Direttive. Glossario per impianti di deposito. Novembre 2011 KVU CCE CCA

Documenti analoghi
Direttive. Dispositivi di impianti di deposito. Giugno 2008 KVU CCE CCA

Direttive. Condotte di impianti di deposito. Ottobre 2007 KVU CCE CCA

Direttive. Opere di protezione in cemento armato per impianti di deposito e piazzole di travaso. Giugno 2008 KVU CCE CCA

PROTOCOLLO DI INTESA VOLONTARIO PER I SERBATOI A PARETE SEMPLICE DESTINATI AD USO CIVILE NEL COMUNE DI MILANO

Università IUAV di Venezia S.B.D. BIBLIOTECA CENTRALE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI CORRENTE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

Relazione Tecnica Progetto UWC Via Dei Serragli. 1. Premessa Descrizione generica della tecnologia di intervento... 2

Serbatoi per l'acqua

Cisterne. Cisterne: tipologie, riempimento e revisioni. Davide Italia Air Liquide Italia Service srl

MACCHINA VERNICIATURA BINARI-MODULAR TTA-32

PRESCRIZIONI PER LA FORNITURA DI BOX PREFABBRICATI PER PER APPARECCHIATURE ELETTRICHE

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, Montesilvano (PE) P.I.:

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di regolatore di livello a galleggiante EU110/14 tipo ACV

Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione

Piccoli serbatoi installati ognuno in una bacinella di contenimento (Materiale delle bacinelle di contenimento: acciaio o materia plastica)

MODIFICHE AI SERBATOI DI STOCCAGGIO


Indicatori di livello Serie TLM Televar, MECAV e MECAH

Scheda Tecnica Informativa SP - STOCCAGGIO PROVVISORIO

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1

RISCALDATORI. Pagina 1 RISCALDATORE A PIASTRE RC RISCALDATORE A PIASTRE RC2 RISCALDATORI A PIASTRE SERIE JOLLY

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

BACCARA. GEVA 75 Valvola elettrica in linea da 3/4, 1, 1-1/2 e 2 IBG75S

SCHEDA PER IL TRASPORTO STRADALE DI MERCI PERICOLOSE ADR. MATERIA: UN 1203 BENZINA (classe 3: LIQUIDI INFIAMMABILI) CLASSIFICAZIONE ADR

parte i Nozioni fondamentali

n 51 ACCIAIERIA - MATERIALI ESPLOSIVI (Austria) 2009 MATERIALE ASPIRATO: Silicato di calcio Carbonato di calcio

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

Terminologia Cecomaf 1

MACCHINE PER LA RACCOLTA

Generatore di calore a gasolio MAXY

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

HYDROSON. POMPE MULTICELLULARI ORIZZONTALI PER USO DOMESTICO 2 POLI - 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 8 m 3 /h

STAZIONI DI SOLLEVAMENTO

Watts Industries. Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni

Sistemi di trattamento in continuo DESABBIATORE DISOLEATORE

GRUPPI ELETTROGENI e UNITA DI COGENERAZIONE

Vaso di espansione per impianti solari Serie SOLAR e accessori di montaggio

Scambiatore di calore a piastre XGF , -035, -050, -066

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

VALVOLE ANTIRIFLUSSO ACCESSORI PER EDILIZIA E FOGNATURA COLLEGAMENTI MULTIMEDIALI Materiale Video Documentazione tecnica

Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24

AUTOCLAVI FUNZIONE DI ESSICCAMENTO AUTOMATICA

CE-5700A Manuale d uso

GLI IMPIANTI DI SCARICO INDICAZIONI, VINCOLI E REQUISITI DI PROGETTAZIONE

Istruzioni di montaggio e manutenzione

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

Immagazzinamento dei fluidi

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE INDUSTRIALE. Sistema di accumulo di energia a cambio di stato con. a nome della società Meccanio Srl con sede in Pomezia

013001b diametro convenzionale 1/2", spess. 2,3 mm, peso 1,13 kg/m kg 2, c diametro convenzionale 3/4", spess. 2,3 mm, peso 1,45 kg/m kg 2,28

TELONI TERMICI GYGAX PISCINA

Regolatori di temperatura autoazionati Serie 43 Regolatore di temperatura Tipo 43-1 Tipo 43-2

5.1 Generalità Caratteristiche costruttive... 5 / 1

Satellite 2. Complementi. Generatori Murali. Energy For Life

Serbatoi da esterno per lo stoccaggio del carburante in conformità al D.M. del e successive estensioni...

KQKM 2-tubi 345mm KQKM 4-tubi 345mm

REGOLATORI DI PORTATA

POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE

STORACELL ST 120-1E..

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9. Angelo Bonomi

CONDOR AUTOMAT CONDOR AUTOMAT LP VAPORE TUBI FUMO. Pressione di bollo da 6 a 15 bar. LOW PRESSURE - Bassa Pressione Pressione di bollo 0,89 bar

Esempi di collegamento dei collettori

Typical Irrigation Layout

SCHEDA «INT 6»: RACCOLTA E STOCCAGGIO OLI USATI 1, 2

Ordinanza contro l inquinamento delle acque con liquidi nocivi

V5825B. Valvole Lineari Corsa 6,5mm / PN25 Valvole Compatte per Teleriscaldamento

Argomento Impianti di estinzione a gas

RIPARTITORE DI CALORE MONITOR 100RE

S E R V O C O M A N D O E L E T T R I C O O33

L ottenimento della forma desiderata si può avere per aspirazione sottovuoto all interno di uno. Figura 1 - Termoformatrice (ingresso linea)

TUBI TRAFILATI A FREDDO PER CIRCUITI OLEODINAMICI

POZZI DI RACCOLTA NEOVAC SOLUZIONI SU MISURA PER LA CAPTAZIONE DI SORGENTI

10 SISTEMI SOLARI TERMICI REHAU SOLECT 10.7 ACCESSORI REHAU SOLECT

I PREZZI DELLE PISCINE DI POLIESTERE RIVIERA POOL CLASSIC DEPURATORE E ALTRO EQUIPAGGIAMENTO AGGIUNTIVO LE PISCINE RIVIERA POOL CLASSIC

Lotto 2 - Piattaforma Surgelati Allegato 2 Scheda Sintetica

Sezione 3: l'attività di Liquigas e le caratteristiche del territorio circostante [1]

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

Bologna 26 gennaio 2016 LA SICUREZZA NEGLI SPAZI CONFINATI. Wolftank Adisa GmbH, Grabenweg 68/ Innsbruck / Austria

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc )

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Generatori di calore per riscaldamento non inseriti 6.1 nell'all. VII D. Lgs.vo 81/08

Chiusure superiori: coperture. Modelli funzionali ed alternative tecniche

CS4 ELETTROPOMPE SOMMERSE 4

Valvole di sicurezza qualificate e tarate ISPESL Serie VST

Roma, 11 settembre 2014

Gruppi di sicurezza antinquinamento per scaldacqua ad accumulo art. GS xx

GIUNTO A TAMPONE VISCOELASTICO

ACCUMULATORE A TAMPONE PS/1R

Transcript:

Direttive Glossario per impianti di deposito Novembre 2011 KVU CCE

Adottato il 22 settembre 2011 dal Gruppo di lavoro CITA della (Conferenza dei capi sezione e uffici di protezione dell ambiente svizzeri), sostituisce la versione maggio 2010 Ordinazione: La direttiva é scaricabile dal sito www.kvu.ch

Glossario per impianti di deposito A C D E F G I L M O P R S V Apparecchiature [Apparative Vorrichtungen / Appareillages] Per apparecchiature si intendono i dispositivi seguenti, destinati al controllo degli impianti: a. i dispositivi di sicurezza contro il surriempimento (limitatori di riempimento, dispositivi speciali contro il surriempimento); b. i dispositivi rilevatori di fughe con pressione di controllo per serbatoi e condotte a doppia parete (con o senza dispositivo per mantenere la pressione di controllo); c. i dispositivi rilevatori di fughe per serbatoi e condotte a parete semplice (impianti costruiti prima del 1 gennaio 1999); d. i dispositivi rilevatori di fughe con sonda di liquidi per impianti di deposito e piazzole di travaso. I dispositivi di protezione catodica contro la corrosione fanno parte delle apparecchiature; essi non sono tuttavia più necessari per i nuovi impianti. Condotte [Rohrleitungen / Conduites] Le condotte con pompe e rubinetterie (dispositivi di distribuzione) collegano fra di loro i serbatoi di deposito, le piazzole di travaso e gli impianti d'esercizio. Esse servono al trasporto di liquidi e si estendono fino all area di protezione delle piazzole di travaso, al locale riscaldamento e agli impianti di esercizio. Si differenziano condotte visibili, non visibili e interrate; le condotte sono definite visibili se esse permettono di scoprire visivamente fughe di liquidi lungo tutto la loro lunghezza. Le condotte di riempimento fanno parte delle condotte, contrariamente alle condotte compensatrici di pressione. 3

Glossario per impianti di deposito Dispositivi antitrabocco [Überfüllsicherungen / Dispositifs anti-débordement] I dispositivi antitrabocco sono dei dispositivi di sicurezza contro il surriempimento meccanici atti a evitare i surriempimenti. Il limitatore meccanico chiude la condotta di carico quando viene raggiunto il livello massimo di riempimento autorizzato. La portata di riempimento deve essere limitata poiché l otturatore, montato sulla condotta, potrebbe provocare un colpo d ariete. Vicino all orifizio di riempimento deve pertanto essere apposta in modo ben visibile una placchetta che ne richiama l attenzione. Dispositivi di misurazione [Messeinrichtungen / Dispositifs de jaugeage] I dispositivi di misurazione consistono in: a. un astina di livello graduata in litri e un tubo guida chiuso da un tappo avvitato per i serbatoi di media grandezza, ad eccezione dei serbatoi cilindrici verticali; b. un meccanismo che indica, all esterno del serbatoio, il livello del liquido depositato o il suo contenuto in litri. I dispositivi di misura che necessitano di forare il serbatoio al di sotto del livello massimo di riempimento autorizzato (indicatori con tubo di vetro o a colonna di liquido comunicante) sono proibiti. Sulla parete dei piccoli serbatoi dovrà essere inciso il livello massimo autorizzato con le indicazioni in cifre. Dispositivi di troppo pieno [Überlauf- bzw. Überströmeinrichtungen / Dispositif de trop-plein] I dispositivi di troppo pieno o deviatori dei serbatoi non interrati sono dispositivi che hanno lo scopo di impedire il deflusso di liquido dalla condotta compensatrice di pressione all esterno dell installazione, nei casi di surriempimento del serbatoio. Questo viene fatto deviando il liquido nell opera di protezione. Il dispositivo di troppo pieno o deviatore può essere installato sulla condotta compensatrice di pressione. Dispositivi di sicurezza contro il surriempimento [Füllsicherungen / Intercepteurs de remplissage] I dispositivi di sicurezza contro il surriempimento sono dei sistemi che impediscono di surriempire i serbatoi. Si distinguono limitatori di riempimento, dispositivi speciali contro il surriempimento e dispositivi antitrabocco meccanici. Dispositivi speciali contro il surriempimento [Spezialfüllsicherungen / Intercepteurs spéciaux de remplissage] I dispositivi speciali contro il surriempimento sono dei dispositivi di sicurezza contro il surriempimento che non rientrano nella categoria dei limitatori di riempimento e dei dispositivi antitrabocco meccanici. Questi sono sistemi fissi, che fanno parte dell installazione. 4

Glossario per impianti di deposito Elementi di costruzione [Bauliche Vorrichtungen / Eléments de construction] Per elementi di costruzione si entende: a. opere di protezione; b. impermeabilizzazioni in materia sintetica (ricoprimenti, laminati, fogli ecc.); c. le doppie pareti interne; d. i ricoprimenti e i laminati per la protezione contro la corrosione esterna; e. i dispositivi quali astine di misurazione, condotte compensatrici di pressione, condotte di recupero dei vapori, isolanti elettrici ecc. Elementi d'impianto [Anlageteile / Eléments d'installation] Gli impianti sono costituiti da: a. serbatoi; b. condotte, comprese pompe e rubinetterie (dispositivi di distribuzione); c. elementi di costruzione e apparecchiature necessarie alla protezione delle acque. Equilibratori della pressione [Druckausgleichseinrichtungen / Dispositifs compensateurs de pression] Gli equilibratori della pressione (condotte compensatrici di pressione, valvole di sovrappressione, calotte e orifizi d'aerazione di piccoli serbatoi) impediscono la formazione di pressioni e depressioni inammissibili all interno dei serbatoi. Fogli [Folien / Feuilles] I fogli sono teli in materia plastica; prefabbricati in strisce, sono saldate o incollate le une alle altre per sovrapposizione. Grandi serbatoi [Grosstanks / Grands réservoirs] Serbatoi con volume utile superiore a 250'000 litri. Impermeabilizzazioni [Abdichtungen / Revêtements d'étanchéité] Per impermeabilizzazione sono intesi i prodotti destinati a rendere stagne le opere di protezione; si tratta di: a. ricoprimenti; b. laminati; c. fogli; d. placche in materia plastica; e. mastici o nastri per rendere ermetici i giunti. 5

Glossario per impianti di deposito Impianti d'esercizio [Betriebsanlagen / Installations d'exploitation] Per impianti di esercizio si intendono tutte le installazioni contenenti liquidi nocivi per le acque che servono: a. a un processo di fabbricazione (compresi il trattamento e la trasformazione); b. a trasmettere una forza, a trasportare del calore o a veicolare delle materie solide, fatta eccezione per i circuiti termici che prelevano calore dall'acqua, dal suolo o dal sottosuolo oppure ve lo immettono. I serbatoi riempiti a partire da un serbatoi di trasporto o viceversa nei quali i liquidi vengono depositati per più di 24 ore non fanno parte dell impianto di esercizio al quale sono collegati. Tali serbatoi, così come gli elementi d impianto interrati sono assoggettati alle prescrizioni per gli impianti di deposito. Laminati [Laminate / Stratifiés] I laminati sono costituiti da strati di fibra di vetro annegati in resine sintetiche. Essi sono assemblati per impregnazione e aderiscono al supporto. Limitatori di riempimento [Abfüllsicherungen / Limiteurs de remplissage] I limitatori di riempimento sono dei dispositivi di sicurezza contro il surriempimento che interrompono automaticamente l operazione provocando la chiusura dell otturatore del veicolo-cisterna per mezzo di un impulso elettrico dato dalla sonda del serbatoio e trasmesso dall organo di comando. Solo la sonda si trova sull impianto. Liquidi nocivi alle acque [Wassergefährdende Flüssigkeiten / Liquides pouvant polluer les eaux] I liquidi nocivi alle acque sono quelli suscettibili di alterare le proprietà fisiche e chimiche delle acque o di nuocere alle biocenosi acquatiche. Sono suddivisi in due classi: classe A: liquidi che, in piccole quantità, possono inquinare le acque; classe B: liquidi che, in grandi quantità, possono inquinare le acque. Mastice e nastri per rendere ermetici i giunti [Fugendichtungsmassen und Fugenbänder / Mastics d'étanchéité et bandes d'étanchéité] I mastici e i nastri per rendere ermetici i giunti sono dei prodotti a base di resine sintetiche, d elastomeri o di bitume, che servono a impermeabilizzare i giunti di lavoro, di raccordo o di dilatazione. Messa fuori servizio [Ausserbetriebsetzen / Mise hors service] Gli elementi messi fuori uso devono essere vuotati completamente e puliti. Una rimessa in servizio non autorizzata sarà resa impossibile attraverso misure di messa in sicurezza. 6

Glossario per impianti di deposito Opere di protezione [Schutzbauwerke / Ouvrages de protection] Le opere di protezione sono elementi di costruzione accessibili che permettono di assicurare una facile scoperta e di ritenere le fughe. Sono per esempio i bacini di contenimento per i serbatoi di deposito, le superfici collettrici, le camere di ritenzione, compresi i canali e i tubi di raccordo. Pericolo concreto [Konkrete Gefahr / Danger concret] Per pericolo concreto si intende un rischio di inquinamento delle acque tale che, secondo l evoluzione normale delle cose, l inquinamneto si verificherà prima o poi. Dal punto di vista della protezione delle acque, non sussiste automaticamente un pericolo concreto quando lo stato dell impianto viola le disposizioni. Persone specializzate [Fachkundige Personen / Personnes spécialisées] Le persone specializzate sono organizzate per eseguire esse stesse e in modo permanente i lavori di cui sotto, nel rispetto dello stato della tecnica: a. costruzione, trasformazione, controllo e messa fuori servizio; b. riparazione; o c. controllo periodico delle apparecchiature. Per rispettare lo stato della tecnica e per eseguire il lavoro in questione queste persone devono avere una formazione e un equipaggiamento adeguati così come la necessaria esperienza professionale. Piccoli serbatoi [Kleintanks / Petits réservoirs] I serbatoi con un volume utile superiore a 450 litri ma inferiore o uguale a 2'000 litri sono definiti piccoli serbatoi. Piazzole di travaso [Umschlagplätze / Places de transvasement] Per piazzole di travaso si definiscono: a. i posti di riempimento (travasi tra serbatoi di trasporto o fra serbatoi di trasporto e un serbatoio di deposito o di esercizio); b. le stazioni di rifornimento (riempimento di serbatoi di veicoli a partire da serbatoi di deposito o di trasporto); c. i posti di riempimento di recipienti (riempimenti a partire da serbatoi di deposito o di trasporto). Posti di trasbordo [Umladestellen / Places de transbordement] I posti di trasbordo comprendono il trasbordo di serbatoi di trasporto da un veicolo all altro, lo scarico di serbatoi di trasporto da un veicolo in uno stabile e il carico di serbatoi di trasporto da uno stabile su un veicolo. I posti di trasbordo non sono considerati come piazzole di travaso ai sensi dell art. 22 cpv. 2 LPAc e non sono soggetti ad autorizzazione obbligatoria secondo l art. 32 cpv. 2 OPAc se il Cantone non lo prevede. Restano riservate le esigenze o i decreti di altri settori specialistici rispett. di organizzazioni (SDR, TRCI, VSA ecc.). 7

Glossario per impianti di deposito Regole della tecnica [Regeln der Technik / Règles de la technique] Le regole della tecnica sono regole riconosciute a livello scientifico e teorico come esatte e corrette. Nella pratica, tramite lo stato di conoscenza dei tecnici, che dispongono del livello attuale di conoscenze e con la continua esperienza pratica, si sono consolidate. Esse rappresentano un incentivo minimo per lo stato desiderato e, la non osservanza di queste regole, presenta una mancanza, ammesso che la violazione non sia stata concordata preventivamente con il mandante. Recipienti [Gebinde / Récipients] Il termine di recipienti (bidoni, fusti ecc.) é riservato ai contenitori d'un volume utile compreso tra 20 e 450 litri. Ricoprimenti [Beschichtungen / Enduits] I ricoprimenti sono dei preparati a base di resine sintetiche o di bitume applicati su un supporto al quale aderiscono su tutta la superficie trattata. Serbatoi di deposito [Lagerbehälter / Réservoirs d'entreposage] Vengono suddivisi tra serbatoi di deposito non interrati e serbatoi di deposito interrati. Un serbatoio viene definito non interrato quando é installato all interno di uno stabile o a cielo aperto. Serbatoi di media grandezza [mittelgrosse Tanks / Réservoirs de moyenne grandeur] Sono serbatoi con un volume utile superiore a 2'000 litri ma inferiore o uguale a 250 000 litri. Serbatoi di trasporto [Transportbehälter / Réservoirs de transport] I serbatoi di trasporto sono mezzi di trasporto con cisterne fisse, quali camion-cisterna, vagoni-cisterna, ecc. o cisterne di trasporto di ogni genere, comprese le cisterne non fisse e scarrabili che sono sottoposte alla legislazione sul traffico postale, ferroviario, stradale, aereo o navale. Osservazioni: I serbatoi di trasporto possono essere utilizzati provvisoriamente per il deposito di liquidi nocivi, a condizione che siano adottate misure di protezione per le acque. Essi devono in particolare essere installati in vasca di ritenuta avente una capacità pari al 100%, che permetta di scoprire facilmente e di contenere eventuali fughe. Serbatoi verticali [Stehtanks / Réservoirs verticaux] Per serbatoi verticali si intendono i serbatoi cilindrici verticali in acciaio a fondo piatto. 8

Glossario per impianti di deposito Stato della tecnica [Stand der Technik / Etat de la technique] Lo stato della tecnica rappresenta le possibilità tecniche disponibili a un dato momento e basato sulle conoscenze della scienza e della tecnica. Lo stato della scienza e della tecnica. Lo stato della tecnica tiene anche conto del fatto di essere economicamente realizzabile. Esso corrisponde allo stato di sviluppo dei processi degli impianti o dei modi di funzionamento d avanguardia che danno una sicurezza globale dell utilità pratica della misura in vista degli obiettivi da raggiungere. Lo stato della tecnica non può ciononostante godere di esperienza sufficiente e su un lungo periodo e non è, in generale, conosciuto che dai periti. Stato della tecnica di sicurezza [Stand der Sicherheitstechnik / Etat de la technique de sécurité] Lo stato di sicurezza della tecnica comprende quelle misure che sono già state introdotte con successo negli impianti comparabili in Svizzera e all estero, così come quelle che sono state testate con successo e che possono essere estese a impianti analoghi o similari. Lo stato di sicurezza della tecnica è, di conseguenza, più completo delle regole della tecnica riconosciute, poiché la totalità degli approcci tecnici viene presa in considerazione. Esso contiene tutte le conoscenze tecnologiche attuali dei periti, riguardanti le misure di sicurezza, che sono obiettivamente accessibili. Volume nominale [Nennvolumen / Volume nominal] Il volume nominale di un serbatoio corrisponde alla sua capacità massima determinata sulla base del calcolo statico e del proprio equipaggiamento tecnico. Volume utile [Nutzvolumen / Volume utile] Il volume utile dei recipienti, dei piccoli serbatoi e dei serbatoi di media grandezza da una parte, dei grandi serbatoi dall altra parte, corrisponde rispettivamente al 95 e al 97 per cento del loro volume nominale. 9