RIVISTA DI ARTE E CULTURA DELL ASSOCIAZIONE AMICI DEL CHIERICI ONLUS

Documenti analoghi
anno 3 numero 1 giugno 2013 G B S C G

RIVISTA DI ARTE E CULTURA DELL ASSOCIAZIONE AMICI DEL CHIERICI ONLUS

L P R D C F C RIVISTA DI ARTE E CULTURA DELL ASSOCIAZIONE AMICI DEL CHIERICI ONLUS. anno 1 numero 1 novembre 2011

CH IS DE M R E RIVISTA DI ARTE E CULTURA DELL ASSOCIAZIONE AMICI DEL CHIERICI ONLUS. anno 2 numero 2 dicembre 2012

L P R D C F C RIVISTA DI ARTE E CULTURA DELL ASSOCIAZIONE AMICI DEL CHIERICI ONLUS. anno 1 numero 1 novembre 2011

LE NA D C R E RIVISTA DI ARTE E CULTURA DELL ASSOCIAZIONE AMICI DEL CHIERICI ONLUS. anno 2 numero 1 aprile 2012

RIVISTA DI ARTE E CULTURA DELL ASSOCIAZIONE AMICI DEL CHIERICI ONLUS

Paolo Ghero a cura di Lucia Mosca

Studi Chivassesi:Layout 1 09/03/ Pagina 3

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

m te a ol r editoriale Gian Andrea Ferrari...pag

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi

Fabriano, Archivio d Impresa "Cartiere Miliani", Fabriano, Complesso storico"cartiere Miliani"

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

Maria Galie arte sacra

Comune di Castelsilano. Quando il colore diventa poesia. La sua arte nasce come il gioco di un essere libero

RIDIRE Tables & Corpus Design

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO Dirigente - Biblioteca Universitaria di Genova

Lezione di paesaggio a Villa Bardini. Corso di formazione all educazione ambientale per insegnanti 24 ore in 6 sei sessioni a partire dal 13 novembre

Corso di Laurea a ciclo unico in ARCHITETTURA (classe 4S)

LE NA D C R E RIVISTA DI ARTE E CULTURA DELL ASSOCIAZIONE AMICI DEL CHIERICI ONLUS. anno 2 numero 1 aprile 2012

IL SECONDO NUMERO. Numero Secondo Luglio Editoriale.

Soggetto proponente: PROVINCIA DI BOLOGNA - PROGETTI PRESENTATI: N. 1. Pagina 1 di 7. Note:

CURRICULUM VITAE EUROPEO

CURRICULUM VITAE ==================

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

Presentazione dei relatori di BA Giovanni Filoramo

VA L E N T I N A G A S T A L D O

Facciamo Archeologia

Data di nascita

PRODUZIONE CULTURALE, GIORNALISMO E MULTIMEDIALITÀ

L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE


Redazione testi per comunicati stampa. Organizzazione di conferenze stampa.

Torino Gay and Lesbian Film Festival Torino, via Montebello 15

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

80 ALDA COSTA

r in te a ol r editoriale Gian Andrea Ferrari...pag

Premesso che. Ritenuto opportuno

Scegliere il LICEO MUSICALE

PATROCINIO E RICONOSCIMENTO: Ufficio Scolastico Provinciale Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca

«La Cronaca musicale» di Pesaro ( ) rivista del Liceo Gioachino Rossini

IRENE MARTINELLI CURRICULUM VITAE. Docente per l insegnamento della Storia dell Arte nella Scuola francese Victor Hugo di Firenze.

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

Presentazione del portale realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori

10 CONCORSO NAZIONALE DI PITTURA E ARTI GRAFICHE "ATTILIO MUSSINO"

INCONTRI DI APPROFONDIMENTO SULLA STORIA DEL TESSUTO ANTICO EUROPEO

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni

Curriculum Vitae Docente AFAM - settore dell Alta Formazione Artistica

In ricordo di Giulio Grimaldi. Fano ne LE MARCHE. a cura di Rossella Tecchi

Cooperativa sociale Contratto PIP progettista

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax

CH IS DE M R E RIVISTA DI ARTE E CULTURA DELL ASSOCIAZIONE AMICI DEL CHIERICI ONLUS. anno 2 numero 2 dicembre 2012

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi:

Occhio a San Domenico

RIVISTA DI ARTE E CULTURA DELL ASSOCIAZIONE AMICI DEL CHIERICI ONLUS

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Michele Schioppa: Biografia del Rettore Ciro Pascarella pubblicata nel libro Chi è? Volume terzo Edito da Dea Sport Onlus Bellona (CE) Dicembre 2015

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO

Dott.ssa Paola Pedrazzini - CURRICULUM VITAE. Diploma di maturità classica conseguito presso il Liceo Ginnasio statale M. Gioia di Piacenza.

Francesco Meloni. Dal 1/1/1974 ad oggi. via Università Cagliari

ASSOCIAZIONE CULTURALE. EUGENIO CICCONE 26 ottobre Ferrara

Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU

FRANCESCO ADDOLORATO C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

Laureato presso l Università Iuav di Venezia, si occupa di architettura, rilievo, allestimenti museali e temporanei, design di interni ferroviari,

a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Mercoledì 25 Maggio 2016

Giornata della Protezione Civile

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP

Moreno Gesti Curriculum Vitae

SCENOGRAFIA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GIUSEPPE PENDE [LA NATURA DELLA PITTURA]

Domenico Filipponi FORMAZIONE. Laurea presso l Università La Sapienza di Roma ALBI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Prof. Hervè A. Cavallera

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

P C i a L r Gi r u a us d i n e g d p e e p i e l l l l o a

Vicepresidente della Commissione Tecnica Permanente sull Art Banking AIPB (Associazione Italiana Private Banking) Ordine Nazionale dei Giornalisti

Aprile 1991 NEI PANNI DELLA GENTE DI CALICE, presso la Casa del Console di Calice Ligure, conla collaborazione di Angelo Bonomo e Gianfranco Scanavino

LA STORIA DI MARE NOSTRUM

Roberto Rossi Viale Giulio Cesare Novara cell

TERREMOTI E RICOSTRUZIONI IN ITALIA NEL LUNGO PERIODO E IL CASO CALABRIA

ESPERIENZA LAVORATIVA PRESSO IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

Transcript:

RIVISTA DI ARTE E CULTURA DELL ASSOCIAZIONE AMICI DEL CHIERICI ONLUS anno 6 numero unico novembre 2016 Il tratto: periodico semestrale di informazione culturale. Registrazione del Tribunale di Reggio Emilia n. 1241 del 3 novembre 2010. Diffusione telematica. anno 2016 - numero unico

4 saggi 30 stica contem poranea mente editoriale Gian Andrea Ferrari... pag 3 saggistica Appunti per una didattica della prospettiva pensando a Piero William Formella... pag 4 contemporaneamente Villa Palagonia a Bagheria vista da Enrica Simonazzi Enrica Simonazzi... pag 30 intervista Antonio Sassi industrial designer della terra reggiana Gabriella Ovi, con la collaborazione di Leda Piazza e Gian Andrea Ferrari... pag 44 spigolature d archivio Omaggio a Franco Caroselli studioso dell arte della legatura Gian Andrea Ferrari... pag 68 interviste44 d archivio68 spigolature libri 76 libri I dipinti dell ottocento dell Istituto Paolo Toschi di Parma Gian Andrea Ferrari... pag 76 prossimamente... pag 80 credits... pag 82 editoriale di Gian Andrea Ferrari L anno 2016 vede l uscita di un solo numero de Il Tratto. Non una scelta editoriale, ma una necessità dovuta a diverse diffi coltà. Prime fra tutte quella di una mancanza di rinnovamento dell associazione, unita al ritiro di alcuni soci storici; a seguire una riduzione dei fondi a disposizione e ancor di più la perdita di uno dei nostri collaboratori più titolati: il prof Franco Caroselli, che si spento prematuramente l undici maggio di quest anno. Tutte vicende concomitanti che non ci hanno permesso di sostenere uno sforzo pari a quello degli anni passati. L associazione però sta mettendo in campo le iniziative giuste per rinnovarsi e per ritornare a svolgere quei compiti che le sono sempre stati propri: in particolare quello di diffondere ed essere promotrice di nuove conoscenze nel campo dell arte e della cultura, specie in campo locale. In primo luogo questo compito essa intende continuarlo con la pubblicazione di questa rivista, che ha la fortuna di raggiungere, grazie alla rete internet, anche i luoghi più lontani. Un opportunità che quindi non va sottovalutata e tanto meno persa. Anzi va ampliata e migliorata rinnovando, per quanto possibile, la rivista stessa. Ecco allora i contributi che siamo riusciti a pubblicare in questo numero de Il Tratto. Per la Saggistica siamo lieti di presentare un articolo del prof. William Formella, dedicato al tema della prospettiva, spiegata e ripensata sulla lezione di Piero della Francesca. Lo svolgimento di questo contributo è l ultimo in ordine di tempo che abbiamo voluto dedicare al grande pittore e teorico della trattatistica d arte. La bellissima lezione di Formella (che ha insegnato, tra l altro, al Liceo d Arte G. Chierici di Reggio Emilia teoria e applicazione della prospettiva) è un esempio di quello che si può fare anche oggi in questo campo, senza dover per forza affi darsi ai soli mezzi informatici. Per la rubrica Contemporaneamente Enrica Simonazzi, nostra Presidente, ci invita ad una visita della Villa Palagonia di Bagheria, attraverso le sue impressioni scritte e i suoi acquerelli, che qui pubblichiamo come avvio di una tematica che vorremmo svolgere in futuro: la scoperta di tanti capolavori nascosti del nostro paese. Per la rubrica Interviste Gabriella Ovi, Leda Piazza e Gian Andrea Ferrari presentano l industrial designer reggiano Antonio Sassi, formatosi all allora Istituto d Arte G. Chierici di Reggio Emilia e poi divenuto una delle migliori matite italiane. Il contributo, per quanto ricco di immagini forniteci dallo stesso designer, rende solo in parte il valore di questo artista delle forme, che si esprime con una molteplicità di interessi e di soluzioni in tanti campi del mondo produttivo italiano ed estero. Abbiamo poi voluto dedicare la rubrica Spigolature d archivio a Franco Caroselli, nostro prezioso collaboratore, oggi non più con noi, proprio per ricordare la sua fi gura di ricercatore ed appassionato studioso, di cui siamo orgogliosi, in particolare, di aver pubblicato i suoi contributi sull arte della legatura e sulla storia dell arte. Per la rubrica Libri, presentiamo un volume edito nel 2015 del Liceo Artistico P. Toschi di Parma, dedicato al patrimonio pittorico dell ottocento in possesso di questa scuola. Un esempio di come si possa valorizzare e far conoscere in modo esauriente uno dei tanti fondi artistici nascosti del nostro paese, utilizzando soprattutto le forze e le conoscenze interne. Infi ne la rubrica Prossimamente, con l annuncio di un numero de Il Tratto che sarà dedicato in gran parte alla conoscenza dei signifi cati religiosi del grande ciclo pittorico della Basilica della B.V. della Ghiara di Reggio Emilia e al decennale della fondazione dell Associazione. In copertina: composizione liberamente tratta da opere del designer Antonio Sassi 3

OMAGGIO A FRANCO AROSELLI TUDIOSO ELL ARTE ELLA EGATURA spigolature d archivio di gian andrea ferrari Ho conosciuto Franco Caroselli alla presentazione del suo libro Legature del Settecento nella Biblioteca Provinciale dei Cappuccini di Bologna I fondi dei conventi emiliani nel marzo del 2011. Ascoltando la sua conferenza, mi accorsi della sua grande passione per l arte della legatura, che combaciava perfettamente con la mia, con una sola differenza: lui amava e stimava tutte le legature antiche, io solo quelle defi nite di pregio. Sul momento non ci ho fatto molto caso, perchè non mi sembrava vero che Franco Caroselli in una foto scattata al Liceo Statale d Arte G. Chierici di Reggio Emilia, dove era docente di Storia dell Arte (Foto tratta dal sito www.gazzettadireggio.gelocal.it) 68

opuscoli, libri e registri e che è stata utilizzata anche per accattivanti legature di dono. Lui stesso ne era un cultore, avendo studiato le tecniche di lavorazione e produzione ed avendo approfondito anche il campo del restauro. Pochi mesi prima che la sua situazione di salute precipitasse, portandolo rapidamente a morte prematura l undici maggio 2016, avevamo progettato di costruire un contributo molto articolato sulla legatoria reggiana del settecento e dell ottocento, con al centro proprio le carte a colla tirate. Ci aveva confermato in questo nostro intento anche la mostra primaverile sull arte della legatura promossa dalla Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, che presentava un campionario troppo carente per quello che riguardava gli esisti reggiani di quest arte e troppo impostata sul valore di pregio estetico degli esemplari esposti. Carta a colla tirata, di produzione reggiana in blu, verde e rosso bruno, levigata ed inserita come copertura di registro, 1829. Su: Stato delle anime della Parrocchia di S. Lorenzo in S. Agostino di Reggio 1829 (Archivio Parrocchiale di S. Lorenzo in S. Agostino di Reggio Emilia) (Foto di Gian Andrea Ferrari) Carta a colla tirata, di produzione reggiana in rosso ocra e blu, levigata ed inserita come copertura di registro (part.), 1822 Su: Stato delle anime della Parrocchia di S. Lorenzo in S. Agostino delli anni 1822-1823. (Archivio Parrocchiale di S. Lorenzo in S. Agostino di Reggio Emilia) (Foto di Gian Andrea Ferrari) a Reggio Emilia ci fosse un appassionato di quest arte, dotato per di più di una notevole competenza. Così ho voluto conoscerlo e ho appreso che insegnava storia dell arte al Liceo d Arte G. Chierici. E bastato poco per capire che avevamo non solo una passione in comune, ma entrambi ci sentivamo attratti dallo studio di quest arte così antica e raffinata. Non ci abbiamo messo molto ad intenderci e da lì è iniziata una piccola e fruttuosa collaborazione, che è sfociata anche in una serie di articoli per la nostra rivista Il Tratto. Seguendo quanto mi andava dicendo sulla storia della legatura e su come essa fosse testimonianza di cultura, non solo decorativa ed estetica, ma soprattutto dell essere di una società, di una religione, o di popolo, mi accorsi del valore del suo modo di pensare e dell apertura che mi stava proponendo. La legatura come l avevo intesa io fino ad allora era soprattutto piacere estetico e cultura decorativa, un taglio troppo stretto e troppo legato al collezionismo tradizionale. Le sue prospettive erano molto più interessanti, perché non escludendo nulla, sapevano cogliere aspetti, tradizioni, tecniche e metodi di confezionamento dei libri che mi hanno permesso di entrare in un mondo che era ben più profondo, vario ed interessante del semplice decoro di una copertina. Non posso dimenticare che a lui devo la felice scoperta della legatoria antica reggiana. Soprattutto quella che si sviluppò a cavallo tra settecento e ottocento, ancora oggi poca nota, ma i cui brillanti esiti si possono ammirare nelle belle e fantasiose carte a colla tirate, con cui a Reggio sono stati rivestiti ogni genere di

Franco Caroselli, si era diplomato in Arte e Restauro del Libro presso l Istituto d Arte Passoni di Torino e aveva conseguito la Laurea in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo presso l Università di Bologna. Era laureando in Scienze del Libro antico presso l Università di Firenze. Ha svolto con grande competenza l incarico di insegnante di Storia dell Arte al Liceo Artistico Statale G. Chierici di Reggio Emilia e, dal 2004 al 2008, ha condotto il laboratorio didattico Dal gregge al codice: come nasce un libro nel medioevo, annesso al Museo Benedettino e Diocesano d arte sacra di Nonantola. Nel 2007 ha fatto parte del Comitato scientifi co della mostra I Cappuccini e il libro tenutasi presso il Museo Cappuccino di Reggio Emilia. A lui era stata affi data la cura della mostra Legati per essere lib(e) ri. La legatura del libro nelle Biblioteche Cappuccine, Reggio Emilia, Museo Cappuccino, 2 marzo-25 aprile 2011. E deceduto a Reggio Emilia l undici maggio 2016. E stato autore di diverse pubblicazioni, tra cui - I tabernacoli lignei delle chiese dei cappuccini emiliani, Reggio Emilia, Pozzi Editore, 2000. - Aspetti della pittura e dell arredo sacro nelle chiese cappuccine del Ducato Estense fra Sei e Settecento in I Cappuccini in Emilia Romagna, a cura di Paolo Prodi e Giovanni Pozzi, Bologna, Edizioni Dehoniane, 2002, pp. 436-460. - Il codice di Terenzio «Turri C17» della Biblioteca Carta a colla tirata, di produzione reggiana in rosso e blu, levigata ed inserita come copertura di registro (part.), 1824. Su: Stato delle anime della Parrocchiale Chiesa di S. Lorenzo in S. Agostino di Reggio delli anni 1824: = 1825. = 1826 = e = 1827 = 1828. = Rettore Don Angelo Bernardini Cittadino Reggiano (Archivio Parrocchiale di S. Lorenzo in S. Agostino di Reggio Emilia) (Foto di Gian Andrea Ferrari) Carta a colla tirata, di produzione reggiana in verde e grigio-nero, levigata ed inserita come copertura di registro (part.), 1815. Su: Libro d Inventario per la Sagrestia di S. Giorgio de RR. PP. Gesuiti (1815-1821) (Archivio Parrocchiale di S. Lorenzo in S. Agostino di Reggio Emilia) (Foto di Gian Andrea Ferrari) Oggi, riguardando quei materiali che stavamo raccogliendo, penso che la cosa migliore da fare sia quella di continuare questo progetto e di portarlo a termine. Non so quanto tempo mi ci vorrà, ma spero, a Dio piacendo, di poterlo fare nel modo migliore, per onorare la memoria di un caro amico e di un collaboratore appassionato e sincero. Intanto corredo questo breve articolo con alcune delle meravigliose carte a colla tirate che avevamo scoperto nell Archivio Parrocchiale di S. Lorenzo in S. Agostino di Reggio Emilia. Sono state tutte utilizzate per coprire registri di inventario e di Stati delle anime tra il 1815 e il 1830. Come queste, in giro per archivi e biblioteche reggiane, ce ne sono un gran numero. Non tutte raggiungono ottimi livelli di fantasia e qualità. Ma non è questo che importa, mi segnalerebbe Franco Caroselli, quello che conta di più è capire il loro grado di diffusione, la loro tecnica ed il perché del loro uso, dando ad esse quel ruolo di segnale culturale, di un epoca, di un luogo e di comunità, che altrimenti si perderebbe a favore di un superfi ciale e limitato apprezzamento estetico. Termino questo breve omaggio con una biografi a di Franco Caroselli, che lui stesso ci aveva consegnato a corredo di un suo articolo per Il Tratto e che riporta anche gli articoli da lui pubblicati sulla nostra rivista.

Carta a colla tirata, di produzione reggiana in blu, verde e rosso mattone, levigata ed inserita come copertura di registro (part.), 1830. Su: Stato delle anime della Parrocchia di S. Lorenzo in S. Agostino di Reggio 1830 (Archivio Parrocchiale di S. Lorenzo in S. Agostino di Reggio Emilia) (Foto di Gian Andrea Ferrari) Municipale «A. Panizzi» di Reggio Emilia, in Medioevo e Rinascimento, Annuario del Dipartimento di Studi sul Medioevo e il Rinascimento dell Università di Firenze, vol. XX/ n.s. XVII (2006), pp. 393-413. - Il valore di un frontespizio e Cataloghi e libri: un arte, in I Cappuccini e il libro, cat. della mostra, Reggio Emilia, Museo Cappuccino, 2007, pp. 31-33 e 61-63. - Legature del Settecento nella Biblioteca Provinciale dei Cappuccini di Bologna. I fondi dei conventi emiliani, Bologna, Biblioteca Frati Minori Cappuccini, 2010. Per la rivista Il Tratto ha pubblicato: - Paesaggio pittorico e paesaggio letterario: due modi di produzione del paesaggio descrittivo, in Il Tratto N 3, dicembre 2012, pagg. 4-13. - La legatura: arte e magia di un mestiere che scompare, in Il Tratto N 5, dicembre 2013, pagg. 4-19. - La legatura libraria nel mondo tardoantico, in Il Tratto N 7, dicembre 2014, pagg. 24-43 - Continuità ed innovazione nella trattatistica d arte a Firenze tra 300 e 400; il caso di Cennino Cennini e di Leon Battista Alberti, in Il Tratto N 8, giugno 2015, pagg. 4-32.

credits 82 il Tratto, rivista di arte e cultura dell Associazione Amici del Chierici - onlus Direttrice responsabile: Monica Baldi Capo redattore: Gian Andrea Ferrari Redazione: Carla Bazzani, Franco Caroselli, Enrico Manicardi, Aurora Marzi, Giorgio Terenzi Ideazione design: studioilgranello.it Composizione realizzata in proprio dall Associazione Amici del Chierici-onlus Hanno collaborato a questo numero: Leda Piazza, Gian Andrea Ferrari, William Formella, Gabriella Ovi, Antonio Sassi e Enrica Simonazzi. Per contatti con la direzione e la redazione utilizzare esclusivamente il seguente indirizzo redazione@amicidelchierici.it Proprietà: Associazione Amici del Chierici - onlus Sede legale: via S.Pietro Martire 2/h 42121 Reggio Emilia c.f. 91134800357 www.amicidelchierici.it info@amicidelchierici.it Presidente dell Associazione: Leda Piazza I contenuti degli articoli fi rmati, o siglati impegnano esclusivamente gli estensori degli stessi. E vietata qualsiasi forma di riproduzione non autorizzata. Per ogni controversia è competente il Foro di Reggio Emilia. MONICA BALDI Si è diplomata al Liceo Classico R. Guardini nel 2004 poi prosegue gli studi presso il DAMS di Bologna frequentando l indirizzo Cinema Mediologico. Inizia la carriera giornalistica nel 2007 collaborando col quotidiano L Informazione di Reggio Emilia e con la rete televisiva É Tv Teletricolore. Dal 2008 al 2010 ha collaborato presso il quotidiano Gazzetta di Reggio. A livello giornalistico ha curato anche l uffi cio stampa per il cortometraggio All Inferno ci vado in Porsche tratto dal romanzo dello scrittore reggiano Pierfrancesco Grasselli, girato tra Reggio e Parma. Ha curato anche la regia teatrale di opere liriche quali Tosca, Boheme, Rigoletto, Elisir d Amore, Traviata nel contesto dell evento Restate dal 2007 al 2009. Nel 2009 è diventata Giornalista Pubblicista, iscritta regolarmente all Albo Giornalisti Pubblicisti dell Ordine dei Giornalisti di Bologna. Attualmente scrive per L Informazione di Reggio Emilia curando in special modo la cronaca bianca e la sezione Cultura e Spettacoli e per la rivista Stampa Reggiana. Ha aderito all Associazione Amici del Chierici - onlus perché nipote di Uberto Zannoni, preside dal 1960 al 1993 all Istituto d Arte G. Chierici, oggi Liceo Artistico G. Chierici di Reggio. GIAN ANDREA FERRARI Si è laureato in architettura nel 1977, presso l Università degli studi di Firenze, seguendo l indirizzo in urbanistica e pianifi cazione territoriale. Nel 1979 è entrato come esperto in pianifi cazione territoriale e urbanistica presso la Provincia di Reggio e qui ha curato diversi strumenti di pianifi cazione sovraccomunale tra cui il Piano Territoriale Paesistico Regionale (area reggiana) e il Primo Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Reggio Emilia. Dal 1997 è passato al settore dell edilizia scolastica superiore e universitaria, curando diversi restauri, tra cui quello dei padiglioni dell ex-ospedale S. Lazzaro di Reggio Emilia che attualmente ospitano le facoltà di Agraria e Medicina dell Università degli studi di Modena e Reggio. Nel campo dell informazione è stato promotore dell emittente radiofonica cattolica Radiotelepace di Verona, contribuendo a fondare nel 1990, la Redazione Reggiana, cui ha collaborato come redattore dal 1990 al 2003. È stato promotore e coordinatore di numerose pubblicazioni in campo ambientale, storico e territoriale, tra cui la Carta Forestale, la Carta Archeologica e la Carta Idrografi ca tutte legate alla Provincia di Reggio Emilia. Appassionato di porcellane europee dell Ottocento, soprattutto dell area boema e francese, ha collaborato come pubblicista, in questo settore, con la rivista CeramicAntica dal 1992 al 2002. Collabora da alcuni anni alla rivista reggiana Il Pescatore Reggiano. È stato uno dei fondatori dell Associazione Amici del Chierici.