INCENTIVI E FINANZIAMENTI AGEVOLATI NAZIONALI E SOVRANAZINALI

Documenti analoghi
Il credito d imposta a favore della ricerca ed innovazione

AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE ANNO 2016

CREDITO D IMPOSTA RICERCA & SVILUPPO

PATENT BOX. Agevolazione fiscale da brevetti, marchi e altri intangibili. Contenuti aggiornati al 12 Novembre 2015

NUOVA SABATINI-TER alla luce delle recenti modifiche del D.M. 25/01/2016 pubblicato sulla G.U. n.58 del LUNEDI 21 MARZO 2016

INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI LA NUOVA SABATINI

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI 2016

Brevetti, disegni, modelli, software e marchi detassati con il nuovo patent box

Finalità e ambito di applicazione

Legge Nuova Sabatini. Roma, 06/03/2014

Legge di Stabilità 2017 Incentivi fiscali su nuovi investimenti per le imprese. Marzo 2017

Beni Strumentali - Nuova Sabatini (Ter)

CREDITO E FINANZA OGGETTO: CREDITO D'IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO COME SI CALCOLA NEL 2017

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto

l aumento della misura del credito d imposta spettante; Campania;

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 07 GIUGNO 2017

CREDITO D'IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO

SABATINI TER. Circolare n. 4 del

più credito per la tua impresa

Credito di imposta per gli investimenti in aree svantaggiate del Sud Italia

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

Missione Governo Regioni in Brasile Road Show

Gli strumenti di sostegno agli investimenti e forme di garanzia

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO

INCENTIVI E AGEVOLAZIONI FINANZIARIE PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE

Olbia 25 maggio Francesco Marcetti Dottore Commercialista - Giurista d Impresa

POR MARCHE FESR

Regione Friuli Venezia Giulia. Legge 47/78 Bando Progetti di Ricerca e Sviluppo: fondi PAR FSC 2007/2013

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza per l internazionalizzazione delle imprese italiane

Opportunità di accesso al credito per le nuove imprese

Camera di Commercio di Milano INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI ANNO 2009

IL PATENT BOX IN ITALIA

Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con

CREDITO D IMPOSTA R&S alla luce delle recenti delucidazioni fornite dalla circolare dell Agenzia delle Entrate N. 5/E LUNEDI 21 MARZO 2016

PON CULTURA E SVILUPPO NUOVE IMPRESE DELL INDUSTRIA CULTURALE. Territori. A chi si rivolge Attività ammesse Cosa finanzia.

MEZZOGIORNO E ATTIVITÀ DI R&S

Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

ACCORDI PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE

La presenza di Intesa Sanpaolo sul territorio. Alberto Cester Direttore Area Imprese Padova e Rovigo Cassa di Risparmio del Veneto

MISE DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE - Approfondimento

SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016

IL CREDITO PER INVESTIMENTI AL SUD PRIVILEGIA I PROGETTI GIÀ AVVIATI

Il Il Credito d Imposta per progetti di ricerca in Università ed EPR

Sabatini-bis in bilancio

IL REGIME DI PATENT BOX

NASCITA E SVILUPPO DI SOCIETA' COOPERATIVE

Lo Sportello Jeremie FESR in Confidi: novità e innovazioni della garanzia mutualistica. 14 maggio 2010 Sala Falck_Assolombarda

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Strumenti a sostegno della ricerca, sviluppo e innovazione, anche nell ottica di Industria 4.0

L ECOSISTEMA DELLE START UP INNOVATIVE. Dott. Colella Giuseppe

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio

Credito d imposta ( dal sito Agenzia delle Entrate)

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione

LEGGE 46/82 ART. 14 (FONDO ROTATIVO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA)

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

OPPORTUNITÁ AGEVOLATIVE PER LE IMPRESE: SABATINI TER 21 GIUGNO Federica Frattali U.O. Agevolazioni

Tremonti-quater: credito d imposta per l investimento in beni strumentali nuovi della Dott.ssa Roberta De Pirro

Con l'interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

IP Box e Brevetti+2: una panoramica tra legislazione e bandi a favore della Proprietà Industriale

DOSSIER FINANZA AGEVOLATA Beni strumentali? Come favorirne l acquisto tramite le agevolazioni. - Aggiornato al 7 novembre

Bando Efficienza Energetica DM 5 Dicembre 2013

PROGETTO DI INVESTIMENTO

I Programmi di intervento

LEGGE DI BILANCIO 2017 SINTESI

Autoimpiego: agevolazioni per il lavoro autonomo

Allegato 1 Misura 1.9 Supporto a progetti di investimento e sviluppo delle grandi imprese presenti sul territorio piemontese

Principali novità fiscali PATENT BOX

Finanziamento agevolato per macchinari e attrezzature (Sabatini-ter)

BONUS RICERCA E SVILUPPO

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Start-up, PMI innovative, Industria 4.0. Gli strumenti normativi a supporto dell innovazione. La Legge di Stabilità 2017

01/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 26

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO)

IL PATENT BOX IN ITALIA

Banca europea per gli investimenti

Il credito d imposta per i nuovi investimenti in beni strumentali

CREDITO D IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO INVESTIMENTI INNOVATIVI, AGEVOLAZIONI PER LE REGIONI

Circolare informativa 7/2016. ( a cura di Sara Razzi)

START UP INNOVATIVE E INCUBATORI CERTIFICATI

LOMBARDIA - APRILE. CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE "Finanza e E-Commerce" SCADENZA: fino ad esaurimento risorse

ASSE III AZIONE III.3.C.1.1 E APPROVAZIONE DEI CRITERI APPLICATIVI POR FESR

Circolare N. 85 del 9 Giugno 2015

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO

PUBBLICATO IL DECRETO ATTUATIVO DEL CREDITO RICERCA E SVILUPPO

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

01. Quali sono le spese ammissibili per le attività di R&S? 02. Quante risorse sono a disposizione?

RISOLUZIONE N.42/E. Oggetto: Istanza di interpello IVA Contributi erogati dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: PUBBLICATO IL DECRETO ATTUATIVO DEL CREDITO RICERCA E SVILUPPO PAG.

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

Intervento Regione Marche per lo sviluppo delle aree di crisi

INFORMATIVA N. 58/2010. DECRETO INCENTIVI Detassazione spese campionario per le imprese del settore tessile

Scheda di sintesi. Credito d imposta per investimenti in R&S ( ) 31 marzo Ministero dello Sviluppo Economico

IL CREDITO D'IMPOSTA TREMONTI-QUATER E IL CALCOLO DELLA MEDIA DI RIFERIMENTO

NOTIFICA DI REGIMI D AIUTO A NORMA DELL ART.88, PAR.3

FONDO MICROCREDITO FSE

Transcript:

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INCENTIVI E FINANZIAMENTI AGEVOLATI NAZIONALI E SOVRANAZINALI CLAUDIO CALVANI 11 maggio 2016 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili - Milano

AGENDA Strumenti Nazionali 3 Strumenti Sovranazionali 14 Contatti 30

STRUMENTI NAZIONALI

Strumenti Nazionali per Internazionalizzazione Simest Legge 133/08 Obiettivo: sostenere l apertura di presidi commerciali permanenti in paesi extra-ue da parte di Imprese italiane di ogni dimensione. Costi ammissibili: Locali: Acquisto/affitto/leasing locali; Allestimento locali: Allestimento, ristrutturazione, impiantistica; Automezzi: Acquisto/leasing/affitto automezzi; Spese di gestione; Materiali; Personale in Italia e all estero coinvolto nel progetto; Campionamenti; Viaggi; Contributo: Consulenze; Formazione. Finanziamento della durata di 7 anni, di cui 2 di preammortamento, pari al 85% dei costi ammissibili fino ad un massimo di 4.000.000 e ad un tasso fisso dell 0,5%.

Strumenti Nazionali per Internazionalizzazione Simest Legge 100/90 Beneficiari: Imprese italiane, consorzi o Associazioni che effettuano investimenti in Paesi non appartenenti all Unione Europea. Attività finanziabili: Acquisizione di capite di rischio in imprese estere (Extra-UE) di nuova costituzione o già costituite. Contributo: Il contributo è concesso sotto due forme: Equity intervento di Simest nel capitale dell impresa Extra-UE fino a un massimo del 49%; partecipazione non di controllo; durata massima di 8 anni, preammortamento di 3 anni. Contributo in conto interessi Società Italiana intervento sul tasso del finanziamento concordato liberamente tra l impresa e la banca finanziatrice; l agevolazione copre fino al 90% del 51% del capitale dell impresa estera; Min 51% durata massima del finanziamento è di 8 anni con preammortamento di 3 anni; tasso di contribuzione del 1,615 % (giugno 2014) Simest Institutional V.C. Max 49% NewCo Extra-UE

Strumenti Nazionali MiSE Sabatini Ter Lo strumento agevolativo è rivolto alle PMI operanti in tutti i settori produttivi, compreso agricoltura e pesca, per l acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature, attraverso la concessione di finanziamenti da parte di banche o società di leasing, aderenti alla Convenzione MiSE-ABI-Cdp. Sono ammissibili tutte le spese per l acquisto o l acquisizione in leasing di macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, nonché di hardware, software e tecnologie digitali, classificabili, nell'attivo dello stato patrimoniale, alle voci B.II.2, B.II.3 e B.II.4, dell'articolo 2424 del codice civile e destinati a strutture produttive già esistenti o da realizzare localizzate nel territorio nazionale. Non è in ogni caso ammissibile l acquisto di beni che costituiscono mera sostituzione di beni esistenti. Il finanziamento può coprire fino al 100% delle spese di investimento, l investimento deve essere concluso entro 12 mesi dalla stipula del contratto di finanziamento. - Il MiSE concede un contributo in favore delle PMI, che copre parte degli interessi a carico delle imprese sui finanziamenti bancari, in relazione agli investimenti realizzati. Tale contributo è pari all ammontare degli interessi, calcolati su un piano di ammortamento convenzionale con rate semestrali, al tasso del 2,75% annuo per cinque anni. - Le PMI hanno la possibilità di beneficiare della garanzia del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, fino alla misura massima prevista dalla vigente normativa (80% dell ammontare del finanziamento) sul finanziamento bancario, con priorità di accesso. Per quanto concerne la procedura per la concessione del contributo, è previsto un meccanismo di accesso semplificato, con il quale le imprese presentano alla banca, in sede di richiesta di finanziamento, una dichiarazione-domanda per l accesso al contributo ministeriale. Con tale dichiarazione-domanda si attesta il possesso dei requisiti e l aderenza degli investimenti alle previsioni di legge. Una volta adottata la delibera di finanziamento da parte della banca, il Ministero dello Sviluppo Economico procede alla concessione del contributo e a darne comunicazione all impresa. L erogazione del suddetto contributo è prevista al completamento dell investimento autocertificato dall impresa e si compone di quote annuali, come riportato nel provvedimento di concessione. Scadenza: Le domande possono essere presentate domanda per la richiesta dei finanziamenti dal 2 maggio 2016, fino al 31 dicembre 2016.

Strumenti Nazionali: FCS Obiettivo: Supportare progetti di Ricerca e Sviluppo che dovranno contemplare attività di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale dirette all introduzione di nuovi prodotti, processi o servizi, per un notevole miglioramento di quelli esistenti. I progetti ammissibili alle agevolazioni devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di quelli già esistenti. Al fine della loro ammissibilità i progetti di ricerca e sviluppo devono: prevedere spese ammissibili non inferiori a euro 5.000.000 e non superiori a euro 40.000.000; essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni; avere una durata non superiore a 36 mesi. Modalità di presentazione: Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello. Le domande di agevolazione che superano la fase di ammissibilità sono valutate, tramite l attribuzione di punteggi, sulla base dei seguenti criteri: caratteristiche del soggetto proponente; solidità economico-finanziaria del soggetto proponente; qualità tecnica del progetto; impatto del progetto; fattibilità tecnica, organizzativa ed economico finanziaria del progetto. Spese ammissibili: Le spese e i costi ammissibili sono quelli relativi a: personale dipendente del soggetto proponente impiegato nelle attività di R&S oggetto del progetto; strumenti e attrezzature di nuova fabbricazione, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di R&S; servizi di consulenza e gli altri servizi utilizzati per l attività del progetto di R&S; spese generali derivanti direttamente dal progetto di R&S che non possono essere imputate in misura superiore al 50% delle spese per il personale; materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto

Strumenti Nazionali: Credito d imposta Beneficiari: Possono beneficiare del credito di imposta le aziende che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo a decorrere dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31.12.2014 e fino a quello in corso al 31.12.2019. Non sussistono limitazioni in termini di settore, dimensione o forma giuridica dell impresa richiedente. Spese ammissibili e contributi A. personale altamente qualificato in possesso di un titolo di studio di dottore di ricerca, ovvero di laurea magistrale in discipline di ambito tecnico o scientifico impiegato in attività di ricerca e sviluppo (agevolabili al 50%); B. quote di ammortamento delle spese di acquisizione o utilizzo di strumenti e attrezzature di laboratorio, con un costo unitario non inferiore a 2.000 euro al netto di IVA (agevolabili al 25%); C. costi della ricerca svolta in collaborazione con Università e organismi di ricerca o soggetti equiparati o con altre imprese o start-up innovative (agevolabili al 50%); D. Competenze tecniche industriali relative ad un invenzione industriale o biotecnologica (agevolabile al 25%); E. Spese per la certificazione contabile nel limiti massimo di 5.000 (agevolabili al 100%). Caratteristiche dell agevolazione: Il credito di imposta spetta per un massimo importo di 5 milioni per ciascun beneficiario, ed è riconosciuto a condizione che la spesa complessiva per investimenti in ricerca e sviluppo ammonti ad almeno 30.000. Attività agevolabili: Lavori sperimentali o teorici, aventi la finalità di acquisire nuove conoscenze; Ricerca pianificata o indagini critiche mirati ad acquisire nuove conoscenze; Acquisizione, strutturazione e utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica e commerciale; Produzione e collaudo di prodotti, processi e servizi, a condizione che non siano impiegati o trasformati in vista di applicazioni industriali o per finalità commerciali. Calcolo del credito d imposta: Determinare la spesa incrementale agevolabile separatamente per ciascuna tipologia di spese. Confrontare l ammontare dei costi di ciascuna tipologia (quella agevolabile al 50% e quella agevolabile al 25%) con la media annuale riferita alla rispettiva tipologia di spese.

Strumenti Nazionali: Credito d imposta CASO A: l incremento riguarda soltanto una delle due tipologie di spesa CASO B: l incremento entrambe le tipologie di spesa Il credito di imposta dovrà essere calcolato applicando l aliquota prevista per la tipologia di spese che ha evidenziato l aumento, sull ammontare della spesa incrementale complessiva. CASO C: si verifica un incremento complessivo negativo l agevolazione non è utilizzabile, in quanto manca la componente incrementale il credito di imposta spettante sarà determinato applicando a ciascun incremento, l aliquota del credito di imposta prevista sul relativo gruppo di spese. Un esempio concreto

Strumenti Nazionali: Credito d imposta Chiarimenti forniti dalla circolare dell Agenzia delle Entrate N. 5/E del 16 marzo 2016 Le attività di ricerca e sviluppo possono essere svolte anche in ambiti diversi da quelli scientifico e tecnologico (ad esempio, in ambito storico e sociologico) atteso che, le attività siano volte a: acquisizione di nuove conoscenze, accrescimento di quelle esistenti, utilizzo di tali conoscenze per nuove applicazioni. Nell ambito dello specifico settore del tessile e della moda, per le attività di ricerca e sviluppo, sono valide, in linea generale, le indicazioni fornite dal MISE con la Circolare n.46586 del 16 Aprile 2009. Le attività astrattamente riconducibili alla nozione di ricerca industriale e dallo sviluppo sperimentale sono, nel settore del tessile e moda, quelle che precedono la fase realizzativa del campionario o della collezione, e sono collegate alla fase ideativa dello stesso e della realizzazione dei prototipi. Tra le attività ammissibili nell ambito dello sviluppo sperimentale sono ricompresi anche gli studi di fattibilità (purché non siano destinati ad uso commerciale). La collocazione degli studi di fattibilità nell ambito della definizione di sviluppo sperimentale non esclude che tale attività sia agevolabile se svolta nelle fasi della ricerca fondamentale e della ricerca industriale. L imputazione degli investimenti avviene secondo le regole generali di competenza fiscale, previste dall articolo 109 del TUIR (sia con riferimento agli esercizi agevolati che agli esercizi utilizzati per il calcolo della media, in quanto, con riferimento al principio di «omogeneità» i criteri adottati per l individuazione e il computo degli investimenti rientranti nella previsione agevolativa valgono anche per gli investimenti degli esercizi precedenti da assumere ai fini del confronto). Sono agevolabili anche i costi capitalizzati (nel limite in cui tali costi siano riconducibili ad una delle categorie di attività ammissibili). Non sono agevolabili i costi per il personale altamente qualificato adibito a mansioni amministrative, contabili e commerciali. Con riferimento all attività di ricerca svolta dall amministratore della società beneficiaria deve essere adeguatamente comprovata che, ovviamente, risulta agevolato solo la parte di compenso relativa all attività di ricerca effettivamente svolta dall amministratore. Ipotesi di leasing finanziario: la quota di interessi compresa nel canone va calcolata ripartendo in modo lineare l'ammontare complessivo degli interessi impliciti desunti dal contratto per la durata del leasing e che per determinare la quota di interessi passivi impliciti, occorre far riferimento alla durata fiscale e non all'eventuale diversa durata contrattuale..i costi sostenuti per attività di ricerca svolta da professionisti in totale autonomia di mezzi e di organizzazione possono rientrare nella categoria di costi ammissibili di cui alla categoria C) «contratti di ricerca». Sono agevolabili i costi sostenuti per il personale non «altamente qualificato» impiegato nelle attività di ricerca eleggibili, di cui alla categoria D). Ovverosia il personale non in possesso dei titoli richiesti dalla norma che viene impiegato in attività di ricerca e sviluppo. L agevolazione è cumulabile con: Patent Box DL 83/2014 e con gli strumenti agevolativi di Regione Lombardia.

Strumenti Nazionali: Credito d imposta MEZZOGIORNO Beneficiari: Possono beneficiare del credito d imposta tutte le società e gli enti titolari di reddito d impresa ubicate nelle regioni del Mezzogiorno: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo. Sono esclusi i soggetti che operano nei settori dell industria siderurgica, carbonifera, della costruzione navale, delle fibre sintetiche, dei trasporti e delle relative infrastrutture, della produzione e della distribuzione di energia e delle infrastrutture energetiche, nonché nei settori creditizio, finanziario e assicurativo. Spese ammissibili: il credito d imposta spetta per gli investimenti relativi alle seguenti categorie di beni: - Macchinari, impianti, diversi da quelli infissi al suolo, e attrezzature varie, classificabili nell attivo dello stato patrimoniale (primo comma, voci B.II.2 e B.II.3, dell articolo 2424 del codice civile), destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nelle aree territoriali interessate.. - Programmi informatici per le esigenze produttive e gestionali dell impresa, limitatamente alle piccole e medie imprese. - Brevetti relativi a nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi, per la parte in cui sono utilizzati per l attività svolta nell unità produttiva. Investimenti legati all acquisto di beni nuovi, anche mediante contratti di leasing, e destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nel territorio. Per le grandi imprese, gli investimenti in questi beni sono agevolabili nel limite del 50% del complesso degli investimenti agevolati per il medesimo periodo d imposta. Il beneficio, consiste nel riconoscimento di un credito di imposta, da utilizzare in compensazione in dichiarazione dei redditi, per l acquisto di beni strumentali nuovi effettuati tra il 2016 e il 2019. La misura dell agevolazione è differenziata in relazione alle dimensioni aziendali: - Piccole imprese 20% - Medie imprese 15% - Grandi imprese 10% Il beneficiario dovrà partecipare all investimento con un contributo finanziario pari almeno al 25% dei costi ammissibili, o attraverso proprie risorse o mediante finanziamento esterno, in una forma priva di qualsiasi sostegno pubblico. Il credito d imposta non può essere cumulato con altre agevolazioni in regime de minimis. L importo del credito d imposta potrà essere utilizzato solo in compensazione (F24) e dovrà essere indicato nella dichiarazione dei redditi del periodo nel corso del quale sono stati sostenuti i costi, a far data dal 30 giugno 2016.

Strumenti Nazionali: Patent Box Il Patent Box è il regime di tassazione agevolata dei redditi derivanti dall utilizzo di beni immateriali: brevetti, know-how, marchi, design e modelli, processi, marchi commerciali (esclusi nella maggior parte dei Paesi esteri), formule e informazioni relativi ad esperienze acquistate nel campo industriale, commerciale o scientifico giuridicamente tutelabili. Beneficiari: Soggetti titolari e licenziatari del diritto di proprietà intellettuale, che svolgano le attività di ricerca e sviluppo (anche mediante contratti di outsourcing o con società terze o contratti stipulati con università o enti di ricerca e organismi equiparati) finalizzate alla produzione dei diritti di proprietà intellettuale oggetto dell agevolazione. Possono optare per il regime del Patent Box anche soggetti non residenti in Italia, a condizione che siano residenti in paesi con i quali sia in vigore un accordo per evitare la doppia imposizione e con i quali lo scambio di informazioni sia effettivo. Spese ammissibili e contributi Il nuovo regime, con decorrenza dal 1 gennaio 2015, consente alle imprese in questione di beneficiare dell esclusione dalla base imponibile delle imposte sui redditi e dell IRAP di una quota (pari al 50% dal 2017), del reddito derivante dall utilizzo indiretto di opere dell ingegno, marchi e brevetti. Per i primi due periodi d imposta (2015 e 2016), la misura dell incentivo è ridotta, essendo prevista la detassazione di una quota di reddito pari, rispettivamente, al 30 e 40%. L opzione ha validità per cinque esercizi ed è irrevocabile. Durata: L agevolazione ha durata quinquennale ed è rinnovabile. Può essere esercitata a partire dal periodo d imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014. La determinazione del contributo economico derivante dal bene immateriale avviene con preventiva attivazione di una procedura di ruling di standard internazionale nel caso in cui il bene immateriale sia usato direttamente dall impresa che lo ha realizzato. Nel caso in cui i redditi derivanti dallo sfruttamento economico dell immateriale siano realizzati nell ambito di società appartenenti allo stesso gruppo, la suddetta procedura non è obbligatoria, ma facoltativa.

Strumenti Nazionali: Patent Box CALCOLO DELL AGEVOLAZIONE GLI STEP: 1. Individuare il reddito agevolabile derivante dall utilizzo diretto o indiretto del bene immateriale; 2. calcolare il nexus ratio, dato dal rapporto tra i costi qualificati e i costi complessivi; 3. effettuare il prodotto tra il reddito agevolabile ed il nexus ratio per ottenere la quota di reddito agevolabile. DETERMINAZIONE DEL REDDITO AGEVOLABILE Costi qualificati A + B = Reddito derivante dall utilizzo del bene Costi complessivi C Numeratore A = Costi di attività di R&S sostenuti per lo sviluppo, il mantenimento, l accrescimento del bene, direttamente sostenuti o relativi a contratti di ricerca ma non intercompany. B = Costi di acquisizione del bene costi intercompany sostenuti per lo sviluppo, il mantenimento, l accrescimento del bene (B 30% di A) Denominatore C = Costi complessivi sostenuti per produrre il bene QUANTIFICAZIONE DELL AGEVOLAZIONE Il Reddito agevolato non concorre a formare reddito per: 2015 30% 2016 40% 2017 50%

STRUMENTI SOVRANAZIONALI

Strumenti Comunitari: Horizon 2020 Horizon 2020 è il nuovo programma di finanziamento a gestione diretta della Commissione Europea per la ricerca e l innovazione, operativo dal 1 gennaio 2014. Il programma integra in un unica cornice i finanziamenti erogati in passato dal Settimo Programma Quadro per la Competitività e l Innovazione (CIP) e dall Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (IET) e mira a coprire l intera catena della ricerca. La struttura di Horizon 2020 ruota intorno a 3 pilastri come riportato in seguito e ha una dotazione di 70 miliardi. EFFICIENZA SCIENTIFICA LEADERSHIP INDUSTRIALE Salute, cambiamento demografico e benessere Sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile Energia sicura, pulita e efficiente Trasporti intelligenti, verdi ed integrati Azione per il clima, efficienza delle risorse e materie prime Società inclusive, innovative e riflessive Società Sicura Tecnologie dell informazione e della comunicazione ICT Nanotecnologie, materiali avanzati, biotecnologie, fabbricazione e trasformazione avanzate Spazio Accesso al capitale di rischio L innovazione delle PMI SFIDE DELLA SOCIETA Ricerca di Frontiera Tecnologie Future ed Emergenti Formazione e Sviluppo dei ricercatori Infrastrutture di Ricerca

Strumenti Comunitari per R&D COSME Cosme è un programma lanciato dall Unione Europea a sostegno delle PMI per il periodo 2014-2020. Con una dotazione finanziaria di 2,5 miliardi di euro, Cosme ha l obiettivo di incrementare la competitività delle PMI sui mercati, anche internazionali. Gli obiettivi generali del programma sono: Migliorare l accesso ai finanziamenti destinati alle PMI sotto forma di capitale o debito. Innanzitutto, uno strumento di capitale proprio per investimenti in fase di sviluppo fornirà alle PMI finanziamenti di capitale proprio rimborsabili ad orientamento commerciale, principalmente sotto forma di capitale di rischio. Agevolare l accesso ai mercati sia dell Unione sia mondiali, attraverso servizi di sostegno alle imprese orientate alla crescita, tramite la rete Enterprise Europe. Questo programma fornirà inoltre sostegno all espansione commerciale delle PMI fuori dall UE. Promozione dell imprenditorialità. Le attività in questo settore comprendono lo sviluppo di abilità e attitudini imprenditoriali. In particolare il nuovo programma si rivolge: Imprenditori, soprattutto PMI, che beneficiano di un accesso agevolato ai finanziamenti per le proprie imprese. Cittadini che desiderano mettersi in proprio e devono far fronte alle difficoltà legate alla creazione o allo sviluppo della propria impresa. Autorità degli Stati Membri che ricevono maggiore assistenza nella attuazione di riforme politiche efficaci.

Strumenti Comunitari: Fast Track to Innovation Fast Track to Innovation è un programma di H2020 promuove innovazioni close to market, con l obbligo per i partecipanti di arrivare sul mercato entro tre anni dall inizio del progetto. Le proposte devono essere presentate da un minimo di 3 a un massimo di 5 soggetti giuridici stabiliti in almeno tre Stati diversi, membri UE28 o associati ad Horizon 2020. Sarà obbligatorio il coinvolgimento del mondo industriale garantendo almeno una delle seguenti condizioni: Almeno il 60% del budget del progetto in capo ai partner industriali; il numero minimo di soggetti appartenenti al mondo industriale deve essere 2 per consorzi di 3 o 4 partecipanti e 3 per consorzi di 5. Sono invitati a prenderne parte anche attori che possono svolgere un ruolo chiave nel processo di commercializzazione, come ad esempio organizzazioni di cluster, gli utenti finali, le associazioni industriali, incubatori, investitori o il settore pubblico. E particolarmente apprezzato il coinvolgimento di PMI e First time industry applicant (entità legali private for profit che hanno ottenuto un PIC per la prima volta, ovvero che si sono registrate nel Beneficiary Register del Participant Portal per la presentazione della proposta FTI). Il finanziamento comunitario, come in tutte le Innovation Actions di H2020, è del 70% dei costi ammissibili (100% per i no profit). Il contributo massimo per progetto è di 3 milioni. La scadenza è prevista il 01.06.2016.

Strumenti Comunitari: SME INSTRUMENT Innovation in SMEs è un ponte tra le attività principali di Horizon 2020 (il supporto alla ricerca, progetti di sviluppo e innovazione) e la creazione di un ecosistema favorevole per la crescita e l innovazione delle PMI. Il programma di lavoro include l introduzione di un nuovo strumento specifico per le PMI, il cui budget è allocato nelle LEITs (II Pilastro) e nelle Sfide Sociali (III Pilastro), il supporto all iniziativa Eurostars e varie azioni che puntano allo sviluppo e a fornire maggiore supporto per le PMI stesse (IPR Helpdesk, IPorta, ecc.). In aggiunta, l'analisi delle performance di innovazione delle PMI e del loro sviluppo futuro sono oggetto del bando.

Strumenti Sovranazionali: INNOVFIN "InnovFin" è un'iniziativa congiunta lanciata dal Gruppo Banca Europea per gli Investimenti (BEI e FEI) in collaborazione con la Commissione Europea nell'ambito di Horizon 2020. Tale strumento è disponibile in tutti i settori ammissibili nell'ambito di Horizon 2020, negli Stati Membri dell'ue e dei paesi associati. Gli strumenti di finanziamento InnovFin coprono una vasta gamma di prestiti e garanzie che possono essere adattati alle esigenze degli innovatori. I destinatari dell iniziativa sono le piccole, medie e grandi imprese caratterizzate da una forte componente innovativa. Possono essere finanziati: programmi di R&I del promotore (in genere da tre a quattro anni), comprese le spese di capitale relativo (strutture, prototipi). innovazione: la diffusione di tecnologie innovative (in particolare le tecnologie abilitanti fondamentali), comprese le spese in conto capitale relative al lancio commerciale. Infrastrutture (sia multinazionali e nazionali) e le infrastrutture abilitanti. Perché un progetto sia ammissibile è fondamentale il carattere di innovatività, che viene verificata attraverso una serie di indagini e due diligence. Il Gruppo BEI può finanziare fino ad un massimo di 300 milioni di euro, direttamente o indirettamente attraverso le banche o altre istituzioni finanziarie. In genere, il prestito BEI copre un terzo del costo del progetto, ma potenzialmente, può arrivare a coprire fino al 50%

SCUOLA DI ALTA S.A.F. FORMAZIONE LUIGI MARTINO Contatti Claudio Calvani Partner Cell. +39 335 576.64.73 claudio.calvani@consiliabm.com