GRADUALE Testo Traduzione Note critiche

Documenti analoghi
Giuseppe Verdi Messa da Requiem

Messa di requiem.

M Antonio Cordici. Ricorda il. Accademia Ergo Cantemus Coro ed Orchestra di Tivoli. Cappella Musicale della Basilica di San Clemente di Roma

Wolfgang Amadeus Mozart

... in memoria di Cristina

Corale VALDERA Introduzione al Requiem di W. A. Mozart e alla Choral Fantasy di L. V. Beethoven

Programma. Wolfgang Amadeus Mozart. Requiem K626. (Salisburgo 27 Gennaio 1756 Vienna 5 dicembre 1791) I. Introitus Requiem

REQUIEM K626. venerdì 21 ottobre ore 21 BASILICA SAN VITTORE AL CORPO - MILANO

Orchestra I Filarmonici di Trento Coro Città di Piazzola sul Brenta

PROPRIO, SEQUENZA DIES IRAE E RITO DI ASSOLUZIONE AL TUMULO

La Commedia dell Arte come veicolo di diffusione dal basso della Lingua e della Cultura Italiana nelle Piazze d Europa Marco Ferrentino

Con il contributo di: Comune di VEDUGGIO c/colzano Provincia di Milano. Associazione CORO CITTÀ DI COMO

W. A Mozart REQUIEM KV 626

SINFONIA N. 4 IN SI BEMOLLE MAGGIORE, OP. 60

Venerdi 15 Febbraio ore Basilica S. Martino. Giuseppe Verdi MESSA DI REQUIEM. per soli, coro e orchestra

REQUIEM. in re minore per soli, coro e orchestra KV 626. Venerdì 5 aprile ore 21 Basilica di S. Nicolò - Lecco.

Giuseppe Verdi. Messa da Requiem. per soli, coro e orchestra. Domenica 17 novembre 2013 ore 17 Modena, Teatro Comunale Luciano Pavarotti

A PAVAROTTI 10 ANNI DALLA SCOMPARSA

VESPERALI. MMxIII. Messa da Requiem di Giuseppe Verdi ( )

SINFONIA N. 5 IN DO MINORE, OP. 67

Ordinario della Messa

Francesca DI RIENZO. Il Giudizio Universale di Michelangelo Buonarroti.

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

Canti Cresime INGRESSO

PREGHIERA DEL MATTINO

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

10 FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA M IE U Q RE A D A S S E I M ERD V EPPE MESSA DA REQUIEM US GI

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Torino Chiesa di San Filippo. Sabato 10.IX.2011 ore 16. Charpentier Campra

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO

PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO

PROVE D'ESAME 1. CORSO

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

Devozione al Sacro Cuore di Gesù

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

Celebrazione Santa Prima Comunione Domenica, 1 Maggio 2016, ore 10,30

Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino Michel Plasson, direttore Claudio Marino Moretti, maestro del coro

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO. Segno della Croce. Nel nome del Padre. e del Figlio. e dello Spirito Santo. Amen. Gloria. Le preghiere del cristiano

FILARMONICA ARTURO TOSCANINI

La grande musica va sempre a segno

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note]

Preghiere della Congregazione

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

PREGHIERA PER I DEFUNTI

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Canti per la Veglia Pasquale 2017

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

SANTA PASQUA 2015 CHIESA DELLA PENTECOSTE CANTI DEL GIOVEDI' SANTO

437) ROSARIO DEL PADRE

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 27 Marzo ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

Omaggio a Giuseppe Verdi

testure girolamo de simone

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

Concerto di musica sacra in memoria di Monsignor Giancarlo Setti

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

SANTO GEN VERDE ALLELUIA E POI. Chiama, ed io verrò da te: Figlio nel silenzio, mi accoglierai Voce e poi...la libertà nella tua parola camminerò.

Consiglio di Amministrazione

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

RICCARDO MUTI direttore ORCHESTRA GIOVANILE LUIGI CHERUBINI CORO LA STAGIONE ARMONICA

LABORATORI CATECHISTICI

ROSARIO EUCARISTICO. Apostoli di Maria Regina della Pace (Crispiano)

plagale del primo, e servire quindi come prokimenon per tale tono. Prokimenon. Tono primo. Salmo di Davide. (32)

Vox Libera Dario Tabbia direttore. MAGNANO Monastero di Bose Chiesa Monastica Ecumenica. Domenica 18.IX.2011 ore 17. Victoria

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Lunedì 21 marzo 2016 ore 18,00 Santa Messa

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

LITURGIA EUCARISTICA

PRIMA PARTE CELEBRAZIONE EUCARISTICA

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

Novena di preghiera per i nostri fratelli defunti chiedendo l intercessione dei Santi

Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria

ALLELUIA ( Simonetta )

Le preghiere della sera di Radio Maria

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

GUIDA ALL ASCOLTO DELLA MUSICA CLASSICA COLLANA SPIRTO GENTIL MOZART REQUIEM KV 626

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

Analisi musicale, composizione e formazione auditiva

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

Corpo Musicale di Brenno Useria

BEATA SPERANZA DI GESÙ

SS. MESSA CRISMALE - DEDICAZIONE DELL ALTARE DELLA CATTEDRALE -

Coro della Società Corale Città di Cuneo Giuseppe Cappotto, direttore MADE IN ITALY: IL NOVECENTO DELLA MUSICA CORALE ITALIANA

Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55 Eroica

Il rosario dei bambini

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Corale pop Corale Corale pop

Acc. Di Passaggio Sol7 Rit. Apri il cuore, non temere, Egli sarà con Te. Acc. Di Passaggio La7 Rit. Apri il cuore, non temere, Egli sarà con Te.

Transcript:

Guida all'ascolto del Requiem in do minore per coro e orchestra di Luigi Cherubini A cura di Mauro Perissinotto INTROITUS Requiem aeternam dona eis, Domine, et lux perpetua luceat eis. O Signore, dona a loro un eterno riposo e splenda ad essi una luce perpetua. L'Introitus si apre con un tema scuro e drammatico esposto dai violoncelli e dai fagotti, sul quale si innesta la melodia lancinante ed accordale del coro: si potrà notare come le pause musicali segmentino il testo, divenendo esse stesse strumento paradossale dell'espressione. Te decet hymnus, Deus, in Sion, et tibi reddetur votum in Ierusalem. Exaudi orationem meam: ad te omnis caro veniet. Requiem aeternam dona eis, Domine, et lux perpetua luceat eis. Si innalzi un inno a Te, o Dio, in Sion, a te si sciolga il voto in Gerusalemme. Esaudisci la mia preghiera: a te verrà ogni mortale. O Signore, dona a loro un eterno riposo e splenda ad essi una luce perpetua. Si stagliano due nuove figure ritmiche, che sono disposte quasi a canone tra le voci del coro: ne segue un divenire più dinamico e plastico dell'impianto musicale, in cui alla verve drammatica fa da contraltare la prece raffinatamente affettuosa. Ricompare il tema iniziale, variato prima dai violoncelli su un tessuto morbido e celestiale e poi dal contrappunto del coro Kyrie eleison. Christe eleison. Kyrie eleison. Signore, pietà. Cristo, pietà. Signore, pietà. Il nuovo soggetto melodico è introdotto dai contralti sul lietmotiv dei violoncelli e su un controcanto delle viole. Al termine del climax, che accumula il suono per la prima volta sul forte, la coda ripropone il tema, segmentandolo tra viole, celli e fagotti e tingendolo delle cromature tetre dei corni e dei timpani. GRADUALE Requiem aeternam dona eis, Domine. In memoria aeterna erit iustus, ab auditione mala non timebit. O Signore, dona loro un eterno riposo. Il giusto sarà nella memoria eterna, non temerà sventure dalla diceria. Il breve Tratto mantiene l'impiego dei soli archi bassi (viole divise, violoncelli, contrabbassi) già riscontrato nell'introitus e si distingue per il carattere dialogico delle parti corali.

DIES IRAE Dies irae, dies illa solvet saeclum in favilla, teste David cum Sybilla. Quantus tremor est futurus, quando judex est venturus, cuncta stricte discussurus. Tuba mirum spargens sonum per sepulchra regionum, coget omnes ante thronum. Giorno d'ira, quel giorno distruggerà il mondo nel fuoco, secondo la testimonianza di Davide e la Sibilla. Quale (tremendo) terremoto ci sarà, quando verrà il giudice e sbaraglierà rigorosamente ogni cosa. Una tromba diffondendo un suono meraviglioso attraverso i sepolcri di tutto il mondo, riunirà tutti davanti al trono. Lo squillante monito degli ottoni annuncia il giorno del Giudizio. Un fremito incalzante degli archi accompagna il dettato trepidante del coro; oboi e clarinetti entrano a valori larghi su un ritmo inesorabile dei fagotti, accumulando la tensione e preparando il solenne ingresso di trombe e tromboni. Il tutti orchestrale sul Tuba mirum è l'apice della scalata espressiva, quasi a prefigurare la torba di anime che si accinge ad ascoltare il verdetto definitivo dinanzi al trono celeste. Mors stupebit et natura, cum resurget creatura, judicanti responsura. Liber scriptus proferetur, in quo totum continetur, unde mundus judicetur. Judex ergo cum sedebit, quidquid latet apparebit, nil inultum remanebit. Quid sum miser tunc dicturus, quem patronum rogaturus, cum vix justus sit securus? Rex tremendae maiestatis, qui salvandos salvas gratis, salva me, fons pietatis La morte stupirà e la natura, quando la creatura risorgerà, risponderà al giudice. Verrà aperto il libro, nel quale tutto è contenuto, in base al quale il mondo sarà giudicato. Non appena il giudice sarà seduto, apparirà ciò che è nascosto, nulla resterà ingiudicato. Cosa dirò io misero, quale difensore chiamerò, se a mala pena il giusto è sicuro? Re di tremenda maestà, che salvi per tua grazia coloro che devono essere salvati, salva me, o fonte di pietà. Il frastuono si placa in modo quasi enigmatico sulla parola Mors, facendo rispondere il coro ad un unisono di corni con un pianissimo staccato, dallo stile franto e singhiozzate; la frase si sviluppa poi su un dialogo più cullante tra i legni e gli archi, per chiudere canonicamente con una cadenza in maggiore. Viene riproposto il tema iniziale, costituito dal fremito degli archi in progressione tonale e dal racconto inquietante del coro. Terminato il climax sulla disperata consapevolezza della miseria dell'anima orante, la prece supplice di salvezza si tinge dei colori sognanti del clarinetto e di un acuto in pianissimo dei soprani. Lo scrivente arguisce anche che questa nuova dimensione pietistica possa corrispondere ad una lieve contrazione del ritmo musicale precedente, sì da conferire al materiale sonoro una tensione più eterea e sognante ed un significato più indefinito, quasi fiduciando della magnanimità della grazia celeste. Recordare Jesu pie, quod sum causa tuae viae, ne me perdas illa die. Ricordati, o Gesù colmo di pietà (lett: "pio"), che sono la causa della tua via, non perdermi in quel giorno. Inizia qui una lunga sezione caratterizzata da un disegno perpetuo dei violini, su cui si staglia una melodia dolcissima, proposta dalle voci femminili. Quaerens me sedisti lassus, redemisti crucem passus; tantus labor non sit cassus. Juste judex ultionis, donum fac remissionis ante diem rationis. Cercandomi ti sedesti stanco, mi salvasti patendo (morendo in) la croce; tanta fatica non sia inutile. O giudice giusto del castigo, fa(mmi) dono della remissione (dei peccati) prima del giorno del giudizio. La medesima melodia ricorre ora in diversa tonalità tra le voci dei tenori. La nota frase, variata leggermente, ritorna alle voci femminili.

DIES IRAE Ingemisco tamquam reus, culpa rubet vultus meus: supplicanti parce, Deus. Qui Mariam absolvisti, et latronem exaudisti, mihi quoque spem dedisti. Preces meae non sunt dignae, sed tu, bonus, fac benigne, ne perenni cremer igne. Piango come fossi colpevole, il mio volto arrossisce per la colpa: risparmia chi ti supplica, o Dio. Tu che hai assolto Maria (Maddalena), e hai esaudito il (le richieste del) ladrone, anche a me hai dato speranza. Le mie preghiere non sono degne, ma tu, buono, fa' benignamente che io non bruci nel fuoco perenne. Compare per la quarta ed ultima volta l'ormai nota melodia, esposta dalla voce calda dei bassi. Inizia qui una lunga fase transitoria di accumulazione sonora, nella quale genialmente l'autore affida alle voci un canto ostinato sulla tonica di do minore e modellato sulla stessa cellula ritmica che aveva distinto il precedente tema musicale. Questi versi sono eseguiti dalle voci femminili L'ostinato ora si sposta sulla dominante della tonalità ed è esposto dalle voci maschili Inter oves locum praesta, et ab haedis me sequestra, statuens in parte dextra. Confutatis maledictis, flammis acribus addictis, voca me cum benedictis. Oro supplex et acclinis, cor contritum quasi cinis, gere curam mei finis. Lacrimosa dies illa, qua resurget ex favilla judicandus homo reus. Huic ergo parce, Deus. Pie Jesu Domine, dona eis requiem! Amen! Assicura(mi) un posto tra le pecore, allontanami dai capretti [la pecora figura l'animale da salvare, il capretto la vittima sacrificale], collocandomi alla tua destra. Messi a tacere i maledetti, destinati alle acri fiamme, chiama me tra i benedetti. Prego supplice e prostrato, il cuore è contrito come cenere; abbi cura della mia sorte. Quel giorno, quando l'uomo colpevole risorgerà dal fuoco per essere giudicato, sarà pieno di lacrime (lett: "lacrimoso"). Quindi, o Dio, risparmialo. Signore Gesù colmo di pietà (lett: pio), dona loro il riposo! Amen! Per otto battute le quattro voci percuotono un RE rinvigorito dall'ingresso in pianissimo delle trombe. Gli archi acuti poi sfrecciano verso l'alto a preannunciare un nuovo afflato d'ira. L'impennata dinamica è sostenuta dal Tutti orchestrale, da un nuovo tambureggiante ritmo e da vertiginose scale delle voci; in corrispondenza del voca me l'ira musicale si placa e ritorna il tema celestiale già ascoltato nel precedente salva me Le note ribattute prima dai corni, poi dagli archi e dai fagotti figurano agli orecchi dello scrivente l'anima orante, mentre bussa miseramente alla porta del Cielo. Il tessuto sonoro è sospeso in un icastico pianissimo, fregiato da strazianti ritardi armonici, che producono significative dissonanze. Il pianto del peccatore e la pietà dell'uomo nei confronti del peccato sono enfaticamente sottolineati da un mesto incedere del ritmo, sottolineato però da espressive e lancinanti strappate, a cui seguono improvvisi pianissimi. Il finale, pur fioco nella sonorità, chiude in tonalità maggiore, quasi a significare la fiducia del nella misericordia divina.

OFFERTORIO Domine, Iesu Christe, Rex gloriae, libera animas omnium fidelium defunctorum de poenis inferni et de profundo lacu. Signore Gesù Cristo! Re della gloria! Libera le anime di tutti i fedeli defunti dalle pene dell'inferno e dalla fossa profonda! L'introduzione è animata da un suggestivo chiaroscuro, espresso dalla giustapposizione di misure forti e solenni con altre deboli e celestiali. Le "pene dell'inferno" sono tradotte da un ostinato ritmico quasi funereo degli archi e da un successivo "sprofondare" delle voci nel registro grave. Libera eas de ore leonis, ne absorbeat eas tartarus, ne cadant in obscurum; Liberale dalla bocca del leone, affinché non vengano inghiottite dal Tartaro, e non cadano nell'oscurità: La cellula ritmica puntata diviene lo strumento espressivo quasi esclusivo di questa palpitante sezione; la "caduta nell'oscurità" è iterata non casualmente tre volte ed è distribuita tra le voci in un moto discendente. sed signifer sanctus Michael repraesentet eas in lucem sanctam, quam olim Abrahae promisisti et semini eius. ma l'alfiere San Michele le ritragga nella luce santa, che un tempo promettesti ad Abramo e alla sua stirpe. Il fiotto di luce che compare dall'oscurità è sottolineato dal ritorno alla tonalità maggiore iniziale e dalla estromissione dei bassi dal canto: sono invece favoriti i colori più tenui e radiosi delle voci femminili e dei tenori, accompagnati da un dialogo quasi affettuoso degli archi nel registro medio-acuto. La sezione è caratterizzata da un immancabile episodio di bravura contrappuntistica, nel quale le voci e l'orchestra sono chiamate ad un notevole impegno: le tessiture si ampliano, i virtuosismi si moltiplicano ed il ritmo diventa incalzante. Hostias et preces tibi, Domine, laudis offerimus; tu suscipe pro animabus illis, quarum hodie memoriam facimus. Fac eas, Domine, de morte transire ad vitam, O Signore, a Te offriamo sacrifici e preghiere con lodi; Tu ricevi(le) in favore di quelle anime, delle quali oggi facciamo memoria. O Signore, fa' che esse passino dalla morte alla vita, L'episodio, a tratti cullante ed a momenti straziante ed oscuro, è costruito sull'iterazione di una cellula ritmica puntata, più volte utilizzata nei brani precedenti e qui esposta dapprima dai corni, poi dai clarinetti ed in varia misura dagli archi. La coda del brano rimane aperta al nuovo ingresso del fugato. quam olim Abrahae promisisti et semini eius. che un tempo promettesti ad Abramo e alla sua stirpe. Viene riproposto il tema fugato precedente. SANCTUS Sanctus, Sanctus, Sanctus, Dominus Deus Sabaoth; pleni sunt coeli et terra gloria tua. Hosanna in excelsis Benedictus qui venit in nomine Domini. Hosanna in excelsis Santo, santo, santo, il Signore, Dio dell'universo; i cieli e la terra sono pieni della tua gloria. Osanna nell'alto dei cieli. Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Osanna nell'alto dei cieli. La composizione è breve e concisa, arroccata saldamente in tonalità maggiore: la solennità è ostentata dal ritmo ternario, scandito da momenti puntati e da impennate verso le sezioni acute. Il Benedictus, invece, come tradizione si contrappone per un carattere più dimesso, morbido, inizialmente segmentato e poi più cantabile. L'Hosanna si allinea al pomposo carattere della composizione.

Pie Jesu, Domine, dona eis requiem sempiternam! O Signore Gesù, colmo di pietà, dona loro il riposo eterno! PIE JESU Il brano è icastico: ritorna l'atmosfera buia dell'introitus, segnata dall'orchestrazione con archi bassi (viole, violoncelli e contrabbassi), clarinetti, fagotti e corni. La melodia semplice, ma caratterizzata da una chiusa in semitoni cromatici, viene esposta prima dai soprani, poi dai tenori ed in seguito è elaborata in un micro contrappunto tra le voci. La coda è lenta, grave e singhiozzata da pause espressive. AGNUS DEI Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, dona eis requiem (3 volte) sempiternam! Lux aeterna luceat eis, Domine, cum sanctis tuis in aeternum, quia pius est. Requiem aeternam dona eis, Domine, et lux perpetua luceat eis Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, dona a loro il riposo (3 volte) eterno. Una luce eterna spenda su di essi, Signore, con i tuoi santi in eterno, poichè sei ricolmo di pietà (lett: "sei pio"). L'eterno riposo dona loro, o Signore, e una luce perpetua splenda su di essi. La misura introduttiva fungerà da leitmotiv della sezione finale. Segue un improvviso accendersi della dinamica grazie all'accumulazione ritmica - favorita dalle note puntate - e sonora, data invece dal crescendo repentino e dall'ingresso degli ottoni, concomitante con quello in acuto del coro. Il dona eis stempera i toni in ciascuna delle tre iterazioni: nell'ultima diviene un articolato e delicato melisma tra le voci. Il genio di Cherubini plasma nella coda estrema del Requiem un monocorde DO ostinato delle voci - stilema già peraltro presente in precedenti sezioni -, intercalato dal leitmotiv iniziale dell'agnus Dei, affidato agli archi e ai fagotti. La lentissima chiusura su accordi scuri e sempre più lontani apre ancora una volta lo sguardo ad orizzonti infiniti e forse celesti: l'ultima triade maggiore coronata effonde una fideistica speranza nella gioia della risurrezione.