SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE LM SID

Documenti analoghi
Non sono previste ulteriori sessioni di verifica rispetto a quelle indicate nel presente avviso.

SCIENZE CRIMINOLOGICHE PER L INVESTIGAZIONE E LA SICUREZZA - LM SCIS

Sono previste tre sessioni di verifica e puoi partecipare ad una sola sessione.

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in RELAZIONI INTERNAZIONALI RILM (8782) (Classe lauree magistrali LM 52) a.a. 2016/17

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE - LM SID (8783) Classe delle lauree magistrali LM-52 a.a.

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in RELAZIONI INTERNAZIONALI RILM (8782) Classe delle lauree magistrali LM 52 a.a. 2015/16

MASS MEDIA E POLITICA - LM MMP

SCIENZE CRIMINOLOGICHE PER L INVESTIGAZIONE E LA SICUREZZA

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in RELAZIONI INTERNAZIONALI RILM (8782) Classe delle lauree magistrali LM 52 a.a. 2015/16

Procedura di ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale 2017/2018. Scuola di Ingegneria e Architettura. Sede di Ravenna

NORME PER L AMMISSIONE

Bando di ammissione al corso di laurea magistrale in Metodologia, organizzazione e valutazione dei servizi sociali

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in POLITICA, AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE (PAO) cod (classe lauree magistrali LM 63) a.a.

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali - RILM (8782) a.a. 2014/2015

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in SOCIOLOGIA E SERVIZIO SOCIALE (SOSS) cod (Classe lauree magistrali LM 87 e LM 88) a.a.

Università degli Studi di Ferrara

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Sviluppo Locale e Globale SLEG (8785) a.a. 2014/2015

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra. Corso di laurea magistrale in Physics

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Modalità di accesso al corso di laurea magistrale ad accesso libero in. Scienze della Natura - A.A.

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO)

Bando per l ammissione al Corso di Laurea magistrale in. Cognitive Science - Scienze Cognitive

Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Sedi di Milano e Brescia Procedura di ammissione a.a.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

NORME PER L AMMISSIONE

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Facoltà di Scienze politiche e sociali

Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Sedi di Milano e Brescia Procedura di ammissione a.a.

Avviso di ammissione Anno accademico

Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Sedi di Milano e Brescia Procedura di ammissione a.a.

NORME PER L AMMISSIONE

Avviso di ammissione Anno accademico Scuola di Psicologia

Università degli studi di Palermo

Avviso di ammissione Anno accademico

Modalità di ammissione ai corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Management. Anno accademico 2017/18

Facoltà di Scienze della formazione Interfacoltà con Medicina e Chirurgia «A. Gemelli» Corso di laurea in Scienze motorie e dello sport

Sem. Disciplina. Totale crediti 60

NORME PER L AMMISSIONE

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale)

NORME PER L AMMISSIONE

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progetto pilota di laurea magistrale a doppio titolo con l Università di Cadice (Spagna)

NORME PER L AMMISSIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE

Università degli studi di Palermo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

CONSERVATORIO DI MUSICA F. Torrefranca Vibo Valentia

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO)

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B1

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2014/15

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Classe LM 87

Avviso di ammissione, anno accademico Selezione candidati con cittadinanza non comunitaria residenti all estero

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2

Bando per l ammissione al corso di laurea magistrale in International Security Studies Studi sulla Sicurezza Internazionale (MISS)

Bando di ammissione al corso di laurea magistrale in Psicologia. (classe LM51- Psicologia) a.a. 2016/2017

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2013/14

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006

Bando di concorso per 2 posti scambio presso la People's Friendship University of Russia, II semestre anno accademico 2017/2018

Classe di laurea LM-40

Bando per l ammissione al corso di laurea magistrale in

AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE STATISTICHE (BOLOGNA) - CLASS FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (RIMINI) - FAI A.A.

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie

Università degli studi di Roma La Sapienza

A.A. 2016/ AVVISO di BANDO. Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (LB19, CLASSE L-12)

Modalità di iscrizione al primo anno del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE, SANITARIA E DELLA NUTRIZIONE (LM 6)

NORME PER L AMMISSIONE

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO ANNO ACCADEMICO 2014/2015

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO)

Bando di ammissione al corso di laurea magistrale in Psicologia. (classe LM51- Psicologia) a.a. 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

NORME PER L AMMISSIONE

Area Formazione, Cultura e Servizi agli Studenti Servizio Speciale Segreterie Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2012/2013

Bando per l ammissione al corso di laurea magistrale in European and International Studies Studi Europei e Internazionali (MEIS)

ALLEGATO 1 STRUTTURA DELLA PROVA DI SELEZIONE AL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (150 POSTI)

NORME PER L AMMISSIONE

LINGUA INGLESE LIVELLO A2

Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

Univerità Ca Foscari Venezia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dorsoduro 2137 Calle Larga S. Marta Venezia

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B1

VICEPRESIDENZA DI BOLOGNA

NORME PER L AMMISSIONE

REQUISITI DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI

NORME PER L AMMISSIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE SEDE DI FORLI. Bando per l ammissione al Corso di Laurea magistrale a numero programmato in

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA. Anno Accademico 2016/2017

Università degli studi di Roma La Sapienza

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Mediazione linguistica e culturale

Bando pubblico per la selezione di n. 5 beneficiari nell ambito del Lifelong Learning Programme, Azione Erasmus, Intensive Programme

(allegato 1 al DR n. 218 del 26/04/2017 ) Disponibile all indirizzo:

Anno Accademico 2012/2013 A) ISCRIZIONE CON RISERVA

LINGUA INGLESE LIVELLO B1

Transcript:

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE LM SID (8783) Classe delle lauree magistrali LM 52 Relazioni Internazionali a.a. 2016/17 Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze internazionale e diplomatiche è un corso ad accesso libero con verifica obbligatoria dell adeguata preparazione personale, ovvero non viene preventivamente stabilito un numero massimo di studenti ammessi, tranne nel caso dei cittadini non comunitari residenti all estero per i quali è previsto un contingente specifico 1. Il Corso si articola in tre curricula: Politica e sicurezza internazionale 2, Politica e governo nel mondo globale 2, International politics and markets. A partire dall a.a. 2015/16 il curriculum International politics and markets è riconosciuto come curriculum internazionale: le lezioni sono impartite in lingua inglese, per gli iscritti al curriculum sono previsti insegnamenti dedicati e si offrono specifici servizi di accoglienza, orientamento e supporto. L importo della contribuzione studentesca, per il solo curriculum internazionale, è maggiorato di 1.000 rispetto alla contribuzione base della classe (pari a quella dovuta per gli altri due curricula), come previsto dagli Organi Accademici. I candidati provenienti dall estero che si iscrivono al curriculum internazionale possono usufruire di n. 3 esenzioni del versamento dei contributi studenteschi (bando Unibo Azione 1). Verifica i requisiti per poter presentare domanda alla pagina http://corsi.unibo.it/magistrale/scienzeinternazionalidiplomatiche/pagine/bando unibo azione 1.aspx REQUISITI DI ACCESSO e MODALITA DI VERIFICA Sono previste tre sessioni di verifica e puoi partecipare ad una sola sessione. Per essere ammesso al corso devi: 1) avere conseguito la Laurea o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, in una delle seguenti classi di laurea: L 1 Beni culturali; L 3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda; L 5 Filosofia; L 6 Geografia; L 10 Lettere; L 11 Lingue e culture moderne; L 12 Mediazione linguistica; L 14 Scienze dei servizi giuridici; L 15 Scienze del turismo; L 16 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione; L 18 Scienze dell economia e della gestione aziendale; L 19 Scienze dell educazione e della formazione; L 20 Scienze della comunicazione; L 24 Scienze e tecnologie psicologiche; L 33 Scienze economiche; L 36 Scienze politiche e delle relazioni 1 1 Il contingente riservato ai cittadini non comunitari residenti all estero per l a.a. 2016/17 è di 20 posti (18 per cittadini non comunitari residenti all estero; 2 per cittadini cinesi aderenti al Progetto Marco Polo). I cittadini non comunitari residenti all estero, devono fare riferimento anche alle norme specifiche per l'ammissione (termini e modalità di presentazione della domanda di pre iscrizione, requisiti per accedere alle università italiane, ecc.) definite dal MIUR e consultabili sul sito http://www.studiare in italia.it/studentistranieri/ Nel caso di superino i posti disponibili, verrà formulata un apposita graduatoria e saranno ammessi i candidati idonei secondo l ordine della stessa. La prova di italiano si terrà il 2 settembre 2016. L orario e il luogo di svolgimento della Prova saranno pubblicati nel sito http://www.studiare in italia.it/studentistranieri/ 2 I candidati stranieri che intendano iscriversi ai curricula Politica e sicurezza internazionale o Politica e governo nel mondo globale dovranno aver superato la prova di conoscenza della lingua italiana del 2 settembre 2016. In assenza di tale prova o in caso di mancato superamento della stessa, il candidato valutato idoneo dalla commissione preposta alla verifica dell adeguata preparazione personale potrà iscriversi al solo curriculum internazionale International politics and markets, le cui attività didattiche si svolgeranno interamente in lingua inglese. 1

internazionali; L 37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace; L 39 Servizio sociale; L 40 Sociologia; L 41 Statistica; L 42 Storia; DS/1 Scienze della difesa e della sicurezza. Se alla scadenza per l iscrizione alla verifica devi ancora conseguire il titolo accademico di accesso, parteciperai alla verifica dell adeguata preparazione personale come laureando e, in caso di esito positivo, potrai immatricolarti entro le scadenze indicate, con immatricolazione condizionata da perfezionare al conseguimento del titolo, non oltre il 29 dicembre 2016. Non sono previste ulteriori sessioni di verifica rispetto a quelle indicate nel presente avviso. La mancanza del requisito curriculare inerente alla classe di laurea può essere colmata da una verifica della Commissione esaminatrice del curriculum vitae ac studiorum del candidato e, eventualmente, tramite un colloquio preliminare. Sarai contattato per e mail per fissare la data dell eventuale pre colloquio, che potrebbe coincidere con le date previste per gli eventuali colloqui relativi alla verifica della preparazione. 2) possedere la conoscenza della lingua inglese almeno pari al livello B2 secondo il quadro di riferimento del Consiglio d Europa (http://www.cla.unibo.it/risorse/files/equipollenza dei titoli/tabellacertificati equipollenti), secondo una delle seguenti modalità: certificazione internazionale: IELTS 6.0 punti Cambridge FCE Trinity GESE 8 TOEFL IBT 79 punti TOEFL paper 550 punti TOEFL computer based 213 punti Trinity ISE integrated Skills II certificazione di livello B2 rilasciata da un centro linguistico universitario; aver conseguito almeno 12 CFU in SSD L LIN/12, anche in attività laboratoriali, con un voto medio non inferiore a 24/30; aver svolto un periodo di studi all estero non inferiore a 3 mesi (Erasmus, Overseas o equivalente) in un università anglofona; aver svolto un periodo di stage non inferiore a 3 mesi in un paese anglofono; - aver conseguito il titolo di laurea presso un università anglofona; - aver conseguito il titolo di studio impartito interamente in lingua inglese; - essere madrelingua inglese; aver sostenuto l esame di Lingua inglese III, previsto al III anno del corso di laurea ad esaurimento cod. 0117, in Scienze internazionali e diplomatiche (ai sensi del DM 509/99) 3 CFU. In mancanza di idoneo certificato/autocertificazione di conoscenza della lingua inglese almeno pari al livello B2, i candidati devono superare un test di lingua inglese di livello B2 3, appositamente predisposto presso il CLA, viale Marconi 7, Forlì: il 19/05/2016 alle ore 09.00 per la prima sessione il 12/07/2016 alle ore 09.00 per la seconda sessione il 14/09/2016 alle ore 09.00 per la terza sessione. Per ogni sessione, l elenco dei candidati convocati per il suddetto test in quanto mancanti del requisito curriculare relativo alla conoscenza della lingua inglese, sarà pubblicato unitamente ai risultati della valutazione dei requisiti curriculari, dei titoli e delle motivazioni. La tua assenza al test di conoscenza della lingua inglese, qualora convocato, o il mancato superamento dello stesso, comporta l esclusione dall ammissione. 3 Il test di conoscenza della lingua inglese effettuato presso il CLA non dà diritto ad alcun attestato e i risultati ottenuti saranno comunicati dal CLA direttamente alla commissione esaminatrice. 2

3) aver acquisito un'adeguata preparazione personale. La verifica dell adeguata preparazione personale verrà effettuata dopo l accertamento del possesso dei requisiti curriculari inerenti la classe di laurea del titolo di accesso e la conoscenza della lingua inglese. La Commissione, composta da docenti nominati dal Consiglio di Corso di Laurea Magistrale, valuterà le candidature sulla base di: autocertificazione degli esami sostenuti con relativi voti, CFU e SSD e del diploma di laurea con voto finale (se già conseguito) e di ogni ulteriore curriculum universitario seguito che si intenda sottoporre; dettagliato curriculum vitae ac studiorum; I candidati saranno valutati come segue (In ALLEGATO 1 sono indicate le modalità di attribuzione del punteggio per ciascuna voce. fino a 60 punti: valutazione del curriculum accademico; fino a 20 punti: altre esperienze; fino a 20 punti: congruenza del curriculum accademico con il corso di laurea magistrale. Il punteggio finale è espresso in centesimi. Il candidato che ottiene: da 70 a 100 punti, è considerato senz altro idoneo, e può procedere all immatricolazione; da 55 a 69 punti, dovrà sostenere il colloquio; da 0 a 54 punti, è considerato non idoneo. Il colloquio è volto a verificare le attitudini generali rispetto agli obiettivi del corso, e comporterà una valutazione di idoneità o non idoneità all ammissione. La tua assenza al colloquio, qualora convocato, comporta l esclusione dall ammissione. Se sei in possesso di un titolo di studi conseguito in un paese esterno all Unione Europea, la Commissione prevede l obbligatorietà del colloquio in presenza oppure via skype. Per favorire la partecipazione di candidati non comunitari residenti all estero e per casi particolari e motivati (su richiesta del candidato da inviare per e mail alla Segreteria Didattica info.spfo@unibo.it entro il termine di iscrizione alla verifica), la commissione si riserva la possibilità di effettuare la prova di colloquio con modalità da determinarsi, quali, ad esempio, colloquio telefonico (fatta salva la possibilità di verificare l identità del candidato e la corretta modalità di esecuzione), video conferenza, colloquio presso sedi di Università straniere convenzionate. Convenzione tra Università di Bologna (UNIBO) e The Johns Hopkins University Bologna Center Se hai conseguito il Diploma in International Studies presso la Johns Hopkins University Bologna Center sei considerato in possesso dei requisiti di accesso di cui ai punti 1 e 2 (Requisiti di accesso e modalità di verifica), ma devi comunque iscriverti a una delle tre sessione per la verifica dell adeguatezza della preparazione personale per essere valutato in base ai seguenti criteri: se hai conseguito il Diploma in International Studies con media maggiore o uguale a B, sarai considerato idoneo e potrai procedere all immatricolazione; se hai conseguito il Diploma in International Studies con media inferiore a B, dovrai sostenere il colloquio. 3

TABELLA RIASSUNTIVA DELLE SCADENZE PER LE TRE SESSIONI. I SESSIONE II SESSIONE III SESSIONE Apertura iscrizioni per la valutazione 27/04/2016 05/05/2016 28/06/2016 Iscrizione alla verifica della preparazione e invio 04/05/2016 24/06/2016 22/08/2016 documentazione Risultati della verifica della preparazione, con elenco candidati: idonei che devono sostenere il colloquio non idonei sospesi per mancanza requisiti curriculari (l esito della valutazione verrà comunicato dopo il superamento del test di lingua inglese e/o del pre colloquio) Eventuale test lingua inglese B2 presso il CLA* 12/05/2016 05/07/2016 07/09/2016 19/05/2016 ore 9.00 12/07/2016 ore 9.00 14/09/2016 ore 9.00 Risultati della verifica della preparazione per i candidati 19/05/2016 12/07/2016 14/09/2016 sospesi, presso la sede dei colloqui. Eventuale colloquio* Sulla base del numero di candidati convocati potrà rendersi 19/05/2016 12/07/2016 14/09/2016 necessario lo svolgimento dei colloqui anche nelle giornate ore 9.30 ore 9.30 ore 9.30 successive. In tal caso verrà pubblicato il calendario contestualmente ai risultati della verifica della preparazione. Risultati eventuale colloquio 20/05/2016 14/07/2016 16/09/2016 *In caso di convocazioni contemporanee nelle due sedi della Scuola di Bologna e Forlì, le Commissioni di verifica individueranno specifiche soluzioni per permettere la valutazione (quali ad esempio: prova di lingua inglese valida in entrane bel sedi ovunque effettuata, colloquio via Skype o in orari compatibili nel corso della giornata, etc.). La richiesta va inviata dal candidato per e-mail alla Segreteria Didattica info.spfo@unibo.it entro il termine di iscrizione alla verifica, indicando l ID skype. Se risulterai idoneo, a seconda della sessione in cui hai conseguito l idoneità, potrai iscriverti al corso: PRIMA sessione: dal 26 luglio al 30 novembre 2016 SECONDA sessione: dal 26 luglio al 30 novembre 2016 TERZA sessione: dal 20 settembre al 30 novembre 2016 (dal 1 dicembre al 29 dicembre 2016, potrai immatricolarti con pagamento di mora progressiva) con le scadenze e le modalità che verranno indicate sul sito del corso di LM (sezione Iscriversi); se non risulterai idoneo non potrai iscriverti al corso e non potrai partecipare alle eventuali sessioni successive. MODALITA DI ISCRIZIONE ALLA VERIFICA Per l iscrizione alla verifica devi: 1. Collegarti a www.studenti.unibo.it e registrarti nella sezione Se non sei ancora registrato (oppure, se sei già in possesso delle credenziali istituzionali, accedendo direttamente al servizio come da punto 4 e seguenti). 2. Registrarti completando tutti i campi obbligatori (Nel caso di studenti stranieri non in possesso di codice fiscale, accedere alla sezione Registrazione Studenti Internazionali e seguire le istruzioni fino alla creazione delle credenziali istituzionali). 3. Dopo il primo accesso sarà necessario modificare la password. È importante ricordare le proprie credenziali istituzionali in quanto saranno richieste ad ogni accesso al proprio profilo personale. 4. Cliccare sul pulsante Prove di Ammissione o verifica dei requisiti. 4

5. Selezionare Laurea Magistrale e poi Procedi. 6. Selezionare il corso "SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE LM SID (puoi iscriverti solo alla sessione aperta al momento del tuo accesso vedi Tabella riassuntiva delle scadenze per le tre sessioni). 7. Caricare tutti i documenti richiesti: a. Fotocopia di un valido documento di riconoscimento (passaporto o carta d identità); b. Transcript Elenco degli esami, dei voti ottenuti e dei rispettivi CFU e SSD, voto di laurea (se laureati) I laureati o laureandi presso l'università di Bologna possono allegare l autocertificazione disponibile sullo stesso servizio Studenti online oppure la richiesta di acquisizione d'ufficio di tali dati (segnalando il numero di matricola oppure cognome, nome, data e luogo di nascita). In caso di titolo accademico già conseguito all estero, occorre allegare il diploma di laurea e l elenco degli esami sostenuti con relativi voti, rilasciati dall'università frequentata, in originale o copia autenticata; i candidati comunitari possono allegare il Diploma supplement oppure l autocertificazione del diploma di laurea conseguito all estero e dei relativi esami sostenuti. Ai fini dell immatricolazione occorre presentare anche la traduzione ufficiale in italiano del Diploma di laurea, la legalizzazione e la Dichiarazione di valore o il Diploma Supplement se tali titoli non sono rilasciati in lingua francese, inglese, spagnola o tedesca. c. Dettagliato Curriculum Vitae ac Studiorum formato europeo; d. Attestazione della conoscenza della lingua inglese non inferiore al livello B2 se posseduta; e. Per i cittadini non UE: copia di un valido permesso di soggiorno se posseduto. 5

RICORDA CHE: la tua iscrizione è valida se completata entro le scadenze e con le modalità sopra indicate; le autocertificazioni e il curriculum vitae ac studiorum devono riportare la firma autografa, pena la nullità della documentazione e l esclusione dalla valutazione; in ogni caso, la Commissione esaminatrice valuterà la candidatura esclusivamente sulla base della documentazione allegata come sopra indicato; tutte le comunicazioni inerenti la verifica saranno inviate all indirizzo di posta elettronica istituzionale (nome.cognome@studio.unibo.it); non devi inviare la domanda in formato cartaceo o via email agli uffici; nessuna tassa d iscrizione è richiesta per l iscrizione alla verifica. Per essere assistito e guidato nella compilazione online della domanda di iscrizione alla verifica, puoi rivolgerti a: Help Desk di Studenti Online Tel. +39 0512099882 Mail: help.studentionline@unibo.it Per quesiti e approfondimenti sui contenuti didattici del corso di laurea magistrale puoi contattare: Segreteria Didattica Via Giacomo della Torre, 1 Forlì Apertura al pubblico: Lunedì ore 9.30 12.00 Martedì ore 9.30 12.00 e 14.00 15.00 Mercoledì ore 9.00 12.00 Giovedì ore 9.30 12.00 e 14.00 15.00 Venerdì ore 9.30 12.00 Tel 0543 374100 Mail: info.spfo@unibo.it Coordinatore del corso di laurea magistrale prof. Loris Zanatta Mail: loris.zanatta@unibo.it Tutor del corso di laurea magistrale dott.ssa Benedetta Samoncini Mail: benedetta.samoncini@unibo.it sito web Scuola www.scienzepolitiche.unibo.it sito web corso di studi http://corsi.unibo.it/magistrale/scienzeinternazionalidiplomatiche/ Forlì, 26/04/2016 Prot. 567 Rep. 58/2016 6

ALLEGATO 1 MODALITA DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO Valutazione del curriculum accademico (fino a 60 punti) Velocità: max 20 punti 20: in corso. 10: entro il primo anno fuori corso. Merito: max 40 punti Laureati o Laureandi con esami completati (base 110) (base 30) 40 punti 108 110 28,50 35 punti 105 107 27,76 / 28,49 30 punti 101 104 27,00 /27,75 25 punti 95 100 26,00 / 26,99 15 punti 90 94 25,00 / 25,99 Laureandi con CFU da conseguire (base 30) 35 punti 29 30 30 punti 28 28,99 25 punti 27 27,99 15 punti 26 26,99 10 punti 24,50 25,99 0,5 punti per ogni CFU da conseguire (esclusi quelli relativi alla prova finale). Congruenza del curriculum accademico con il corso di laurea magistrale (fino a 20 punti) La Commissione individuerà un ambito disciplinare di riferimento del curriculum accademico sulla base dei contenuti e degli obiettivi formativi, assegnando: 20 punti: ambiti della difesa e della sicurezza, politologico. 15 punti: ambiti economico, filosofico, giuridico, sociologico, storico. 10 punti: ambiti comunicativo, geo politico, letterario, linguistico, pedagogico, psicologico, statistico. Altre esperienze (fino a 20 punti) Fino a 10 punti: studio e/o stage e/o attività professionale all estero. Fino a 10 punti: studio e/o stage e/o attività professionale in Italia. Fino a 10 punti: Ulteriori competenze linguistiche oltre a quelle richieste come requisito d accesso e che non abbiano concorso al conseguimento del titolo di studio valido per l accesso 7