I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

Documenti analoghi
1. Le materie plastiche sono costituite da: 2. Le materie plastiche vengono foggiate nelle forme volute mediante:

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE. per la classe 2^ C.A.T.

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

Tecnologie dei vetri e dei

IL VETRO PROF. MARCO TORELLA

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

4. NEL SEICENTO, si diffuse IL CRISTALLO, nella produzione e lavorazione del cristallo prevalsero gli artigiani della Boemia e della Slesia.

LE CHIUSURE TRASPARENTI

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LA VETRATA ISOLANTE È COSÌ COSTITUITA:

Modello bidimensionale della silice cristallina (a) e della silice vetrosa (b)

I materiali e le loro proprietà. Materiali

MISCELA DELLE MATERIE PRIME


MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

01.A15 OPERE DA VETRAIO

vetrate isolanti vetri uniti al perimetro vetrocamera

prof. ing. Vincenzo Sapienza

Dal punto di vista fisico, è una sostanza solida amorfa, cioè non cristallina. Approfondimento

I materiali e le loro proprietà Lezione 1

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni

Vetromattoni. Vetro Expo s.r.l. VETRO EXPO srl Cremella (LC) Versione 2008

product design ambostudio

I materiali per l isolamento termico

Settore: SERRAMENTISTA

Composizione del materiale, Caratteristiche e Proprietà

Pipitone Mirko 4DE Serramenti ed elementi oscuranti

Indice. Introduzione VII. Indice

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

Settore: SERRAMENTISTA

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

applicazioni industriali

IL VETRO. giornata tecnica I.S.I.S. E. STEIN Istituto tecnico superiore. Presentazione materiali agli studenti corso per geometri

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

Vetri innovativi nell edilizia

Ricottura. rimozione degli sforzi residui. genesi di sforzi residui. coeff. di dilatazione termica. temperatura media

Prof. Ing. Paolo Setti Dip. Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito 26 GIUGNO 2013

Produzione di vetro piano. Processo di rullatura

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione. Estrusione e trafilatura.

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

ANALISI TERMICHE. Normative di riferimento

Vetri GALLERIA DEL PRODOTTO CARATTERISTICA

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti:

In epoca romana l uso del vetro si diffuse ampiamente, per contenitori, bicchieri e finestre.

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche

La transizione vetrosa. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

APPLICAZIONI DEI CERAMICI

IL VETRO: MATERIALE NOBILE COME IL LEGNO

IL FERRO E LE SUE LEGHE

IL VETRO PIANO IN EDILIZIA e IL NUOVO DECRETO 26/06/2015 SULLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI

GLI INFISSI (Tipologie, caratteristiche e prestazioni)

NOBILIUM RET. Rete per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA

Documento non definitivo

PROFILI E TUBI IN PLASTICA

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI

Tecnologia Anno scolastico 2016/2017

I N D I C E. Pag. 1. Pag. 2. Pag. 3. Pag. 4. Pag. 5. Pag. 6. Pag. 7. Pag. 8. Pag. 9. Pag. 10. Pag. 11. Pag. 12. Pag.13. Pag. 14. Pag.

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo

L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun

Il ferro e le sue leghe. Proprietà del ferro. Proprietà del ferro. Prof.ssa Silvia Recchia. Duttile. Malleabile. Magnetizzabile

TUBI IN POLICARBONATO

TABELLE DELLE MISCELAZIONI Ditta SER.ECO S.r.l. Via Vezze, 26/28 Calcinate

Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili.

Sommario. Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative. Materiali ed energia. Celle a combustibile SOFC

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia.

MATERIALI IN GENERALE

P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e c a t e n a P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e p r o d o t t o

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione:

CLIMAPLUS con SGG SWISSPACER

SISTEMI A UMIDO: pareti monostrato

La protezione degli attraversamenti. Sigillature di tubazioni e cavi elettrici

DALLE MATERIE PRIME AI PRODOTTI FINITI (pag. 22)

Soluzioni Innovative per l Involucro Edilizio Efficiente

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

Tabella riepilogativa delle composizioni acustiche DESCRIZIONE

I SISTEMI DI COPERTURA

DOMINO NICOLA GALLIZIA 2005

FLY LACCATA. Elettrodomestici Fare riferimento scrupolosamente a quanto prescritto dalle case costruttitrici nei manuali in dotazione.

Il ferro Il ferro in natura minerali di ferro Il ferro (Fe) minerali ferrosi Magnetite Ematite rossa Limonite Siderite Pirite

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE

PRONTUARIO DEI COSTI DEL VETRO

COMPARTO RESIDENZIALE D4

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE

GRIGLIATI EUROGRATE GRIGLIATI POLTRUSI IN FIBRA DI VETRO

Trasmittanza termica

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi Corso A Prof. M.C. Torricelli. VETRI TRASPARENTI INNOVATIVI Involucri trasparenti

SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Proteggi la tua casa con il sistema NUOVA SIGA THERM

Transcript:

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 2d - Materiali Plastici, Legno, Vetro, Isolanti e relative proprietà Questo questionario è impostato su 37 domande relative ai seguenti argomenti del MODULO N. 1_ MATERIALI DA COSTRUZIONE: M. PLASTICI VETRO LEGNO - ISOLANTI - PROPRIETÀ Ogni quesito ha una soluzione. VALUTAZIONE: [Risposta esatta=2 punti; Risposta errata=-0,25 punti; Risposta non data 0 punti]. [Si consiglia di fornire solo le risposte ritenute esatte, senza azzardare risposte improbabili che potrebbero compromettere la valutazione VALUTAZIONE MINIMA 1] CLASSE: 2 a A C.A.T. ANNO SCOLASTICO:.. COGNOME:. NOME:.. CORREZIONE QUESTIONARIO 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. [N. Risposte esatte x 2 = Punteggio risposte esatte] - [N. Risposte errate x 0,25= Punteggio risposte errate] = RISPOSTE NON DATE: PUNTEGGIO TOTALE OTTENUTO: / 60 = % VOTO: % < 15 16 20 21 25 26 30 31 35 36 40 41 45 46 50 51 55 56 60 61 65 66 70 71 75 76 80 81 85 86 90 91 95 96 100 1½ 2 2½ 3 3½ 4 4½ 5 5½ 6 6½ 7 7½ 8 8½ 9 9½ 10 VOTO

1. Il vetro è un miscuglio omogeneo, i cui componenti principali sono: Silice, soda, calce. Allumina, soda, calce. Fosfati soda, calce. Silice, CaCO 2, allumina 2. Il vetro è prodotto per: Solidificazione. Presso-Fusione. Liquefazione. Sublimazione. 3. Nel processo di fabbricazione del vetro, la fusione consiste: Nel portare ad alta temperatura il vetro con altri minerali. Nel privare la massa fusa di bollicine di gas presenti. Nel portare la massa vetrosa ad una stato viscosa per essere lavorata. Nel portare il vetro ad una temperatura superiore a quella di fusione.

4. Nel processo di fabbricazione del vetro, l affinazione consiste: Nel portare ad alta temperatura il vetro con dei minerali. Nel privare la massa fusa di bollicine di gas presenti. Nel portare la massa vetrosa ad una stato viscosa per essere lavorata. Nel portare il vetro ad una temperatura superiore a quella di fusione. 5. Nel processo di fabbricazione del vetro, la formatura consiste: Nel portare ad alta temperatura il vetro con dei minerali. Nel privare la massa fusa di bollicine di gas presenti. Nel portare la massa vetrosa ad una stato viscoso per essere lavorata. Nel portare il vetro ad una temperatura superiore a quella di fusione. 6. Nel processo di fabbricazione del vetro, la ricottura consiste: Nel portare ad alta temperatura il vetro con dei minerali. Nel privare la massa fusa di bollicine di gas presenti. Nel portare la massa vetrosa ad una stato viscosa per essere lavorata. Nel portare il vetro ad una temperatura superiore a quella di fusione.

7. La struttura del vetro è: Amorfa. Parzialmente cristallizzata. Parzialmente amorfa. Cristallizzata. 8. La disposizione delle particelle nel vetro è: Casuale, come nei liquidi. Casuale, come nei solidi. Ordinata come nei liquidi. Ordinata come nei solidi. 9. Il vetro naturale, ottenuto dal raffreddamento della massa, è: Tasparente e incolore. Opaco e incolore. Traparente e colore sabbia. Opaco e colore indaco.

10. Le sostanze fondenti aggiunte al vetro: Abbassano la temperatura di fusione e migliorano la sua fluidità. Alzano la temperatura di fusione e migliorano la sua fluidità. Abbassano la temperatura di fusione e peggiorano la sua fluidità. Alzano la temperatura di fusione e peggiorano la sua fluidità. 11. Le sostanze stabilizzanti aggiunte al vetro, migliorano le caratteristiche: Chimiche e meccaniche. Fisiche e meccaniche. Chimiche tecnologiche. Chimiche e fisiche. 12. Le sostanze affinanti aggiunte al vetro: Agevolano l eliminazione dei difetti. Modificano l aspetto cromatico. Neutralizzano il colore impartito da altre sostanze. Servono a produrre il vetro opalino.

13. Le sostanze coloranti aggiunte al vetro: Agevolano l eliminazione dei difetti. Modificano l aspetto cromatico. Neutralizzano il colore impartito da altre sostanze. Servono a produrre il vetro opalino. 14. Le sostanze decoloranti aggiunte al vetro: Agevolano l eliminazione dei difetti. Modificano l aspetto cromatico. Neutralizzano il colore impartito da altre sostanze. Servono a produrre il vetro opalino. 15. Le sostanze opacizzanti aggiunte al vetro: Agevolano l eliminazione dei difetti. Modificano l aspetto cromatico. Neutralizzano il colore impartito da altre sostanze. Servono a produrre il vetro opalino.

16. Quale tra quelli sotto elencati non è un tipo di vetro: Vetro cilindrico. Vetro laminato. Vetro Float. Vetro bugnato. 17. Quale tra quelli sotto elencati non è un prodotto vetrario: Prodotti di base. Prodotti speciali. Prodotti trasformati. Prodotti ottenuti per estrusione. 18. I prodotti vetrari più impiegati nel processo edilizio sono: Le lastre. I blocchi. Le Barre. Le sagome.

19. I prodotti vetrari non vengono formati per: Modellazione. Soffiatura. Stampaggio. Laminazione. Filatura. Estrusione. 20. Quale, tra quelle sottoelencate, è una caratteristica meccanica del vetro: Coefficiente di trasparenza. Dilatazione lineare. Conduttività termica. Resistenza al fuoco. Resistenza a flessione. 21. Quale, tra quelle sottoelencate, non è una caratteristica fisica del vetro: Composizione mineralogica. Resistenza agli sbalzi termici. Dilatazione lineare. Conduttività termica. Resistenza al fuoco.

22. Il vetro cristallo è un vetro a cui è stato aggiunto: Piombo. Rame. Acciaio. Sodio. 23. Il vetro satinato è stato sottoposto a lavorazioni che rendono: La superficie opaca. La superficie lucida. La struttura granulosa. La superficie rigata. 24. Il vetro acidato è stato sottoposto a trattamenti chimici che rendono: La superficie opaca. La superficie lucida. La struttura granulosa. La superficie rigata.

25. Un vetro isolante, utilizzato in edilizia, serve a: Ridurre le perdite termiche dell edificio. Aumentare la dispersione termica dell edificio. Migliora notevolmente le prestazioni di isolamento termico. Aumentare la conducibilità dei materiali. 26. Un vetro basso-emissivo, utilizzato in edilizia, serve a: Ridurre le perdite termiche dell edificio. Aumentare la dispersione termica dell edificio. Migliora notevolmente le prestazioni di isolamento termico. Aumentare la conducibilità dei materiali. 27. Nell organismo edilizio, in genere, troviamo prodotti vetrari: Nei solai, come chiusura orizzontale. Nelle pareti, come chiusura verticale. Nelle pareti, come elemento strutturale portante. Nelle fondazioni.

28. Il vetro viene impiegato nella fabbricazione della lana di vetro, che viene impiegato in edilizia come? Isolante termico. Conduttore. Impermeabilizzante. Resistente. 26. Per realizzare vetrate di sicurezza, il materiale è sottoposto a: Tempra. Laminazione. Stampaggio. Flessione. 29. Come sono detti i vetri strutturali, con forma ad U lunghi fino a 7 metri? U-GLAS. V-GLAS. U-2. GLAS-GLAS.

30. Quali tra le operazioni praticate ai bordi o sulle superfici delle lastre di vetro, non può essere considerata una seconda lavorazione? Molatura. Sabbiatura. Smaltatura. Soffiatura. 31. Le diverse tecniche industriali di formatura consentono di ottenere vari tipi di lastre. Come si chiamano le lastre ottenute con tiratura e spianatura per mezzo di rulli? Lastre tirate. Lastre laminate. Lastre Float. Lastre estruse. 32. Le diverse tecniche industriali di formatura consentono di ottenere vari tipi di lastre. Come si chiamano le lastre ottenute con passaggio della massa vetrosa attraverso un laminatoio a rulli? Lastre tirate. Lastre laminate. Lastre Float. Lastre estruse.

33. Le diverse tecniche industriali di formatura consentono di ottenere vari tipi di lastre. Come si chiamano le lastre ottenute per colaggio della massa vetrosa su un bagno di stagno fuso? Lastre tirate. Lastre laminate. Lastre Float. Lastre estruse. 34. Quale caratteristica hanno i vetri retinati? Inglobano una rete metallica, che trattiene i frammenti in caso di rottura. Inglobano una pellicola protettiva contro in raggi UV. Sono realizzati con delle reti decoratice. Sono vetri traslucidi che hanno funzione di isolante termico. 35. I pannelli vetrocamera sono: Sono formati da due lastre di vetro accoppiate con un intercapedine d aria. Sono formati da blocco di vetro che presenta uno spazio interno riempito da gas nobili. Sono vetri decorativi colorati che si utilizzano per arredare gli ambienti. Sono formati da due lastre di vetro sigillate sui bordi con un intercapedine riempita da gas nobili.

36. Il vetrocemento è ottenuto per? Tempra. Laminazione. Stampaggio. Flessione. 37. Tra i filamenti dei vari materiali sotto indicati, a parità di diametro, quale è il più resistente a trazione? Vetro. Acciaio. Argento. Cotone.