DELIBERE CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 7 Luglio Verbale n. 5. DELIBERA n. 31 /2014

Documenti analoghi
VERBALE n. 34/2016 IL CONSIGLIO D ISTITUTO

Verbale del Consiglio d Istituto n. 9

CIRCOLARE N. 12 Ravenna, 24 settembre 2009

CONSIGLIO D ISTITUTO SEDUTA DEL 24 OTTOBRE 2016 VERBALE N. 1/2016_17 DELIBERA N. 1

DELIBERA N. 103 VERBALE N 14 CONSIGLIO D ISTITUTO

ESTRATTO DEL VERBALE N. 1 DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 22/10/ 2013 ANNO SCOLASTICO 2013/14

Prot. n. /A19 Del : Circ. int. A tutti i Docenti

PIANO DI ISTITUTO PER IL RECUPERO DELLE CARENZE FORMATIVE

CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 30 aprile 2013 DELIBERA N. 19

ORARIO DI SERVIZIO PERSONALE A.T.A. UFFICIO DI SEGRETERIA. DIRETTORE SGA PINI SILVANA da lunedì a sabato 7,30/13,30

BANDO SELEZIONE ENTI CERTIFICATORI PON F.S.E. "Competenze per lo sviluppo"- PON C-1-FSE

Prot. N. 424/A26 Paderno Dugnano 18/02/2016

Circolare n. 5 LICEO ARTISTICO STATALE PAOLO TOSCHI. Parma, 8 settembre 2015

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

'&(&) '*%%+&$'%&',&!$&#-$'%$.

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

ORGANO COLLEGIALE GIUNTA ESECUTIVA X CONSIGLIO DI ISTITUTO SEDUTA DEL 17/09/2009

Il giorno 8 luglio.2005 alle ore 8.50 nel locale BIBLIOTECA dell I.T.G. Pozzo di Trento PREMESSO

Istituto d Istruzione Superiore Alessandro Volta I.P.S.I.A. - I.P.S.A.A. - I.P.S.S. - I.T.I. - I.T.A.

I.S.I.S. MAMOLI BERGAMO - A.S. 2015/16 CALENDARIO ATTIVITA FEBBRAIO

ESTRATTO DAL VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N. 4 DEL 14 MAGGIO 2015

Attività di Recupero (DM 80/07 OM 92/07)

ISTITUTO COMPRENSIVO Don L. Milani MARTIRANO

VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA. SETTEMBRE Martedì

Comunicazione n.453 Badia Polesine, 1 aprile 2016

Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose

Liceo Scientifico Statale G. Fracastoro - Verona PIANO ANNUALE DEGLI IMPEGNI COLLEGIALI E RICEVIMENTO GENITORI

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

PROGRAMMA ANNUALE CPIA 2 Firenze

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2015/2016

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

REGOLAMENTO SUL PART - TIME

Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Province di Pescara e Chieti -

CALENDARIO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ a.s

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi

Prot. n Campobasso, 10 novembre 2016 AVVISO PUBBLICO

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA PROPOSTA DI CONTRATTO INTEGRATIVO DI ISTITUTO 2014/15 Sottoscritto il 4 marzo 2015

Prot. n Campobasso, 25 novembre 2016 AVVISO PUBBLICO

il Dirigente Scolastico

PIANO ATTIVITA ANNO SCOLASTICO

Istituto Tecnico Statale Per Geometri Gian Camillo Gloriosi Battipaglia PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2010/2011

MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS - RANDAZZO -

Prot. N. 6636/C27 Tradate, 22/12/2014

VERBALE N. 16 DEL 25/06/2014

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

tra la delegazione di parte Pubblica la RSU di Istituto composta da:

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

Prot. 6370/c34b Acquaviva delle Fonti, 10/10/2015. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA * Anno Scolastico 2015/2016

Alle OO.SS. del Comparto Scuola e dell area V della dirigenza scolastica LORO SEDI

Circ. n. 29 Padova, 29 settembre 2016 PIANO DELLE ATTIVITA A.S SETTEMBRE

AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE STATALI DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA REGIONE LOMBARDIA LORO SEDI

CALENDARIO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ a.s

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S. 2012/2013 6, 6, CCNL 29/11/ , 165/2001) IL DIRETTORE

Prot. n ROMA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. MAZZINI CASTELFIDARDO (AN)

LICEO SCIENTIFICO DEMOCRITO Comunicazioni del Direttore s.g.a.


ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE GENOVESI-DA VINCI. Bando per la selezione esperti madrelingua INGLESE Progetto ENGLISH FOR ALL

Scuola Secondaria di Primo Grado MEUCCI - Via Revel

REGOLAMENTO INTERNO PER LA RILEVAZIONE ELETTRONICA DELLE PRESENZE

VERBALE 6 DEL 04/07/2012

DECRETO N Del 17/06/2016

D E T E R M I N A Z I O N E

OGGETTO: relazione tecnico-finanziaria inerente l ipotesi di contrattazione integrativa di istituto dell Anno Scolastico 2015 / 2016

LE COMPETENZE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO. Nella gestione della scuola

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi

a.s. 2014/15 Relazione tecnico-finanziaria di legittimità contabile Istituto Tecnico Liceo S.A. Biagio Pascal

CONSIGLIO DI ISTITUTO DI LAVENO MOMBELLO

SCHEMA ORARIO SETTIMANALE. IT Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Istruzione secondaria superiore: credito scolastico e recupero dei debiti formativi Decreto Ministero Istruzione (Gesuele Bellini)

A) PERSONALE AMMINISTRATIVO Ad ogni istituzione scolastica sono assegnate le seguenti dotazioni organiche:

Prot. n. 2952/C8 AVERSA, 30 settembre 2013

Il Ministro della Pubblica Istruzione

ESTRATTO DI VERBALE n.8. CONSIDERATA la richiesta delle docenti VISTO il valore didattico dell iniziativa VERIFICATO il consenso dei componenti

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

PROVINCIA DI TARANTO

Prot. n 10980/A26 Porto Sant Elpidio, 22/12/2011

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIROLAMO VENEZIA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 2016/17

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MESE DI SETTEMBRE DATA H ATTIVITA O.D.G. lunedì 8

ATTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA MOBILITA VOLONTARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO LATIANO (Brindisi) IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI

IL COORDINATORE UNICO S.C. FORMAZIONE

Prot. N. 911 / C14 Ai Revisori dei Conti Ambito n. 161 Dott. Cannavale Carlo rappr. MEF

Normativa di riferimento: C.M. n. 291 del 14 ottobre 1992 C.M. n. 380 del 28 dicembre 1995 C.M. n. 623 del 2 ottobre 1996

IC POPPI - PIANO ATTIVITÀ DOCENTI 1

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE MARINI GIOIA SAIS05600G SAPS E. Marini Amalfi SATN05601Q F. Gioia Amalfi

Prot. Nr. 5580/C14 Todi, 05/11/2014

OGGETTO: Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento al contratto integrativo d Istituto 2015/2016 sottoscritto il

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

ALL. 2 - Risorse specifiche destinate ai docenti. 2 Attività di collaborazione con il D.S. per aspetti gestionali/organizzativi

DECRETO N Del 05/10/2017

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Uff. IV

Transcript:

DELIBERE CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 7 Luglio 2014 Verbale n. 5, all unanimità, DELIBERA n. 31 /2014 di integrare l ordine del giorno con il punto riguardante le variazioni di bilancio. Il Consiglio, preso atto delle variazioni di bilancio e della delibera della Giunta esecutiva, all unanimità DELIBERA n. 32/2014 di approvare le variazioni di bilancio pari a settecento (700) euro in entrata, che si allegano al presente verbale e ne costituiscono parte integrante., - VISTI gli artt.18,29,58 e 60 del Decreto Interministeriale del 1 febbraio 2001,n. 44; - VISTA la documentazione predisposta dal Direttore S.G.A.; - VISTA la relazione illustrativa del Dirigente Scolastico; - VISTO il parere del Collegio dei Revisori dei Conti, giusto verbale n. 2014/006 dell 11 giugno 2014; - VISTO che in data 13 giugno 2014 la Giunta esecutiva ha espresso il parere favorevole DELIBERA n. 33/2014 all unanimità l approvazione del conto consuntivo per l anno 2013. DELIBERA n. 34/2014 all unanimità l approvazione della relazione al Programma annuale del 30 giugno., all unanimità visto il D.P.R. n. 209/1987 art. 66, c.3 (chiusure delle scuole nelle giornate prefestive) DELIBERA n. 35/2014 la chiusura dell Istituto il giorno 14 agosto p.v.. Pertanto l Istituto rimarrà aperto fino a mercoledì 13 agosto compreso e riaprirà lunedì 18 agosto, solo nella sede di Via Brembio. I dipendenti compenseranno tali giornate con ore di recupero, o ferie, oppure ore lavorative. DELIBERA n. 36/2014

all unanimità l approvazione della richiesta di attivazione di nuovi indirizzi/articolazioni: - per la sede di Via Brembio, dell articolazione di Telecomunicazioni nel triennio dell indirizzo di Informatica e Telecomunicazioni e dell articolazione di Automazione nell indirizzo di Elettronica ed Elettrotecnica; - per la sede di via dei Robilant, dell articolazione di Biotecnologie sanitarie all interno dell indirizzo di Chimica, Materiali e Biotecnologie; - per entrambe le sedi dell Istituto, l attivazione del Liceo Scientifico sportivo. DELIBERA n. 37/2014 all unanimità l approvazione, per l anno scolastico 2014/15, dell orario delle lezioni articolato in cinque giorni, dal lunedì al venerdì, con ore da 60 minuti, fatte salve la pause didattiche e fatta salva la verifica di possibilità di riduzione per motivi di trasporto della I, VI e VII ora a 50 minuti. L eventuale riduzione sarà deliberata dal primo Consiglio d Istituto utile all inizio di settembre., all unanimità, DELIBERA n.38/2014 di rinviare a settembre la delibera di rinnovo della convenzione con l Upter. Nel frattempo verranno effettuati accertamenti con la Provincia per chiarire i termini e la regolarità delle procedure. Considerato che la realizzazione del POF deve contemperare aspetti didattici e organizzativi che rendano possibile l attuazione dello stesso, il Consiglio emana all unanimità con DELIBERA n.39/2014 il seguente atto di Indirizzo per l a.s. 2014/15 con i seguenti criteri generali: - organizzazione dell orario su 5 giorni settimanali; - Garantire, almeno una volta alla settimana, la presenza di un unità di personale amministrativo nella sede di via dei Robilant; - garantire almeno un pomeriggio alla settimana l apertura degli uffici della sede centrale per favorire l accesso al pubblico; - favorire nella progettualità di Istituto progetti che siano identificativi dei diversi indirizzi, evitando la dispersione di energie umane ed economiche nella frammentazione di progetti; - favorire la costituzione di reti con le altre Istituzioni scolastiche e rapporti con associazionismo e aziende; - favorire il coinvolgimento delle famiglie organizzando, in particolare all inizio dell anno, incontri per condividere il Patto Formativo;

- favorire le informazioni alle famiglie sull andamento con almeno un colloquio pomeridiano a quadrimestre in ognuna delle sedi e un ora il mattino secondo le modalità che saranno decise dal Collegio dei docenti. DELIBERA n. 40/2014 all unanimità l approvazione della attivazione delle telecamere già installate nella sede Brembio una volta acquisite tutte le garanzie giuridiche e operative previste dalla normativa- e, una volta installate e con le medesime garanzie giuridiche, anche quelle a Robilant. all unanimità dei consensi Delibera n.41/2014 in caso di persistente inadempienza da parte del omissis. nei confronti della Provincia, previo esperimento da parte del Dirigente di soluzione extragiudiziale della stessa esperibile con atto di messa in mora del.omissis., di provvedere alla revoca della concessione e alla contestuale emanazione di un nuovo bando., con l unanimità dei consensi, Delibera n. 42/2014 di concedere al. omissis una rateazione dell importo dovuto alla scuola, per una somma di almeno euro 250 mensili, previa riscrittura, secondo normativa, delle clausola contrattuale che prevede il versamento di una quota alla scuola e di dare mandato alla DSGA di emettere tale richiesta. Nel caso in cui si dovesse procedere alla rescissione del contratto e all emanazione di un nuovo bando di gara, qualora.omissis. non risultasse vincitore della stessa dovrà versare alla scuola in una unica soluzione, la parte restante della quota. all unanimità Delibera n.43/2014 di dare di dare mandato al Dirigente Scolastico di richiedere formalmente all Ente Provinciale di avere entro 30 giorni la formale dichiarazione del soggetto titolato ad emettere il bando e la disponibilità/indisponibilità agli interventi sull alloggio di via dei Robilant e di via Brembio; inoltre il Dirigente fa presente che, qualora entro tale termine non fosse pervenuta risposta formale alla richiesta, si dovrà procedere alla convocazione di un nuovo Consiglio nei primi giorni di settembre, per procedere alla revoca del bando inerente all alloggio di via dei Robilant e per procedere all eventuale emanazione di un bando per via Brembio, fermo restando che l eventuale assegnatario potrà prenderne possesso esclusivamente dopo avere acquisito dall Ente Proprietario l autorizzazione all uso.

all unanimità Delibera n. 44/2014 in mancanza di una risposta della Provincia, la riconvocazione immediata nei primi giorni di settembre del Consiglio per procedere alla revoca del bando inerente all alloggio di via dei Robilant e per procedere all eventuale emanazione di un bando per l alloggio di via Brembio, fermo restando che l eventuale assegnatario potrà prenderne possesso esclusivamente dopo avere acquisito dall Ente Proprietario l autorizzazione all uso. all unanimità dei consensi DELIBERA n. 45/2014 i seguenti criteri generali per i diversi ambiti del personale, qui di seguito elencati Personale ATA Collaboratori Scolastici: equa distribuzione del personale titolare di Benefici L. 104 continuità di servizio maggiore anzianità di servizio nell istituto disponibilità a effettuare incarichi specifici Assistenti Amministrativi: una unità almeno un giorno alla settimana in via dei Robilant ( o su base volontaria o su turnazione) presenza di una unità nella sede di via dei Robilant durante il periodo degli esami e degli scrutini (se svolti in quella sede) Assistenti tecnici: l assegnazione alle sedi è fatta secondo continuità di servizio maggiore anzianità di servizio nell istituto Personale docente alle sedi e alle classi: continuità nelle classi e nella sede graduatoria di istituto esigenze organizzative motivate Delibera n.46/2014

di dare mandato al Dirigente scolastico a procedere all istruttoria per il nuovo RSPP, previa verifica della disponibilità del personale interno, il cui compenso sarà stabilito secondo le modalità individuate nella contrattazione integrativa 2014/15. all unanimità Delibera n. 47/2014 a) la ratifica dei corsi di recupero estivi secondo le seguenti modalità:in caso di corsi formati solo da alunni frequentanti una sede, i corsi sono stati attivati in quella sede; b) In caso di corsi formati da alunni delle due sedi, i corsi sono stati attivati presso la sede con il maggior numero di iscritti o, in caso di egual numero di alunni, le ore di corso sono state suddivise tra le due sedi; c) ove possibile,per alcune discipline- quali ad esempio matematica e inglese- sono stati attivati corsi differenti per le classi terze e quarte del liceo e dell istituto tecnico, per garantire una maggiore efficacia delle attività di recupero, viste le sostanziali differenze di programma nei due indirizzi di studio; d) nelle discipline in cui i debiti sono stati pochi, sono stati attivati sportelli didattici. Per quanto riguarda gli esami relativi alla verifica del debito il Dirigente riferisce come il Collegio dei Docenti, in considerazione della presenza di numerosi alunni stranieri che nei mesi estivi tornano nei paesi di origine, ha proposto lo svolgimento degli esami nella prima settimana di settembre; pertanto, tenuto conto che la normativa (PM 92 /2007) prevede in casi motivati la conclusione delle operazioni oltre il 31 agosto e comunque prima dell avvio dell a,s, successivo, tenuto conto dell opportunità di ottimizzare le risorse umane della concomitanza degli esami integrativi, il Consiglio d Istituto all unanimità Delibera n.48/2014 l effettuazione degli esami di recupero del debito, e contestualmente degli esami integrativi, nella prima settimana di settembre Per i criteri di formazione della nuova classe, il Consiglio d Istituto DELIBERA n 49/2014 la conferma dei criteri espressi nelle sedute del Collegio dei docenti del 9 settembre 2013 che si allegheranno al presente verbale e ne costituiranno parte integrante., con l unanimità dei consensi DELIBERA n. 50/2014 I seguenti criteri per l assegnazione delle classi alle sedi: 1 maggiore consistenza numerica; 2. consolidamento organico negli anni successivi.