TECNOLOGIE PER L AUTONOMIA

Documenti analoghi
Tecnologie per l autonomia e la partecipazione delle persone con disabilità

Tecnologie per l autonomia e la partecipazione delle persone con disabilità

Tecnologie per l autonomia e la partecipazione delle persone con disabilità

Tecnologie per l autonomia e la partecipazione delle persone con disabilità alla luce dei nuovi LEA e delle recenti indicazioni dell'oms

Tecnologie per l autonomia e l integrazione sociale delle persone con disabilità

TECNOLOGIE PER L AUTONOMIA

Tecnologie per l autonomia e l integrazione sociale delle persone disabili

Tecnologie per l autonomia e l inclusione sociale delle persone con disabilità

Sicurezza e innovazione nel settore alimentare

FAMIGLIE E DISASTRI NATURALI: PROMUOVERE RESILIENZA ATTRAVERSO L APPROCCIO COLLABORATIVO

La Legge 219/12: le ricadute sull attività degli operatori sociali e del Tribunale per i Minorenni

Tecnologie per l autonomia e la partecipazione delle persone con disabilità

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro. B) Corso di aggiornamento Capitale Umano e Impresa in Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

TEMPI SUPPLEMENTARI. PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLO STUDIO TRA SCUOLA E TERRITORIO

Tecnologie per l autonomia e la partecipazione delle persone con disabilità

MANAGEMENT DEI SISTEMI INFORMATIVI DEGLI ENTI LOCALI

Work-Catt. Corso di formazione. Percorsi di sviluppo professionale. per la scuola dell infanzia e primaria. (quarta edizione- -a.a.

DATA JOURNALISM. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano aprile 2015

Voce e Volto. Introduzione a strumenti di analisi esperta del comportamento non verbale. Corso di Formazione

I Comuni e la riforma sociosanitaria della Regione Lombardia: scenari, strategie, soluzioni

Terminologie specialistiche e servizi di traduzione. Corso di Perfezionamento. Percorsi formativi. V Edizione febbraio - maggio 2012

OTTIMIZZAZIONE SEO. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano 20 aprile 2015

POLITICHE SOCIALI EUROPEE: PRINCIPI GUIDA E PROGETTAZIONE PARTECIPATA

CULTURA E PROFESSIONE DELLA DIREZIONE PEDAGOGICA VALUTARE LA QUALITÀ NEI CONTESTI FORMATIVI

Conduttore di gruppi di coppie e genitori

BIOETICA E COMUNICAZIONE

DISABILITY MANAGER E MONDO DEL LAVORO

Area Economics, Management e Imprenditorialità

DISABILITY MANAGER E MONDO DEL LAVORO

MILANO, OTTOBRE 2016

I reati tributari. Corso di Alta Formazione. Percorsi formativi. Direzione scientifica FORMAZIONE PERMANENTE

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

Le novità IFRS del 2011 in tema di consolidamento, joint arrangements e partecipazioni

INTERVENTO FORMATIVO ANALISI ECONOMICA ED ORGANIZZATIVA

Corso di Alta Formazione

Corso base paghe e contributi per praticanti consulenti del lavoro e giovani universitari

Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali III edizione 13 novembre gennaio 2009

INTERVENTO FORMATIVO LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE IN SANITÀ:

ESPERTO IN PROGETTAZIONE E INTERVENTI INNOVATIVI

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

Scuola di Specializzazione. Master di Specializzazione Biennale Mediazione Familiare e Comunitaria

Work-Catt. Corso di formazione. Percorsi di sviluppo professionale. per la scuola dell infanzia e primaria. (terza edizione- -a.a.

AGROPRO MASTER UNIVERSITARIO

MASSAGGIATORE e CAPO BAGNINO

MASSAGGIATORE e CAPO BAGNINO

Gestire i servizi alla persona in tempo di crisi

DIDAweb.net 29 agosto 2003

Psicologia della Voce CONSAPEVOLEZZA, CURA e COMUNICAZIONE

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (767) Anno 2014

Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus. Seminario per l equipe neuro riabilitativa secondo i principi Bobath

Assessment e training cognitivo

Formazione Permanente

SMART SOCIAL MEDIA. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Formazione Permanente

La scuola che funziona.

IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO

MASSAGGIATORE e CAPO BAGNINO

SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS (SOS 400 ore) a.a.

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

INTERVENTO FORMATIVO DALLA PROGETTAZIONE AREA FORMAZIONE ROMA, GIUGNO 2016 ALLA REALIZZAZIONE DELL OSPEDALE PER INTENSITÀ DI CURA

Strumenti e metodologie per la riabilitazione visiva: l esperienza del CERVI di Alessandria

DIDATTICA INNOVATIVA PER L APPRENDIMENTO

DOMANDA DI AMMISSIONE AL BIENNIO ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO (da presentare in Segreteria entro il 30 giugno 2017)

La didattica inclusiva nella scuola di oggi

Parma, 19/09/2011 Ai Consulenti del Lavoro di Parma Ai Praticanti Consulenti del Lavoro

Con La carta del Prof! per il tuo alunno con disabilità visiva, scegli la formazione di qualità!

LA LOGISTICA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE:

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

SCHEDA TECNICA CORSO DI FORMAZIONE MEDIAZIONE SOCIALE AD ORIENTAMENTO SISTEMICO-RELAZIONALE I^

Specializzazioni in Servizio sociale

DEONTOLOGIA DEI GIORNALISTI E DIFFAMAZIONE

LA GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN CONTESTI LUDICO-SPORTIVI

Corso base. (Sense and Mind) Metodo SaM. Intervento riabilitativo dei disturbi delle abilità spaziali. Area Psicologia FORMAZIONE PERMANENTE

INTERVENTO FORMATIVO LA FARMACIA DEI SERVIZI NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: RUOLO, MODELLI DI RIFERIMENTO E PROSPETTIVE

CORSI DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA SECONDO IL METODO PIZZIGONI PER INSEGNANTI DI SCUOLA PRIMARIA (Aut. Min. n del 19 gennaio 2009)

Strumenti per il cambiamento: l informazione sugli ausili e la misurazione dei risultati

TERMINOLOGIE SPECIALISTICHE

Corso Base. Paghe e contributi PAYROLL SPECIALIST. Area Legislazione e Diritto FORMAZIONE PERMANENTE. I V e d i z i o n e

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

UNIFGCLE-Prot. n I/7 del 26/02/2018-Albo Ufficiale di Ateneo-308/2018 DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Pianificazione e regolazione dei mercati dei trasporti

Fair value measurement (IFRS 13) e le novità in materia di strumenti finanziari (IFRS 9)

Il Rettore. Decreto n (1176) Anno 2016

MILANO, OTTOBRE 2016

FARE DIDATTICA CON GLI EPISODI DI APPRENDIMENTO SITUATO (EAS) corso base

BANDO DI AMMISSIONE Corso Universitario di perfezionamento Diritto della Disabilità e inclusione Sociale Anno Accademico

Corsi di Formazione di II Livello

Il Rettore. Decreto n (1302) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (888) Anno 2013

D. R. n. 128/ 2010 Prot. n. 2767

Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 Professione Orientatore MA133 (I edizione)

Corso di Alta Formazione

Il versamento della quota di partecipazione

Transcript:

TECNOLOGIE PER L AUTONOMIA E L INTEGRAZIONE SOCIALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ Corso di perfezionamento Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Scienze della Formazione Anno Accademico 2008/2009 Sede del Corso: Servizio DAT (Domotica, Ausili, Terapia Occupazionale) Centro I.R.C.C.S. S. Maria Nascente Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS Via Capecelatro 66, Milano Polo Tecnologico Centro I.R.C.C.S. S. Maria Nascente Milano FORMAZIONE PERMANENTE

OBIETTIVI DESTINATARI Il corso si propone di fornire una competenza di base ad ampio spettro sulle tecnologie oggi disponibili per la riabilitazione, l autonomia, l integrazione scolastica, lavorativa e sociale delle persone con ogni tipo di disabilità, età e patologia invalidante, nell ambito di un riconoscimento globale della persona stessa, quale soggetto unico e irrepetibile. L itinerario didattico, articolato in sessioni teoriche e in sessioni pratiche di laboratorio, si estende dagli aspetti più strettamente tecnologici a quelli legati alla concreta utilizzazione dell ausilio nel contesto della realtà quotidiana di vita della persona disabile, nonché nella programmazione dell intervento riabilitativo ed educativo. Ampio spazio verrà dedicato alla metodologia della scelta individualizzata delle tecnologie appropriate alle specifiche esigenze dell utente, e alla padronanza degli strumenti informativi e formativi che permetteranno all allievo, dopo la conclusione degli studi, di tenersi costantemente aggiornato sugli sviluppi tecnologici del settore. Il corso si rivolge a tutte le persone interessate all argomento, in particolare a medici e terapisti della riabilitazione, a tecnici nel settore delle protesi, ausili ed accessibilità, ad operatori della scuola e dell educazione. Il corso è aperto a persone in possesso di specializzazione post-lauream, laurea, diploma universitario, o comunque titolo ad essi assimilabile in base alle normative vigenti. La Direzione del Corso si riserva di ammettere, sulla base del curriculum professionale, eventuali domande d iscrizione da parte di persone non in possesso dei titoli sopra indicati. Il numero massimo di posti disponibili è 40. ARTICOLAZIONE PROGRAMMA Il corso si articola in 200 ore complessive, comprendenti 160 ore di lezioni e laboratori in sede a frequenza obbligatoria, distribuiti in quattro moduli della durata di una settimana (40 ore) cadauno. Ogni modulo è composto a sua volta di cinque sessioni, ciascuna della durata di una giornata (8 ore). Un quinto modulo di 40 ore è destinato alla preparazione di un Elaborato individuale conclusivo, a seguito del quale, valutati i risultati, verrà rilasciato l Attestato. MODULO 1 2-6 febbraio 2009 2 febbraio - Concetti Introduttivi 10.00 Concetti di base su ausili e accessibilità R. Andrich 12.00 Approfondimento dei concetti generali (laboratorio) R. Andrich 14.30 Il quadro legislativo e normativo R. Andrich 16.30 Il nomenclatore tariffario delle protesi e degli ausili (laboratorio) R. Andrich 3 febbraio - Il corpo e gli spazi personali 10.00 L incontinenza e gli ausili per il suo controllo A. Caracciolo 12.00 L autonomia nelle attività domestiche I. Johnson 14.30 Ausili e ortesi per la manipolazione I. Johnson 16.30 Splint, impugnature, adattamenti per la prensione (laboratorio) I. Johnson 4 febbraio - Elementi di base di accessibilità 10.00 Panorama della normativa vigente sull accessibilità I.Steffan 12.00 Mobilità dell utenza debole negli spazi urbani I.Steffan 14.30 Organizzazione della casa per l autonomia personale e familiare S. Maurizio 16.30 Soluzioni progettuali per l autonomia (laboratorio su casi di studio) S. Maurizio

5 febbraio - Adattamenti dell ambiente 10.00 Soluzioni progettuali per l autonomia (laboratorio su casi di studio) S. Maurizio 12.00 Accessibilità degli spazi esterni e dell ambiente naturale S. Maurizio 14.30 Domotica e ambienti intelligenti V. Gower 16.30 Ausili e adattamenti ambientali per il posto di lavoro G. Liverani 6 febbraio - Fruibilità dell ambiente 8.30 Giocattoli e spazi gioco accessibili ai bambini con disabilità motorie I. Steffan 10.15 L ambiente in relazione alle limitazioni visive S. Von Prondzinski 12.00 Soluzioni di accessibilità per ciechi e ipovedenti S. Von Prondzinski 14.30 Ergonomia degli oggetti di uso quotidiano G. Del Zanna MODULO 2 2-6 marzo 2009 2 marzo - Mobilità e Postura (I) 10.00 Carrozzine manuali A. Spagnolin 12.00 Carrozzine elettroniche e altri ausili per la mobilità esterna A. Spagnolin 14.30 Configurazione e gestione della carrozzina manuale (laboratorio) A. Caracciolo 16.30 Ausili per la postura, la stabilizzazione e la prevenzione dei decubiti A. Caracciolo 3 marzo - Mobilità e Postura (II) 10.00 Ortesi per il cammino E. Occhi 10.00 Ausili per il cammino E. Occhi 14.30 Configurazione tecnica dei sistemi di postura (laboratorio) A. Caracciolo 16.30 Valutazione e misurazione dei parametri posturali (laboratorio) A. Caracciolo 4 marzo - Mobilità e Postura (III) 10.00 Elementi di analisi della funzionalità locomotoria M. Ferrarin 12.00 Auto: si può guidare? A. Oggioni 15.30 Sistemi di guida per automobile (c/o Centro Mobilità Fiat Auto) A. Ridolfi 5 marzo - Valutazione degli ausili (I) 10.00 Ausili per lo sport e il tempo libero A.Caracciolo 12.00 Certificazione e valutazione tecnico-funzionale degli ausili R. Andrich 14.30 Valutazione della qualità e funzionalità degli ausili (laboratorio) R. Andrich 16.30 Strumenti per l analisi dell'outcome: il QUEST, il PIADS, l IPPA R. Andrich 6 marzo - Valutazione degli ausili (II) 8.30 Strumenti per l analisi dei costi: lo SCAI R. Andrich 10.15 Esercitazioni sullo strumento SCAI (laboratorio) R. Andrich 12.00 Organizzazione di ausilioteche e Centri Informazione Ausili R. Andrich 14.30 Valutazione degli ausili: casi di studio (laboratorio) R. Andrich MODULO 3 6-10 aprile 2009 6 aprile - Accessibilità informatica 10.00 Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie V. Gower 12.00 Laboratori paralleli acc.informatico e controllo ambiente R. Andrich 14.30 Laboratori paralleli acc.informatico e controllo ambiente G. Liverani 16.30 Laboratori paralleli acc.informatico e controllo ambiente V. Gower 7 aprile - Comunicazione Interpersonale 10.00 Clinica della comunicazione aumentativa A. Rivarola 12.00 Comunicazione aumentativa: applicazioni e casi di studio A. Rivarola 14.30 Configurazione tecnica degli ausili per la comunicazione V. Gower 14.30 Indicazioni di lavoro per la tesi (laboratorio) R. Andrich

8 aprile - Ausili per le limitazioni della funzione visiva 10.00 Ausili per ipovedenti F. Frascolla 12.00 Sistemi ingrandenti per l ipovisione (laboratorio) F. Frascolla 15.30 Ausili informatici per non vedenti (laboratorio informatico, F. Lisi presso l Istituto dei Ciechi di Milano, via Vivaio) 9 aprile - Ausili per le limitazioni uditive 10.00 Ausili per le limitazioni della funzione uditiva A. Arpini 12.00 L ambiente in relazione alle limitazioni uditive A. Arpini 14.30 Valutazione personalizzata degli ausili elettronici e informatici C. Bitelli 16.30 Scelta degli ausili elettronici e informatici: casi di studio C. Bitelli 10 aprile - Ausili per le limitazioni cognitive 8.30 Software per lo sviluppo delle competenze prescolari S. Besio 10.00 Software per lo sviluppo delle competenze scolari S. Besio 12.00 Accesso del bambino con disabilità motoria all esperienza del gioco S. Besio 14.30 Approfondimenti sugli ausili informatici (laboratorio) V. Gower MODULO 4 4-8 maggio 2009 4 maggio - La proposta e la prescrizione dell ausilio 10.00 La prescrizione e l assegnazione degli ausili R. M. Converti 12.00 Consulenza sugli ausili: casi di studio A. Caracciolo 14.30 Il counselling nel campo degli ausili: un inquadramento sistemico S. Besio 16.30 Clinica riabilitativa e ausili A. Ferrari 5 maggio - La formazione dell utente e della sua rete primaria 10.00 Educazione dell utente agli ausili: metodi e strumenti R. Andrich 12.00 Progettazione di itinerari formativi per l utente (laboratorio) R. Andrich 14.30 L immagine sociale e personale dell ausilio R. Andrich 16.30 Educazione della comunità agli ausili e all autonomia (laboratorio) R. Andrich 6 maggio - Gli ausili in particolari contesti 10.00 Le nuove tecnologie al servizio dell integrazione scolastica F. Fogarolo 12.00 Gli ausili nel progetto educativo individuale F. Fogarolo 14.30 Le strategie ambientali per la persona anziana (I) F. Caretta 16.30 Le strategie ambientali per la persona anziana (II) F. Caretta 7 maggio - La relazione con l utente 10.00 Teoria e tecnica del colloquio di aiuto (I) L. La Torre 12.00 L esperienza relazionale con l utente (laboratorio I) L. La Torre 14.30 Teoria e tecnica del colloquio di aiuto (II) L. La Torre 16.30 L esperienza relazionale con l utente (laboratorio II) L. La Torre 8 maggio - Consigliare gli ausili 8.30 Laboratorio su caso di studio, in gruppi paralleli (I) A. Caracciolo 10.30 Laboratorio su caso di studio, in gruppi paralleli (I) A. Caracciolo 12.00 Valutazione degli ausili: casi di studio A. Caracciolo 14.30 Antropologia e disabilità: verso una cultura dell integrazione sociale G. Vico Il programma del corso potrà subire variazioni in relazione alla disponibilità dei docenti. Esse verranno comunicate con congruo anticipo nel corso dell attività didattica.

MATERIALE DIDATTICO Tutto il materiale didattico utilizzato o prodotto dai docenti per il Corso - unitamente ai relativi riferimenti bibliografici - sarà pubblicato su Internet sul Portale SIVA www.portale.siva.it. Non verranno pertanto distribuite dispense a stampa. DOCENTI E STAFF Direttore del Corso prof. Giuseppe Vico Ordinario di Pedagogia Generale Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Coordinatore e Responsabile Tecnico Scientifico ing. Renzo Andrich Coordinatore di Ricerca area Tecnologie Assistive Polo Tecnologico Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS, Milano Tutor Maurizio Saruggia Servizio DAT Centro IRCCS S. Maria Nascente Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus, Milano Docenti Giuseppe Vico, Flavia Caretta, Lucia La Torre Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Renzo Andrich, Serenella Besio, Antonio Caracciolo, Rosa Maria Converti, Maurizio Ferrarin, Valerio Gower, Ingela Johnson, Giacomo Liverani, Manuela Romanò, Maurizio Saruggia Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS Antonio Arpini Università degli Studi di Milano Claudio Bitelli Ausilioteca ASL Città di Bologna Giovanni Del Zanna Architetto libero professionista, Milano Flavio Fogarolo CSA Vicenza Ministero Pubblica Istruzione Adriano Ferrari Dipartimento di Neuroscienze, Università di Modena e Reggio Emilia Franco Frascolla Associazione Nazionale Subvedenti, Milano Franco Lisi Istituto dei Ciechi di Milano Stefano Maurizio Architetto libero professionista, Venezia Eugenio Occhi, Antonio Spagnolin Unità Spinale Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna, Sondalo (SO) Alberto Oggioni SRRF Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda, Milano Antonio Ridolfi Centri Mobilità Fiat Auto Aurelia Rivarola Laboratorio Comunicazione Aumentativa Centro Benedetta d Intino, Milano Isabella Steffan ergonomo libero professionista, Milano Stefan Von Prodzinski Ass. Nazionale Istruttori Orientamento e Mobilità, Ferrara

ATTESTATI A conclusione del Corso di Perfezionamento, una volta presentato e discusso l Elaborato, gli studenti in possesso di laurea, diploma universitario, o titoli ad essi assimilabili riceveranno un Diploma di perfezionamento dell Università Cattolica. Agli eventuali studenti non in possesso dei titoli sopra indicati verrà invece rilasciato dall Università Cattolica un Certificato di Frequenza. Agli studenti che ne faranno richiesta, la Fondazione Don Gnocchi rilascia infine, a conclusione di ogni modulo, una dichiarazione di frequenza al modulo indicante date e orari delle lezioni seguite. Ai sensi del Programma di Educazione Continua in Medicina (2001-2006) del Ministero della Salute chi partecipa ad un corso di perfezionamento è esonerato dall acquisire i crediti formativi ecm per l anno in corso. MODALITÀ DI ISCRIZIONE Le domande di ammissione dovranno pervenire per posta o fax entro il 12 gennaio 2009 (in caso di spedizione fa fede la data del timbro postale) utilizzando l apposito modulo inserito nella brochure al seguente indirizzo: Università Cattolica del Sacro Cuore Servizio Formazione Permanente Tel. 02 7234 5701 - Fax 02 7234 5706 E-mail: formazione.permanente-mi@unicatt.it Via Carducci 30-20123 Milano La domanda dovrà essere corredata dai seguenti documenti: fotocopia certificato di laurea o diploma universitario o titolo equivalente eventuale curriculum professionale. Nell accoglimento delle domande di ammissione verrà formata una graduatoria che terrà conto dei seguenti fattori: attinenza del titolo di studio a discipline afferenti il settore della riabilitazione e dell educazione esperienza di lavoro nel campo della disabilità (attestata da idonea documentazione) ordine cronologico di ricevimento della domanda. L accettazione (o il rifiuto) della domanda verrà comunicata entro il 16 gennaio 2009. La tassa di partecipazione è fissata in 1.600 (esente iva) da versare dopo la comunicazione dell accettazione dell iscrizione entro il 30 gennaio 2009. Il versamento può essere effettuato mediante: Assegno bancario o circolare, bancomat o carta di credito (Visa, Mastercard o Eurocard), presso il Servizio Formazione Permanente; Conto corrente postale n. 15652209 intestato a Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo A.Gemelli, 1-20123 Milano, specificando il titolo del corso sulla causale del versamento; Bonifico bancario intestato a: Università Cattolica del Sacro Cuore presso Banca Intesa Infrastrutture e Sviluppo Spa codice IBAN IT95 B 03309 03200 211610000191, specificando il nominativo del partecipante e il titolo del corso sulla causale del versamento.

INFORMAZIONI Università Cattolica del Sacro Cuore - Formazione Permanente Via Carducci 30-20123 Milano Tel. 02 7234 5701 - Fax 02 7234 5706 e-mail: formazione.permanente-mi@unicatt.it www.unicatt.it/formazionepermanente/mi Servizio DAT Centro IRCCS S.Maria Nascente Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus Via Capecelatro 66 20148 Milano Tdr Maurizio Saruggia tel. 02 4030 8444-02 4030 8340 fax 02 4030 8850 maurizio.saruggia@siva.it

www.unicatt.it

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Formazione Permanente Corso di perfezionamento TECNOLOGIE PER L AUTONOMIA E L INTEGRAZIONE SOCIALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ SCHEDA DI AMMISSIONE da inviare a: Università Cattolica del Sacro Cuore - Formazione Permanente via Carducci, 30-20123 Milano - Tel. 0272345701 - Fax 02/72345706 Entro e non oltre il 12 gennaio 2009 SI PREGA DI SCRIVERE IN STAMPATELLO...l... sottoscritto... nat... a... (prov... ) il.../.../... codice fiscale:...... indirizzo:.......... n città... (prov ) c.a.p.. Tel....... Cell......... e-mail..... dichiara di aver conseguito la laurea/il diploma in.... presso l Università di..... professione/incarico.......... presso.......... indirizzo:.......... n città... (prov ) c.a.p.. Tel...... Chiede di essere ammess al Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'autonomia e l'integrazione sociale delle persone con disabilità" promosso da codesta Università. allego al presente modulo: curriculum vitae certificato di laurea o autocertificazione in carta semplice del diploma di laurea data... firma...

...l... sottoscritt... dichiara che verserà la somma di 1.600,00 a mezzo: Assegno Bancomat Carta di credito (presso la Formazione Permanente) C.C.P. Bonifico bancario all accettazione dell iscrizione. DATI PER EMISSIONE FATTURA Intestatario... Via... n.... C.a.p..... Città...... prov.... Partita IVA.... Codice fiscale.... La fattura sarà emessa a pagamento avvenuto. Data.... Firma.... Informativa ai sensi del D. Lgs. 196/2003 L Università Cattolica del Sacro Cuore, in qualità di titolare del trattamento, garantisce la massima riservatezza dei dati da Lei forniti, in ottemperanza alle disposizioni del D. Lgs. 196/03. Le informazioni raccolte verranno utilizzate ai fini organizzativi del corso. In ogni momento, a norma dell art.7 del citato decreto, potrà avere accesso ai Suoi dati e chiederne la modifica o la cancellazione. Compilando la scheda d iscrizione, avrà la possibilità di ricevere materiale informativo su future e analoghe iniziative promosse dall Ateneo. Ove fosse interessato, barri la casella qui accanto