Intervista a Nonò Salamone di Lina Vizzini Tratto dalla sua Tesi di Laurea "Storie di Cantastorie".

Documenti analoghi
Scritto da Giusy Fasano Martedì 15 Novembre :13 - Ultimo aggiornamento Martedì 15 Novembre :16

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

Io sono andato in comune a vedere la mostra.

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

La maschera del cuore

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA

Il mio universo, mia mamma

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

SCALA DI SHEULSTER Molto Male Male, poco bene

non sono la tua pattumiera

Bianca Atzei: Dopo Sanremo ecco il mio primo cd Bianco e Nero

IL DIARIO DI OTELLO. ll DJ-Doge voleva parlarmi riguardo la partita contro i Turkes.

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley

Donato Panza UNA POESIA PER TE

L alga che voleva essere un fiore

SUONO, RUMORE, SILENZIO

1. era, 2. avevo, 3. faceva, 4. pensavo, 5. facevano 6.prendevano, 7. era, 8. andavano, 9. ballavano, 10. ero

Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché?

Lasciatemi respirare liberamente

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione.

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

POLITICA. C è una Puglia che della Politica - attraverso esperienza diretta -, pensa

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

Era la storia del suo sogno.

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

seconda stella a destra 6

Enzo Piedimonte: La pizza arte da mangiare e da guardare

Un avventura straordinaria

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010

Test di Livello lingua Italiana

UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

Ravenna Festival: la musica del progetto Junun conquista il pubblico del Pala De André

FRASI A. Prof, mi sono appena storto la caviglia sui gradini. Posso rimanere in classe durante la ricreazione?

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Trieste da un idea di Chiara Vigini e Gabriella Chmet Testi di Gabriella Chmet 25 ottobre 2013

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

Sensazioni Cinematografiche

SABINA MORSON in Scodeller

ILLAGGIOGAIA settembre- ottobre. Pagina 1/2: Gita all EXPO. Pagine 3: Festa dello Sport. Pagina 4: Accoglienza alunni di Prima

Piccola relazione su accoglienza della piccola MELANIYA SHPAK (nata a Febbraio 2004

Carità Amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

SINTESI DI UN PENSIERO

365 Volte NON TEMERE

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Per non dimenticare. Dal racconto La bambina del treno alla poesia. 27 gennaio Classe 3 B Scuola Primaria Don Milani A.s.

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Matteo Pucci Florence - Italy

3. Tempo libero e passatempi

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

Piccolo catechismo per mamma e bambini. Testo di Fabio Scarsato Illustrazioni di Donata Dal Molin Casagrande

A teatro con la classe?

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Il piccolo principe. Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D

CRITICI D ARTE IN ERBA

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Pattinando col sorriso

Storia della mamma di Chiara

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

Le emozioni in un diario

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

COME FACCIAMO A PARLARE?

Mi piace molto sentire nuove cose, per cui alterno molto le cose, magari per un mesetto ascolto reggae, e poi cambio ascolto punk

Sogno di una speranza

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Dai, domanda! 9. Musica

NATALE LA PORTA SI E APERTA

IL RE ADDORMENTATO. Atto unico di Franco Zaffanella. Gabbiana 2002

Catania, parte la protesta. Le libraie di "Vicolo Stretto" indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia

Lettera di presentazione. La prima domanda sarà per controllare se la donna è effettivamente senza figli

Piccoli atei crescono?

Non possiamo pretendere che le cose cambino se continuiamo a fare le stesse cose. Albert Einstein

REDAZIONE LA GAZZETTA DELLO JATO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

TESTI TEATRALI CENERENTOLA

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI

L angioletto pasticcione. di Luisa Casiraghi

Transcript:

Intervista a Nonò Salamone di Lina Vizzini Tratto dalla sua Tesi di Laurea "Storie di Cantastorie". Fin da ragazzino cantava nelle feste popolari di piazza; quali canti e di quali autori? Cantavo le canzoni che circolavano in quei tempi, avevo una bella voce e un orchestrina del paese mi volle a cantare con loro. Ero molto amato dalla gente, anche perché le forme di spettacolo erano poche, e non c era la televisione. Mi ricordo in una serata in piazza, finito di cantare, due musicisti da sopra il palco mi hanno buttato in aria in mezzo alla gente e sulle mani del pubblico attraversai tutta la piazza fino ad arrivare dentro un bar e gli ultimi che mi avevano in braccio mi hanno offerto un bel Gelato. Ma nello stesso tempo mi piaceva ascoltare le storie, in versi, di mio padre, che imparavo a memoria. E facevo il paragone con quello che cantavano i cantastorie che venivano in piazza, al paese, li vedevo tutti rivali, per me il migliore era mio padre Come nasce in Nonò la passione per il canto? Diciamo che la passione per il canto, nasce prima di me. Mia madre mi raccontava che quando mi portava in pancia, io battevo il tempo quando lei ascoltava musica. Forse è esagerato Però? Posso dire con certezza che, ho sempre cantato. La definiscono figlio d arte. Qual era il mestiere di suo padre? Mio padre pur completamente analfabeta, è stato riconosciuto da intellettuali e scrittori come uno dei più bravi poeti contastorie della Sicilia popolare (da Buttitta a Profazio a Melo freni etc..) A 17 anni lascia la sua terra in cerca di lavoro, ricorda ancora il suo stato d animo alla partenza? La mia prima partenza è descritta nella mia seconda ballata in lingua siciliana Che faceva così: Mamma mia mi nni vaiu a travagliari unni codda lu suli e ta lassari cu tantu duluri. Patri mia nun pinsari ma raccumannu a tutti l amici aviti cura a sti du vicchiareddi. Cosa lascia in Sicilia? Se avessi potuto me la sarei portata con me, ma ho dovuto lasciarla con tutti i miei affetti. Dopo due anni di permanenza a Milano si trasferisce in Germania, di giorno lavora in un cantiere edile, ma la sera si esibisce con il suo complesso. Si esibiva per gli emigrati? Suonavo e cantavo per tutti anche per i tedeschi, la musica italiana era molto apprezzata. Qual era il suo repertorio? Tutte le canzoni di successo Quali canti erano più richiesti? Le canzoni di Adamo, di Fred Bongusto e tanti altri. Poi torna in Sicilia, ma Speravo di riuscire a lavorare e vivere una vita serena, ed il lavoro ce l avevo, ma presto mi

resi conto che vivere nella monotonia del paese mi faceva sentire arrivato, pur facendo mille cose, ero fermo non riuscivo ad andare oltre le solite cose. Oggi penso che avevo bisogno di altre esperienze e conoscere meglio la vita. Si trasferisce a Torino, lavora in fabbrica. È l esperienza personale che fa nascere l esigenza di raccontare le vicissitudini del popolo siciliano attraverso il teatro? Ero ricco,e non sapevo di esserlo; avevo un patrimonio dentro, e non me ne accorgevo. Tutto è successo così per caso, a Torino, Un regista (Pier Giorgio Gili del Teatro Zeta) doveva realizzare uno spettacolo sulla poesia del poeta Ignazio Buttitta, e cercava uno che sapesse cantare in siciliano. Io ero fresco, fresco di una partecipazione ad un concorso di voci nuove con la RAI (La piccola ribalta). Così feci un provino e per Gili andavo benissimo cominciammo a lavorare. Ho dovuto musicare molte poesie di Buttitta, ma la cosa più bella è stata che, il regista riusciva a tirare fuori dei miei ricordi d infanzia parte dello spettacolo Lu pani si chiama pani. E dopo qualche mese ancora un altro Apriti terra e dammi sepoltura. All inizio pensavo che fosse una perdita di tempo e che mai nessuno sarebbe venuto a vedere quei spettacoli che ritenevo noiosi. Ma piano, piano cominciai a ricredermi ed apprezzare quel genere di cose, cominciavo a ritrovarmi a riconoscermi: il grano che aspettava per essere mietuto per me era un ossessione, quando era tagliato mi graffiava; la paglia delle fave durante la trebbiatura mi dava il prurito; la raccolta delle mandorle sotto il sole cocente era un dramma, la mancanza d acqua per potersi lavare mi faceva stare male. Tutte queste cose vissute da bambino in un modo traumatico di colpo stavano assumendo un altro significato, mi davano fastidio gli stessi giornalisti che quando scrivevano di me, mi appellavano come cantastorie, lo trovavo misero e poco gratificante. Di colpo ritrovavo la mia storia e quella dei miei antenati. Così le vecchie nenie, i canti di lavoro, le grida dei mercati (li vanniati), i banditori, i cantastorie, i poeti contastorie, mio padre. Erano diventati un ricchezza inestimabile. Quale parte della Sicilia ama descrivere nei suoi canti? Tutta, io mi sento cittadino del mondo ma soprattutto siciliano. Ritorna spesso a Sutera? Sto cinque mesi a Sutera e sette a Torino Quando incontra per la prima volta Buttitta? Nel 1974 a Bologna è stato molto bello, uno spettacolo assieme in Piazza Maggiore e tantissima gente. Cosa nasce da quall incontro? Una bella amicizia e un grande affetto. Da quel giorno Buttitta, nei suoi famosi recitals, quando c era la possibilità, mi voleva sempre sul palco al suo fianco. Quali delle opere di Buttitta ha musicato? Cercherò di ricordarle tutte. Lu trenu di lu suli,turiddu Carnivali,L ultima carta, Portella della ginestra, L omu e la natura, La disonorata, La capitali, Vintimila picciriddi, La missa cantata, La crucifissioni, Littra a na mamma tedesca, Peppi Fava, La ciaramedda, Lu cuntu, Liggennu lu Giurnali, Lu servu, La morti e l usuraiu, Sicilia e mafia, La Sicilia, Lu funerali, Un Cristu ncruci, lu tistamentu.

A quali di queste opere è più affezionato? Turiddu Carnivali, lu trenu di lu suli, lu tistamentu e forse tutte le poesie di Ignazio, anche quelle che non ho musicato e non è detto che lo faccia prima o poi. E con Ciccio Busacca ha mai lavorato? Tante volte e abbiamo fatto anche lunghi viaggi assieme e ne ero affascinato quando mi raccontava la sua vita, peccato che non avevo mai un registratore. Lei ha musicato "U lamentu pi la morti di Turiddu Carnevale". È vero che Busacca ha pianto dopo averla sentita cantare? Busacca era molto critico e se non era d accordo su una cosa diventava lapidario. Fu il primo spettacolo fatto da me Busacca e Buttitta in un paesino vicino a Enna. Prima di cantare chiesi l autorizzazione a Busacca se potevo cantare Turiddu Carnivali con la mia musica, e lui anche se con un po di diffidenza mi diede il permesso. Avevo una paura pazzesca cantare quel brano così impegnativo davanti all autore e davanti al cantastorie che l aveva portato al successo. Ci ho messo tutta la carica che ci voleva ed è stato un grande successo. Alla fine Busacca mi ha abbracciato con le lacrime agli occhi e mi disse mi hai commosso, si vede che sei giovane ed hai una grande forza. Da quel momento anche con Ciccio siamo diventati molto amici. Lei ha mai pianto durante un esibizione? Sempre se il posto dove canto è giusto. Purtroppo spesso capita di cantare in posti sbagliati, con acustiche assurde, e con gente che organizza banchetti e vuole il cantastorie, in quei casi rifiuterei l impegno ma per campare si fanno anche questi sacrifici. Saprebbe descrivere le sue emozioni quando canta U lamentu pi la morti di Turiddu Carnevale? Mi ricordo quando la cantai nella piazza di Sciara per il cinquantesimo anno della sua morte, nella piazza c era solo gente venuta da fuori: da Milano, da Roma, da Palermo e da altri posti. Pochissime erano le persone del posto, e le finestre della piazza erano tutte chiuse. cantai con tutta la rabbia Puvureddi nisciti di li tani, morsi ammazzatu pi lu vostru pani La mia pressione sicuramente in quel momento era molto alta. Lei è descritto come uno degli ultimi cantastorie della vecchia generazione, ma non è vecchio Credo che questo sia sbagliato. Io non penso di essere un cantastorie di vecchia generazione, credo di essere un cantastorie che ha saputo ereditare dagli ultimi grandi, la forza dell interpretazione. Una storia deve essere cantata e recitata col cuore, di fatto le mie storie sono anche di attualità e con musiche che hanno suoni e motivi nuovi, e spesso non superano i cinque minuti. Una volta le storie duravano anche due ore e sempre con lo stesso motivo. Si considera l erede di Busacca e Buttitta? Sono convinto di rappresentarli dignitosamente. Ha vissuto l esperienza della piazza negli anni sessanta. Con l avvento del progresso ha dovuto modificare la sua forma comunicativa? Solo con mio padre che faceva il contastorie, le sue storie le voleva raccontate solo da me! E duravano anche due ore oggi i tempi sono ridotti di tanto Cosa, da allora, è cambiato? La televisione credo abbia ucciso tante forme di arte, ormai la gente mangia solo barzellette e volgarità! Non c è più posto per la cultura e per le cose semplici, bisogna far scoppiare la terra

per fare spettacolo. E triste ma è così! Io non mi arrendo, ormai so fare solo questo, non posso cambiare mestiere! Cosa, invece, è rimasto inalterato negli anni nello stile artistico di Nonò Salamone? Cantare col cuore Ha mai avuto problemi a causa del suo mestiere di cantastorie? Solo per un breve periodo: dopo l assassinio del generale Dalla Chiesa, avevo uno spettacolo dal titolo La mafia spara la poisia rispunni e in diverse occasioni, in Calabria, in Sicilia e poi di notte col telefono a Torino qualche piccolo problema c è stato, dovevo smettere di fare quello spettacolo. Tra gli artisti di ieri con chi vorrebbe esibirsi? De Andrè E tra gli artisti di oggi? Non lo so Che rapporti ha con i giovani? Ottimi, se hanno la possibilità di ascoltarmi, alla fine se ne vanno cantando le mie ballate. Attualmente in che cosa è impegnato? Sto recuperando dei vecchi cunti Teatro, televisione quale altra esperienza vorrebbe vivere Nonò Salamone? Ho già fatto tanta televisione e diversi spettacoli teatrali. Fare televisione oggi è quasi impossibile, perché ai dirigenti interessano altre cose; fare teatro è faticoso, ma lo farei volentieri ancora. Però va bene lo stesso quello che faccio così mi avanza tempo, per pensare. E importante. Ha rimpianti artistici? No, sono contento di ciò che ho fatto. Tornerebbe a vivere nella sua terra? Di corsa! Mi sono fatto la casa. Quale messaggio lancia ai cantastorie di nuova generazione? Spero di vivere almeno come Ignazio Buttitta! Per fare amare sempre di più, alle nuove generazioni attraverso la musica, tutte quelle cose che caratterizzano il nostro essere dei buoni siciliani. Vuole aggiungere qualcosa di suo all intervista? Le faccio tanti auguri e non si dimentichi mai questi artigiani della musica. Mi regalerebbe qualche verso inedito? Iu sugnu cantastorie e cantu ancora figliu di lu poeta di Sutera a sidicianni mi nni ivu fora e sta chitarra aiu pi turlintana. Picca nni potti sentiri di scola la vita l haiu passatu agnuna agnuna

scusa addumannu si sbagliavu rima la prossima vota ti la fazzu bona. Lina ti dugnu na stritta di manu mi firmu Salamuni e mi nni vaiu. Mi autorizza a pubblicare l intervista? Con Piacere. Grazie