L ESTENSIONE DELLA PIANIFICAZIONE DEL DIGITALE RADIOFONICO NEI BACINI NN. 22, 28, 29, 30, 33, 34, 35 E 37. Marco Rossignoli

Documenti analoghi
FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

segue 2015 Province e Regioni

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

Variazione del Numero di Banche in Italia

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo


Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

L AVVIO DELLA RADIOFONIA IN TECNICA DIGITALE TERRESTRE IN PIEMONTE OCCIDENTALE (prov. di Torino e Cuneo), VALLE D AOSTA E UMBRIA.

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre)

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

Risultati finali elezioni Fondo Espero del marzo 2010

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

Referenti Territoriali Filatelia

COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 1 gennaio 2014

15/10/2014. Consegnato OO.SS. 14 ottobre 2014

COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

ELENCO DEI BACINI DI DESTINAZIONE E DELLE PROVINCE DI COMPETENZA PER I PRODOTTI DELLA GAMMA POSTATARGET

OMICIDI VOLONTARI CONSUMATI. Ogni 100mila abitanti. Variazione % Province abitanti. TOTALE FURTI Variazione %

Fare clic per modificare lo stile del titolo

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

Legge 7 aprile 2014, N. 56 Elezioni di secondo grado dei presidenti e dei consigli provinciali

FIAT PANDA 166 FIAT PANDA 82

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità

2. Imprenditori extracomunitari: dinamiche e confronti territoriali

AZIONI SULLE STRUTTURE AZIONE DELLA NEVE. DISCLAIMER 4 ottobre 2011 AzioniNVRev0 Pagina 1 di 6

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato

Le autorizzazioni per fornitori di contenuti per le trasmissioni radiofoniche digitali

VENDITE IN AUTOSTRADA ED EROGATI MEDI ADS DATI AGGIORNATI AL 2012 E STIME SUL 2013

La spesa per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma

IMU 6,6 COSTO PER UNA ABITAZIONE ABITAZIONE A/3 ABITAZIONE A/2

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva

Presenze dei migranti nelle strutture di accoglienza in Italia

Servizio relazioni con i media Tel. 02/ Tel Comunicati

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia. Reggio Calabria. Reggio Emilia. Vibo Valentia

Province a rischio. Province a rischio

MINISTERO DELL'INTERNO SEDI DI COSTITUZIONE DELLE R.S.U. QUESTURE E UFFICI PERIFERICI DI P.S.

J)J~ ~ ~~ wcono?~ico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA

in w D l a.b s / R C H N U

Tab. A.1 Le istituzioni scolastiche per provincia- a.s. 2000/01

Croce Rossa Italiana

Calendario distribuzione volumi

c o m u n i c a t o s t a m p a

BOLOGNA CORTE D'APPELLO BOLOGNA 18 BOLOGNA TRIBUNALE BOLOGNA 34. BARI Totale 54 BARI TRIBUNALE FOGGIA 20 BARI TRIBUNALE BARI 24 BARI TRIBUNALE TRANI

DM 12 maggio Informazioni anagrafiche per invio bilanci alla BDAP

CNESC Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile. III Rapporto sul servizio civile in Italia

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2015

Modello di classificazione Uffici Postali 2007

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE

Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities. Marco Mena, Senior Advisor EY

Servizio relazioni con i media: /

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2016

9 RAPPORTO 2016 UIL (SETTEMBRE 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico - Uff.

Imprenditori: la prima volta a 50 anni

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

CAPITOLO 4 - DATI PROVINCIALI

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Decreto ministeriale del 20 dicembre 2004

OGGETTO: Domanda di ammissione al piano straordinario di assunzioni a tempo indeterminato di cui alla Legge 107/2015. Diffida ad adempiere.

DATI DEFINITIVI, IN UN COMUNE CAPOLUOGO SU 2 TASI PIU CARA DELL IMU

Analisi provinciale sull incidentalità stradale

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -

IMU: PROPRIETARI ALLE PRESE CON IL VERSAMENTO DELLA SECONDA RATA

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

Enti di area vasta. Fase I OFFERTA DI MOBILITA. Dati aggiornati al 10 marzo 2016 ore Sezione 1 Partecipazione... 2

LA CRISI ECONOMICA ED IL LAVORO: LA UIL FOTOGRAFA IL DISAGIO OCCUPAZIONALE

Causali Consulenti del Lavoro

Procedura di gara aperta, ai sensi dell art. 60 del D. Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016, per l affidamento del servizio di

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 marzo 2015)

SEDI DI IMPRESA AGGIORNAMENTO DATI AL 31 AGOSTO 2016

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 08/03/2016

Transcript:

L ESTENSIONE DELLA PIANIFICAZIONE DEL DIGITALE RADIOFONICO NEI BACINI NN. 22, 28, 29, 30, 33, 34, 35 E 37 Marco Rossignoli ROMA, 21 GIUGNO 2016

LE PRIME FASI: LA SPERIMENTAZIONE I MULTIPLEX DI VENEZIA E DI BOLOGNA Il 28 maggio 2008 è stato attivato il multiplex sperimentale AERANTICORALLO1 operante da Venezia, località Campalto, sul blocco B del Canale 12 Vhf Il 10 luglio 2008 è stato attivato il multiplex sperimentale AERANTICORALLO2 operante da Bologna, località Colle Barbiano, sul blocco C del canale 12 Vhf 2

LA COMPOSIZIONE DEL MULTIPLEX AERANTICORALLO1 n. Logo display Nome emittente TIPO 1 4 YOU 4 You DAB + 2 BELLLA E MONELLA Radio Bellla e Monella DAB + 3 BIRIKINARADIO BK Radio Birikina DAB + 4 COMPANY Radio Company DAB + 5 LATTEMIELE Radio Lattemiele DAB + 6 NOVANTA Radio 90 DAB + 7 OTTANTA Radio 80 DAB + 8 PITERPAN Radio Piterpan DAB + 9 RADIO ADIGE Radio Adige DAB + 10 RADIO CHIOGGIA Baby Radio DAB + 11 RADIO KOLBE SAT Radio Kolbe DAB + 12 RADIO OREB Radio Oreb DAB + 13 RADIO PICO Radio Pico DMB VR 14 RADIO PUNTO ZERO Radio Punto Zero DAB + 15 RADIO VERONA Radio Verona DAB + 16 RADIO VICENZA Radio Vicenza DAB + 17 VALBELLUNA Radio Valbelluna DAB + Le emittenti sono ordinate alfabeticamente come mostrate sul display della radio ricevente Hanno partecipato alla sperimentazione le diverse tipologie di emittenti locali (commerciali, comunitarie, regionali e provinciali) 3

Le emittenti sono ordinate alfabeticamente come appaiono sul display della radio ricevente LA COMPOSIZIONE DEL MULTIPLEX AERANTICORALLO2 n. Logo display Nome emittente TIPO 1 CITTA DEL CAPO Città del Capo Radio Metropolitana DMB VR 2 LATTEMIELE Lattemiele DAB + 3 LOVE FM Love FM DAB + 4 R. STUDIO DELTA Radio Studio Delta DMB VR 5 RADIO BRUNO Radio Bruno DMB VR 6 RADIO BUDRIO Radio Budrio DAB + 7 RADIO ICARO Radio Icaro DAB + 8 RADIO MARGHERITA Radio Arcobaleno DAB + 9 RADIO NETTUNO Radio Nettuno DMB VR 10 RADIO PICO Radio Pico DMB VR 11 RADIO SANLUCHINO Radio Sanluchino DAB + 12 RADIO STELLA Radio Stella DAB + 13 RADIO ZERO Radio Zero DAB + 14 RETE ALFA Rete Alfa DAB + 15 RVS BOLOGNA Rvs Bologna DAB + 16 STUDIOPIU Radio Studio Più DAB + 17 TAM TAM NETWORK Tam Tam Network DAB + 18 TRC International 2 TRC DAB + 19 VERONICAHITRADIO Veronica Hitradio DAB + Hanno partecipato alla sperimentazione le diverse tipologie di emittenti locali (commerciali, comunitarie, regionali e provinciali) 4

OBIETTIVI DELLA SPERIMENTAZIONE Testare il numero di programmi irradiabili Testare la qualità di ricezione outdoor e indoor Testare i servizi dati irradiabili Testare le modalità di trasferimento del segnale dai diversi studi di trasmissione delle emittenti, di realizzazione del multiplex, di coordinamento dell attività delle emittenti Testare i ricevitori 5

LA DELIBERA N. 664/09/CONS AGCOM, COME MODIFICATA DALLE DELIBERE 567/13/CONS E 35/16/CONS (1) REGOLAMENTO PER LA NUOVA DISCIPLINA DELLA FASE DI AVVIO DELLE TRASMISSIONI RADIOFONICHE TERRESTRI IN TECNICA DIGITALE Le trasmissioni radiofoniche terrestri digitali vengono effettuate sulla banda VHF-III L uso della banda L è stato soppresso dalla legge di stabilità 2015 6

LA DELIBERA N. 664/09/CONS AGCOM, COME MODIFICATA DALLE DELIBERE 567/13/CONS E 35/16/CONS (2) REGOLAMENTO PER LA NUOVA DISCIPLINA DELLA FASE DI AVVIO DELLE TRASMISSIONI RADIOFONICHE TERRESTRI IN TECNICA DIGITALE La pianificazione delle frequenze (con l individuazione delle frequenze assegnabili) e la configurazione delle reti viene effettuata dall Agcom sulla base dei seguenti criteri: a) garantire la trasmissione in tecnica digitale dei programmi radiofonici delle emittenti nazionali e locali legittimamente irradiati in tecnica analogica, attraverso i blocchi di diffusione di cui alle successive lettere c) e d); b) riservare alla RAI un blocco di diffusione con cui assolvere gli obblighi di copertura e fornitura del servizio pubblico radiofonico di cui al Testo Unico e al contratto di servizio; 7

LA DELIBERA N. 664/09/CONS AGCOM, COME MODIFICATA DALLE DELIBERE 567/13/CONS E 35/16/CONS (3) REGOLAMENTO PER LA NUOVA DISCIPLINA DELLA FASE DI AVVIO DELLE TRASMISSIONI RADIOFONICHE TERRESTRI IN TECNICA DIGITALE La pianificazione delle frequenze (con l individuazione delle frequenze assegnabili) e la configurazione delle reti viene effettuata dall Agcom sulla base dei seguenti criteri: c) garantire agli operatori di rete nazionali privati almeno due blocchi di diffusione in grado di raggiungere, con copertura portatile outdoor, la più elevata percentuale della popolazione; d) garantire agli operatori di rete locali privati il massimo numero disponibile di blocchi di diffusione, in ogni caso non superando l impiego complessivo per la radiofonia digitale di tre canali televisivi, in modo proporzionato e tenendo conto del numero di fornitori di contenuti, idonei a realizzare reti con copertura portatile outdoor con la più elevata percentuale della popolazione di ciascun bacino servito, fermo il rispetto del limite di 15 milioni di abitanti per ciascun 8 fornitore di contenuti in ambito locale.

LA DELIBERA N. 664/09/CONS AGCOM, COME MODIFICATA DALLE DELIBERE 567/13/CONS E 35/16/CONS (4) REGOLAMENTO PER LA NUOVA DISCIPLINA DELLA FASE DI AVVIO DELLE TRASMISSIONI RADIOFONICHE TERRESTRI IN TECNICA DIGITALE La pianificazione deve permettere, agli operatori nazionali la realizzazione di reti isofrequenziali (SFN) a copertura nazionale e, agli operatori locali, la realizzazione di reti isofrequenziali (SFN) per la copertura dei singoli bacini e sub-bacini di utenza, nonché un efficiente copertura portatile indoor nelle aree metropolitane con il minimo impiego di risorse infrastrutturali. In presenza di limitate e particolari situazioni può essere prevista una copertura in tecnica K-SFN o MFN, ai fini della compatibilità con le assegnazioni di cui al piano di Ginevra del luglio 2006 (GE06) dei Paesi confinanti e con le aree tecniche limitrofe. 9

LA DELIBERA N. 664/09/CONS AGCOM, COME MODIFICATA DALLE DELIBERE 567/13/CONS E 35/16/CONS (5) REGOLAMENTO PER LA NUOVA DISCIPLINA DELLA FASE DI AVVIO DELLE TRASMISSIONI RADIOFONICHE TERRESTRI IN TECNICA DIGITALE L assegnazione dei diritti di uso delle frequenze individuate dalla Agcom nell ambito del citato processo di pianificazione viene effettuata dalla Dgscerp del Ministero dello Sviluppo Economico. Tale assegnazione dei diritti di uso può avvenire, per quanto riguarda i privati locali e nazionali, esclusivamente a favore di società consortili che svolgano l attività di operatore di rete per le trasmissioni radiofoniche digitali terrestri, rispettivamente, in ambito locale o nazionale. 10

I FORNITORI DI CONTENUTI RADIOFONICI DIGITALI (1) L autorizzazione alla attività di fornitori di contenuti radiofonici digitali (che sono gli unici soggetti che possono essere soci delle citate società consortili che svolgono l attività di operatore di rete) è stata rilasciata ai soggetti autorizzati alla prosecuzione della attività radiofonica in tecnica analogica ai sensi della legge n. 66/2001. Tale autorizzazione alla attività di fornitori di contenuti radiofonici digitali doveva essere richiesta al Ministero dello Sviluppo Economico entro quattro mesi dalla data di entrata in vigore del regolamento (la delibera n. 664/09/CONS, pubblicata in G.U. del 23 dicembre 2009, è entrata in vigore il 24 dicembre 2009, sicché il citato termine di quattro mesi è scaduto il 24 aprile 2010). 11

I FORNITORI DI CONTENUTI RADIOFONICI DIGITALI (2) Il Ministero dello Sviluppo Economico doveva rilasciare l autorizzazione all attività di fornitori di contenuti radiofonici digitali entro un mese dalla ricezione della domanda; decorso tale termine senza che il Ministero dello Sviluppo Economico si fosse espresso, l autorizzazione si intendeva rilasciata. L elenco dei soggetti che hanno ottenuto l autorizzazione è stato reso pubblico dal Ministero 12

I FORNITORI DI CONTENUTI RADIOFONICI DIGITALI (3) L autorizzazione all attività di fornitori di contenuti radiofonici digitali consente di trasmettere programmi radiofonici digitali e programmi dati nel bacino nel quale sono comprese le province legittimamente servite in tecnica analogica con un limite massimo di 15 milioni di abitanti serviti. 13

I FORNITORI DI CONTENUTI RADIOFONICI DIGITALI (4) Tale autorizzazione comporta la diffusione (tramite la società consortile - operatore di rete di cui il fornitore di programmi è socio o, dal quale viene veicolato) di almeno il 50 per cento del programma diffuso su rete analogica terrestre calcolato sul tempo di trasmissione settimanale del medesimo programma analogico, al netto della pubblicità che, nella fase di avvio dei mercati, può essere differenziata, per l intera programmazione giornaliera, da quella irradiata in analogico, fermo il divieto di differenziazione per la pubblicità irradiata dalle radio nazionali. 14

I FORNITORI DI CONTENUTI RADIOFONICI DIGITALI (5) L autorizzazione è subordinata al rispetto delle seguenti condizioni: a) che permangano per tutta la durata della autorizzazione i requisiti previsti per la prosecuzione della attività di radiodiffusione sonora in tecnica analogica dall art. 1, commi 2 bis e 2 ter della legge n.66/01; b) che venga diffuso in simulcast su rete radiofonica terrestre digitale quanto previsto nella slide precedente); c) che il richiedente sia in regola con il versamento dei canoni dovuti per l esercizio della attività di radiodiffusione sonora in tecnica analogica anche attraverso il meccanismo di compensazione previsto dall art. 4, comma 3 del Decreto del Ministro delle Comunicazioni 1 ottobre 2002, n. 225 e non sia incorso nella sanzione della revoca della concessione o della autorizzazione. 15

LE RETI SONO REALIZZATE IN TECNICA ISOFREQUENZIALE I blocchi di frequenze sono utilizzabili nel rispetto dei vincoli radioelettrici con le utilizzazioni dei paesi confinanti, in conformità dell accordo di Ginevra 2006 Il Piano provvisorio è rivedibile in relazione alla definitiva valutazione delle esigenze del mercato nei bacini di utenza interessati, dell evoluzione della pianificazione dei bacini limitrofi e dell esito delle negoziazioni internazionali 16

SOGGETTI OPERANTI IN AMBITO NAZIONALE CHE SVOLGONO ATTIVITA DI SPERIMENTAZIONE Rai Club Dab Italia (contenuti veicolati: Radio DeeJay, m2o, m2o Tv, R 101, KC1 Test, KC2 Test, KC3 Test, Radio 24 - Il Sole 24 Ore, Radio Capital, Radio Capital Music, Radio Capital Funky Town, Radio Maria, Radio Radicale, RDS Radio Dimensione Suono, RDS Relax) FONTE: sito Club Dab Italia. Eurodab Italia (contenuti veicolati: RTL 102.5, RTL 102.5 Lounge, RTL 102.5 Rock, RTL 102.5 Groove, RTL 102.5 Italian Style, RTL 102.5 Radio Guardia Costiera, RTL 102.5 Best, Radio Italia, Radio Orbital, Radio Padania Libera, Radio Vaticana Italia, ViaRadio Digital). Fonte: sito Eurodab Italia. Fonte: www.digitalradio.it alla data del 8 gennaio 2015 17

LA COPERTURA SPERIMENTALE DEL MUX RAI Fonte: www.digitalradio.it Copertura outdoor 6/2014 18

LA COPERTURA SPERIMENTALE DEL MUX CLUB DAB ITALIA Fonte: www.digitalradio.it Copertura outdoor 6/2014 19

LA COPERTURA SPERIMENTALE DEL MUX EURODAB ITALIA Fonte: www.digitalradio.it Copertura outdoor 6/2014 20

IL DIGITALE RADIOFONICO NON SOSTITUIRA le trasmissioni analogiche (come avvenuto per la tv), ma SI AFFIANCHERA alle stesse Lo sviluppo del digitale radiofonico sarà quindi legato alla capacità degli editori di REALIZZARE NUOVE OFFERTE in grado di interessare l utenza e di sviluppare l acquisto dei ricevitori per la nuova tecnologia 21

LE TRASMISSIONI DAB+ POSSONO COMPRENDERE, OLTRE AL TRADIZIONALE SEGNALE AUDIO, ANCHE DATI E SERVIZI 22

RADIOFONIA DIGITALE LOCALE: IL REGOLAMENTO (1/3) Ai sensi della delibera n. 664/09/CONS dell Agcom, come modificata, da ultimo, dalla delibera n. 35/16/CONS, i diritti di uso delle frequenze per le trasmissioni radiofoniche terrestri in tecnica digitale sono rilasciati esclusivamente a società consortili Le società consortili che intendano svolgere l attività di operatore di rete in ambito locale possono essere partecipate esclusivamente, con quote paritetiche e nel rispetto del principio di non discriminazione, da concessionari per la radiodiffusione in ambito locale che abbiano ottenuto l autorizzazione per l attività di fornitore di contenuti radiofonici digitali. 23

RADIOFONIA DIGITALE LOCALE: IL REGOLAMENTO (2/3) A ogni fornitore di contenuti spettano 72 unità di capacità (CU) del multiplex della società consortile che svolge attività di operatore di rete (ricordiamo che il numero complessivo delle unità di capacità di ogni multiplex è 864) Tali società consortili devono essere partecipate da almeno 12 fornitori di servizi di media radiofonici autorizzati nello stesso bacino di utenza o sub bacino di utenza. 24

RADIOFONIA DIGITALE LOCALE: IL REGOLAMENTO (3/3) Eventuali deroghe a tale soglia di almeno 12 fornitori di servizi di media radiofonici possono essere valutate, caso per caso, dal Ministero, tenendo conto del numero di blocchi di frequenza pianificati nel bacino di riferimento, del numero dei soggetti titolari di autorizzazione per la fornitura di programmi radiofonici in tecnica digitale presenti nel medesimo bacino nonché del numero di emittenti locali concretamente interessate ad avviare le trasmissioni radiofoniche in tecnica digitale. 25

LE MODALITA DI ATTIVAZIONE DEGLI IMPIANTI Una volta che la società consortile ha ottenuto dal MiSe l assegnazione del diritto di uso della frequenza, la stessa può avvalersi di due differenti modalità operative: a) E possibile acquistare e gestire le apparecchiature con investimenti in proprio; b) E possibile avvalersi di un servizio offerto da terzi (in questo caso, gli investimenti non vengono effettuati dalla società consortile, ma la stessa corrisponde un canone di affitto per i servizi e le apparecchiature, il consumo di energia elettrica, l ospitalità nel o nei siti di trasmissione ecc.) 26

IL NUMERO DEI FORNITORI DI SERVIZI DI MEDIA RADIOFONICI E SOGGETTO A VARIAZIONI NEI SEGUENTI CASI: a) In caso di cessione di un impianto (analogico) da parte di soggetto, avente più impianti nello stesso bacino, a un altro soggetto, prima non presente in quel bacino, il numero dei fornitori in quella determinata area aumenterà; b) In caso di cessione di un impianto (analogico) da parte di soggetto, avente solo quell impianto in un determinato bacino, a un altro soggetto, prima non presente in quel bacino, il numero dei fornitori in quella determinata area resterà uguale; c) In caso di cessione di un impianto (analogico) da parte di soggetto avente solo quell impianto in un determinato bacino a un altro soggetto, già presente in quel bacino, il numero dei fornitori in quella determinata area diminuirà. 27

LE FREQUENZE PIANIFICABILI IN OGNI BACINO (1) La delibera n. 664/09/CONS, come modificata, da ultimo, dalla delibera n. 35/16/CONS dell Agcom, prevede che la pianificazione delle frequenze venga effettuata dall Agcom garantendo agli operatori di rete locali privati il massimo numero disponibile di blocchi di diffusione, in ogni caso non superando l impiego complessivo per la radiofonia digitale di tre canali televisivi, in modo proporzionato e tenendo conto del numero di fornitori di contenuti, idonei a realizzare reti con copertura portatile outdoor con la più elevata percentuale della popolazione di ciascun bacino servito, fermo il rispetto del limite di 15 milioni di abitanti per ciascun fornitore di contenuti in ambito locale 28

LE FREQUENZE PIANIFICABILI IN OGNI BACINO (2) Nella pianificazione delle frequenze, l Agcom cerca di evitare, ove possibile, l impiego degli stessi blocchi di diffusione su bacini adiacenti, affinché non si creino interferenze dovute all impiego della stessa frequenza per trasmettere contenuti differenti. 29

LE FREQUENZE PIANIFICABILI IN OGNI BACINO (3) Frequenza A Frequenza B Frequenza C ESEMPIO DI PIANIFICAZIONE CON TECNICA «A-B-C» 30

IL PROGETTO PILOTA PER LA RADIOFONIA DIGITALE IN PROVINCIA DI TRENTO (del. 180/12/CONS) E LA SUCCESSIVA ESTENSIONE ALLA PROVINCIA DI BOLZANO (del. 383/13/CONS) PIANO PROVVISORIO DI ASSEGNAZIONE DELLE FREQUENZE A TRENTO E BOLZANO IMPIEGO BLOCCHI DI FREQUENZE TN BLOCCHI DI FREQUENZE BZ RAI E RETI NAZIONALI PRIVATE 12A, 12B E 12C 12A, 12B E 12C RETI LOCALI 10 A, 12D (blocchi 10B, 10C e 10D soppressi dalla d. 465/15/CONS) 10B, 10C, 10D (blocchi 10A e 12 D soppressi dalla d. 465/15/CONS) 31

LA DELIBERA N. 602/14/CONS DELL AGCOM Con delibera n. 602/14/CONS dell Agcom del 28 novembre 2014 (pubblicata il 23 dicembre 2014) è stato approvato il Piano provvisorio di assegnazione delle frequenze per il servizio radiofonico digitale relativo alle regioni Umbria, Valle d Aosta e al bacino delle province di Torino e Cuneo (Piemonte Occidentale) Il Ministero dello Sviluppo economico ha prorogato al 20 giugno 2015 il termine per la presentazione delle domande da parte delle società consortili operanti in ambito locale. 32

LA DELIBERA N. 602/14/CONS DELL AGCOM: FREQUENZE PIANIFICATE IN PIEMONTE OCCIDENTALE (province di Torino e Cuneo) IMPIEGO RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA SPA E RETI NAZIONALI PRIVATE RETI LOCALI BLOCCHI DI FREQUENZE 12A, 12B E 12C 12D 10A, 10B, 10C E 10D 33

LA DELIBERA N. 602/14/CONS DELL AGCOM: FREQUENZE PIANIFICATE IN VALLE D AOSTA IMPIEGO RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA SPA E RETI NAZIONALI PRIVATE RETI LOCALI BLOCCHI DI FREQUENZE 12A, 12B E 12C 12D 34

LA DELIBERA N. 602/14/CONS DELL AGCOM: FREQUENZE PIANIFICATE IN UMBRIA IMPIEGO RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA SPA E RETI NAZIONALI PRIVATE RETI LOCALI BLOCCHI DI FREQUENZE 12A, 12B E 12C 10A, 10C, 10D, 12D (blocco 10B soppresso dalla d. 465/15/CONS) 35

IL GIUDIZIO CRITICO DI AERANTI-CORALLO L Agcom ha avviato il digitale in alcune aree del Paese senza aver preventivamente provveduto alla definizione di tutti i bacini di utenza sull intero territorio nazionale e alla quantificazione delle risorse radioelettriche (frequenze) disponibili bacino per bacino (come peraltro previsto dalla delibera 664/09/CONS della stessa Agcom). Tale definizione e tale quantificazione sono, infatti, indispensabili per accertare se esistano, in tutte le aree del Paese, frequenze sufficienti per permettere l avvio del digitale, a parità di condizioni, per tutti i soggetti, attualmente operanti in tecnica analogica, interessati all avvio della nuova tecnologia. Solo negli ultimi tempi l Agcom ha modificato il proprio orientamento e ha, quindi, deciso di avviare il procedimento per la definizione di tutti i bacini di utenza sull intero territorio nazionale, quantificando, tuttavia, le frequenze solo per alcuni dei bacini indicati 36

LA DELIBERA N. 465/15/CONS AGCOM (1) Con delibera n. 465/15/CONS, pubblicata in data 30 luglio 2015, l Agcom ha approvato la definizione dei bacini di servizio per la radiodiffusione sonora in tecnica digitale con standard Dab+ e l estensione a ulteriori bacini della pianificazione già attuata con delibere nn. 180/12/CONS, 383/13/CONS e 602/14/CONS Tali bacini pianificati sono quelli corrispondenti alle regioni Toscana (Bacino n. 20, province di Firenze, Arezzo, Pistoia, Prato, Siena), Abruzzo (Bacino n. 25, provincia di L Aquila) e Sardegna (Bacino n. 39, province di Cagliari, Carbonia- Iglesias, Nuoro, Ogliastra). Le domande per il rilascio dei diritti di uso in tali bacini devono essere presentate entro il 31 maggio 2016. 37

LA DELIBERA N. 465/15/CONS AGCOM (2) LE FREQUENZE PIANIFICATE NEL BACINO N. 20 (TOSCANA) PROVINCE BLOCCHI DI FREQUENZE IMPIEGO FIRENZE, AREZZO, PISTOIA, PRATO, SIENA 12A, 12B E 12C 10B, 11A, 11B, 11C, 11D RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA SPA E RETI NAZIONALI PRIVATE RETI LOCALI 38

LA DELIBERA N. 465/15/CONS AGCOM (3) LE FREQUENZE PIANIFICATE NEL BACINO N. 25 (ABRUZZO) PROVINCE BLOCCHI DI FREQUENZE IMPIEGO L AQUILA 12A, 12B E 12C RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA SPA E RETI NAZIONALI PRIVATE 10C, 10D 12D RETI LOCALI 39

LA DELIBERA N. 465/15/CONS AGCOM (4) LE FREQUENZE PIANIFICATE NEL BACINO N. 39 (SARDEGNA) PROVINCE BLOCCHI DI FREQUENZE IMPIEGO CAGLIARI, NUORO, OGLIASTRA, CARBONIA-IGLESIAS 12A, 12B E 12C 10A, 10B, 10C 12D RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA SPA E RETI NAZIONALI PRIVATE RETI LOCALI 40

LA DELIBERA N. 465/15/CONS AGCOM (5) Per la radiodiffusione sonora in tecnica digitale Dab+, l Agcom ha suddiviso il territorio nazionale in 39 bacini di servizio costituiti da aggregazioni di province I 39 bacini sono riportati nelle tabelle che seguono 41

LA DELIBERA N. 465/15/CONS AGCOM (6) I BACINI DI SERVIZIO REGIONE PROVINCE N. Torino Cuneo 1 Piemonte Alessandria Asti 2 Biella Novara Verbano-Cusio-Ossola Vercelli 3 Valle D Aosta Aosta 4 42

LA DELIBERA N. 465/15/CONS AGCOM (7) I BACINI DI SERVIZIO REGIONE PROVINCE N. Milano Lombardia Lodi Monza e della Brianza Pavia Varese Como 5 Lecco Sondrio Bergamo 6 Brescia Cremona 7 Mantova 43

REGIONE PROVINCE N. LA DELIBERA N. 465/15/CONS AGCOM (8) I BACINI DI SERVIZIO Trentino A.A. Veneto Bolzano 8 Trento 9 Belluno 10 Verona Vicenza 11 Venezia Padova Rovigo 12 Friuli V.G. Treviso Pordenone Udine Trieste Gorizia 44 13 14

LA DELIBERA N. 465/15/CONS AGCOM (9) I BACINI DI SERVIZIO REGIONE PROVINCE N. Parma Piacenza 15 Reggio nell'emilia Bologna Emilia Romagna Ferrara Modena Forlì-Cesena Ravenna Rimini 16 17 45

LA DELIBERA N. 465/15/CONS AGCOM (10) I BACINI DI SERVIZIO REGIONE PROVINCE N. Genova Liguria Imperia 18 Savona La Spezia Livorno Liguria-Toscana Lucca 19 Massa-Carrara Pisa Firenze Arezzo Toscana Pistoia 20 Prato Siena Toscana-Lazio Grosseto Viterbo 21 Roma Lazio Frosinone Latina 22 Rieti 46

LA DELIBERA N. 465/15/CONS AGCOM (11) I BACINI DI SERVIZIO REGIONE PROVINCE N. Umbria Perugia Terni 23 Ancona Marche Ascoli Piceno Fermo Macerata Pesaro e Urbino 24 L'Aquila 25 Abruzzo Chieti Pescara 26 Teramo 47

LA DELIBERA N. 465/15/CONS AGCOM (12) I BACINI DI SERVIZIO REGIONE PROVINCE N. Molise Campobasso Isernia 27 Avellino Benevento 28 Campania Napoli Caserta 29 Salerno 30 Bari Barletta-Andria-Trani 31 Puglia Foggia Brindisi Lecce 32 Taranto Basilicata Potenza Matera 33 48

LA DELIBERA N. 465/15/CONS AGCOM (13) I BACINI DI SERVIZIO REGIONE PROVINCE N. Catanzaro Calabria Cosenza Crotone 34 Reggio di Calabria Calabria-Sicilia Vibo Valentia Catania Messina Siracusa 35 Agrigento Caltanissetta 36 Enna Sicilia Ragusa Palermo Trapani 37 49

LA DELIBERA N. 465/15/CONS AGCOM (14) I BACINI DI SERVIZIO REGIONE PROVINCE N. Medio Campidano Sardegna Olbia-Tempio Oristano Sassari Cagliari 38 Carbonia-Iglesias Nuoro Ogliastra 39 50

LA DELIBERA N. 465/15/CONS AGCOM (15) I VINCOLI DI PIANO (1) La delibera ha introdotto, per la prima volta nella pianificazione radiofonica, dei vincoli di piano. L Agcom afferma, infatti, che: «considerato l'obiettivo di espansione del servizio lungo le grandi vie di comunicazione, sia ragionevole assumere una configurazione di pianificazione orientata ad assicurare il servizio da ricezione mobile. Pertanto i criteri di compatibilità tra le reti locali che utilizzano il medesimo blocco in diversi bacini devono essere idonei ad assicurare la protezione da interferenze nel territorio e non solo nei centri abitati.» 51

LA DELIBERA N. 465/15/CONS AGCOM (16) I VINCOLI DI PIANO (2) L Agcom afferma, inoltre: «In base alle considerazioni che precedono, i vincoli tecnici posti con il presente provvedimento sono riferiti a punti di verifica (PDV) con distribuzione regolare sul territorio, caratterizzati da una altitudine s.l.m. non superiore a 1000 metri o, se a quota superiore, associati a una popolazione superiore a 1000 abitanti. Tali vincoli, che si introducono per la prima volta nella pianificazione della radiodiffusione sonora digitale, sono volti ad assicurare la compatibilità tra le diverse reti radiofoniche (e tra reti radiofoniche e televisive nel caso del canale 11 VHF) e la richiesta qualità del servizio, oltre che volti ad assicurare la compatibilità con le utilizzazioni estere. I vincoli in questione saranno eventualmente rivisti, laddove dovessero rivelarsi inadeguati ad assicurare la compatibilità tra le diverse reti e la 52 richiesta qualità del servizio.»

LA DELIBERA N. 124/16/CONS AGCOM (1) Con delibera n. 124/16/CONS del 7 aprile 2016, pubblicata il 28 aprile 2016, l Agcom ha approvato l'estensione della pianificazione per il servizio di radiodiffusione sonora in tecnica digitale Dab+ nei bacini nn. 22, 28, 29, 30, 33, 34, 35 e 37, come definiti dalla delibera n. 465/15/CONS. 53

LA DELIBERA N. 124/16/CONS AGCOM (2) Tali 8 bacini sono i seguenti: 54

LA DELIBERA N. 124/16/CONS AGCOM (3) Per il bacino n. 37 sono previste le seguenti limitazioni: 1) L'utilizzo dei blocchi di frequenze 12C e 12D, pianificati nel bacino n. 37, è subordinato al coordinamento internazionale delle utilizzazioni che si intendono mettere in servizio e comunque, nelle more del suddetto coordinamento, il campo interferente totale (time probability=1%) su ciascuno dei due blocchi non deve superare il valore di 27 dbu/m nelle aree del territorio tunisino corrispondenti agli allotment dove è previsto l'uso dei medesimi blocchi; 2) Fino alla data del 17 giugno 2020, l'utilizzo dei blocchi 11A, 11B e 11C pianificati nel bacino n. 37 è subordinato al coordinamento internazionale delle utilizzazioni che si intendono mettere in servizio le quali devono assicurare la protezione degli assignment televisivi analogici della Tunisia operanti sul canale 11 VHF. Il campo interferente totale (time probability=1%) prodotto dalle utilizzazioni italiane su ciascuno dei tre blocchi 11A, 11B e 11C non può pertanto superare il valore di 23 dbu/m sul territorio tunisino. Successivamente alla data del 17 giugno 2020, con la transizione al digitale delle utilizzazioni televisive analogiche tunisine, il campo interferente totale (time probability=1%) prodotto dagli impianti italiani su ciascuno dei blocchi di frequenze 11A, 11B e 11C non deve superare il valore di 27dBu/m nelle aree del territorio tunisino corrispondenti agli allotment dove è previsto l'uso dei medesimi blocchi. 55

LA DELIBERA N. 124/16/CONS AGCOM (4) Gli otto bacini pianificati dovranno essere attivati nei termini che verranno indicati dal Ministero, a seguito del bando che lo stesso dovrebbe emanare entro 60 giorni. 56

LA NECESSITA DI REPERIRE ULTERIORI RISORSE FREQUENZIALI L attivazione di ulteriori bacini è subordinata alla disponibilità di un numero di frequenze sufficiente per la diffusione di tutte le emittenti nazionali (pubbliche e private) e locali interessate Attualmente, ad eccezione del canale 12 (4 blocchi), le altre frequenze della Banda III sono perlopiù impegnate per diffusioni televisive digitali terrestri (Rai canali 5, 9 e 11; Tv locali canali 6 e 10; Europa 7 canale 8; ex Beauty contest canale 7) Anche la delibera n. 124/16/CONS fa riferimento all esiguità delle risorse disponibili e alla possibilità di prendere in considerazione l opportunità di destinare alla radiofonia digitale l intero canale 13 (6 blocchi), attualmente assegnato al Ministero della Difesa 57

58