DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

Documenti analoghi
DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA DELLA LOMBARDIA BIBLIOTECA. Via Edmondo De Amicis MILANO. Elenco delle pubblicazioni disponibili per lo scambio

C U R R I C U L U M V I T A E

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

L ARCHIVIO DEL POLICLINICO DI SANT ORSOLA. Un esperienza di riferimento per la conservazione della documentazione sanitaria

CORTE D'APPELLO DI BOLOGNA II SOTTOCOMMISSIONE

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

Corso di rilievo e rappresentazione grafica di reperti archeologici

LA PIETRA OLLARE NELLE ALPI COLTIVAZIONE E UTILIZZO NELLE ZONE DI PROVENIENZA

Quaderni del Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storiche dell Antichità dell Università di Macerata. n.s. XV-XVI

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

LA CERAMICA A VERNICE NERA DI CALVATONE-BEDRIACUM

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere

F O R M A T O E U R O P E O

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Trentino - Alto Adige BOLZANO 79 Soprintendenza ai beni culturali (Trentino - Alto Adige) SBC

Avviso 2/15 2 Scadenza Graduatoria CTS Settoriali/Territoriali Piani Finanziati

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

I calendari della tradizione

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

XXXIII (2009) FORUM IULII ANNUARIO DEL MUSEO NAZIONALE DI CIVIDALE DEL FRIULI

prof. Domenico Costantino Sottosistema abiotico Geologia, geomorfologia ed idrogeologia dott. Angelo La Rosa dott. Roberto De Domenico

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV

SEMINARI DI STUDI PREVIDENZIALI PER GIOVANI STUDIOSI BANDO DI PARTECIPAZIONE

GIOVANNI SOMMO DUE VASI «TIPO ACO», INEDITI, DA VERCELLI

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

CERAMICA NORDITALICA DECORATA DEL MAGDALENSBERG: PROBLEMI APERTI

I. CERAMICHE IN LOMBARDIA

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ED ATTIVITA' SUBACQUEE SETTORE PESCA DI SUPERFICIE Selettive Provinciali Individuali

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Piemonte TORINO 201 Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte DR

MINISTERO DELLA DIFESA

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

PROGETTI DI ARCHEOLOGIA

AI DOCENTI COMUNICATO N Si trasmette la Circolare Regionale n. 210, prot. n. 3900/c12a del 16/04/2012, relativa all oggetto.

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

SeStam Seminario studi tardo antichi e medievali 2015

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.)

CONVEGNO - Giornata di studi

ASSEMBLEE ELETTIVE DI LEGA E AREA UISP QUADRIENNIO 2012/ /17 Nazionale: Discipline dei Territoriali per Lega Filtri: ATTIVITA' SUBACQUEE (Lega)

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

M A N U A L I PER L A R C H E O L O G I A. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Gloria Olcese

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA DELLA LOMBARDIA BIBLIOTECA. Via Edmondo De Amicis 11, MILANO. Elenco delle pubblicazioni disponibili per lo scambio

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

Valle D'Aosta Aosta Totale

Le nostre montagne tra paesaggio culturale e naturale evoluzione, visioni, scelte

SESSIONE DI ESAME AVVOCATI 2016 Ulteriori sottocommissioni

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi.

500 giovani per la cultura - Ripartizione per regioni e istituti

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

SOMMARIO. Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

Variazione del Numero di Banche in Italia

Contadini, allevatori e artigiani a Tosina di Monzambano (Mn) tra V e IV millennio a.c. Una comunità neolitica nei circuiti padani e veneti

Studi & Ricerche. per lo Sviluppo del Territorio

Ausl di Rimini, via Coriano 38 Rimini

Via Cairoli, 6, Ferrara (Italia) Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana

AVVISO 2/14 1 Scadenza COMMERCIO TURISMO - SERVIZI PIANI FINANZIATI SETTORIALI/TERRITORIALI PIEMONTE - VALLE D'AOSTA LIGURIA

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI CREMONA

XII Workshop di Geofisica e III Giornata di Formazione

QUALE FUTURO PER LA FORMAZIONE QUALE FORMAZIONE PER IL FUTURO VENERDI 15 APRILE

l Accordo-quadro tra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed il Ministero della Pubblica Istruzione datato 20 marzo 1998;

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

Nuova proposta di legge sulla montagna

Convegno. Il K2 cinquant anni dopo. La ricerca scientifica negli ambienti estremi. Roma, 17 dicembre Aula Marconi. CNR - P.

Comuni EMAS e strutture Ecolabel Marina Masone

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Corso di laurea magistrale in Architettura - LM-4. MASCHIO FEMMINA Total MASCHIO FEMMINA Total. MASCHIO FEMMINA Total 2012/2013

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari

COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO

LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI SCOLASTICI DALLA LEGGE 53/2003 AL DECRETO LEGISLATIVO 59/2004 Quadro culturale e problemi applicativi

L'attrattività di Monza e Brianza per gli investimenti produttivi, nel contesto regionale e nazionale

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE a.a. 2016/2017 SECONDO CONVEGNO

Croce Rossa Italiana

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

APPENDICE STATISTICA

Prot. n /RR Bergamo, 17/04/2009. Raccomandata a.r.

S H E I L A C H E R U B I N I C U R R I C U L U M V I T A E

Gli incunaboli miniati e xilografati della Biblioteca Capitolare di Padova

Transcript:

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA 21 PRODUZIONE CERAMICA IN AREA PA D A N A TRA IL II SECOLO a.c. E IL VII SECOLO d. C. : NUOVI DATI E PROSPETTIVE DI RICERCA Convegno internazionale Desenzano del Garda 8-10 aprile 1999 a cura di GIAN PIETRO BROGIOLO GLORIA OLCESE ASSOCIAZIONE STORICO ARCHEOLOGICA DELLA RIVIERA DEL GARDA Editrice S.A.P. Società Archeologica Padana s.r.l.

Il convegno è stato realizzato con il patrocinio dell Assessorato Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia, Assessorato alla Cultura e Assessorato all Istruzione della Provincia di Brescia, Dipartimento di Scienze dell Antichità dell Università di Padova, Società degli Archeologi Medievisti Italiani. Questo volume è stato pubblicato con il contributo dell Assessorato Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia 2000, Società Archeologica Padana s.r.l. Via R. Ardigò, 7-46100 Mantova Tel./Fax 0376-369611 In copertina: Eleni Schindler Kaudelka, Bicchieri Aco, Gruppo stilistico di Acastus

I N D I C E Presentazione, di Mirelia Scudel -Pag.7 lari Introduzione, di Gian Pietro Bro - giolo, Gloria Olcese LE R E L A Z I O N I La ceramica a vernice nera padana (IV-I secolo a.c.): aggiornamenti, osservazioni, spunti, di Luisa Brec - ciaroli Taborelli Lo studio delle terre sigillate padane: problemi e prospettive, di Luisa Mazzeo Saracino Stamped S i g i l l a t a from Northern Italy: patterns of distribution, di Philip M. Kenrick Ceramica norditalica decorata del Magdalensberg: problemi aperti, di Eleni Schindler Kaudelka Metodi di distinzione dei due gruppi di sigillata padana augustea trovati sul Magdalensberg, di Susanne Zabehlicky Scheffeneg - ger, Roman Sauer Les ateliers lyonnais et viennois à l epoque d Auguste et leur rapport avec les ateliers padans, di Armand Desbat Recherches préalables en vue de la détermination de l origine des céramiques padanes à vernis noir et à vernis rouge, di Maurice Picon X-ray flourescence analyses of vernice nera, s i g i l l a t a and F i r m - l a m p e n from north Italy, di Gerwulf Schneider Anfore: problemi e prospettive di r i c e r c a, di Stefania Pesavento M a t t i o l i Le imitazioni di ceramiche mediterranee tra IV e VII secolo in area padana e le ultime produzioni fini da mensa: problemi di metodo e stato della ricerca, di Serena Massa 9 9 29 45 51 67 77 91 101 105 119 I P O S T E R Ceramica a vernice nera da Piacenza: definizione di un centro di produzione della pianura padana attraverso le analisi chimiche mediante flourescenza X, di Antonella Boni - ni, Emilio Mello Ceramica a vernice nera di A r i m i n u m: produzione locale, rapporti produttivi e commerciali in base allo studio morfologico e a r c h e o m e t r i c o, di Luisa Mazzeo Saracino, Noris Morandi, Maria Carla Nannetti Ceramiche di produzione eporediese in età augusteo-tiberiana: Pareti Sottili e Terra S i g i l l a t a, di Luisa Brecciaroli Taborelli Terra Sigillata con decorazione impressa: problemi di produzione e datazione, di S t e f a - nia Jorio Le produzioni ceramiche di Cremona roman a, di Sara Masseroli, Marina Volonté Produzioni ceramiche di media età imperiale a Verona. Impianti produttivi e scarichi da vecchi ritrovamenti e recenti indagini, di Francesca Morandini Terre Sigillate con impressioni di gemme da Cloz in Valle di Non (Trentino), di L o r e n z a E n d r i z z i Attestazioni di terra sigillata tarda medioadriatica a Trento, di Roberta Oberosler Fornaci e produzioni fittili ad Altino, di S i l - via Cipriano, Giovanna M. Sandrini Anfore ad impasto grezzo con ossidiana a Padova: tipologia, impasti, provenienza, di Silvia Cipriano, Gian Paolo De Vecchi, Ste - fania Mazzocchin Progetto di revisione della ceramica invetriata di Carlino, di Chiara Magrini Ceramiche a rivestimento rosso dal territorio bolognese, di Renata Curina, Claudio Negrelli Indizi di una produzione di olle nel comas c o, di Fulvia Butti Ronchetti, Isabella Nobile De Agostini Alcune considerazioni, di Tiziano Mannoni 129 133 143 149 157 163 173 177 183 189 197 205 209 215

7 PRESENTAZIONE Mirelia Sudellari Confermando l impegno che l Associazione Storico Archeologica della Riviera del Garda si è assunta nei confronti di quegli Enti che, in questi ultimi anni, l hanno sostenuta e fortemente valorizzata, primo fra tutti la Regione Lombardia Direzione Cultura - Servizio Beni culturali, ecco i risultati di nuove ricer - che in campo storico archeologico. Gli atti che pubblichiamo sono il resoconto minuzioso e fedele di una serie di studi compiuti in varie aree geografiche dell Italia e dell Europa, confluiti in questo luogo di convegno, Desenzano del Garda, dove l A.S.A.R. ha fatto incontrare docenti e studiosi di istituzioni e di paesi diversi per discutere di un tema di interesse comune La produzione ceramica in area padana, tra il II sec. a.c. e il VII sec. d.c. Il dibattito, aperto al pubblico, ha visto il confronto diretto tra qualificati relatori italiani e stranieri che hanno offerto in anteprima ai partecipanti i nuovi dati emersi da lavori di ricerca su aree di produ - zione e commercio della ceramica padana in età romana. La ceramica (a vernice nera, la sigillata padana, le imitazioni mediterranee, le produzioni fini da mensa etc.) è stata fatta oggetto di analisi e di confronti tra ricercatori dell Università di Oxford, di Bolo - gna, di Graz, di Vienna, di Lione, di Berlino, di Monaco, di Padova, di Bergamo, di Milano. L archeome - tria, come metodo di indagine, ha avuto uno spazio privilegiato, seppure aperto a delineare altre future linee e strategie di studio. I presentatori di poster hanno altresì offerto una rassegna di immagini e riproduzioni di manufatti in ceramica provenienti da siti archeologici oggetto di recenti indagini: Rimini, Piacenza, Bologna, Val di Non e Trento, Cremona, Verona, Padova, Udine, Altino, Como, Finale Ligure, Canton Ticino, Brescia. Preziosa, come in ogni nostra iniziativa a carattere archeologico, il contributo del prof. G.P. Brogiolo che ci permette, ormai da parecchi anni, di organizzare Convegni di così alto spessore scientifico. Un grazie particolare alla dott.ssa Gloria Olcese, docente all Università di Berlino, che dopo aver cura - to la prima pubblicazione Ceramiche in Lombardia, raccolta di dati editi in Documenti di Archeologia, n. 16 - anno 1998 - S.A.P. ha rinnovato la sua disponibilità a collaborare con l A.S.A.R., aggiungendo, attraverso questo secondo lavoro, un ulteriore tassello alla nostra offerta culturale. La presidente dell A.S.A.R. MIRELIA SCUDELLARI Si ringraziano: Regione Lombardia Soprintendenza Archeologica della Lombardia Assessorato alla cultura della Provincia di Brescia Comune del garda Comune di Desenzano del Garda