Itinerario 104 VENETO

Documenti analoghi
MONTE CENGIO ALTOPIANO DI ASIAGO COME RAGGIUNGERLO GUERRA GRANDE N A1

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese

Monte Pasquale (m.3553) - parete nord-ovest

MONTE PASUBIO TREKKING DI TRE GIORNI, DA BOCCHETTA DI CAMPIGLIA AI RIFUGI PAPA E LANCIA SCENARI DELLA GRANDE GUERRA

By G. Bornancini 26/09/ Tappa 01 Rifugio Monte Scale (m Laghi di Cancano) Rifugio Garibaldi (m pr.

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica 14/15 luglio 2012

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE

DESCRIZIONE PERCORSO. Pizzegoro. Montagnole alte

MONTE PALON IL MASSICCIO DEL MONTE GRAPPA COME RAGGIUNGERLO GUERRA GRANDE N 4

19,083 Km 3:00-4:00 h 232 m 1567 m

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

escursione al Lago Goletta

- Gruppo Capre Alpine -

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie

Escursione nellla Catena Ernici. Monte Monna (1952 m.)

GITA NAZIONALE ACCOMPAGNATORI MONTE ADAMELLO (3539 m)

LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa

Monte Terne / Zimon de Terne (1794 m)

Itinerario n Traversata del Monte di Cambio

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA

15,585 Km 5:00-6:00 h 942 m 957 m

14 Settembre 2014 Circuito del rio zagarone

Anello da Maggio al Due Mani

Monte Due Mani. Ferrata "Simone Contessi"

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

Tre Cime di Lavaredo

Il Colle della Boaria Roya Bevera - Limone Piemonte

SKY TRAIL DEGLI EROI 30KM 1700D+

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano

Sabato e Domenica 11/12 maggio 2013

14,513 Km 2:00-3:00 h 635 m 684 m

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia

Punta Sommeiller Svoltare a DX Svoltare a DX

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Codroipo. Via Circonvallazione Sud 25 tel. e fax

Ad un scout con una buona preparazione topografica dovrebbero bastare le seguenti coordinate per raggiungere la Casa Scout Don Titino,

CIMA DI RODA (2694 m)

Appartamento casa vacanza Kaporo Bionaz Valle Aosta

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

ALTA VIA LAG ORAI PANORAMA

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi

Itinerario n Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano

La via delle Bocchette

LA GRANDE TRINCEA MONTE PASUBIO La Strada delle 52 Gallerie - Dente italiano - Dente austriaco

Traversata Rif. Toesca Colle del Villano 2507 m Rif. Val Gravio

Itinerari di accesso : da Carciato, frazione di Dimaro per la Val dei Cavai, sentiero n.335. tempo progressivo in ore.

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce

misto bosco, cresta, neve e

Monte Ruazzo (1315 m.)

SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri

- Gruppo Capre Alpine -

Itinerario n La valle del torrente Farfa

Valle del Sarca, parete centrale di Mandrea (m.550) - via delle Fontane

VM01 - La Via del Mare

Grigna Meridionale, Torrione del Pertusio (m.1557) - via spigolo Mir

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia

Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km.

Cima Vezzena (Pizzo di Levico) 1908 m. Domenica 27 Gennaio 2013

Pozze Sant'Elmo - (Monti Picentini)

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa -

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli

Relazione utilizzata: Santomaso S. Moiazza. 150 arrampicate scelte Edizioni Rocciaviva, 2001

CALINO NEL MONDO. MONTE CALINO (Rifugio S. Pietro) Il paradiso al Rifugio S. Pietro

Escursione Antece e giro degli ingressi

Valle del Sarca, Coste dell'anglone - via Il cuore d'oro

IL TREKKING DEL LUPO - 29, 30, 31 LUGLIO, 1 AGOSTO 2017

Itinerario n Il Sentiero Vulcano nel Parco dei Castelli Romani

Melodie e poesie, ricordando la tragedia della Grande Guerra - Stampa Veneta Insieme

CLUB ALPINO ITALIANO. 8 Maggio Escursione A del Trentennale. (Monti Eremita Marzano)

ModellismO. Questo mese in: Ferroviario/Aerei/Mezzi Militari/Soldatini/Diorami. Il Giornalino dell' A.M.S. Curiosità La Strafexpedition dell AMS

LB02 - La Via dei Longobardi - II tappa

Monesi - limone NR. Km Parziali Km Totali Descrizione Note

Tappe 1 & 2. Il Monte Alfeo e la Val Boreca

Itinerario 6 - Elba, da La Foce a Lacona

PROGEO - Piemonte. Le miniere di Viafiorcia: sorgenti calde sul fondo dell Oceano Giurassico. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli

Un circuito nell alta val Leone, nell entroterra di Arenzano

I forti del Colle di Tenda Roya Bevera - Tende

SCHEDA ITINERARI. Paese: Italia. Regione: Toscana. Provincia: Firenze. Area (2) : Val d Arno val di Sieve. Escursionismo

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)

Val Bedretto Val Formazza

Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH)

GLI ALPEGGI DEL VALLONE DELL ARMA

LO10 - Tra Lodi e Zelobuonpersico

Val Antrona (VB) Rif. Andolla

Itinerario n 2 - Itinerari percorsi in mountain bike nei dintorni di Fiuggi. Scalambra-cadabra.


Il trincerone di Grigno Scheda storica

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI. Grande Anello. Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.)

GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO

VT07 - La Granfondo della Valtrompia

CADORE DOLOMITI REGNO DELLE CIASPE

Sezioni di Trento e Vallecamonica 54 PELLEGRINAGGIO IN ADAMELLO Passo di Lagoscuro Ponte di Legno 27/28/29/30 luglio 2017

TREKKING E MOUNTAIN BIKE

VC-01 La Via Carolingia - I tappa

Transcript:

Itinerario 104 VENETO Pasubio, il sentiero tricolore e la strada delle gallerie Due itinerari nel gruppo del Pasubio nel paesaggio di guerra fatto di trincee, fortificazioni, gallerie che gli uomini hanno creato ed insanguinato nei lunghi anni del conflitto mondiale. Elaborazione, digitalizzazione e distribuzione a cura di Adagio.it Copyright 2000 La Rivista del Trekking Tutti i diritti sono riservati La riproduzione anche parziale, su carta o supporto informatico, senza l autorizzazione della Rivista del Trekking è vietata. La distribuzione degli itinerari on-line viene effettuata a cura di Adagio, portale dell escursionismo, sul sito internet www.adagio.it

Pasubio: Inverno 1916/17. La carneficina della Strafexpedition, con la quale le truppe austriache avevano tentato di conquistare nel maggio 1916 la vetta del Pasubio presidiata dagli italiani fin dall'inizio della guerra, era ormai alle spalle. Non rimaneva che affrontare, o- gnuno sulle posizioni acquisite, quello che si sarebbe rivelato uno dei più lunghi e gelidi inverni della storia. Al tuono dei cannoni si sostituì il rombo delle valanghe, alla morte in battaglia quella non meno terribile per assideramento. Il Pasubio, dal punto di vista strategico, valeva ogni sacrificio. Per gli Austriaci sfondare su questo fronte voleva dire aver una porta aperta sulla Pianura Padana con possibilità di aggiramento dell'esercito nemico. Per gli italiani resistere sul Pasubio, come sul Monte Grappa, significava bloccare ogni sforzo di avanzata austriaca. La fine dell'inverno 1917 vide quindi il Pasubio protagonista di una guerra di posizione: ambedue gli eserciti si impegnarono nella costruzione di una ardita rete di strade e di teleferiche per consentire il più celere e sicuro rifornimento delle prime linee sulle più alte creste: i soldati arroccati nelle loro trincee diedero vita ad una incredibile guerra sotterranea. Una delle 52 gallerie consente di superare un isolato torrione Se avanzare all'aperto era impossibile, lo si poteva infatti fare nelle viscere della montagna. Ed ecco allora i genieri italiani scavare nel settembre 1917 una galleria in direzione del Dente avversario per farlo saltare con una mina. Anche gli austriaci ebbero però contemporaneamente la stessa idea e precedettero gli italiani provocando la morte di una quarantina fra genieri e soldati. Da quel momento, per tutto l'anno, fu un frenetico scavare di gallerie e di controgallerie, un esplodere a sorpresa di mine che nel complesso provocarono la morte di poco più di un centinaio di italiani. Alla fine gli austriaci, favoriti anche dalla morfologia del terreno che consentiva loro di avanzare a una quota inferiore rispetto a quella italiana e quindi di far saltare le gallerie che gli avversari scavavano sopra le loro teste, riuscirono a piazzare ben 50.000 kg di esplosivo sotto il Dente Italiano. Il 13 marzo una gigantesca esplosione squarciò la montagna, ridusse il Dente a un cumulo di detriti e in pratica pose fine a questa logorante guerra di mine. Il successo non fu però seguito da eventi militari di rilievo e pochi mesi più tardi, in novembre, dopo l'ultimo contrattacco, gli austroungarici iniziarono lo sganciamento e la definitiva ritirata. IL PASUBIO OGGI Durante gli anni successivi alla Grande Guerra le strade militari del Pasubio servirono ai pastori per spingere le loro greggi alla ricerca dei magri pascoli offerti dalla montagna, ma soprattutto costituirono le vie di accesso ai campi di battaglia per i "recuperanti" dediti alla raccolta di quanto gli eventi bellici avevano disseminato nelle gallerie e negli avvallamenti carsici: bombe esplose e inesplose, schegge di granate, filo spinato, lamiere, rottami. Poco alla volta, comunque, quanto costruito dall'uomo durante la guerra andò progressivamente distrutto con la pace. c'era però un ricordo da tenere vivo. Nel 1922 un Regio Decreto istituì la Zona Sacra del Pasubio, nel 1938 il Genio Militare sostituì la mulattiera di accesso alle Porte del Pasubio sul versante della Val Canale con la Strada degli Eroi, nel 1961 venne restaurata la Strada delle Gallerie e infine nel 1973 il Commissariato Generale per le onoranze ai Caduti in Guerra realizzò nella Zona Sacra il "percorso tricolore", un itinerario di pellegrinaggio tra i resti di trincee e di gallerie. Base logistica per il nostro itinerario è il rifugio Generale Achille Papa (1928m) che si raggiunge a piedi attraverso la "Strada delle Gallerie". Il secondo giorno è dedicato al Sentiero Tricolore e al rientro alla Bocchetta di Campiglia per la Strada degli Scarubbi o per il sentiero attrezzato delle "Cinque Cime". 2

L'ITINERARIO alle Porte del Pasubio, davanti al rifugio Generale Papa. 1 Giorno Bocchetta di Campiglia (1816m) Strada dalle Gallerie Rifugio Achille Papa (1986m) Dislivello: +785 m Tempo di percorrenza: ore 3,30 Descrizione: la Strada delle Gallerie è considerata un capolavoro dell'ingegneria militare. Venne costruita nel breve spazio di nove mesi dal marzo al dicembre del 1917 per consentire il rifornimento di uomini e di mezzi ai più alti campi di battaglia in alternativa alla Strada degli Scarubbi esposta al fuoco del nemico e d'inverno soggetta alle valanghe. Punto di partenza è la Bocchetta di Campiglia (1216m) che si raggiunge dalla Val Leogra passando per il colle Xomo (1058m). Qui si lascia la macchina (ampio posteggio), si risale un sentiero e dopo tre tornanti si giunge alla prima galleria. Si inizia quindi a percorrere la strada e l'innumerevole serie di gallerie. Non esistono difficoltà. Basta solo prestare attenzione al suolo sdrucciolevole e alla volta spesso molto bassa. I tratti tagliati in costa sugli scoscesi valloni laterali possono dare un senso di vertigine. La galleria più lunga è la 192, misura 370 metri ed è in parte illuminata da grandi finestroni; la più impressionante e impegnativa è però la successiva che è stata scavata a spirale all'interno di un torrione. All'altezza del Passo di Fontana d'oro (1873m) una galleria franata obbliga a portarsi sul versante settentrionale che si percorre per pochi metri con bella vista sulle cime sommitali del Pasubio. Ritornati sul versante meridionale (freccia) si riprende a salire sui fianchi del Cimon di Soglio Rosso fino a toccare la quota massima di 2000 metri proprio nel punto in cui, superato un costone, ci si affaccia sul burrone della Val Canale. La strada scende ora, prima leggermente, poi con accentuata pendenza sui fianchi della cima dell'osservatorio e con un'ultima serie di gallerie (attenzione a possibili scivolate) sbuca 2 Giorno L accesso alla prima galleria della strada militare realizzata dalla I^ Armata Italiana nel 1917 Il Sentiero Tricolore Anello Porte del Pasubio Cogolo Alto Dente Italiano Chiesetta di S. Maria del Pasubio Arco Romano Porte del Pasubio Dislivello: + 380 m Tempo di percorrenza: ore 2,30 Descrizione: dal rifugio Generale Papa si raggiunge il vicino piazzale delle Porte del Pasubio dove si trova una tabella con il tracciato dell'itinerario. Si imbocca quindi a sinistra una larga mulattiera che a tornanti sale sulla vetta del Cogolo Alto (2200 m; ruderi dell'ex Rifugio Militare). Alle sue spalle si apre una galleria (cartello esplicativo) che faceva parte del sistema protettivo realizzato dal generale Zamboni. L'itinerario si sviluppa ora in cresta e porta sulla vetta più alta del gruppo del Pasubio, la Cima Palon (2232m). Uno schema panoramico indica la posizione degli schieramenti avversari e fornisce il nome delle principali montagne visibili. Sotto la cima si apre la galleria Generale Achille Papa che dopo i recenti lavori di riattamento può essere in gran parte percorsa senza pericolo. Dalla vetta si scende alla Selletta Damaggio (2200m) oltre la quale una scalinata consente di scalare il Dente Italiano. Sulla destra si trova l'imbocco di un'altra galleria di manovra col legata allo straordinario sistema sotterraneo che collegava il Dente alla Cima Palon e permetteva lo spostamento e il ricovero degli uomini (lapide dedicata al Generale Papa e piccola statua della Madonna sopra l'imboccatura). Dal Dente Italiano si scende alla successiva Selletta dei Denti tra la frana causata dallo scoppio della mina del 13 ma rzo 1918. Qui Il Sentiero Tricolore abbandona la linea di cresta e divalla a destra (est) alla base del Dente Italiano. 3

A questo punto, però, non possiamo fare a meno di continuare in direzione nord per salire anche sul Dente Austriaco e visitare le retrostanti trincee in cemento armato. Ritornati alla Selletta dei Denti si scende tra trincee, doline e vallette sconvolte da anni di continui bombardamenti e prima per sentiero, poi per carreggiabile si giunge alla Chiesetta di Santa Maria del Pasubio. Non rimane ora che seguire la strada che ritorna in direzione sud alle Porte del Pasubio passando per l'arco Romano, non prima però di aver effettuato una breve deviazione a destra (nord) fino alla saletta di Comando che si apre fra la Cima Palon ed il Corno del Pasubio. di eccezionale interesse, ma riservata a ecursionisti dotati di esperienza alpinistica e di adeguata attrezzatura (cordino per auto assicurazione e moschettoni) è offerta dal Sentiero Attrezzato G. Faicipieri o delle Cinque Cime che collega le Porte del Pasubio alla Bocchetta di Campiglia traversando in cresta la Cima dell'osservatorio, il Cimon di Soglio Rosso, il Monte Forni Alti, la Cima Cuaro, la Bella Laita. RITORNO ALLA BOCCHETTA DI CAMPIGLIA Si segue la Strada degli Scarubbi che dopo il primo lungo tratto in costa a dominio dell'alpe Pasubio scende ripida con una serie di tornanti all'alpe e alla Bocchetta di Campiglia (ore 2). La salita al rifugio Papa per la Strada delle Gallerie e la discesa per la Strada degli Scarubbi costituisce la soluzione più logica e consigliata. Bisogna infatti evitare di percorrere in discesa la Strada delle Gallerie il cui fondo spesso ripido, sconnesso e scivoloso può causare problemi. Un'alternativa Sul Sentiero Tricolore. Il Dente austriaco visto dal Dente italiano 4

NOTIZIE UTILI LOCALITÀ DI PARTENZA E DI ARRIVO - Bocchetta di Campiglia; ACCESSI - Rovereto - Passo Pian delle Fugazze - Colle Xomo - Bocchetta di Campiglia (1216 m; inizio Strada delle Gallerie). Schio - Val Leogra Colle Xomo - Bocchetta di Campiglia. L'ITINERARIO - il primo giorno salita al rifugio Papa per la Strada delle Gallerie; il secondo giorno ritorno alla Bocchetta di Campiglia dopo aver percorso il Sentiero Tricolore. QUANDO ANDARE - Nel periodo di apertura del rifugio COSA VEDERE - Le fortificazioni della prima guerra mondiale. ATTREZZATURA ED QUIPAGGIAMENTO - Di media montagna. Indispensabile il casco con pila (meglio se frontale). DIFFICOLTÀ - E. SEGNALETICA - Segnavia rosso/bianco/rossi. DOVE ALLOGGIARE - Al rifugio Generale Achille Papa alle Porte del Pasubio (1928 m); 40 posti letto, tel. 0445.630233. Proprietà sez. CAI di Schio. CARTOGRAFIA - Carta Turistica Kompass, foglio 101 Rovereto-Monte Pasubio. BIBLIOGRAFIA Pieropan e L. Baldi, Guida al Pasubio, Edizioni Panorama, Trento. Rivista del Trekking, n. 33. LA LIBRERIA ADAGIO SEGNALA 55 sentieri di pace,itinerari sul fronte delle Dolomiti, Pasubio e Altipiani, Grappa - Zanichelli Colli, Prealpi, fiumi Vicentini in MTB - Ediciclo Carta Escursionistica - 101 - Rovereto e Monte Pasubio 1:50.000 - Kompass Escursioni in Pasubio e Valli del Leno - Cierre B49 Piccole Dolomiti, Monte Pasubio - Guida dei monti d'italia - Touring INDIRIZZI UTILI - Sezione del CAI di Schio, tel. 0445 L'uomo e la natura modificano rapidamente i sentieri e l'ambiente che li circonda, per cui nel tempo alcune informazioni contenute in questo articolo potrebbero rivelarsi inesatte o imprecise. Se te ne accorgi per favore segnalalo a desk@adagio.it, suggerendo l'eventuale rettifica. I nostri itinerari resteranno costantemente aggiornati ad uso di tutti grazie anche alla tua collaborazione. 5