DOMANDA DI CONCESSIONE DI USO DEL MARCHIO ALTROCONSUMO IN RELAZIONE AL TITOLO: MARCA COMMERCIALE PIÙ CONVENIENTE D ITALIA

Documenti analoghi
CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

F100 - Licenza di marchio

CONFERIMENTO DI INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE

CONFERIMENTO DI INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE

Convenzione tra l Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e l Azienda

CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO. Tra la Società..., con sede in..., cod. fisc...., rappresentata da... in seguito denominata la

DISCIPLINARE D USO DEL MARCHIO LCM LUGO CITTA MERCATO. I Ambito di applicazione. Articolo 1. II Condizioni di licenza d uso del Marchio.

La Società, con sede in, via, P. IVA/Cod. Fisc., recapito telefonico, indirizzo in persona del

CONTRATTO D INCARICO DI PROCACCIATORE D AFFARI

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 157 dell Schema di autorizzazione concessione Utilizzo Marchio PRODOTTI DI PUGLIA

CONTRATTO DI PUBBLICITA'

Niv Università degli Studi di Roma Tor Vergata

PROPOSTA PUBBLICITARIA

MANDATO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI INCARICATO PER IL RILASCIO DI SERVIZI DI CERTIFICAZIONE DIGITALE TRA

MANDATO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI INCARICATO PER IL RILASCIO DI SERVIZI DI CERTIFICAZIONE DIGITALE TRA

MODULO ISCRIZIONE CORSO

CONTRATTO DI PROCACCIAMENTO D'AFFARI. Acon Software S.r.l. con sede legale in via La Pira, 21 Firenze (FI) P.Iva

Il sottoscritto nato a il residente in via n. tel. in qualità di ( legale rappresentante, altro ) de PROPONE DI ACQUISTARE

Centro Cinofilo Dog Paradise A.S.D

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO COMACCHIO. TREPPONTI, UN MONDO DI EMOZIONI.

UUniversità degli Studi di Roma Tor Vergata

In collaborazione con. CONTRATTO TIPO di DISTRIBUZIONE DI MOBILI E BENI DI ARREDAMENTO

Proposta di Garanzia Autonoma n. del

Proposta di Garanzia Autonoma N --- del ---

PROCEDURA DI RIASSEGNAZIONE DEL NOME A DOMINIO OGGETTO DI PRECEDENTE OPPOSIZIONE RICORSO

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA. L anno duemilaquindici il giorno 16 del mese di giugno presso la sede della VISTA

TRA.... (di seguito denominata Università ), c.f , nella persona del Preside/Direttore, Prof...,


CONFERIMENTO DI INCARICO DI MEDIAZIONE PER LA VENDITA

CONFERIMENTO INCARICO DI MEDIAZIONE PER LA VENDITA 1. Il sottoscritto...cod. Fisc... residente a... in Via.. n. tel.. nella sua veste di......

CONTRATTO D INCARICO PER LA RICERCA DI SPONSOR

dell affiliazione commerciale"

Istruzioni per l interessato

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI ISTANZE DI RINUNCE

VENDITA STRAORDINARIA (VENDITA DI LIQUIDAZIONE)

CONTRATTO DI PROCACCIAMENTO D'AFFARI. Con la presente scrittura privata tra le sottoscritte parti: Barone di seguito anche denominata preponente;

CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE TRA. La LILT Sede Centrale, con sede in Roma (00161), via Alessandro Torlonia,

ALLEGATO 4 CONTRATTO DI LICENZA D USO DEL MARCHIO QUALITÀ GARANTITA DALLA REGIONE VENETO. (Legge regionale n. 17/2013) Tra

CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO

Altroconsumo Label MIGLIOR ACQUISTO

ADESIONE ALLA DOMANDA DI CONCILIAZIONE

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA

In collaborazione con

Incarico di Rivendita dei Servizi Siportal srl CONTRATTO RIVENDITORE PARTNER

Necessitate dei progetti di fusione in essere attualmente o anche di quelli già avvenuti e che hanno portato alla nascita.?

Lettera di incarico professionale

SCHEMA DI CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE. per n. 4 eventi formativi del Servizio Tutela del Mercato

ACCORDO DI LICENZA NON ESCLUSIVA PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEL MARCHIO AZIENDA SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI PISA TRA UNIVERSITÀ DI PISA

CONTRATTO D INCARICO DI PROCACCIATORE D AFFARI

Scheda di adesione da inviare per posta elettronica certificata FIERA EXPO LIGHTING AMERICA Città del Messico, febbraio 2015

Da inviarsi a mezzo raccomandata, fax ( ), o da consegnarsi presso il recapito di cui sopra

Incarico di mediazione per acquisto immobiliare

CONVENZIONE QUADRO PER LA CERTIFICAZIONE

CONVENZIONE. Tra. SCUOLA SCI associazione professionale tra maestri di sci

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA

Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG

CONTRATTO D'USO DI IMMOBILE A TEMPO PARZIALE E A TITOLO GRATUITO

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE

MODULO DI ADESIONE AL SERVIZIO DI POSTA BASIC EASY Posta Easy Basic senza fattura

Modulo iscrizione Cod. PFB01_2016

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA VISTA. La determinazione n. IN/2016/6283 del 4/4/2016 a firma dell Assessore all Agricoltura,

Chiede di essere iscritto al. Corso di. Livello. Ore. Costo. Costo promozione Welcome day. Data inizio Corso

Regolamento per l'utilizzo nuovi spazi culturali in edifici di proprietà dell'amministrazione Comunale. Art. 1. Art. 2

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE 2014

REGOLAMENTO PER L USO DI SALONI COMUNALI E DEL PARCO DI VILLA BERLANGHINO

CONTRATTO DI ISCRIZIONE. Corso per Addestratore Cinofilo riconosciuto ENCI Sez. 1, Sez. 2, Sez. 3. Corso per HANDLER

residente in via Tel. mail

SCHEMA DI DISCIPLINARE DI INCARICO DI CONSULENZA FISCALE E TRIBUTARIA

MISSIONE COMMERCIALE IN MAROCCO Casablanca, ottobre 2016

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA VISTA. La determinazione n. Prot. IN/2015/18317 del 15/10/2015 a firma dell Assessore a

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE

TRIBUNALE DI MILANO SECONDA SEZIONE CIVILE DISCIPLINARE DI PROCEDURA COMPETITIVA DI VENDITA

Condizioni e termini di affiliazione e associazione

OGGETTO: Comunicazione di svolgimento di una lotteria, ai sensi dell art. 14 del D.P.R. 26 ottobre 2001, n. 430.

CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA

L anno duemilaquindici il giorno 10 del mese di luglio presso la sede della REGIONE

SCHEMA DI CONTRATTO PER L USO TEMPORANEO DI SPAZI DI REGIONE LOMBARDIA

COMUNE DI CALENZANO Provincia di Firenze SCRITTURA PRIVATA SOTTOSCRITTA MEDIANTE APPOSIZIONE DELLA FIRMA DIGITALE

Questo contratto e le seguenti condizioni generali di vendita si conformano alle disposizioni

SCHEMA DI CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

fac simile Pramerica Life S.p.A. PROPOSTA New Pramerica Valore Certo

DOMANDA DI MEDIAZIONE IN MATERIA DI DANNI DA CIRCOLAZIONE SEDE. Parte Attivatrice: Parte Aderente: Istituto Assicuratore: Sin. Num.

L anno duemilaquindici il giorno 23 del mese di luglio presso la sede della REGIONE

3.SEDE E DATE DEI CORSI Sarà cura dell ente organizzatore comunicare la sede ed il calendario delle lezioni o dei lavori del corso.

Disposizione tecnica di funzionamento n. 02 rev2 MTEE. Fiscalità del mercato dei titoli di efficienza energetica

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO CANDONGA

COMUNE DI OLIVETO CITRA Provincia di Salerno

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLE BACHECHE COMUNALI. Approvato con delibera C.C. n. 242 del

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE

CONTRATTO DI APPALTO

TIPI DI SCHEMI NEGOZIALI

Regolamento per le Commissioni Regionali di Conciliazione

MOD. 04/2017 DOMANDA AUTORIZZAZIONE ATTIVITÀ DI PESCA SPORTIVA

CAMERA ARBITRALE DELLA FONDAZIONE BRESCIANA PER GLI STUDI ECONOMICO GIURIDICI * * * REGOLAMENTO

CONTRATTO DI COMODATO A TEMPO DETERMINATO DELLO SCUOLABUS COMUNALE FIAT DAILY TARGATO CH 654 WZ PER

Transcript:

DOMANDA DI CONCESSIONE DI USO DEL MARCHIO ALTROCONSUMO IN RELAZIONE AL TITOLO: MARCA COMMERCIALE PIÙ CONVENIENTE D ITALIA Spett.le Il sottoscritto, nella qualità di legale rappresentante/procuratore della ditta di seguito indicata a) Dati del richiedente: DICHIARA Cognome Nome Codice fiscale. Data di nascita Comune di nascita.provincia... Legale rappresentante di.. ) - b) Dati relativi all impresa del richiedente: Ragione sociale......... Forma giuridica........ Indirizzo........... Telefono.. Fax.. E.mail.... Partita IVA........... Codice Fiscale........ n iscrizione Registro Imprese. c/o CCIAA di... Anno di iscrizione Sezione....... Sede legale. Sede operativa c) Contatti e referenti del richiedente per la gestione delle licenze: Nome della persona incaricata.. Telefono Indirizzo emali.. PREMESSO che Altroconsumo Edizioni s.r.l di seguito AC è proprietario pieno ed esclusivo del marchio industriale consistente nella denominazione Altroconsumo (marchio verbale) registrato presso l Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, depositato in data 3 Dicembre 2009 N di registrazione 0001392098, registrato in data 20 Dicembre 2010 (qui di seguito Marchio AC ); - che AC intende concedere l utilizzo del Marchio al solo fine di distinguere il servizio di vendita al dettaglio di prodotti di largo consumo che, sulla base dell inchiesta pubblicata da AC in data ottobre 2016, è stato riconosciuto: Marca Commerciale più conveniente d Italia ; 1

- che AC ha incaricato ITA Istituto Tecnologie Avanzate S.r.l. con sede in Genova, via Corsica 12, di seguito ITA, di svolgere le attività operative relative alla gestione del contratto di licenza e dei relativi rapporti con i singoli richiedenti/licenziatari e che a tal fine l Esercente sottoscrive con ITA la scrittura privata di cui si allega copia alla presente domanda (allegato 1); - che AC intende consentire l utilizzo del Marchio nei limiti, nella forma e alle condizioni specificate nella presente richiesta e nel Manuale d Uso del Marchio (Allegato 2); -che per contratto di licenza si intende la presente domanda di concessione una volta che la stessa sia stata accettata da AC, accettazione che si intenderà avvenuta con la sottoscrizione da parte di AC della presente domanda e con la sottoscrizione tra il richiedente e ITA della scrittura privata di cui al punto precedente; - che tutto ciò premesso costituisce parte integrante ed essenziale della presente richiesta. CHIEDE 1. Oggetto della richiesta 1.1 la licenza d uso del Marchio specificato in premessa, entro i limiti e con le modalità grafiche e denominative espresse all art.4 viene richiesta per il territorio italiano, al solo fine di contraddistinguere e promuovere la catena aggiudicataria del titolo: Marca Commerciale più conveniente d Italia. 1.2. Scelta della tipologia di utilizzo il richiedente chiede la licenza per l utilizzo del Marchio nella seguente modalità: PACCHETTO BASIC il pacchetto comprende l utilizzo del Marchio per: comunicazioni commerciali e pubblicitarie non radiotelevisive o cinematografiche (punto vendita, comunicati stampa, cartelloni, volantini, Internet, carta stampata); Diritto di licenza pacchetto basic pari a 35.000,00 oltre alle imposte legali sul fatturato rispettivamente in vigore. PACCHETTO MEDIUM: il pacchetto comprende l utilizzo del Marchio per: comunicazioni commerciali e pubblicitarie non televisive o cinematografiche (punto vendita, comunicati stampa, cartelloni, volantini, Internet, carta stampata, radio); Diritto di licenza pacchetto medium pari a 45.000,00 oltre alle imposte legali sul fatturato rispettivamente in vigore. PACCHETTO TOP il pacchetto comprende l utilizzo del Marchio per: Pacchetto medio+ comunicazione televisiva, cinematografica. Diritto di licenza top pari a 60.000,00 oltre alle imposte legali sul fatturato rispettivamente in vigore A tal fine il richiedente dichiara di accettare le condizioni di licenza riportate nella presente domanda. In caso di acquisto di più licenze nell arco di uno stesso anno solare, ITA applica le percentuali di sconto stabilite dalle politiche commerciali di AC secondo il seguente schema: - 1 e 2 licenza o rinnovo: prezzo pieno, - Dalla 3 alla 9 licenza o rinnovo: 10%; - Dalla 10 alla 19 licenza o rinnovo: 15%; - Dalla 20 in poi licenza o rinnovo: 20%. 2. Diritti di esclusiva 2..1 La licenza d uso oggetto del presente contratto viene affidata al Licenziatario in via non esclusiva, riservando AC a sé e a terzi dalla stessa autorizzati il diritto d uso del Marchio. 3. Cessione della licenza 3.1 La licenza non è cedibile ne sublicenziabile, salvo preventivo consenso scritto di AC. 2

3.2 Tale intrasferibilità è vincolante per il Licenziatario anche in ipotesi di cessione d azienda o ramo d azienda, l incedibilità permane anche in ipotesi di fusione per incorporazione qualora il Licenziatario sia incorporato, così come in ipotesi di scissione, qualora il Licenziatario scinda il ramo d azienda afferente il settore per cui è concessa la licenza. 4. Obblighi del Licenziatario 4.1 Il Licenziatario si obbliga ad usare il Marchio esclusivamente: - per l insegna aggiudicataria come specificato nell oggetto della presente Domanda; - per i servizi per i quali è stata rilasciata la licenza d'uso; - nelle modalità grafiche e testuali descritte nell Allegato 2, senza possibilità di modifica, rispettando interezza e forme, anche dimensionali, che rendono immediatamente distinguibile il Marchio, nonché i colori e le proporzioni, senza possibilità di traduzione; - posizionato in maniera chiaramente distinta e distante da eventuali marchi di terzi e/o di eventuali sponsor in maniera da non ingenerare confusione tra il Marchio del Concedente e i marchi o affermazioni di terzi; Il licenziatario si impegna a non utilizzare il Marchio di Altroconsumo in forme e modi diversi da quelli riportati nell Allegato 2, ovvero in messaggi, comunicazioni e materiali di qualsiasi natura diversi da quelli precisati nel presente paragrafo e dai paragrafi 1.1 e 1.2. 4.2 Per consentire la verifica della rispondenza dell utilizzo alle caratteristiche richieste, il licenziatario dovrà, non oltre 10 giorni antecedenti la prima uscita di ogni campagna pubblicitaria che preveda l utilizzo del marchio e/o dei voiceover associati, inviare ad ITA i prototipi di tutte le forme e i modi di utilizzo e il calendario delle uscite promozionali. Se entro un massimo di 48 ore il Licenziatario non riceverà un feedback negativo sulle modalità di comunicazione proposte potrà procedere. Il Licenziatario successivamente dovrà consentire l accesso ai propri locali ai rappresentanti del Concedente per le verifiche del caso. 4.3 Resta inteso che AC, nel caso rilevi un utilizzo del marchio difforme da quanto previsto nella presente richiesta, avrà il diritto di vietarne o sospenderne l utilizzo, riservandosi altresì il diritto di risolvere la licenza secondo quanto previsto al punto 9 e senza diritto alla restituzione del corrispettivo. 4.4 Nella promozione del servizio aggiudicatario per il quale viene utilizzato il Marchio, il Licenziatario deve attenersi alla normativa vigente con particolare riguardo alla tutela dei consumatori e agli standard di qualità adottati nel settore di riferimento. Il Licenziatario comunque si impegna nell uso del Marchio e nelle relative attività: - a non compiere alcun atto o omissione che possa danneggiare, o comunque, ledere la reputazione del Marchio o di AC e a non ingenerare nei confronti dei consumatori finali, dei fornitori, in genere del mercato di riferimento, la convinzione che l attività del Licenziatario sia subordinata, o connessa, o diretta, o controllata da AC, dovendo ben specificare all esterno, con qualsiasi mezzo, l autonomia della propria attività rispetto a quella di AC; - garantire che le modalità con cui il Marchio verrà usato, anche da parte di terzi, in qualsiasi comunicazione avverrà nel pieno rispetto delle regole e specifiche previste dalle presenti condizioni; - porre fine senza indugio, immediatamente dopo la scadenza della licenza e/o comunque in qualunque caso in cui la stessa venga a cessare, all utilizzo del Marchio, in qualsiasi forma e/o luogo, impegnandosi altresì, a proprie spese, onere e cura, al ritiro dei materiali contrassegnati dal Marchio, ivi compresi volantini, calendari, gadgets, sacchetti, siti internet ecc. - assoggettarsi alle verifiche che AC, ITA o terzi incaricati intendono condurre; - non utilizzare o registrare simboli identici o simili al Marchio, o comunque che si ispirino allo stesso o siano con esso confondibili, sia nel corso del presente contratto che successivamente alla sua scadenza; - corrispondere il compenso di cui all art.5. 5 CORRISPETTIVO 3

5.1 La licenza è a titolo oneroso. Il corrispettivo per l uso della licenza è fissato in base al sistema di tariffazione previsto per le per le diverse tipologie come segue: -diritto di licenza per il pacchetto basic pari a 35.000,00 oltre alle imposte legali sul fatturato rispettivamente in vigore; - diritto di licenza per il pacchetto medium pari a 45.000,00 oltre alle imposte legali sul fatturato rispettivamente in vigore; - diritto di licenza per il pacchetto top pari a 60.000,00 oltre alle imposte legali sul fatturato rispettivamente in vigore. In assenza di tale pagamento l Esercente non avrà diritto all uso della licenza richiesto. 6 TERMINI DI PAGAMENTO 6.1 I corrispettivi di cui all art.5 saranno versati dal Licenziatario ad ITA vista fattura, secondo quanto previsto dal contratto tra ITA e l Esercente da sottoscrivere contestualmente alla sottoscrizione della presente Domanda. 7. DURATA 7.1.La licenza è concessa fino al 31 luglio 2017 ed è esclusa ogni forma di tacito rinnovo. 8.RINUNCIA 8.1 Il Licenziatario che ha ottenuto la licenza del Marchio può rinunciarvi tramite comunicazione scritta inviata per raccomandata RR ad AC. 8.2 A seguito della rinuncia, il Licenziatario non ha più diritto di usare il Marchio e deve cessare immediatamente l uso dello stesso a partire dal giorno di spedizione della raccomandata di cui al punto 8.1 9. RISOLUZIONE DELLA LICENZA 9.1. La licenza del Marchio è sottoposta alla clausola risolutiva ex artt. 1456 e seguenti del codice civile, a norma del quale AC ha diritto di dichiarare la licenza del Marchio risolta e priva di qualsiasi effetto con decorrenza immediata, mediante dichiarazione scritta al Licenziatario a mezzo di lettera raccomandata con ricevuta di ritorno nei seguenti casi: - violazione dei diritti di esclusiva; - cessione della licenza; - utilizzo del Marchio in contrasto con le indicazioni prescritte all art.4; - mancato pagamento delle somme stabilite all Articolo 5 e nei termini stabiliti all art. 6. - emersione di fatti o circostanze ignote al momento dell effettuazione dell inchiesta o verificatesi successivamente, relative ad atti o comportamenti posti in essere dal licenziatario, tali da rendere inopportuna secondo l insindacabile giudizio di AC la continuazione sia della pubblicità del servizio che dell uso del Marchio. 9.2 In caso di violazione delle presenti condizioni, ITA, su indicazione di AC, intima per iscritto al Licenziatario di porre fine senza indugio e con decorrenza immediata all inottemperanza e in ogni caso non oltre il termine di 7 (sette) giorni dal ricevimento della comunicazione, con dichiarazione che, decorso inutilmente detto termine, la licenza d'uso del Marchio s'intenderà senz'altro risolta, senza pregiudizio per ogni altro diritto di AC. 9.3. Il Licenziatario non può vantare nessun rimborso, onere, spesa dopo la risoluzione del presente accordo, per fatto e colpa ad egli imputabile, così come alla scadenza naturale della licenza e in caso di rinuncia dello stesso Licenziatario 10. CONSEGUENZE DELLA CESSAZIONE DEL CONTRATTO 4

10.1. In caso di risoluzione, recesso, rinuncia o scioglimento per qualsiasi motivo del contratto di licenza d'uso del Marchio, il Licenziatario non potrà fare più alcun uso dello stesso con effetto immediato. 10.2 Il Licenziatario dovrà interrompere tempestivamente qualsivoglia uso del marchio, ivi inclusa l apposizione del Marchio sul materiale pubblicitario, provvedendo immediatamente a ritirare il materiale già marchiato ed a cessare le campagne sui media e web. 10.3 Il Licenziatario dovrà inoltre sollecitamente provvedere all eliminazione di ogni riferimento al Marchio oggetto della licenza presso la propria sede/stabilimento, carta intestata, documenti, etc. 11. COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE 11.1 Il presente Accordo è regolato dalla legge italiana e deve essere interpretato in conformità alla medesima 11.2 Le Parti si impegnano a risolvere tutte le controversie nascenti dal presente accordo in modo amichevole e secondo correttezza e buona fede. 11.3 Nell ipotesi in cui non si giungesse ad una composizione bonaria, le controversie verranno deferite al servizio di conciliazione della Camera Arbitrale Nazionale ed Internazionale di Milano e risolte secondo il Regolamento di conciliazione da questa adottato. Il deferimento della controversia alla suddetta Camera Arbitrale dovrà avvenire entro 60 (sessanta) giorni dal sorgere della controversia medesima ad istanza della parte più diligente. 11.4. In caso di mancato esperimento del tentativo di conciliazione ovvero in caso di mancato raggiungimento di un accordo, la controversia sarà devoluta alla cognizione di un Arbitro Unico, designato di comune accordo delle Parti, ovvero, in mancanza di accordo, nominato ai sensi del Regolamento Arbitrale Nazionale della Camera Arbitrale Nazionale ed Internazionale di Milano. 11.5 L arbitrato si svolgerà a Milano in conformità al suddetto Regolamento. 11.6 L Arbitro Unico giudicherà secondo diritto. Allegato 1: scrittura privata tra il richiedente e ITA; Allegato 2: Manuale d uso del marchio Marca Commerciale più Conveniente d Italia Luogo e data.. Firma del richiedente.. Per espressa approvazione ed accettazione ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c.c. delle clausole riportate negli artt. 2,3,4,8,9,10,11: Luogo e data.. 5

Firma del richiedente.. Trattamento dati personali e tutela della privacy: Il richiedente presta il proprio consenso, ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, al trattamento dei dati personali da parte di ITA. nell'ambito del perseguimento delle proprie attività istituzionali. Il titolare del trattamento dati è.. Firma del richiedente.. Per accettazione della presente richiesta: Altroconsumo Edizioni srl.. 6