Profilo della formazione per il lavoro sociale nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-LS)

Documenti analoghi
Profilo delle scuole universitarie di musica (SUM)

Profilo della formazione in campo sanitario nel quadro delle scuole universitarie professionali del 13 maggio 2004 (SUP-sanità)

Legge federale sulle scuole universitarie professionali

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Legge sulla formazione professionale LFPr. Ordinanza sulla formazione professionale (OFPr) 2

Regolamento concernente il riconoscimento dei diplomi cantonali delle scuole universitarie professionali

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

del... 1 Le scuole universitarie professionali possono offrire cicli di studio master ai sensi

L esperienza del Canton Ticino

Diploma di Insegnamento per le scuole di maturità

Il Consiglio federale svizzero visto l articolo 25 capoverso 5 della legge federale del 13 dicembre sulla formazione professionale, ordina:

(Regolamento degli studi IUFFP) Sezione 1: Date dei semestri e offerta di formazione. del 22 settembre 2006 (Stato 7 novembre 2006)

Ordinanza del DFE concernente le esigenze minime per il riconoscimento delle scuole specializzate superiori di economia

Ordinanza sulla maturità professionale federale

Ordinanza sulla maturità professionale federale

La Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE),

Profilo delle scuole universitarie d arti visive e di arti applicate (SUAAV)

Progetto del 25 gennaio

Regolamento della maturità professionale (del 1 luglio 2015)

Ordinanza sulla maturità professionale federale

Scuola specializzata superiore di tecnica

1. LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN SVIZZERA

Ordinanza sulla maturità professionale federale

Standard di qualità. Legge sulle professioni psicologiche (LPPsi) Accreditamento dei cicli di perfezionamento in psicologia della salute

Sezione 1: Oggetto e campo d applicazione. della OPMed e quelle dell ordinanza del 19 novembre sugli esami dei medici.

Legge federale sulle scuole universitarie professionali

Bachelor of Arts in Insegnamento per il livello elementare

La Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE),

Legge federale sulla libera circolazione del personale medico 1

Ordinanza concernente l Accademia militare presso il Politecnico federale di Zurigo e la formazione degli ufficiali di professione

Bachelor of Arts in Conservazione

Standard di qualità. Legge sulle professioni psicologiche (LPPsi) Accreditamento dei cicli di perfezionamento in psicoterapia

Legge sulle scuole professionali (del 2 ottobre 1996)

Obbligo di istruzione

1 Basi legali 2. 2 Obiettivi di studio 2. 3 Ammissione Condizioni di ammissione Procedura di ammissione 2 3.

Regolamento concernente il riconoscimento dei diplomi delle scuole universitarie per i docenti e le docenti del livello secondario I

1 Foglio ufficiale 6/2013 Venerdì 18 gennaio 412 Termine d iscrizione 30 marzo 2013

Ordinanza concernente l Accademia militare presso il Politecnico federale di Zurigo

La formazione professionale superiore: flessibile e orientata al mondo del lavoro

Legge sulle scuole professionali (del 2 ottobre 1996)

Legge federale sulle scuole universitarie professionali

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

La Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l innovazione (SEFRI) ordina:

Bachelor of Science in Lavoro sociale

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT)

Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna

Disposizioni d esecuzione Approfondire e collegare (A&C) / Lavoro autonomo (LA) per

MASTER OF SCIENCE IN FORMAZIONE PROFESSIONALE

Ordinanza del DFI sull entità e l accreditamento dei cicli di perfezionamento delle professioni psicologiche

master of science In

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Sezione 1: Oggetto, specializzazioni e durata. del 12 dicembre 2007 (Stato 1 gennaio 2018)

Regolamento degli studi della Scuola specializzata superiore di arte applicata del 23 maggio 2016

Bachelor of Science in Cure infermieristiche

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Addetta del pneumatico/addetto del pneumatico

Ordinanza dell UFFT sulle prescrizioni minime in materia di cultura generale nella formazione professionale di base

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Ordinanza della SEFRI sulle prescrizioni minime in materia di cultura generale nella formazione professionale di base

Bachelor of Science in Lavoro sociale

Sezione 1: Disposizioni generali. del 2 febbraio 2011

Regolamento d ammissione dei membri della SGfB

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Ordinanza sulla formazione professionale di base

La formazione Infermieristica In Italia

Sezione 1: Oggetto e campo d applicazione

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Fiorista con attestato federale di capacità (AFC)

Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base

Ordinanza sulla postformazione presso il Politecnico federale di Losanna

Bachelor of Science in Cure infermieristiche

SMS CANTONALI allievi 542 docenti

Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria (concordato HarmoS)

SPECIALISTA IN ATTIVAZIONE. Scuola superiore medico-tecnica Lugano

Regolamento degli studi della Scuola specializzata superiore medico-tecnica di Lugano del 22 luglio 2016

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base Fiorista con certificato federale di formazione pratica (CFP)

Regolamento degli studi della Scuola specializzata superiore medico-tecnica di Lugano del 22 luglio 2016

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Ortopedica/Ortopedico con attestato federale di capacità (AFC)

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base Addetta del pneumatico/addetto del pneumatico

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Allegato 1: QUALITÀ E INDICATORI: ESEMPI

Esame finale «Pratica professionale orale» per impiegati di commercio del ramo di formazione e d esame Servizi e amministrazione (S&A)

DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA DEL TUTOR

Standard di qualità. Legge federale sulle professioni psicologiche (LPPsi) Accreditamento dei cicli di perfezionamento in psicologia clinica

Indirizzi di studio insegnante di scuola dell infanzia / insegnante di scuola elementare Tutte le informazioni utili

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Fabbricante di strumenti musicali con attestato federale di capacità (AFC)

Documento di riferimento per le cure palliative specializzate stazionarie

Legge federale sulla formazione continua (Legge sulla formazione continua LFCo)

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Ordinanza sull istituzione e la gestione delle scuole universitarie professionali (Ordinanza sulle scuole universitarie professionali, OSUP)

Bachelor of Arts in Music and Movement

Cicli di formazione pedagogico-professionali

SCUOLA SPECIALIZZATA PER LE PROFESSIONI SANITARIE E SOCIALI, CANOBBIO

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Estetista con attestato federale di capacità (AFC)

SPECIALISTA DELLA GESTIONE PMI CON ATTESTATO FEDERALE

Transcript:

4.3.3.1.6. Profilo della formazione per il lavoro sociale nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-LS) del 4/5 novembre 1999 1. Statuto La formazione per il lavoro sociale di livello SUP (SUP-LS) è gestita quale dipartimento di una SUP o quale entità autonoma facente parte di una SUP. Le scuole universitarie professionali di lavoro sociale sono scuole universitarie che fanno parte del sistema di formazione nel campo sociale. Le SUP-LS sottostanno alle legislazioni cantonali. D altro canto sono tenute a soddisfare le prescrizioni minime della Confederazione 1. Le SUP-LS possono proporre formazioni di livello differente da quello delle SUP. In questo caso, i cicli di studio di livello SUP devono essere chiaramente distinti dagli altri cicli di studio. Sul piano operativo le SUP-LS devono disporre di un grado di autonomia appropriato a una scuola universitaria. 1 Ordinanza sulle esigenze minime per la formazione impartita nelle scuole superiori di lavoro sociale del 18 dicembre 1995, basata sulla Legge federale sugli aiuti finanziari alle scuole superiori di lavoro sociale del 19 giugno 1992. 1

2. Mandato Formazione di diploma: le SUP-LS impartiscono un insegnamento orientato alla pratica, che si conclude con il conseguimento di in un diploma e che prepara all esercizio, nel campo sociale, di attività professionali che richiedono l applicazione di conoscenze e di metodi scientifici. Perfezionamento professionale: le SUP-LS offrono studi e corsi postdiploma e altri corsi di perfezionamento professionale. Ricerca applicata e sviluppo, trasferimento delle conoscenze e servizi a terzi. La formazione impartita dalle SUP-LS e tutte le loro altre attività sono di alto livello scientifico. Le SUP-LS sono in stretto contatto e organizzano scambi con le istituzioni del campo sociale della loro regione. Sono centri di competenza e, a questo titolo, svolgono un ruolo motore nello sviluppo del lavoro sociale. 3. Condizioni minime quanto a grandezza, ambiente e infrastruttura Le SUP-LS hanno una dimensione appropriata al mandato che devono compiere, in particolare dispongono di un numero adeguato di docenti, di ricercatori e ricercatrici, e di studentesse e studenti. Le SUP-LS orientano la loro offerta d insegnamento in funzione dei bisogni della loro regione in materia di formazione e di qualificazione e s inseriscono nella struttura regionale delle SUP. Le SUP-LS dispongono d altro canto, a livello di personale, di locali e sul piano tecnico, di un infrastruttura adatta al loro mandato. 2

4. Formazione di diploma 4.1. Cicli di studio e campi di specializzazione Le SUP-LS offrono tre cicli di studio differenti: Lavoro sociale: consulenza e accompagnamento in maniera autonoma, in generale in modo ambulatoriale, di individui o di gruppi di individui nella soluzione di problemi sociali che non sono capaci di risolvere con mezzi propri, Educazione sociale: sostegno ed incoraggiamento in maniera autonoma, in internato, esternato o in spazi aperti di individui o di gruppi di individui in situazioni difficili per migliorare le loro condizioni di vita e le loro strategie di superamento della loro esperienza, e Animazione socio-culturale: sostegno ed incoraggiamento in maniera autonoma di individui o di gruppi di individui per renderli capaci d analizzare il loro ambiente socioculturale, di integrarsi, e di partecipare coscientemente ai processi di cambiamento della società. Le SUP-LS possono ugualmente offrire una formazione che comprende elementi di ciascuno dei tre cicli di studio. Il diploma dovrà portare la denominazione corrispondente al tipo di formazione. 4.2. Obiettivi della formazione e qualifiche La formazione in vista del diploma permette di acquisire, a livello di una scuola universitaria, le conoscenze e le capacità necessarie per: riconoscere ed analizzare situazioni e problemi sociali complessi, sviluppare e applicare misure tenendo conto delle risorse disponibili, e valutare i risultati del lavoro svolto. 3

A tale scopo la formazione comprende un insegnamento appropriato nel campo delle scienze sociali e umane, così come le conoscenze indispensabili in materia d intervento. Permette di acquisire le competenze metodologiche necessarie ed incoraggia un pensiero sistematico e interdisciplinare riguardo ai rapporti e ai problemi sociali. Mette anche l accento sulle competenze personali e sociali importanti nell esercizio della professione, come le capacità di comunicazione, di decisione e d autocritica, e l attitudine ad assumere delle responsabilità. Le basi teoriche e pratiche valevoli per l insieme dei settori del lavoro sociale sono insegnate in tutti i cicli di studio. Si acquisiscono d altro canto conoscenze approfondite per i differenti campi di specializzazione e professionali in funzione del ciclo di studio, rispettivamente dell orientamento prioritario desiderato. Durante la formazione che porta al diploma, le studentesse e gli studenti ricevono un insegnamento di base in epistemologia e in metodologia che permette loro di impiegare dati pertinenti risultanti dalla ricerca, per utilizzarli nel loro lavoro. Hanno inoltre la possibilità di partecipare a progetti di ricerca e sviluppo e di realizzare loro stessi piccoli lavori di ricerca. La formazione pratica persegue i seguenti obiettivi: sviluppo delle capacità d identificare i problemi professionali nel loro contesto, di formularli, di valutarli e di risolverli, verifica della pertinenza degli approcci teorici attraverso la loro applicazione pratica, esercizio di differenti tecniche e metodi a partire da problemi professionali concreti, riflessione, sistematizzazione e analisi critica della propria attività professionale, e sviluppo di un identità professionale realistica. 4

4.3. Struttura ed organizzazione Formazione teorica Nella formazione teorica, l insegnamento verte da un lato sulle teorie e sui metodi dell azione sociale, sulla struttura e sul modo di funzionamento del campo sociale, così come sulla conoscenza della politica sociale e dall altro sull acquisizione delle basi indispensabili delle discipline rilevanti delle scienze umani e sociali come la psicologia, la sociologia, la filosofia/l etica, la pedagogia, l economia, il diritto e la metodologia scientifica. Formazione pratica La formazione pratica è un elemento costitutivo della formazione nel lavoro sociale; è integrata nel concetto d insieme e nell organizzazione della formazione. La SUP-LS ne porta le responsabilità principale. Essa stabilisce con le istituzioni che assicurano la formazione pratica, regole vincolanti per quel che concerne l organizzazione della formazione, gli obiettivi d apprendimento, le forme d insegnamento, la valutazione, il sistema di giudizio. La valutazione della formazione pratica è presa in considerazione nelle regole di promozione e d ottenimento del diploma. Questi obiettivi generali sono precisati dalle differenti SUP- LS nel loro concetto di formazione. La formazione pratica si svolge, mediante periodi di pratica sotto forma di un attività professionale svolta parallelamente agli studi come "assistente sociale", "educatore sociale/educatrice sociale", "animatore socio-culturale/animatrice socioculturale in formazione", o ancora sotto forma di partecipazione ad un progetto o ad un periodo di pratica nella ricerca. Relazione tra la formazione teorica e la formazione pratica Per associare formazione teorica e formazione pratica, le SUP- LS mettono in atto attività particolari come la supervisione/consulenza delle attività pratiche, seminari che combinano la pratica con la teoria, ecc. 5

Le SUP-LS armonizzano i loro corsi di studio in modo che i differenti elementi della formazione costituiscano moduli coordinati gli uni agli altri. Questo sistema modulare permette il riconoscimento degli studi effettuati (vedi ugualmente 4.5.). L introduzione di un sistema di due cicli di studio di primo e di secondo livello, secondo la Dichiarazione di Bologna, deve avvenire in base alla Legge federale sulle scuole universitarie professionali. * 4.4. Condizioni d ammissione Sono ammessi alle SUP-LS le candidate e i candidati: * a. titolari di una maturità professionale riconosciuta, * o b. titolari di una maturità specializzata riconosciuta per il campo professionale di lavoro sociale, o c. titolari di una maturità liceale riconosciuta, o d. il diploma finale, di una scuola media di commercio triennale riconosciuta e per un periodo di transizione di dieci anni a partire dall entrata in vigore di questa modifica, di una scuola di diploma triennale riconosciuta. Sono ugualmente ammessi le candidate e i candidati: e. titolari di un diploma di una scuola specializzata superiore, * o f. che hanno terminato con successo studi preparatori all accesso alle SUP-LS o superato un esame d ammissione di cultura generale, o g. che possono attestare un livello di cultura generale equivalente, acquisito differentemente. Nei casi secondo lit. e, f e g le SUP-LS s assicurano che le qualifiche di cultura generale delle candidate e dei candidati siano equivalenti a quelle acquisite nel quadro di una maturità * Modifica del 28/29 ottobre 2004 entrata in vigore, con validità retroattiva, il 31 agosto 2004 6

professionale. Se è il caso, sono richieste formazioni complementari. In ogni caso tutte le candidate e tutti i candidati sono tenuti a giustificare almeno un anno di esperienza professionale di qualità. * Questa esperienza, che permette di prendere coscienza delle realtà del mondo professionale, figura nelle condizioni necessarie per la comprensione delle realtà esistenziali dei e delle potenziali clienti nell attività professionale futura. Le SUP-LS possono porre condizioni particolari quanto alla natura di questa esperienza professionale. La condizione di un anno di pratica professionale cade, nel caso di un avviamento specifico nel settore (maturità professionale sanità/sociale, maturità specializzata riconosciuta nel campo professionale del lavoro sociale o diploma di una scuola specializzata superiore nel campo del lavoro sociale). * Un test attitudinale può ugualmente essere previsto. Si tratta di un esame delle caratteristiche personali importanti per un attività professionale nel campo del lavoro sociale (ad es. resistenza psichica, capacità di comunicazione). 4.5. Durata La formazione di diploma dura al minimo tre anni se si tratta di una formazione a tempo pieno e dura al minimo quattro anni se si tratta di una formazione a tempo parziale o di una formazione parallela all attività professionale. L introduzione di un sistema di due cicli di studio di primo e di secondo livello, secondo la Dichiarazione di Bologna, deve avvenire in base alla Legge federale sulle scuole universitarie professionali. * Per il conteggio di studi già effettuati, si applicano le disposizioni dell "Accordo tra le scuole universitarie professionali * Modifica del 28/29 ottobre 2004 entrata in vigore, con validità retroattiva, il 31 agosto 2004 7

svizzere per il riconoscimento reciproco degli studi già effettuati in una SUP" dell 11 dicembre 1997. Altre formazioni equivalenti possono ugualmente essere prese in considerazione. 4.6. Qualifica del corpo insegnanti I docenti e le docenti delle SUP-LS sono generalmente titolari di un diploma di una scuola universitaria o di una qualifica equivalente. Inoltre essi possiedono la formazione metodologica e didattica che è necessaria per insegnare in una scuola universitaria. Eccezioni possono essere autorizzate per un periodo transitorio; in questo caso, le SUP-LS stabiliscono un piano di carriera per il loro corpo insegnanti che descrive come gli obiettivi saranno progressivamente raggiunti. Per poter assumere determinati ruoli o funzioni in seno alle SUP-LS i docenti e le docenti devono attestare inoltre una formazione complementare ed un esperienza professionale. I responsabili della formazione pratica delle istituzioni di lavoro sociale sono titolari di un diploma che conclude una formazione del settore terziario in lavoro sociale (scuola specializzata superiore o SUP), hanno al minimo due anni d esperienza professionale e possiedono una formazione metodologica e didattica specifica alla loro funzione. Le SUP-LS propongono la relativa formazione così come delle altre possibilità di perfezionamento professionale per questi responsabili. Le SUP-LS incoraggiano e sostengono l aggiornamento professionale e didattico dei loro docenti e delle loro docenti, e dei responsabili della formazione pratica. 8

5. Perfezionamento professionale Per mantenere e/o sviluppare le qualifiche professionali, le SUP-LS offrono studi e corsi postdiploma. Il perfezionamento professionale ha per obiettivi: l acquisizione di nuovi modelli e di nuove strategie in materia di intervento, rispettivamente il consolidamento dei modelli conosciuti, l analisi e la riflessione a partire da situazioni di lavoro specifico e in relazione ai ruoli e alle funzioni che implicano, la familiarizzazione con delle nuove teorie, approcci e soggetti rilevanti di altri campi scientifici, lo sviluppo della professionalità e della professione in quanto tale, e la qualifica per dei compiti esigenti di direzione e di gestione. Ogni SUP-LS elabora un programma di perfezionamento professionale comprendente un offerta di base dei corsi postdiploma così come degli studi postdiploma. 6. Ricerca applicata e sviluppo Nelle SUP-LS la ricerca è generalmente una ricerca nelle scienze sociali orientata verso le applicazioni pratiche. E quindi orientata soprattutto ai problemi e non alle discipline. Si indirizza in particolare: ai destinatari e agli utenti del lavoro sociale, alla costellazione dei problemi specifici nel campo sociale, alle possibilità e ai metodi d intervento, e agli attori del campo professionale nell ambito del lavoro sociale. 9

Per coprire i bisogni della formazione, la scienza del lavoro sociale può essere essa stessa oggetto di ricerca nelle SUP-LS. Le SUP-LS dispongono di un concetto di ricerca nel quale figurano in particolare gli obiettivi e il fulcro della ricerca, la pianificazione delle risorse umane e finanziarie, l infrastruttura e la collaborazione, così come la ripartizione del lavoro con le altre SUP-LS e università. Le SUP-LS hanno docenti che sono qualificati in materia di ricerca e sviluppo, e che possono organizzare la partecipazione a progetti. C è una correlazione tra le attività di ricerca e l insegnamento. Le studentesse e gli studenti che preparano i loro diplomi sono introdotti ai metodi di ricerca e sviluppo ed associati in modo appropriato ai relativi progetti. 7. Prestazioni di servizio Le SUP-LS offrono la loro capacità professionale specifica e le loro risorse a terzi, generalmente contro pagamento, nel quadro di prestazioni comprendenti: consulenza a istituzioni del campo sociale e aiuto al loro sviluppo, supervisione, sostegno, stime/perizie, valutazioni, determinazione e analisi dei bisogni, costituzione di dossier, accompagnamento di progetti, perfezionamento professionale all interno delle istituzioni, organizzazione di riunioni, di corsi, ecc. 10

Nella misura del possibile e se ciò pare opportuno, le studentesse e gli studenti sono associati alle attività di servizio al fine di acquisire esperienze pratiche. 8. Collaborazione e coordinazione Le SUP-LS sono tenute a cooperare con: le SUP del medesimo campo e le istituzioni universitarie corrispondenti, in Svizzera e all estero, gli altri settori d attività ricoperti dalle SUP, le istituzioni pubbliche e private attive nel campo del lavoro sociale, della sanità, ecc., e le associazioni professionali del loro settore. Questa collaborazione ricopre tutti i compiti della SUP-LS, cioè: la formazione in vista di un diploma e il perfezionamento professionale (coordinazione e armonizzazione dell offerta di formazione, creazione di campi di specializzazione), nonchè la ricerca e le prestazioni di servizio (creazione di campi di specializzazione e di centri di competenza). 9. Gestione della qualità Le SUP-LS dispongono di un sistema di gestione della qualità che comprende una valutazione interna ed esterna dell insieme del mandato che è loro impartito (in particolare anche del raggiungimento degli obiettivi della formazione). 11

Berna, 4/5 novembre 1999 In nome della Conferenza svizzera dei direttori della pubblica educazione Il presidente: Hans Ulrich Stöckling Il segretario generale: Moritz Arnet 12