FOGLIO INFORMATIVO ottobre - novembre 2011



Documenti analoghi
AREA EMERGENZA. BLSDb (BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION) PER SANITARI - LINEE GUIDA IRC 7,5 crediti

Mediterraneo in Sanità

Iscrizione partecipante (ECM)

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2012 FORMAZIONE STRATEGICA TRASVERSALE OBIETTIVO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE

Foglio informativo Gennaio Febbraio 2015

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. * Tel. Cell. Fax

Personale laureato del ruolo sanitario

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore

Foglio informativo Settembre, Ottobre 2014

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

ASL LECCE - Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara

AREA CLINICO - ASSISTENZIALE

Brescia, 11 febbraio 2012

LA FORMAZIONE NELL AZIENDA IN MATERIA DI SICUREZZA

SCHEDA RACCOLTA DATI PER ACCREDITAMENTO EVENTI

Rilevazione posti vacanti ed eccedenze ASP Agrigento. Disciplina di inquadramento / Profilo gestionale 1/16. Posti previsti in Dotazione Organica

LA FORMAZIONE NELL AZIENDA IN MATERIA DI SICUREZZA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI SCAGLIA MARCO. Nome Indirizzo Telefono Fax

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Foglio informativo Maggio Giugno 2014

OPERA PIA COIANIZ TARCENTO (Udine) Via P. Coianiz, n. 8

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma Diploma di Infermiere Professionale

Al Gaslini e per il Gaslini

Té xçwt báñxwtä xüt w cxüâz t

OPERA PIA COIANIZ TARCENTO (Udine) Via P. Coianiz, n. 8

EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA > FORMAZIONE A DISTANZA > FORMAZIONE RESIDENZIALE > FORMAZIONE BLENDED

CATALOGO FORMAZIONE ECM anno 2016

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

Al Gaslini e per il Gaslini

Nome GENOVA Antonio Indirizzo 101,via Le Chiuse, 10144,Torino,Italia Telefono

ACCREDITAMENTO PROVIDER FAD

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. a.a

Professioni sanitarie della prevenzione

2011 ordinato per mese

Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono

Nome MARTINA MUROLO Indirizzo Via Cesare Malpica 43 NAPOLI Telefono cell

GUIDA PER L ACCESSO AL CORSO FAD AGGIORNAMENTI IN CURE PALLIATIVE STEP 1. Accesso alla pagina di registrazione.

PRESENTAZIONE. DIRETTORE DEL CORSO Zoran Olivari UOC Cardiologia - Ospedale Ca Foncello, Treviso tel segcardiotv@ulss.tv.

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale

PROFESSIONI SANITARIE

E.C.M. Facile A Distanza.. Convenzione Infermieri Attivi

1) Diploma di Infermiere Professionale conseguito nell anno 1981/82, presso la scuola Infermiere Professionale di Sezze.

DOTAZIONE ORGANICA ASL AL

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

Stato civile: coniugata Nazionalità: italiana Data di nascita: 12 Febbraio 1974 Luogo di nascita: Colleferro

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP TERMINI IMERESE, 18 settembre Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

F O R M A T O E U R O P E O

1

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI NICOLETTA D'AMBROSIO

IL RETTORE DECRETA ART. 1

ALLEGATO AL REGOLAMENTO DIDATTICO D ATENEO TABELLE DEGLI ORDINAMENTI DEGLI STUDI TABELLA - A - CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARI E DI LAUREA

Università, Gelmini e Fazio presentano le novità del percorso di studi di Medicina

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Dalle patologie lavoro correlate. alla sicurezza FAD. Crediti ECM. 1 Luglio Giugno Rivolto a tutte le figure sanitarie.

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

PIZZI SIMONA GABRIELLA

CURRICULUM VITAE. Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l Università degli Studi di Cagliari in data 26/07/1983

Odontoiatria e Protesi Dentaria

2012 ordinato per mese

PIANO DEI CENTRI DI COSTO

Corso di Laurea in Fisioterapia

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

RELAZIONE ATTIVITÀ SVOLTA DAL CENTRO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO - ANNO SEDE PIETRA LIGURE

Università degli Studi di Messina Anno Accademico 2013/2014

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence


Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente

Il Corso di Laurea in Infermieristica

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

SSR Campania - Contratti di tipo flessibile

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/ B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario

Al Gaslini e per il Gaslini

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Formazione Residenziale

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

MASTER DI I LIVELLO Funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

FORMAZIONE SANITARIA SPECIALISTICA IN SPAGNA: NUOVI PERCORSI FORMATIVI. Pilar Carbajo Congresso CALASS Granada, 5 settembre 2014

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

Foglio informativo Dicembre 2014

Master Management Infermieristico Università Cattolica Sacro Cuore Il 27/03/2006 con Menzione di merito

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Balsanelli Mario Data di nascita 22/08/1950. Dirigente ASL I fascia - Diabetologia Distretto XIII

IL RETTORE D E C R E T A

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Proposta di un percorso formativo integrato per la sicurezza de paziente

L ULSS n.7 è dotata di indirizzi di Posta Elettronica Certificata.

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto nella prevenzione e gestione delle infezioni correlate all assistenza in area critica.

CATALOGO CORSI ECM EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA PER TUTTE LE PROFESSIONI.

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitae Europass

ALLEGATO E FABBISOGNO DELL ISTITUTO PER LA SICUREZZA SOCIALE (ISS)

Corso di Laura in Infermieristica Università degli Studi Milano Bicocca Sezione di corso di Bergamo

22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/ Lugo (Ra)

Transcript:

NB: si ricorda al personale iscritto di ritirare quanto prima il manuale ed il pre-test per la preparazione al corso presso la Segreteria della FOR IMPORTANTE: È necessario aver frequentato il corso BLSD entro i due anni precedenti. Sono esentati dal possesso del requisito in parola: medici anestesisti-rianimatori, cardiologi e medici di medicina d urgenza e pronto soccorso All atto dell iscrizione si prega di riportare sul modulo un indirizzo di posta elettronica FOGLIO INFORMATIVO - 2011 Medici di area Infermieri e Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare Priorità al personale afferente alle SOC/Cliniche di: Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso, Centrale Oper. 118 Elisoccorso, Anestesia e Rianimazione 1 e 2, Cardiologia - UCIC, Pronto Soccorso di Cividale OTTOBRE 2011 AREA EMERGENZA ADVANCED LIFE SUPPORT (ALS) secondo Linee Guida IRC ERC (corso cod. 01052) 19, 20, 21 8.0 19.00 i giorni 19 e 20 e 8.0 1.00 Aule FOR Udine 5 il giorno 21 BLSDb (Basic Life Support and Defibrillation) per sanitari secondo Linee Guida IRC (corso cod. 0091) Tutto il personale sanitario dell Azienda (Medici, Infermieri, Infermieri pediatrici, Ostetriche, TSRM, compresi Infermieri generici,) a diretto contatto con il paziente 7, 1, 21, 28 8.0 17.0 Udine 11 RETRAINING BLSDb IRC (corso cod. 00958) obbligo di NB: i candidati devono avere eseguito il BLSD nell anno 2009 11, 18 IL GIORNO 11 MATTINA 8.0 1.00 oppure 1.0 19.00 (mattina o pomeriggio, a scelta) 7 BLSDa (Basic Life Support and Defibrillation) secondo Linee Guida IRC per Laici (corso cod. 00991) Al corso possono partecipare tutte le professioni sanitarie non a diretto contatto con il paziente. In alternativa possono partecipare al corso teorico che verrà programmato in autunno (Corso di Rianimazione Cardiopolmonare), 2, 1 IL GIORNO 2 MATTINA 8.0 1.00 oppure 1.0 19.00 (mattina o pomeriggio, a scelta) 8 Rev. 1 del 02/10/2009 Pagina 1 di 17

AREA EMERGENZA RIANIMAZIONE 10, 17 1.0 17.0 CARDIOPOLMONARE DI BASE: CORSO TEORICO Il corso è riservato al (RCPt) personale Sanitario e (cod. 01096) Laico con limitazioni che non può accedere ai corsi BLSD IRC Ulteriori informazioni sul corso alla fine del Foglio LA COMUNICAZIONE NON VERBALE E LA GESTIONE DELLE EMOZIONI DEL PERSONALE NELLE AREE D EMERGENZA (corso cod. 00586) Non si accettano iscrizioni in loco obbligo di Priorità al personale afferente alle SOC/Cliniche di: Pronto Soccorso e Medicina d urgenza, CO 118, Terapia Intensiva. Non sono ammessi studenti. 27 e 28 il giorno 27 1.0 19.00 il giorno 28 8.0 1.00 12 INTERCULTURALITA E APPROCCIO AL PAZIENTE STRANIERO IN PRONTO SOCCORSO (corso cod. 0082) obbligo di Priorità al personale afferente alle SOC/Cliniche di: Pronto Soccorso e Medicina d urgenza, CO 118, CUP e poliambulatori. 5 8.0 18.00 11 La partecipazione degli studenti è ammessa solo in caso di disponibilità di posti. INCONTRI CLINICI MULTIDISCIPLINARI SUL TRAUMA. Il trauma del bacino (corso cod. 01122) obbligo di Priorità al personale afferente alle SOC/Cliniche di Terapia Intensiva, Pronto Soccorso e Medicina d urgenza, CO 118, Sale Operatorie e Chirurgia 2 15.00 19.00 Sala Anfiteatro I RISCHI E LA SICUREZZA NELLE ATTIVITA E NEI LUOGHI I LAVORO (corso cod. 01108) AREA PREVENZIONE E SICUREZZA Tutto il personale Priorità al personale neoassunto, 17 8.0 17.0 Sala Anfiteatro 6 IL RISCHIO NELLA GESTIONE DEGLI ANTIBLASTICI. Corso per "somministratori". Corso B (corso cod. 00850) Infermieri, Infermi pediatrici, Ostetriche 6 1.0 18.0 5 Rev. 1 del 02/10/2009 Pagina 2 di 17

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA IL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI. Corso per gli incaricati afferenti ai DPT amministrativi. Corso B (corso cod. 00965) Solo personale amministrativo di: Dip.tecnicotecnologico, Politiche del Personale, Provveditorato, Affari Generali, DSC 11 1.0 18.00 Sala Anfiteatro NON ECM APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI ED IMPIANTI ELETTRICI: USO IN SICUREZZA (corso cod. 01088) E necessario che il personale abbia già frequentato il corso I rischi e la sicurezza nelle attività e nei luoghi di lavoro dal 2010 11, 26 1.0 17.0 MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ANIMATI E INANIMATI (corso cod. 01101) Edizione rivolta al personale non formato dedicato ad attività assistenziale NB: non è ammessa la partecipazione del personale già formato in materia di prevenzione dei rischi da movimentazione manuale dei carichi 11 e 12 25 e 26 1 giorno: 1.00 16.00 2 giorno: 1.00 17.00 7 ERGONOMIA DEL POSTO DI LAVORO E RISCHIO DA VIDEOTERMINALI (corso cod. 01087) Priorità per il personale che fa uso del videoterminale in maniera continuativa 12 1.0 17.00 GAS MEDICINALI: USO IN SICUREZZA (corso cod. 01098) 1, 27 1.0 17.5 IL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI. Corso per incaricati afferenti ai DPT clinici. Corso C (corso cod. 00967) Solo personale sanitario ed amministrativo dei Dipartimenti clinici che non abbia frequentato il corso: il codice della privacy: nozioni di base (precedenti edizioni) 25 1.0 18.00 Sala Anfiteatro Rev. 1 del 02/10/2009 Pagina di 17

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA EFFETTI BIOLOGICI, ASPETTI LEGISLATIVI E NORME DI SICUREZZA NELL'IMPIEGO DELLA RADIAZIONE LASER (corso cod. 00870) Priorità al personale che utilizza le apparecchiature laser 25 15.00 18.00 IL RISCHIO NELLA GESTIONE DEGLI ANTIBLASTICI. Corso per personale di supporto e/o addetto al trasporto. Corso C (corso cod. 00851) Personale di supporto 28 1.0 16.0 Sala Soffietto NON ECM SETTORE: Interdisciplinare TRATTAMENTO DEL DOLORE IN OSPEDALE (corso obbligatorio) (corso cod. 01017) AREA CLINICO ASSISTENZIALE Medici Chirurghi di area Infermieri, Assistenti san. Infermieri pediatrici, Fisioterapisti, Ostetriche, TSRM, Tecnici di neurofisiopat., Farmacisti, Psicologi, Tecnici della fisiopat.ol. cardiocircolatoria 8.0 17.00 Sala Anfiteatro 5 BReN organizzativo. LA COMPLESSITA ASSISTENZIALE DELLE CURE INFERMIERISTICHE (corso cod. 01089) Assistenti sanitarie Fisioterapisti Infermieri Infermieri pediatrici Ostetriche TSLB, TSRM, TNFP 5 12.00 15.00 Corsi di Laurea sanitari Viale Ungheria, 20 Udine 2 GESTIONE DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA AL DI FUORI DELLA TERAPIA INTENSIVA (cod. corso 01095) Medici Chirurghi di area Infermieri, Infermieri pediatrici, Fisioterapisti 5 e 6 (corso di 2 giornate) il giorno 5/10 8.0 1.0 il giorno 6/10 8.0 18.00 STORIE DI BALBUZIE: dalla ricerca ad un modello integrato di trattamento (cod. corso 01128) Corso promosso dall IRCCS E. MEDEA La Nostra Famiglia Corso rivolto al personale dell IRCCS E. MEDEA 10 posti riservati al personale dell AOUU 6 e 7 (corso di 2 giornate) ATTENZIONE DATE MODIFICATE il giorno 6/10 9.00 18.0 il giorno 7/10 9.00 1.00 Auditorium Via Roma, 0 Pasian di Prato (Ud) 10 Rev. 1 del 02/10/2009 Pagina di 17

SETTORE: Interdisciplinare LA DONAZIONE Medici chirurghi di 5 1.0 18.0 Clinica Pediatrica SOLIDARISTICA: Ostetricia-Ginecologia, sala riunioni SANGUE DEL CORDONE Ematologia, Pediatria, ATTENZIONE Pad. 7 piano 1 OMBELICALE Patologia Neonatale, ORARIO (corso cod. 01109) Medicina trasfusionale, MODIFICATO Medici di Medicina Generale, Biologi, TSLB, Infermieri delle strutture di: Ematologia, Ginecologia, Patologia Neonatale e Nido, Infermieri Pediatrici, Ostetriche, Puericultrici MEDICAZIONI AVANZATE: corso di formazione /aggiornamento (corso cod. 011) Medici chirurghi di area Farmacisti di Farmacia ospedaliera, Infermieri. 7 8.5 18.5 Sala Anfiteatro 6 PREVENZIONE E LOTTA AL TABAGISMO NEL POLO SANITARIO UDINESE (corso cod. 01110) obbligo di crediti 11-18-25 (corso di pomeriggi) 1.0 18.5 (il 11/10) 1.0 18.0 (il 18/10) 1.0 18.0 (il 25/10) Direzione DSM Via Pozzuolo, 0 Palazzina 21 Formazione 1 APPROCCIO FARMACOLOGICO CLINICO ALLA TERAPIA ANTIBIOTICA ED IMMUNOSOPPRESSIVA (corso cod. 00997) Medici di area interdisciplinare 12 1.0 18.0 Sala Anfiteatro EFFICACIA DI INTERVENTI SANITARI ATTRAVERSO L'ATTIVITÀ FISICA (cod. corso 0115) Personale dei Dipartimenti del Servizio di Prevenzione della Regione FVG 1 1.0 18.00 Sala Anfiteatro NODI E SNODI IN PSICHIATRIA FORENSE. IV CORSO DI AGGIORNAMENTO IN PSICHIATRIA FORENSE (corso cod. 010) Medici chirurghi di Psichiatria, di Medicina legale, Psicologi di area Infermieri di area psichiatrica 1 e 21 ( e giornata di 6 moduli) 1.00 18.00 Aule didattiche Pad. Tullio 21 SETTE STORIE TRA OSPEDALE E TERRITORIO: INCONTRI DI AREA VASTA SULLA CONTINUITA TERAPEUTICA IN PSICHIATRIA (corso cod. 011) SETTORE: Infermieristico LE STOMIE: CURA E TRATTAMENTO (corso cod. 01092) Medici chirurghi di: Psichiatria, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Psicologi di area Infermieri di area psichiatrica 28 Infermieri 26 e 27 1.0 18.5 Clinica di Psichiatria (ex casa Ancelle della Carità) 15.00 19.00 entrambe le giornate 9 Rev. 1 del 02/10/2009 Pagina 5 di 17

SETTORE: Infermieristico FARE IL TUTOR CLINICO Infermieri 27 (corso cod. 01118) Tutor clinici di 2 livello individuati dal Corso di laurea e dalla Direzione delle Professioni Sanitarie SETTORE: Metodologia clinica e della ricerca MEDLINE - PubMed (corso cod. 0052) CINAHL, COCHRANE, ACP Journal Club (corso cod. 005) EVIDENCE BASED E ANALISI CRITICA DELLA LETTERATURA (corso cod. 0057) ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA (corso cod. 010) EXCEL DI BASE (corso cod. 00620) FUNZIONI AVANZATE DI OUTLOOK (corso cod. 0099) Indispensabile la conoscenza di base delle principali funzioni della posta elettronica (scrivere ed inviare un messaggio, inserire un allegato) INFORMATICA. OLTRE LE BASI (corso cod. 0052) Indispensabile la conoscenza del sistema operativo Windows L OSPEDALE INCONTRA IL CITTADINO (corso cod. 00987) Il corso vale per il raggiungimento dell obiettivo P12 (da indicare sulla scheda all atto dell iscrizione) Personale già iscritto al corso Introduzione alla ricerca bibliografica ed alle risorse in Internet di settembre Personale già iscritto al corso Introduzione alla ricerca bibliografica ed alle risorse in Internet di settembre Personale già iscritto al corso Introduzione alla ricerca bibliografica ed alle risorse in Internet di settembre 5 e 10 1 e 20 25 1.0 18.00 Sala Anfiteatro 9.00 12.00 entrambe le giornate 9.00 12.00 entrambe le giornate Aula informatica Scuola Aula informatica Scuola 9.00 1.00 Aula informatica Scuola AREA INFORMATIZZAZIONE E FORMAZIONE ON LINE 6, 6, 11, 1, 18, 20, 25 e 27 2 e 26 (corso di 2 moduli) 17 e 19 (corso di 2 mattine) l obbligo dei crediti Riservato in via prioritaria al personale di front line AREA RELAZIONALE 6 e 7 9.00 12.00 Aula informatica Scuola 1.0 17.0 Aula informatica Scuola 1.0 17.0 entrambe le giornate 9.00 12.00 entrambe le giornate ATTENZIONE ORARIO MODIFICATO 8.0 17.00 (entrambe le giornate) Aula informatica Scuola Aula informatica Scuola Rev. 1 del 02/10/2009 Pagina 6 di 17 8 8 5 2 15 18

AREA RELAZIONALE LINGUA TEDESCA PER PRINCIPIANTI Percorso formativo per un primo approccio al paziente di madrelingua tedesca (corso cod. 01120), 6, 11, 1, 18, 20, 25, 27 e, 8, 10, 15, 17, 22 e 2 15.00 17.00 11 Corso di formazione per Auditor del Sistema di gestione per la Qualità nel settore della Sanità secondo la norma ISO 19011 (corso cod. 0110) RUOLO DEI FATTORI DI CRESCITA E DELLE CELLULE STAMINALI IN CHURURGIA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA (corso cod. 0110) FOLLOW-UP DEL PAZIENTE CON CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA (corso cod. 01126) AREA QUALITA ED ACCREDITAMENTO Personale interno individuato dalla Direzione e n. posti per esterni a pagamento (.500,00) - tutte le professioni Medici Chirurghi di Ortopedia e traumatologia e di area interdisciplinare Medici chirurghi di: Cardiochirurgia, Cardiologia, Medicina generale, Medicina interna, Assistenti sanitari Infermieri, Dietiste, Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare,, 10, 11, 12 AREA CONVEGNI 1 15 08.5-18.00 tutte le giornate 17.0 2.0 Sala Convegni Hotel Là di Moret V.le Tricesimo, 276 Udine 8.0 15.0 Auditorium Abbazia Piazza Castello, Sesto al Reghena (PN) 0 5 5 L'UNIVERSITÀ CASTRENSE A SAN GIORGIO DI NOGARO, 1916-1917...l'unico esempio italiano di formazione medica in area bellica (corso cod. 0111) 21 1.00 18.0 Auditorium del Palazzo della Regione Via Sabbadini, 1 Udine AUDIT CLINICI DI MEDICINA INTERNA FADOI FVG. "UN CASO DI ANAFILASSI INSPIEGATE DA ALIMENTI" E "SINDROMI BENIGNE CON PRESAGI DI EVENTI FATALI" (corso cod. 011) Medici Chirurghi di Medicina interna e di area interdisciplinare 19 17.00 20.0 Sala Anfiteatro 5 Rev. 1 del 02/10/2009 Pagina 7 di 17

NB: si ricorda al personale iscritto di ritirare quanto prima il manuale ed il pre-test per la preparazione al corso presso la Segreteria della FOR IMPORTANTE: È necessario aver frequentato il corso BLSD entro i due anni precedenti. Sono esentati dal possesso del requisito in parola: medici anestesisti-rianimatori, cardiologi e medici di medicina d urgenza e pronto soccorso All atto dell iscrizione si prega di riportare sul modulo un indirizzo di posta elettronica Medici di area Infermieri e Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare Priorità al personale afferente alle SOC/Cliniche di: Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso, Centrale Oper. 118 Elisoccorso, Anestesia e Rianimazione 1 e 2, Cardiologia - UCIC, Pronto Soccorso di Cividale NOVEMBRE 2011 AREA EMERGENZA ADVANCED LIFE SUPPORT (ALS) secondo Linee Guida IRC ERC (corso cod. 01052) 21, 22, 2 8.0 19.00 i giorni 21 e 22 e 8.0 1.00 Aule FOR Udine 5 il giorno 2 BLSDb (Basic Life Support and Defibrillation) per sanitari secondo Linee Guida IRC (corso cod. 0091) Tutto il personale sanitario dell Azienda (Medici, Infermieri, Infermieri pediatrici, Ostetriche, TSRM, compresi Infermieri generici,) a diretto contatto con il paziente, 18, 25 2, 16 dicembre 8.0 17.0 Udine 11 RETRAINING BLSDb IRC (corso cod. 00958) obbligo di NB: i candidati devono avere eseguito il BLSD nell anno 2009 15 8.0 1.00 oppure 1.0 19.00 (mattina o pomeriggio, a scelta) 7 BLSDa (Basic Life Support and Defibrillation) secondo Linee Guida IRC per Laici (corso cod. 00991) Al corso possono partecipare tutte le professioni sanitarie non a diretto contatto con il paziente. In alternativa possono partecipare al corso teorico che verrà programmato in autunno (Corso di Rianimazione Cardiopolmonare) 7, 28 8.0 1.00 oppure 1.0 19.00 (mattina o pomeriggio, a scelta) 8 Rev. 1 del 02/10/2009 Pagina 8 di 17

AREA EMERGENZA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE: CORSO TEORICO (RCPt) (cod. 01096) Il corso è riservato al personale Sanitario e Laico con limitazioni che non può accedere ai corsi BLSD IRC 7, 28 1.0 17.0 Ulteriori informazioni sul corso alla fine del Foglio LA COMUNICAZIONE NON VERBALE E LA GESTIONE DELLE EMOZIONI DEL PERSONALE NELLE AREE D EMERGENZA (corso cod. 00586) Non si accettano iscrizioni in loco obbligo di Priorità al personale afferente alle SOC/Cliniche di: Pronto Soccorso e Medicina d urgenza, CO 118, Terapia Intensiva. Non sono ammessi studenti. 16 e 17 il giorno 16 1.0 19.00 il giorno 17 8.0 1.00 12 INTERCULTURALITA E APPROCCIO AL PAZIENTE STRANIERO IN PRONTO SOCCORSO (corso cod. 0082) obbligo di Priorità al personale afferente alle SOC/Cliniche di: Pronto Soccorso e Medicina d urgenza, CO 118, CUP e poliambulatori. 28 8.0 18.00 11 La partecipazione degli studenti è ammessa solo in caso di disponibilità di posti. INCONTRI CLINICI MULTIDISCIPLINARI SUL TRAUMA. Il paziente politraumatizzato in Ter. Intensiva: prevenzione e gestione delle complicanze (corso cod. 0112) obbligo di Priorità al personale afferente alle SOC/Cliniche di Terapia Intensiva, Pronto Soccorso e Medicina d urgenza, CO 118, Sale Operatorie e Chirurgia 15 15.00 19.15 Sala Anfiteatro IL RISCHIO NELLA GESTIONE DEGLI ANTIBLASTICI. Corso per "diluitori". Corso A (corso cod. 0095) AREA PREVENZIONE E SICUREZZA Infermieri, Farmacisti di area TSLB, Tecnici della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Il corso è riservato a tutto il personale della Farmacia che diluisce i farmaci antiblastici 2-- (corso di pomeriggi) 1.0 18.0 tutte e le giornate 16 Rev. 1 del 02/10/2009 Pagina 9 di 17

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA I RISCHI E LA SICUREZZA NELLE ATTIVITA E NEI LUOGHI I LAVORO (corso cod. 01108) Tutto il personale Priorità al personale neoassunto 7, 21 8.0 17.0 Sala Anfiteatro 6 MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ANIMATI E INANIMATI (corso cod. 01101) Edizione rivolta al personale non formato dedicato ad attività assistenziale NB: non è ammessa la partecipazione del personale già formato in materia di prevenzione dei rischi da movimentazione manuale dei carichi 7 e 8 22 e 2 1 giorno: 1.00 16.00 2 giorno: 1.00 17.00 7 APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI ED IMPIANTI ELETTRICI: USO IN SICUREZZA (corso cod. 01088) E necessario che il personale abbia già frequentato il corso I rischi e la sicurezza nelle attività e nei luoghi di lavoro dal 2010 8, 29 1.0 17.0 IL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI. Corso per responsabili. Corso A (corso cod. 00966) Direttori di SOC, SOS e DPT. Corso riservato al personale mai formato in materia di codice della privacy 8 15.00 18.0 Sala Anfiteatro GAS MEDICINALI: USO IN SICUREZZA (corso cod. 01098) 10, 2 1.0 17.5 FONDAMENTI DI RADIOPROTEZIONE (corso cod. 001) Priorità al personale radioesposto 16 1.0 19.00 ERGONOMIA DEL POSTO DI LAVORO E RISCHIO DA VIDEOTERMINALI (corso cod. 01087) Priorità per il personale che fa uso del videoterminale in maniera continuativa 16 1.0 17.00 Rev. 1 del 02/10/2009 Pagina 10 di 17

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA IL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI. Corso per incaricati afferenti ai DPT clinici. Corso C (corso cod. 00967) Solo personale sanitario ed amministrativo dei Dipartimenti clinici che non abbia frequentato il corso: il codice della privacy: nozioni di base (precedenti edizioni) 22 1.0 18.00 Sala Anfiteatro IL RISCHIO NELLA GESTIONE DEGLI ANTIBLASTICI. Corso per "somministratori". Corso B (corso cod. 00850) Infermieri, Infermi pediatrici, Ostetriche 2 1.0 18.0 5 SETTORE: Interdisciplinare NODI E SNODI IN PSICHIATRIA FORENSE. IV CORSO DI AGGIORNAMENTO IN PSICHIATRIA FORENSE (corso cod. 010) AREA CLINICO ASSISTENZIALE Medici chirurghi di Psichiatria, di Medicina legale, Psicologi di area Infermieri di area psichiatrica (5 giornata di 6 moduli) 1.00 18.00 Aule didattiche Pad. Tullio 21 PREVENZIONE E LOTTA AL TABAGISMO NEL POLO SANITARIO UDINESE (corso cod. 01110) con obbligo di crediti 8-2-29 (corso di pomeriggi) 1.0 18.5 (il 11/10) 1.0 18.0 (il 18/10) 1.0 18.0 (il 25/10) Aula Soffietto 1 GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO E NUTRIZIONE (corso cod. 01127) Dietiste, Infermieri, Infermieri pediatrici, Medici chirurghi di: Endocrinologia, Ginecologia e ostetricia, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Malattie infettive, Malattie metaboliche e diabetologia Ostetriche 11 1.0 19.0 Sala Anfiteatro Priorità: Medici di Ginecologia ed Ostetricia, di Malattie metaboliche e diabetologia, Ostetriche, Dietiste Rev. 1 del 02/10/2009 Pagina 11 di 17

SETTORE: Interdisciplinare MONITORAGGI NEUROFISIOLOGICI IN TERAPIA INTENSIVA (corso cod. 0118) Medici Chirurghi di Neurologia, di Anestesia e Rianimazione, di Medicina fisica e riabilitazione, Tecnici di neuro fisiopatologia, Infermieri 15 1.0 18.00 Aule FOR SETTE STORIE TRA OSPEDALE E TERRITORIO: INCONTRI DI AREA VASTA SULLA CONTINUITA TERAPEUTICA IN PSICHIATRIA (cod. da definire) BUON USO SANGUE ED EMODERIVATI (corso cod. 0078) (obbligatorio per il personale medico ed stico delle degenze) Partecipanti identificati dal DPT di Neuroscienze e dal DPT di Anestesia e Rianimazione Medici chirurghi di Psichiatria, Psicologi di area di area psichiatrica Medici Chirurghi di area Infermieri, TSLB Infermieri pediatrici, Ostetriche, Tecnici della fisiopatologia cardiocirc.e perf. cardiovascolare 18 2 1.0 18.0 Clinica di Psichiatria (ex casa Ancelle della Carità) 1.0 18.5 Sala Anfiteatro CODIFICA DELLA DIAGNOSI, DEGLI INTERVENTI CHIRURGICI E DELLE PROCEDURE DIAGNOSTICO- TERAPEUTICHE NELLA SCHEDA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA (corso cod. 00891) Medici Chirurghi di area interdisciplinare Corso obbligatorio per tutto il personale medico. I Direttori sono tenuti ad inviare progressivamente al corso tutti i medici afferenti alle proprie strutture 29 Entro gennaio 2012 deve concludersi il modulo e-learning che si svolgerà in modalità FAD 1.15 18.0 11 TRATTAMENTO DEL DOLORE IN OSPEDALE (corso obbligatorio) (corso cod. 01017) Medici Chirurghi di area Infermieri, Assistenti san. Infermieri pediatrici, Fisioterapisti, Ostetriche, TSRM, Tecnici di neurofisiopat., Farmacisti, Psicologi, Tecnici della fisiopat.ol. cardiocircolatoria 29 8.0 17.00 Sala Anfiteatro 5 SETTORE: Infermieristico FARE IL TUTOR CLINICO (corso cod. 01118) Infermieri Tutor clinici di 2 livello individuati dal Corso di laurea e dalla Direzione delle Professioni Sanitarie 10 2 1.0 18.00 Sala Anfiteatro Rev. 1 del 02/10/2009 Pagina 12 di 17

SETTORE: Infermieristico IL MONITORAGGIO TERAPEUTICO DELLE CONCENTRAZIONI PLASMATICHE DEI FARMACI (corso cod. 01055) Infermieri oppure 1 (edizioni rivolte anche al personale esterno) 1.0 18.0 Sala Anfiteatro SETTORE: Metodologia clinica e della ricerca MEDLINE-PUBMED AVANZATO (corso cod. 0060) sanitarie 9 NB: scadenza presentazio ne titoli ricerche il 28 9.00 1.00 Aula Informatica FOR 6 REFRESH: Introduzione alla ricerca bibliografica, MEDLINE - PubMed, CINAHL e altre banche dati (corso cod. 0055) sanitarie 2 9.00 1.00 Aula Informatica Scuola 6 Requisiti richiesti: avere partecipato al ciclo completo del corso dedicato alla ricerca bibliografica in Internet, conoscenza dell informatica e della lingua inglese INTRODUZIONE ALLA POSTA ELETTRONICA (corso cod. 00129) AREA INFORMATIZZAZIONE E FORMAZIONE ON LINE 15 1.0 17.0 Aula informatica Scuola 2 Sono necessarie: 1. Padronanza nell uso di mouse e tastiera; 2. Conoscenza del sistema operativo Windows (accensione, spegnimento, uso delle finestre, funzionalità taglia/copia/incolla) POWERPOINT PER PRESENTAZIONI EFFICACI (corso cod. 0072)*, 10, 17, 2 (corso suddiviso in moduli) 1.0 17.0 tutte le giornate Aula informatica Scuola 7 Sono necessarie: - conoscenza dell ambiente Windows e uso degli applicativi principali; - conoscenza delle funzionalità comuni a tutti gli applicativi (gestione delle finestre, apertura salvataggio e gestione dei file, scrittura di testi) EXCEL INTERMEDIO (corso cod. 0062) (12 posti) Pre-test di ammissione il giorno 28/10 alle ore 9.00 Per coloro che hanno già fatto il corso di excel base della FOR e/o superato il test di ammissione, 8, 10, 15, 16, 22, 2 e 29 9.00 12.00 Aula informatica Scuola 15 Rev. 1 del 02/10/2009 Pagina 1 di 17

Corso valido per il raggiungimento dell obiettivo aziendale ST.12 Riservato a chi ha già partecipato al corso L Ospedale incontra il cittadino AREA RELAZIONALE STRATEGIE PER MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE CON IL CITTADINO. Corso di approfondimento (corso cod. 0102) l obbligo dei crediti 10 9.00 17.0 10 I PERCORSI DELL ATTACCAMENTO E L INTERVENTO TERAPEUTICO (corso cod. 0119) Psicologi e 1.0 17.0 il giorno 0/11 09.00 17.0 il giorno 0/11 Sala riunioni Centro Regionale Trapianti FVG Pad. 16, piano 1 Via Colugna, 1 L'implantologia orale per il miglioramento della qualità di vita del paziente anziano: nuove tecnologie per ridurre invasività e tempi di trattamento (cod. da definire) Medici di Chirurgia Maxillo-facciale, Odontoiatri AREA CONVEGNI 25 8.15 18.0 Auditorium del Palazzo della Regione Via Sabbadini, 1 Udine APERTURA AL PUBBLICO DELL AULA INFORMATICA 2011 L aula informatica delle FOR è aperta, nei giorni e negli orari non occupati da altri corsi, a tutto il personale interno che ne faccia richiesta tramite apposito modulo (che si può richiedere in Segreteria). Da quest anno, inoltre, l accesso sarà possibile anche con credenziali provvisorie fornite dalla SOS Formazione, in collaborazione con il CED aziendale. La dotazione dell aula informatica della FOR comprende: computer, scanner, web-cam e i principali programmi software (pacchetto Office completo, Acrobat, Skype,...). Nel caso di utilizzo del programma Skype, per motivi di igiene non è possibile fornire cuffia e microfono, per cui sarà necessario procurarsi cuffie e microfono personali. È possibile utilizzare i computer presenti nell aula per aggiornamento personale (es.: corsi FAD), ricerche bibliografiche o anche solo per esercitarsi nell uso del computer. Il regolamento per l utilizzo del servizio è visionabile presso la Segreteria della FOR o all interno dell aula informatica. È necessario verificare telefonicamente o via e-mail l effettiva disponibilità dell aula, telefonando alla segreteria della SOS Formazione. Rev. 1 del 02/10/2009 Pagina 1 di 17

RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE: CORSO TEORICO (RCPt) Precisazione: il corso prevede solamente una parte teorica con esclusione delle attività pratiche ed è accreditato ECM, consente al personale non a diretto contatto con il paziente e a quello con esonero dalla movimentazione manuale dei carichi di assolvere all obbligo previsto dallo standard S.Q.E. 8.1. Personale sanitario così identificato: assistenti sanitari; dietisti; logopedista; ortottista; audiometrista; tecnici della prevenzione dell ambiente e nei luoghi di lavoro; tecnico sanitario di laboratorio biomedico Personale del ruolo amministrativo, tecnico e sanitario non dirigente non addetto all assistenza diretta (degenze, aree operatorie, day hospital, ambulatori, direzioni); Personale della dirigenza amministrativa, professionale, tecnica, sanitaria (biologi, chimici, farmacisti, fisici, psicologi) e medica non a diretto contatto con i pazienti. Personale non idoneo alla movimentazione manuale dei carichi. Refresh previsto dopo due anni. Visto il valore sociale della formazione in parola resta inteso che il personale sanitario o di supporto o altro personale, comunque idoneo alla movimentazione dei carichi, con l autorizzazione del rispettivo responsabile può partecipare ai corsi BLSD rispettivamente sanitari e laici. MODALITA DI FREQUENZA (A TUTTI I CORSI) PER IL PERSONALE CHE PRESENTA IDONEITA CON PRESCRIZIONI/LIMITAZIONI E PER IL PERSONALE NON IDONEO Si ribadisce l obbligo al Responsabile, nel caso di formazione obbligatoria, o al dipendente, nel caso di formazione facoltativa, di dichiarare, all atto dell iscrizione ai corsi, l esistenza di idoneità con prescrizioni/limitazioni. 1) Personale idoneo Se il dipendente è idoneo, anche con prescrizioni/limitazioni, alla movimentazione manuale dei carichi il Responsabile iscriverà il dipendente al corso completo con l effettuazione, nel rispetto delle indicazioni ergonomiche, di tutte le manovre previste nel percorso formativo. In ogni caso, il dipendente è responsabile dell osservanza delle prescrizione/limitazione ricevute. Nella circostanza in cui le predette prescrizioni/ limitazioni comportino il mancato raggiungimento delle performance previste dalle prove pratiche del corso non verrà rilasciato il certificato ECM o di superamento del corso ma un semplice attestato di frequenza. Del mancato superamento delle prove pratiche verrà data comunicazione al dirigente/preposto per gli eventuali provvedimenti organizzativi del caso. Rev. 1 del 02/10/2009 Pagina 15 di 17

2) Personale non idoneo Se le prescrizioni/limitazioni sono tali da disporre l esclusione della movimentazione manuale dei carichi il Responsabile procederà a: a) per il BLSD: iscrivere il dipendente interessato direttamente al corso "Rianimazione cardiopolmonare di base: corso teorico". Tale corso, che prevede solamente una parte teorica con esclusione delle attività pratiche ed è accreditato ECM, consentirà al personale con esonero dalla movimentazione manuale dei carichi di assolvere l obbligo previsto dallo standard S.Q.E. 8.1.; b) per il corso Movimentazione manuale dei carichi: iscrivere il dipendente interessato al solo corso I rischi e la sicurezza nelle attività e nei luoghi di lavoro che prevede, comunque, una parte, ovviamente solo teorica, dedicata alla MMC; c) per il corso Antincendio: iscrivere tutti, compresi quelli che hanno la prescrizione/limitazione di evitare la movimentazione manuale dei carichi. In ogni caso il dipendente è responsabile dell osservanza delle prescrizione/limitazione ricevute. Nella circostanza in cui le predette prescrizioni/ limitazioni comportino il mancato raggiungimento delle performance previste dalle prove pratiche del corso non verrà rilasciato il certificato ECM o di superamento del corso ma un semplice attestato di frequenza. Del mancato superamento delle prove pratiche verrà data comunicazione al dirigente/preposto per gli eventuali provvedimenti organizzativi del caso. d) per altri tipi di corsi non specificamente menzionati: si procede in analogia alle presenti disposizioni. CORSI GRATUITI IN FAD ROOT CAUSE ANALYSIS SICURE AUDIT CLINICO E GOVERNO CLINICO Sul portale FADINMED è stato inserito il secondo corso, nell ambito del programma di formazione sulle tematiche di governo clinico, promosso dal Ministero della Salute con FNOMCeO e IPASVI, dedicato all'audit clinico ed alla sua applicazione pratica. Obiettivo formativo di interesse nazionale: 5. Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie. Obiettivo formativo specifico: Conoscenza dell'audit clinico e principi della sua applicazione. Crediti: il corso, del tutto gratuito, eroga 12 al termine della positiva conclusione dell iter formativo. L'attestazione dei crediti è disponibile nella "Situazione crediti" in alto a destra, appena entrati sulla piattaforma. Vi si accede mediante registrazione attraverso il sito www.fnomceo.it per i medici chirurghi e gli odontoiatri ovvero il sito www.ipasvi.it per, assistenti sanitari e vigilatrici d infanzia successivamente direttamente dal sito www.fadinmed.it. Possibile link di accesso http://application.fnomceo.it/fnomceo/public/registrazioneutentefadinmed.public Rev. 1 del 02/10/2009 Pagina 16 di 17

FORMAZIONE SUL CAMPO A seguito del recente adeguamento del sistema informatico si è resa possibile la chiusura dei corsi di Formazione sul Campo. Si informa pertanto che a partire dal mese di verranno inviati alle Strutture Operative gli attestati di partecipazione. Si segnala inoltre che a seguito dell'applicazione dei nuovi criteri ECM, la richiesta di accreditamento delle attività di Formazione sul Campo dovrà essere inoltrata, per disposizione della Commissione Regionale ECM, tassativamente un mese prima dell'inizio del corso. AVVICENDAMENTI ALLA FOR Un saluto cordiale alla collega Lucia DI GIUSTO che il 19/09/2011 dalla FOR è stata trasferita al servizio di Tutela della Salute dei Lavoratori. Lucia ha collaborato con la FOR dal 21 gennaio 2002, quindi praticamente dall avvio del Centro di Formazione, in particolare nell ambito dei corsi OSS e OSSc, per i quali ha svolto con competenza, professionalità e grande apprezzamento da parte di responsabili, docenti e studenti la funzione di tutor. Ha curato, inoltre, i rapporti con gli enti esterni che hanno effettuato i tirocini OSS presso le nostre strutture, ha supportato l attività dei CoA dell area clinico - assistenziale e curato, in quest ultimo periodo, la gestione del corso neo-assunti. A Lei il grazie sentito da parte di tutti i colleghi della FOR che l hanno salutata con grande affetto e l augurio di un proficuo lavoro per le nuove responsabilità che le sono state affidate. Nel mese di marzo u.s., invece, è stata assegnata alla FOR la collega Catia GRASSI, proveniente dall URP alla quale è stato affidato il compito di seguire una parte dell area clinico - assistenziale. A Catia, neo-mamma di Maria, gli auguri di un proficuo lavoro presso la FOR. A cura della FORMAZIONE Responsabile: dott. Moreno LIRUTTI. Ufficio progettazione formativa: dott.ssa Ornella DAL BO (Vice Resp.); sig.ra Michela DELL ASÌNO; sig.ra Alessandra DE SANTIS; dott.ssa Loretta DE POL; dott.ssa Michela FERRO; sig.ra Catia GRASSI; dott.ssa Catia PAGNUTTI; dott. Roberto PIRRO ; dott.ssa Antonella TONINATO; sig.ra Sabrina TORTUL; dott.ssa Silvia TRICHES;. Ufficio amministrazione: sig.ra Alessandra DE SANTIS(Referente); dott.ssa Elena CANZUTTI; sig.ra Elena FERUGLIO; sig.ra Antonietta FANUTTI; Segreteria corsi: sig.ra Luciana MUZZOLINI (Referente) sig.ra Adelina BERTOSSI; sig.ra Federica RIITANO; sig.ra Amanda ROMANO; sig. Daniele SANDRI; sig. ra Marinella VERSOLATO Tel. 02/5525 (numero riservato alle iscrizioni ai corsi, dal lunedì al venerdì, dalle 11.00 alle 1.00) Fax 02/5581 Per le iscrizioni si consiglia l utilizzo della e-mail: formazione@aoud.sanita.fvg.it Rev. 1 del 02/10/2009 Pagina 17 di 17