la nostra idea di itinerario In Viaggio con Albert è un offerta originale ed unica di Turismo Scientifico Scolastico.

Documenti analoghi
Progetto di Turismo Scientifico. In crociera con Albert

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

Il Cielo come Laboratorio

TRIP SARDINIA. (Cartella Stampa) AGENZIA DI SERVIZI DI INCOMING TURISTICO NELLA SARDEGNA DEL SUD

SALUTE, PREVENZIONE, SCIENZA,

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Conoscere Bologna: Palazzo Poggi e Specola

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Agenzia Territoriale per la Sostenibilità Alimentare, Agro-Ambientale ed Energetica

Il Cielo come Laboratorio

Free Genova Tour. Sostituisci questo riquadro grigio con un immagine che rappresenti l idea.

Parco Zoo Falconara: nascono quattro cuccioli di cane procione Il lieto evento a tre mesi di distanza dalla nascita del gibbone dalle mani bianche

L Orto botanico di Padova

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GOBETTI MARCHESINI CASALE ARDUINO Dirigente scolastico prof.ssa Maria DE PIETRO

CASTELLABATE PREZZO P.P. 35

,00. Rif Villa con vista mare a Fano in vendita.

Attività previste nel progetto Progetto dedicato alla classe III E del Liceo Classico Colombo di Genova,

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

la nostra idea di itinerario In Viaggio con Albert è un offerta originale ed unica di Turismo Scientifico Scolastico.

SCUOLA,SCIENZA E CITTADINANZA EUROPEA. Scienziati al lavoro

OFFERTA DIDATTICA DEL MUSEO DI SCIENZE DELLA TERRA

TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO DE AMICIS via V.zo Calò, GROTTAGLIE (TA) Tel./fax 099/ /

VISITE AI MUSEI. Visitatori musei e monumenti circuito cittadino

Via Carlo Cravero Caselle Torinese (TO) - Tel Fax

SCUOLA DI ITALIANO CAGLIARI - SARDEGNA - ITALIA

ll turismo scolastico in Italia tra cultura, impresa e formazione

Pallavicini. Progetti didattici 2016/2017. per la scuola primaria e secondaria di primo grado

Il Centro di Alta Formazione del DTC

a. S della scuola Primaria Foppette: 2A 2B 3 A - 3 B 5 A e 5 B; 2 della scuola Secondaria di I Grado: I E; I F.

EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani

STUDIO FORMALE. Evoluzione della griglia. Relazione con l esterno.

VILLA DI PRESTIGIO IN VENDITA IN UMBRIA

Idee e proposte per migliorare la sponsorizzazione del territorio di Bagno a Ripoli

CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

Analisi del Microclima degli ambienti del Museo della Specola dell Osservatorio Astronomico G. S. Vaiana di Palermo

Palazzo Giorgi Roffi Isabelli Evento di Sabato 19 Settembre 2009

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

UNA GIORNATA DI ESCURSIONE ATTRAVERSO LE ALPI APUANE ( LIVELLO FACILE

FACOLTÁ DI FARMACIA.

Primel AG - Via Principale Castasegna, Bregaglia (GR) Tel:

2009: ANNO DELL ASTRONOMIA

Concorso Ristrutturazione e Riorganizzazione della Scuola Secondaria di I grado Enrico Fermi RELAZIONE

ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE

"Alla Scoperta dei Luoghi e dei personaggi della Scuola Medica Salernitana"

Anno accademico Scienze Agrarie e Alimentari. Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

la nostra idea di itinerario In Viaggio con Albert è un offerta originale ed unica di Turismo Scientifico Scolastico.

Deliberazione del Consiglio. del n. 24

EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE

Via Francigena ENTRY POINT Un museo multimediale a Lucca per valorizzare il turismo slow e le vie dei pellegrini

Scuola - territorio: attività e percorsi Piano Insegnare Scienze Sperimentali

Massa Marittima(GR) villa vista mare

Bollettino Notiziario Anno Accademico

studiare in statale Scienze Agrarie e Alimentari anno accademico Corso di laurea triennale in

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE VALLE D'AOSTA

.. ma l universo è veramente infinito??

,00. Rif vendita casale a Castellina in Chianti.

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL) Un viaggio tra i biomi del mondo

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN PALEOBIOLOGIA E STORIA DELLA VITA

relat ore Iras GAD Iras/

UN, DUE, TRE, STELLA!

MiBACT E MIUR per ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO UNA NUOVA OPPORTUNITA PER UN INCONTRO TRA SCUOLA E CULTURA PER UN PERCORSO DI ASL NEI LICEI

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E N. 1 8

F attoria Didattica e Visite

80 ALDA COSTA

Comune di Sedini. Museo Domus de Janas. Documento generato il

IL PROGRAMMA DELLA PRIMA EDIZIONE SPERIMENTALE: IL LABORATORIO 2016 E COMUNICAZIONE

IL GIARDINO DELLA MINERVA

Agostiniani. Complesso degli

Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Relazione

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà DI BOLOGNA Dipartimento delle Arti visive, performative e mediali

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA

La Venaria Reale Dati e gestione

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico

Colle Oppio - Terme di Traiano

Corso di Laurea a ciclo unico in ARCHITETTURA (classe 4S)

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

Progetto Pilota Città della Scienza dell Università di Catania Scheda attività formative per avvio in modalità ridotta

Programma Didattico Annuale

UNIVERSITA degli STUDI di TORINO SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA Dipartimento di Scienze Veterinarie Dipartimento di Scienze Agrarie,

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Biotecnologie Sanitarie Settore Tecnologico

PROGRAMMA LUGLIO 2016

Vendita grande villa esclusiva ad 1 ora da Roma.

ESCURSIONI. Periodo di riferimento Tipo di itinerario Lingua escursione mese

Il)Keck)di)Mauna)Kea) (Hawaii):)4145m)slm) Ø10m) ) )

VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

La vita è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti. (Einstein) la nostra idea di itinerario In Viaggio con Albert è un offerta originale ed unica di Turismo Scientifico Scolastico. Originale perché tutti i nostri itinerari sono stati sviluppati cercando di uscire fuori dalla logica tradizionale di turismo scolastico. Abbiamo messo insieme le diverse competenze e conoscenze presenti nel gruppo di progetto per creare percorsi di conoscenza che siano per i nostri viaggiatori-studenti momenti reali di apprendimento. Da qui la rilettura di itinerari tradizionali come i tour nelle grandi città di Roma e Napoli, inserendo la visita ad Istituzioni che ne caratterizzano la vita culturale e scientifica. Unica perché, grazie alla nostra esperienza nel campo della Didattica laboratoriale e museale, i nostri itinerari prevedono momenti di approfondimento ed interazione su argomenti curricolari specifici, attraverso alcune delle più moderne tecnologie didattiche come i sistemi on line, reti di sensori, ecc.. Abbiamo inserito anche momenti di approfondimento attraverso performance di Attori professionisti che con la loro arte rendono più coinvolgenti argomenti come La storia della Scienza, la nascita di alcune discipline come la Chimica, la Fisica ecc.. Anche la presenza durante tutta la durata dell itinerario non di guide turistiche in senso tradizionale, ma di animatori scientifici responsabili e competenti, rende l esperienza coinvolgente e formativa. Itinerari per le scuole di ogni ordine e grado Originali ed Unici, che trasformano il viaggio di istruzione in un reale momento di apprendimento, una esperienza che diventerà parte integrante del percorso curricolare e, con il tempo, un ricordo bello che farà dire al nostro viaggiatore-studente: io li ci sono stato. Buon Viaggio e buona Conoscenza Da parte dello staff di In Viaggio con Albert Itinerario N La Botanica e l Astronomia pag. 1

OSSERVATORIO ASTRONOMICO DELL UNIVERSITÀ DI SALERNO La cupola (Sirius Osservatorio dell'università, 6.7m di diametro) è stato montato nel 2010. Questa è la prima cupola di questo tipo installata in Italia. L'attuale telescopio ospitata dall'osservatorio è un Celestron C-14 (diametro 0,35 m, f/11), installato sempre nel 2010. Il CCD è dotato di un Microfocheggiatore e una ruota filtro con un set UBVRI Johnson, O-III e filtri H-alfa, e un reticolo di diffrazione per spettroscopia. L'osservatorio è utilizzato dagli studenti in fisica nei corsi di Astronomia Generale e Laboratorio specialistico (Settore Astrofisico) per la preparazione di progetti di tesi di Laurea. L osservatorio partecipa a diversi programmi scientifici per la scoperta e la caratterizzazione di pianeti extrasolari con il metodo del microlensing e con il metodo del transito. Itinerario N La Botanica e l Astronomia pag. 2

Visita guidata all Osservatorio La visita all osservatorio prevede una ricognizione della cupola per osservare da vicino la struttura di un osservatorio astronomico. Successivamente si assisterà ad una conferenza sul tipo di ricerca che è possibile effettuare con lo strumento indicato. Poiché lo strumento è dotato di un reticolo per lo studio degli spettri stellari, particolare attenzione sarà posta su questo metodo di indagine per lo studio dell universo. Itinerario N La Botanica e l Astronomia pag. 3

IL GIARDINO DELLA MINERVA Il Giardino della Minerva si trova nel cuore del centro antico di Salerno, in una zona denominata nel medioevo Plaium montis a metà strada di un ideale percorso che si sviluppa lungo l asse degli orti cinti e terrazzati che dalla Villa comunale salgono, intorno al torrente Fusandola, verso il Castello di Arechi. Il viridario fu proprietà della famiglia Silvatico sin dal XII secolo, come testimonia una pergamena conservata nell archivio della Badia di Cava de Tirreni. In seguito, nel primo ventennio del 1300, il maestro Matteo Silvatico, vi istituì un Giardino dei semplici, antesignano di tutti i futuri Orti botanici d Europa. Dall opera di Silvatico, intitolata Opus pandectarum medicinae, ricaviamo la prima descrizione del Giardino: «...ed io ho una colocasia, a Salerno, nel mio giardino, presso una fonte cospicua». In questo spazio di straordinario valore culturale, oggi identificabile, appunto, nell area del Giardino della Minerva, erano coltivate alcune delle piante da cui si ricavavano i princìpi attivi impiegati a scopo terapeutico. Matteo Silvatico vi svolgeva, inoltre, una vera e propria attività didattica per mostrare agli allievi della Scuola Medica le piante con il loro nome e le loro caratteristiche (Ostensio Simplicium). Il giardino medievale, nel corso d una recente campagna di indagini archeologiche, è stato rinvenuto a circa due metri di profondità sotto l attuale piano di calpestio. Nel 1666 don Diego del Core «...fe compra libera di una casa palazziata con giardini... la casa con giardinetto fu restaurata e accomodata e resa abitabile.» Dall atto notarile si ricava inoltre una delle prime descrizioni del terrazzo e del giardino: «...vi è una loggia parte coperta a lamia a vela sostenuta da pilastri e parte scoperta e pavimentata attorno, coi suoi pezzi d astrico del quale si gode il mare e i monti circonvicini, con una fontana in destra di essa con acqua perenne...vi è un muro che regge la fontana, ma che è malmesso e potrebbe crollare danneggiando la loggia...in Itinerario N La Botanica e l Astronomia pag. 4

esso vi è una porta che con sette gradi si cala nel giardino il quale consiste in un luogo piano, ha due piedi di fico, due di cetrangolo e vite che facevano pergola sopra otto pilastri di fabbrica, ma presente si vedono per terra perchè sono marciti i legnami che formavano la medesima, altri pilastri parte sono cascati e parte lesionati.» Viene menzionata anche la peschiera e la scala che conduceva al secondo livello del giardino. In questo vi sono altri alberi di fico ed una fontana che alimenta la vasca sottostante. La proprietà, quindi, alla metà del seicento, nonostante i molti guasti, mostrava già l aspetto che attualmente connota il luogo. Ultimo proprietario fu il professor Giovanni Capasso che, grazie all interessamento dell avvocato Gaetano Nunziante, presidente dell Asilo di Mendicità, donò nell immediato secondo dopoguerra l intera proprietà a tale benefica Istituzione. A novembre del 1991, a Salerno, durante i lavori del simposio dal titolo Pensare il giardino, fu presentato il progetto per la realizzazione di un Orto botanico dedicato a Silvatico ed al suo Giardino dei semplici. Tale progetto è stato poi finanziato e realizzato nel 2000 dall Amministrazione Comunale (attuale proprietaria del bene) utilizzando le provvidenze del programma europeo Urban. Ciò che oggi, al termine dei lavori di restauro, appare evidente al visitatore è un interessante serie d elementi ascrivibili tra il XVII ed il XVIII secolo. Tra questi, il più caratterizzante è una lunga scalea, sottolineata da pilastri a pianta cruciforme, che sorreggono una pergola di legno. La scalea, che collega ed inquadra visivamente i diversi livelli del giardino è costruita sulle mura antiche della città e permette un ampia e privilegiata visione del mare, del Centro storico e delle colline. Un complesso sistema di distribuzione dell acqua, composto da canalizzazioni, vasche e fontane (una per ogni terrazzamento), denota la presenza di fonti cospicue che hanno permesso, nei secoli, il mantenimento a coltura degli appezzamenti. Il sito è inoltre dotato di un particolare microclima, favorito dalla scarsa incidenza dei venti di tramontana e dalla favorevole esposizione, che, ancora oggi, consente la coltivazione di specie vegetali esigenti in fatto d umidità e calore. Itinerario N La Botanica e l Astronomia pag. 5

Visita guidata al Giardino della Minerva Le attività formative si svolgeranno presso il sito dell Orto botanico con escursioni nel centro storico di Salerno ed in siti di particolare interesse naturalistico. Saranno trattati temi legati alla storia della Scuola Medica Salernitana, alla figura di Matteo Silvatico, alla botanica e alle piante officinali con particolare attenzione al riconoscimento ed al loro uso alimentare. Le attività di laboratorio si svolgeranno presso la sala didattica del Giardino della Minerva di Salerno. Itinerario N La Botanica e l Astronomia pag. 6