IMOLA. La Via Emilia dell endoscopia in terra di Romagna. I Corso di Endoscopia Ginecologica. 25, 26 febbraio 2010

Documenti analoghi
SEDE: OSPEDALE CESARE MAGATI VIA MARTIRI DELLA LIBERTA, 8 TEL (centralino) SCANDIANO - REGGIO EMILIA SALA BIBLIOTECA R.

CORSO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA GINECOLOGICA. Laparoscopia e Robotica a confronto. live surgery dalle sale del blocco operatorio dell Ospedale di Forlì

CORSO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA GINECOLOGICA Laparoscopia e Robotica a confronto live surgery. Giovedì 18 e Venerdì 19 Maggio 2017

39 RESIDENZIALE di ISTEROSCOPIA Direttore: Ivan Mazzon

5 Corso SICMIG teorico-pratico Approccio endoscopico alla patologia uterina (Isteroscopia e laparoscopia in diretta)

NUOVE FRONTIERE IN CHIRURGIA GINECOLOGICA

RAZIONALE. L evento, articolato in tre sessioni, è rivolto agli isteroscopisti che hanno

CORSO AVANZATO DI ANATOMIA CHIRURGICA LAPAROSCOPICA IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA ED ENDOMETRIOSI PROFONDA

CORSO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA GINECOLOGICA Laparoscopia e Robotica a confronto live surgery FORLI, MAGGIO 2017

Isteroscopia Operativa

PROGRAMMA 2012 CORSI DI CHIRURGIA GINECOLOGICA LAPAROSCOPICA ED ISTEROSCOPICA. Si ringrazia

UPDATE SUL CANCRO GASTRICO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Forlì, Sabato 30 Novembre 2013

La Sala Operatoria Laparoscopica: Corso Teorico-Pratico per Strumentisti, Infermieri e Tecnici di Sala Operatoria

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

Management ecografico ed isteroscopico delle malformazioni dell apparato genitale

IL LATTANTE CRITICO. 10 FEBBRAIO 2010 Aula Magna - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Viale Allegri, 9- Reggio Emilia

Giuseppe Santeufemia PIAZZA ROMA 1, CARBONIA.

Corso teorico-pratico di basi chirurgiche laparoscopiche in ginecologia

CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA FUNZIONALE DEL NASO

Prolasso utero-vaginale e incontinenza urinaria: quale strategia chirurgica?

CORSI BASICI DI RINOLOGIA

SEGi. Congresso PROGRAMMA PRELIMINARE. SEGi. NAPOLI giugno Hotel Royal Continental. Congresso

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia?

Corso teorico-pratico di basi chirurgiche laparoscopiche in ginecologia

Master in sutura laparoscopica

CORSO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA GINECOLOGICA Laparoscopia e Robotica a confronto live surgery

STENT and SURGERY. Convegno Regionale ANMCO EMILIA ROMAGNA. Bologna, 19 ottobre Royal Hotel Carlton

Vii CorSo NaZioNale. Diagnosi e Terapia dell infertilità di Coppia

Diagnosi e Terapia dell Infertilità di Coppia

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE

DIAGNOSTICA ECOGRAFICA

Chirurgia protesica dell anca

Sede Congressuale t.b.d. Piazza XX Settembre Udine

Milano maggio Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia. Clinica Mangiagalli - AULA MAGNA Via Commenda,12

LA CHIRURGIA MININVASIVA

CORSO DI ADDESTRAMENTO DI BASE IN ECOGRAFIA BEDSIDE SIMI SICILIA. Presidente SIMI - Sezione Sicilia: Prof. Antonio PINTO

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata

Il consiglio degli esperti

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; il vigente Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento;

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE

SAN PIETRO UPDATING 2016 PRESIDENTE: MARCO BONITO PRESIDENTE ONORARIO: GIAMBATTISTA MASSI ROMA GIUGNO 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata

Nuove tecniche e tecnologie in isteroscopia

IX Corso di ginecologia endocrinologica

Novità in tema di neoplasia mammaria

Ecografia applicata alla pratica infermieristica

CHIRURGIA MINI INVASIVA DEL RETTO: NUOVE TECNOLOGIE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA E DELL ENDOMETRIOSI PROFONDA. Pisa, ottobre 2013.

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato

UPDATING [ ROMA 2-3 LUGLIO 2015 AULA MAGNA OspedALe san pietro FAteBeNeFrAteLLi] programma scientifico

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia

Ferrara Settembre Giornate di Ginecologia ed Ostetricia: fertilità, contraccezione, endometriosi e menopausa

SCUOLA PERMANENTE DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA CORSO INTENSIVO TEORICO E PRATICO DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA DI BASE. Bologna

EndoGINE Ferrara 2016 Prevenzione del danno in endoscopia ginecologica Terapie conservative/mininvasive Ferrara, Marzo 2016 Castello Estense

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

CONVEGNO PROGRAMMA PRELIMINARE venerdì 25 marzo Tecniche interventive e ablative percutanee in Oncologia; incontro con gli esperti

SCUOLA PERMANENTE DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA CORSO INTENSIVO TEORICO E PRATICO DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA DI BASE. Bologna

Taormina Novembre 2010 Hotel Villa Diodoro. XV Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione

RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE

Incontri Radiologici Romani

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

12 / 15 ottobre 2014

23 Ottobre. Ecografia Ginecologica di Base. Corso intensivo teorico e pratico di. Direttore del Corso: Dott. Luca Savelli

Con il patrocinio di. Corso di Aggiornamento Nazionale TIME SURGERY. Il medico e l infermiere sono la prima terapia del paziente

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

SCUOLA PERMANENTE DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA CORSO INTENSIVO TEORICO E PRATICO DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA DI BASE. Bologna

Scarless Surgery in Gynecology III corso teorico pratico di laparoscopia e robotica in ginecologia 8-9 GIUGNO 2015

Il consiglio degli esperti

L AUSILIO ECOGRAFICO NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Bologna CORSO AVANZATO DI ECOGRAFIA TRANSVAGINALE NELLE URGENZE GINECOLOGICHE E DEL PRIMO TRIMESTRE DI GRAVIDANZA. Aula A COMPLESSO BELMELORO

S EZIONE R EGIONALE N EUROSCIENZE E MILIANO - ROMAGNOLA. Ravenna, 15 Dicembre 2006 DELLA. Cassa di Risparmio di Ravenna Sala Convegni Sergio Bandini

società italiana di andrologia Sez. Marche Emilia Romagna e Repubblica di S. Marino 01 OTTOBRE 2016 ANCONA, Hotel SeePort Presidenti del Convegno

11 CORSO MULTIDISCIPLINARE DI PATOLOGIA E CITOLOGIA DELLA TIROIDE

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

SANPIETRO UPDATING 2016

SANPIETRO UPDATING 2016

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

L'universo dell'ostruzione

XXXI CONGRESSO NAZIONALE

CORSO DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA:

Le competenze specialistiche degli infermieri: una nuova sfida

Con il patrocinio di. COLPOSCOPIA e patologia del tratto genitale inferiore in gravidanza

FONDAZIONE IRCCS S. LUCIA. III o CORSO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

Convegno Congiunto SIRM

CONVEGNO NAZIONALE GISCi 2017 Ferrara Giugno 2017 Arcispedale Sant Anna Azienda Ospedaliera- Universitaria di Ferrara Via Aldo Moro, 8 CONA

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Specialista in Ginecologia e Ostetricia. Responsabile Unità Operativa

L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci con uno sguardo alla ginecologia.

Chirurgia dell orecchio medio: dal laboratorio di dissezione alla sala operatoria

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr

XXVII CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE

Transcript:

I Corso di Endoscopia Ginecologica La Via Emilia dell endoscopia in terra di Romagna IMOLA 25, 26 febbraio 2010 OSPEDALE DI IMOLA S. Maria Della Scaletta Auditorium Azienda Unità Sanitaria Locale di Imola UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA Direttori Dott. Giulio Gandolfi Colleoni Dott. Glennis Menozzi Segreteria Scientifica Dott. Ezio Bergamini Segretario regionale AOGOI Dott.ssa Federica Ferlini Dirigente medico U.O. Ginecologia e Ostetricia Ausl Imola Accreditamenti E.C.M. 1 livello SEGI

Si ringrazia per la collaborazione Patrocini Segreteria Scientifica Dott. Ezio Bergamini Segretario regionale AOGOI Cell. 337 560300 Dott.ssa Federica Ferlini Dirigente medico U.O. Ginecologia e Ostetricia Ausl Imola Tel 0542 662503 Fax 0542 662508 Segreteria Organizzativa e Provider ECM Via Brescia, 5 41043 Casinalbo (MO) Tel 059 551863 Fax 059 5160097 E-mail: mediabac@tin.it www.mediacomcongressi.it 01 Agenzia di Comunicazione www.graficabgc.it - Imola

Presentazione e obiettivi del corso Il corso consiste in una parte teorico-didattica ed una parte pratica su pelvic trainer per apprendere la gestualità endoscopica ed una parte di LIVE SURGERY con proiezione di interventi direttamente dalla Sala Operatoria. Il corso verrà completato in Sala Operatoria nei Centri designati, per un totale di 12 ore, con frequenza obbligatoria, da effettuare nell anno in corso. I Crediti Ministeriali e l attestato di partecipazione verranno consegnati solo al completamento della parte teorica e della parte di frequenza certificata nei Centri di riferimento. Nelle Sale Operatorie si alterneranno alcuni tra i migliori specialisti che mostreranno le varie tecniche con possibilità di commenti in diretta e discussione finale. Durante le esercitazioni pratiche, i corsisti potranno prendere confidenza con lo strumentario e perfezionare la propria manualità con i simulatori isteroscopici e laparoscopici. Sessioni specifiche ed ampi spazi teorico/pratici saranno dedicate alla formazione del personale infermieristico. Gli obiettivi del corso sono: Formare specialisti che oltre a possedere una cultura specifica adeguata, possiedano anche una preparazione sufficiente per affrontare con competenza un attività di isteroscopia e/o laparoscopia quotidiana. Perfezionare, per chi già esegue isteroscopie e/o laparoscopie, le proprie tecniche chirurgiche confrontandosi con specialisti ed acquisendone le novità. Direttore Dott. Giulio Gandolfi Colleoni 02

Giovedì 25 febbraio 2010 7.50 Iscrizione 8.00 Apertura del corso e saluto delle Autorità R. Piva (Rimini) Presidente Commissione Sanità Regione Emilia Romagna 8.20 La tecnica endoscopica: storia e finalità R. Seracchioli (Bologna) 8.40 La chirurgia laparoscopica vs la chirurgia tradizionale C. Crescini (Bergamo) 9.00 Visione di interventi laparoscopici in diretta (sala A e sala B) Operatori: G. Gandolfi Colleoni (Imola), R. Seracchioli (Bologna), G. Crovini (Fidenza), V. Chiantera (Berlino), E. Vizza (Roma) Si alternano interventi di isterectomie, linfoadenectomie, cistectomie, miomectomie. Commentano in aula: V.M. Jasonni (Modena), W. Costantini (Milano), G.B. La Sala (Reggio Emilia) Coffee Point 13.30 Esercitazioni con Pelvic trainer per medici e di manipolazione dello strumentario per infermieri Tutor per i medici: G. Gubbini (Bologna), P. Casadio (Bologna) Tutor per gli infermieri: E. Dall Osso (Imola), S. Varani (Imola) 14.30 Passato e futuro della chirurgia ginecologica G. Massi (Firenze) La chirurgia laparoscopica Parte tecnica Moderatori: G. Gori (Forlì), A. Chiantera (Napoli), P. Di Donato (Cento) 15.00 La preparazione e la gestione della Sala E. Dall'osso (Imola), S. Varani (Imola) 15.20 La tecnica laparoscopica: dall accesso alla scelta dello strumentario V. Venturoli (Ferrara) 15.40 La chirurgia robotica F. Landoni (Milano) Coffee Point L'indicazione Moderatori: S. Venturoli (Bologna), P. Di Donato (Cento), V. Chiantera (Berlino), R. Seracchioli (Bologna) 16.20 La diagnostica ecografica nell'indicazione alla scelta laparoscopica L. Savelli (Bologna) 16.40 Trattamento chirurgico dell endometriosi R. Seracchioli (Bologna) 17.00 La miomectomia laparoscopica N.A. Giulini (Riccione) 17.20 L'isterectomia laparoscopica G. Menozzi (Scandiano) 17.40 Oncologia e laparoscopia (indicazioni e limiti) P. De Iaco (Bologna) 18.00 La gestione delle complicanze Urologiche E. Emili (Imola) Intestinali e vascolari S. Artuso (Imola) 18.40 Gli aspetti medico-legali L. Mastroroberto (Bologna) 03

Venerdì 26 febbraio 2010 8.00 La tecnica endoscopica G. Gubbini (Bologna) 8.20 La chirurgia isteroscopica: potenzialità e limiti I. Mazzon (Roma) 8.40 Visione interventi diagnostici ed operativi dalle sale operatorie Operatori: P. Casadio (Bologna), V. Fontanesi (Scandiano), I. Mazzon (Roma), G. Gubbini (Bologna), M. Donato (Cento), C. Bertellini (Reggio Emilia), M. Stefanetti (Rimini) Si alternano isteroscopie diagnostiche, ablazioni endometriali, termo ablazioni, miomectomie, polipectomie, metroplastiche. Commentano in aula: G. Scagliarini (Bologna), G. Sintini (Lugo), B. Zanella (Lagosanto) Coffee Point Aspetti di anatomia patologica Moderatori: R. Nannini (Imola), M. Abrate (Reggio Emilia), D. Pungetti (Cesena) L indicazione 14.30 L anatomia patologica dell endometrio D. Santini (Bologna) La chirurgia isteroscopica Parte tecnica 14.50 La strumentazione isteroscopica e la semeiotica di base G. Gubbini (Bologna) 15.10 La preparazione della sala operatoria G. Sandri (Cento) 15.30 Il trattamento farmacologico (analgesico, disinfettante, preparazione alla chirurgia) P. Trusso (Imola) 15.50 Ruolo dell ecografia nella chirurgia isteroscopica L.F. Orsini (Bologna) Coffee Point Tavola rotonda: il ruolo della didattica Moderatori: G.B. Nardelli (Parma), G. Battagliarin (Rimini), P. Accorsi (Carpi) 16.30 Presente e futuro delle tecniche endoscopiche L. Minelli (Negrar) 16.50 Ruolo delle scuole di insegnamento W. Costantini (Milano) 17.10 Considerazioni con i discenti/docenti sui temi svolti G. Gandolfi Colleoni (Imola), E. Bergamini (Scandiano) 17.30 Esercitazioni con Pelvic trainer per medici e di manipolazione dello strumentario per gli infermieri Tutor per i medici: I. Mazzon (Roma), P. Casadio (Bologna), U. Tumedei (Forlì) Tutor per gli infermieri: E. Dall Osso (Imola), M.T. De Masi (Imola) 18.30 Test di valutazione ECM e gradimento dell evento, consegna degli attestati di frequenza. 19.00 Assemblea S.E.G.I. Emilia Romagna Presso Fondazione Cassa di Risparmio di Imola Palazzo Sersanti, P.zza Matteotti, 4 - Imola 19.30 Chiusura dei lavori 04

Informazioni generali La frequenza al Corso dà diritto all'accreditamento 1 livello SEGI. Il Corso è organizzato con una parte teorica e una parte pratica su Pelvic Trainer e frequenza in Sala Operatoria. Il corso, limitato a 60 iscritti (40 medici e 20 infermieri), darà diritto ai crediti ECM solo dopo aver completato la frequenza di 12 ore in Sala Operatoria presso una struttura accreditata dalla Segreteria Scientifica. Quota di iscrizione Euro 700 + iva 20% ove dovuta (Medici) Euro 150 + iva 20% ove dovuta (Infermieri e specializzandi) Sono esenti da i.v.a. le Strutture Sanitarie e le Aziende U.S.L. Le iscrizioni in esubero, non accettate, saranno titolo preferenziale per i Corsi successivi. Comprendente: Partecipazione ai lavori Kit congressuale Cd con i testi e le diapositive delle lezioni Coffee break Colazioni di lavoro Frequenza successiva nei Centri Accreditati Non comprende: Sistemazione alberghiera Quanto non espressamente evidenziato nel programma Sede del Corso Auditorium OSPEDALE DI IMOLA S. Maria Della Scaletta Via Montericco, 4 - Tel 0542 662111 Modalità di iscrizione on line Collegarsi al sito www.mediacomcongressi.it 05

Docenti, Moderatori, Tutor invitati Abrate Martino (RE) Accorsi Paolo (Carpi, MO) Artuso Stefano (Imola, BO) Battagliarin Giuseppe (RN) Bergamini Ezio (Scandiano, RE) Bertellini Celestino (RE) Casadio Paolo (BO) Chiantera Antonio (NA) Chiantera Vito (Berlino) Costantini Walter (MI) Crescini Claudio (BG) Crovini Giuseppe (Fidenza, PR) Dall'Osso Elisabetta (Imola, BO) De Iaco Pierandrea (BO) De Masi Maria Teresa (Imola, BO) Di Donato Pietro (Cento, FE) Donato Massimo (Cento, FE) Emili Emilio (Imola, BO) Fontanesi Vittorio (Scandiano, RE) Gandolfi Colleoni Giulio (Imola, BO) Giulini Nunzio Antonio (Riccione, RN) Gori Gianfranco (FC) Gubbini Giampietro (BO) Jasonni Valerio Maria (MO) Landoni Fabio (MI) La Sala Giovanni Battista (RE) Massi Giambattista (FI) Mastroroberto Luigi (BO) Mazzon Ivano (RM) Menozzi Glennis (Scandiano, RE) Minelli Luca (Negrar, VR) Nannini Roberto (Imola, BO) Nardelli Giovanni Battista (PR) Orsini Luigi Filippo (BO) Piva Roberto (RN) Pungetti Daniele (Cesena, FC) Sandri Giorgio (Cento, FE) Santini Donatella (BO) Savelli Luca (BO) Scagliarini Giorgio (BO) Seracchioli Renato (BO) Sintini Giuseppe (Lugo, RA) Stefanetti Marco (RN) Trusso Pierangelo (Imola, BO) Tumedei Ugo (FC) Varani Sonia (Imola, BO) Venturoli Stefano (BO) Venturoli Vanni (FE) Vizza Enrico (RM) Zanella Bruno (Lagosanto, FE) 06

www.graficabgc.it