Obiettivi TRASPORTO SANIATRIO



Documenti analoghi
Croce Rossa Italiana - Regione Marche Istruttori PSTI AMBULANZA. Istr. Antonio Murolo

MOVIMENTAZIONE PAZIENTE

AMBULANZA MEZZI DI TRASPORTO E SOCCORSO AMBULANZA MEZZI DI TRASPORTO E SOCCORSO

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO

La movimentazione dei pazienti

PROCEDURE PER CONTENERE IL RISCHIO LEGATO ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI E ALL ASSUNZIONE DI POSTURE INCONGRUE

EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA

Sono di importanza fondamentale:

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

Conoscenza e gestione del vano sanitario dell ambulanza. Ver 0.1

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE

CORSO DI FORMAZIONE GESTIONE PRIMA DELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI GESTIONE DURANTE LA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI

D.M. 388/2003 GRUPPO B GRUPPO C

SCHEDE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E RISCHI MANSIONALI

MINISTERO DEI TRASPORTI. Decreto 17 dicembre 1987 n Gazzetta Ufficiale n. 13 del 18/1/1988

Posture, mobilizzazioni e ausili

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

TRASPORTO DISABILI IN CARROZZINA

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

ATTREZZATURE TECNICHE E MATERIALE SANITARIO IN DOTAZIONE ALLE AMBULANZE

Data Codice Nominativo Entrata Uscita Motivo (*) Firma

Sommario Art. 1 Premessa...2. Art. 2 Oggetto del Servizio...2. Art. 3 Requisiti del soccorritore/autista...3

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

Tricotomia pre-operatoria

DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

ISTRUZIONE OPERATIVA

Questionario Raccolta di informazioni sulle RSA (residenze sanitarie assistite) per anziani

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI ( DLgs 9 aprile 2008, n. 81 ed integrazione DLgs 3 agosto 2009, n. 106 )

Guida al paziente con frattura di femore trattato con

FERITE. FERITE PULIZIA e PUNTI DI COMPRESSIONE FRATTURE IMMOBILIZZAZIONI TOGLIERE IL CASCO

Sedia portantina Utila - modello ALS 300

MEDICINA DELLE CATASTROFI

Distribuzione KÄNGURUH-SYSTEM. Igiene. Ergonomia. Esclusivo. Recupero Centrale di sterilizzazione, lavaggio, confezionamento

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio

Addetto al Trasporto Sanitario

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

MOVIMENTO E BENESSERE

Linee Guida per l'igiene di Parrucchieri e Barbieri. 16/05/05 Luca Ricci - Az. USL 2 Lucca U.O. Igiene e Sanità Pubblica

Mezzo utilizzato: autogrù

LOTTO 6 RIF. 82 SUB LOTTO 6.1.A DESCRIZIONE: N SEDUTA FISSA SENZA BRACCIOLI PER VISITATORE IMBOTTITA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Gestione ergonomica del paziente e valutazione del rischio. Nicola Magnavita

La rete integrata per le emergenze e per contrastare l influenza aviaria

il problema PRINCIPIO D INCENDIO ATTENTATO TERREMOTO

Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca

Le nuove regole del pronto soccorso nei luoghi di lavoro

Registro controlli antincendio e PS. (D.Lgs. 626/94 DM DPR 37/98 DM 388/03)

Misure di emergenza:( Art. 277-D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

LETTI TIMMY per esigenze particolari

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE

MOVIMENTO ACCESSO E GUIDA DIRETTAMENTE DALLA CARROZZINA

MANUALE DI ISTRUZIONI

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

MANUALE DI ISTRUZIONI TAB CHART 32

Procedure di disinfezione e sterilizzazione

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

STUDIO DENTISTICO DOTT. GIUSEPPE ARENA Via S.Maria della Croce Di Gregorio (trav.priv. 5) C./mare del Golfo (TP) Tel

Reimballaggio e spedizione di una stampante a colori Phaser 750 nella confezione originale

QUESTI I CASI PIU NOTI MA GLI ALTRI MENO IMPATTANTI DA UN PUNTO DI VISTA MEDIATICO

Dispositivo di assistenza meccanica al circolo. Consigli per la prevenzione delle infezioni

Verifica da effettuarsi a cura dell Addetto ai Servizi di emergenza antincendio ed evacuazione di emergenza

PROVINCIA DI. NOMINATIVO AZIENDA SEDE: DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL PIANO AZIENDALE DI PRONTO SOCCORSO (D.Lgs. 626/94 DM 15 Luglio 2003 n.

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

Packard Bell Easy Repair

DPI Rischio Virus Ebola

Mezzi Soccorso Bremach Eex

Modelli. Defender Freelander 2 Discovery 3/4 Range Rover Sport Range Rover Range Rover Evoque

Per vivere meglio. Mod. CURVILINEO

PARTE MECCANICA. Requisiti meccanici della struttura da movimentare

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione

PROTOCOLLI CRI PER AUTOPROTEZIONE dei VOLONTARI

R282H834 Maniglia (incluso per Pulley e Speed Pulley) Fascia imbottita caviglie/polsi 25 x 8 cm

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

Tigo - Veho. Le configurazioni predefinite sottoelencate possono essere integrate con accessori, ma non è possibile toglierne.

Dalla. PROTESI d ANCA. al ritorno alla vita quotidiana

Infezioni emergenti: percorsi dei pazienti e sicurezza degli operatori

6.3 Organizzare l ambiente

VIRUS PROTECTION SYSTEMS

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti

KIT TOGLI AMIANTO COME SI USA?

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2

Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Manuale assemblaggio RHB 151

ELISOCCORSO IN TOSCANA

7.2 Controlli e prove

sedia a rotelle elettrica

Lista di controllo n. 1.1 STUDIO ODONTOIATRICO

Opuscolo dedicato modello HRB160

LA CASA PER LA TERZA ETÀ

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

TATUAGGIO E PIERCING REQUISITI DEI LOCALI GESTIONE DELLE ATTREZZATURE GESTIONE DEI RIFIUTI

(Pubblicato nella G.U. 3 novembre 1987, n. 257.) IL MINISTRO DEI TRASPORTI

Transcript:

TRASPORTO SANITARIO

Obiettivi Conoscere: l equipaggiamento minimo dell ambulanza; i metodi di immobilizzazione in sicurezza del paziente durante il trasporto in ambulanza; le procedure di sicurezza per il paziente e l addetto al trasporto sanitario TRASPORTO SANIATRIO

Ambulanza di tipo B Ambulanza di TRASPORTO attrezzata essenzialmente per il trasporto di INFERMI O INFORTUNATI in situazione non di emergenza, con eventuale dotazione di SEMPLICI attrezzature di assistenza

Ambulanza di tipo A e A1 Ambulanza di SOCCORSO attrezzata per il trasporto di infermi o infortunati e per il servizio di PRIMO o di PRONTO SOCCORSO dotata di SPECIFICHE attrezzature di assistenza

Ambulanza SEGNI DISTINTIVI dispositivo supplementare di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu installati in alto e saldamente ancorati al veicolo. dispositivo supplementare di allarme Facilmente accessibile dal conducente, e attivabile solo con chiave inserita e motore acceso Servono per segnalare la presenza di un veicolo adibito a servizi urgenti ed ottenere la via libera durante l espletamento degli stessi

Ambulanza SEGNI DISTINTIVI L ambulanza deve essere di colore bianco Fascia pellicola retroriflettente vinilica di colore arancione rosso (tipo A=H20cm; tipo B=H10cm) lungo le fiancate, la parte posteriore e nella parte interna porta posteriore Tipo A: nella parte anteriore scritta AMBULANZA (6x60 cm) dritta o rovesciata retroriflettente

Ambulanza SEGNI DISTINTIVI Simbolo internazionale di soccorso in materiale retroriflettente su sfondo di colore azzurro su ogni fiancata, anteriormente e posteriormente Denominazione dell ente che abbia la disponibilità o la proprietà del mezzo sulle due fiancate 22 cm 5 cm

Ambulanza SEGNI DISTINTIVI disp.suppl. di segnalazione a colore lampeggiante blu ed un dispositivo di allarme acustico bitonale omologati Nella parte anteriore scritta AMBULANZA (6x60 cm) dritta o rovesciata retroriflettente

Ambulanza VANO SANITARIO SEPARATO dalla cabina guida mediante divisorio inamovibile (possibile porta o sportello a chiusura scorrevole a perfetta tenuta); ammessa la presenza di vetri purché di sicurezza. UNA BARELLA (o più) e assicurata all ambulanza longitudinalmente, trasversalmente e verticalmente

Ambulanza Tipo A : Tipo B : VANO SANITARIO almeno 3 sedili,uno dei quali situato in posizione contromarcia in prossimità della testa della o delle barelle almeno un posto a sedere oltre a quello del conducente Ancorati al veicolo Necessarie le cinture di sicurezza Ammessi i sedili ribaltabili

Ambulanza VANO SANITARIO Presenza di PORTA POSTERIORE ad 1 o 2 ante; per la tipo A luce non inferiore a 120 cm. Tipo A: almeno una PORTA SCORREVOLE SULLA FIANCATA DESTRA con vano libero di larghezza non inferiore a 100 cm. Tutte le porte devono essere apribili sia dall esterno che dall interno

Ambulanza VANO SANITARIO Convenientemente illuminato e insonorizzato Materiali di rivestimento ignifughi o autoestinguenti Materiali non intaccabili se sottoposti a disinfezione

Ambulanza DOTAZIONI DI BASE CABINA GUIDA Sistema radio 1 estintore da almeno 3 Kg Catene neve Alloggiamento 2 bombole da 7lit (alternativo al vano sanitario) Luce leggimappa 2 posti

Ambulanza DOTAZIONI DI BASE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE Guanti monouso Mascherine Occhiali o visiere Camici monouso Box aghi/oggetti taglienti

Ambulanza DOTAZIONI DI BASE VANO SANITARIO

Ambulanza DOTAZIONI DI BASE PRESIDI DI CARICAMENTO

Ambulanza DOTAZIONI DI BASE PRESIDI DI CARICAMENTO

Ambulanza DOTAZIONI DI BASE OSSIGENO Impianto di distribuzione ossigeno con 2 prese. Alimentato da 2 bombole di O2 da 7 litri con scambiatore automatico o manuale, riduttore, manometro, flussimetro. Bombola di ossigeno portatile da 2 litri. D.G.R. n.793/2002 All.3 T.U. norme circolazione veicoli CRI

Ambulanza DOTAZIONI DI BASE PRESIDI RESPIRATORI Maschere facciali per ossigeno terapia Pallone autoespandibile con set di maschere adulti

Ambulanza DOTAZIONI DI BASE ZAINO SANITARIO

Ambulanza DOTAZIONI DI BASE SATURAZIONE 0 2 ZAINO SANITARIO

Ambulanza DOTAZIONI DI BASE ZAINO SANITARIO 22

Ambulanza DOTAZIONI DI BASE ZAINO SANITARIO CANNULE ORO-FARINGEE (O DI GUEDEL)

Ambulanza DOTAZIONI DI BASE ZAINO SANITARIO GARZE STERILI TELINI STERILI GUANTI MONOUSO ACQUA OSSIGENATA FORBICI RASOI MONOUSO CEROTTI BENDE DI VARIE MISURE GHIACCIO SPRAY o IN BUSTE DISINFETTANTE LACCIO EMOSTATICO NASTRO TELATO ADESIVO TELI TERMICI SOLUZIONE FISIOLOGICA SONDINI SACCHE PER RACCOLTA MATERIALE ORGANICO

Ambulanza MATERIALE VARIO DOTAZIONI DI BASE VANO SANITARIO Biancheria per barella, lenzuola, coperte, traversa, cuscino, sacchetti per rifiuti e materiale organico, estintore da almeno 3 kg. Impianto elettrico a norma di legge dotato di centralina di controllo

Ambulanza DOTAZIONI DI BASE VANO SANITARIO GESTIONE RESIDUI BIOLOGICI Porta rifiuti estraibile Padella Pappagallo Sistema di aspirazione fisso Sacchetti per rifiuti e materiale organico

Ambulanza DOTAZIONI AGGIUNTIVE CARDIOMONITOR 27

Procedure di sicurezza per l operatore e il paziente VIE di TRASMISSIONE delle INFEZIONI CONTATTO CUTANEO (es. SCABBIA) VIA AEREA (es. MENINGITE e TBC) SANGUE (es. HIV e EPATITE B-C) MATERIALE ORGANICO (es. SALMONELLA) CONTATTO INDIRETTO (es. EPATITE A) 28

Procedure di sicurezza per l operatore e il paziente PRECAUZIONI UNIVERSALI INDOSSARE SEMPRE UN PAIO DI GUANTI NUOVI E INTEGRI PER OGNI PAZIENTE DIVISA INTEGRA E COMPLETA LAVAGGIO DELLE MANI PRESIDI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (mascherina, occhiali ) PULIZIA E SANIFICAZIONE DEL MEZZO CORRETTO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI 29

LAVAGGIO DELLE MANI CON SOLUZIONE ALCOLICA ORGANIZZAZIONE MONDIALE della SANITA (OMS) 2009 30

LAVAGGIO DELLE MANI CON ACQUA e SAPONE ORGANIZZAZIONE MONDIALE della SANITA (OMS) 2009 31

PRESIDI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI MASCHERINE FACCIALI FILTRANTI FFP2 GUANTI NON STERILI MONOUSO CAMICI MONOUSO IN TNT OCCHIALI PROTETTIVI O VISIERA COPRICAPO ALCUNE MASCHERINE CHIRURGICHE 32

PRESIDI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI COPRICAPO E CALZARI MONOUSO NON SONO RACCOMANDATI IN TUTTI I PROTOCOLLI SONO SICURAMENTE DA UTILIZZARE IN SITUAZIONI AD ALTO RISCHIO, COME: SPANDIMENTO DI LIQUIDI DI ORIGINE BIOLOGICA: PAZIENTE CON TOSSE E NON COLLABORANTE NELL INDOSSARE LA MASCHERINA SANGUINAMENTI, ECC. SITUAZIONI AD ALTA ENDEMIA 33

UTILIZZO DEI PRESIDI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI INDOSSARE LE MISURE DI BARRIERA PRIMA DI INCONTRARE IL PAZIENTE AL PAZIENTE PUO ESSERE CONSEGNATA, E FATTA INDOSSARE, UNA MASCHERINA CHIRURGICA CHE COPRA NASO E BOCCA 34

RACCOMANDAZIONI PER LA RIMOZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE 1. RIMOZIONE DEI GUANTI ARROTOLANDOLI DAL POLSO, SENZA TOCCARE LA CUTE 2. RIMOZIONE DEL CAMICE FACENDO ATTENZIONE A PIEGARLO CON ALL INTERNO LA PARTE ESTERNA CONTAMINATA, SMALTIMENTO IN UN CESTINO CON COPERCHIO 3. LAVAGGIO DELLE MANI 4. RIMOZIONE DEGLI OCCHIALI PROTETTIVI O DELLA VISIERA; 5. RIMOZIONE DELLA MASCHERA/RESPIRATORE FACENDO ATTENZIONE A TOCCARE SOLO LE STRINGHE E NON LA SUPERFICIE CONTAMINATA, SMALTIMENTO IN UN CESTINO CON COPERCHIO 6. LAVAGGIO DELLE MANI 35

KIT PRECONFEZIONATI CON DPI PER TRASPORTI INFETTI PUÒ ESSERE OPPORTUNO PREPARARE DEI KIT PRECONFEZIONATI CHE CONTENGANO TUTTI I DPI CHE NON FANNO PARTE DELLA DOTAZIONE ABITUALE E CHE DEVONO ESSERE UTILIZZATI IN QUESTE SPECIFICHE SITUAZIONI (CAMICE PROTETTIVO, OCCHIALI, MASCHERA FFP2, ecc.) 36

TRASPORTO IN AMBULANZA: TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE NELL AREA DI MALATTIE INFETTIVE IL PAZIENTE DEVE INDOSSARE MASCHERINA CHIRURGICA E POSIZIONATO IN MODO DA CONTAMINARE IL MENO POSSIBILE IL MEZZO IL MALATO DEVE RIMANERE IN AMBULANZA FINO AL TRASFERIMENTO FINALE NELLA STANZA INDICATA DAL PERSONALE DI PRONTO SOCCORSO, DEDICATA ALLE PATOLOGIE INFETTIVE NEL VANO SANITARIO SOLO IL PERSONALE NECESSARIO ALL ASSISTENZA DEL PAZIENTE 37

TRASPORTO IN AMBULANZA: DOPO LA CONSEGNA DEL PAZIENTE INFETTO GLI OPERATORI PRENDONO POSTO NELLA CABINA POSTERIORE E MANTENGONO I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE FINO AL RIENTRO IN SEDE ALL ARRIVO IN SEDE SI TOLGONO I DPI SEGUENDO UNA PRECISA PROCEDURA (COME QUELLA INDICATA PRECEDENTEMENTE) E SI RIPONGONO IN UN CONTENITORE PER RIFIUTI POTENZIALMENTE INFETTI (CHIUDIBILE, CON SACCHETTO A PERDERE) SI LAVANO LE MANI CON ACQUA E SAPONE O CON SOLUZIONE ALCOLICA SE IL CONTATTO CON IL PAZIENTE È AVVENUTO FIN DALL INIZIO CON L ADOZIONE DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE, IL RISCHIO DEVE ESSERE CONSIDERATO BASSISSIMO O NULLO

TRASPORTO IN AMBULANZA DI PAZIENTE INFETTO: TRATTAMENTO DELL AMBULANZA DOPO IL TRASPORTO, IL MEZZO DEVE ESSERE LASCIATO CON PORTE E FINESTRINI APERTI E SENZA PERSONE ALL INTERNO (PER UN PERIODO DI ALMENO 10 MINUTI) IL MEZZO VA RIPULITO INDOSSANDO I DPI LE PARTI ESPOSTE DEVONO ESSERE LAVATE CON I CONSUETI PRODOTTI E POI DISINFETTATE (AD ESEMPIO CON VARECHINA DILUITA 1:50 PER LE PARTI NON OSSIDABILI e ALCOOL ETILICO 70 PER LE SUPERFICI METALLICHE) IL MATERIALE UTILIZZATO PER LA PULIZIA E LA DISINFEZIONE DEVE ESSERE MONOUSO DEVE ESSERE ELIMINATO ASSIEME AI GUANTI E CAMICI MONOUSO, IN UN ANALOGO CONTENITORE 39

VACCINAZIONI E CONSIGLIABILE CONSULTARE IL SITO MINISTERIALE: HTTP://www.salute.gov.it/ NEL QUALE SONO PRESENTI LE VACCINAZIONI OBBLIGATORIE RIVOLTE AI CITTADINI. COMPETENZA DEL DIRETTORE SANITARIO DELL ENTE/ASSOCIAZIONE 40

Movimentazione dei pazienti Le metodiche di trasferimento possono variare in relazione all entità/tipologia della disabilità del paziente Paziente non collaborante Il paziente non può aiutare il movimento né con gli arti superiori né con gli arti inferiori (es. tetraparetico, anziano allettato ) Paziente parzialmente collaborante Il paziente può sfruttare una residua capacità di movimento (es. emiplegico, paraplegico, paziente in fase di recupero funzionale )

Movimentazione dei pazienti a) Evitare di flettere la schiena, utilizzando la flessione delle ginocchia b) Ampliare la base di appoggio, e quindi le condizioni di equilibrio, allargando e flettendo le gambe, in senso longitudinale a seconda della direzione dello spostamento. Nel caso di trasferimenti o spostamenti al letto del paziente, appoggiare un ginocchio sul letto. c) Avvicinarsi il più possibile al paziente da spostare d) Garantire una buona presa del paziente (presa crociata, sottoscapolare, zona cavo popliteo), eventualmente con uso di ausili

La carrozzina a) Posizionare la carrozzina nel modo più congruo rispetto al movimento da fare b) Controllare che sia ben frenata c) Rimuovere gli elementi ingombrati (bracciolo pedana poggiapiedi)

La barella Strumento fondamentale per il TRASPORTO DEI PAZIENTI. Le operazioni normalmente eseguite con la barella sono: SCARICAMENTO della barella AVVICINAMENTO al paziente CARICAMENTO del paziente RITORNO all ambulanza CARICAMENTO della barella sull ambulanza

La barella Per adoperare la barella in condizioni di massima sicurezza sono richiesti ALMENO 2 SOCCORRITORI in buone condizioni fisiche: Capacità di AFFERRARE SALDAMENTE con entrambe le mani Forza nella schiena e nelle gambe Buon EQUILIBRIO Buoni RIFLESSI COORDINAZIONE MUSCOLARE e tra operatori

La barella E dotata di METODI di BLOCCAGGIO E SBLOCCAGGIO che possono differire nei modelli. ESISTE SEMPRE un FERMO che impedisce alla barella di muoversi durante il tragitto in ambulanza.

La barella Un soccorritore ai piedi della barella SBLOCCA il fermo di sicurezza, CONTROLLA CHE LO SPAZIO necessario sia libero. Fare attenzione ai blocchi, perché le gambe delle barella devono aprirsi. Un secondo soccorritore, a lato della barella, VERIFICA che nell estrazione le gambe scendano regolarmente e si blocchino nella giusta posizione.

La barella Abbassare la barella o mantenerla alzata in base alle esigenze del paziente. Per abbassare la barella, i due soccorritori si posizionano uno alla testa ed uno ai piedi. Devono essere SGANCIATI I FERMI che bloccano le gambe

La barella POSIZIONARE il paziente sulla barella COPRIRLO e ASSICURARLO con le apposite cinghie ALZARE I BRACCIOLI LATERALI

La barella Il soccorritore alla testa della barella DIRIGE la barella sul piano e LA SOSTIENE, CONTROLLANDO che non esca dalla rotaia Un secondo soccorritore INSERISCE la barella fino a poggiare le gambe frontali alla carrozzeria, le SBLOCCA, solleva la barella e la spinge fino a poggiare le gambe posteriori alla carrozzeria, le SBLOCCA e termina il caricamento

La sedia cardiopatica SEDIA PIEGHEVOLE, dotata di 2 manici a livello dello schienale e delle ruote anteriori Il paziente può essere assicurato con 2 CINTURE DI SICUREZZA Non è indicata per il trasporto del paziente durante il viaggio in ambulanza

La sedia cardiopatica

La sedia cardiopatica APRIRE LA SEDIA ed assicurarsi che la sicura sia inserita POSIZIONARE il paziente sulla sedia, COPRIRLO e ASSICURARLO con le cinghie Raccomandare al paziente di non eseguire movimenti e di non attaccarsi a nulla durante lo spostamento

La sedia cardiopatica Nel percorrere le scale i PIEDI del trasportato sempre rivolti VERSO IL BASSO

Movimentazioni pazienti da sedia a barella

TRASPORTO SANIATRIO