Se il fotografo sguarda all Est

Documenti analoghi
Mario Ferrante svela a Praga nuovo progetto artistico

Praga - In mostra la pittura fuori dal tempo del vedutista Marco Tagliaro

ARRIVA A PRAGA LA MOSTRA AQUILEIA CROCEVIA DELL IMPERO ROMANO

Roncalli legge Roncalli all Istituto Italiano di Cultura

A Praga Bellezza naturale e immaginata: i luoghi di Anna Claudi

Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM

FRANCO FONTANA e FRANCO DONAGGIO M E T R O P O L I S. In mostra dal 21 giugno al 30 agosto mostra a cura di Sandra Benvenuti.

Futuro della Repubblica Ceca nella Ue, incontro a Praga

ITALIA-REPUBBLICA CECA, LE RELAZIONI PASSANO PER L'UNIVERSITA'

Il 18 febbraio la conferenza di Paolo Binaco Archeologia Una Risorsa per il territorio Staffetta Orvieto Praga e Ritorno Un Cammino Spirituale

NOTIZIE PER LA STAMPA

Praga - Dalla vigna al bicchiere: un corso alla scoperta del vino italiano

Mostra Sapore di tè, profumo di Oppio fino all 8 marzo a Trento

Praga - Festival cinema europeo dedica vetrina a Italia

INSCAPE Piccola creazione

PRAGA - All Istituto Italiano concerto per festa Repubblica

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

Biografia Alberto Polonara

Repubblica Ceca - Musiche da film, l Orchestra Sinfonica della Radio Ceca rende omaggio all Italia

Giovani, da 120 anni.

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Stage di tirocinio presso l Agenzia per l Informazione del Consiglio Regionale della Toscana

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2016 Gennaio - Settembre 2016

FORMAT-C ARCHITETTURA

GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale)

L'Italia partecipa a la Praga di Dvorak con 2 concerti

Gli inizi ASTRATTISMO XX SECOLO (1910) KANDINSKIJ. CAVALIERE AZZURRO (Kandinskij, Klee, Macke) ASTRATTISMO LIRICO ASTRATTISMO GEOMETRICO

Laboratorio di fotografia e allestimento fotografico, a cura della prof. Casero, del dott. Paolo Barbaro, della Dott.ssa Claudia Cavatorta (CSAC)

SCHEDA DI ANAGRAFE DELLA RICERCA (SSD ICAR 19)

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

FOTOGRAFARE LA NATURA

A L D O L A C A P R A nasce a Potenza il 30 Marzo del 1925 in una famiglia borghese di origini aviglianesi; nel capoluogo lucano compie gli studi

: Jacques Villeglé/Agnellini Arte Moderna 5 anni

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

CASTELLO ESTENSE REPORT A cura di U.O. Castello Estense

Arte Grafica Persinsala.it Mailè Orsi giugno 16, 2015

LA GRANDE GUERRA Voci e ricordi nelle Stagioni della Storia

RED STAMP ART GALLERY FRANCESCO CANDELORO OTHER LIGHTS COMUNICATO STAMPA

Lez. 2 - Architettura "totale Modernità e Avanguardia.

13/11/ _Fabriano_Praga.htm

MEM BER SHIP CENTRO PECCI PRATO CENTRO PECCI PRATO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Abstract RACCONTARE I PAESAGGI DELL ABBANDONO

Casa degli artisti. Giacomo Vittone. Luogo di cultura sospeso tra lago e monti

Předpremiéra filmu Ermanna Olmiho torneranno i prati

COMANDO BRIGATA DI CAVALLERIA POZZUOLO DEL FRIULI Sezione Pubblica Informazione

Inaugurato il Triennale Design Museum nel Belvedere di Villa reale

Gli eventi di novembre Fiesole November events

Corsi universitari estivi Bovec Caduta del Muro di Berlino e ricadute sull area Alpe-Adria

Francesco Arcangeli Dal romanticismo all informale

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

presenta Mimmo Jodice Mare

Comune di Costermano

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MATTEO NEGRI PIANO PIANO a cura di Alberto Fiz intervento critico di Lorenzo Bruni.

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari

Modena e i suoi fotografi. Dal dopoguerra agli anni novanta

PADOVA un racconto, dieci personaggi, dodici emozioni. 72 pagine per capire Padova,12 cartoline d autore per ricordarla

Provincia di Pordenone

Siena: mostra Ambrogio Lorenzetti 22 ottobre gennaio 2018 Sabato 09 Settembre :12

Comunità ebraica di Firenze e Siena, Polo Museale regionale della Toscana, Regione Toscana d) COMITATO SCIENTIFICO

TELEPORDENONE.TV (WEB2)

RADUNO ALPINI TRIVENETO E ADUNATA NAZIONALE DELLA JULIA GORIZIA 17, 18 E 19 GIUGNO 2016 PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE E DELLE MANIFESTAZIONI

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia Capo I Disposizioni generali. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Patrimonio fotografico d interesse regionale)

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

*VIADANA INCONTRI SUL TEMA: INTERNET: GENITORI E FIGLI ALLEATI IN RETE

Titolo dell'opera: In Corsa Tecnica: acrilico su tela Dimensioni: 100x100 cm. Città di provenienza: Padova

INSIGHT IN BRAIDENSE UN AZIONE D ARTE IN BIBLIOTECA. a cura di Erica Tamborini. e Biblioteca Nazionale Braidense

IL PROSECCO D.O.C.G. E D.O.C. NEL MERCATO NAZIONALE E INTERNAZIONALE

A Praga ciclo di incontri sui mosaici di Ravenna

Roma, 3 marzo 2015 CIRCOLARE N. 20 / 2015

ROMA GLI ITALO ALBANESI MOSTRA NAZIONALE GLI ARBERESHE. LA CULTURA DEGLI ITALO - ALBANESI. Progetto curato da Pierfranco Bruni

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Pianificazione Territoriale di Area Vasta e Dolomiti UNESCO

LAURA CARLINI FANFOGNA

Repubblica Ceca - Premio Kafka a Magris chiude Settimana italiana a Praga

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo

La stagione della Falconiera. Un insolito Giovanni Boldini in mostra a Pistoia

There are no translations available.

Frank Horvat. La Véronique

FONDAZIONE PAOLO GRASSI: "LO SPECCHIO" E LA MERAVIGLIA. Laboratorio di fotografia gratuito per musica e teatro a cura di Marilena Lafornara

PROGRAMMA ATTIVITA' ESPOSITIVA

19-25 giugno. #WomenMW

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

Palazzo Garzolini di Toppo-Wassermann UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE SCUOLA SUPERIORE.

Conservare il Novecento. I manifesti. Rosaria Campioni

BILANCIO PREVENTIVO Linee programmatiche

Questo non è un ritratto! Un percorso a cura del Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Corrispondenze a Nord-Est

Città invisibili Rete scuola d Eccellenza Le città murate del Veneto

la luce nella fotografia di ritratto di Davide Cerati Workshop Villa Confalonieri 8 Ottobre LA LUCE NELLA FOTOGRAFIA DI RITRATTO con DAVIDE CERATI

Musei in Mostra / Spazio ZonArte A cura del Dipartimento Educazione Fondazione Merz in collaborazione con Thype! e Archivio Tipografico

Programma SABATO 10 GIUGNO DOMENICA 11 GIUGNO. ore > Centro storico. Instameet. ore > Palazzo Tadea Piazza Castello. Inaugurazione.

FIRENZE la mostra nella culla del Rinascimento.

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia

Mario Bocci di Giorgio Tani ( a piè articolo ci sono le foto)

Sergio Zilli. GEOGRAFIA le 066

presenta COLLETTIVA DEL GRUPPO

Arte.go 11 Febbraio 2011

luglio 2016

Riceviamo e pubblichiamo. Nell ambito dell Estate Fiorentina 2015 WANTED LO SCHERMO DELL'ARTE FILM FESTIVAL / NOTTI DI MEZZA ESTATE

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento

Transcript:

http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2016-11-25/se-fotografo-sguarda-all-est- 162145.shtml?uuid=AD6SqD1B guido guidi a praga Se il fotografo sguarda all Est di Laura Leonelli 27 novembre 2016 Era fine inverno, quando il freddo stava per finire, gli alberi erano ancora spogli e l erba iniziava a crescere sui prati, verdissima tra le stoppie. In quei giorni del 1996 Guido Guidi documentava a Venzone, in Friuli, il trascorrere del tempo a vent anni dal terremoto e da quella tragica cesura nella vita di migliaia di uomini e donne. E forse per questo, per ridare linearità al tempo e far sì che la fotografia entrasse in questo divenire, strumento di visione e a sua volta processo da comprendere, Guidi aveva fotografato un ombra che nelle prime ore calde del mattino proiettava la sagoma di un albero sulla porta di un capanno di legno. Guardando a Est, nella direzione del sole che sorge, il grande fotografo italiano, nato a Cesena nel 1941, presente nelle collezioni più autorevoli dal Canadian Centre for Architecture di Montréal al Fotomuseum di Winterthur, aveva trasformato quel piccolo angolo di mondo, composto da magnifiche montagne e dalla più semplice e vernacolare delle architetture, in una scena della creazione; là dove a nascere era la possibilità e la necessità stessa di un immagine e dove a far nascere era quella semplicissima costruzione di legno, capanna della natività e alter ego della scatola della macchina fotografica, il banco ottico, imponente, antico con cui da quarant anni Guidi viaggia nelle terre di confine, periferie e frontiere, dove pochi si fermano a guardare. Un viaggio umile e illuminante, laicamente religioso perché diretto per vocazione a «Est», al sorgere delle cose, e perché dedicato alla cura delle cose, come racconta oggi la splendida mostra Guido Guidi. Guardando a Est, curata dal CRAF di Spilimbergo in collaborazione con il comune di San Vito al Tagliamento e PromoTurismoFVG, e aperta fino al 4 dicembre nella Cappella Barocca dell Istituto Italiano di Cultura di Praga, a Mala Strana, sede dal 1573 della comunità dei nostri connazionali nel regno di Boemia. Guardare a Est partendo dal Friuli Venezia Giulia e giungendo nella Repubblica Ceca, nell anno che sta per celebrare il 150 anniversario della nascita dell Impero Austro-Ungarico, impero che comprendeva anche Trieste e Praga, significa inserire lo sguardo densissimo di Guido Guidi in una dimensione storicamente ancora più vasta. Come se la terra friulana, un tempo parte di un immenso dominio e ora ai confini d Italia, una terra bellissima, segreta, composta, che si svela lentamente, fosse l archetipo del paesaggio più amato dal grande fotografo. Basterebbe ripercorre i quindici itinerari compiuti dal 1985 al 2014, toccando Venzone, Spilimbergo, Lestans, Aquileia, San Vito,

Lignano Sabbiadoro e Gorizia, e cercare in ognuno di essi i segni, le presenze, le materie che compongono un alfabeto unico ed esemplare nella storia della fotografia italiana. Basterebbe, dunque, partire da un parcheggio a Trieste e seguire il pensiero coltissimo di Guidi, che si è formato sulla pittura di Piero della Francesca, Giovanni Bellini e Morandi, e sulla lezione di Walker Evans e Carlo Scarpa, e riconoscere in una quadrato di latta dipinto di rosso l incipit del costruire rinascimentale, del ridurre a misura, e del riportare con la stessa razionalità l immagine di quanto costruito sulla lastra fotografica. Di nuovo, come spesso accade nell opera di Guidi, l immagine trattiene la memoria della realtà e svela al tempo stesso il valore, il compito, il processo della fotografia. Una tensione concettuale che tuttavia Guidi rende naturale e universale perché preghiera quotidiana, da recitare camminando tra gli antichi casali di Pielungo, dove le pietre hanno lo stesso colore degli alberi, o per le strade di Pinzano, dove i muri sono vivi, sensibilissimi ai cambiamenti come l emulsione che ricopre le lastre, prodigio che il digitale non conosce. E di paese in città, di campagna in montagna, fermandosi sulla soglia delle case, come sul principio di una rivelazione, e contemplando il paesaggio attraverso una rete come fossero i riquadri della camera ottica, cara ai vedutisti settecenteschi, Guido Guidi chiude il percorso e il catalogo che lo riassume, e dal finestrino della macchina in corsa inquadra la sagoma di un cartellone pubblicitario, ancora bianco. Uno spazio in attesa, una fotografia «che verrà», quando all alba dall Est sorgeranno le prime ombre.

http://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/nazioni/repubblicaceca/2016/11/17/mostre-a-pragainaugurata-mostra-foto-guido-guidi_6ee90b8e-427d-43d2-b404-4f6cf52041e1.html Percorso:ANSA > Nuova Europa > Repubblica Ceca > Mostre: a Praga inaugurata mostra foto Guido Guidi Mostre: a Praga inaugurata mostra foto Guido Guidi Presidente Iacop apre esposizione all'istituto Italiano Cultura 17 novembre, 17:16 (ANSA) - TRIESTE, 17 NOV - E' stata inaugurata dal presidente del Consiglio regionale del FVG Franco Iacop a Praga la mostra fotografica "Guido Guidi: guardando a Est". Allestita presso la Cappella Barocca dell'istituto italiano di cultura dal Craf, Centro di ricerca e archiviazione della fotografia di Spilimbergo, rimarrà aperta fino al 4 dicembre. Guido Guidi (Cesena, 1941) è un pioniere della nuova fotografia italiana di paesaggio, il cui lavoro sviluppa discorsi visivi volti a indagare il significato della pratica del guardare. Influenzato dal Neorealismo e dall'arte concettuale, indirizza la sua attenzione sugli spazi marginali e antispettacolari del paesaggio italiano. Negli anni '90 ha prodotto per conto del Craf un vasto corpus di immagini sulle "piccole città" del Friuli e su Trieste, quasi una mappatura "guardando a Est" completata dagli ultimi lavori realizzati nel 2014 a Lignano Sabbiadoro e a San Vito al Tagliamento. Nel 2002 Guidi ha lavorato per conto dell'ater di Trieste (città già fotografata nel 1985) e nel 2006 è stato a Gorizia sulle tracce del confine scomparso, la linea istituita al termine della seconda guerra mondiale. (ANSA).

http://www.buongiornoslovacchia.sk/index.php/archives/69456 Praga, in mostra Guido Guidi con Guardando ad Est da Redazione, il 14 novembre 2016 Giovedì 17 novembre si inaugura a Praga la mostra fotografica Guido Guidi. Guardando ad Est, presentata dalla scrittrice e giornalista Laura Leonelli con una dissertazione su La poetica di Guido Guidi: oggetti esclusi dallo sguardo e non luoghi. Nel corso dell evento interverranno anche Franco Iacop, presidente del Consiglio Regionale del Friuli-Venezia Giulia, Antonio Di Bisceglie, sindaco di San Vito al Tagliamento, Walter Liva, coordinatore CRAF (Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia) di Spilimbergo. Seguirà una degustazione di prodotti agroalimentari della regione Friuli-Venezia Giulia. La mostra è organizzata dall Ambasciata, dall Istituto di Cultura, dalla Regione FVG e dal CRAF in collaborazione col Comune di S. Vito al Tagliamento e con la Città di Lignano Sabbiadoro. Guido Guidi, nato a Cesena nel 1941, è un fotografo e accademico italiano. Allievo, tra gli altri, di Italo Zannier, primo in Italia ad insegnare storia della fotografia, Guidi è stato un pioniere della nuova fotografia Italiana di paesaggio. Il suo lavoro è concentrato sull indagine del significato stesso della pratica del guardare. Fra il 1993 e il 1996 documenta la nuova urbanizzazione sviluppatasi dopo la caduta del Muro di Berlino lungo il tracciato dell antico asse viario tra la Russia e Santiago di Compostela, pubblicando questa ricerca nel 2003 in un libro dal titolo In Between Cities. Sue opere sono esposte nei musei di fotografia e arte contemporanea di tutto il mondo e pubblicate in numerosi libri collettivi e personali, nonché parte di importanti collezioni di istituzioni italiane e internazionali (tra le altre, Bibliothèque Nationale e Centre Georges Pompidou a Parigi, Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell Università di Parma, Fondazione

Sandretto Re Rebaudengo a Torino, Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo, Milano, Galleria Nazionale di Arti Estetiche a Pechino, Canadian Centre for Architecture di Montreal, San Francisco Museum of Modern Art). Cosa: Guido Guidi. Guardando ad Est Dove: Cappella barocca dell IIC, Vlašská 34, Praga 1 Inaugurazione: giovedì 17 novembre, ore 17:00 Durata: dall 11 novembre al 4 dicembre 2016 Orari: lun gio ore 10-13 / 15-17, ven ore 10-13 Ingresso libero

http://comunicazioneinform.it/praga-guido-guidi-guardando-a-est-allistituto-italiano-di-cultura/ Praga, Guido Guidi: guardando a Est all Istituto Italiano di Cultura giovedì, 17 novembre, 2016 in NOTIZIE INFORM MOSTRE FOTOGRAFICHE Fino al 4 dicembre PRAGA Guido Guidi: guardando a Est è la mostra fotografica allestita fino al 4 dicembre alla Cappella Barocca dell Istituto Italiano di Cultura di Praga. La mostra, inaugurata oggi pomeriggio dal presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia Franco Iacop, è organizzata dall Ambasciata d Italia in Repubblica Ceca, dall IIC di Praga, dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal Craf-Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia di Spilimbergo, in collaborazione col Comune di S. Vito al Tagliamento e con la Città di Lignano Sabbiadoro. Guido Guidi (Cesena, 1941) è un pioniere della nuova fotografia italiana di paesaggio, il cui lavoro sviluppa discorsi visivi volti a indagare il significato della pratica del guardare. Influenzato dal Neorealismo e dall Arte concettuale, indirizza la sua attenzione sugli spazi marginali e antispettacolari del paesaggio italiano. Negli anni 90 Guidi ha prodotto per conto del Craf un vasto corpus di immagini sulle piccole città del Friuli e su Trieste, quasi una mappatura guardando a Est completata dagli ultimi lavori realizzati nel 2014 a Lignano Sabbiadoro nell occasione gli è stato assegnato il Premio Hemingway e a San Vito al Tagliamento. Nel 2002 ha lavorato per conto dell Ater di Trieste (città già fotografata nel 1985) e nel 2006 è stato a Gorizia sulle tracce del confine scomparso, la linea di confine istituita al termine della seconda guerra mondiale.. (Inform)

http://www.consiglio.regione.fvg.it/pagine/comunicazione/comunicatistampa.asp?comunicatostam paid=502102 Notizie Praga: inaugurata da Iacop mostra fotografica di Guido Guidi 17 Novembre 2016, 17:10 (ACON) Praga, 17 nov - COM/AB - "Guido Guidi: guardando a Est" è la mostra fotografica inaugurata dal presidente del Consiglio regionale del FVG, Franco Iacop, alla Cappella Barocca dell'istituto italiano di cultura a Praga, allestita dal Craf, Centro di ricerca e archiviazione della fotografia di Spilimbergo, che rimarrà aperta fino al 4 dicembre. Guido Guidi (Cesena, 1941) è un pioniere della nuova fotografia italiana di paesaggio, il cui lavoro sviluppa discorsi visivi volti a indagare il significato della pratica del guardare. Influenzato dal Neorealismo e dall'arte concettuale, indirizza la sua attenzione sugli spazi marginali e antispettacolari del paesaggio italiano. Negli anni '90 Guidi ha prodotto per conto del Craf un vasto corpus di immagini sulle "piccole città" del Friuli e su Trieste, quasi una mappatura "guardando a Est" completata dagli ultimi lavori realizzati nel 2014 a Lignano Sabbiadoro - nell'occasione gli è stato assegnato il Premio Hemingway - e a San Vito al Tagliamento. Nel 2002 aveva lavorato per conto dell'ater di Trieste (città già fotografata nel 1985) e nel 2006 è stato a Gorizia sulle tracce del confine scomparso, la linea di confine istituita al termine della seconda guerra mondiale.

http://italiapragaoneway.eu/comunicato-iic-presentazione-mostra-guido-guidi/ Comunicato IIC: presentazione e mostra di Guido Guidi In occasione dell inaugurazione della mostra Guido Guidi. Guardando ad Est siamo lieti di invitarvi ad una presentazione da parte della scrittrice e giornalista Laura Leonelli su La poetica di Guido Guidi: oggetti esclusi dallo sguardo e non luoghi. Articolo di Staff Italia Praga one way novembre 16, 2016 In occasione dell inaugurazione della mostra Guido Guidi. Guardando ad Est siamo lieti di invitarvi ad una presentazione da parte della scrittrice e giornalista Laura Leonelli su La poetica di Guido Guidi: oggetti esclusi dallo sguardo e non luoghi. Giovedì 17 novembre 2016, ore 17.00, Cappella Barocca dell Istituto Italiano di Cultura, Vlašská 34, Praga 1. In occasione della mostra Guido Guidi. Guardando ad Est (11 novembre 4 dicembre 2016), si svolgerà la presentazione da parte della scrittrice e giornalista Laura Leonelli, su La poetica di Guido Guidi: oggetti esclusi dallo sguardo e non luoghi. Interverranno anche Franco Iacop, Presidente del Consiglio Regionale del Friuli-Venezia Giulia, Antonio Di Bisceglie, Sindaco di San Vito al Tagliamento, Walter Liva, coordinatore CRAF (Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia), Spilimbergo. Cappella Barocca, Istituto Italiano di Cultura, Vlašská 34, 118 00 Praga, Giovedì 17 novembre, ore 17.00. A seguire, una degustazione di prodotti agroalimentari del Friuli-Venezia Giulia. Šporkova 14 118 00 Praga 1 (Rep.Ceca) Email: iicpraga@esteri.it http: www.iicpraga.esteri.it

http://www.camic.cz/v633-la-presentazione-la-poetica-di-guido-guidi-oggetti-esclusi-dallosguardo-e-non-luoghi-istituto-italiano-di-cultura/eventi-dei-nostri-soci.tab.it.aspx La presentazione La poetica di Guido Guidi: oggetti esclusi dallo sguardo e non luoghi- Istituto Italiano di Cultura Data: 17/11/2016-17/11/2016 Luogo: Cappella Barocca dell Istituto Italiano di Cultura, Vlašská 34, Praga 1 Istituto Italiano di Cultura vi informa, in occasione dell inaugurazione della mostra Guido Guidi, Guardando ad Est, della presentazione da parte della scrittrice e giornalista Laura Leonelli, su La poetica di Guido Guidi: oggetti esclusi dallo sguardo e non luoghi Descrizione: che si terrà il Giovedì 17 novembre 2016, ore 17.00, nella Cappella Barocca dell Istituto Italiano di Cultura, Vlašská 34, Praga 1. Allegati: L'invito in allegato. Guido Guidi_2016_Invito.pdf

http://www.camic.cz/v633-la-presentazione-la-poetica-di-guido-guidi-oggetti-esclusi-dallosguardo-e-non-luoghi-istituto-italiano-di-cultura/udalosti-nasich-clenu.tab.cs.aspx Prezentace "Poezie Guido Guidi: položky vyloučeny z vzhledu a nikoliv míst"- Italský kulturní institut Datum: 17.11.2016-17.11.2016 Místo: barokní kaple Italského kulturního institutu, Vlašská 34, Praha 1 Italský kulturní institut si Vás dovoluje pozvat, u příležitosti zahájení výstavy Guido Guidi, Pohled směrem na východ, na prezentaci Poetika Guida Guidiho: věci mimo pohled a nemísta, Popis: kterou přednese spisovatelka a novinářka Laura Leonelli ve čtvrtek 17. listopadu 2016 v 17.00 hodin, v barokní kapli Italského kulturního institutu, Vlašská 34, Praha 1. Pozvánka v příloze.

http://www.craf-fvg.it/mostra-2016-1227-guido-guidi-guardando-a-est.php Altre mostre 2016 Guido Guidi. Guardando a Est 2016, Guido Guidi, Spilimbergo 1991 Guido Guidi Guardando a Est Cappella Barocca, Istituto Italiano di Cultura, Praga 11 novembre 4 dicembre I non luoghi sono il prodotto della società contemporanea, divenuta incapace di integrare in sé i luoghi storici, invece confinati e circoscritti alla stregua di curiosità o di oggetti interessanti. I non luoghi sono pertanto incentrati solamente sul presente, rappresentativi della nostra epoca caratterizzata dalla precarietà assoluta, dalla provvisorietà, dal transito e dal passaggio e da un individualismo solitario. Le persone transitano nei non luoghi ma nessuno vi abita: le persone sono come in una condizione di attesa: c è chi aspetta un treno, chi un autobus, chi riposa aspettando di riprendere il lavoro, altri attraversano strade e piazze vuote, e poco trafficate. Guidi ha anticipato tutte le problematiche legate all apparire dei non luoghi, e lo ha fatto poiché ha sempre inteso fotografare spazi ed oggetti esclusi da ogni attribuzione di significato e in genere dagli stessi sguardi coscienti delle persone che li incrociavano, ampliando così nello stesso tempo il terreno del fotografabile. Tra il 1991 e il 1999 Guidi ha realizzato per conto del CRAF diverse campagne fotografiche, producendo un vasto corpus di immagini conservate negli archivi del Centro.

Nel 1995 il CRAF ha editato il catalogo Guido Guidi,Varianti edito da Art& di Udine, inserito da Martin Parr e Jerry Badger in The Photobook: A History (vol II. Londra New York, Phaidon, 2006) assieme ai migliori libri di fotografia del XXesimo secolo. Nella poliedrica attività promossa e che ha sempre visto Guido Guidi tra i protagonisti, le campagne fotografiche non sono mai nate casualmente ma hanno dato corpo a tre settori progettuali: la dialettica con l'opera di Pier Paolo Pasolini; il punto di vista della fotografia italiana nella sua molteplicità linguistica sul paesaggio e l'ambiente (in Terre a Nordest, Friuli Venezia Giulia a vent anni dal terremoto) infine l estensione del lavoro di Guidi alle piccole città, quasi una mappatura a Est o appunto un compendio sui non luoghi, completata dagli ultimi lavori realizzati nel 2014 a Lignano Sabbiadoro (nell'occasione gli è stato assegnato il Premio Hemingway su proposta di Italo Zannier) e a San Vito al Tagliamento. Esiste inoltre un suo vasto lavoro del 2002 per conto dell ATER, l Azienda Territoriale Edilizia Residenziale di Trieste (che aveva fotografato anche nel 1985) e nel 2006 a Gorizia sulle tracce del confine scomparso: la linea di confine, istituita al termine della seconda guerra mondiale ha segnato, con alterne vicende, la storia di un territorio condiviso tra Italia e Slovenia, tra il mondo latino e quello slavo. Guido Guidi ha sempre realizzato stampe a contatto da lastre della macchina a banco ottico 20 25 usata in omaggio ai pionieri della fotografia, e da tutta la storia dell arte ha ereditato l uso del colore. Così ogni suo lavoro pare quasi la citazione di un grande pittore. Il colore tenue delle sue serie fotografiche, da Via delle Industrie a Monte Grappa ha ceduto poi il passo agli acidi e scarni cromatismi della Strada Ovest a Treviso e, in particolare, in alcuni lavori per il CRAF ha esaltato le tinte e l arancione caro a Turner, anche se molti suoi estimatori lo accostano a Morandi per il colore. Con la sua poetica minimalista e la sua ricerca Guidi ha esplorato i limiti (i confini,i margini, le periferie etc) del paesaggio contemporaneo senza romanticismi o spettacolarizzazioni, e nemmeno con l intento di costruire una sorta di catalogo esaustivo della stessa serie vastissima e di non semplice definizione dei segni fotografati. Dopo Praga, la mostra, curata da Guido Guidi, proseguirà il suo tour in Germania, ad Halle, Dessau, Lipsia e Merseburg.

http://www.ceskenovinky.eu/2016/11/13/prezentace-a-vystava-guida-guidi-presentazione-e-mostradi-guido-guidi/ Prezentace a výstava Guida Guidi/ Presentazione e mostra di Guido Guidi Od Redakce Posted on 13.11.2016Publikováno v: Kultura Praha 11. listopadu 2016 U příležitosti zahájení výstavy Guido Guidi. Pohled směrem na východ si dovolujeme pozvat na prezentaci Poetika Guida Guidiho: věci mimo pohled a nemísta, kterou přednese spisovatelka a novinářka Laura Leonelli. Čtvrtek 17. listopadu 2016 v 17.00 hodin, barokní kaple Italského kulturního institutu, Vlašská 34, Praha 1 In occasione dell inaugurazione della mostra Guido Guidi. Guardando ad Est siamo lieti di invitarvi ad una presentazione da parte della scrittrice e giornalista Laura Leonelli su La poetica di Guido Guidi: oggetti esclusi dallo sguardo e non luoghi. Giovedì 17 novembre 2016, ore 17.00, Cappella Barocca dell Istituto Italiano di Cultura, Vlašská 34, Praga 1 prezentace-guido-guidi-2016 Istituto Italiano di Cultura www.iicpraga.esteri.it