AREA FORMAZIONE, CULTURA E SERVIZI AGLI STUDENTI U.O.A. MASTER E IFTS. Il Rettore

Documenti analoghi
Repertorio n. 2890/2015 IL RETTORE

Università degli Studi di Palermo

BANDO DI CONCORSO PER LA SELEZIONE DEI PARTECIPANTI AL PROGETTO SPORTMOB

AREA FORMAZIONE, CULTURA E SERVIZIAGLI STUDENTI U.O.A. MASTER E IFTS. Il Rettore. Decreta

AREA FORMAZIONE, CULTURA E SERVIZIAGLI STUDENTI U.O.A. MASTER E IFTS. Il Rettore

Lo Presti Decreto n 2051/2012 IL RETTORE. il D.P.R. 10 Marzo 1982, n. 162, concernente il riordinamento delle Scuole di Specializzazione;

Il Rettore. VISTO l'art. 3 comma 8 del D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 recante norme concernenti l'autonomia didattica degli Atenei;

Repertorio n. 2898/2016 IL RETTORE

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006

Repertorio n. 4258/2015 IL RETTORE

I L R E T T O R E D E C R E TA

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche DECRETA

Università degli studi di Palermo

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE. (Master PrevCom)

UNISU. UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

VISTO il Regolamento Didattico dell Università degli Studi di Palermo;

MASTER di II Livello. MA362 - Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia 1ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

Università degli Studi di Perugia D.R. n. 2030

Repertorio n.1208/2016 IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, MILANO IL RETTORE

Università degli Studi di Palermo

D.R Segreteria Studenti Facoltà di Agraria IL RETTORE. lo Statuto dell Ateneo; Il Regolamento Didattico di Ateneo;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n del ;

IL RETTORE. l art. 3, comma 8, del D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli Atenei ;

Corso di Alta Formazione in FONDAMENTI DI BIOEDILIZIA

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

Bando di selezione per corsi di formazione di lingua inglese a.a. 2016/2017. IL RETTORE

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN EXECUTIVE MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION EMBA. Anno Accademico 2017/2018

IL RETTORE. l art. 3, comma 8, del D.M. n. 509 del 03 novembre 1999 Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli Atenei ;

Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1

ASSOCIAZIONE STUDIO LEGALE NEL SOCIALE

Facoltà di Giurisprudenza

Repertorio n. 207/2017 IL RETTORE

IL VICEPRESIDENTE EMANA. Il seguente bando di selezione per la copertura del tutorato di cui alle premesse per l a.a. 2016/17.

MASTER di I Livello FUNZIONE DOCENTE E PROGETTAZIONE NEL QUADRO DEL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA. DIDATTICA, INCLUSIVITÀ, VALUTAZIONE

Facoltà di Economia IL RETTORE

CORSO DI FORMAZIONE MANAGEMENT E FORMAZIONE D'IMPRESA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 FORM106

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Management infermieristico e funzioni di coordinamento

MASTER di II Livello MA334 - Nuova managerialità dirigenziale I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA334

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI MaRSA 2^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

AGROPRO MASTER UNIVERSITARIO

RIPARTIZIONE STUDENTI IL DIRIGENTE. VISTO il vigente Statuto di Ateneo, emanato con D.R. n. 171 del 24/02/2012;

FORM088 - MANAGEMENT E FORMAZIONE D'IMPRESA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

D. R. n. 156 IL RETTORE DECRETA

ATTENZIONE Non sarà data alcuna comunicazione personale ai singoli candidati

AREA FORMAZIONE, CULTURA E SERVIZIAGLI STUDENTI U.O.A. MASTER E IFTS. Il Rettore

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 4ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA511

Facolta di Lettere e Filosofia Ufficio Segreteria Studenti 3201 IL RETTORE. lo Statuto dell Ateneo;

Università degli Studi di Palermo

MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/ ORE - 60 CFU

Università degli Studi di Napoli Parthenope

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D.R. n del ;

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN COMUNICAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE II EDIZIONE Anno Accademico

AREA FORMAZIONE, CULTURA E SERVIZIAGLI STUDENTI U.O.A. MASTER E IFTS. Il Rettore

Area Formazione, Cultura e Servizi agli Studenti Servizio Speciale Segreterie Studenti

DECRETO RETTORALE N. 616 DELL 11 FEBBRAIO 2005 IL RETTORE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

MASTER di II Livello. Il nuovo dirigente scolastico nella società globale. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA585

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell insegnamento delle scienze motorie e sportive

FARMACIA OSPEDALIERA

MASTER di II Livello. Il nuovo ruolo del Dirigente Scolastico e la gestione della governance

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA423

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA400

MASTER di II Livello. Il nuovo ruolo del Dirigente Scolastico e la gestione della governance

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. Progettare per competenze: didattica, valutazione e certificazione

Linee guida per trasferimento da altro Ateneo al Corso di Laurea in Farmacia a numero programmato

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA

Il Rettore. Decreto n (1302) Anno 2014

{~,:~ -, ~\ L. t,; /:j/.. ~~ //01ss1~~-

D. R. n. 66 IL RETTORE DECRETA

MASTER KOINE : PROFESSIONE FORMATORE PER LA DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE

INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE Anno Accademico 2007/ edizione

Facolta di lettere e filosofia 3653 Ufficio di segreteria IL RETTORE

l art. 40 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N.1 LAUREATO IN GIURISPRUDENZA PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRATICA PROFESSIONALE PRESSO L UFFICIO LEGALE CAMERALE

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

MASTER di I Livello. Inclusività: didattica, culture e politiche per i bisogni educativi speciali

D. R. n IL RETTORE DECRETA

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA400

330 Numero dei posti riservati agli studenti extracomunitari. 20 (di cui 3 riservati agli studenti cinesi Progetto Marco Polo ) FACOLTA : ECONOMIA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Università degli Studi di Palermo

OFFERTA FORMATIVA. > dottore per i corsi di laurea (di primo livello) laurea 3 anni 180 cfu. master di I livello minimo 60 cfu

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

Università degli studi di Roma La Sapienza

CORSO DI PERFEZIONAMENTO. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva

Transcript:

AREA FORMAZIONE, CULTURA E SERVIZI AGLI STUDENTI U.O.A. MASTER E IFTS Titolo III Classe 5 Fascicolo n 91029 Del 10/12/2012 UOR U.O.A. Master e IFTS CC RPA L. Mortelliti Decreto n. 4731 2012 Il Rettore VISTO l'art. 3 comma 8 del D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 recante norme concernenti l'autonomia didattica degli Atenei; VISTO l art. 3 comma 9 del D.M. 270/2004; VISTO il Regolamento Didattico dell Università degli Studi di Palermo; VISTO il Regolamento per la disciplina dei Corsi di Master; VISTO lo Statuto del Master di II Livello in Progettazione Integrata per lo Sviluppo Urbano Sostenibile ; VISTA la delibera del Consiglio della Facoltà di Ingegneria seduta del 29/03/2012 con la quale si propone l istituzione del Master di II livello in Progettazione Integrata per lo Sviluppo Urbano Sostenibile per l A.A.2012/2013; VISTE le delibere del Senato Accademico sedute del 01 e 19 giugno 2012 con la quale viene approvata l istituzione del Master di II livello in Progettazione Integrata per lo Sviluppo Urbano Sostenibile per l A.A.2012/2013; VISTA la delibera del Consiglio di Amministrazione seduta del 26 giugno 2012 con la quale viene approvata l istituzione del Master di II livello in Progettazione Integrata per lo Sviluppo Urbano Sostenibile per l A.A. 2012/2013; VISTO il D.R.n. 4293 del 05/11/2012 relativo all istituzione del Master di II livello in Progettazione Integrata per lo Sviluppo Urbano Sostenibile per l A.A. 2012/2013; Decreta di emanare per l a.a. 2012/2013 il bando di concorso per titoli ed esami relativo al Master di II livello, della durata di un anno, in Progettazione Integrata per lo Sviluppo Urbano Sostenibile con sede presso la Facoltà di Ingegneria.

Art. 1 Requisiti di Partecipazione Il Master è aperto ai possessori, alla data di pubblicazione del bando di selezione, di uno dei seguenti titoli di studio universitario: lauree specialistiche (ex DM 509/99), lauree magistrali (ex DM 240/2004) o laurea conseguita secondo ordinamenti previgenti al DM 509/99 in Ingegneria, Architettura, Economia, Giurisprudenza, Scienze politiche, Sociologia, Scienze geografiche. Potranno iscriversi al Master non più di 25 studenti. Il numero minimo di iscritti per l attivazione del Master è di 10 studenti. Art. 2 Finalità e Sbocchi Occupazionali Il Master si propone di formare figure di alta qualificazione professionale, con profilo tecnicomanageriale, in grado progettare, implementare e gestire piani, programmi e progetti per lo sviluppo urbano sostenibile. Il percorso formativo si propone di introdurre nel mercato del lavoro, sia in ambito pubblico che privato, professionisti che affianchino alle competenze tecnico-scientifiche, la sensibilità necessaria per confrontarsi con le sfide della rigenerazione e del rilancio delle aree urbane, attraverso la riqualificazione delle aree degradate o sottoutilizzate, la rivitalizzazione delle aree di declino economico e disagio sociale, la promozione di interventi innovativi sul piano tecnologico e ambientale, la progetttazione di interventi a rete nel campo della mobilità sostenibile e della valorizzazione dei potenziali culturali. Sono tratti caratterizzanti della figura professionale che si intende formare la capacità di promuovere e gestire interventi ad alto livello di integrazione progettuale, la capacità di coordinare gruppi caratterizzati da diversi profili professionali, la capacità di promuovere sinergie tra settore pubblico e settore privato, un approccio progettuale orientato alla valutazione della sostenibilità economica e gestionale degli interventi. Art. 3 Obiettivi Il Master mira a fornire le più idonee collocazioni nel settore pubblico, all interno delle amministrazioni comunali promotrici di interventi complessi di riqualificazione e rigenerazione urbana, e nel settore privato, all interno di società o studi di consulenza che operano nel settore immobiliare, nella pianificazione urbanistica e territoriale, nelle politiche urbane e territoriali, nella valutazione della fattibilità dei progetti.

Art. 4 Percorso e Crediti Formativi Il Master ha la durata di un anno accademico, per un totale di 60 CFU ed è articolato in complessive 1500 ore di attività così suddivise: Attività Ore CFU Didattica di base (di cui) 900 40 - Lezioni frontali 300 20 - Studio individuale 600 20 Project Work (finalizzato all Elaborato finale) 200 8 Stage 400 12 Totale 1.500 60 Programma Didattico Modulo I Progetto urbano come processo di pianificazione strategica Sviluppo urbano e sviluppo sostenibile: un introduzione (15 ore, 2 CFU) Rigenerazione urbana: concetti e casi di studio (15 ore, 2 CFU) Pianificazione strategica per le città (15 ore, 2 CFU) Marketing urbano e politiche di sviluppo place-based (15 ore, 2 CFU) Processi di partecipazione e negoziazione nei progetti urbani (15 ore, 2 CFU) Modulo II Urban design Il progetto urbano nella città sostenibile: principi e casi di studio (15 ore, 2 CFU) Scale e dimensioni della progettazione urbanistica nella città contemporanea (15 ore, 2 CFU) Programmi complessi per lo sviluppo e le trasformazioni urbane (15 ore, 2 CFU) La componente operativa nella pianificazione urbanistica: concetti e metodi (15 ore, 2 CFU) La componente operativa nella pianificazione urbanistica: strumenti e casi di studio (15 ore, 2 CFU) Modulo III Finanziamento e management del progetto urbano Processi di innovazione nel governo locale e nelle pubbliche amministrazioni (15 ore, 2 CFU) Management strategico di piani e progetti nel settore pubblico (15 ore, 2 CFU)

Valutazione economica di piani e progetti urbani (15 ore, 2 CFU) Project financing per i progetti di trasformazione urbana (15 ore, 2 CFU) Politiche europee e fondi strutturali nel campo dello sviluppo urbano (15 ore, 2 CFU) Modulo IV Smart city planning Pianificazione energetica alla scala urbana (15 ore, 2 CFU) Fonti di energia rinnovabile nel progetto di architettura (15 ore, 2 CFU) Fonti di energia rinnovabile nel progetto degli spazi pubblici (15 ore, 2 CFU) Smart Mobility: pianificazione e gestione (15 ore, 2 CFU) Smart Mobility: il ruolo dell innovazione tecnologica (15 ore, 2 CFU) Nel secondo semestre del Corso di Master, gli allievi saranno tenuti a partecipare ad un Project Work, della durata di 200 ore pari a 8 CFU, assistito da docenti del Master, i cui risultati saranno oggetto di valutazione in occasione della prova finale. A conclusione del percorso formativo il programma didattico del Corso di Master prevede lo svolgimento di uno Stage della durata di 400 ore, pari a 12 CFU, da svolgersi presso soggetti pubblici e privati, durante lo Stage gli allievi saranno guidati da un Tutor. Art. 5 Modalità di Partecipazione Alla domanda di partecipazione alla selezione per l ammissione al corso di Master, indirizzata al Rettore, compilata sull apposito modello disponibile all indirizzo internet http://portale.unipa.it/master, dovranno essere allegati i seguenti documenti: autocertificazione di laurea con l indicazione del voto finale; curriculum Vitae et Studiorum; fotocopia fronte/retro del documento di riconoscimento; eventuali titoli valutabili (in autocertificazione); attestazione del versamento di 50,00 non rimborsabile, quale contributo per la partecipazione al bando, effettuato mediante bonifico bancario in favore di: Università degli Studi di Palermo Gruppo Unicredit Servizio di Cassa e Tesoreria Codice Ente: 9050300 Codice IBAN Ateneo di Palermo: IT46X0200804663000300004577. Il modulo, in duplice copia, può essere prelevato dal sito internet http://portale.unipa.it/master, oppure ritirato presso la Segreteria Master, Viale delle Scienze, Edificio 3 e presentato

esclusivamente agli sportelli dell Unicredit Group (ad eccezione dell Agenzia 33 Parco d Orleans). Codice Master: M257 La domanda dovrà essere consegnata alla Segreteria Master, sita in Viale delle Scienze, Edificio 3 entro le ore 13:00 del giorno 30/01/2013. Saranno considerate utilmente prodotte anche le domande spedite a mezzo di raccomandata postale, purché pervenute non oltre tale data (NON FARÀ FEDE IL TIMBRO POSTALE). Art. 6 Modalità di Selezione L accesso al Master, nel limite dei posti disponibili, sarà consentito a seguito di valutazione da parte della Commissione esaminatrice del Curriculum vitae et studiorum e dei titoli presentati da ciascun candidato. Gli allievi ammessi al Master verseranno una quota di iscrizione di 5.000,00 (cinquemila/00) suddivisa in tre rate. Se il numero delle domande di ammissione dovesse superare il numero massimo dei posti disponibili (25) verrà effettuata una selezione per mezzo di un colloquio attitudinale che si svolgerà il 14/02/2013 a partire dalle ore 9:30 presso l Edificio 8, Facoltà di Ingegneria. Saranno ammessi al Master i candidati che, in relazione al numero delle iscrizioni disponibili, si collocheranno in posizione utile nella graduatoria compilata sulla base del punteggio complessivo riportato. La graduatoria ufficiale sarà resa pubblica mediante affissione presso lo stesso luogo della prova di selezione e sarà pubblicata sul sito web dell Ateno (www.portale.unipa.it/master/). Entro 10 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria, i candidati potranno proporre motivato ricorso da inoltrare alla Segreteria Master, sita in Viale delle Scienze, Edificio 3 - Palermo. Art.7 Immatricolazione I vincitori entro e non oltre 10 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria degli idonei, dovranno consegnare alla Segreteria Master: la domanda di immatricolazione debitamente compilata e sottoscritta; copia dell avvenuto pagamento della prima quota d iscrizione di 1.750,00 mediante bonifico bancario in favore di: Università degli Studi di Palermo Gruppo Unicredit

Servizio di Cassa e Tesoreria Codice Ente: 9050300 Codice IBAN Ateneo di Palermo: IT46X0200804663000300004577 Causale: prima rata della quota di iscrizione al Master Universitario di II Livello in Progettazione Integrata per lo Sviluppo Urbano Sostenibile ; copia dell avvenuto pagamento della tassa di ammissione all esame finale di 50,00 mediante bonifico bancario in favore di: Università degli Studi di Palermo Gruppo Unicredit Servizio di Cassa e Tesoreria Codice Ente: 9050300 Codice IBAN Ateneo di Palermo: IT46X0200804663000300004577 Causale: tassa di ammissione all esame finale al Master di II Livello in Progettazione Integrata per lo Sviluppo Urbano Sostenibile ; una marca da bollo, da apporre sulla domanda di immatricolazione, di 14,62; una fotografia formato tessera; fotocopia fronte/retro di un documento di riconoscimento. Le rate successive alla prima potranno essere versate secondo la medesima modalità con la seguente tempistica: seconda rata di 1.750 da pagare entro il 30 Luglio 2013; terza rata di di 1.500 da pagare entro il 30 Settembre 2013. Il modulo è disponibile presso la segreteria Master o scaricabile dal sito internet http://portale.unipa.it/master. Non saranno accettate domande con documentazione incompleta. I candidati che intendono rinunciare all immatricolazione dovranno darne comunicazione scritta alla Segreteria Master, ( : 091/23890618) allegando fotocopia fronte/retro di un documento di riconoscimento, affinché si possa procedere al recupero dei posti. Sarà possibile inviare le domande di immatricolazione tramite raccomandata A/R all indirizzo: Università degli Studi di Palermo, Segreteria Master, Viale delle Scienze, Edificio 3, 90128 Palermo, purchè complete della documentazione richiesta. La Segreteria Master non risponderà di eventuali ritardi nella consegna, smarrimento delle buste o documentazione incompleta. I cittadini non comunitari e comunitari, residenti all estero, con un titolo di laurea straniero dovranno presentare la dichiarazione di valore, con relativo certificato di laurea, debitamente

correlato di traduzione ufficiale in lingua italiana, munita di legalizzazione e rilasciata a cura della rappresentanza italiana nel Paese in cui hanno conseguito il titolo. Si ricorda altresì che la dichiarazione di valore deve essere obbligatoriamente allegata alla domanda di ammissione. Si richiede ai corsisti stranieri una certificazione di conoscenza adeguata della lingua italiana. Gli ammessi che non perfezioneranno l iscrizione entro il termine stabilito saranno considerati rinunciatari e ad essi subentreranno i candidati successivi secondo l ordine di graduatoria; per questi ultimi il termine d iscrizione è fissato entro la data di inizio del corso. La quota di iscrizione non può essere in alcun modo rimborsata, tranne nel caso di mancata attivazione del corso di Master. Art. 8 Obblighi degli Iscritti Ai sensi dell art. 30, comma 3 del Regolamento didattico dell Ateneo di Palermo, lo studente non può essere iscritto contemporaneamente a due Corsi di Studio. La frequenza alle lezioni e al tirocinio è obbligatoria. Le assenze dei corsisti per comprovati motivi devono essere giustificate al Coordinatore del Corso e non potranno superare il 20 % del monte ore della durata complessiva del Corso di Master. Gli allievi che superino la percentuale di assenze sopra riportata decadono da ogni diritto e non verranno ammessi all esame finale. I candidati, dieci giorni prima dell esame finale del corso, dovranno depositare presso la Segreteria Master una copia della tesi firmata dal tesista, dal relatore e dal coordinatore. Agli studenti del Master si applicano le disposizioni di legge e di regolamento riguardanti gli studenti universitari, fatte salve eventuali modifiche e diverse disposizioni legislative in materia. Art. 9 Coordinamento Didattico Il Coordinamento didattico del Master è affidato al Prof. Ignazio Vinci, e-mail: ignazio.vinci@unipa.it che curerà la supervisione e l organizzazione dei diversi moduli di insegnamento che costituiscono il curriculum formativo del Master. Art. 10 Titolo Conseguito La valutazione finale sarà espressa in centesimi. Il Diploma di Master di II livello in Progettazione Integrata per lo Sviluppo Urbano Sostenibile, sarà rilasciato a firma del Rettore e del Coordinatore del Corso.

Art. 11 Responsabile del Procedimento Responsabile del Procedimento relativo al presente Bando di Concorso è Liliana Mortelliti Responsabile dell U.O.A. Master e IFTS ( : 091/ 23893113) Piazza Marina 61-90133 Palermo. Art. 12 Trattamento dei Dati personali I dati trasmessi dai candidati con le domande di partecipazione al concorso saranno trattati per le finalità di gestione della procedura concorsuale e dell eventuale procedimento di immatricolazione nel rispetto dei principi e delle disposizioni sulla protezione dei dati personali e sulla tutela della riservatezza stabiliti dal Decreto Legislativo 30/06/2003 n 196. IL PRESENTE BANDO HA VALORE DI CONVOCAZIONE UFFICIALE. GLI INTERESSATI NON RICEVERANNO ALCUNA ULTERIORE COMUNICAZIONE. Palermo, 10/12/2012