità di funzionamento Il meccanismo delle unità a nastro è di tipo start and stop:. messa in moto 2. raggiungimento velocità minima 3. lettura / scrittura 4. rallentamento 5. stop A causa di. e 4. è necessario separare i blocchi con un inter-record gap, di circa /2 pollice. Il numero di registrazioni memorizzate in un blocco è detto fattore di bloccaggio (BF) e determina la capacità effettiva del nastro. Blocco (BF=3) Blocco (BF=) 9 /2 inch Nastro tipico 5 ft 5 ft file file load point marker eof eof tape end marker gap blocco dati sentinel sentinel sentinel spazio per accelerare spazio per decelerare Un esempio di codifica dei bits (non-return-to-zero-encoding): bits da scrivere a) f) bits letti successivamente gli si sommano e sottraggono alternativamente b) e) segnale raddrizzato c) segnale forma d'onda d) testina testina nastro (traccia di disco) Page 5

Capacità effettiva di un nastro È definita come il n. di byte dati memorizzabili. Dipende da: n. tracce, densità, fattore di bloccaggio, lunghezza del nastro. La densità è espressa in bit/inch (bpi); considerando il numero di tracce si deduce il numero di byte che possono essere memorizzati in un pollice del nastro. Valori tipici: 8, 6, 625 (IBM 342) 38 (IBM 348) Il fattore di bloccaggio è altamente variabile, e dipende dalle caratteristiche dell unità e dal buffer assegnato all applicazione. Il numero di registrazioni logiche (NR), è una funzione sublineare di BF, data, nel caso di nastro a 9 tracce, da: LN N_char: n.byte/registrazione NR = BF N_ char BF+ IG IG: Inter-record Gap (inches) D essendo N_char x BF / D la LN: lungh. Nastro lunghezza di un blocco D: densità (bpi) Esempio D = 8 bpi IG =.6 pollici LN = 2,4 piedi 2 Page 6

Velocità di trasferimento Il Data Rate Effettivo (EDR) dipende dalla velocità del nastro, dalla densità di memorizzazione, e dalla dimensione dei blocchi Esempi di valori nominali bobina:,6 bpi 2 32 Kbyte/sec 6,25 bpi 3 -,25 Kbyte/sec cartuccia: 38, bpi.5-3 Mbyte/sec 3 Velocità di trasferimento Tape-Write-Immediate : verifica di ogni blocco scritto 4 Page 7

Tecnologia DLT È una combinazione di varie tecnologie; utilizza un sistema di memorizzazione lineare multi-traccia (28-28 tracce) e un sofisticato sistema di guida delle testine, raggiungendo elevate velocità di trasferimento, capacità e affidabilità. Standard Capacity (n/c) Interface Maximum DTR DLT2 5/3GB SCSI 2.5 MBps DLT4 2/4GB SCSI 3MBps DLT7 35/7GB SCSI 2 MBps 5 Librerie di nastri magnetici Sono oggi disponibili sottosistemi in grado di realizzare librerie robotizzate di nastri, consentendo l archiviazione di volumi molto elevati di dati. Ad esempio nel sottosistema PowderHorn 93 di Storage Tek ogni silo può contenere fino a 36 TB nativi e si possono collegare fino a 24 silos per un totale di 864 TB. 6 Page 8

Riferimenti in Internet http://itri.loyola.edu/hdmem/toc.htm http://www.clir.org/pubs/reports/pub54/introduction.html http://www.digit-life.com/articles/storagetapes/ http://www.dlttape.com/technology/handbook/ch_.pdf http://www.pctechguide.com/5tape2.htm#dlt 7 Page 9