Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Documenti analoghi
Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Protocolli di accesso multiplo

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo

Reti di Calcolatori:

Analisi di Protocolli

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Indirizzi LAN (MAC) e IP

Programmazione in Rete

2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo:

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo VI

LE RETI LOCALI A BUS 1. In una rete locale a bus tutti i computer sono collegati da un unico canale di

Introduzione alle Reti Telematiche Centro Multimediale Montiferru

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

Reti di Telecomunicazioni Studio delle prestazioni

Sistemi di Telecomunicazione

Lo strato di collegamento: Introduzione e concetti generali

Principali Standard per LAN. Sistemi LAN. Caratterisitche del Controllo di Accesso al Mezzo. La Storia di Ethernet

Reti e Internetworking

Architettura di Internet. Luciano Bononi bononi/

Modulo 6 Fondamenti delle reti Ethernet

Networking e Reti IP Multiservizio

Linee Commutate. Comunicazione telefonica:

Laboratorio di Informatica

Topologie delle reti di telecomunicazione

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione. ad un canale comune. M.L. Merani. Tecniche di accesso

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Reti e problematiche di Rete: Reti geografiche e reti locali

Reti di calcolatori. Sottolivello MAC. Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia. Sottolivello MAC R5.1

Evoluzione della rete Ethernet

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009

Wireless Networks. Cosa trovate sul sito. Programma

Wireless Networks. Renato Lo Cigno - Tel: Alessandro Villani alessandro.villani@dit.unitn.

Capitolo 11. Conclusioni

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

5. La rete Ethernet e lo standard IEEE 802.3

Linee Commutate. Comunicazione telefonica:

Nelle reti locali il livello 2 dlla pila OSI è suddiviso in: . delimitazione di trama (effettuata dal sottostrato MAC);

5 - Reti locali parte A

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24

standard originale a trasmissioni a 5 GHz bit rate 54 Mbit/s b supporto per 5.5 e 11 Mbit/s g trasmissioni a 2.

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

LAN Multiple Access Control (MAC) Standard IEEE 802

Reti di computer- Internet- Web. Concetti principali sulle Reti Internet Il Web

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN

Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione

il progetto ieee 802

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

Reti di calcolatori. Lezione del 27 maggio

CSMA/CD e CSMA/CA. Collision detection - CD

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

15. Data link layer: Ethernet e FastEthernet

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili

AUTOMATICA: RETI INFORMATICHE PER L AUTOMAZIONE

5.2 ETHERNET Versione 2.0

Radio Frequency Identification (RFID)

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria

LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s

Necessità crescente di maggiori velocità trasmissive. appendice allo standard, d 802.3u, comunemente nota come Fast Ethernet, che precisa le

Reti di calcolatori. Permettono la condivisione di risorse (hardware e software) e la comunicazione con gli altri utenti. Reti di calcolatori

Reti di Calcolatori. Lezione 2

RETI LOCALI. 1 livello fisico 2 livello data link

Reti locali LAN (Local Area Networks)

Scopi e classificazioni

Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB)

TOPOLOGIA di una rete

Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1. Network Organization pag NETWORK ORGANIZATION pag. 2

5 - Reti Locali parte B

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

Elementi di reti di telecomunicazione


Parte II. Reti di calcolatori

Switch di Livello 2 (L2 Switch) Tecniche di Ethernet Switching Tipologie di Switch. Switch di Livello 3 (L3 Switch)

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Informatica Generale Andrea Corradini Le reti di calcolatori e Internet

Soluzioni verifica parte 4

Reti di Calcolatori:

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 21

Modulo 8 Ethernet Switching

Fondamenti di Internet, parte 2

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

1. i limiti di p che garantiscono un funzionamento stabile del sistema ;

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 4

Reti di calcolatori. Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti

Programma. Anno Scolastico 2014/2015

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

Modulo 3: Il protocollo Ethernet e sue evoluzioni

Elementi di Informatica e Programmazione

Capitolo 5 - Protocolli di linea (parte II)

Reti di Calcolatori. Il software

Le tecnologie ed i componenti di Ethernet

Programmazione in Rete

Reti di Calcolatori:

Introduzione alle reti LAN. Appunti di Sistemi A cura del Prof. Ing. Mario Catalano

Transcript:

Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 1 Caratteristiche reti locali Piccola estensione geografica Mezzo trasmissivo condiviso può trasmettere solo un nodo alla volta Motivazioni: traffico impulsivo canale dedicato sarebbe male utilizzato quando trasmetto voglio alta velocità Trasmissione broadcast comodo per traffico broadcast e multicast si deve inserire indirizzo destinatario per unicast Topologie bus, anello, stella, bus monodirezionale PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 2 Multiplazione ed accesso multiplo Problema: condivisone di un canale Multiplazione: problema concentrato tutti i flussi disponibili in un unico punto di accesso al canale router, ponte radio, satellite, stazione base di rete cellulare Accesso multiplo: problema distribuito flussi accedono al canale da punti differenti, distanti reti locali, terminali mobili rete cellulare, stazioni di terra in comunicazioni via satellite PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 3 Pag. 1

Possibile soluzione Condivisione rigida del canale si divide canale in piccole porzioni si allocano porzioni canale in modo esclusivo Tre possibili soluzioni Time Division Frequency Division Code Division Adottate nel caso della multiplazione con allocazione statica Se usate per accesso multiplo, necessario comunicare allocazione ai nodi PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 4 Protocolli per LAN Condivisione rigida (TDMA, FDMA, CDMA) adottabile in LAN? Problemi: serve allocazione dinamica a causa del traffico impulsivo (N code a velocità C peggio di 1 coda a velocità NC) necessario comunicare allocazioni Chi decide allocazione? Decisore centralizzato o replicato in modo distribuito? Che protocollo di accesso si utilizza per comunicare informazione al decisore e dal decisore ai nodi? Obiettivo: emulare multiplazione statistica! PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 5 Protocolli per accesso multiplo Gli umani usano protocolli ad accesso multiplo molto spesso Esempi: moderatore che decide chi parla allocazione su alzata di mano (prenotazione) accesso libero accesso libero, ma educato (se qualcuno parla taccio) passaggio ciclico di testimone PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 6 Pag. 2

Protocolli per LAN: classificazione Diversi tipi di protocolli. Tre famiglie principali: a contesa o accesso casuale (CSMA/CD, Ethernet) ad accesso ordinato (Token Ring, Token Bus, FDDI) a slot con prenotazione (DQDB) Parametri per valutare protocolli LAN Capacità e traffico smaltito (throughput) Equità Ritardo (accesso, propagazione, consegna) Numero di stazioni, lunghezza della rete, topologia, facilità di realizzazione, robustezza PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 7 Protocolli accesso casuale Quando un nodo deve trasmettere trasmette il pacchetto alla velocità R del canale senza coordinarsi con altri nodi Se due o più nodi trasmettono contemporaneamente collisione I protocolli MAC ad accesso casuale specificano: come riconoscere collisione come recuperare a fronte di collisione (ritrasmissione) PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 8 Slotted Aloha Tempo diviso in slot (di uguale dimensione) I nodi trasmettono all inizio di uno slot Se c è collisione: ritrasmetto in altro slot con probabilità p, (oppure riprovo con ritardo casuale) fino al successo Success (S), Collision (C), Empty (E) slots PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 9 Pag. 3

ALOHA Più semplice, non richiede sincronizzazione Trasmissione in qualunque istante, senza attendere inizio slot Probabilità di collisione aumenta: pacchetto giallo collide con altri pacchetti trasmessi in [t 0-1, t 0 +1] PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 10 Osservazioni Protocolli semplici Throughput limitato a valori bassi (collisioni) sotto ipotesi di traffico uniforme e infiniti utenti si ottiene efficienza massima 18% (ALOHA) o 37% (SLOTTED ALOHA) dipende dal tipo di traffico! Protocollo instabile! A basso carico, ritardo di accesso nullo o contenuto Ritardi di accesso non controllabili a priori in modo deterministico PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 11 CSMA: Carrier Sense Multiple Access Per aumentare throughput Ascolto canale prima di trasmettere se sento canale libero: trasmetto pacchetto se sento canale occupato, ritardo trasmissione CSMA persistente (1-persistente): riprovo immediatamente appena canale libero CSMA non-persistent (0-persistente): riprovo dopo tempo casuale CSMA p-persistente: con probabilità p sono 1-persistente, con probabilità (1-p) sono 0-persistente PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 12 Pag. 4

Si verificano a causa ritardi di propagazione Collisione: spreco completamente tempo di trasmissione pacchetto Nota: la distanza (ritardo di propagazione) gioca ruolo fondamentale nella probabilità di collisione Periodo di vulnerabilità pari al ritardo di propagazione sul canale CSMA: collisioni? PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 13 CSMA/CD (Collision Detection) CSMA/CD aggiunge a CSMA se mi accorgo (in fretta) delle collisioni sospendo la trasmissione del pacchetto riduco lo spreco dovuto ad una trasmissione inutile Collision detection: facile nelle LAN cablate: misuro potenza segnale, confronto segnale ricevuto e trasmesso difficile in LAN wireless: half duplex (quando trasmetto ricevitore disattivo) PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 14 CSMA/CD collision detection PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 15 Pag. 5

CSMA/CD: prestazioni Parametro fondamentale è il ritardo di propagazione end to end Più precisamente conta rapporto tra dimensione del pacchetto e dimensione della rete Prestazioni ottime su reti piccole (rispetto alla dimensione del pacchetto) e con velocità di trasmissione bassa Pacchetti grandi! Vincolo tra dimensione pacchetto e dimensione rete per riconoscere le collisioni PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 16 CSMA/CD: prestazioni Si preferisce 1 persistente perchè migliore a basso carico ritardo di accesso inferiore costo collisione piccolo su reti piccole Instabile backoff esponenziale sulle ritrasmissioni Difficile separare traffico a diversa priorità Adottato nella rete Ethernet PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 17 Pag. 6