Torino Spiritualità D'istinti animali. Programma dei Centri Buddhisti torinesi

Documenti analoghi
Torino Spiritualità D'istinti animali. Programma dei Centri Buddhisti

Torino Spiritualità 2014

La meditazione di consapevolezza e gli insegnamenti della Tradizione Theravada della Foresta: La scuola di Ajahn Chah

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

Lo speciale di EkiZen Nascita dell evento

Musica. etnafest 2012 Provincia Regionale di Catania. a Palazzo Minoriti. Estate 2012 in Provincia di Catania

III CORSO PROFESSIONALE (300 ore + 50)

OBIETTIVO Percorsi clinico assistenziali/diagnostici/riabilitativi/profili di assistenza/profili di cura

Biblioteca San Giovanni Agenda novembre 2016

Valori e cultura dell Olimpiade e della Paralimpiade

LE RELIGIONI. Per una classificazione

tedras VENERDÌ 9 GIUGNO Auditorium di Palazzo Rosso COMUNE DI GENOVA Assessorato alla Cultura Fondazione per la scuola della Compagnia di San Paolo

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Gennaio 2016

Sistema di gestione qualità certificato

STATUTO dell Associazione HOKUZENKO

Programma Eventi di Natale 2009

Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica CODICE ROSSO. Il Comune nel sistema della Protezione Civile

Patricia Feldman Genoud e Neva Papachristou

- CORSO PROFESSIONALE -

Modalità per l acquisto degli abbonamenti:

APRILE 1945 : VITTORIA SUL NAZIFASCISMO

CALENDARIO EVENTI NATALIZI

3 MARZO 2014 mail: (tel. 0373/899823)

ATTENZIONE: LA COLONNA FARMACIE APERTE NON TIENE CONTO DELLE EVENTUALI CHIUSURE PER FERIE, NE' DELLE APERTURE FACOLTATIVE NEI GIORNI FESTIVI NON

Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E

CALENDARIO MANIFESTAZIONI Città di Salsomaggiore Terme

CONFERENZEVENTI Alla ricerca dell'armonia

PROGRAMMA FESTIVAL VENERDI 19 OTTOBRE 2007

Natale, Concerti, Calvino, Pasolini, Teatro, Libri nel Dicembre di Martina Franca

TRADIZIONE ESSENA CONTEMPORANEA

Piano dell Offerta Formativa a. s

Comune di Ravenna Istituzione Istruzione e Infanzia U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica TANTI AUGURI!! L ALBERO DEI LIBRI Via

Quali conoscenze per comprendere l innovazione? v e d i z i o n e. catania 4-8 novembre hotel villa del bosco Via del bosco Catania

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

Il rettore don Paolo Fumagalli

di Redazione Ecampania.it - 04 Marzo 2016

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ORGANIZZAZIONE DEI LABORATORI

Torino, 7-10 APRILE 2011

CALENDARIO SCOLASTICO

ATTIVITA CULTURALI DELLA BIBLIOTECA CIVICA PROGRAMMA SETTEMBRE - DICEMBRE 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTORETO

PASQUA. Bibliografia tematica

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

2. Carnevale dei ragazzi CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE " F E R M I G A L I L E I " Via S. G. Bosco, C I R I E (TO)

Villa Nazareth Residenza Universitaria Fondazione Comunità Domenico Tardini Associazione Comunità Domenico Tardini. Calendario delle attività

COMUNE DI SAN GEMINI Assessorato alla Cultura NATALE 2013

COME IL MONDO 'VERO' FINI' PER DIVENTARE FAVOLA*

PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE ASSOCIAZIONI DEL FORUM TRIMESTRE Ottobre Novembre Dicembre 2016

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

PERCORSO DI CRESCITA PERSONALE: MEDITAZIONE, EMPOWERMENT, COUNCELLING

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita

Haru no Kaze Vento di Primavera. Il Giappone a Vicenza marzo

La biblioteca e la scuola

1 Festival dei Burattini di Ozzano giovedì 04 marzo 2010

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio

AMAZZONIA Se tu fossi Indio

LE ARTI TIBETANE IN TRANSIZIONE Un viaggio attraverso teatro, cinema e pittura.

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016

Roma, 3 marzo 2015 CIRCOLARE N. 20 / 2015

SIGNIFICATO DEL LOGO IDY GIORNATA MONDIALE DELLO YOGA

il futuro presente Iscrizioni aperte fino al 30 giugno 2012

LOCANDINE DEI POMERIGGI LETTERARI

FESTIVAL TEATRO BASTARDO 2016

RASSEGNA STAMPA V ANNIVERSARIO MORTE DON MARIO PICCHI. A cura di. Agenzia Comunicatio

Peregrinatio Mariae lungo la Via Lauretana in occasione della Traslazione della Santa Casa di Loreto nell imminenza dell Anno Santo della Misericordia

Regione Toscana - Comune di San Gimignano - Comune di Poggibonsi - Compagnia Giardino Chiuso PROGRAMMA. Mercoledì 01 luglio

La pratica della Meditazione e l Energia della Guarigione

NOVEMBRE ) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER);

Gran Loggia News Trimestrale d informazione delle Logge della G.L.R.I.

PROGRAMMA SPIAGGE DEL BENESSERE Prima settimana: dal 15 al 22 giugno

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA!

PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI STAGIONE CULTURALE 2016

Regione Veneto. Comune Santa Lucia di Piave. La Segreteria della Scuola è aperta presso il. Centro Sociale dal 9 SETTEMBRE 2013

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

L'Istituto Europeo di Shiatsu di Torino (Scuola riconosciuta dalla Federazione Nazionale Scuole di Shiatsu)

PROGRAMMA AppenninoLAB CAPANNE DI MARCAROLO AGRITURISMO PIAN DELLA CASTAGNA luglio 2016

Insegnanti di Religione Cattolica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S.

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA. Programma di Conferenze

Odontoiatria Sociale: opportunità e crescita etica per i giovani

MGA FIJLKAM Programma di 1 livello

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

RYLA Junior della Provincia di Venezia (Rotary Youth Leadership Awards)

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

CALENDARIO AGGIORNAMENTI 2016/2017

"L Italiano della musica, la musica dell italiano"

CHE COS È LO YOGA? La parola Yoga in sanscrito significa Unione. Unione del corpo, con le altre due componenti dell essere umano, mente e spirito.

BENEDETTO XVI - LIBRI /1

LA CASA DI BABBO NATALE PROGRAMMA

TROVA IL LUOGO SEGRETO con Fosca Un metodo, un insegnamento. ASCOLTA GLI ANGELI con Surabhi Un incontro con il proprio Angelo Custode

THE SELF-PORTRAIT EXPERIENCE

I Q ERO GLI ULTIMI DISCENDENTI DELLA TRADIZIONE INCA DELLE ANDE PERUVIANE. Seminari, conferenze e sessioni individuali in Italia

Convegno ContemporaneaMente. Napoli, 5 novembre Rassegna stampa e comunicati

Transcript:

Torino Spiritualità 2016 D'istinti animali Programma dei Centri Buddhisti torinesi Cerchio Vuoto, Hokuzenko e Milarepa alla 12 edizione del festival "Torino Spiritualità", che si svolgerà da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre pv, presentati dal rev. Elena Seishin Viviani, monaca dell'ordine Zen Soto e referente spirituale dell'associazione Il Cerchio Vuoto, nella sua qualità di rappresentante dell'unione Buddhista Italiana al Comitato Interfedi presso il Comune di Torino. venerdì 30 settembre, ore 17.00/18.00 Teatro Gobetti Compassione verso tutti gli esseri Lo spirito della compassione è quella sensibilità che ci porta a cogliere nel profondo la sofferenza degli altri esseri, grandi o piccoli che siano, al fine di trasformare e manifestare un'energia altruistica. In questo senso la compassione diventa una vera e propria pratica spirituale per superare egoismo ed egocentrismo. Mario Thanavaro, per diciotto anni discepolo di Achaan Sumedho, ed egli stesso monaco itinerante della Tradizione dei Maestri della Foresta del Buddhismo Theravada, è stato presidente dell'unione Buddhista Italiana, ed è oggi presidente dell'associazione Amita luce infinita, che promuove la crescita psichica e spirituale. venerdì 30 settembre, ore 18.30/19.30 Teatro Gobetti Compagni sulla Via del Buddha Il rapporto con gli animali nella Tradizione Buddhista: dai racconti indiani delle vite precedenti del Buddha, alle storie e i koan della Tradizione Zen, fino alla liberazione degli animali come pratica di compassione della scuola Vajrayana. Lettura di testi sapienziali buddhisti a cura dei centri torinesi associati all'unione Buddhista italiana, Hokuzenko, Milarepa, Enku dojo. Arpista: Luca Incardona

Associazione IL CERCHIO VUOTO - via Massena, 17 giovedì 29 settembre, ore 17.30 MAO Museo di Arti Orientali Più è sacro dove più animale è il mondo: le dieci icone del bue Quando ci si è distaccati dalla mente e dal corpo e non si desiderano più fama e lucro, quando si è diventati come la mente degli uccelli che cantano sugli alberi, allora tutte le attività della vita diventano pratica. Quando non vi è più distinzione tra sacro e profano, tra meditazione e vita, tra vantaggio e svantaggio, ogni gesto è allora pratica per apprendere la Via. È imparare ad allevare un bue. rev. Elena Seishin Viviani monaca buddhista dell'ordine Zen Soto, guida spirituale dell'enku dōjō di Torino. sabato 1 ottobre, ore 16.00 Circolo dei Lettori, sala Gioco Gli Animali della Vita e della Morte: il drappo funebre di Mawangdui Il dipinto funebre del II secolo a.c. ci dona un affresco di come la civiltà cinese classica concepiva i passaggi fra vita e morte, con e attraverso gli animali di quel mondo immerso nel naturale, caratteristico nel Taoismo. Fabrizio Bonanomi studioso di Medicina Cinese Classica; Direttore didattico dell Istituto TAI, Istituto Superiore di Medicina Cinese Classica applicata; autore dei libri I Numeri e l Ordine Naturale delle Cose Ed. Macunix, Ideogrammi di vita quotidiana Ed. Bellavita; è coautore dei libri Introduzione al pensiero e alla Medicina Classica Cinese Ed. Bellavita, Le Tipologie energetiche e il loro riflesso nell uomo, Visceri e Meridiani Curiosi, Medicina tradizionale Cinese per lo Shiatsu e il Tuina, CEA Edizioni. È membro dell Istituto Culturale della Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori (FISieo). Comitato scientifico dell AMSA, Roma, Comitato scientifico FISieo. È direttore della rivista Shiatsu News (FISieo). Direttore www.shiatsunews.com. sabato 1 ottobre, ore 18.00 Biblioteca Natalia Ginzburg Pierre Rabhi: Il mio corpo è la Terra Proiezione del documentario su Pierre Rabhi, pioniere di una rivoluzione ecologica e spirituale che combatte la desertificazione della terra e dell'anima, realizzato da Carola Benedetto e Igor Piumetti. Introduce Diana Myoshin Pace, presidente dell'associazione Maestri di Giardino

domenica 2 ottobre, ore 10.30-13 MAO Museo di Arti Orientali Gli animali dello zodiaco cinese: laboratorio esperienziale di Shodo, calligrafia giapponese Laboratorio (aperto a max 30 persone, costo standard degli otium del festival, 12 e 8). Introduce Fabrizio Bonanomi Conduce Dariella Shun So Gallo, Scuola Akitsukai di Tokyo, insegnante presso l'associazione Bokkyokai di Chieri. - : - Associazione HOKUZENKO - Via San Donato, 79/C giovedì 29 settembre, ore 21 Sedute. Suggestioni fra Zen e Jung Incontro con: Agnese Pianarosa, psicoterapeuta junghiana e praticante della scuola Zen Rinzai presso l'associazione Hokuzenko Mario Nanmon Fatibene, maestro di Dharma della scuola Zen Rinzai e direttore spirituale dell'associazione Hokuzenko venerdì 30 settembre, ore 18.30 Gli animali e la coscienza: letture e pratica Incontro con Anna Sclaverano, insegnante yoga non duale Kashmir venerdì 30 settembre, ore 20.30 T amo, o pio cobra per salvare tutti gli esseri Incontro con Massimo Shido Squilloni, maestro di Dharma della scuola Zen Rinzai sabato 1 ottobre ore 9.30

Meditazione di metta, la gentilezza amorevole verso tutti gli esseri Incontro con Dhammiko, responsabile del Gruppo Vipassana Torino, in collaborazione con l'associazione Hokuzenko sabato 1 ottobre ore 11.00 Gli animali siamo noi Tavola rotonda con: Alberto Pelissero, professore associato per Filosofie, religioni e storia dell'india e dell'asia centrale, Università di Torino Raffaello Longo monaco di Tradizione Vajrayana, già presidente dell'unione Buddhista Italiana Roberto Anshin Coslovi, medico, maestro di Dharma della scuola Zen Rinzai domenica 2 ottobre, ore 10.00 Gli animali nel Buddhismo e nella cultura giapponese Incontro con: Nicola Bianco, vicepresidente Associazione Hokuzenko Angela Ekai Crosta, monaca scuola Zen Rinzai con proiezione di immagini domenica 2 ottobre, ore 11.00 Com è che la mia gamba è come la zampa di un asino e la mia mano come la mano del Buddha? - I koan nella scuola Zen Rinzai Incontro con: Mario Nanmon Fatibene, maestro di Dharma della scuola Zen Rinzai e direttore spirituale dell'associazione Hokuzenko - : -

Centro MILAREPA - Via DeMaistre, 43/C venerdì 30 settembre, ore 21.00 - Circolo dei Lettori, Sala Gioco Animali, abitanti della nostra Madre Terra Animali simbolo e significato della Cerimonia di liberazione degli animali. Raffaello Longo monaco di Tradizione Vajrayana, già presidente dell'unione Buddhista Italiana sabato 1 ottobre, ore 10.00 Cerimonia di benedizione degli animali Durante il rito officiato dal ven. Sciartrül Rinpoche, guida spirituale del Centro Milarepa, saranno recitati Mantra a beneficio di tutti gli animali per informazioni telefonare al 339-8003845 o al 339-4466313