L ADEGUAMENTO DEI PIANI URBANISTICI COMUNALI AL PPR ASSETTO STORICO CULTURALE

Documenti analoghi
UFFICIO TECNICO. RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Piano Particolareggiato del Centro Storico (PPCS) 1 PREMESSE Pag CENNI STORICI Pag 2

Tavole. Inquadramento. Territoriale. (Art. 52, comma. 2, lett. a), b), c), d), j). Inquadramento

SASSARI Piazza Mazzotti

VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, edilizia Servizio Tutela del Paesaggio e Biodiversità

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

RELAZIONE PAESAGGISTICA (ai sensi del D. P. C. M. 12 dicembre 2005 G. U. n 25 del 31 gennaio 2006)

Protocollo d intesa tra

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

Prot. n / TP / CA-CI Cagliari, 27/07/2016. PEC

Comune di Nuoro. Settore Urbanistica OGGETTO: PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTA DI NUORO. ATTIVAZIONE VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi

LINEE GUIDA PER L ADEGUAMENTO DEI PIANI URBANISTICI COMUNALI AL PPR E AL PAI

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R. 13 novembre 1998, n.31 e successive modifiche e integrazioni;

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

RELAZIONE. La presente relazione è relativa alla riperimetrazione del Centro

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

COMUNE DI VILLAPERUCCIO Piazza IV Novembre VILLAPERUCCIO CA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

Prot. n / TP / CA-CI Cagliari, 16 / 05 / COMUNE DI TEULADA Via Cagliari, TEULADA (CA) PEC

IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale)

Pianificazione urbanistica a Modena

COMUNE DI VILLA SAN PIETRO Provincia di Cagliari

Analisi diacronica delle superfici ad olivo in Agro di Sassari

VARIANTE AL VIGENTE P.R.G.C ex art. 17bis comma 6 L.R. 56/77 s.m.i. e art. 19 d.p.r. 327/2001

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ARTE ROMANICA (XI-XIII secolo)

Assessorato al Patrimonio Dipartimento Patrimonio, Sviluppo e Valorizzazione

PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

Urbanistica in Sardegna

CURRICULUM VITAE. Pag. 1 di 5 GIUSEPPE MELONI. Posizione accademica. Pubblicazioni scientifiche. N. Progr. 7356

GUAMAGGIORE - (GOMAYORI) in sardo

BIDDAS Proposta di Valorizzazione dell'edificato Storico della. Sardegna. Unione dei Comuni dell'anglona e della bassa valle del.

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012

PROVINCIA DI SIENA ELENCO ELABORATI PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE MARZO 2010

Cagliari - 27 Gennaio 2016

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

7 Caratterizzazione storico-culturale e architettonica

AREA BAZZANESE - PIANO STRUTTURALE

Il Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna: strumenti geografici digitali per la gestione e il monitoraggio del territorio

Piano Paesaggistico Regionale

PGT BRALLO DI PREGOLA ELENCO ELABORATI APPROVAZIONE. Piano di Governo del Territorio. Fascicolo

AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO

Comune di Anzio. Piani per il recupero dei nuclei abusivi siti a nord della via delle Cinque Miglia

4) Il progetto di ampliamento degli insediamenti presenti in tessuti urbani consolidati dovrà dimostrare:

Le trasformazioni del territorio rurale dall epoca tardoantica al basso medioevo. Ville, villaggi, castelli

scheda per la valutazione degli immobili e fabbricati

Strategie in materia di rappresentazione del territorio e comunicazione dell Informazione Geografica

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

GESICO - (GESIGU) in sardo

IL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ID Univoco Bene Radice: Comune: Arbus. Località: Provincia: Medio Camp Diocesi: Ales-Terralba. Quinta5. Pagina 45 di 64

Vrd Variante n 39 al P.R.G.C. di Rivignano: relazione descrittiva

PGT CORANA. ELENCO ELABORATI RETTIFICA DI ERRORE MATERIALE ai sensi dell art.13, comma 14-bis della L.R. 11 marzo 2005, n.12 Aprile 2013.

PERIMETRAZIONE CENTRI E NUCLEI DI PARTICOLARE INTERESSE MAGGIORMENTE COLPITI

L analisi della Condizione Limite per l Emergenza L esperimento della CLE di Faenza

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

FABBRICATO EX GENOCCHI VIA MURA SANT'AGOSTINO

ALLEGATO I Contenuti dei Piano Urbanistico Comunale Aspetti metodologici del processo di adeguamento del PUC di Mogoro al PPR e al PAI


LA RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

Siena, viale Sardegna Immobile in costruendo

STORIA DELLA SARDEGNA ANTICA

RELAZIONE DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*)

ATLANTI. Cartografie, mappe corogragiche, geografiche, topografiche eseguite in periodo rinascimentale

COMUNE DI SAN VITO Provincia di Cagliari

ISOLA ROSSA SCHEDA AMBITO N. 16 GALLURA COSTIERA NORD OCCIDENTALE

RETE FARI TORRI ED EDIFICI COSTIERI. EX ALLOGGIO SEMAFORISTI (CAD0071) in località Capo Spartivento, Domus de Maria

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

PSC PIANO STRUTTURALE COMUNALE

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

PIANO DELLA QUALITA URBANA e allegati: 1- Abaco degli arredi e sistemi verdi 2- Manuale Raggi Verdi

Misura M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.20)

Transcript:

L ADEGUAMENTO DEI PIANI URBANISTICI COMUNALI AL PPR ASSETTO STORICO CULTURALE La ricognizione dei beni identitari e delle aree caratterizzate da insediamenti storici 12-13 aprile 2007

Il mosaico dei beni culturali, mappa attualmente circa 15000 tra beni e siti. 23 febbraio 2007 ASSETTO ASSETTO STORICO STORICO - CULTURALE - CULTURALE

I principali elementi che caratterizzano il paesaggio culturale sardo sono Archeologie Preistoriche Fenicio punico romano Insediamenti Tessuto storico medievale Infrastrutture Sistema curtense Insediamenti Tessuto storico regno di Sardegna Infrastrutture Insediamenti Tessuto storico bonifiche Infrastrutture

Tessuto storico medievale Mappa delle Curatorie Fonte: Atlante della Sardegna (R. Pracchi, A. Terrosu Asole)

la lettura storica ci evidenzia la particolare importanza che rivestono le curtes medievale nell attuale paesaggio sardo. In Sardegna su 608 abitati 342 sono di origine medievale; la carta riporta l individuazione di detti abitati. E di particolare rilievo il fatto che la presenza dei quattro giudicati (il Giudicato di Cagliari finisce nel 1258 quello di Torres nel 1258, quello di Gallura nel 1296 e quello di Arborea nel 1410) non ha permesso la nascita dei Comuni e delle Signorie e di conseguenza dei castra di popolamento (fenomeno ricorrente in tutta Europa tra il X e XII secolo) Unici castra presenti sono Castel Sardo per volontà della signoria dei Doria (1102), Sassari (1294 signoria genovese), Alghero ( 1102 signoria dei Doria), Iglesias (signoria pisana 1302), Cagliari (Signoria pisana 1216). Castra di popolamento nati sotto il giudicato di Arborea per motivi difensivi sono Saluri e Oristano (fine XIII). Sono invece presenti numerose rocche o castra difensivi (il PPR ne rileva 50). Di particolare interesse è la presenza dei villaggi abbandonati (fenomeno tipico del medioevo) che sono stati georeferenziati nel PPR. I villaggi nascono in luoghi strategici (sono presenti luoghi di culto, fonti ecc.), ma vengono abbandonati perché non funzionali all organizzazione territoriale della curtes medievale che presenta una parte dominica (qui ritroviamo mulini o gualchiere) ed una parte colonica lavorata ad orto vigna seminativo che viene chiamata viddazzone (Fonte: Carta de Logu di Mariano IV). La stessa organizzazione territoriale la ritroviamo sino all 800 e la si può leggere su catasto De Candia. ASSETTO STORICO - CULTURALE

Tessuto storico medievale MACOMER INDIVIDUAZIONE DI POLI DI RIFERIMENTO (MACOMER E GHILARZA) DEGLI ABITATI DELLE CURTES MEDIEVALI E DEI VILLAGGI DI GRAVITAZIONE GHILARZA VILLAGGI DI GRAVITAZIONE

VERIFICA DELLA PERIMETRAZIONE DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE Perimetro PPR Perimetro verificato Edifici di pregio Responsabile R.A.S. Responsabile Comune 13 Marzo 2007 BANARI

VERIFICA DELLA PERIMETRAZIONE DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE Perimetro PPR Perimetro verificato Zone da verificare Aree da riqualificare (Art.52 comma 5, P.P.R.) Responsabile R.A.S. Responsabile Comune 15 Marzo 2007 LOCERI

VERIFICA DELLA PERIMETRAZIONE DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE Perimetro PPR Perimetro verificato Aree da riqualificare (Art.52 comma 5, P.P.R) Responsabile R.A.S. Responsabile Comune 29 Marzo 2007 SAMATZAI

Ripristino dell identità dei luoghi (piazze e slarghi e viabilità devono ritrovare, con pavimentazioni e sistemazioni adeguate, il loro originario significato di luoghi di interscambio sociale e culturale)

Denominazione Origine Preesistenze Abbasanta Le prime testimonianze sul centro abitato si hanno in periodo medievale, il paese apparteneva infatti alla curadorìa di Guilcèr o Gilcibèr, nel Regno giudicale di Arborea. L abitato è erede dell insediamento romano Ad Medias (a mezza via), tra Forum Traiani (Fordongianus) e Molaria (Mulargia), stazione sulla strada che da Carales portava a Turris Libisonis. Elaborazione immagine CTR Storia Diocesi Fu feudo dei Ligia, dei Cubello, dei Corbera, dei Dessena e dei de Alagon. Nel 1479 divenne feudo della Corona fino alla abolizione del feudalesimo avvenuta nel 1839. Abbasant apparteneva alla Diocesi di Santa Giusta, aggregata nel 1503 all Archidiocesi di Oristano. Denominazione Aggius Origine Preesistenze Antica e importante "villa" della curatoria di Gemini, nel Regno giudicale di Gallura, il suo territorio, fino alla recente autonomia comunale di Trinita' D'Agultu, Badesi e Viddalba, era vastissimo. Il nome del paese, nella forma di Agios, si incontra per la prima volta nella tabella fatta compilare dal re di Aragona nel 1358. Elaborazione immagine CTR Storia Diocesi Fu feudo dei Cardona, dei Pujalt, degli Arborea, dei Montcada, dei Carros, dei Maza de Liçana e dei Portugal; da quest ultimi passò ai Fernandez e unito al feudo di Orani. In passato Aggius apparteneva alla Diocesi di Civita, dal 1506 unita a quella di Ampurias. Attualmente fa parte della Diocesi di Tempio.

VERIFICA DELLA COERENZA DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO (art. 52, comma2) a. QUADRO GEOGRAFICO NOTE BARUMINI

VERIFICA DELLA COERENZA DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO (art. 52, comma2) b. FUNZIONI E RUOLI NELLE RETI INSEDIATIVE TERRITORIALI NOTE 01 Marzo 2007 BARUMINI

VERIFICA DELLA COERENZA DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO (art. 52, comma2) d. ASSI E POLI URBANI NOTE 01 Marzo 2007 BARUMINI

VERIFICA DELLA COERENZA DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO (art. 52, comma2) f. PRESENZA DI COMPLESSI E MANUFATTI DI CARATTERE EMERGENTE E MONUMENTALE g. PRESENZA DI VERDE STORICO, PARCHI, GIARDINI E VILLE, SLARGHI E PIAZZE h. CARATTERI, SIGNIFICATIVITA, RAPPRESENTATIVITA E FRUIBILITA DELLO SPAZIO PUBBLICO, DELLE SUPERFICI E DELL ARREDO URBANO NOTE 01 Marzo 2007 BARUMINI

VERIFICA DELLA COERENZA DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO (art. 52, comma2) e. CARATTERI DELL EDIFICATO, TESSUTI E TIPOLOGIE EDILIZIE NOTE 01 Marzo 2007 BARUMINI

VERIFICA DELLA COERENZA DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO (art. 52, comma2) i. STATO DI CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO NOTE 01 Marzo 2007 BARUMINI

ASSETTO STORICO CULTURALE- centro di antica e prima formazione COSA FARE? Perimetrazione del centro di antica e prima formazione impostata su analisi critica da catastale storico Analisi di cui al comma 2 art. 52 del PPR necessarie per definire l assetto del centro di antica e prima formazione in vista dell esecuzione degli interventi pubblici e privati. In definitiva il PUC dovrà contenere prescrizioni immediatamente operative, tali da non richiedere la formazione di un piano esecutivo (TAR Piemonte 12 maggio 1976 n. 165) Per i Comuni dotati di P.P. avente analisi di cui al comma 2 art. 52 del PPR Per i Comuni dotati di P.P. avente parziali analisi di cui al comma 2 art. 52 del PPR Comuni non dotati di P.P. Si procede alla verifica di coerenza e si introducono le analisi del P.P nel PUC Si procede alla implementazione delle analisi che saranno inserite nel PUC di adeguamento al PPR Si procede alla stesura delle analisi di cui al comma 2 art. 52 del PPR che saranno inserite nel PUC di adeguamento BARUMINI