o I I I I I I UTET LIBRERIA

Documenti analoghi
Indice. 1.1 Introduzione Sistema Internazionale delle unità di misura 4

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali

Luca Bertolini Materiali da costruzione. Volume I - Struttura, proprietà e tecnologie di produzione. Cilté)Studi EDIZIONI

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

Programmazione modulare a.s _

Percorso di istruzione di II livello, indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica Meccatronica

RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE

Materiali strutturali

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 5(4) TOTALE ANNUALE :165

Norme in Vigore. pag. 1/5

Indice XIII. Prefazione

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi?

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

SISTEMI DI PRODUZIONE

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%.

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Ghise e acciai

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di Meccanica

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

Milano, 21 maggio 2010 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto. Docente/i

TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V

Lezione: L acciaio da costruzione il materiale i prodotti le proprietà

Materiali metallici comuni sono policristallini!

Cenni sulla produzione degli acciai

4. Descrivere il fenomeno della fatica.

Lavorazioni per asportazione di truciolo

LAVORO ESTIVO DI TECNOLOGIA TECNOLOGIA MECCANICA & LABORATORIO PROPRIETA DEI MATERIALI, PROVE MECCANICHE E COSTITUZIONE DELLA MATERIA

î... IN QUESTA LEZIONE MATERIALI PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, Concetti generali Materiali Designazione dei materiali

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

Proprietà meccaniche e proprietà tecnologiche

SCHEDA DI RILEVAZIONE

Discipline meccaniche e Tecnologia. Meccanica, meccatronica ed energia. Classe:

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI. CLASSE :

La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco UNI EN ISO 9001.

TECNICA AERONAUTICA. Docente/i

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecniche di produzione e organizzazione. Classe 3PMA

L efficienza dell acciaio sinterizzato

MATERIALE. Meccaniche Fisiche Tecnologiche. Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne:

Designazione dell acciaio. Dr. Ing. Ramona Sola

I materiali metallici sono perfetti?

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI METALLICI

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

STRUTTURA DELL'ATOMO

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

Materiali. Prof. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO 1

Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu).

Programmazione modulare

Dott. Ing. Ramona Sola Tel.:

Le proprietà dei materiali

DIAGRAMMA DI STATO Fe - C

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2077 BIBLIOTECA CENTRALE

IL FERRO E LE SUE LEGHE

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento

TIPOLOGIA DEI MATERIALI IMPIEGATI NELLE COSTRUZIONI E NEGLI IMPIANTI

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA

GETTI DI GHISA GRIGIA

Lezioni di Costruzione di Macchine

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

Proprieta dei materiali

LABORATORIO DI MECCANICA ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO E CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Descrizione completa

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

Piano di Lavoro. Di TECNOLOGIA MECCANICA E DI PROCESSO. Primo Biennio / Secondo Biennio/Classe quinta -

FATTORI DI INFLUENZA PROVA DI RESILIENZA

Caratteristiche e campi d impiego. Stati fisici di fornitura. Alluminio. Leghe da tempra serie 2000/6000/7000

Nella vita quotidiana ci troviamo di fronte a. Per soddisfare tali ESIGENZE si

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Scienza e ingegneria dei materiali Esercizi per il secondo esonero

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Biomeccanica

ALLUNGAMENTI e STRIZIONE. A: σ = F/S o (Carico unitario) N/mm 2 B: ε = (ΔL/Lo)x100 (Allungamento percentuale) adimensionale %

TRATTAMENTI TERMICI 1

3 x D 5xD senza ic. Punta elicoidale in metallo duro. Punte in metallo duro integrale rivestite TiAlN (senza adduzione interna del refrigerante)

Proprietà dell ACCIAIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA CORSI DI INGEGNERIA

Franco Pratesi. Microstruttura e proprietà meccaniche degli acciai

Il ferro Il ferro in natura minerali di ferro Il ferro (Fe) minerali ferrosi Magnetite Ematite rossa Limonite Siderite Pirite

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale)

Tecnologie dei vetri e dei

prof. ing. Vincenzo Sapienza

Transcript:

o I I I I I I UTET LIBRERIA

IUAV-VENEZIA H 9813 BIBLIOTECA CENTRALE

I.. FABRIZIA CAIAZZO Università degli Studi Salerno VINCENZO SERGI Università degli Studi Salerno TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA VENEZIA AREA SERVIZI RIRLIOGRAFICI E DOCUMENTALI BIBLIOTECA CENTRALE INV oouooli}d1:...s.l?.t------... ~... ----...i...i...i...i...i..i...i....u.ly.f.!uu. UTET LIBRERIA ; I

Indice Prefazione Indice dei simboli Indice delle abbreviazioni Tavola periodica degli elementi Capitolo 1 1.1 Introduzione Materiali per l'ingegneria 1.2 Sistema Internazionale delle unità di misura 1.2.1 Convenzioni e notazioni adottate dal Sistema Internazionale 1.2.2 Conversioni di unità di misura 1.3 Materiali ceramici 1.4 Materiali polimerici 1.5 Materiali compositi 1.6 Materiali metallici 1.7 Reticoli cristallini 1.7.1 Retiéolo cubico a corpo centrato 1.7.2 Reticolo cubico a facce centrate 1. 7.3 Reticolo esagonale compatto 1.8 Difetti reticolari Xl Xlii XVII XIX 3 3 4 9 11 12 13 13 14 15 17 21 23 24 26

VI Indice Capitolo 2 2.1 Introduzione 2.2 Forze e sollecitazioni 2.3 Carichi monoassiali Comportamento meccanico dei metalli 2.4 Sollecitazioni e deformazioni convenzionali 2.4.1 Relazioni fra sollecitazioni e deformazioni convenzionali 2.5 Sollecitazioni vere e deformazioni naturali 2.5.1 Relazioni fra sollecitazioni vere e deformazioni logaritmiche 2.5.2 Relazioni fra sollecitazioni convenzionali e sollecitazioni vere 2.6 Meccanismi di deformazione plastica 2. 7 Dislocazioni e deformazione plastica 2.8 Meccanismi di incrudimento 2.8.1 Effetto della temperatura 2.8.2 Effetto della velocità 2.8.3 Deformazioni plastiche a caldo e a freddo 2.9 Lavoro di deformazione elastica 2.1 O Lavoro di deformazione plastica 2.11 Lavorazioni per deformazione plastica Capitolo 3 3.1 Introduzione 3.2 Sistemi eterogenei 3.3 Sistemi omogenei 3.4 Soluzioni solide Diagrammi di stato delle leghe metalliche 3.5 Legge delle fasi 3.5.1 Sistemi a un solo componente 3.5.2 Sistemi a due componenti 3.6 Diagrammi di stato binari 3.6.1 ~nalisi termica semplice 3. 7 Diagrammi di stato binari a completa solubilità allo stato solido 3.7.1 Composizione chimica delle fasi 3.7.2 Regola della leva 3.7.3 Studio del raffreddamento di una lega 29 29 29 31 33 35 40 47 51 54 56 58 58 59 62 65 66 71 73 77 77 78 79 80 82 84 85 86 88 89 92 93 94

Indice VII 3.8 Diagrammi di stato binari a completa insolubilità allo stato solido 3.9 Diagrammi di stato binari a parziale solubilità allo stato solido 3.1 O Diagrammi di stato con reazione peritettica 3.11 Il sistema Ferro-Carbonio 3.11.1 Trasformazioni allotropiche 3.12 Diagramma di stato Ferro-Cementite 3.13 Diagramma di stato Ferro-Grafite 3.14 Diagramma di stato Alluminio-Rame Capitolo 4 4.1 Introduzione Trattamenti termici 4.2 Nucleazione e accrescimento dei grani 4.3 Processi di diffusione 4.4 Fenomeni di segregazione 4.5 Trattamenti termici delle leghe metalliche 4.5.1 Classificazione dei trattamenti termici 4.6 Tempra di soluzione o strutturale 4.7 Riprecipitazione o invecchiamento 4.8 Trattamenti termici degli acciai 4.8.1 Isteresi termica 4.8.2 Trasformazione martensitica 4.8.3 Tempra degli acciai e rinvenimento 4.8.4 Diagrammi di trasformazioni isoterme 4.9 Trattamenti superficiali e termochimici 4.9.1 Cementazione 4.9.2 Nitrurazione Capitolo 5 5.1 Introduzione 5.2 Prove meccaniche ~rove sui materiali metallici 5.3 Prova di trazione 5.3.1 Dimensioni e forma delle provette 5.3.2 Esecuzione della prova e diagramma forza-allungamento 5.3.3 Carichi unitari e valori caratteristici 96 99 102 103 104 105 117 119 121 128 128 131 139 141 144 145 149 150 152 152 154 157 160 168 169 171 173 177 177 177 178 178 180 184

r VIII Indice 5.4 Prove di durezza 5.4.1 Prova di durezza Brinell 5.4.2 Prova di durezza per confronto (prova Poldi) 5.4.3 Prova di durezza Vickers 5.4.4 Prova di microdurezza 5.4.5 Prove di durezza Rockwell 5.5 Prova di resilienza 5.5.1 Dimensioni e forma delle provette 5.5.2 Esecuzione della prova 5.6 Prove tecnologiche 5.6.1 Prova di piegamento 5.6.2 Prova di colabilità 5.6.3 Prova di temprabilità secondo Jominy 5.6.4 Prova di imbutitura Capitolo 6 6.1 Introduzione Acciai e ghise 6.2 Produzione della ghisa 6.2.1 Altoforno 6.2.2 Spillamento della ghisa e della scoria 6.3 Produzione dell'acciaio 6.3.1 Convertitore a ossigeno o convertitore LO. 6.3.2 Forno Martin-Siemens 6.3.3 Colata dell'acciaio 6.3.4 Acciai calmati, semicalmati ed effervescenti 6.4 Effetti degli alliganti sulle caratteristiche degli acciai 6.4.1 Cromo 6.4.2 Manganese 6.4.3 Nichel 6.4.4 Silicio 6.5 Classificazione degli acciai 6.5.1 Acciai da costruzione 6.5.2 Acciai per usi particolari 6.5.3 Acciai per utensili 6.6 Designazione degli acciai 6.6.1 Acciai designati in base alle loro caratteristiche meccaniche 6.6.2 Acciai designati in base alle loro utilizzazioni 6.6.3 Acciai designati in base alla loro composizione chimica 189 190 195 196 199 200 202 203 203 206 206 207 208 211 213 217 217 217 220 227 229 231 235 238 240 241 241 242 242 242 243 244 244 248 249 250 252 253

Indice IX 6. 7 Classificazione delle ghise 6.8 Designazione delle ghise Capitolo 7 7.1 Introduzione Materiali metallici non ferrosi 7.2 Produzione dell'alluminio 7.2.1 Raffinazione dell'alluminio 7.3 Leghe di alluminio 7.4 Trattamenti termici delle leghe di alluminio 7.4.1 Ricottura completa 7.4.2 Tempra 7.4.3 Invecchiamento naturale o artificiale 7.4.4 Bonifica 7.4.5 Ricottura di distensione 7.4.6 Stabilizzazione 7.5 Classificazione delle leghe di alluminio 7.6 Designazione delle leghe di alluminio 7.7 Produzione del rame 7.7.1 Fusione e conversione 7.7.2 Raffinazione termica primaria 7.7.3 Raffinazione elettrolitica 7. 7.4 Rifusione e colata 7.8 Classificazione e designazione del rame 7.9 Leghe di rame 7.10 Trattamenti termici delle leghe di rame 7.11 Classificazione e designazione delle leghe di rame 7.11.1 Ottoni 7.11.2 Bronzi Capitolo 8 8.1 Introduzione Materiali polimerici e materiali compositi 8.2 Materiali polimerici 8.2.1 Meccanismi di polimerizzazione 8.2.2 Polimeri termoplastici 8.2.3 Polimeri termoindurenti 256 256 259 261 261 263 267 267 269 269 269 270 271 271 271 272 272 275 277 277 279 279 281 281 282 282 284 286 288 290 290 290 291 294 295

x Indice r 8.2.4 Proprietà dei materiali polimerici 8.2.5 Processi di fabbricazione e lavorazione dei materiali polimerici 8.3 Materiali compositi 8.3.1 Proprietà e strutture dei materiali compositi a matrice polimerica 8.3.2 Caratteristiche meccaniche in direzione parallela alle fibre 8.3.3 Caratteristiche meccaniche in direzione ortogonale alle fibre 8.3.4 Materiali compositi con rinforzo particellare o disperso 8.3.5 Tecnologie di fabbricazione dei materiali compositi Bibliografia Indice analitico 296 299 300 301 303 306 308 310 312 315 319

o I I I I I I TET I BRERIA ISBN 88-7750-780-2 23,50 I 1111 I 9 788877 507808