INDICE. 5.1 PMV sulla viabilità ordinaria ( PMV tipo 2 ) PMV in itinere su cavalletto ( PMV tipo 1 ) 9

Documenti analoghi
CAPITOLATO TOTEM TFT E BACHECHE INFORMATIVE A LED

DISPLAY A LED 1) TECNOLOGIA LED

I N D I C E 1 PREMESSE GENERALI ALIMENTAZIONE E CONDIZIONI AMBIENTALI NORME DI RIFERIMENTO E DOCUMENTAZIONE PREMESSE...

Armatura stradale itrpled-r50.2 vista dall alto. Armatura stradale itrpled-r50.2 vista di profilo

OFFERTA TECNICA. Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA. Pag. 1 ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

SCHEDA all.b5 Impianto di Pubblica Illuminazione

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

Manuale istruzioni. Interfaccia USB art Manuale per l'installatore

INDICE. 5.1 Scanner laser Sistema di elaborazione dati Software di censimento 9

Intellitouch CH191-CH193

Offerta tecnica Allegato f):

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

1 Caratteristiche dei display TFT

AlarmRack & AlarmManager. Descrizione Prodotto

SCS2 EN48.7 STAZIONE DI ENERGIA Input 230Vac - Output 48Vdc

Stampanti per card ad alta tecnologia

MULTI-LINK. Interfaccia Lan/Gprs

Soluzioni e Accessori per Dinamometri da Gru

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

CARLO GAVAZZI SpA Via Milano, LAINATE (MI) - Tel. (02) Fax (02) Commerciale. Cod. DPY406042I

Installazione Configuration Software

RISPARMIARE MISURARE PER. Ripartitori di calore Caloric Q5 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID CON DOPPIA BATTERIA

Manuale istruzioni. art Manuale per l'installatore

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID CON DOPPIA BATTERIA E ADATTATORE WI-FI ESTERNO

Garman s.r.l. M1120n MFP: porta di rete Ethernet 10/100Base-T, USB Hi-Speed (compatibile le specifiche USB 2.0)

BOOSTER Manuale Utente

Esame di INFORMATICA Lezione 4

KNX Hotel Sistema di regolazione alberghiera Guida all installazione (per applicazioni con camere dotate di regolazione aggiuntiva di temperatura)

PROGETTO : DESCRIZIONE INTERVENTI E QUANTIFICAZIONE ECONOMICA

Apparecchi per illuminazione e segnalazione di sicurezza GuideLed CGLine

GASD C Foglio 1 di 5

IO LOG SIELCO SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI CARATTERISTICHE PRINCIPALI DESCRIZIONE GENERALE SISTEMI

Montauto Venere a 2 colonne

TMD 2CSG524000R2021 ABB

CoreLine Highbay G3 - Qualità superiore della luce con costi energetici e di manutenzione inferiori

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche

TecnologiaHyper-Threading, Intel Turbo Boost Technology GB (installati) / 128 GB (max) - DDR4 SDRAM - ECC MHz - P C

Scheda Tecnica REV 1.0

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

Ministero dell Interno

DLW PESATURA AUTOMATIZZATA PER CONTROLLO PESO +/- SERIE DLW

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1. SISTEMA MULTIDISCIPLINARE PER LAPAROSCOPIA da destinare alla Chirurgia Generale.

FC121-ZA / FC122-ZA / FC123-ZA / FC124-ZA. Centrale rivelazione incendio

HP NB 630 INTEL DC B815 2GB 500 SHAR. LINUX

NB HP PAVILION G6-1310EL

Revisione 2.1. CATALOGO PRODOTTI Build

SMARTLIGHT. La Tecnologia Completamente Statica nella regolazione del Flusso Luminoso. Light and energy saving FHDHGFDHCHBA

Terminale di camera con display

UPS. Daker DK UPS da 1000 a VA LO SPECIALISTA GLOBALE DELLE INFRASTRUTTURE ELETTRICHE E DIGITALI DELL EDIFICIO

Daker DK UPS CONVERTIBILE da 1000 a VA

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0

INDICE 1 ISTRUZIONI DI SICUREZZA 2 2 CONTENUTI DEL PACCO 3 3 PANORAMICA DEL PRODOTTO 4 4 CONNESSIONE DI SISTEMA 5

UPS MONOFASE DOPPIA CONVERSIONE Rev. 4 SR 5kVA 10kVA

NHT-3D ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI

Linea NEXUS. Centrale di comando per sistemi di Sicurezza, Video-Allarme, Domotica, Controlli tecnologici

Componenti ed accessori regolazione BUS

Software EasyTool Professional

EURO5 PASSTHRU RIPROGRAMMAZIONE DI CENTRALINE

SENTRY Energy Profiler

Questo manuale riflette soltanto la visione del progetto FLEXICIENCY e la Commissione Europea (o la Agenzia delegata INEA) non è responsabile dell

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT

Regolatore di flusso luminoso. per lampade a scarica di gas. con software di gestione remota

BAGNOMARIA TERMOSTATICO MOD. 740 COD CODICE CIVAB BTEASA74

Hub di gestione dell illuminazione

Allegato 6 - Capitolato tecnico

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

UPS TRIFASE kVA Rev. 5 Serie TPH KING

TALEDE. Soluzione efficiente con elevato rapporto qualità/prezzo, progettato per ottenere il massimo risparmio energetico ed economico.

Smart Info+ - Istruzioni d uso

Console KVM per montaggio a Rack 1U con hub USB incorporato - Schermo da 17" con layout tastiera Americana p

Manuale e Istruzioni d uso

PC ADJ ARROW I GB 500GB W7P VGA INTEGRATA/MAST/550W/6USB/GB LAN

Torino191 Totem da interno per Digital Signage

ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE TECNOLOGICO "G. MARCONI"

Automatic Control Unit Configurator

Il ricevitore Video over IP VE8950R di ATEN offre segnali 4K AV senza perdita con barra latenza a lunga distanza mediante una rete Gigabit standard.

CASTER Sistema di controllo accessi automatici per aree logistiche e di trasporto

Centralina di rilevazione incendio detect 3004 plus e accessori

ALLEGATO 2 SCHEMA PRESENTAZIONE OFFERTA TECNICA

CAPITOLATO TECNICO. Personal Computer per Progetto Controllo del territorio in mobilità.

Proposta Adeguamento Infrastruttura Sistema Informativo del Comune di Biella: Apparati di rete Postazioni di lavoro

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

+ risparmio - inquinamento

Pag Pag Pag. 25-4

SISTEMA DI GESTIONE PANNELLI A MESSAGGIO VARIABILE (VMS) ACTIVEVMS

Console KVM per montaggio a Rack 1U con hub USB incorporato - Schermo da 17" con layout tastiera Americana p

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

DIVISIONE TECNICA GALILEO 1 IN Rev. OTT-15

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

Switch KVM doppio monitor VGA DVI 2 porte USB con audio e hub USB 2.0

Guida Rapida Configurazione Smart Info+ con WiFi Drive

MANUALE DI INSTALLAZIONE

Recuperatore di calore controcorrente, in alluminio, con efficienza >80% Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo

MANUALE DI INSTALLAZIONE

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Misuratori ed indicatori digitali da pannello DAT9550, DAT8050 e SERIE DAT700

INFRASTRUTTURE STRADE - AUTOSTRADE

Guida Rapida Configurazione Smart Info+ tramite App e-distribuzione

Personal Tracker. Dispositivo antiaggressione tascabile con GPS

Transcript:

INDICE 1 PREMESSE GENERALI... 2 2 ALIMENTAZIONE E CONDIZIONI AMBIENTALI... 3 3 NORME DI RIFERIMENTO E DOCUMENTAZIONE... 4 4 PREMESSE... 6 5 DESCRIZIONE DEI COMPONENTI... 7 5.1 PMV sulla viabilità ordinaria ( PMV tipo 2 ) 7 5.1.1 PMV grafico full color 1200x1 350 mm 7 5.1.2 PMV alfanumerico con 4 righe grafiche da 16 caratteri h max 240 mm 8 5.2 PMV in itinere su cavalletto ( PMV tipo 1 ) 9 5.2.1 PMV grafico full color 1200x1 350 mm 9 5.2.2 PMV alfanumerico con 3 righe grafiche da 20 caratteri h max 420 mm 11 5.3 PMV in itinere su bandiera ( PMV tipo 3 ) 12 5.3.1 PMV grafico full color 3300x1 800 mm 12 5.4 Unità di controllo locale 13 5.5 PC server 14 5.6 Software di gestione 14 5.7 Server 15 5.8 Client 15 5.9 Dispositivi 16 5.10 Trasmissione dati 16 5.11 Software di gestione 16 Codice documento: 4243_PD_0_A00_AII00_0_IE_RT_05_A Pagina 1 di 17

1 PREMESSE GENERALI Allo scopo di fornire in tempo reale, all utenza transitante, le adeguate indicazioni riguardo lo stato funzionale del tratto autostradale in fase di percorrenza, sarà realizzato un opportuno impianto di informatizzazione elettronica costituito da una serie postazioni con pannelli a messaggio variabile riconducibili alle seguenti categorie funzionali: - Postazione PMV in itinere - Postazione PMV di ingresso Le postazioni PMV in itinere sono postazioni poste lungo la piattaforma autostradale e sono costituite da strutture metalliche portanti sulle quali sono installati gli organi tecnologici di visualizzazione come di seguito descritti. Codice documento: 4243_PD_0_A00_AII00_0_IE_RT_05_A Pagina 2 di 17

2 ALIMENTAZIONE E CONDIZIONI AMBIENTALI Le condizioni di distribuzione saranno quelle riportate nel seguito: tensione di alimentazione nominale 400 V; massima variazione della tensione di alimentazione rispetto al valore nominale ± 10%; frequenza 50 ± 1 Hertz; massima corrente per guasto monofase Ig = 120 A; tempo di eliminazione del guasto pari a 0,8 s; Tutti i componenti dell impianto di illuminazione dovranno essere messi in opera utilizzando materiale e tecniche idonei per l installazione in un ambiente avente le seguenti caratteristiche: Temperatura nei fabbricati compresa tra 0 e 40 C; Umidità relativa: nei fabbricati inferiore a 80 %; Ambiente secondo le norme CEI: normale; Altezza sul livello del mare inferiore a 1.000 m. Codice documento: 4243_PD_0_A00_AII00_0_IE_RT_05_A Pagina 3 di 17

3 NORME DI RIFERIMENTO E DOCUMENTAZIONE Gli impianti devono essere realizzati a regola d arte, giusta prescrizione della Legge 1/3/1968, n. 186. Le caratteristiche degli impianti stessi, nonché dei loro componenti, devono corrispondere alle norme di legge e di regolamento vigenti alla data di presentazione dell offerta, restando inteso che al momento della presa in consegna degli impianti da parte dell Ente gli stessi impianti dovranno soddisfare tutte le eventuali nuove norme e prescrizioni (o loro aggiornamenti) che nel frattempo saranno state emendate; in particolare dovranno essere conformi: alle prescrizioni di Autorità locali, comprese quelle dei Vigili del Fuoco; alle norme CEI e UNI vigenti ed in particolare: CEI 64-7 Fasc. 4618-1998 CEI 11-4 Fasc. 4644C CEI 11-17 Fasc. 3407R CEI 64-8/4 Fasc. 4134 CEI 64-8/5 Fasc. 4135 CEI 20/40 Fasc. 4831 CEI 20-19/1 Fasc. 2947 CEI 20-31 Fasc. 4734R CEI 20-38/1 Fasc. 3461R CEI 20-33 Fasc. 3804R CEI 17-48 Fasc. 4375C CEI 34-21 Fasc.4138 CEI 34-33 Fasc. 2761 UNI EN 40 al D.L. 9 aprile 2008 n. 81 Testo unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi i lavoro e dalle normative vigenti in materia di prevenzione infortuni, sicurezza sul lavoro ed alla sicurezza in genere (es.: Norme CEI su trasformatori di isolamento, impianto di messa a terra, Codice documento: 4243_PD_0_A00_AII00_0_IE_RT_05_A Pagina 4 di 17

parafulmini, ecc.); alla Legge 18/10/1977 n. 791 di attuazione delle direttive CEE 73/23 del 19/2/1973; al Capitolato Speciale tipo per impianti elettrici approvato con D.M. 12/12/1962 del Ministero per i Lavori Pubblici; al D.L. 22 gennaio 2008 n. 37 (ex Legge 46/90); alla Legge n. 428 del marzo 1991; al Decreto Ministero Industria, Commercio ed Artigianato del 20/2/1992; alla Legge Regionale dell Emilia Romagna n. 19 del 29 settembre 2003 Norme in materia di riduzione dell inquinamento luminoso e di risparmio energetico ; alle Norme UNI n. 10439, 13201, 10819; ad ogni altra Norma e/o prescrizione riportata nella presente Relazione tecnica; ad ogni altra Norma e/o prescrizione vigente applicabile. N.B. Tutti i PMV saranno conformi alla normativa di riferimento UNI CEI EN12966-1 ed al recepimento italiano della norma CEI 214-13 che ha sostituito e superato la precedente rendendo più restrittivi i requisiti funzionali ottici, meccanici ed ambientali che devono rispettare i PMV utilizzati in ambito stradale ed autostradale. La conformità a tale norma è inoltre attestata dal Certificato di Marcatura CE rilasciato da laboratorio esterno preposto a tale scopo, obbligatorio dal 1 gennaio 2007 per ogni PMV installato in Europa. Inoltre, tutti i PMV saranno omologati dal Ministero dei Trasporti - Dipartimento per i Trasporti Terrestri - Direzione Generale per la Motorizzazione; l omologazione è strettamente necessaria al fine di un riconoscimento ufficiale di rispondenza alle prescrizioni del Codice della Strada (che prevede anche per i PMV - come per ogni altro segnale stradale sulle strade del territorio italiano - l omologazione quale condizione necessaria affinché ne sia consentita l installazione). Tutte le soluzioni proposte nella presente sono certificate conformi alle specifiche richieste dalla normativa vigente, con la garanzia di esatta rispondenza per forme, colori e dimensioni con i pittogrammi previsti dal Codice della Strada e con il vantaggio di prestazioni ottiche migliorative soprattutto per quanto riguarda l angolo di leggibilità ed il contrasto. Codice documento: 4243_PD_0_A00_AII00_0_IE_RT_05_A Pagina 5 di 17

4 PREMESSE Il sistema consiste nell installazione, lungo la tratta autostradale, ed in corrispondenza dei caselli di accesso all autostrada, di pannelli a messaggio variabile (PMV) delle seguenti tipologie: PMV sulla viabilità ordinaria ( PMV tipo 2 ), ciascuno composto da: - n. 2 PMV grafici full color 1200x1350 mm; - n. 2 PMV alfanumerici con righe grafiche; - n. 1 set di cornici perimetrali e targhe pellicolate; - n. 1 unità di controllo locale in armadio dedicato; PMV in itinere su cavalletto ( PMV tipo 1 ), ciascuno composto da: - n. 2 PMV grafici fuli color 1200x1 350 mm; - n. 1 PMV alfanumerico con righe grafiche, - n. 1 set di cornici perimetrali; - n. 1 unità di controllo locale in armadio dedicato; PMV in itinere su bandiera ( PMV tipo 3 ), ciascuno composto da: - n. 1 PMV grafico fuli color 3300x1 800 mm ; - n. 1 set di cornici perimetrali; - n. 1 unità di controllo locale in armadio dedicato. Codice documento: 4243_PD_0_A00_AII00_0_IE_RT_05_A Pagina 6 di 17

5 DESCRIZIONE DEI COMPONENTI 5.1 PMV sulla viabilità ordinaria ( PMV tipo 2 ) Ogn PMV tipo 2 è composto da - n. 2 PMV grafici full color 1200x1350 mm; - n. 2 PMV alfanumerici con righe grafiche; - n. 1 set di cornici perimetrali e targhe pellicolate; - n. 1 unità di controllo locale in armadio dedicato. Le dimensioni indicative frontali, comprese le cornici perimetrali, sono pari a 6200x5000 mm. 5.1.1 PMV grafico full color 1200x1 350 mm Pannello luminoso a LED, fuli matrix fuli color, per la rappresentazione dei segnali stradali secondo le specifiche grafiche e colorimetriche del Codice della Strada, con matrice grafica di 64x72 pixel. Composizione: - pannello fuli matrix (matrice completa), fuli color; matrice da 72 righe per 64 colonne; ciascun pixel è formato da quattro LED (uno per ciascun colore: rosso, verde, blu e giallo); - Formato: 1200x1 350 mm (area attiva). - Numero pixel: 4.608 pixel. - Numero LED: 18.432 LED. - Passo tra i pixel: 18,75 mm. Vita utile dei LED superiore a 300.000 ore. Caratteristiche ottiche (certificate da Omologazione Ministeriale e da Marcatura CE secondo norme europee EN 12966): - luminanza L3; - contrasto R2 (R3 per blu e RI per bianco); - angolo di lettura B7. Codice documento: 4243_PD_0_A00_AII00_0_IE_RT_05_A Pagina 7 di 17

Controllo dei gradienti sui colori per singolo pixel. Regolazione della luminosità automatica su 256 livelli (mediante lettura luminosità ambientale) e su specifico comando remoto. Frontale realizzato esternamente in alluminio forato, internamente con una lastra in policarbonato anti UV di adeguato spessore. Unità di controllo interna a microprocessore. Diagnostica per il controllo di alimentazione, temperatura interna, stato linea dati, stato dei pixel. Contenitore in alluminio elettrosaldato, telaio interno in acciaio zincato a caldo. Grado di protezione: 1P55. Alimentazione 230 Vac ±5%, 50 Hz ±5%. Dimensioni indicative del contenitore: 1500x2000x300 mm. Massa complessiva orientativa del pannello: 200 kg circa. Comprende hardware per la gestione interna e interfacca per collegamento all armadio locale. 5.1.2 PMV alfanumerico con 4 righe grafiche da 16 caratteri h max 240 mm Pannello luminoso a LED di colore giallo per la rappresentazione di caratteri afanumerici, secondo la tabella ASCII, su quattro righe grafiche ad alta definizione monocromatiche. Composizione: - 4 righe in grado di visualizzare ciascuna 16 o più caratteri con altezza 240 mm (oppure un numero superiore di caratteri utilizzando font con altezza inferiore); ogni riga è composta da una matrice grafica monocromatica, colore giallo ambra, da 240x16 pixel con passo 15 mm. - Altezza caratteri: max 240 mm. Vita utile dei LED superiore a 300.000 ore Caratteristiche ottiche (certificate da Omologazione Ministeriale e da Marcatura CE secondo norme europee EN 12966): - luminanza L3; - contrasto R3; - angolo di lettura B7. Codice documento: 4243_PD_0_A00_AII00_0_IE_RT_05_A Pagina 8 di 17

Regolazione della luminosità automatica su 256 livelli (mediante lettura luminosità ambientale) e su specifico comando remoto. Frontale realizzato esternamente in alluminio forato, internamente con una lastra in policarbonato anti UV di adeguato spessore. Unità di controllo interna a microprocessore. Diagnostica per il controllo di alimentazione, temperatura interna, stato linea dati, stato dei pixel. Contenitore in alluminio elettrosaldato, telaio interno in acciaio zincato a caldo. Grado di protezione: 1P55. Alimentazione 230 Vac ±5%, 50 Hz ±5%. Dimensioni indicative del contenitore: 4000x2000x300 mm. Massa complessiva orientativa del pannello: 440 kg circa. Comprende hardware per la gestione interna e interfacca per collegamento all armadio locale. 5.2 PMV in itinere su cavalletto ( PMV tipo 1 ) Ogni PMV tipo 1 è composto da - n. 2 PMV grafici fuli color 1200x1350 mm ; - n. 1 PMV alfanumerico con righe grafiche; - n. 1 set di cornici perimetrali; - n. 1 unità di controllo locale in armadio dedicato. Le dimensioni indicative frontali, comprese le cornici perimetrali, sono pari a 12800x2600 mm. 5.2.1 PMV grafico full color 1200x1 350 mm Pannello luminoso a Ied, fuli matrix fuli color, per la rappresentazione dei segnali stradali secondo le specifiche grafiche e colorimetriche del Codice della Strada, con matrice grafica di 64x72 pixel. Composizione: Codice documento: 4243_PD_0_A00_AII00_0_IE_RT_05_A Pagina 9 di 17

- pannello fuli matrix (matrice completa), fuli color; matrice da 72 righe per 64 colonne; ciascun pixel è formato da tre LED (uno per ciascun colore: rosso, verde e blu). Formato: 1200x1 350 mm (area attiva). Numero pixel: 4.608 pixel. Numero LED: 13.824 LED. Passo tra i pixel: 18,75 mm. Vita utile dei LED superiore a 300.000 ore. Caratteristiche ottiche (certificate da Omologazione Ministeriale e da Marcatura CE secondo norme europee EN 12966): - luminanza L3; - contrasto R3; - angolo di lettura B4. Controllo dei gradienti sui colori per singolo pixel. Regolazione della luminosità automatica su 256 livelli (mediante lettura luminosità ambientale) e su specifico comando remoto. Frontale realizzato esternamente in alluminio forato, internamente con una lastra in policarbonato anti UV di adeguato spessore. Unità di controllo interna a microprocessore. Diagnostica per il controllo di alimentazione, temperatura interna, stato linea dati, stato dei pixel. Contenitore in alluminio elettrosaldato, telaio interno in acciaio zincato a caldo. Grado di protezione: 1P55. Alimentazione 230 Vac ±5%, 50 Hz ±5%. Dimensioni indicative del contenitore: 1500x2100x300 mm. Massa complessiva orientativa del pannello: 200 kg circa. Comprende hardware per la gestione interna e interfacca per collegamento all armadio locale. Codice documento: 4243_PD_0_A00_AII00_0_IE_RT_05_A Pagina 10 di 17

5.2.2 PMV alfanumerico con 3 righe grafiche da 20 caratteri h max 420 mm Pannello luminoso a led di colore giallo per la rappresentazione di caratteri afanumerici, secondo la tabella ASCII, su tre righe grafiche ad alta definizione monocromatiche. Composizione: - 3 righe in grado di visualizzare ciascuna 20 o più caratteri con altezza 420 mm (oppure un numero superiore di caratteri utilizzando font con altezza inferiore); ogni riga è composta da una matrice grafica monocromatica, colore giallo ambra, da 552x28 pixel con passo 15 mm. - Altezza caratteri:max 420 mm. Vita utile dei LED superiore a 300.000 ore Caratteristiche ottiche (certificate da Omologazione Ministeriale e da Marcatura CE secondo norme europee EN 12966): - luminanza L3; - contrasto R3; - angolo di lettura B6. Regolazione della luminosità automatica su 256 livelli (mediante lettura luminosità ambientale) e su specifico comando remoto. Frontale realizzato esternamente in alluminio forato, internamente con una lastra in policarbonato anti UV di adeguato spessore. Unità di controllo interna a microprocessore. Diagnostica per il controllo di alimentazione, temperatura interna, stato linea dati, stato dei pixel. Contenitore in alluminio elettrosaldato, telaio interno in acciaio zincato a caldo. Grado di protezione: 1P55. Alimentazione 230 Vac ±5%, 50 Hz ±5%. Dimensioni indicative del contenitore: 8800x2100x300 mm. Massa complessiva orientativa del pannello: 1350 kg circa. Codice documento: 4243_PD_0_A00_AII00_0_IE_RT_05_A Pagina 11 di 17

Comprende hardware per la gestione interna e interfacca per collegamento all armadio locale.trasformatori monofase per il bilanciamento della c.d.t. sulle singole tratte. 5.3 PMV in itinere su bandiera ( PMV tipo 3 ) Ogn PMV tipo 3 è composto da: - n. 1 PMV grafico fuli color 3300x1 800 mm ; - n. 1 set di cornici perimetrali; - n. 1 unità di controllo locale in armadio dedicato. Le dimensioni indicative frontali, comprese le cornici perimetrali, sono pari a 4100x2700 mm. 5.3.1 PMV grafico full color 3300x1 800 mm Pannello luminoso a LED, fuli matrix fuli color, per la rappresentazione dei segnali stradali secondo le specifiche grafiche e colorimetriche del Codice della Strada e scritte alfanumeriche, con matrice grafica di 176x96 pixel. Composizione: - pannello full matrix (matrice completa), fuli color; matrice da 96 righe per 176 colonne; ciascun pixel è formato da tre LED (uno per ciascun colore: rosso, verde e blu); - Formato:3300x1 800 mm (area attiva). Numero pixel: 16.896 pixel. - Numero LED: 50.688 LED. Passo tra i pixel: 18,75 mm. Vita utile dei LED superiore a 300.000 ore. Caratteristiche ottiche (certificate da Omologazione Ministeriale e da Marcatura CE secondo norme europee EN 12966): - luminanza L3; - contrasto R3; - angolo di lettura B4. Controllo dei gradienti sui colori per singolo pixel. Codice documento: 4243_PD_0_A00_AII00_0_IE_RT_05_A Pagina 12 di 17

Regolazione della luminosità automatica su 256 livelli (mediante lettura luminosità ambientale) e su specifico comando remoto. Frontale realizzato esternamente in alluminio forato, internamente con una lastra in policarbonato anti UV di adeguato spessore. Unità di controllo interna a microprocessore. Diagnostica per il controllo di alimentazione, temperatura interna, stato linea dati, stato dei pixel. Contenitore in alluminio elettrosaldato, telaio interno in acciaio zincato a caldo. Grado di protezione: 1P55. Alimentazione 230 Vac ±5%, 50 Hz ±5%. Dimensioni indicative del contenitore: 3600x2200x300 mm. Massa complessiva orientativa del pannello: 550 kg circa. Comprende hardware per la gestione interna e interfacca per collegamento all armadio locale.trasformatori monofase per il bilanciamento della c.d.t. sulle singole tratte. 5.4 Unità di controllo locale Si prevedono le seguenti tipologie di unità di controllo: Unità di controllo locale con n. 1 centralina; Unità di controllo locale con n. 2 centraline. Le unità di controllo locale dotate di n. 1 centralina sono utilizzate per i PMV in itinere tipo 1 in configurazione monofacciale (cioè con i PMV installati sopra una sola carreggiata) e per i PMV in itinere tipo 3I. All interno è previsto un trasformatore di separazione 400/23OVAC 6KVA. Le unità di controllo dotate di n. 2 centraline sono utilizzate per i PMV sulla viabilità ordinaria tipo 2 (una centralina a servizio dei due display nella parte superiore ed una centralina a servizio dei due display nella parte inferiore) e per i PMV in itinere tipo 1 in configurazione bifacciale (cioè con i PMV installati sopra entrambe le carreggiate: ogni centralina gestisce i PMV di una sola carreggiata). All interno è previsto un trasformatore di separazione 400/23OVAC 4,5KVA (per PMV tipo 2 ) oppure 400/400VAC 8KVA (per i PMV tipo 1 in configurazione bifacciale). Codice documento: 4243_PD_0_A00_AII00_0_IE_RT_05_A Pagina 13 di 17

5.5 PC server Si prevede anche la fornitura e installazione di un PC Server di primaria marca su cui installare il software di gestione dei PMV, dotato di caratteristiche di affidabilità e robustezza proprie di un sistema destinato ad un impiego intensivo, di fondamentale importanza per la gestione degli apparati periferici installati sulla nuova arteria autostradale. Il PC Server ha le seguenti caratteristiche: - n 1 PowerEdge T410 Tower Chass s for Up to 6x 35 Hot P ug HDDs wth LCD Diagnostics - n. 1 Intel Xeon E5520 Processor (2.26GHz, 8M Cache, 5.86 GTIs QPI, Turbo, HT), 1066MHz Max Memory - n. 1 4GB Memoryfor 1 CPU (2x2GB Dual Rank UDIMMs) 1066MHz - n. 2 300GB SAS 15k 3.5 Hard Disk Hot PIug - n. 1 16X DVD /-RW ROM Drive SATAwith SATA Cable forwin2k8 R2 - n. 1 Redundant Power Supply (2 PSU) 580W - n. 1 Display 19 E19OS italiano nero Value (i.2801.024) TCOO3 - n. 1 Dell Black 2 Button USB ScrolI Optical Mouse - n. 1 Keyboard : Italian (QWERTY) Dell Standard Quietkey USB Keyboard Black - n. 1 Windows Server 2003 R2 Standard Edition, 5 CALs, 2008 Media, English Nel caso la comunicazione coi PMV avvenisse tramite internet (via collegamento GPRS), al PC Server da installare in idoneo Centro di Controllo (analogo al CAU di Trento) dovrà essere resa disponibile una connessione ad nternet stabile 24h24 tipo ADSL o similare con indirizzo IP statico pubblico. In alternativa, la comunicazione tra PMV e PC Server può avvenire tramite rete ethernet su fibra ottica. 5.6 Software di gestione Il software di gestione è un sistema integrato modulare progettato per pilotare, configurare e gestire ipannelli a Messaggio Variabile (PMV). Il software si compone di un modulo Server e di un modulo Client, aggiornati alle ultime versioni disponibili: Codice documento: 4243_PD_0_A00_AII00_0_IE_RT_05_A Pagina 14 di 17

- il modulo Server deve supportare il funzionamento di tipo 24/7 (24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana); tecniche di programmazione multithreading devono essere utilizzate alfine di garantire le migliori performance al sistema e un elevato grado di stabilità del servizio; - il modulo Client deve essere implementato adottando un approccio di tipo object based; l interfaccia di tipo WIMP (Windows, Icons, Menus, Pointers) consentirà un facile accesso alle funzionalità offerte dal sistema. L architettura del sistema si comporrà di quattro diversi sottosistemi integrati: - Server che ha il compito di gestire i disposiivi ed elaborare i dati necessari al funzionamento del sistema nel suo insieme; - il Client, mediante il quale gli operatori hanno la possibilità di interagire con il sistema; diversi Client possono essere installati al fine di consentire l accesso simultaneo a più operatori; - i Dispositivi, l insieme di Pannelli a Messaggio Variabile (PMV) installati sul territorio; - il Sottosistema di Trasmissione, che fornisce la comunicazione fra il Server e i Dispositivi. 5.7 Server Server è una macchina installata presso il Centro di Controllo; l insieme di moduli software installati su questa macchina genera tutte le informazioni da pubblicare sui Pannelli a Messaggio Variabile, sulla base di un palinsesto di programmazione delle pubblicazioni programmato dagli operatori del sistema. Server sarà realizzato utilizzando la tecnologia degli Windows Services, al fine di fornire un alto grado di affidabilità del servizio. Il Server farà uso di un DBMS (nel caso specifico un istanza SQL Server) per memorizzare i dati di sistema ed effettuare le necessarie elaborazioni. 5.8 Client Client è un applicazione software installata su una o più macchine presso il Centro di Controllo, o presso qualunque postazione connessa in rete con il Server; l applicazione Client permette agli operatori di interagire con il silstema a fine di configurarne il funzionamento nel dettaglio. L applicazione Client sarà progettata secondo i dettami del paradigma WIMP (Windows, lcons, Menus, Pointers), alfine di agevolare al massimo il lavoro degli operatori. Codice documento: 4243_PD_0_A00_AII00_0_IE_RT_05_A Pagina 15 di 17

5.9 Dispositivi I Pannelli a Messaggio Variabile costituiscono i dispositivi pilotati dal sistema. Ciascun PMV è composto da uno o più pannelli a LED, dotati della relativa unità di controllo (CPU); l unità di controllo si connette al Server e riceve da esso i comandi di configurazione e le informazioni da pubblicare. I PMV in genere permettono di memorizzare nella loro memoria di bordo le visualizzazioni da pubblicare, al fine di ridurre notevolmente i trasferimenti dati fra il Server e i dispositivi medesimi. IL sistema permette di gestire differenti tipologie di dispositivi; in questo modo il sistema può crescere negli anni, permettendo l aggiunta successiva di eventuali nuovi dispositivi, senza la necessità di dovere aggiornare l hardware o il firmware dei dispositivi già esistenti. 5.10 Trasmissione dati I dispositivi sul campo (PMV) comunicano con il Server utilizzando diversi canali di comunicazione (LAN, Wi-Fi, GPRS, GSM) in base alla tipologia del dispositivo e alle sue funzionalità. Grazie all alto grado di standardizzazione e modularità il sottosistema di trasmissione dati deve permettere di gestire e configurare i diversi canali di comunicazione di ogni dispositivo in maniera molto agevole. Un appropriata politica di gestione implementata nel sistema permetterà al Server di selezionare di volta in volta il canale di comunicazione più conveniente fra quelli disponibili. 5.11 Software di gestione Il software di gestione verrà sviluppato in linguaggio C++ in ambiente Windows, con le funzioni tipiche di questo sistema: interfaccia grafica uomo-macchina semplificata e intuitiva, menu a tendina, utilizzo dei pulsanti, ecc... Le principali caratteristiche del software saranno: - Chiavi di accesso su più livelli per accesso al programma ed agli archivi - Accensione e spegnimento dei PMV - Editing dei pittogrammi e dei messaggi alfanumerici in modo semplice, su maschere predefinite. - Simulazione su video dei messaggi che saranno visualizzati sui PMV. Possibilità di inviare messaggi urgenti che sostituiscono quelli in essere Codice documento: 4243_PD_0_A00_AII00_0_IE_RT_05_A Pagina 16 di 17

- Visibilità in copia, dalla centrale remota dei messaggi visualizzati su ogn pannello - Controllo, forzatura del livello di luminosità di ogni PMV. - Gestione messaggi di cortesia, da attivare in caso di mancato collegamento alla centrale remota Le funzionalità diagnostiche si integrereranno perfettamente con il software di gestione, con il quale interagiranno puntualmente: operano avvalendosi dei sistemi di controllo dell impianto, per ogni singolo pannello, e sono in grado di effettuare la rilevazione di eventuali malfunzionamenti attivando, in abbinamento all elettronica di controllo, opportune azioni di correzione o di salvaguardia dell impianto e inviando contemporaneamente un messaggio di avviso o di allarme alla centrale di controllo remoto. Gli eventi che attivano l invio di un messaggio sono: - interruzione locale nell alimentazione elettrica; - temperatura interna pannello eccessiva; - malfunzionamento impianto di ventilazione (ventole e impianto anti condensa); - mancato funzionamento di uno o più pixel; - messaggio/pittogramma non comprensibile per spegnimento di alcuni pixel. In caso di illeggibilità il sistema potrà disattivare il messaggio od il pittogramma in essere. Il software per la diagnostica esegue ciclicamente il controllo delle funzioni sopracitate, su tutti i pannelli attivi, per segnalare eventuali maifunzionamenti. Codice documento: 4243_PD_0_A00_AII00_0_IE_RT_05_A Pagina 17 di 17