Università degli Studi di Cagliari D.D.G. n. 89 del 20 marzo 2015 DIREZIONE PER IL PERSONALE Dirigente: Dott.ssa Fabrizia Biggio

Documenti analoghi
IL DIRETTORE GENERALE

Università degli Studi di Cagliari Prot. n. 59 del 7 novembre 2014 Facoltà di Studi Umanistici Presidente: Prof. Giulio Paulis

Università degli Studi di Cagliari Prot. n. 174del10 ottobre 2017 Facoltà di Studi Umanistici La Presidente: Prof.ssa Rossana Martorelli

Università degli Studi di Cagliari Prot. n. 173del10 ottobre 2017 Facoltà di Studi Umanistici La Presidente: Prof.ssa Rossana Martorelli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Facoltà di Biologia e Farmacia

BANDO N. 14/2017 VISTO

PROCEDURE COMPARATIVE DIMSET MAGGIO 2011

COMUNE DI SCIOLZE CITTA METROPOLITANA DI TORINO

Università degli Studi di Cagliari D.D. n. 152 del DIREZIONE PER LA RICERCA E IL TERRITORIO Dirigente : Maria Silvana Congiu

PROCEDURE COMPARATIVE DIMSET MAGGIO 2010

Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza

Procedura comparativa per il conferimento di n. 1 incarico individuale di consulenza esterna Codice procedura n. 9/2017 IL DIRETTORE

Università degli Studi di Ferrara

BANDO PER L ATTIVITA DI TUTORATO A.A

IL DIRETTORE. VISTO lo Statuto di Sapienza Università di Roma emanato con D.R. n del 29 ottobre 2012;

Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 4 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

Il Dirigente. Decreto n Anno Prot. n AVVISO DI SELEZIONE INTERNA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO DI

Città Metropolitana di Firenze

IL VICEPRESIDENTE EMANA. Il seguente bando di selezione per la copertura del tutorato di cui alle premesse per l a.a. 2016/17.

Univerità Ca Foscari Venezia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dorsoduro 2137 Calle Larga S. Marta Venezia

IL DIRETTORE VISTO VISTO VISTO VISTA

Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI PRESTAZIONE D'OPERA AUTONOMA. Ufficio Selezione del Personale ENTRATA IN VIGORE 1 marzo 2007

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

Allegato 1. Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 04/02/2014 Data di scadenza della selezione: 14/02/2014

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

GESTIONALE ANTONIO RUBERTI

AVVISO DI SELEZIONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA RIF. N.

Pag 2. IL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA Prof. Gianni Orlandi

AVVISO PER LA RICERCA DI COLLABORATORE ESTERNO OCCASIONALE

Consigliare la Fondazione in materia di Risorse Umane;

COMUNE DI AVELLINO SETTORE PERSONALE E PROGETTI SPECIALI Ufficio PIU Europa Piazza del Popolo n.1 Tel./Fax 0825/

Università degli Studi della Basilicata DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

AVVISO DI SELEZIONE Autorizzato con D.R. n. 637 del

Città Metropolitana di Firenze

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. Presidenza

Repertorio n. 8/2017 Prot n. 211

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Procedura comparativa per il conferimento di incarichi individuali di insegnamenti, con contratto di collaborazione coordinata e continuativa

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI PER COLLABORAZIONI DI TUTORATO DA IMPIEGARE NEL DIPARTIMENTO/NELLA FACOLTÀ DI NELL A.A.

Università degli Studi di Ferrara

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Centro di Ateneo per la Formazione Permanente - Centro Unicafor

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E ARCHITETTURA DICAAR Segreteria Amministrativa

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Management

Bando di concorso per l assegnazione dei premi di studio Dr. Comm. Alceste Mion. Edizione 2016

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA Prof.ssa Gabriella ANTONUCCI

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di scienze giuridiche e forensi

Prot. n Procedura selettiva per il conferimento di n. 1 incarico individuale con contratto di lavoro autonomo professionale IL PRESIDE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

IL DIRETTORE DISPONE. Art.1 Posti a concorso

E INDETTA una procedura di valutazione comparativa per il conferimento di un incarico di lavoro

Selezione comparativa Codice di procedura n. 39/2011 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE

GESTIONALE ANTONIO RUBERTI

Repertorio n. 101/2012 Prot. n del IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA

È INDETTA ART. 1 ART. 2

Rep. n. 32/2017, Prot. 102 del 30/1/2017 Tit. V/1 Fasc V/1.1.45

Facoltà di Giurisprudenza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI SCIENZE Presidente: Biagio Saitta. Monserrato, 20 Giugno 2014

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Presidenza. Prot. n. 234

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E ARCHITETTURA DICAAR Segreteria Amministrativa

AVVISO DI SELEZIONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA RIF. N. 33 Autorizzato con nota del 05/10/2012

UNIVERSITA DEGLI STUDI CAGLIARI

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

Ministero delle. politiche agricole. alimentari e. forestali

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CALDERONE CARINI

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE

Dipartimento di Giurisprudenza

Servizio Coordinamento delle attività territoriali del lavoro e della formazione

Università degli Studi di Milano Bicocca

Il Direttore Amministrativo

Dipartimento Istituzionale Direzione Regionale Organizzazione e Personale Area Datore di lavoro Centro Antimobbing 1B/15

BANDO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO A. A. 2017/2018

Università degli Studi di Ferrara

IL RESPONSABILE P.O. DEL SERVIZIO GESTIONE RISORSE UMANE

Codice progetto B 1-FSE Decreto N. 451 Catania, 6/10/2010 Prot.n. 4153/E1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. DIPARTIMENTO di GIURISPRUDENZA BANDO PER L ATTIVITÀ DI TUTORATO A.A. 2016/2017

AFFISSIONE 24/07/2013 SCADENZA 08/08/2013

SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI BORSA DI ADDESTRAMENTO PER TECNICI DIPLOMATI DA FORMARE ALL INTERNO DEI PROPRI LABORATORI

REGOLAMENTO SULLA DISCIPLINA DEI PROFESSORI A CONTRATTO NEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 2, DELLA L. 240/2010

BANDO N. 23/ Visto il Regolamento per l affidamento di incarichi di collaborazione coordinata e

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

UNIVERSITA degli STUDI di PARMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. Struttura didattica Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 886 Rep. n. 70/2017 del 12/10/2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

Art. 1 - Oggetto del contratto

SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN CONTRATTO DI COLLABORAZIONE PROFESSIONALE DI NATURA OCCASIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA Dipartimento di Studi linguistico-letterari,

descrizione del progetto di ricerca oggetto della prestazione:

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE DEL BANDO N. 1/2017 del 10 gennaio Il/la sottoscritto/a... CHIEDE

Comune di Godega di Sant Urbano Provincia di Treviso

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A PSICOLOGO DEL LAVORO ESPERTO IN SELEZIONE DEL PERSONALE

Transcript:

D.D.G. n. 89 del 20 marzo 2015 DIREZIONE PER IL PERSONALE Dirigente: Dott.ssa Fabrizia Biggio SELEZIONI PUBBLICHE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI N. 23 INCARICHI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI TUTOR DI ORIENTAMENTO PREVISTE NEL PROGETTO ORIENTAMENTO UNICA_2 A VALERE SUI FONDI POR/FSE 2007/2013 CUP F26D15000020006 Pubblicato in data 23 marzo 2015 Scadenza presentazione domande 7 aprile 2015 IL DIRETTORE GENERALE lo Statuto dell'università degli Studi di Cagliari, emanato con D.R. n. 339 del 27.3.2012, pubblicato sulla G.U. - Serie generale n. 89 del 16.4.2012; il Regolamento Didattico di Ateneo; il D.M. 22 ottobre 2004 n. 270 recante Modifiche al regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei, approvato con Decreto del Ministro dell Università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999 n. 509 ; l art.7 del D.Lgs n. 165 del 30.03.2001 e s.m.i. Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni, che prevede per le pubbliche amministrazioni la possibilità di conferire incarichi individuali con contratti di collaborazione ad esperti di particolare e comprovata specializzazione anche universitaria; l art.17, comma 30, del D.L. 78 del 1.07.2009, convertito il L.30.08.2009, n.102, in cui è previsto che i contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale o coordinata e continuativa, sono soggetti al controllo preventivo di legittimità da parte della Corte dei Conti; il Codice di Comportamento d ateneo, adottato con D.R. n. 427 del 03.02.2015; il progetto Orientamento Unica-2 predisposto da quest Ateneo in risposta all Avviso pubblico per le Università degli Studi di Cagliari e Sassari: Chiamata di progetti per azioni di orientamento e di sostegno al raccordo tra Università e scuola secondaria superiore e finanziato con i fondi POR/FSE 2007-2013, Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione, ASSE IV, Capitale Umano Linea di Attività h. 5.1 Creazione di Reti per facilitare l incontro tra il sistema dell Istruzione Superiore e le Università, pubblicato con determinazione dirigenziale del 28.01.2015 dall Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Spettacolo, e Sport Servizio Politiche per la Formazione e per il Diritto allo Studio Universitario VISTA la determinazione n.72, prot. 1546, del 27.02.2015 con la quale il Dirigente ff del Servizio Politiche per la Formazione e per il Diritto allo Studio Universitario ha approvato la valutazione finale della Commissione, competente all esame delle proposte progettuali, che attribuisce al Progetto Orientamento Unica-2 il punteggio di 83/100; VISTA la convenzione attuativa del Progetto Orientamento Unica-2, sottoscritta in data 05.03.2015 tra la Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione - Servizio Politiche per la formazione e il diritto allo studio universitario e l Università degli Studi di Cagliari, per la realizzazione di azioni di orientamento e Settore Concorsi Personale T.A./MLB SEDE: Palazzo del Balice, Via Università 40, 09124 CAGLIARI

sostegno al raccordo tra università e scuola secondaria superiore, con la quale la RAS definisce le modalità di erogazione del finanziamento di Euro 706.750,00; il Vademecum per l operatore versione 4.0 del PO FSE 2007/2013; il D.R. n 540 del 06.03.2015 che autorizza la variazione sul budget 2015 della Direzione per la Didattica e l Orientamento pari a Euro 706.750,00; il D.R. n 545 del 06.03.2015 con cui, nelle more delle decisioni dei competenti organi accademici, vengono approvati il Progetto Orientamento Unica-2 con i relativi piani finanziari e la citata convenzione e viene autorizzata la spesa, a valere sui fondi del POR FSE 2007/2013 per l espletamento delle procedure di selezione pubbliche di n. 23 tutor di orientamento e n. 5 collaboratori coordinati e continuativi per supportare le attività del progetto e per l organizzazione delle Giornate di Orientamento per un importo pari a Euro 543.530,00; CONSIDERATO che il progetto di cui sopra è articolato in quattro linee di intervento che si svilupperanno attraverso lo svolgimento di attività che devono necessariamente concludersi entro e non oltre il 31.12.2015 così come previsto dal cronoprogramma del progetto; CONSIDERATO che le figure professionali richieste attraverso il presente bando ricadono nella linea di intervento C del progetto Orientamento Unica-2: Strumenti di accompagnamento e sostegno per gli studenti del primo anno di corso di laurea Attività 2 Servizio tutoriale di orientamento (tutor di orientamento e tutoraggio didattico per assistere e affiancare gli studenti al I anno di corso); RAVVISATA la necessità e l urgenza di dover pubblicare, nel più breve tempo possibile, i bandi per selezionare le figure professionali previste nel Progetto Orientamento Unica_2, ed in particolare 23 tutor di orientamento, al fine di consentire l effettivo inizio delle attività progettuali e il completamento delle medesime nei tempi previsti dal cronoprogramma del progetto; ACCERTATO che sussistono i presupposti di legittimità al conferimento degli incarichi di cui al presente bando ai sensi delll art.7, comma 6) del D.L.vo 165/2001 e, in particolare, la temporaneità ed elevata qualificazione delle prestazioni connesse con la realizzazione delle attività e l impossibilità oggettiva di utilizzare le risorse umane disponibili in organico, verificata anche attraverso indagine preventiva mediante avviso interno in data 11.03.2015, a seguito del quale non risulta pervenuta alcuna candidatura da parte del personale strutturato; CONSIDERATA che la spendita dei fondi finanziati sul progetto Orientamento Unica_2 è subordinata al regolare avvio e completamento delle attività progettuali previste nel cronoprogramma, pena la perdita dei fondi medesimi; ACCERTATO che sussiste adeguata disponibilità sui fondi del progetto orientamento Unica-2, budget autorizzatorio per il 2015 codice progetto ALTROPOR_ORIENTA2_2015_ TUTORIENTA, A.15.01.06.01.01.01; CONSIDERATO ogni motivo di necessità e urgenza; Art. 1 - Oggetto delle selezioni DISPONE Presso l Università degli Studi di Cagliari, nell ambito del progetto Orientamento Unica-2, finanziato dal POR/FSE 2007-2013, Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione, ASSE IV, Capitale Umano Linea di Attività h.5.1 Creazione di Reti per facilitare l incontro tra il sistema dell Istruzione Superiore e le Università, linea di intervento C - Strumenti di accompagnamento a sostegno per gli studenti del primo anno di corso di laurea, Attività 2 Servizio tutoriale di Orientamento, finalizzato a promuovere interventi di orientamento rivolti agli studenti dell ultimo anno delle scuole superiori della Sardegna e agli studenti iscritti al I anno di un corso di laurea universitario, è indetta la procedura di selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di n. 23 incarichi di collaborazione coordinata e continuativa, per lo svolgimento di attività di tutoraggio di orientamento presso le Facoltà dell Ateneo. Pag.2

Profilo e attività: Il tutor di orientamento dovrà svolgere attività di orientamento di front - office e in modalità on line ai neo diplomati e agli studenti al 1 anno di studi nella fase in ingresso e in itinere, e in particolare: fornire informazioni sui vari corsi di studio; supportare gli studenti iscritti al 1 anno nell espletamento di adempimenti amministrativi per l immatricolazione e per i corsi di riallineamento; assistere gli studenti nella elaborazione dei piani di studio; incoraggiare alla frequenza delle lezioni per ridurre i fallimenti nelle prove d esame; consulenza sulla preparazione degli esami (programmi, materiale didattico, testi di riferimento, date appelli esami, ecc.); monitoraggio delle carriere universitarie degli immatricolati; creazione e aggiornamento periodico di una banca dati delle matricole e degli utenti che si sono rivolti alla postazione di orientamento; supportare l organizzazione di seminari di orientamento tenuti dalle Facoltà; raccordo con il servizio per le disabilità; raccordo e collaborazione con il coordinatore didattico e i tutor didattici; raccordo e collaborazione con le attività del progetto gestite direttamente dal Settore Orientamento di Ateneo. Il contratto avrà durata fino al 31.12.2015. Considerata la natura dell attività, finalizzata all orientamento degli studenti presso le Facoltà e che dovrà svolgersi in collaborazione con il personale strutturato dell Ateneo, il contratto è incompatibile con rapporti di lavoro di tipo subordinato pubblico e privato a tempo pieno in essere al momento della stipula del contratto. Il contratto è inoltre incompatibile con altri contratti di lavoro autonomo stipulati con questa Università e i cui costi gravano sui fondi comunitari FSE/FESR. Ai sensi dell art. 6 del Decreto Legge n.90/2014, convertito in Legge n.114/2014 non può essere attribuito un incarico a soggetti già lavoratori privati o pubblici collocati in quiescenza. Il compenso mensile lordo, esclusi gli oneri a carico dell Amministrazione, ammonta ad 1.500,00 (millecinquecento). Art. 2 - Requisiti di partecipazione alla selezione Per l ammissione alla selezione è richiesto, pena l esclusione, il possesso dei seguenti requisiti: a) Laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale; b) Esperienza lavorativa di almeno 2 anni in attività di orientamento con competenze attinenti al profilo richiesto dall Art.1 del presente bando. Il requisito verrà considerato posseduto anche se il periodo minimo di due anni dovesse risultare dalla somma di periodi non consecutivi. L attività lavorativa prestata nell ambito di più contratti riferiti allo stesso arco temporale verrà computata una sola volta. Sono esclusi dalla partecipazione alla selezione i laureati in Medicina e Chirurgia. I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine previsto per la presentazione delle domande di partecipazione. Pag.3

Art. 3 - Modalità di presentazione della domanda Le domande di ammissione alla selezione, redatte su carta semplice secondo lo schema allegato (Allegato A), dovranno pervenire entro e non oltre il 7 aprile 2015, al seguente indirizzo: Università degli Studi di Cagliari Settore Concorsi, Via Università n. 40, 09124 Cagliari e potranno essere inviate con una delle seguenti modalità: - a mano, presso l ufficio suindicato, nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00; - per posta raccomandata. In questo caso le domande dovranno comunque pervenire entro il 7 aprile 2015; non si terrà conto delle domande pervenute dopo la data indicata, anche se spedite a mezzo servizio postale entro il termine; - i candidati in possesso di PEC possono inoltrare la scansione della domanda, munita di firma autografa, in formato PDF, a protocollo@pec.unica.it. In caso di invio multiplo si terrà conto esclusivamente dell ultima PEC inviata. L Amministrazione non risponde di eventuali disguidi causati da ritardi postali o cause di forza maggiore. Non si terrà conto delle domande comunque pervenute oltre il termine suindicato, anche se spedite a mezzo posta. Non è consentita la presentazione di domande via fax o posta elettronica non certificata a indirizzi differenti da quello sopraindicato. L Amministrazione non risponde di eventuali disguidi causati da ritardi postali o cause di forza maggiore. I candidati devono dichiarare: - generalità, data e luogo di nascita, codice fiscale, residenza o domicilio eletto ai fini della selezione, codice di avviamento postale, recapito telefonico e indirizzo di posta elettronica da utilizzarsi per le eventuali comunicazioni relative alla procedura selettiva. L'eventuale variazione dei dati succitati deve essere tempestivamente comunicata al Settore Concorsi. Deve inoltre risultare la dichiarazione di godere dei diritti civili e politici, di non aver riportato condanne penali, di non essere a conoscenza di procedimenti penali pendenti a proprio carico e di non avere vincoli di parentela ed affinità, fino al quarto grado compreso (Art 74-78 Codice Civile) con il Rettore, il Direttore Generale o i componenti del Consiglio di Amministrazione dell'ateneo. E richiesta inoltre l indicazione di eventuali altri contratti di lavoro, di qualunque natura, in essere al momento della presentazione della domanda. La sezione della domanda dedicata ai requisiti di accesso e ai titoli valutabili deve essere compilata con tutti gli elementi richiesti, pena l esclusione dalla selezione o la non valutabilità dei titoli. In particolare devono essere riportati con esattezza e senza variazioni tutti gli elementi indicati nei contratti di lavoro stipulati con amministrazioni pubbliche. L Amministrazione si riserva di effettuare opportune verifiche su quanto dichiarato dai candidati. Le copie dei contratti di lavoro con soggetti privati devono invece essere allegati. Alla domanda dovranno essere allegati: - copia fotostatica, corredata di dichiarazione di conformità delle copie all originale in proprio possesso (All. B), di tutti i contratti di lavoro con soggetti privati dichiarati ai fini dell accesso e della valutazione dei titoli. La mancata produzione della documentazione comporterà l esclusione dalla selezione e/o la non valutabilità del titolo. - copia fotostatica di un documento di identità valido. Pag.4

Art. 4 Modalità di selezione e commissione esaminatrice La selezione dei candidati verrà effettuata mediante valutazione dei titoli e colloquio. La Commissione giudicatrice, nominata con disposizione del Direttore Generale, sarà composta da tre esperti e da un segretario verbalizzante. La Commissione dispone per la valutazione di complessivi 100 punti, così distribuiti: - Titoli: punti 60. - Colloquio: punti 40. Valutazione titoli : punti 60, da attribuirsi come di seguito specificato: a) Documentata attività lavorativa presso Università o enti pubblici e privati con competenze attinenti al profilo richiesto (max punti 45): - attività lavorativa presso Università: punti 5 per anno; - attività lavorativa presso enti pubblici o privati: punti 3 per anno. b) Voto di laurea specialistica o magistrale: max 3 punti (100-105: 1 punto; 106-109: 2 punti; 110 e 110 e lode: 3 punti). c) Titoli di studio e formazione ulteriori rispetto al titolo di accesso: max 10 punti. d) Titoli vari: max 2 punti. Nella valutazione dei titoli si terrà conto delle dichiarazioni dei candidati e di quanto risultante dalla documentazione allegata. Al termine della valutazione dei titoli i candidati verranno informati tramite posta elettronica della pubblicazione sul Sito Internet dell Amministrazione, dell esito della valutazione dei titoli, dell elenco dei candidati ammessi al colloquio e della data, ora e sede di convocazione al colloquio. I candidati sono tenuti a prendere visione dell avviso; non sono previste altre forme di comunicazione degli esiti. Eventuali osservazioni relative agli esiti della valutazione dei titoli dovranno essere presentate entro tre giorni dalla data di pubblicazione. Colloquio: punti 40: il colloquio intende accertare il grado di preparazione e il possesso delle attitudini adeguate ai compiti previsti all art.1 del presente bando. In particolare si tenderà a verificare: - l offerta formativa dell Ateneo; - la conoscenza della normativa nazionale sull ordinamento universitario, dell autonomia didattica degli Atenei nonché lo Statuto, il Regolamento didattico di Ateneo, regolamento carriera amministrativa studenti e atti attuativi e integrativi, e Regolamento tasse dell Università degli Studi di Cagliari; - la conoscenza informatica e in particolare modo le capacità di utilizzo dei più diffusi software commerciali per la gestione banca dati, foglio elettronico, videoscrittura, Internet, ecc. Il colloquio si intenderà superato con un minimo di punti 28/40. Al termine dei lavori verrà formulata una graduatoria ottenuta sommando i punteggi riportati dai candidati nella valutazione dei titoli e al colloquio. A parità di punteggio avranno precedenza i minori di età. Pag.5

La graduatoria approvata sarà pubblicata nel sito dell Ateneo www.unica.it/concorsi. Dalla data di pubblicazione nel sito dell Ateneo decorrono i termini previsti dalla normativa vigente per eventuali impugnative presso le sedi giurisdizionali competenti. Art. 5 - Stipula del contratto Il contratto di collaborazione coordinata e continuativa avrà durata fino al 31.12.2015. Il contraente dovrà svolgere la propria attività presso le strutture dell Ateneo con modalità e secondo orari concordati col committente. Ulteriori aspetti relativi al rapporto di lavoro verranno disciplinati dal contratto individuale di lavoro, in conformità alla normativa vigente. Considerata la natura dell attività, che dovrà svolgersi in orari compatibili con gli orari di ricevimento degli studenti e tali da consentire il necessario raccordo con il personale strutturato dell Ateneo, il contratto è incompatibile con rapporti di lavoro di tipo subordinato pubblico e privato a tempo pieno in essere al momento della stipula. Nel caso in cui il soggetto avente titolo al contratto sia già titolare di incarico professionale conferito dall Università di Cagliari nell ambito di progetti finanziati con fondi comunitari (FSE/FESR) l amministrazione chiederà all interessato di scegliere fra i due incarichi. In nessun caso si darà luogo al conferimento di due incarichi allo stesso soggetto nell ambito indicato. In caso di rinuncia al nuovo incarico si procederà a scorrere la graduatoria proponendo il contratto al candidato in posizione successiva. Al momento della stipula del contratto il contraente rilascerà apposita dichiarazione attestante l assenza di conflitti di interesse anche potenziali. La destinazione alle Facoltà verrà determinata dall Amministrazione tenendo conto del curriculum dei vincitori. La graduatoria potrà inoltre essere utilizzata per far fronte alle esigenze di copertura dei posti che dovessero rendersi disponibili in corso di svolgimento del progetto. L efficacia del contratto, ai sensi dell art.17, comma 30, del D.L. 78/2009, convertito in Legge 102/2009, è subordinata all esito positivo del controllo preventivo di legittimità operato dalla Corte dei Conti. L'attività sarà coordinata dal Presidente della Facoltà di assegnazione o da un suo delegato, il quale attesterà il regolare svolgimento dell'attività da parte degli incaricati al fine di consentire l erogazione dei compensi loro spettanti. L attività svolta sarà riportata su un apposito registro per consentire il monitoraggio e la rendicontazione del progetto. In ogni caso il contratto stipulato non avrà alcun effetto utile ai fini dell assunzione in ruolo nell Amministrazione Universitaria. Art. 6 - Trattamento dei dati personali I dati che saranno acquisiti in esecuzione del presente bando, saranno trattati con procedure prevalentemente informatizzate e solo nell ambito delle procedure selettive di cui al presente bando, per il quale sono conferiti e conservati dalla Direzione per il Personale- Settore Concorsi Personale Tecnico, Amministrativo e Assimilati, nel rispetto del D.lgs. 196/03, per il periodo strettamente necessario per l utilizzo dei dati stessi nell ambito dei procedimenti amministrativi correlati e nel rispetto dei termini previsti dalla normativa vigente in termini di conservazione della documentazione prevista per i progetti comunitari. Pag.6

Il conferimento e la raccolta dei dati è obbligatoria per l istruzione delle procedure selettive e, qualora si tratti di dati sensibili, è effettuata ai sensi della legislazione vigente. I dati contenuti e raccolti nell ambito del presente procedimento amministrativo potranno essere comunicati agli altri servizi dell Università degli Studi di Cagliari ed ad altri soggetti solo nei limiti e nella quantità strettamente necessaria ad assolvere le finalità di loro competenza ai sensi delle vigenti disposizioni di legge. Presso il titolare del trattamento dei dati, gli interessati potranno esercitare i loro diritti di cui all art. 7 del D.lgs. 30.06.2003, n. 196. Il titolare dei dati è il Rettore ed il Responsabile del trattamento dei dati è il Dirigente della Direzione per il Personale. Si fa altresì presente che l elenco dei Responsabili dei trattamenti dei dati è reperibile sul sito internet www.unica.it. Art. 7 (Rinvio a norme e responsabile del procedimento) Per quanto non espressamente previsto dal presente bando, valgono, sempreché applicabili, le disposizioni in materia di concorsi pubblici. Ai sensi di quanto disposto dall art. 5 della legge 7 agosto 1990, n. 241, il responsabile della procedura selettiva di cui al presente bando è la Sig.ra Maria Luigia Broi, afferente alla Cat. D dell'area Amministrativa Gestionale, Settore Concorsi, Università degli Studi, via Università 40, Cagliari. Cagliari, 20 marzo 2015 F.to IL DIRETTORE GENERALE (Dott. Aldo Urru) Pag.7