Produzione di Processo. Sergio Terzi

Documenti analoghi
LAMINAZIONE DI TUBI. Tratto da:

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

Profili laminati di alta qualità

I processi produttivi e il layout degli impianti

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

Profili laminati di alta qualità

VISITA ACCIAIERIA ALFA ACCIAI S.P.A. - 24/09/2015

Prodotti Siderurgici 3. PROFILATI CAVI / per impieghi strutturali

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

Come si fa un tubo? Anche se non ce ne accorgiamo, i tubi fanno parte della nostra. vita quotidiana: sono fatti con i tubi i lampioni che illuminano

CICLO DI LAVORAZIONE

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

1. Generalità sugli impianti industriali

IL FERRO E LE SUE LEGHE

TUBI RETTANGOLARI S B

10 Ragioni. per scegliere Arcore

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE

Corso di Tecnologia Meccanica

Tubi senza saldatura trafilati a freddo per Circuiti Oleodinamici secondo norma EN

Processi e impianti. industriali. Processi e impianti. Processi e impianti. Processi e impianti. Processo industriale:

(C45W) / (S355J2 (St52-3))

Tubi saldati in acciaio al carbonio. maggio 2013

NASTRO TRASPORTATORE PER PULIZIA, STERILIZZAZIONE E ASCIUGATURA

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO

STEELMASTER Special Edition 2013

Indice moduli. Indice lezioni del modulo C 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità

gfedc gfedc gfedc gfedc L'impresa con sede Cap Via presa visione dello Statuto della Federacciai approvato integralmente lo statuto stesso

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione. Estrusione e trafilatura La forgiatura

Tecnologia Anno scolastico 2016/2017

Tecnologie dei vetri e dei

(16MnCr5) (21MnCr5)

DOMANDA DI AMMISSIONE

SCHEDA TECNICA FORGED COMPOSITES

Evoluzione del mercato negli ultimi 50 anni. Anni Produzione di massa ad alti volumi Umane, materiali ed energie altamente disponibili

PROCESSO PRODUTTIVO. Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ. Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A Oggetto della lezione

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. Prof. Maria Pia Fanti Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Politecnico di Bari

Fusione nucleare: strutture resistenti al calore

Saldatura TIG. SALDATURA ELETTRICA AD ARCO (tungsten inert gas TIG)

TECNOLOGIA MECCANICA

Nel nostro Webshop potete Lunghezza: mm

013001b diametro convenzionale 1/2", spess. 2,3 mm, peso 1,13 kg/m kg 2, c diametro convenzionale 3/4", spess. 2,3 mm, peso 1,45 kg/m kg 2,28

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

CATEGORIE DI PRODOTTI AMMESSI ALLA MANIFESTAZIONE

10/12/2017 I METALLI. Classificazione dei metalli. I metalli allo stato puro e le leghe

O.R.I. MARTIN ACCIAIERIA E FERRIERA DI BRESCIA S.P.A.

Tecnologia Meccanica

REGIONE CALABRIA. INTERVENTI PER L INNOVAZIONE DELLE STRUTTURE E DEI PROCESSI AZIENDALI (Legge 598/94)

TAM. Plus. distribuito da:

Il ciclo di lavorazione

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

specialisti dello stampaggio acciaio a caldo stampaggio dell acciaio a caldo

Tubi con estremità scanalate per giunzione rapida

Il ferro e le sue leghe. Proprietà del ferro. Proprietà del ferro. Prof.ssa Silvia Recchia. Duttile. Malleabile. Magnetizzabile

Armature R.E.R. per tubazioni in calcestruzzo. [ Round/Elliptical/Round ] NOVITà MONDIALE

S.p.A. SOCIETA ITALIANA COMMERCIO ACCIAI E METALLI

I processi produttivi

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura.

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione. Estrusione e trafilatura.

ID Azienda: Altre lavorazioni: Materiali: Mercati: Settori di clienti: Fatturato: Certificazioni: 2155 VI-Italia

ugello da cui fuoriesce l aria compressa bulbo

NUOVO! Dischi fibrati COMBICLICK un sistema brevettato di attacco rapido ed autoraffreddante

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione

Milano 10 Ottobre 2012

POLITECNICO DI TORINO

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

prof. ing. Vincenzo Sapienza

ZEPPA G. Università degli Studi di Torino

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di Meccanica

K-FLEX K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S

CATALOGO ACCIAI INOSSIDABILI

Obiettivo. Leghe a memoria di forma

Produzioni Manifatturiere (per parti)

440 metalli non ferrosi

Contenuti Approfondimento sulle VARIABILI del PROCESSO Pressione Portata Temperatura Tempo di Raffreddamento

firing SP rin KL er idr Anti SCH iuma watermi S Giunti tgas tubi e r ACCordi giunti StAffAggio 83

GENERALITÀ SUL PROCESSO DI LAMINAZIONE DEI METALLI 1

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio

PANNELLO-SISTEMA REFLEX

Qualità e risparmio nel rispetto dell ambiente

ESTRUSIONE E SOFFIAGGIO

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

AFFIDABILITà E qualità fin dal 1976

Corso di Tecnologia Meccanica

440 metalli non ferrosi

440 metalli non ferrosi

440 metalli non ferrosi

FlexPipe. Sistemi di tubazioni preisolate flessibili per teleriscaldamento e teleraffrescamento

Rivestimenti UV + PVD Un alternativa alla galvanica

Sidertaglio Lamiere srl. Via dell Agricoltura, Meledo di Sarego Vicenza, Italia

SOLUZIONI BIMETALLICHE CONTRO L USURA. Marzo 2015

FATTORE PRODUTTIVO. Esaurisce la sua utilità economica in un unico ciclo produttivo.

26. Le aree funzionali

Transcript:

Produzione di Processo Sergio Terzi

Peculiarità n Le produzioni primarie, caratterizzate da fasi tecnologiche strettamente vincolate dal punto di vista chimico-fisico, sono anche definite come processi a ciclo tecnologico obbligato. n In generale in queste produzioni l'impianto si presenta come una sola grande macchina in cui si svolgono, su scala industriale, le trasformazioni chimico-fisiche tipiche del processo interessato.

Tipologie di Flusso n Per quanto riguarda la continuità del flusso di produzione si distingue tra: flusso continuo, caratterizzato dall'evolversi delle fasi tecnologiche senza soluzione di continuità, flusso discontinuo, in cui il flusso del materiale subisce delle pause o attese tra una fase tecnologica e la successiva.

Flusso mg f.1 f.2 f.3 f.4 m f Continuo mg = materiale grezzo m f = materiale finito f = fase di lavorazione n Con i processi a flusso continuo si possono ottenere i seguenti risultati: minori dimensioni degli impianti a parità di prestazioni, data l'assenza di magazzini (o buffer) intermedi minori costi, data l'assenza di scorte intermedie riduzione del fabbisogno di manodopera, dato l'alto grado di automazione possibile maggiori rendimenti e qualità più omogenee dei prodotti, data la costanza delle condizioni di processo

Flusso mg f.1 bp f.3 mf discontinuo mg = materiale grezzo m f = materiale finito f = fase di lavorazione bp = buffer interoperazionale di processo n Con i processi a flusso discontinuo si possono avere i seguenti risultati: semplicità delle porzioni d'impianto che realizzano le singole fasi; minor sensibilità ai disturbi, dato il disaccoppiamento tra le diverse fasi tecnologiche; maggior flessibilità dell impianto; facilità di adattamento della produzione alla richiesta del mercato.

Esempi di produzione di processo: Nylon 6-6 n Il nylon é un policondensato a base poliammidica costituito da macromolecole lineari disposte in modo parallelo n Ha moltissime applicazioni diverse come monofilo per tessuti filtranti per l'industria chimica, lenze e reti da pesca; come film per contenitori per alimenti, nastri magnetici, ecc come polimero per la produzione di svariati componenti stampati, quali ingranaggi silenziosi, oggetti infrangibili ecc. attraverso un successivo processo di trafilatura - stampaggio n È inoltre molto resistente agli agenti atmosferici ed é imputrescibile n Fonde intorno ai 230 ºC

Impianto a flusso continuo A c. B f.1 f.2 f.6 f.3 f.4 f.5 Produzione Nylon 6-6 st.

Impianto a flusso discontinuo A f.1 f.2 f.3 f.4 f.5 st. f.6 B f.1 f.2 f.3 f.4 f.5 st. f.6 f.1 f.2 f.3 f.4 f.5 st. f.6 Autoclavi Trafilatura Raffredd. e Taglio Essicazione Produzione Nylon 6-6 st.

Caso TAS n Tipologia di prodotti tubi senza saldatura di acciaio finiti a caldo ed a freddo (per impieghi meccanici, circuiti e cilindri oleodinamici, settore auto, ricerca, estrazione e trasporto prodotti petroliferi) tubi senza saldatura e saldati di acciaio finiti a caldo: filettabili per impieghi civili e impiegati per condotte di acqua e gas pali rastremati per elettro trazione recipienti in pressione: bombole, corpi ogivati

Ciclo produttivo - 1 n Il ciclo produttivo nel suo complesso prevede inizialmente la produzione di barre tonde di acciaio che che si sviluppa nel reparto ACCIAIERIA Pezzatura e caricamento dei rottami Pre-riscaldo dei rottami Riscaldo dei rottami nel forno elettrico ad arco fino alla completa fusione dei materiali Prelievo dal forno dell acciaio fuso, controllo della composizione ed eventuale aggiunta dei elementi (silicio, nichel, magnesio, ecc.) per ottenere il tipo di acciaio desiderato Realizzazione delle barre di acciao attraverso due colate continue, una verticale e l altra orizzontale; Taglio delle barre e numerazione per identificazione della colata.

Ciclo produttivo 2 n La seconda fase del ciclo è quella della produzione del tubo attraveso la laminazione delle barre tode prodotte in acciaieria TAGLIO delle barre provenienti da acciaieria per ottenere le billette Passaggio nel FORNO ROTATIVO DI RISCALDO per raagiungere la temperatura di laminazione (circa 1300 C) Realizzazione del Forato con l impiego di un LAMINATOIO PERFORATORE OBLIQUO che sfrutta l effetto Mannessmann LAMINAZIONE A MANDRINO TRATTENUTO per ottenere lo spessore desiderato e si realizza attraverso il passaggio in una serie di gabbie di laminazione (in questo caso 8) Estrazione del mandrino dal tubo per mezzo dell ESTRATTORE Passaggio nel FORNO DI RISCALDO per riportare il tubo ad una temperatura adeguata per le successive lavorazioni Passaggio nel LAMINATOIO CALIBRATORE, finalizzato all ottenimento del diametro desiderato

Pregi della produzione di processo n consentono e giustificano l'uso di impianti dedicati, in cui di solito l'efficienza è molto alta n sono facilmente automatizzabili n comportano bassi costi di manodopera n presentano un valore del costo di capitale per unità prodotta più favorevole al crescere della dimensione dell impianto n sono abbastanza semplici dal punto di vista logistico

Difetti della produzione di processo n sono molto rigidi (hanno scarsa flessibilità) dal punto di vista delle caratteristiche del prodotto finale n richiedono alti costi di progettazione n richiedono macchinari dedicati e/o speciali n presentano forti rischi di obsolescenza del processo n presentano una bassa elasticità n richiedono controlli di processo sofisticati a causa della interdipendenza tra le varie stazioni del processo n non permettono una agevole conduzione "market driven"