CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

Documenti analoghi
CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.36 DEL 26/03/2014

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA DIREZIONE II DIREZIONE Registro di Servizio: 81 del 29/12/2015

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO INDETERMINATO. Con la presente scrittura privata, che si redige in duplice originale, il giorno TRA

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

COMUNE DI CASALE SUL SILE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

V e r b a le di delibera zione della Giunta Co mu n a l e

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

COMUNE DI CALTABELLOTTA

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 2

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

COMUNE DI MONTEPULCIANO

COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA Provincia di Cremona Via Ponte Rino n. 9 Tel. 0373/74325 Fax 0373/74036 indirizzo

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE SEGRETERIA. DETERMINAZIONE DEL VICE SEGRETARIO COMUNALE n. 294 di data 10 giugno 2014

COMUNE DI SCICLI (Provincia di Ragusa) ****************

COPIA. Provincia di PADOVA

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

Comune di Portocannone

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

COMUNE DI CANDA (RO)

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

UNIONE DEI COMUNI DELLA VALLE USTICA Prov. di Roma

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: AMPLIAMENTO AREA CANI PRESSO GIARDINI PUBBLICI DI VIA DANTE ALIGHIERI. ATTO DI INDIRIZZO.

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi

Comune di Volterra Provincia di Pisa

COPIA n 392 del 15/12/2011

C O M U N E D I M I L E T O Provincia di Vibo Valentia

D E T E R M I N A Z I O N E

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI BUCCIANO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

Deliberazione della Giunta Comunale

copia n 326 del

COMUNE DI MONTI Provincia di Olbia - Tempio DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 485

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 642 DEL

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

copia n 342 del

copia n. 63 del 18/02/2011 OGGETTO : OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO PROPOSTO DAL DIPENDENTE CAUCEGLIA SERGIO.

Comune di Barengo (NO) Trasmessa a. Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI MARENO DI PIAVE

Determina Personale/ del 27/06/2013

COMUNE DI ALVIGNANO. Provincia di Caserta. Copia di Deliberazione della Giunta Comunale n. 50 del 05/05/2016

PROVINCIA DI VICENZA

Citta di Cinisello Balsamo Provincia di Milano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PRIMALUNA. Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 6 del

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE *****

COMUNE DI STEFANACONI

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 259

COMUNE di CAPUA. Provincia di Caserta COPIA. DELIBERAZIONE della GIUNTA MUNICIPALE. N 197 del

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 17

COMUNE DI SAN BIAGIO DI CALLALTA PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 309

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria

Deliberazione del Direttore Generale. n. 303 del registro

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

COPIA n 246 del 21/7/2011

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

COMUNE DI BRISIGHELLA PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI SORI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 22. OGGETTO: Determinazione dei compensi spettanti agli amministratori comunali.

COMUNE DI BORGOFRANCO D IVREA VERBALE DI DELIBERAZIONE

COMUNE DI BITONTO. Provincia di Bari COPIA DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE. N del OGGETTO

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO AMMINISTRATIVO NUMERO 12 DEL 24/02/2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA N. 17 DEL 29/09/2014

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 278

COMUNE DI DERUTA PROVINCIA DI PERUGIA

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Servizio Finanziario GESTIONE DEL BILANCIO 2015

COMUNE DI TAURISANO (Provincia di Lecce)

COMUNE DI QUARTO PROVINCIA DI NAPOLI _

C O M U N E D I G U A N Z A T E Provincia di Como

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ZIANO DI FIEMME TRENTO

COMUNE DI SAN MAURIZIO D OPAGLIO Provincia di NOVARA

Comune di San Martino Buon Albergo

ANCONA ANNO XXXVIII N. 98 SOMMARIO

Transcript:

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia Deliberazione della Giunta Comunale Seduta n.53 del 12.08.2011 n 256 OGGETTO: ATTUAZIONE PROGRAMMA FABBISOGNO DEL PERSONALE MOBILITA PERSONALE EX U.M.A. L anno duemilaundici il giorno dodici del mese di agosto alle ore 12,30 in Manfredonia e nel Palazzo di Città. Regolarmente convocata, si è riunita composta dai signori: LA GIUNTA COMUNALE RICCARDI ANGELO Sindaco - Presidente dagli Assessori Comunali: PRENCIPE ANNA RITA ANGELILLIS ANTONIO CASCAVILLA PAOLO D'AMBROSIO DAMIANO GALLIFUOCO MICHELE PALUMBO MATTEO Vice Sindaco RINALDI PASQUALE ZINGARIELLO SALVATORE Sono assenti i signori: Partecipa il Vice Segretario Generale: Matteo Ognissanti Il Presidente, constatata la regolarità dell'adunanza, dichiara aperta la discussione sull'argomento in oggetto. Sulla proposta della presente deliberazione hanno espresso parere favorevole: Il Responsabile del Servizio interessato (art.49 c.1 del D.Lgs 267/2000); Il Segretario Generale (artt.49 c.2 e 97 c.4 lett.b) del D.Lgs 267/2000), per quanto concerne la regolarità tecnica Il Responsabile di Ragioneria (art.49 c.1 del D.Lgs 267/2000), per quanto concerne la regolarità contabile.

LA GIUNTA COMUNALE Premesso che: In attuazione della L.R. n.36/2008 recante Norme per il conferimento delle funzioni e dei compiti amministrativi al sistema delle Autonomie Locali, nonché delle intese sottoscritte fra la Regione Puglia e le rappresentanze istituzionali di dette Autonomie, con il D.P.G.R. 28.01.2010 n.75 e s.m.i. sono state emanate apposite disposizioni per il conferimento ai Comuni della Regione di funzioni e compiti ex U.M.A. svolte dagli UU.AA.ZZ.; La Regione Puglia Area Organizzazione e Riforma dell Amministrazione Servizio Personale e Organizzazione, in attuazione delle L.R. n.36/2008 nonché del citato D.P.G.R. e con propri atti dirigenziali, ha proceduto all individuazione, secondo le modalità previste dai commi 5, 6 e 7 dell art.11 della citata L.R., dei dipendenti regionali da trasferire; Con determinazione del Dirigente del Servizio Personale della Regione Puglia n.2058 del 17.12.2010 sono stati assegnati a questo Comune i sottoelencati dipendenti con decorrenza 03.01.2011: 1. GATTA Patrizia, nata a Manfredonia il 19.12.1967 categoria C ; 2. CAPPELLO Fernando, nato a Manfredonia il 05.04.1955 Categoria B ; 3. DEL NOBILE Domenico, nato a Manfredonia il 15.06.1957 Categoria B ; 4. DELLI SANTI Giuseppe, nato a Manfredonia il 05.05.1956 Categoria B ; Con propria deliberazione n.3 dell 11.01.2011, nel prendere atto di quanto sopra, si assegnava il suddetto personale all 8 Settore, incaricando, per l effetto, il Dirigente competente degli relativi atti conseguenziali; Con note n.0010019 del 18.04.2011 e n.0016150 del 07.07.2011, la Regione Puglia sollecitava i Comuni interessati, alla definitiva contrattualizzazione dei dipendenti regionali trasferiti per effetto delle disposizioni di cui ai DD.P.G.R. n.75 e 1327 del 2010; Atteso che con propria deliberazione n. 255 del 12/08/2011 è stato integrato il piano programmatico delle assunzioni relativo al triennio 2011/2013, prevedendo, tra l altro, dette assunzioni a tempo indeterminato e pieno, a titolo di mobilità, in aggiunta a quelle già stabilite con deliberazione di G.C. n.500 del 29.12.2010, modificata ed integrata con atto giuntale n.212 del 08.07.2011; Vista la propria deliberazione n.110 del 28.04.2011 con la quale, nell approvare la nuova macrostruttura burocratica di questo Comune ed i segmenti di attività dei vari Settori e Servizi, sono state assegnate al 4 Settore Polizia Locale le attività connesse all industria, artigianato, agricoltura, pesca e supporto gestione aree produttive; Ritenuto, pertanto fornire direttive e linee generali di indirizzo in ordine alla formale immissione nel ruolo organico di questo Comune dei dipendenti sopra indicati con decorrenza 01.09.2011; Vista la vigente dotazione organica, approvata con deliberazione di G.C. n.307 del 23.06.2006 e successive di modifica, e verificato che risultano vacanti e disponibili i seguenti posti da utilizzare per l inquadramento nel ruolo organico di questo Comune del personale in riferimento: n.18 posti di Ufficiale Amministrativo Categoria C ; n.8 posti di Addetto Registrazione dati Categoria B/Tratt.tab.B3 ; Visto lo schema di contratto individuale di lavoro; Dato atto che, giusta quanto disposto dall art.14 comma 2- della L.R. n.36/2008, nonché dal protocollo d intesa ANCI-UPI-Regione Puglia siglato in sede di cabina di regia in data 28.04.2009, la Regione Puglia provvederà alla quantificazione ed al trasferimento delle risorse occorrenti per la corresponsione degli stipendi relativi al trattamento economico complessivo, unitamente agli oneri riflessi, come riportato nella nota regionale del 21.12.2010;

Visto l art.1, comma 47, della legge n.311/2004, il quale dispone che: in vigenza di disposizioni che stabiliscono un regime di limitazioni alle assunzioni di personale a tempo indeterminato, sono consentiti trasferimenti di mobilità, anche intercompartimentale, tra amministrazioni sottoposte al regime di limitazioni.. ; Dato atto, in particolare, che trattasi di spesa di personale trasferito dalla Regione Puglia per l esercizio di funzioni delegate inserita tra le componenti escluse dalla determinazione della spesa ai sensi dell art.1 comma 557 della legge n.296/2006, così come chiarito dal parere della Corte dei Conti Sezione regionale di controllo per la Puglia n.11/par/2011 del 02.03.2011; Dato atto, altresì, che il trasferimento del personale in riferimento è effettuato con le modalità della cessione del contratto, secondo le disposizioni del D.Lgs. n.165/20114 e s.m.i. in materia di passaggio di dipendenti per trasferimento di attività; Vista la Legge Regionale n.36/2008; Visto il T.U. 18.08.2000, n. 267 (testo unico delle leggi sull ordinamento degli Enti Locali); Visto il D.Lgs. 30.03.2001, n. 165 (Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche), e successive modifiche ed integrazioni; Locali; Visti i contratti collettivi di lavoro del personale non dirigente del Comparto Regione ed Autonomie Visto il vigente Regolamento per l Ordinamento degli Uffici e dei Servizi, approvato con deliberazione di G.C. n.124 del 06.03.2008 e successive di modifica; Acquisiti i pareri favorevoli di cui all art. 49 del D.L.gs. n.267/2000; A voti unanimi, espressi nei modi e forma di legge; DELIBERA Per le motivazioni espresse in narrativa, che qui si intendono integralmente trascritte 1) Di inquadrare nel ruolo organico di questo Comune, mediante cessione di contratto, ai sensi dell art.30 comma 2 bis del D.Lgs. n.165/2001 e s.m.i., i sottoelencati dipendenti regionali, col profilo professionale e la categoria a fianco di ciascuno indicate, con decorrenza dalla data di sottoscrizione del relativo contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato e pieno, in attuazione del piano del fabbisogno del personale relativo al triennio 2011/2013; dipendente Luogo e data di nascita Profilo professionale categoria GATTA Patrizia Manfredonia 19.12.19367 Ufficiale Amministrativo C CAPPELLO Fernando Manfredonia 05.04.01955 Addetto registrazione dati B3 DEL NOBILE Domenico Manfredonia 15.06.1957 Addetto registrazione dati B3 DELLI SANTI Giuseppe Manfredonia 05.05.1956 Addetto registrazione dati B3 2) Di assegnare i suddetto dipendenti al 4 Settore 2 Servizio Industria, Artigianato, Agricoltura, Pesca e Supporto gestione aree produttive ;

3) Di approvare l allegato schema di contratto individuale di lavoro da sottoscrivere con i dipendenti in parola, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; 3) Di dare atto che: il dirigente di competenza provvederà a sottoscrivere il contratto di lavoro con i predetti dipendenti; gli effetti giuridici ed economici decorrono dalla data di sottoscrizione del contratto individuale di lavoro e che l Amministrazione di provenienza continuerà a corrispondere lo stipendio avente titolo, sino a diversa comunicazione; agli stessi stessa verrà conservato il trattamento economico fondamentale acquisito presso l Ente di provenienza; il personale in riferimento è esonerato dal periodo di prova avendolo già superato nella medesima qualifica e profilo professionale presso l Amministrazione di provenienza; giusta quanto disposto dall art.14 comma 2- della L.R. n.36/2008, nonché dal protocollo d intesa ANCI-UPI-Regione Puglia siglato in sede di cabina di regia in data 28.04.2009, la Regione Puglia provvederà alla quantificazione ed al trasferimento delle risorse occorrenti per la corresponsione degli stipendi relativi al trattamento economico complessivo, unitamente agli oneri riflessi, come riportato nella nota regionale del 21.12.2010; in merito sarà data informazione alla R.S.U. e alle OO.SS. territoriali; 4) Di trasmettere copia del presente provvedimento alla Regione Puglia per gli adempimenti di competenza; 5) Di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile, come da apposita, separata, unanime votazione favorevole.

L anno duemilaundici addì del mese di, in Manfredonia nella Sede Comunale, Tra Il dott., nato a il, residente a Manfredonia, per la sua qualità di del Comune di Manfredonia, abilitato a stipulare i contratti in nome e per conto del Comune di Manfredonia, che rappresenta ai sensi dell art.107 del Testo Unico sull ordinamento degli Enti Locali, approvato con D.Lgs.18.08.2000, n.267 Cod.Fis.83000290714 (di seguito Comune) e _l_ sig., nat_ a il, residente a alla via Cod.Fis. (di seguito dipendente); premesso che l sig. è stat assunt dalla Regione Puglia con la qualifica di ; ai sensi della Legge Regionale n.36 e dei DD.P.G.R. n.75 e 1327 del 2010, l sig. è stat individuat tra il contingente di personale da trasferire a questa Amministrazione, secondo i numeri e le categorie previste dalel tabelle allegate ai citati DD.P.G.R.; Visti l art.31 del D.Lgs. 165/2001 e l art.10 della Legge Regionale n.36/2008 in materia di mantenimento dei diritti dei lavoratori trasferiti; Con la presente scrittura privata, le parti Convengono quanto segue Art.1 Decorrenza del trasferimento Con decorrenza dal il rapporto di lavoro a tempo indeterminato e pieno del sig., nat a il, prosegue, senza soluzione, alle dipendenze del Comune di Manfredonia. Art.2 Inquadramento Mansioni Sede di assegnazione Il Comune, col presente atto, inquadra il dipendente nella Cat. del C.C.N.L. per la revisione dell ordinamento professionale in data 31.03.1999 e col profilo professionale di. Esso è compreso nelle declaratorie di cui all allegato A del citato C.C.N.L. in data 31.03.1999 nonché nell elenco

dei profili professionali specificatamente individuati dal Comune in relazione al proprio modello organizzativo, ai sensi dell art.3, comma 6, del C.C.N.L. per la revisione dell ordinamento professionale. Il dipendente viene assegnato al 4 Settore Polizia Locale Servizio 2 Industria, Artigianato, Agricoltura, pesca e supporto gestione aree produttive del Comune il cui responsabile gestirà il presente rapporto di lavoro con le capacità ed i poteri del privato datore di lavoro, si sensi dell art.5, comma 2, del D.Lgs. n.165/2001. Ai sensi dell art.3, comma 2, del C.C.N.L. per la revisione dell ordinamento professionale, il Comune potrà adibire il dipendente ad ogni mansione della categoria nella quale è inserita, purchè professionalmente equivalente. In funzione di eventuali provvedimenti di modifica della dotazione organica e/o di organizzazione del lavoro comportanti l assegnazione a diverse mansioni, la sede di lavoro potrà mutare e sarà indicata nel provvedimento di assegnazione alle nuove mansioni o settore o servizio, da parte dell organo gestionale di competenza. Art.3 Trattamento economico La retribuzione individuale mensile è quella prevista dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del personale non dirigente del comparto Regioni/Autonomie Locali, con riferimento alla categoria d inquadramento, come sotto indicata: Voci Retribuzione base Progressione economica orizzontale RIA Indennità di comparto Indennità vacanza contrattuale Totale Importo mensile oltre all assegno per il nucleo familiare, se spettante, alla tredicesima mensilità, all indennità di vigilanza e al trattamento accessorio. La retribuzione imponibile ai fini contributivi e fiscali è quella prevista dalle vigenti disposizioni di legge. Art.4 Orario di lavoro L orario di lavoro è stabilito in 36 ore settimanali ed è articolato come da disposizione del Dirigente Responsabile del Settore e nel rispetto delle norme vigenti nell Ente. Il rispetto dell orario è, per la dipendente, specifico obbligo contrattuale. Art.5 Ferie Spetta al dipendente un periodo di ferie per anno solare della durata di 32 giorni, qualora il proprio orario di lavoro sia articolato su 6 giorni settimanali, o di 28 giorni, qualora il proprio orario di lavoro sia

articolato su 5 giorni settimanali, maturati proporzionalmente come previsto dalle disposizioni contrattuali vigenti. Spettano al dipendente, inoltre, 4 giorni di riposo da fruire nell anno solare. I permessi e le assenze per malattia sono regolati secondo le previsioni di legge e del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente. Art.6 Obblighi del dipendente Il dipendente è tenuto a prestare l attività lavorativa con diligenza, lealtà e imparzialità, nel rispetto delle direttive impartite dai superiori e delle prescrizioni generali contenute nelle leggi, nei regolamenti, nelle circolari e nelle disposizioni di servizio, nel rispetto degli obiettivi e delle finalità istituzionali della Pubblica Amministrazione. Al dipendente è consegnata copia del codice di comportamento dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni. Art.7 Incompatibilità Il dipendente dichiara sotto la propria responsabilità di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall art.53 del decreto legislativo n. 165/2001. Eventuali incarichi ottenuti da Amministrazioni Pubbliche o soggetti privati che, ai sensi del citato art.53 del D. Lgs. n. 165/2001, necessitino di autorizzazione, non potranno essere svolti senza che il dipendente sia stato autorizzato preventivamente dal Comune. Le violazioni alle disposizioni sull incompatibilità comportano nei confronti del dipendente l applicazione delle sanzioni disciplinari e ogni altra conseguenza prevista da norme di legge. Art.8 Norme applicabili Rinvio Tutti gli elementi inerenti lo svolgimento del rapporto di lavoro sino all estinzione, sono regolati dalle clausole del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Regioni e Autonomie locali vigente, e dalle norme di legge vigenti in materia, dallo Statuto Comunale, dal Regolamento comunale sull ordinamento degli uffici e dei servizi nonché dalle specificazioni esecutive degli istituti contrattuali e normativi emesse, secondo le rispettive competenze, dagli Organi o Dirigenti dell Ente. Art.9 Tutela dei dati personali Il Comune garantisce al dipendente, che ne acconsente, che il trattamento dei propri dati personali derivanti dal rapporto di lavoro in atto verrà svolto nel rispetto del D.Lgs. n. 196/2003. In ragione delle obbligazioni nascenti dal presente contratto il dipendente è autorizzato al trattamento dei dati personali e quindi nello svolgimento di tale attività dovrà attenersi alle disposizioni dettate in materia di privacy. È fatto divieto di effettuare il trattamento dei dati per fini diversi da quelli oggetto del presente contratto. Il dipendente è tenuto ad osservare rigorosamente le regole del segreto a proposito di fatti, informazioni, notizie o altro di cui avrà comunicazione e prenderà conoscenza nello svolgimento dell'incarico in oggetto. Tali informazioni non potranno in nessun modo essere cedute a terzi. Il dipendente è tenuto a non svolgere attività che creano danno all'immagine e pregiudizio al Comune. Art. 10 Bollo e registrazione Esenzione

Il presente contratto è esente dall imposta di bollo, ai sensi del n. 25 della Tabella allegata al DPR 26/10/1972, n. 642, e dall imposta di registrazione, ai sensi dell art. 10 della tabella allegata al DPR 26/04/1986, n. 131. Art.11 Sottoscrizione Le parti sottoscrivono il presente contratto in segno di benestare ed incondizionata accettazione, dando altresì atto che lo stesso produce i medesimi effetti dei provvedimenti di nomina previsti dal D.P.R. 9 maggio 1994. IL DIPENDENTE IL DIRIGENTE

Letto, approvato e sottoscritto. IL SEGRETARIO GENERALE IL PRESIDENTE A T T E S T A Z I O N E La presente deliberazione: 1. è stata pubblicata all'albo Pretorio sul sito Istituzionale del Comune in data... ove rimarrà per quindici giorni consecutivi. 2. è stata trasmessa in elenco ai Capi Gruppo Consiliari con nota n. del. 3. è stata trasmessa in data ai seguenti uffici per l'esecuzione: 4. è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art.134 comma 4, del D.L.vo n. 267/2000; è divenuta esecutiva il per decorrenza del termine di cui all art.134 comma 3, del D.L.vo n. 267/2000. Dalla Residenza comunale,lì IL SEGRETARIO GENERALE