COMUNE DI VEZZANO SUL CROSTOLO

Documenti analoghi
COMUNE DI RIVE Provincia di Vercelli REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DELL AREA SGAMBATURA CANI

REGOLAMENTO AREE SGAMBATURA CANI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 del 29/07/2014

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Monza e Brianza

REGOLAMENTO D USO AREA DI SGAMBATURA CANI

COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA

COMUNE DI GRADO REGOLAMENTO PER L USO DELL AREA SGAMBAMENTO CANI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO, L USO E LA GESTIONE DELLE AREE DI SGAMBAMENTO PER CANI

CITTÀ DI ALBANO LAZIALE

COMUNE DI MONTIERI. Provincia di Grosseto REGOLAMENTO AREA DI SGAMBATURA CANI

COMUNE DI VILLANOVA D ASTI Provincia di Asti

per la fruizione dell'area finalizzata all'attività motorie cani

REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI

CRITERI PER AREA SGAMBATURA CANI UFFICIO SERVIZI SOCIALI. Approvato con Deliberazione del G.M. n. del

AREA ATTREZZATA PER CANI

COMUNE DI NERVIANO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA FRUIZIONE DELLE AREE FINALIZZATE ALL ATTIVITÀ MOTORIA DEI CANI

LINEE GUIDA AREA DI SGAMBATURA PER CANI

COMUNE DI CISERANO REGOLAMENTO MODALITA DI UTILIZZO DELL AREA DOG PARK

REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO

Regolamento per l'accesso, l'uso e la gestione delle aree di sgambatura per cani.

REGOLAMENTO E GESTIONE AREA SGAMBATOIO COMUNE DI CASALE SUL SILE

REGOLAMENTO AREE DI SGAMBATURA CANI

Spett. Comune di Lanciano. Alla cortese attenzione del Sindaco e del consiglio comunale

Petizione per richiedere AREE RECINTATE PER SGAMBAMENTO CANI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ACIBONACCORSI

CITTÀ DI CASSANO MAGNAGO (Provincia di Varese) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL AREA DI MOVIMENTO DEI CANI

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E FRUIZIONE DELLE AREE DI SGAMBAMENTO PER I CANI

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese

COMUNE DI SCURELLE Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA DETENZIONE DI ANIMALI DOMESTICI NEL COMUNE DI SCURELLE

REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI CONVIVENZA DELLA POPOLAZIONE CANINA SUL TERRITORIO DI CANTELLO

COMUNE DI CASALE SUL SILE PROVINCIA DI TREVISO

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

COMUNE DI MAIRAGO (LO) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONDUZIONE DEI CANI SUL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER ACCESSO, GESTIONE E UTILIZZO AREE DI SGAMBAMENTO CANI

COMUNE DI CASTELLO TESINO REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DETENZIONE DI CANI NEL COMUNE DI CASTELLO TESINO

COMUNE DI CUREGGIO -Prov di Novara- REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE

COMUNE DI BORGO CHIESE REGOLAMENTO

REGOLAMENTO SULLA DETENZIONE E MODALITÀ DI CIRCOLAZIONE DI ANIMALI SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI SAN LORENZO IN BANALE. Norme per la detenzione e circolazione di animali

COMUNE DI CESANA BRIANZA REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI PARCHI GIOCO DI PROPRIETA DEL COMUNE DI CESANA BRIANZA

REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE

L Assessore all Ambiente Silvia Tarabugi

Comune Di San Maurizio Canavese PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI CARPIGNANO SESIA

Comune di Albissola Marina Provincia di Savona. Regolamento Comunale disciplinante la presenza dei cani nelle aree pubbliche e private.

Comune di Monteleone di Spoleto

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO

Città di Cesano Maderno

REGOLAMENTO COMUNALE AREA CAMPER

Deliberazione originale del Consiglio Comunale

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO. Provincia di Firenze SCRITTURA PRIVATA CONVENZIONE PER LA GESTIONE DELL AREA SGAMBAMENTO

Ordinanza per i possessori di cani

REGOLAMENTO SOCIALE TENNIS CLUB PREMENO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETENZIONE, CONDUZIONE E CIRCOLAZIONE DEI CANI SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALLE AREE DI BENESSERE PER CANI (APPROVATO CON DELIBERA C.C. NR. 111 DEL 10/10/2013)

R E G O L A M E N T O

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI DI PARCO CESARE TOSCHI

Comune di Lavizzara O R D I N A N Z A M U N I C I P A L E S U L L A C U S T O D I A D E I C A N I

Regolamento del Parco

ORDINANZA SULLA CUSTODIA DEI CANI

PARCHI, GIARDINI O VERDE PUBBLICO

REGOLAMENTO SULLA CONDUZIONE DEI CANI SUL TERRITORIO COMUNALE

Deliberazione di Consiglio Comunale

COMUNE DI PREMOSELLO-CHIOVENDA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONDUZIONE DEI CANI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI BIENNO

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA PER LA DETENZIONE E CONDUZIONE DEI CANI

ordina: Quale detentore s intende colui che si occupa abitualmente o occasionalmente della gestione rispettivamente della custodia del cane.

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL PARCO PUBBLICO COMUNALE DI VIA REGINA.

Ordinanza municipale sulla custodia dei cani

REGIONE SICILIANA COMUNE DI MILITELLO IN VAL DI CATANIA Provincia di Catania

Ordinanza n 34/07 del 27 Luglio OGGETTO: disposizioni per la detenzione e la custodia dei cani aggressivi e non.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA AUTOCARAVAN

Legge sui cani. Sezione 1: Scopo. Sezione 2: Protezione dalle lesioni provocate dai cani. Progetto

COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO

ORDINANZA MUNICIPALE sulla custodia dei cani e tassa annuale Ris. Mun

CITTA DI ANZIO PROVINCIA DI ROMA

CORSO FORMATIVO PER PROPRIETARI/DETENTORI DI CANI IL PATENTINO

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA CUSTODIA DEI CANI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DELLA PIAZZOLA ECOLOGICA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TENUTA DEI CANI E PER TUTELA DEL BENESSERE DELLA POPOLAZIONE CANINA SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI MONTESILVANO

DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DEL PARCO COMUNALE LA FAVORITA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO CINOFILO DENOMINATO BAULANDIA

REGOLAMENTO DEL MERCATO DOMENICALE DEI PICCOLI ANIMALI

Regolamento per la detenzione e circolazione di animali nel comune di Storo

REGOLAMENTO DELLA CITTÀ DI MODUGNO PER L ACCESSO, L UTILIZZO E LA GESTIONE DELLE AREE ATTREZZATE E DI SGAMBAMENTO PER CANI.

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE C.C.N. 09 DEL COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria

In particolare, ai fini della prevenzione di danni o lesioni a persone, animali o cose sono previsti i seguenti obblighi:

ORDINANZA N 55 del 04/07/2014

COMUNE DI SAN MARCELLINO (Provincia di Caserta)

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

Ordinanza municipale Custodia dei cani

Regolamento comunale delle aree a verde

Art. 2 Definizione di animale di affezione

Transcript:

COMUNE DI VEZZANO SUL CROSTOLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO COMUNALE AREA ATTREZZATA SGAMBAMENTO CANI Approvato con Delibera di C.C. n. 41 in data 28/10/2016 1

I N D I C E Art. 1 OGGETTO E FINALITA pag. 3 Art. 2 DEFINIZIONI. pag. 3 Art. 3 - ACCESSIBILITA pag. 3 Art. 4 - NORME GENERALI DI CONDUZIONE pag. 3 Art. 5 - ONERI E OBBLIGHI DEL COMUNE. pag 3 Art. 6 - ONERI E OBBLIGHI DEI FRUITORI DELL AREA.. pag. 4 Art. 7 - IGIENE DEI LUOGHI pag. 4 Art. 8 DIVIETI. pag. 4 Art. 9 - ATTIVITA DI VIGILANZA E SANZIONI. pag. 5 Art. 10 - ENTRATA IN VIGORE. pag. 5 2

Art. 1 OGGETTO E FINALITA Il presente Regolamento detta disposizioni per la corretta e razionale fruizione dell area attrezzata sgambamento cani, al fine di garantire il benessere dei cani attraverso un adeguata attività motoria e salvaguardare la sicurezza degli utenti che ne usufruiscono. Art. 2 DEFINIZIONI 1. Area attrezzata di sgambamento per cani: area verde comunale, opportunamente recintata e segnalata con un cartello riportante la dicitura Area di sgambamento per cani, ove è consentito l accesso, purché sotto la vigilanza costante ed attiva dei loro possessori/accompagnatori e nel rispetto delle regole contemplate nel presente regolamento. 2. Proprietario/conduttore: persona fisica che a qualsiasi titolo ha in custodia il cane nell area di sgambamento per cani e al quale fanno capo tutte le conseguenti responsabilità civili e penali. Art. 3 - ACCESSIBILITA 1.L accesso all area attrezzata di sgambamento cani è riservato ai cani microcippati. A maggiore tutela dei cani fruitori dell area è richiesto il possesso di libretto sanitario attestante le avvenute vaccinazione per parvovirosi, cimurro, epatite infettiva canina e leptospirosi. 2.Possono usufruire di tale spazio tutti i cittadini, che possiedono uno o più cani. 3. I minori di 16 anni possono accedere all area solamente accompagnati dai genitori. I maggiori di 16 anni possono condurre il proprio cane anche non accompagnati dai genitori. 4. Non è consentito introdurre, all interno dell area, cani che hanno meno di tre mesi di vita, cani che hanno avuto episodi di aggressività e cani malati o in carenza di salute. 5.L Amministrazione potrà definire con successivo atto un orario di fruizione dell area. Art. 4 - NORME GENERALI DI CONDUZIONE 1.I cani, devono essere condotti, ai sensi dell art.4 Ordinanza Ministeriale 03.03.2009, esclusivamente da persone idonee per condizioni psico-fisiche. Tali condizioni devono essere tali da poter consentire di trattenere validamente l animale, in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente. I minori non proprietari sono ammessi sotto la responsabilità del proprietario del cane. 2.I cani di proprietà che circolano nelle vie e in altri luoghi aperti frequentati dal pubblico, nonché nei luoghi in comune degli edifici in condominio, devono essere condotti utilizzando sempre il guinzaglio ad una misura non superiore a mt. 1,50. 3. Il conduttore dovrà portare con sé una museruola rigida o morbida da applicare al cane in caso di rischio per l'incolumità di persone o animali o su richiesta delle autorità competenti. I cuccioli fino ai sei mesi di età non hanno l'obbligo della museruola. 4.Possono essere concessi temporanei esoneri dall'obbligo della museruola per i cani con particolari condizioni fisiologiche o patologiche, su certificazione medico -veterinaria che indichi il motivo e il periodo di esenzione. Tale attestazione dovrà essere esibita a richiesta degli Organi di controllo; i cani sono comunque condotti sotto la responsabilità del proprietario o del detentore che adotterà gli accorgimenti necessari. Art. 5 - ONERI E OBBLIGHI DEL COMUNE 1. Il Comune provvederà periodicamente, o quando se ne ravvisi la necessità e l'urgenza, alla manutenzione, alla pulizia e allo sfalcio dell'erba e alla disinfezione dei cestini per le deiezioni canine. 3

2. L area attrezzata sgambatura cani istituita dal Comune, potrà essere date in gestione ad associazioni e/o Comitati di Gestione senza scopo di lucro, anche appositamente costituti, previo convenzionamento con l Amministrazione Comunale. Art. 6 - ONERI E OBBLIGHI DEI FRUITORI DELL AREA 1. Per motivi di sicurezza, l'accesso all'area di sgambamento è riservato esclusivamente ai proprietari/conduttori e ai loro cani; 2. I cani possono essere lasciati liberi da guinzaglio purché sotto il controllo dell'accompagnatore che non deve mai lasciare incustodito il cane; 3. Ogni conduttore è responsabile del proprio cane. Per evitare eventuali conflitti non gestibili in sicurezza, ciascun accompagnatore dovrà valutare l'opportunità di accedere e permanere con proprio cane in base agli altri cani già presenti; i proprietari/detentori devono vigilare costantemente sui rispettivi cani in modo da intervenire in qualsiasi momento riguardo a comportamenti potenzialmente dannosi ad altri animali, persone o cose ; 4.Tutti i cani particolarmente aggressivi devono essere obbligatoriamente muniti di museruola all interno dell area; 5.I proprietari/conduttori di cane potranno permanere nell'area per un periodo massimo di 30 minuti nel caso in cui altri cani, con lui incompatibili, stiano aspettando di accedere; 6.Se l'area è già occupata da altri utenti, da un periodo superiore ai 30 minuti, e si evidenziano (o si ipotizzano) difficoltà di convivenza fra cani presenti e quelli da introdurre, è previsto che il proprietario/conduttore chieda a chi è già presente di entrare e questi sono tenuti ad uscire con il cane in propria custodia per consentire un alternanza del periodo di sgambatura in solitaria al cane in attesa; 7. Se nell'area occupata da diversi utenti consenzienti, si evidenziano difficoltà di convivenza fra cani presenti e quelli introdotti successivamente, i proprietari dei cani più aggressivi sono tenuti ad abbandonare l'area con il cane in propria custodia; 8.L'accesso alla suddetta area deve essere valutato da parte di proprietari/conduttori in relazione al sesso, alle dimensioni e alle caratteristiche comportamentali dei cani al fine di non inficiare la funzione dell'area dedicata; 9. Il proprietario del cane ha l obbligo di ricoprire eventuali buche scavate e tenere sotto costante controllo il proprio animale, affinché non assuma atteggiamenti aggressivi; 10. L area è riservata ai conduttori di cani e non ne può essere modificato l utilizzo, fatta salva la preventiva autorizzazione del Servizio Tecnico comunale; 11. Ai proprietari/conduttori di cani è fatto obbligo, entrando ed uscendo dall area di sgambamento, di chiudere tempestivamente il cancello al loro passaggio. Art. 7 - IGIENE DEI LUOGHI 1. A garanzia dell igiene e la tutela del decoro è fatto obbligo agli accompagnatori dei cani di avere al seguito idonea attrezzatura per la rimozione immediata di eventuali deiezioni e di depositare i rifiuti negli appositi contenitori messi a disposizione. 2. In tutta l area è inoltre proibito lasciare a terra qualsiasi tipo di rifiuto. Art. 8 - DIVIETI 1.E vietato l accesso ai cani affetti da patologie contagiose 2.Il proprietario/conduttore di un cane femmina in periodo riproduttivo (calore), non può accedere con tale cane all'interno dell'area di sgambamento comunale; lo stesso principio vale anche per i cani maschi 4

particolarmente eccitabili che molestino ripetutamente altri cani, I proprietari di tali cani sono tenuti ad abbandonare l'area; 3.E vietato l accesso all area ai cani che già hanno morso o aggredito, come da normativa vigente;. 4.È vietata la somministrazione di cibo ai cani all'interno dell'area di sgambatura al finedi evitare fenomeni di competizione fra gli stessi; 5. E' vietato ai fruitori dell'area di introdurre e consumare alimenti di qualsiasi tipo; 6.È vietato introdurre nelle aree, ad eccezione dei mezzi autorizzati, qualsiasi tipo di veicolo di cui all art. 47 CdS, nonché biciclette per bambini, acceleratori d andatura, pattini e similari; 7.E vietato introdurre nell area qualsiasi oggetto o elemento di arredo se non autorizzato. 8.Sono vietati i giochi e/o la creazione di situazioni che costituiscono fonte di eccitazione per i cani al punto da farli azzuffare. 9.In tutta l'area di sgambamento è vietato svolgere attività di addestramento cani (fatto salvo quanto riportato all art. 6 punto 10) per salvaguardare la finalità di tale area, permettendone una fruizione completa; Art. 9 - ATTIVITA DI VIGILANZA E SANZIONI 1. La funzione di vigilanza sull'utilizzo dell'area di sgambatura è svolta dalle Forze dell Ordine, dagli Agenti di Polizia locale e da Guardie Ecologiche Volontarie, ufficialmente incaricate dall Amministrazione Comunale. 2. Il personale dell'area Sanità Pubblica Veterinaria ASL di Reggio Emilia svolgerà periodicamente tutte le funzioni di vigilanza nelle materie di competenza. 3. Ai sensi dell'art. 7 bis del D.Lgs. 267/2000 e del Capo I della Legge 689/1981, per le violazioni delle norme di cui al presente regolamento, se non punite più severamente in base ad altre norme legislative o regolamentari, fatte salve in ogni caso le disposizioni penali in materia, si applica la sanzione amministrativa da euro 25,00 a euro 500,00. 4. Le violazioni sono accertate in base alle disposizioni che disciplinano l applicazione delle sanzioni amministrative comunali. Art. 10 - ENTRATA IN VIGORE 1.Il presente regolamento entra in vigore a seguito dell approvazione da parte del Consiglio Comunale e dopo il quindicesimo giorno successivo alla sua pubblicazione all albo pretorio comunale. 2.Per quanto non espressamente specificato dal presente Regolamento si rimanda alla normativa vigente in materia. 5