ovità assoluta LevoFloor Pronto La soluzione architettonica per pavimenti ghiaia a vista Il primo premiscelato in sacco pronto all us0

Documenti analoghi
ovità assoluta LevoFloor Pronto La soluzione architettonica per pavimenti ghiaia a vista Il primo premiscelato in sacco pronto all us0

Novità. LevoFloor Pronto. La soluzione architettonica per pavimenti. ghiaia a vista. Il primo premiscelato in sacco. pronto all uso.

LevoFloor. Pavimentazioni architettoniche per spazi esterni creativi e unici. Soluzioni architettoniche per l edilizia

Piazza D armi, Torino. Pavimentazioni architettoniche. LevoFloor. Concentrato. La soluzione di successo per gli spazi esterni

Levocell. Pieri Chromofibre. Pavimentazioni architettoniche: la soluzione di successo per gli spazi esterni

architettoniche pavimentazioni stabilizzate LevoFloor e Levostab Pavimentazioni architettoniche e stabilizzate

Pieri Chromofibre Vba

STARCEM. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Legante per massetti ad asciugamento medio-rapido.

SUPER SABBIA E CEMENTO GRAS CALCE 25 KG

INTONACO PREMISCELATO PREMAN 12,5 KG

SFERODUR SFERODUR KATALITIC SRL INDURENTE A PASTINA FRESCO SU DURO PER PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO MANGIA SMOG

ADEGROUT FLUIDO. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione

C E R T I F I CAT I. Ruredil. Microfibre

Qualità ambientale? La nuova concezione degli spazi esterni. Pavimentazioni. architettoniche

Tipologie di impianti

Linee guida di posa per sistemi componibili con pannelli in sughero espanso ed intonaco Diathonite Evolution

STARCEM PRONTO. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Massetto pronto ad asciugamento medio-rapido.

Performo CEM I 52,5 R

ADEGROUT TISSOTROPICO

SOLIDONE. Benfer. Rev. 03/ Legante idraulico per massetti a rapida essiccazione (4* giorni) e a ritiro controllato

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità

Formulato per pavimentazioni esterne in graniglia posato direttamente sulla terra

Basefloor Level Fluid è il massetto autolivellante ad elevata resistenza meccanica che permette di raggiungere risultati davvero straordinari

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Qualità ambientale? La nuova concezione degli spazi esterni.

MASSETTO RADIANTE. λ 2,02. per pavimenti riscaldati. W/mK

Posa in opera di marmette di cemento pressato e graniglia di marmo

SILFLEX P. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Sigillante poliuretanico per giunti di dilatazione.

r-evolution hd 02/10 220

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento

SATSYS TECHNOLOGY a.s.

Intonaco Antincendio per spruzzatura

applicare applicare 2 mani

INTONACO VIC-CALCE NHL

MASSFLUID Autolivellante a base di anidrite

AQUAMAT. Malta impermeabilizzante, spazzolabile. Scheda tecnica. Caratteristiche tecniche. Descrizione. Campi di applicazione

Ultratop System. Sistemi di pavimentazioni a base cementizia

ADEGROUT MAXI. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione

sistema applicativo Spatolato Outdoor Rivestimento in resina per esterno

Stone Pavimentazione in Pietra Naturale e Calcestruzzo Tecnopolimerizzato. Strade & Piazze

Intonaci in Argilla. Intonaci naturali

INDIVIDUAL CREATION. No limit...

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO

MARISEAL 420 VERNICIATURA POLIURETANICA PROTETTIVA RESISTENTE AI UV SUPERFICI DI INTENSO TRAFFICO DOMESTICO DI PEDONI

BIG. Il sistema di pavimentazione di grande formato

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA

COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO

Lastre per pavimentazioni esterne LINEA NATURA

EXTRA LIGHT. manutenzione. posa e MADE IN FLORIM

Lastre per pavimentazioni esterne LASTRE LAVATE GRANIGLIA SPACCATA

Sistema Finitura FINITURA 750 MALTA FINA ZL 25 A 96 LC7 RASOLISCIO

PRODOTTI SPECIALI PER INCOLLARE E RASARE CONTENGONO IL 20% DI PERLINE DI VETRO ESPANSO

IsolDecor. Il sistema cappotto

PAVIMENTO SPESSORATO INDUSTRIAL/ FLORIM

MASSETTO COMPACT. Massetto cementizio fibrorinforzato, radiante, ad elevata conducibilità termica. konstruktive leidenschaft

IsolDecor. Il sistema cappotto LITHOS

Super Mix 10 IMPIEGHI. Adesivo Cementizio C2T conforme alla norma EN 12004

malta ibrida cementizia concentrata per l impermeabilizzazione del calcestruzzo

PRONTOCEM FIBER. Norma di riferimento. < 1,5 mm Ritiro igrometrico. < 0,85 mm/m Resa metrica teorica

Listoplate, complemento d arredo

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

Primer per supporti umidi Blocca Umidità

RESIN FLOOR AREE COMMERCIALI

IDRO-MIX. Intonaci speciali da risanamento. materiali protettivi milano

SCHEDA all.b4 Pavimentazioni pianto interrato e marciapiede

Durocem-Drain DUROCEM ITALIA s.p.a.

GRANCHIO. il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

Planitop Rasa & Ripara

Per ogni esigenza di posa e incollaggio delle piastrelle, In questo documento abbiamo voluto guidarvi nella scelta

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

FZ 130 SYSTEM FERRI SOLUTION. FZ 130/FZ 130 R con RISOL 111

SOTTOFONDI ALLEGGERITI E MASSETTI

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

EXTREMA TRASPARENTE. Caratteristiche del prodotto. A base di resine epossidiche e addotto poliammidico. Peso specifico medio Componente A 1,10 Kg/l;

Intonacatura e rimodellatura di profili di modanature.

PAVIMENTO SPESSORATO DETAILS WOOD OF CERIM FLORIM

P a v i m e n t a z i o n i p e r e s t e r n i

Impermeabilizzazione di fondazioni in falda

Prodotti per calcestruzzi e massetti

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN CEM II/A-LL 42,5 R

CARATTERISTICHE TECNICHE

SMALTO EPOSSIDICO TRICOMPONENTE ALL'ACQUA ANTISCIVOLO

INIETTO. Malta per iniezioni consolidanti a base di calce idraulica naturale. konstruktive leidenschaft

Per ogni esigenza di posa e incollaggio delle piastrelle, In questo documento abbiamo voluto guidarvi nella scelta

BIO-MIX. Intonaci altamente tecnologici a base di calce idraulica NHL 3,5. materiali protettivi milano

PERLICAL. sottofondo alleggerito premiscelato a base di perlite espansa PERLIDECK ST /6

LASTRA ARDESIA MINIMO SPESSORE MASSIMA VERSATILITÀ. Novità 2015! Lastra Ardesia nordico

starlastik impermeabilizzanti 08/ STARLASTIK


Trasparente (tendente all ingiallimento) A base di resine epossidiche e addotto poliammidico. Peso specifico medio Componente A 1,10 Kg/l; In volume

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione

Premiscelati FERRIMIX: il mondo dell edilizia è cambiato

ALPHA REZISTO ESTREMA RESISTENZA ALLE MACCHIE E FACILITÀ DI PULIZIA.

RX 101 VOLTECO. Il prodotto. Dove si impiega GIUNTI SCHEDA TECNICA 2 BA S /06

K5 GIUNTI GL RIEMPITIVO PER FUGHE

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

ELASTOSINT PU. Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI

Malta cementizia fibrorinforzata bicomponente elastica impermeabilizzante per interni ed esterni

Transcript:

Pronto La soluzione architettonica per pavimenti ovità assoluta ghiaia a vista Il primo premiscelato in sacco pronto all us0 Pratico, semplice

Che cos è Pronto? Pronto è un calcestruzzo premiscelato in sacchi che permette te di realizzare tazioni architettoniche con effetto ghiaia a vista. Disponibile in 4 colorazioni, permette di realizzare in spessori da 5 cm, una pavimentazione pedonale o carrabile dalle caratteristiche prestazionali ed estetiche molto interessanti. La facilità di posa in opera, unita alla sicurezza di un prodotto premiscelato pronto all uso, consente anche alle imprese non specializzate di ottenere un risultato sicuro, durevole ed pavimen- economico. Durabilità CAMPI DI Pronto è un prodotto a bassa porosità, rinforzato da una moltitudine di fibre in polipropilene, con una buona resistenza agli effetti dei cicli di gelo/disgelo. La pavimentazione resiste nel tempo alle aggressioni meglio di ogni altro pavimento. APPLICAZIONE Manutenzione I colori naturali e l aspetto ghiaia a vista permettono di superare gli anni senza perdite di colore. Materiale nobile con aspetto simile a quello della pietra, nel corso degli anni acquisisce una patina naturale senza la necessità di costose manutenzioni. VIALETTI E PIAZZETTE PASSAGGI PEDONALI ACCESSI AD EDIFICI PR IVATI SENTIERI PER VILLE E DISCESE VERSO GARAGES TERRAZZI, CORTILI, PISCINE, ECC. Massima libertà creativa Sicurezza Consigliato anche nelle scuole garantisce la sicurezza dei bambini, anche dei più vivaci. Antisdrucciolo, asciutto subito dopo la pioggia, indeformabile sotto carico e alle alte temperature, Pronto dà sicurezza e durabilità. Aspetto naturale Notevole durabilità

Impasto e stesa del calcestruzzo Impastare in betoniera tradizionale fino a consistenza semifluida (con almeno 3 min di tempo di miscelazione). Utilizzare sempre sacchi interi (no mezzo sacco). Stendere in spessore minimo 5 cm (il prodotto è già fibrato e non necessità di rete di armatura). Lisciare la superficie con una leggera azione manuale fino a chiudere la porosità superficiale (no frattazzatura meccanica). 1 CONSUMO: 100 Kg (4 sacchi da 25 Kg) per 1 m 2 in spessore 5 cm. DOSAGGIO ACQUA: circa 2 Litri per sacco (in funzione delle temperature esterne). Scegliere il disattivante con la profondità di scavo desiderata (nella versione normale o resistente all acqua). Agitare prima dell uso e predisporre nel nebulizzatore. Stendere uniformemente fino a colorare con attenzione la totalità della superficie. RESA: 1 Litro per circa 3 m 2 di superficie. TEMPO DI APPLICAZIONE: applicare il disattivante immediatamente dopo aver steso e lisciato il calcestruzzo (il cemento non deve aver ancora fatto presa, compatibilmente con la stagione). CONSUMO D ACQUA: in funzione dell applicazione. TEMPI PER IL LAVAGGIO: iniziare il lavaggio dopo l inizio di presa del calcestruzzo a maturazione avvenuta testando con un chiodo che sotto la superficie il pavimento sia diventato consistente. ORE DI POSA troppo presto troppo presto troppo presto Disattivazione della superficie Lavaggio della superficie Utilizzare strumenti con getto d acqua in pressione (idrolavaggio, attrezzature per il lavaggio delle bici, tubi dell acqua con elevate portate in pressione). Lavare tutta la superficie con un azione decisa ma distribuita (senza fermarsi concentrando troppo a lungo il getto in un solo punto) finchè si ottenga l affioramento uniforme dell agregato nobile con un piacevole effetto finale. Evitare di versare l acqua di lavaggio su porzioni di pavimento ancora in fase di maturazione. INDICAZIONE TEMPISTICA LAVAGGIO 18/20 h 20/24 h 24/28 h troppo tardi troppo tardi troppo tardi Estate Mezza stagione Inverno 2 3 Nota Bene: le tempistiche sopra riportare sono puramente indicative. Il tempo può variare sensibilemente in relazione all esposizione solare. Si consiglia di effettuare le operazioni di getto durante il mattino in modo da permettere alla pavimentazione di maturare durante le ore calde della giornata soprattutto nella stagione invernale.

Pronto Il sistema completo per pavimenti architettonici ghiaia a vista Semplice e pratico da realizzare + + Pronto Premiscelato pronto all uso disponibile in 4 colorazioni che contiene l aggregato nobile in granulometria 8-12 mm, il cemento, gli additivi areanti e fluidificanti, il colorante e le fibre sintetiche. Resta solo da aggiungere l acqua. Disponibile in sachi da 25 Kg. Disattiva DLF e DLF WR Disattivanti che rallentano l indurimento superficiale del calcestruzzo, permettendo di portare a vista gli aggregati. Disattiva DLF WR agisce anche come antievaporante, per una migliore stagionatura del calcestruzzo stesso. Disponibili in fustini da 18 L e tanichette 4 L. Proteggi Protettivo della superficie applicabile nelle 24 ore successive al lavaggio che conferisce durabilità, stabilità ed un gradevole effetto estetico riducendo i costi delle successive manutenzioni. Disponibile in fustini da 20 L e tanichette da 5 L.

Pronto è disponibile in 4 colorazioni 4 colorazioni Giallo Inerte frantumato giallo mori Granulometria 8/12 mm = Sacco da 25 Kg Rosso Inerte frantumato rosso verona Granulometria 8/12 mm = Sacco da 25 Kg Bianco Inerte frantumato bianco botticino Granulometria 8/12 mm = Sacco da 25 Kg Grigio Inerte tondo grigio fiume Granulometria 8/12 mm = Sacco da 25 Kg

Pronto Le fasi di applicazione applicazione 1 Preparazione 1DEL SOTTOFONDO DEGLI INSERTI Il sottofondo, su cui posare lo strato di finitura della pavimentazione con Pronto, dovrà essere progettato (caratteristiche, spessore ed armatura), a cura del progettista, in relazione alla destinazione d uso finale della pavimentazione (es. pedonale, carrabile, ecc.). La pavimentazione finale, come tutti i pavimenti in calcestruzzo, andrà suddivisa in riquadri di forma regolare e di superficie massima di 3 m x 3 m. per ridurre i rischi di fessurazione. La realizzazione dei giunti sarà effettuata con dei tagli a maturazione avvenuta o con il posizionamento preventivo di inserti (in pietra, cotto, legno, corten ecc.) di separazione fra i getti che garantiscono grande originalità estetica al lavoro finale. Per evitare che le strutture preesistenti alla realizzazione del pavimento (compresi gli inserti posizionati per la realizzazione dei giunti di dilatazione) vengano intaccate dall azione acida dei prodotti disattivanti è bene che siano protette. Si suggerisce a tale scopo l impiego di specifici protettivi che vanno applicati a rullo o a pennello direttamente sugli elementi da difendere e che, una volta in fase di lavaggio finale, con il solo passagio dell acqua si rimuovono da sè. 2 Protezione 2DEGLI INSERTI 3 Getto DEL CALCESTRUZZO CON LEVOFLOOR PRONTO La preparazione del calcestruzzo si realizza in betoniera tradizionale utilizzandone al max il 60-70% della capienza nominale con la sola aggiunta di acqua (circa 2 litri/sacco in funzione della stagione) fino ad una consistenza semifluida (min 3 min di impasto). Siccome il premiscelato è pronto all uso e contiene già al suo interno in aggiunta agli aggregati e al cemento anche additivi, fibre e colorante si sconsiglia di utilizzare porzioni di sacco né di aggiungere altri elementi (additivi, filler ecc.). Se l impasto risulta troppo asciutto sarà più difficile da lavorare mentre se risulta troppo fluido avrà resistenze inferiori.

La pavimentazione in deve avere spessore minimo di 5 cm (spessori inferiori sono fortemente esposti al rischio di rottura) e non necessita di rete di armatura. Come tutti i pavimenti in calcestruzzo necessita di giunti anti ritiro e va rinforzata (aumentando lo spessore, inserendo armature, ecc.), se dovesse essere realizzata in forme o zone ad alto rischio di fessurazione. Evitare la posa in condizioni metereologiche e di temperature non consone al getto di un calcestruzzo. La fase di maturazione del getto deve essere preservata dai rischi di una eccessiva sottrazione di umidità (da sotto per suzione o da sopra per eccessiva ventilazione calda). 5 Lisciature DELLA SUPERFICIE DEL CALCESTRUZZO 4 Posa DEL CALCESTRUZZO Una volta posato nello spessore idoneo (min 5 cm) il calcestruzzo Pronto va staggiato a livello e lisciato superficialmente con un azione leggera ma uniforme che permetta la chiusura della superficie (richiamando la parte fine dell impasto). Questa lavorazione va svolta a mano e senza l utilizzo di frattazzatrici meccaniche che causerebbero l eccessivo affondamento dell aggregato grosso compromettendo l effetto estetico finale. La superficie lisciata non deve presentare rigature o sbavature che potrebbero restare visibili anche dopo la fase di lavaggio. Per ottenere un perfetto effetto lavato su tutta la superficie finale è necessario scegliere il corretto disattivante DLF o DLF WR (con adeguata profondità di scavo) ed aver cura che la sua applicazione avvenga in modo continuo, uniforme ed omogeneo. Concentrazioni di disattivante o zone in cui è carente saranno visibili sul risultato finale. La posa del disattivante deve essere realizzata immediatamente dopo la lisciatura e comunque prima che il cemento abbia iniziato la presa. Disattivazioni successive sono inutili. Il disattivante DLF WR ha anche azione curing di protezione della stagionatura del calcestruzzo e sopporta anche l azione di piogge moderate. 7 Fase Fase 7DI LAVAGGIO 6 Spruzzatura DEL DISATTIVANTE LEVOFLOOR DLF/DLF WR Una volta che il calcestruzzo è maturato (dopo circa 24 ore dal getto compatibilmente con la stagione) si procede al lavaggio della superficie con attrezzature per l idrolavaggio o anche con apparecchi domestici tipo quelli per il lavaggio delle biciclette (se con compressore adeguato) per ottenere il desiderato effetto ghiaia a vista. Un metodo sperimentale per la verifica del momento idoneo all inizio del lavaggio prevede di graffiare il pavimento con un chiodo per saggiare che, sotto la superficie, il calcestruzzo sia consistente. Un lavaggio anticipato causa la rimozione di gran parte del calcestuzzo; un lavaggio tardivo rischia di non riuscire a scavare lo spessore richiesto. Il momento idoneo varia al variare delle stagioni e delle condizioni climatiche.

Pronto eferenziario LEVOFLOOR PRONTO GRIGIO Inerte tondo grigio fiume 8-12 mm LEVOFLOOR Inerte frantum

PRONTO ROSSO ato rosso verona 8-12 mm LEVOFLOOR PRONTO BIANCO Inerte frantumato bianco botticino 8-12 mm LEVOFLOOR PRONTO GIALLO Inerte frantumato giallo mori 8-12 mm Le colorazioni di Pronto

Pronto eferenziario

Vialetto con le 4 colorazioni di Pronto Vialetti con Pronto Grigio (foto sopra e a lato)

COD. 0051001123 Ed. 06/2015 - Mkl 2425 Distribuito da: www.levocell.it Levocell è un marchio di Ruredil Spa: Via B. Buozzi, 1 20097 San Donato Milanese (MI) Tel. +39 02 5276.041 Fax +39 02 5272.185 info@ruredil.it