LA LAVORATRICE MADRE HA DIRITTO A RIENTRARE AL LAVORO NELLA MEDESIMA UNITA PRODUTTIVA OVE ERA OCCUPATA PRIMA DELL ASTENSIONE PER MATERNITA.

Documenti analoghi
ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 20 SETTEMBRE 2016

L INPS RENDE NOTI, PER L ANNO 2013, I MINIMALI ED I MASSIMALI DI CONTRIBUZIONE.

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 6/2016

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 7 OTTOBRE 2016

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 6 SETTEMBRE 2016

MINISTERO DEGLI INTERNI CIRCOLARE N DEL 13 MAGGIO 2011.

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N DEL 2 OTTOBRE 2013

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N.1072 DEL 25 GENNAIO 2011

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 3/2016

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 2/2016

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Dentro la Notizia. 10 Aprile 2013

ARTICOLO 23 DEL D.L. 5/2012 CONVERTITO DALLA LEGGE 35 DEL 4 APRILE 2012

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 9/2016

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 1 LUGLIO 2013

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 27 OTTOBRE 2016

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

AGENZIA DELLE ENTRATE - RISOLUZIONE N. 80/E DEL 24 LUGLIO 2012

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

MINISTERO DEL LAVORO CIRCOLARE N. 35 DEL 8 OTTOBRE 2010

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 4 APRILE 2011.

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE- SENTENZA N DEL 8 FEBBRAIO 2011

ovvero. Agenda un po insolita per appunti. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Oggi parliamo di. INPS MESSAGGIO N DEL 17 DICEMBRE 2012

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA - SENTENZA N DEL 12 SETTEMBRE 2012

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 12 LUGLIO 2012

LA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE STABILISCE CHE LA CARTELLA ESATTORIALE E IMPUGNABILE SOLO PER VIZI PROPRI.

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

La donazione non fa perdere l agevolazione prima casa. Nota a Corte di Cassazione n del 26 giugno 2013.

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 8/2016

IL REGIME DI RESPONSABILITA' SOLIDALE PREVISTO DALLA RIFORMA BIAGI E' APPLICABILE ANCHE AI COMMITTENTI DI SERVIZI PUBBLICI.

MINISTERO DEL LAVORO NOTA N DEL 28 NOVEMBRE 2011.

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Dentro la Notizia. 7 Settembre 2012

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 21 MARZO 2011.

IL MANCATO RIACQUISTO DELLA PRIMA CASA CEDUTA ENTRO 5 ANNI DALL ACQUISTO

Dentro la Notizia. 19 Ottobre 2012

Agenzia delle Entrate. RISOLUZIONE n. 13/E del 26 gennaio 2017

Civile Sent. Sez. L Num Anno 2016 Presidente: NOBILE VITTORIO Relatore: VENUTI PIETRO Data pubblicazione: 30/12/2016

Oggi parliamo di. MINISTERO DEL LAVORO NOTA PROTOCOLLO N. 5509/2012 N 20/2012

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

OGGETTO: Immobili all asta: rimborso imposta di registro

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 98/2013 LUGLIO/8/2013 (*) 12 Luglio 2013

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Il nuovo regime delle decadenze introdotto dal Collegato Lavoro. Avv. Nicoletta Pagni Studio Legale prof. avv. Mariella Magnani

E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente

SANATORIA LAVORO IRREGOLARE STRANIERI: CHI HA PAGATO IL CONTRIBUTO DI EURO SENZA INVIARE LA DOMANDA PUÒ COMPLETARE LA PROCEDURA.

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 14 GIUGNO 2016

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014

Oggi parliamo di. N 36/2012 COEFFICIENTE ISTAT PER T.F.R. MESE DI AGOSTO 2012

Dentro la Notizia. 20 Novembre 2013

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 7/2016

Lavoro occasionale accessorio contratto a progetto contratto di lavoro occasionale: analisi e. Loredana Rosato, DPL Rovigo

STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

Il licenziamento per superamento del periodo di comporto è legittimo anche se alla malattia segue l'aspettativa

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO PROVINCIALE DI NAPOLI NOTIZIE DALL ORDINE N. 40/2012

Cassazione: no al trasferimento del lavoratore che assiste la madre invalida, anche senza legge 104

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

RISOLUZIONE N. 95/E QUESITO

Dentro la Notizia. 6 Febbraio 2013

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

15/2015 Febbraio/2/2015 (*) Napoli 4 Febbraio 2015

La CTP di Lecce applica il principio di non contestazione (art. 115 cpc) dando torto all agenzia delle entrate

RISOLUZIONE N. 175/E QUESITO

REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI. Regolamento in materia di definizione agevolata dei tributi Comunali.

CIRCOLARE N. 52/E. Roma, 2 dicembre 2011

RISOLUZIONE N. 53/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione della

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

24/2016 Febbraio/14/2016 (*) Napoli 24 Febbraio 2016

Dentro la Notizia. 15 Maggio 2012

Fondo Pensioni Comit in liquidazione. Incontro con Banca e OO.SS. del

INPS. Istruzioni per la fruizione da parte delle aziende agricole dell incentivo in caso di assunzione di lavoratori beneficiari dell indennità ASpI

RISOLUZIONE N. 370/E

Dentro la Notizia. 9 Aprile 2013

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

PROVVEDIMENTI DI FERMO AMMINISTRATIVO AVENTI TITOLO IN ATTI AMMINISTRATIVI DEVOLUTI ALLA COGNIZIONE DELL AUTORITÁ GIUDIZIARIA ORDINARIA

Dentro la Notizia. 8 Gennaio 2013

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N DEL 2 NOVEMBRE 2011

CIRCOLARE N. 52/E INDICE

Licenziamento precluso se non viene data prova del possibile impiego in mansioni inferiori. Un possibile contrasto giurisprudenziale?

Il computo dei termini (nel codice civile e di procedura civile) Massimario (minimo) delle Corti superiori

Transcript:

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi di Diritto del Lavoro, Legislazione Sociale e Diritto Tributario RAFFAELLO RUSSO SPENA del CPO di Napoli N 25/2016 Napoli 11 Luglio 2016 (*) Gentili Colleghe e Cari Colleghi, nell ambito di questa collaudata e gradita iniziativa editoriale di comunicazione e di immagine, collegata alla instancabile attività di informazione e di formazione che caratterizza il CPO di Napoli. Oggi parliamo di. LA LAVORATRICE MADRE HA DIRITTO A RIENTRARE AL LAVORO NELLA MEDESIMA UNITA PRODUTTIVA OVE ERA OCCUPATA PRIMA DELL ASTENSIONE PER MATERNITA. CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N. 13455 DEL 30 GIUGNO 2016 La Corte di Cassazione, sentenza n 13455 del 30 giugno 2016, ha statuito che la lavoratrice madre, al termine del periodo di congedo per maternità, ha diritto a rientrare nella medesima unità produttiva ove era occupata prima del periodo di astensione obbligatoria. Nel caso in disamina, una lavoratrice veniva licenziata, per giusta causa, a seguito delle sue assenze dal lavoro. La stessa, infatti, non rientrava in servizio, al termine del periodo di congedo per maternità, in quanto veniva destinata, dal datore di lavoro, in una unità produttiva diversa da quella ove era adibita prima dell inizio del periodo di astensione obbligatoria dal lavoro. Soccombente in entrambi i gradi di merito, la prestatrice ricorreva in Cassazione. Orbene, gli Ermellini, nel ribaltare integralmente il deliberato di prime cure, hanno evidenziato che la lavoratrice madre, al termine del periodo di assenza dal lavoro per maternità, ha diritto a rientrare nella medesima 1

posizione lavorativa, occupata prima dell assenza obbligatoria, e nella medesima unità produttiva. Pertanto, atteso che nel caso de quo l'azienda aveva trasferito la dipendente ad un altra unità produttiva, assumendo un altra subordinata per ricoprire il posto da lei precedentemente occupato, i Giudici di Piazza Cavour hanno cassato la sentenza rinviando gli atti alla Corte distrettuale per un nuovo deliberato. I CONTRATTI A PROGETTO EX ART. 61 DEL D.LGS. 276/2003 NON RICONDUCIBILI A SPECIFICI PROGRAMMI DI LAVORO COMPORTANO L'AUTOMATICA CONVERSIONE DEL RAPPORTO IN LAVORO SUBORDINATO. CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N. 12820 DEL 21 GIUGNO 2016 La Corte di Cassazione, sentenza n 12820 del 21 giugno 2016, ha confermato che i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, ex art. 61, D.Lgs. 276/2003, devono essere riconducibili a uno o più progetti specifici o programmi di lavoro o fasi di esso, determinati dal committente. Nel caso in esame, la Corte d'appello di Cagliari, nel confermare la sentenza del Tribunale della stessa città, aveva annullato una cartella esattoriale per crediti Inps relativa ai contributi omessi per 14 lavoratori assunti con contratto a progetto e ritenuti dall'istituto lavoratori subordinati. In particolare, la Corte territoriale, pur ritenendo che il progetto, in base al quale erano stati elaborati ben 14 contratti, non presentava un contenuto caratterizzante rispetto all'attività svolta dal committente, aveva ritenuto inesistente l'intento eventualmente fraudolento del committente ed autentici i rapporti di collaborazione instaurati. Avverso la sentenza ha proposto ricorso l'inps censurando l'interpretazione dei Giudici di merito in relazione al contenuto dell'art. 69, D.Lgs. 276/2003. Orbene, la Suprema Corte ha accolto il ricorso ed ha ricordato che il contratto di lavoro a progetto, disciplinato dal D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, articolo 61, (applicabile alla fattispecie ratione temporis) è caratterizzato da un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, riconducibile ad uno o più progetti specifici, funzionalmente collegati al raggiungimento di un risultato finale e determinati dal committente. 2

Pertanto, il rapporto di collaborazione coordinata e continuativa instaurato senza l'individuazione di uno specifico progetto, si considera rapporto di lavoro subordinato, a tempo indeterminato, sin dalla data di costituzione del rapporto. La previsione normativa, hanno concluso gli Ermellini, non consente che il committente possa provare che il rapporto presenti le caratteristiche del lavoro autonomo, a fronte di un progetto non valido. OBBEDIRE ACRITICAMENTE AGLI ORDINI DEL PROPRIO SUPERIORE NON ESCLUDE IL LICENZIAMENTO DISCIPLINARE. CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N. 13149 DEL 24 GIUGNO 2016 La Corte di Cassazione, sentenza n 13149 del 24 giugno 2016, ha statuito che è legittimo il licenziamento disciplinare irrogato ad un dipendente che, sia pure al fine di eseguire l ordine del proprio superiore gerarchico, aveva violato disposizioni di legge e quindi dei suoi doveri di ufficio. Gli Ermellini, infatti, hanno statuito che, in tema di licenziamento per giusta causa, la condotta di un dipendente che esegua ordini provenienti dal responsabile gerarchico, che integrino violazioni dolose di leggi e doveri d'ufficio, ponendosi in una posizione di acritica obbedienza, non può essere valutato quale mero errore frutto di leggerezza né tale condotta può essere giustificata dal condizionamento ambientale in cui il dipendente si trovava ad operare. Pertanto, le gravi e reiterate violazioni di legge sono invece idonee ad integrare un'insanabile rottura del vincolo fiduciario e costituiscono giusta causa di licenziamento poiché contrarie al disposto dell'art. 2104 c.c. che, nel prescrivere che il prestatore di lavoro debba osservare le disposizioni per l'esecuzione e per la disciplina del rapporto impartite dall'imprenditore e dai collaboratori di questo dai quali gerarchicamente dipende, obbliga lo stesso prestatore ad usare la diligenza richiesta dalla natura della prestazione dovuta, dall'interesse dell'impresa e da quello superiore della produzione nazionale. L OMESSA DENUNCIA DELLA DECADENZA DEI BENEFICI FISCALI NON E SANZIONABILE. 3

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA - SENTENZA N. 13424 DEL 30 GIUGNO 2016 La Corte di Cassazione Sezione Tributaria -, sentenza n 13424 del 30 giugno 2016, ha statuito che il contribuente non è tenuto ad effettuare alcuna comunicazione della sopravvenuta decadenza di benefici fiscali di cui all art. 33 comma 3 Legge n. 388 del 23 dicembre 2000 (id: aliquota agevolata per i trasferimenti di immobili siti in zona soggetta a piano urbanistico particolareggiato). Infatti, l art. 19 D.P.R. 131/1986, in tema di imposta di registro, ipotecaria e catastale, prevede che detta comunicazione debba essere effettuata solo per gli eventi che danno origine ad un ulteriore liquidazione di imposta e, pertanto, non è sanzionabile, ai sensi dell ex art. 69 D.P.R. 131/1986, l omessa denuncia della mancata utilizzazione edificatoria o dell alienazione entro il quinquennio, che non dia luogo ad un ulteriore liquidazione dell imposta, bensì solo alla perdita del beneficio originariamente concesso. Nel caso di specie, i Giudici di Piazza Cavour, hanno accolto le doglianze di un contribuente, cui era stato notificato dall Agenzia delle Entrate, un avviso di liquidazione a titolo di decadenza dall agevolazione per imposta di registro, ipotecaria e catastale da esso usufruita sull acquisto di un terreno edificabile. Ciò sul rilievo che il terreno in oggetto era stato sì edificato nel quinquennio dall acquisto, ma da un soggetto terzo al quale il ricorrente lo aveva medio tempore alienato. Per la S.C., senza un obbligo di denuncia ex art. 19 D.P.R. 131/1986, non può trovare applicazione il primo comma dell art. 76 della normativa in parola, e con ciò, il termine quinquennale di decadenza dell azione proposta dall Agenzia delle Entrate. Ragion per cui, essendo un atto regolarmente registrato, il termine di decadenza applicabile è sicuramente triennale di cui al secondo comma medesimo art. 76. In nuce gli Ermellini, con la sentenza de qua, hanno definitivamente sancito che l avviso di liquidazione dell imposta di registro con aliquota ordinaria in luogo di quella agevolata, è soggetto al termine triennale di decadenza a partire dalla data in cui lo stesso avviso può essere emesso, come nel caso di specie dal giorno della registrazione, ossia quando i benefici non spettino: 4

per falsa dichiarazione, in contratto, della indisponibilità di altro alloggio; per mancata fruizione in altra occasione dell agevolazione; per enunciazione, nel contratto, del proposito di utilizzare direttamente il bene a fini abitativi, già smentito da circostanze in atto; Quando, invece, detto enunciato proposito, inizialmente attuabile, sia successivamente rimasto inseguito o ineseguibile, dal giorno nel quale si sia verificata quest ultima situazione. LA RICHIESTA DI RIMBORSO PER TRASFERTA INESISTENTE INTEGRA LA GIUSTA CAUSA DI LICENZIAMENTO. CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N. 13454 DEL 30 GIUGNO 2016 La Corte di Cassazione, sentenza n 13454 del 30 giugno 2016, ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa comminato nei confronti di un dipendente che aveva presentato istanza di rimborso per una trasferta mai compiuta. Nel caso in commento, la Corte d'appello di Bari, in linea con la sentenza di primo grado, confermava il licenziamento per giusta causa, comminato dal Monte Paschi di Siena ad un proprio dipendente, per aver presentato istanza di rimborso di un biglietto aereo di importo pari ad 465,46, per una trasferta mai compiuta. Nel caso de quo, gli Ermellini, nel confermare a pieno l'iter logico giuridico dei Giudici di merito, hanno respinto in toto i quattro motivi posti a base del ricorso, evidenziando che l'ex dipendente, oltre alla richiesta di rimborso alla banca, aveva anche proposto istanza di rimborso nei confronti dell'alitalia per il mancato volo. Tale comportamento, evidenzia la consapevolezza dell'insussistenza del godimento, evidenziando una pluralità di azioni di natura dolosa e sufficientemente gravi da procedere con il licenziamento per giusta causa, attesa la qualifica ricoperta di quadro direttivo di quarto livello. Infine, la contestazione disciplinare avvenuta dopo circa 6 mesi, dall'illegittima richiesta di rimborso, è stata ritenuta compatibile con la complessità della struttura bancaria. Ad maiora 5

IL PRESIDENTE EDMONDO DURACCIO (*) Rubrica contenente informazioni riservate ai soli iscritti all Albo dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Riproduzione, anche parziale, vietata. Con preghiera di farla visionare ai Praticanti di studio!! Ha redatto questo numero la Commissione Comunicazione Scientifica ed Istituzionale del CPO di Napoli composta da Francesco Capaccio, Pasquale Assisi, Giuseppe Cappiello, Pietro Di Nono e Fabio Triunfo. Ha collaborato alla redazione il Collega Francesco Pierro 6