INTERVENTO DEL CONSOLE. Consolato dei MdL di Parma ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI 16 Maggio 2015 (Parte Riservata) MdL Elio Giovati

Documenti analoghi
SCUOLA - LAVORO

Consolato dei MdL di Parma ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI 24 Maggio 2014 (Parte Pubblica)

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL

Date (da a) Dal giugno 1999 al 31 maggio 2003

MONIKA CECCHERINI SEGRETARIO COMUNALE FASCIA A. Ministero dell Interno DIRIGENTE AREA GARE,CONTRATTI, PATRIMONIO

COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO

COMUNITA MONTANA DELLE VALLI DEL TARO E DEL CENO. Provincia di Parma CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

GIUSEPPE VOLPE

COLOMBINI ALBERTO. Titolare responsabile Iscritto all ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Brescia al n. 660

FORMATO EUROPEO PER IL

La Carta dei servizi e le strategie aziendali


F O R M A T O E U R O P E O

PROGETTI PER IL SETTORE ISTRUZIONE

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

F O R M A T O E U R O P E O

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio)

Laureato in Scienze Politiche nel 1988, nominato Dirigente Aziendale nel 1990.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Benessere organizzativo, pari opportunità e miglioramento della performance delle Organizzazioni Pubbliche

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 22 aprile 2016

F O R M A T O E U R O P E O

Dal 03/2009 a tutt'oggi. Via Bologna Torino

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

73045 LEVERANO (LE) 0833/ Ita Iiana 15/11/1956

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Via Gallodoro n.66 TER/C Jesi (An) Tel

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA SAN SEBASTIANO, BONATE SOTTO (BG) ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum vitae Bertoldi Stefano

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

ANTONIO SASDELLI. Luogo e Data di nascita Borgo Tossignano (BO), 02/04/1951. Management in Sanità

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

Nome TIZIANA CAPUTO Indirizzo Via A.Manganario n.31 Salerno (SA) Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

ART- CONOMY. ..Per crescere c è bisogno di creare opportunità. Arte e Impresa per lo Sviluppo del Territorio IL PROGETTO

Direttore Struttura Complessa Servizio Economico Finanziario. Azienda Ospedaliera G. Brotzu Cagliari

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cortese Alfonso Data di nascita 20/01/1968


INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE C U R R I C U L U M V I T A E. Scrocco Domenico

F O R M A T O E U R O P E O

Responsabile Servizio Risorse Umane

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Intervento Un importante ciclo di incontri di sensibilizzazione

Parlamento Europeo Cura dei rapporti istituzionali tra le attività svolte presso gli organi e le istituzioni europee ed il territorio locale

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

F O R M A T O E U R O P E O

DGRDVD74B14F112B

MASSETTI GIOVANNI.


INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

Piano annuale di formazione e sviluppo triennio

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INTERVENTO DEL CONSOLE. Consolato dei MdL di Parma ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI 28 Maggio 2016 (Parte Riservata) MdL Elio Giovati

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

Fax dell ufficio 0461/201051

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente - SETTORE SERVIZI FINANZIARI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA NEGHELLI 8, (96012) AVOLA (SR) ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Viale Gobio, 3, Mantova.

RAMPINI BARBARA Borgonovo V.T. (PC) 28/11/1966 Comune di Lodi (LO) Dal 1 novembre 2014 COMUNE DI LODI (LO)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tinella Giacomo Data di nascita 25/10/1965. Dirigente - DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE

DIRIGENTE SETTORE POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE. Dirigente - CAPO SERVIZIO Servizio 4 - POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

ROVENNI ELISABETTA Loc. Carcarello snc , Tarquinia,(VT). ITALIA

I progetti della cooperazione: DAL CONFRONTO ALLO SVILUPPO DI NUOVI PERCORSI

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

F O R M A T O E U R O P E O

Indirizzi curricolari e Profili professionali

INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Cuoco Patrizia. Italiana. Esperienza professionale

MARIANO NIEDDU Via delle Palme, n. 27, Padova Telefono

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Dati Personali:

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna

di Redazione Ecampania.it - 04 Marzo 2016

Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento

Italiana. Date (da a) Dal 01/08/1973 al 18/09/1973 Dipendente del Comune di Viadana (MN), Piazza Matteotti, 2, Viadana (MN)

Risultati e prospettive della Scuola EMAS di Ferrara. Prof. Alessandro Medici 05 ottobre 2006

Spett.le Agenzia Formativa Unione Valdera C.A. Direttore Dott. Giovanni Forte C.A. Dott.ssa Cinzia Minuti

INFORMAZIONI PERSONALI FRANCESCO LACARRA. Nome

DICHIARAZIONE PRELIMINARE

Maristella Bertoldo. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Consiglio Nazionale Ingegneri

F O R M A T O E U R O P E O

1Curriculum vitae Elena Cerini F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI.

Transcript:

INTERVENTO DEL CONSOLE Consolato dei MdL di Parma ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI 16 Maggio 2015 (Parte Riservata) MdL Elio Giovati

PROGRAMMA ASSEMBLEA GENERALE MdL PROGRAMMA (Parte Riservata) Ore 09.00 Basilica Cattedrale S. Maria della Steccata Celebrazione Santa Messa Ore 10.00 Camera di Commercio, Sala Aurea Assemblea generale dei soci

PROGRAMMA ASSEMBLEA GENERALE MdL PROGRAMMA (Parte Pubblica) Ore 10.30 2a Edizione Mostra Il Lato Artistico dei MdL Ore 10.45 Inno Nazionale Intervento del Console e delle Autorità Ore 11.30 Presentazione dei neo Maestri 2015 consegna attestati per i 25 anni di Magistero Ore 12.30 Assegnazione premio classi vincitrici progetto Lia e Augusto nel Gran Regno del Gusto Assegnazione Borse di studio per gli studenti vincitori del VII Concorso Antonio Chierici Una Stella per la Scuola Ore 13.00 Chiusura manifestazione e foto di gruppo Ore 13.15 Pranzo al ristorante Corale Verdi - Parma

INTERVENTO DEL CONSOLE MdL Elio Giovati

Consiglio Direttivo per il triennio 2013-2015 Giovati Elio Mora Alberto Taffurelli Vasco Campanini Rosetta Maria G. Michelotti Console Provinciale Vice Console Provinc. Vice Console Provinc. Tesoriere/Segr. Verb. Segreteria

Consiglio Direttivo per il triennio Albertini Luigi 2013-2015 Consigliere Baistrocchi Luigi Consigliere Catellani Vittorio Consigliere Fontana Giuseppe Consigliere Lavacchielli Pio Consigliere Marchesi Gabriella Consigliere Vescovi Ermanno Consigliere Vismara Carlo Console Emerito Galaverna Giuseppe Console Emerito

Revisori dei Conti per il triennio 2013-2015 Mazza Camillo Ferioli Luigi Masola Giuliano Presidente Componente Componente

BILANCIO CONSUNTIVO 2014 Intervento del Presidente del Collegio dei Revisori MdL Camillo Mazza

BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2014 RIEPILOGO GENERALE

Il lato artistico dei Maestri del Lavoro Seconda Edizione Siamo alla seconda edizione della mostra il Lato Artistico dei Maestri del Lavoro, che intende dare ali alla passione, alla fantasia, al lavoro di altrettanti MdL che oggi espongono le loro opere. Abbiamo così dato spazio ai filoni: Fotografia Ho fotografato invece di parlare, ho fotografato per non dimenticare, per non smettere di guardare. (Daniel Pennac) Pittura La pittura è una poesia che si vede e non si sente ( Leonardo D Vinci) Scultura Io intendo scultura quello che si fa, per forza di levare (Michelangelo Buonarroti) Riciclo Creativo Ovvero Fantasia e talento Chi ha pazienza può ottenere ciò che vuole. (Benjamin Franklin) I colleghi e le colleghe con le loro opere continuano a stupirci.

Luigi Albertini MdL dal 1996 Maestro del Riciclo La sua passione è estrarre dalle lame bellissimi coltelli. Presenta cinque opere: - Coltello da caccia - Coltello da scuoiare - Coltello da caccia - Coltello da sfilettare - Microscopio antico

Giorgio Alessandrini MdL dal 1995 Pittore La sua passione è dipingere aggiungendo materiale di recupero. Presenta 5 composizioni con viti e chiodi: Vaso con spighe Civette Campo arato Paesaggio invernale Bottiglie e bicchiere

Luciano Belletti MdL dal 1993 Scultore La sua passione è scolpire il legno, in particolare, il legno di ulivo. La sua ricerca artistica lo spinge a realizzare opere dai temi più disparati, non ama ripetersi e il legno è il materiale più adatto al suo scopo. Ha seguito diversi corsi di perfezionamento con il maestro Nino Medici e il prof. Fabio Beretti. Oggi le sue opere si trovano in varie collezioni private e sono state esposte in numerose mostre e manifestazioni artistiche.

Luciano Belletti MdL dal 1993 Scultore Presenta quattro opere: Titolo: Dirige il Maestro. (Ciliegio e Ulivo - 2007) La bacchetta di legno pregiato venne usata per dirigere la quinta di Beethoven Titolo: Malaysia (Ulivo e Pietra - 2010) Opera realizzata nel 2010 in onore della manifestazione ART for AIDS evento per sensibilizzare il mondo alla lotta contro l AIDS. Nella scultura il nastro AIDS neutralizza il KRISS (pugnale tipico Malese). Titolo: Fionda Amica (Noce e Cirmolo - 2007) Una linea che separa l uomo dalla natura. Titolo: Goccia d Oro (Ulivo dorato e Ferro - 2011) L ulivo è un albero prezioso. Una goccia dorata rappresenta la preziosità dell olio.

Mario Lorenzola MdL dal 1984 Maestro del riciclo Presenta tre lavori eseguiti con materiale di recupero: Motocicletta B.M.W. Tipo fuoristrada Costruita con posate, campanello per bicicletta, cuscinetti vecchi e solo piccola bulloneria nuova. Don Chisciotte Costruito con chiodi, bulloni, catena e saldato elettricamente Lampada da tavolo a due luci Costruita utilizzando un cestino portafrutta, sfere di vetro, piedistallo e base in legno.

Luigi Mazzini MdL dal 2013 Fotografo Giocando nel passato In ogni uomo ed in ogni donna, a prescindere dall'età che avanza impietosamente, anche se un po' annebbiato si cela da tempo uno spirito bambino foriero di sogni e di amarcord. Coniugando proprio questi sentimenti e queste emozioni, da cui non sono certo immune, ho pensato di dedicare questa rassegna di fotografie, da album di famiglia, che ci faranno rivivere i momenti belli di quando il gelato aveva un sapore diverso, l'aria profumava di speranza e ciò che ci circondava, sorrideva. E noi sognavamo. Continuiamo a sognare ancora per pochi minuti. Non ci farà certo male.

Maria Pia Rizzardi MdL dal 1992 Pittrice Si è formata artisticamente frequentando i corsi di pittura tenuti dal Maestro Arnaldo Dini. Nell anno 2008 ha fondato con altre 5 amiche il gruppo d arte la Tela di Carlotta. Ha partecipato a diverse mostre collettive sia a Parma che in altre città. Realizza principalmente opere figurative ad olio ma sperimenta anche altre tecniche utilizzando sabbia, malte, etc. Presenta 4 opere: Dopo la pesca In porto Alla deriva In fondo al mare

Carlo Vismara MdL dal 1988 Pittore Pittore dilettante, inizia a dipingere dalle scuole elementari negli anni trenta. Presenta tre quadri caratteristici del suo periodo giovanile. Il loro titolo è: Baselica di Borgo val di Taro (PR), olio su cartone telato Spiaggia deserta di Tonfano in Versiglia, olio e matita su cartone telato Musiara inferiore di Tizzano val Parma, olio a spatola su cartone telato

INTERVENTO DEL CONSOLE Consolato dei MdL di Parma ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI 16 Maggio 2015 (Parte Pubblica) MdL Elio Giovati

FRATELLI D ITALIA Fratelli d'italia, l'italia s'è desta, dell'elmo di Scipio s'è cinta la testa. Dov'è la Vittoria? Le porga la chioma, che schiava di Roma Iddio la creò. Stringiamoci a coorte, siam pronti alla morte. Siam pronti alla morte, l'italia chiamò. Stringiamoci a coorte, siam pronti alla morte. Siam pronti alla morte, l'italia chiamò, sì!

INTERVENTO DEL CONSOLE MdL Elio Giovati

Consiglio Direttivo per il triennio 2013-2015 Giovati Elio Mora Alberto Taffurelli Vasco Campanini Rosetta Maria G. Michelotti Console Provinciale Vice Console Provinc. Vice Console Provinc. Tesoriere/Segr. Verb. Segreteria

Consiglio Direttivo per il triennio Albertini Luigi 2013-2015 Consigliere Baistrocchi Luigi Consigliere Catellani Vittorio Consigliere Fontana Giuseppe Consigliere Lavacchielli Pio Consigliere Marchesi Gabriella Consigliere Vescovi Ermanno Consigliere Vismara Carlo Console Emerito Galaverna Giuseppe Console Emerito

Revisori dei Conti per il triennio 2013-2015 Mazza Camillo Ferioli Luigi Masola Giuliano Presidente Componente Componente

INTERVENTO DEL CONSOLE MdL Elio Giovati

INTERVENTO DEL CONSOLE INTERVENTI DELLE AUTORITA PRESENTI IN SALA MdL Elio Giovati

Bologna, 1 Maggio 2015 Palazzo di Re Enzo

Bologna, 1 Maggio 2015 Conferimento della Stella a 6 nuovi MdL del Consolato di Parma

Maestri del Lavoro 2015 Un particolare benvenuto alle nuove Stelle del Magistero del Lavoro di Parma: Alchieri Maria Luisa Alfieri Paolo Bersellini Gian Luca Ciati Roberto Marenzoni Cinzia Maschi Maurizio Chiesi Farmaceutici S.p.A. Barilla G. R. F.lli S.p.A. Zanichelli Meccanica S.p.A. Barilla G. R. F.lli S.p.A. Colser S.c.r.l. Ormisde Artoni & C. S.n.c.

Chiesi Farmaceutici S.p.A. MdL Alchieri Maria Luisa Responsabile Bilancio Consolidato del Gruppo

Chiesi Farmaceutici S.p.A. MdL Alchieri Maria Luisa Responsabile Bilancio Consolidato del Gruppo Dopo aver conseguito il diploma di Ragioniere e Perito Commerciale a Milano entra a 19 anni nell ufficio contabilità di un azienda del Gruppo Morris, diventando Capo Contabile dopo 5 anni. Nel 1984 viene assunta dalla Chiesi Farmaceutici S.p.A. di Parma per occuparsi di contabilità generale, di budget economico e di bilanci mensili; ha definito e informatizzato il piano dei conti, portando avanti i budget economici, patrimoniali e finanziari. Dal 1988 al 1998 assume la qualifica di Assistente Responsabile Amministrativo poi Responsabile della Contabilità Gestionale e, successivamente Responsabile Bilancio Consolidato del Gruppo. Ha percorso una carriera al femminile portandola ad alti livelli riuscendo a conciliare le esigenze familiari di moglie e mamma. Ha dato forti contributi all azienda nel suo sviluppo, risultando un attore importante per competenze e come esempio per i giovani.

Barilla G. R. F.lli S.p.A. MdL Alfieri Paolo Direttore dei Servizi Amministrativi di Gruppo e Centro Servizi Europeo

Barilla G. R. F.lli S.p.A. MdL Alfieri Paolo Direttore dei Servizi Amm.vi di Gruppo e Centro Servizi Europeo Compiuti gli studi, viene assunto nel 1979 presso la Barilla G. e R. F.lli S.p.A. nell area di Finanza e Amministrazione, iniziando in contabilità fornitori, passando al controllo di gestione quindi Responsabile Amministrativo e Controllo di Gestione, ottenendo la qualifica di dirigente nel 1993 e divenendo Controller del Gruppo poi Direttore dei Servizi Amministrativi di Gruppo e Centro Servizi Europeo. Acquisisce esperienze all estero in vari paesi; negli Stati Uniti per 3 anni in fase di start-up del primo stabilimento. Ha fornito un grosso apporto organizzativo per la pianificazione e il controllo dei mercati Italia ed Europa, attraverso progetti di implementazione e revisione dei processi operativi che favoriscono l integrazione con le Società del Gruppo in varie parti del mondo. Ha sempre mostrato disponibilità verso i giovani colleghi che lo hanno sempre ritenuto esempio di professionalità e competenza.

Zanichelli Meccanica S.p.A. MdL Bersellini Gian Luca Responsabile della Produzione

Zanichelli Meccanica S.p.A. MdL Bersellini Gian Luca Responsabile della Produzione Dopo aver conseguito nel luglio 1973 la qualifica congegnatore attrezzista presso l I.N.A.P.L.I. di Parma viene assunto dalla Zanichelli Meccanica S.p.A. (allora Zacmi di Zanichelli). Ha subito dimostrato voglia di partecipazione alle problematiche costruttive, di organizzazione e di aggiornamento della produzione aziendale, contribuendo così al conseguimento di sviluppo e di successi, meritando la nomina di Capo Reparto aggiustaggio/montaggio e la qualifica di impiegato e poi di Responsabile della Produzione, nel gennaio 2000, migliorando la professionalità dei propri collaboratori. Contribuisce alla realizzazione di prototipi e meccanismi particolari, si fa apprezzare nei rapporti con i fornitori e con i clienti ed al miglioramento del clima aziendale. Nel marzo 2009 raggiunge il traguardo della dirigenza e collabora con la sicurezza nell ambiente di lavoro a servizio della prevenzione.

Barilla G. R. F.lli S.p.A. MdL Ciati Roberto Direttore Relazioni Scientifiche e Sostenibilità

Barilla G. R. F.lli S.p.A. MdL Ciati Roberto Direttore Relazioni Scientifiche e Sostenibilità Assunto nel dicembre 1986 alla Barilla G. e R. F.lli S.p.A. come addetto controllo qualità stabilimento dimostra forti interessi per questo settore e contribuisce nelle ottimizzazioni delle politiche del Gruppo e nello sviluppo dei processi, nella definizione di progetti e iniziative volte a sviluppare e mantenere una immagine positiva dell azienda in fatto di nutrizione, comunità, ambiente ed etica. Ha partecipato con passione a progetti quali la ricerca di modelli di approvvigionamento delle materie prime e relative specifiche nonché quello della realizzazione del Nutrition Board portandolo a realizzazione. Nel dicembre 1996 ottiene la promozione a dirigente e la responsabilità per ricerca e nutrizione, poi Direttore Relazioni Scientifiche e Sostenibilità; partecipa alla realizzazione del Barilla Center per Food Nutrition ed al lancio del Protocollo di Milano.

Colser S.c.r.l. MdL Marenzoni Cinzia Coordinatore del Sistema Produttivo

Colser S.c.a.r.l. MdL Marenzoni Cinzia Coordinatore del Sistema Produttivo Assunta nell aprile 1984 dalla COLSER Servizi S.c.a.r.l. quale addetta alle pulizie, quindi operaia di 1 Livello (ex 6 ). Ha meritato, ben presto, compiti di responsabilità diventando caposquadra, coordinatrice dei gruppi di lavoro dell Azienda Ospedaliera di Parma, dimostrando doti organizzative e relazionali sia con le colleghe che con la struttura dell ambiente di lavoro, nel 1991 diventa impiegata. Ricopre attualmente la responsabilità di Coordinatore del Sistema Produttivo con compiti di rilievo come l avviamento di strutture ospedaliere in varie regioni italiane, attivando le prime filiali di Colser nel settore sanitario, contribuendo alla sviluppo della società in termini di qualità di servizi e innovazione. Ha fatto parte per 19 anni del Consiglio di Amministrazione della Colser suscitando partecipazione alla vita della cooperativa. Dedica momenti del suo tempo ad attività di volontariato in iniziative a favore di anziani e bambini.

Ormisde Artoni & C. S.n.c. MdL Maschi Maurizio Tecnico Specializzato

Ormisde Artoni & C. S.n.c. MdL Maschi Maurizio Tecnico Specializzato Concluse le scuole medie viene assunto come apprendista idraulico, nel 1984, dalla ditta Ormisde Artoni & C. S.n.c. dove già lavorava il padre Ugo come Capo operaio. L azienda decide di specializzarsi nel campo del condizionamento sia nel settore civile che industriale. Visto l interesse e l impegno dell apprendista viene anzitutto inviato a corsi di formazione presso le case costruttrici di impianti e, diventa così un Tecnico Specializzato per montaggio, regolazione e conduzione degli impianti stessi. Ha saputo trasmettere la sua esperienza e la professionalità ai colleghi giovani così che tutti insieme hanno saputo dare sviluppo all azienda, con supporto di idee a garanzia del buon funzionamento degli impianti e con il rispetto della normativa della sicurezza.

I MAESTRI DEL LAVORO DEL 1990 CON 25 ANNI DI MAGISTERO MdL Cacciani Adolfo MdL Casalini Gian Franco MdL Pelloni Martini Amos MdL Ziveri Amedeo CASAPPA IMPRA IMPRESA CARRANI DINO SPAGGIARI EDITRICE

LE TRE VOCI DEL NOSTRO MODELLO D AZIONE ESSERE - Siamo Maestri d esperienza, di valori e di buona condotta morale. Siamo persone che hanno lavorato una vita e che oggi, fruendo degli strumenti del volontariato gratuito, si sono assunti l impegno di trasmettere il proprio bagaglio valoriale ai più giovani. CRESCERE - Uno dei nostri primi obiettivi è coltivare tra i giovani una consapevole e profonda cultura del valore e dell etica del lavoro. Per farlo, cerchiamo costantemente un dialogo con le scuole e lo impostiamo a seconda dei nostri interlocutori. DIFFONDERE - Siamo fieri di quanto fatto sino ad oggi, ma non ci accontentiamo mai dei risultati raggiunti. Per questo motivo ogni anno puntiamo a diffondere quanto più possibile le nostre iniziative, a migliorarle, a renderle fruibili da un maggior numero di partecipanti e ad introdurne di nuove.