R.C. AMMANCHI DI CASSA R.C. PATRIMONIALE CONSULENTI E QUADRI DIRETTIVI

Documenti analoghi
SINDACATI BANCARI POLIZZA RC AMMANCHI DI CASSA RC PERDITE PATRIMONIALI RC PATRIMONIALE CONSULENTI E QUADRI DIRETTIVI

R.C. PATRIMONIALE CONSULENTI E QUADRI DIRETTIVI

CREDITO, ESATTORIE E ASSICURAZIONI - UIL C.A. Aderente a Union

CONVENZIONE F.A.B.I. sab Asti e Cuneo 2017

CREDITO, ESATTORIE E ASSICURAZIONI - UIL C.A. Aderente a Union

CONVENZIONE NAZIONALE F.A.L.C.R.I. ASSICURAZIONE R.C. PROFESSIONALE

PROSPETTO COPERTURE E PREMI ANNO 2014 GARANZIE

CONVENZIONE AMINTA S.r.l. POLIZZA R.C. AMMANCHI DI CASSA R.C. PERDITE PATRIMONIALI

9 $VVLFXUD]LRQH: il contratto di assicurazione; 9 &RQWUDHQWH: il soggetto che stipula l assicurazione;

CONVENZIONE NAZIONALE UNITA SINDACALE F.A.L.C.R.I. S.I.L.C.E.A. POLIZZA R.C. AMMANCHI DI CASSA RC FAMIGLIA

FIRST/CISL TUTELA LEGALE

CONVENZIONE UNISIN GRUPPO INTESA SANPAOLO F.A.L.C.R.I. S.I.L.C.E.A POLIZZA R.C. AMMANCHI DI CASSA R.C. FAMIGLIA

POLIZZA CONVENZIONE SINDACATI BANCARI RC AMMANCHI DI CASSA RC PERDITE PATRIMONIALI RC PATRIMONIALE CONSULENTI E QUADRI DIRETTIVI

SINDACATI BANCARI POLIZZA RC AMMANCHI DI CASSA RC PERDITE PATRIMONIALI RC PATRIMONIALE CONSULENTI E QUADRI DIRETTIVI

per gli iscritti di LIBERO/Sinfub ITALBROKERS

CONVENZIONE NAZIONALE UNITA SINDACALE F.A.L.C.R.I. S.I.L.C.E.A POLIZZA R.C. AMMANCHI DI CASSA R.C. PROFESSIONALE R.C.

SINDACATI BANCARI POLIZZA RC AMMANCHI DI CASSA RC PERDITE PATRIMONIALI RC PATRIMONIALE CONSULENTI E QUADRI DIRETTIVI

POLIZZA INFORTUNI. Contratto di Assicurazione Perdite pecuniarie sindacati bancari

Polizza di Responsabilità Civile PROFESSIONALE E Responsabilità Civile della Famiglia

CONVENZIONE NAZIONALE F.A.L.C.R.I. POLIZZA R.C. AMMANCHI DI CASSA R.C. PROFESSIONALE

La polizza globale fabbricati per i condomini

Aletheia Assicurazioni S.r.l. Sub-Agenzia di Roma C13 Porta Pia

Fascicolo informativo

Contratto di Assicurazione Perdite pecuniarie sindacati bancari Estimatori di pegni

Assicurazione della Responsabilità Civile Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione D.lgs 81/2008. Roma, 1 aprile 2015

POLIZZE 2008 CONVENZIONI:

FAC SIMILE OFFERTA TECNICA DICHIARAZIONE D OFFERTA TECNICA LOTTO N. 1 INCENDIO. La, con sede in, Via, tel.

Friuli Venezia Giulia

CONVENZIONI POLIZZE ASSICURATIVE

SINDACATI BANCARI POLIZZA DI RESPONSABILITÀ CIVILE

DUAL Mix Edizione Proposta di assicurazione R.C. professionale dei Rischi Miscellaneous

9 $VVLFXUD]LRQH: il contratto di assicurazione; 9 &RQWUDHQWH: il soggetto che stipula l assicurazione;

REGOLAMENTO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del

FIBA/CISL ANNO 2014 CONVENZIONE DELL ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DEI DIPENDENTI DI ISTITUTI DI CREDITO, ENTI E AZIENDE ASSIMILABILI

TESTO DEL PRODOTTO RC PROFESSIONALE DELLO PSICOLOGO

CONVENZIONE F.I.S.A.C. - CGIL - NAZIONALE 2013

RESPONSABILITÀ CIVILE, INCENDIO E FURTO PONTE BAILEY

FIRST/CISL RESPONSABILITA' CIVILE VERSO TERZI - R.C. CAPOFAMIGLIA

CONVENZIONE NAZIONALE UNITA SINDACALE F.A.L.C.R.I. S.I.L.C.E.A. POLIZZA R.C. AMMANCHI DI CASSA R.C. PROFESSIONALE + RC CAPOFAMIGLIA

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

POLIZZA INFORTUNI. Contratto di Assicurazione. Perdite pecuniarie sindacati bancari

CONVENZIONE AMINTA S.r.l. ASSICURAZIONE R.C. PERDITE PATRIMONIALI ANNO 2010

Al Comune di Lastra a Signa Piazza del Comune, n. 17 SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO NON COMPILARE

CONVENZIONE NAZIONALE UNITA SINDACALE F.A.L.C.R.I. S.I.L.C.E.A. POLIZZA R.C. PROFESSIONALE

Fascicolo Informativo. Contratto di Assicurazione POLIZZA INFORTUNI

CONTRATTO DI LOCAZIONE. L anno duemilaquindici e questo dì ( ) del mese di CON LA PRESENTE SCRITTURA PRIVATA

ALLEGATO 1. I punteggi saranno assegnati come segue PER IL LOTTO I RCTO: A) PREZZO Massimo Punteggio= 60 PUNTI. B) QUALITÀ Massimo Punteggio= 40 PUNTI

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA VISTA. La determinazione n. Prot. IN/2015/18317 del 15/10/2015 a firma dell Assessore a

RICHIESTA DI AVVIO DI PROCEDURA DI MEDIAZIONE CONGIUNTA

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA VISTA. La determinazione n. IN/2016/6283 del 4/4/2016 a firma dell Assessore all Agricoltura,

L anno duemilaquindici il giorno 23 del mese di luglio presso la sede della REGIONE

SCHEMA TIPO DI FIDEIUSSIONE BANCARIA / ASSICURATIVA

CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N

CONDIZIONI POLIZZE ASSICURATIVE

Allegato 1 al protocollo d intesa ANCI-Consulta nazionale dei CAF schema di convenzione Comune-CAF

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

POLIZZA INFORTUNI. Contratto di Assicurazione Perdite pecuniarie sindacati bancari

RC Professionale Avvocati Ordine degli Avvocati di Roma

In caso di più parti, allegare foglio 2 con le generalità degli altri istanti o convenuti

In considerazione delle recenti modifiche legislative che introducono l obbligo della polizza di Responsabilità

CONVENZIONE ASSICURATIVA F.I.A.I.P/ITAS ASSICURAZIONI SPA. Polizza / Tutela Legale soci F.I.A.I.P. NOTA INFORMATIVA

Polizza di Tutela Legale verso per la copertura delle spese legali nel procedimento Amministrativo, Amministrativo Contabile, Penale e Civile

CONVENZIONE QUADRO PER LA CERTIFICAZIONE

MODULO DENUNCIA INFORTUNIO (in vigore dal 1 agosto 2016) (da compilare in stampatello e in tutte le voci) DATI ASSICURATO

Capitolato di Polizza di Assicurazione Responsabilità Civile Terzi (R.C.T.). Professionale Specializzandi

Modulo di Adesione alla copertura assicurativa per Prestiti personali BancoPosta POSTEPROTEZIONE PRESTITO

MASSIMALI E COSTI 2017

PIANO PENSIONISTICO INDIVIDUALE DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE (ISCRITTO ALL ALBO COVIP CON IL N. 5012) MODULO DI ADESIONE

CONVENZIONE F.I.S.A.C. - CGIL - NAZIONALE 2015 POLIZZA R.C. AMMANCHI DI CASSA R.C. FAMIGLIA

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI

LCU BROKER S.r.l. ALLEGATO N. 7A

DOMANDA DI PENSIONE DI INVALIDITA

Domanda di pensione per Invalidita Inabilita (Mod. 4887) Rev /11/2008

CONVENZIONE F.I.S.A.C. - CGIL - NAZIONALE 2016 POLIZZA R.C. AMMANCHI DI CASSA R.C. FAMIGLIA

Polizza R.C. Capofamiglia Gratuita per gli iscritti Fiba Cisl

Guida alle POLIZZE 2015 per gli iscritti di LIBERO/Sinfub

COMUNE DI CESENA Settore Risorse Patrimoniali e Tributarie Servizio Tributi

Responsabilità Civile Cassieri e Dipendenti di banca (Convenzione FISAC/CGIL di CESENA - FORLI ) Fascicolo Informativo

Soluzione Fata per la casa

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

P O L I Z Z A R E L A

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CON DICHIARAZIONE UNICA

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

Istanza di accesso a contributo

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

Banca Filiale di...contatto

CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO. Lo scopo del presente manuale è quello di orientare l utente ad una corretta istruzione delle denunce di sinistro.

Bonus tariffa sociale

COMUNE DI FORTE DEI MARMI Provincia di Lucca

Schema di domanda per l erogazione del Buono Famiglia per l anno 2010

ASSICURAZIONE PERDITE PECUNIARIE. Contraente/Assicurato: C.F./P.I FIBA/CISL Codice Cliente Via Milazzo n.

Il/la sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) Nazione il e residente a Via n. CAP codice fiscale telefono fax

RICHIESTA DI AVVIO DI PROCEDURA DI MEDIAZIONE FACOLTATIVA/VOLONTARIA

Chiede di essere iscritto al. Corso di. Livello. Ore. Costo. Costo promozione Welcome day. Data inizio Corso

SCHEDA DI SINTESI E TARIFFA POLIZZA RC PROFESSIONALE CASSA FORENSE

CONTRATTO DI INCARICO DI RAPPRESENTANZA STRAGIUDIZIALE NELLA CONTROVERSIA CONTRO: o EQUITALIA: o BANCA (NO ABF): CLIENTE: DATA: AFFARE FATTO S.R.L.S.

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

DUAL RC professionale

Modulo iscrizione Cod. PFB01_2016

DOMANDA DI CONCILIAZIONE

Transcript:

CGIL FISAC UMBRIA Via del Bellocchio, 28-06128 PERUGIA fisac.regionale@umbria.cgil.it Via San Procolo, 8 05100 TERNI fisac.prov.terni@umbria.cgil.it A tutte le iscritte/a tutti gli iscritti Trasmettiamo, in allegato, le POLIZZE ASSICURATIVE 2009. Anche per il 2009, in aggiunta alle tradizionali polizze: R.C. AMMANCHI DI CASSA R.C. PATRIMONIALE CONSULENTI E QUADRI DIRETTIVI troverete la POLIZZA PROGRAMMA PIU che consente di assicurare, alle migliori condizioni e con la massima flessibilità, anche i rischi: R.C. FAMIGLIA R.C. FABBRICATO INCENDIO FURTO E RAPINA. A tutto questo si aggiunge inoltre la CONVENZIONE AUTO GENIALLOYD. Riteniamo, con la conferma del ventaglio delle possibilità assicurative sopra descritte, di aver fatto tutto il possibile per venire incontro alle vostre esigenze e vi ricordiamo che come Fisac dell Umbria offriamo da sempre assistenza legale gratuita in materia di controversie di lavoro. Ci è gradita l occasione per un caloroso e cordiale saluto a tutte voi ed a tutti voi nonché per formulare a voi ed ai vostri cari i migliori auguri di buone festività e di un sereno 2009. Perugia, 9 dicembre 2008 la Segreteria Regionale

2 FISAC UMBRIA RELA BROKER Srl POLIZZE DI RESPONSABILITA CIVILE ANNO 2009 SEZIONI ASSICURATE SEZIONE A) : R.C. AMMANCHI DI CASSA SEZIONE B) : R.C. PATRIMONIALE SEZIONE C) : R.C. AMMANCHI DI CASSA E R.C. PATRIMONIALE DA PAG. 18 : R.C. PATRIMONIALE CONSULENTI E QUADRI DIRETTIVI (*) DA PAG. 25 : POLIZZA PROGRAMMA PIU R.C. FAMIGLIA R.C. FABBRICATO INCENDIO FURTO E RAPINA PAG. 42 : CONVENZIONE AUTO - - - - - - (*) questa polizza è denominata Consulenti e Quadri Direttivi solo a titolo convenzionale e può essere attivata da tutti, indipendentemente dall inquadramento e dalle mansioni svolte

3 DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono per: Assicurazione: Polizza: Contraente: Assicurato: Società: Broker: Premio: Sinistro: Indennizzo: Scoperto: Franchigia: Cose: Ammanco di cassa Perdite patrimoniali: il contratto di assicurazione; il documento che prova l assicurazione; il soggetto che stipula l assicurazione; il soggetto il cui interesse è protetto dall assicurazione; l impresa assicuratrice; l intermediario di assicurazioni a cui il Contraente abbia Affidato l incarico di Brokeraggio; la somma dovuta dal Contraente alla Società; il verificarsi del fatto, per il quale è prestata l assicurazione, dal quale è derivato un danno; la somma dovuta dalla Società in caso di sinistro; parte del danno risarcibile espressa in percentuale che rimane a carico dell Assicurato; parte del danno risarcibile espressa in importo fisso che rimane a carico dell Assicurato; sia gli oggetti materiali che gli animali; deficienze di cassa per contanti e/o valori riscontrati alla chiusura giornaliera dei conti; il pregiudizio economico che non sia conseguenza di lesioni personali, di morte o di danneggiamenti a cose.

4 NORME CHE REGOLANO LA GESTIONE DEL CONTRATTO 1) Dichiarazioni relative alle circostanze del rischio - Buona fede Le dichiarazioni inesatte o le reticenze del Contraente/Assicurato relative a circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio, possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all indennizzo, nonché la stessa cessazione dell assicurazione (artt. 1892, 1893, 1894 C.C.). Tuttavia l'omissione, l incompletezza o l inesattezza delle dichiarazioni da parte del Contraente/Assicurato di circostanze eventualmente aggravanti il rischio, durante il corso della validità della presente polizza così come all'atto della sottoscrizione della stessa, non pregiudicano il diritto al completo indennizzo sempreché tali omissioni, incomplete o inesatte dichiarazioni non siano frutto di dolo dei legali rappresentanti del Contraente/Assicurato. 2) Altre assicurazioni Il Contraente/Assicurato deve comunicare per iscritto alla Società l esistenza e la successiva stipulazione di altre assicurazioni per il rischio descritto in polizza. In caso di sinistro, il Contraente/Assicurato deve darne avviso a tutti gli assicuratori, indicando a ciascuno il nome degli altri (art. 1910 C.C.). 3) Clausola Broker Il Contraente dichiara e la Società ne prende atto che il Broker del contratto è la Spett.le RELA BROKER s.r.l. Piazza della Vittoria 12/15 16121 GENOVA. Pertanto, agli effetti di quanto sopra, tutte le comunicazioni tra le Parti, compreso il pagamento dei premi, avverranno per il tramite della Spett.le RELA BROKER s.r.l. a mezzo telefax o lettera raccomandata. Se tali comunicazioni hanno lo scopo di introdurre nella polizza varianti e modificazioni di qualsiasi genere, queste debbono risultare da un'appendice firmata dalla Società e dal Contraente. 4) Rinvio alle norme di legge Per tutto quanto non è qui diversamente regolato, valgono le norme di legge. 5) Interpretazione del contratto Si conviene fra le Parti che in caso di dubbia interpretazione delle norme contrattuali verrà data l'interpretazione più estensiva e più favorevole al Contraente/Assicurato su quanto contemplato dalle condizioni tutte di assicurazione. * * * * * * * * * *

5 R. C. AMMANCHI DI CASSA E R. C. PATRIMONIALE SEZIONE A) - R. C. AMMANCHI DI CASSA A.1. OGGETTO DELL ASSICURAZIONE La Società si obbliga a rifondere agli Assicurati le somme relative a deficienze di cassa per contanti o valori, anche determinate da errate operazioni relative alla gestione del bancomat, riscontrate alla chiusura giornaliera dei conti, verificatesi dopo la stipulazione della polizza e delle singole adesioni, che abbiano comportato a carico dell Assicurato stesso il rimborso ai sensi di quanto previsto dal CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO in essere e/o interveniente per i quadri, gli impiegati, i commessi e gli ausiliari delle Aziende di Credito e Finanziarie e/o similari disposizioni contenute in contratti di eventuali altri Istituti di Credito. L assicurazione vale esclusivamente per la personale e diretta responsabilità dell Assicurato. Con l esclusione quindi di quella parte di responsabilità che gli possa derivare in via solidale dal rapporto con altre persone. La garanzia vale esclusivamente per le richieste di risarcimento nell ambito del territorio italiano. A.2. ESCLUSIONE DOLO ASSICURATO La garanzia prestata con la presente polizza non sarà operante per i rimborsi conseguenti ad ammanchi o perdite dovute a fatto penalmente perseguibile, infedeltà e dolo dell Assicurato. A.3. ALTRE ESCLUSIONI L assicurazione non comprende i danni : a) da furto, rapina ed estorsione; b) da ammanchi derivanti dal malfunzionamento del bancomat; c) da ammanchi relativi a banconote risultate false; d) da perdite patrimoniali cagionate a terzi, compreso l istituto di appartenenza che non siano ammanchi di cassa ; e) da smarrimento, danneggiamento e distruzione di valori che non siano ammanchi di cassa ; f) da sanzioni di natura fiscale, sanzioni amministrative e/o pecuniarie in genere; g) da eventi di qualsiasi natura, avvenuti antecedentemente l adesione alla presente polizza. A.4. MASSIMALE - PREMIO LORDO PER OGNI ASSICURATO La garanzia di cui alla presente polizza si intende prestata per ogni Assicurato per : OPZIONE 1) MASSIMALE EUR 6.000,00 che rappresenta il massimo esborso da parte della Compagnia per sinistro e per anno assicurativo; PREMIO LORDO EUR 115,00 per le adesioni avvenute nei primi sei mesi di validità della copertura e fino alla scadenza della polizza; EUR 63,00 per le adesioni avvenute successivamente il 30 giugno e fino alla scadenza della polizza.

6 OPZIONE 2) MASSIMALE EUR 10.000,00 che rappresenta il massimo esborso da parte della Compagnia per sinistro e per anno assicurativo; PREMIO LORDO EUR 135,00 per le adesioni avvenute nei primi sei mesi di validità della copertura e fino alla scadenza della polizza; EUR 74,00 per le adesioni avvenute successivamente il 30 giugno e fino alla scadenza della polizza. NOTA: per i premi relativi al periodo 1/4 31/12/2009 cfr. tabella a pag. 11; per i premi trimestrali relativi al periodo 1/10 31/12/2009 cfr. tabella a pag.12; per i lavoratori con contratto a tempo determinato e interinali cfr. punto 4 pag.13. FRANCHIGIA OPZIONE 1) La garanzia assicurativa è prestata con una franchigia assoluta a carico di ogni Assicurato di EURO 80,00 (ottanta) per ogni sinistro. Dopo la denuncia di due sinistri da parte del medesimo Assicurato nello stesso anno assicurativo, la suddetta franchigia sarà elevata a EURO 155,00 (centocinquantacinque) per ogni sinistro successivo. OPZIONE 2) La garanzia assicurativa è prestata con una franchigia assoluta a carico di ogni Assicurato di EURO 100,00 (cento) per il primo sinistro e di EURO 200,00 per il secondo sinistro e successivi.

7 B.1. OGGETTO DELL ASSICURAZIONE SEZIONE B) - R.C. PATRIMONIALE GARANZIA PERDITE PATRIMONIALI La Società si obbliga a tenere indenni gli Assicurati di quanto questi siano tenuti a pagare quali civilmente responsabili, ai sensi di Legge, di perdite patrimoniali cagionate a terzi, compreso l Istituto di Credito di appartenenza, a seguito di errori materiali involontariamente commessi nell espletamento e nell adempimento di compiti d ufficio o di incarichi svolti nella loro qualità di dipendenti. L assicurazione vale anche per le perdite patrimoniali conseguenti a smarrimento, distruzione, deterioramento di atti, documenti e titoli non al portatore. Si intendono comunque esclusi i rischi conseguenti alla concessione di mutui e prestiti in genere, nonché alla concessione di fidi e negoziazione titoli e alla gestione del bancomat. A titolo esemplificativo e non limitativo, la garanzia comprende i danni avvenuti in conseguenza di errori commessi nelle operazioni di tesoreria, nelle operazioni con l estero, nelle operazioni di cambio, nelle operazioni di bonifico, nei ritardati pagamenti di utenze e tributi (IVA, IRPEF, ILOR, INPS ed altre imposte), negli errori di pagamento di titoli trafugati (assegni, travel-cheques, euro-cheques), nel taglio cedole, nel ritardato incasso di certificati di deposito, nei mancati richiami o proroghe di assegni ed effetti cambiari, nel ritardo degli storni e segnalazioni di impagato degli assegni, nel pagamento di assegni a persone diverse dal beneficiario, in seguito a presentazione di documenti contraffatti. GARANZIA DANNI La Società si obbliga a tenere indenni gli Assicurati di quanto questi siano tenuti a pagare quali civilmente responsabili, ai sensi di Legge, di danni involontariamente cagionati a terzi, in conseguenza di fatti accidentali personalmente causati durante lo svolgimento dell attività di conduzione dei locali e delle attrezzature in uso agli Assicurati. B.2. GESTIONE DELLA VERTENZA DI DANNO - SPESE LEGALI La Società assume la gestione delle vertenze in sede civile fino a quando ne ha interesse; ha altresì facoltà di provvedere per la difesa dell Assicurato in sede penale sino ad esaurimento del grado di giudizio in corso all atto della tacitazione dei danneggiati. La Società non riconosce spese per legali o tecnici che non siano da essa designati e non risponde di multe o ammende né delle spese di giustizia penale. B.3.CONDIZIONE AGGIUNTIVA In deroga alla garanzia di cui al punto B.1. che precede, sono compresi nelle garanzie di polizza anche i danni conseguenti alla concessione di fidi, prestiti, mutui, estimatori, pegni purché derivanti da errori che riguardino gli aspetti formali e/o documentali delle pratiche, quali a titolo esemplificativo e non limitativo: raccolta e conservazione delle garanzie, erogazione con documentazione incompleta, errori documentali nelle fidejussioni. B.4.CONDIZIONE AGGIUNTIVA In deroga alla garanzia di cui al punto B.1. che precede, sono compresi nella garanzia di polizza i rischi conseguenti alla negoziazione titoli. B. 5 MASSIMALE E PREMIO LORDO PER OGNI ASSICURATO Le garanzie di cui alla presente Sezione di polizza si intendono prestate, per ogni Assicurato per i massimali e ai premi lordi indicati nella Scheda COMBINAZIONI DI GARANZIA di cui a pag. 8. FRANCHIGIA - SCOPERTO Per ciascun sinistro si applica uno scoperto del 10%, con il minimo di EUR 150,00 (centocinquanta).

8 ESCLUSIONI L assicurazione non comprende i danni derivanti da : ammanchi di cassa; operazioni relative alla gestione del bancomat; fatti dolosi; l attività di consulenza, il mancato raggiungimento del risultato o l insuccesso di iniziative prese a qualunque scopo, smarrimento, distruzione, deterioramento di denaro, preziosi, titoli al portatore; incendio, furto, rapina, sottrazione di cose; attività connessa alla gestione del personale; azioni commesse per creare illecito profitto a chiunque; danni da inquinamento; danni da interruzione, sospensione, mancato o ritardato inizio di attività industriali, commerciali, artigianali, agricole e di servizi.

9 SEZIONE C) - R.C. AMMANCHI DI CASSA e R.C. PATRIMONIALE C.1. OGGETTO DELL ASSICURAZIONE Relativamente alle ipotesi IV) IV)BIS e V) V)BIS di cui alla Scheda che segue COMBINAZIONI DI GARANZIE, premesso che gli Assicurati, nel corso dell annualità assicurativa, possono cambiare le mansioni lavorative loro affidate, si conviene che le garanzie prestate con la presente Sezione valgono sia per la copertura R.C. AMMANCHI DI CASSA, sia per la copertura R.C. PATRIMONIALE, comprese le condizioni aggiuntive B.3 e B.4. C. 2. MASSIMALE E PREMIO LORDO PER OGNI ASSICURATO Le garanzie di cui alla presente Sezione di polizza si intendono prestate, per ogni Assicurato per i massimali e ai premi lordi indicati nella Scheda COMBINAZIONI DI GARANZIA di cui a pag. 9. FRANCHIGIA SCOPERTO Per quanto riguarda gli ammanchi di cassa: La garanzia assicurativa è prestata con una franchigia assoluta a carico di ogni Assicurato di EUR 80,00 (ottanta) per ogni sinistro. Dopo la denuncia di due sinistri da parte del medesimo Assicurato nello stesso anno assicurativo, la suddetta franchigia sarà elevata a EUR 155,00 (centocinquantacinque) per ogni sinistro successivo. Relativamente alle OPZIONI IV)BIS e V) BIS la garanzia assicurativa è prestata con una franchigia di EURO 100,00 per il primo sinistro e EURO 200,00 per il secondo sinistro e successivi. Per quanto riguarda la RC Patrimoniale per ogni sinistro si applica uno scoperto del 10%, con il minimo di EUR 150,00 (centocinquanta).

10 COMBINAZIONI DI GARANZIE: SEZIONI A) B) C) I IPOTESI GARANZIA B1+B2 MASSIMALE EURO 75.000,00 PER ANNO CON IL LIMITE DI EURO 25.000,00 PER SINISTRO Premio Annuo Adesioni II semestre EURO 20,00 EURO 11,00 II IPOTESI GARANZIA B1+B2+B3+B4 MASSIMALE EURO 50.000,00 PER ANNO E PER SINISTRO Premio Annuo Adesioni II semestre EURO 50,00 EURO 28,00 III IPOTESI GARANZIA B1+B2+B4 MASSIMALE EURO 100.000,00 PER ANNO E PER SINISTRO Premio Annuo Adesioni II semestre EURO 86,00 EURO 47,00 IV IPOTESI GARANZIA B1+B2+B3+B4 MASSIMALE EUR 25.000,00 PER SINISTRO - EURO 75.000,00 PER ANNO + AMMANCHI CASSA MASSIMALE EURO 6.000,00 PER ANNO E PER SINISTRO Premio Annuo Adesioni II semestre EURO 140,00 EURO 77,00 IV BIS IPOTESI GARANZIA B1+B2+B3+B4 MASSIMALE EURO 25.000,00 PER SINISTRO EURO 75.000,00 PER ANNO + AMMANCHI CASSA MASSIMALE EURO 10.000,00 PER ANNO E PER SINISTRO Premio Annuo Adesioni II semestre EURO 160,00 EURO 88,00 V IPOTESI GARANZIA B1+B2+B3+B4 MASSIMALE EURO 100.000,00 PER ANNO E PER SINISTRO + AMMANCHI CASSA MASSIMALE EURO 6.000,00 PER ANNO E PER SINISTRO Premio Annuo Adesioni II semestre EURO 190,00 EURO 105,00 V BIS IPOTESI GARANZIA B1+B2+B3+B4 MASSIMALE EURO 100.000,00 PER ANNO E PER SINISTRO + AMMANCHI CASSA MASSIMALE EURO 10.000,00 PER ANNO E PER SINISTRO Premio Annuo Adesioni II semestre EURO 210,00 EURO 115,00 VI IPOTESI - GARANZIA B1+B2+B3+B4 MASSIMALE EURO 100.000,00 PER ANNO E PER SINISTRO Premio Annuo Adesioni II semestre EURO 100,00 EURO 55,00 - Garanzia B1+B2+B3+B4 MASSIMALE EURO 200.000,00 PER ANNO E PER SINISTRO Premio Annuo Adesioni II semestre EURO 200,00 EURO 110,00

PREMI DAL 01.04.2009 AL 31.12.2009 11 R.C. AMMANCHI DI CASSA OPZIONE 1) MASSIMALE EUR 6.000,00 PREMIO LORDO EUR 95,00 OPZIONE 2) MASSIMALE EUR 10.000,00 PREMIO LORDO EUR 111,00 R.C. AMMANCHI DI CASSA E PERDITE PATRIMONIALI IV IPOTESI GARANZIA B1+B2+B3+B4 MASSIMALE EUR 25.000,00 PER SINISTRO - EURO 75.000,00 PER ANNO + AMMANCHI CASSA MASSIMALE EURO 6.000,00 PER ANNO E PER SINISTRO Premio EURO 116,00 IV BIS IPOTESI GARANZIA B1+B2+B3+B4 MASSIMALE EURO 25.000,00 PER SINISTRO EURO 75.000,00 PER ANNO + AMMANCHI CASSA MASSIMALE EURO 10.000,00 PER ANNO E PER SINISTRO Premio EURO 132,00 V IPOTESI GARANZIA B1+B2+B3+B4 MASSIMALE EURO 100.000,00 PER ANNO E PER SINISTRO + AMMANCHI CASSA MASSIMALE EURO 6.000,00 PER ANNO E PER SINISTRO Premio EURO 156,00 V BIS IPOTESI GARANZIA B1+B2+B3+B4 MASSIMALE EURO 100.000,00 PER ANNO E PER SINISTRO + AMMANCHI CASSA MASSIMALE EURO 10.000,00 PER ANNO E PER SINISTRO Premio EURO 173,00

12 PREMI TRIMESTRALI DAL 01.10.2009 AL 31.12.2009 R.C. AMMANCHI DI CASSA OPZIONE 1) MASSIMALE EUR 6.000,00 PREMIO LORDO EUR 31,50 OPZIONE 2) MASSIMALE EUR 10.000,00 PREMIO LORDO EUR 37,00 COMBINAZIONI DI GARANZIE: SEZIONI A) B) C) I IPOTESI GARANZIA B1+B2 MASSIMALE EURO 75.000,00 PER ANNO CON IL LIMITE DI EURO 25.000,00 PER SINISTRO Premio EURO 5,50 II IPOTESI GARANZIA B1+B2+B3+B4 MASSIMALE EURO 50.000,00 PER ANNO E PER SINISTRO Premio EURO 14,00 III IPOTESI GARANZIA B1+B2+B4 MASSIMALE EURO 100.000,00 PER ANNO E PER SINISTRO Premio EURO 23,50 IV IPOTESI GARANZIA B1+B2+B3+B4 MASSIMALE EURO 25.000,00 PER SINISTRO - EURO 75.000,00 PER ANNO + AMMANCHI CASSA MASSIMALE EURO 6.000,00 PER ANNO E PER SINISTRO Premio EURO 38,50 IV BIS IPOTESI GARANZIA B1+B2+B3+B4 MASSIMALE EURO 25.000,00 PER SINISTRO EURO 75.000,00 PER ANNO + AMMANCHI CASSA MASSIMALE EURO 10.000,00 PER ANNO E PER SINISTRO Premio EURO 44,00 V IPOTESI GARANZIA B1+B2+B3+B4 MASSIMALE EURO 100.000,00 PER ANNO E PER SINISTRO + AMMANCHI CASSA MASSIMALE EURO 6.000,00 PER ANNO E PER SINISTRO Premio EURO 52,50 V BIS IPOTESI GARANZIA B1+B2+B3+B4 MASSIMALE EURO 100.000,00 PER ANNO E PER SINISTRO + AMMANCHI CASSA MASSIMALE EURO 10.000,00 PER ANNO E PER SINISTRO Premio EURO 57,50 VI IPOTESI - GARANZIA B1+B2+B3+B4 MASSIMALE EURO 100.000,00 PER ANNO E PER SINISTRO Premio EURO 27,50 - Garanzia B1+B2+B3+B4 MASSIMALE EURO 200.000,00 PER ANNO E PER SINISTRO Premio EURO 55,00

13 CONDIZIONI PARTICOLARI AGGIUNTIVE comuni alle SEZIONI A) B) C) 1. MODALITA DI ADESIONE E DECORRENZA DELLE GARANZIE Le adesioni alla presente polizza devono avvenire mediante pagamento di bonifico effettuato da ogni singolo aderente direttamente a RELA BROKER s.r.l. Ogni assicurato dovrà inoltre trasmettere alla FISAC dell Umbria a mezzo fax n.ro 075-5002964 - la scheda di adesione debitamente compilata e sottoscritta assieme alla copia del bonifico effettuato, dandone copia al proprio rappresentante Sindacale Aziendale. Le garanzie decorrono dalle ore 24,00 del 31/12/2008 per gli aderenti che hanno effettuato il pagamento del premio prima di tale data. Per gli aderenti che effettueranno il pagamento dopo il 31/12/2008, la decorrenza delle garanzie andrà dalle ore 24,00 del giorno in cui è stato effettuato il bonifico a favore di RELA BROKER S.r.l. L assicurazione scade inderogabilmente alle ore 24,00 del 31/12/2009. 2. ADESIONI La raccolta delle adesioni avverrà tramite il sindacato. 3. VALIDITA DELLA GARANZIA L assicurazione vale per: i sinistri verificatisi e denunciati nel corso di validità del contratto; le richieste di risarcimento pervenute entro un anno dalla data del sinistro e purchè si riferiscano a sinistri veriticatisi nel corso di validità del contratto; limitatamente alle sanzioni amministrative ed interessi di mora, il periodo di prescrizione viene elevato a due anni dalla data del sinistro. 4. PRECISAZIONI D accordo fra le parti si conviene che : - in caso di uscita anticipata dei singoli Assicurati, nel corso dell annualità assicurativa, non è dovuto alcun rimborso, anche se l uscita è determinata da disdetta della Società per sinistro; - tutta la documentazione intercorsa tra la Contraente e gli Assicurati è a disposizione della Compagnia, che ha il diritto di effettuare, in qualsiasi momento, verifiche e controlli; - limitatamente ai dipendenti dell Istituto di Credito CA.RI.GE., in caso di sinistro, l indennizzo verrà liquidato direttamente alla spettabile CA.RI.GE. e non ai singoli Assicurati; - per coloro che sono assunti a tempo determinato o per i lavoratori interinali è possibile stipulare copertura assicurativa facendo pagare loro un premio semestrale o trimestrale, secondo la durata del contratto di lavoro. Si precisa inoltre che per i nuovi iscritti al Sindacato nel periodo dal 1/10 al 31/12 è possibile dare copertura assicurativa facendo pagare loro un premio trimestrale. Il premio del trimestre sarà la metà di quello del secondo semestre. (come da tabella premi a pag.12) Comunque nessuna copertura assicurativa potrà avere durata oltre il 31/12, data di scadenza della polizza

14 5. OBBLIGHI DELL ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO Alla RELA BROKER s.r.l. deve essere fatta denuncia di ciascun sinistro entro 30 giorni da quello in cui l Assicurato ha ricevuto la richiesta scritta contenente la motivazione dell addebito notificato. La Società mette a disposizione dell Assicurato l importo da lui pagato all Istituto di Credito di appartenenza, come da dichiarazione scritta rilasciata dall Istituto stesso, entro il limite del massimale convenuto, dedotte la franchigia e gli scoperti previsti in polizza. Il pagamento del sinistro sarà effettuato tramite assegno di traenza, senza emissione di alcuna quietanza. Con la riscossione dello stesso da parte dell Assicurato, la Società esaurisce ogni suo obbligo in dipendenza del sinistro stesso. Nel solo caso di terzi responsabili, il pagamento del sinistro avverrà dopo che l Istituto di Credito stesso abbia esperito un procedimento esecutivo contro il terzo responsabile. Nel caso di opposizione di quest ultimo, il pagamento avverrà dopo il passaggio in giudicato della sentenza che riconosce totalmente, o parzialmente, infondata l opposizione stessa. L inadempimento di tale obbligo può comportare la perdita totale, o parziale, del diritto al risarcimento a termini dell Art. 1915 C.C. Le parti concordano che all atto della denuncia di sinistro dovrà essere allegata fotocopia del bonifico attestante l avvenuto pagamento del premio e copia della dichiarazione scritta rilasciata dall Istituto di appartenenza di avvenuto pagamento del danno, oltre i restanti documenti su indicati. La Società, prima del pagamento del sinistro, ha facoltà di chiedere il rapporto ispettivo redatto dall Istituto di Credito in caso di ammanco e/o di raccogliere tutte le informazioni ritenute necessarie. Per differenze di cassa superiori a EUR 516,46 è obbligatorio indicare i presunti motivi che hanno determinato l ammanco. 6. CLAUSOLA ARBITRALE Tutte le controversie che dovessero insorgere in relazione al presente contratto, comprese quelle inerenti alla sua validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione, saranno deferite alla decisione di un Collegio di tre Arbitri, così nominato: la parte che ha sollevato la contestazione dovrà rendere noto all altra, con atto notificato a mezzo di Ufficiale Giudiziario, l Arbitro che essa nomina con invito a procedere alla designazione del proprio; la parte alla quale è rivolto l invito deve notificare nei 20 giorni successivi le generalità dell Arbitro da essa nominato, mentre, in caso di inattività, l Arbitro sarà nominato dal Presidente della Camera di Commercio di Genova su ricorso dell Arbitro designato dalla parte che ha sporto il reclamo; il terzo Arbitro, con funzioni di Presidente del Collegio, sarà nominato dai due Arbitri o, in caso di disaccordo e su ricorso di uno o di entrambi gli Arbitri, dal Presidente della Camera di Commercio di Genova, salvo il disposto dell Art. 810 - ultimo comma - C.P.C. Gli Arbitri decideranno, in via irrituale, secondo diritto, regolando lo svolgimento delle procedure arbitrali nel modo che riterranno più opportuno. Le parti si impegnano a dare pronta e puntuale esecuzione alla decisione degli Arbitri che sin da ora riconoscono come espressione della loro volontà contrattuale. Ciascuna delle Parti sostiene le spese del proprio Arbitro; quelle del terzo Arbitro sono ripartite a metà. Sede dell arbitrato in Genova.

15 7. DISDETTA IN CASO DI SINISTRO Dopo il secondo sinistro e fino al 60 giorno dal p agamento del risarcimento, la Società può, con preavviso di 30 giorni, recedere dall assicurazione limitatamente ad ogni singolo Assicurato. Tale preavviso verrà inoltrato al Sindacato Contraente, il quale provvederà ad informare il proprio aderente. * * * * * * * * * * * * * * * * *

SERVIZI ASSICURATIVI P.zza della Vittoria, 12/15 16121 - Genova (GE) Tel. 010/5761990 r.a. Fax 010/5764810 010/543036 FISAC CGIL UMBRIA 16 ADESIONE ALLA CONVENZIONE SINDACATI BANCARI (PER EVITARE ERRATE INTERPRETAZIONI SI PREGA DI COMPILARE IN STAMPATELLO O CON MACCHINA PER SCRIVERE) ANNO 2009 IMPORTO VERSATO EURO A FAVORE DI RELA BROKER S.R.L. IBAN : IT 66 I 03177 01400 000000270615 ASSICURATO (Cognome e Nome) CODICE FISCALE DOMICILIATO IN CAP CITTÀ PROV. DIPENDENTE DELLA BANCA AGENZIA/FILIALE TELEF. UFFICIO SINDACATO DI APPARTENENZA FISAC CGIL UMBRIA TIPO DI GARANZIA SCELTA (BARRARE LA CASELLA): AMMANCO CASSA IPOTESI 1 (MASS. 6.000,00) IPOTESI 2 (MASS. 10.000,00) R.C. PATRIMONIALE IPOTESI 1 IPOTESI 2 IPOTESI 3 IPOTESI 4 (+ AMMANCO CASSA) IPOTESI 4 BIS IPOTESI 5 IPOTESI 5 BIS IPOTESI 6 COPIA DELL ADESIONE E DEL RELATIVO BONIFICO DEVONO ESSERE TRASMESSI ALLA FISAC DELL UMBRIA - FAX 075-5002964 e NON A RELA BROKER s.r.l. AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DATI Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") Con riferimento ai dati sensibili già a disposizione o che potranno essere acquisiti in futuro dalla Rela Broker s.r.l. dichiaro di aver ricevuto l'informativa di cui all'art. 13 del D.Lgs. e ai sensi degli artt. 23,26 e 43 dello stesso D.Lgs do il consenso a che i dati che mi riguardano vengano utilizzati esclusivamente per gli usi interni dell'organizzazione sindacale, della società di assicurazione e della società di brokeraggio assicurativo e resi pubblici solo in modo aggregato. Ove l interessato non intenda dare il proprio consenso al trattamento deve premettere la parola NON alla parola ACCONSENTO. data ACCONSENTO firma leggibile

SERVIZI ASSICURATIVI P.zza della Vittoria, 12 GENOVA. D E N U N C I A D I S I N I S T R O. ( pregasi compilare tutti i campi in stampatello o macchina elettronica) ASSICURATO (COGNOME E NOME) CODICE FISCALE FISAC CGIL UMBRIA CODICE IBAN ( per accredito ) _ Domiciliato in CAP _ 17 Città Prov. ( ) Premio versato, in data / / Data del sinistro / / Richiesta, Sindacato di appartenenza FISAC CGIL UMBRIA dipendente della Banca Ag./Filiale n di Tel. Ufficio Resp.Sig. RICHIESTA DI SINISTRO (BARRARE LA CASELLA): AMMANCO CASSA R.C. PATRIMONIALE DOCUMENTI INDISPENSABILI PER L ISTRUZIONE DELLA PRATICA DI RIMBORSO : 1. DENUNCIA DI SINISTRO DEBITAMENTE COMPILATA IN OGNI SUA PARTE 2. DICHIARAZIONE DELL ISTITUTO OVE SI EVIDENZI L INTEGRAZIONE DELL AMMANCO 3. COPIA DELLA CHIUSURA DI CASSA (BROGLIACCIO) INERENTE AL GIORNO DELL AMMANCO O DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA 4. IN CASO DI AMMANCO DI MONETA DICHIARAZIONE CHE LA MONETA VIENA CONTATA E GESTITA GIORNALMENTE 5. COPIA DEL MODULO DI ADESIONE 6. COPIA DEL BONIFICO EFFETTUATO PER ADESIONE ALLA POLIZZA NOTA BENE: LE DENUNCE PERVENUTE INCOMPLETE VERRANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE SOLO IN UN SECONDO MOMENTO RISPETTO A QUELLE COMPLETE E COMUNQUE A SEGUITO DI CONTATTO TELEFONICO IMPORTANTE la denuncia di sinistro deve essere inviata a ½ posta e/o via fax a : RELA BROKER s.r.l. - PIAZZA DELLA VITTORIA, 12/15-16121 GENOVA FAX 010/5764810 010/543036 Telefono 010/5761990 (r.a.) - e-mail rela@relabroker.it LE INFORMAZIONI RELATIVE AI SINISTRI VERRANNO FORNITE TELEFONANDO DAL LUNEDI AL VENERDI DALLE ORE 15,00 ALLE ORE 18,00 AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DATI Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") Con riferimento ai dati sensibili già a disposizione o che potranno essere acquisiti in futuro dalla Rela Broker s.r.l. dichiaro di aver ricevuto l'informativa di cui all'art. 13 del D.Lgs. e ai sensi degli artt. 23,26 e 43 dello stesso D.Lgs do il consenso a che i dati che mi riguardano vengano utilizzati esclusivamente per gli usi interni dell'organizzazione sindacale, della società di assicurazione e della società di brokeraggio assicurativo e resi pubblici solo in modo aggregato. Ove l interessato non intenda dare il proprio consenso al trattamento deve premettere la parola NON alla parola ACCONSENTO. ACCONSENTO data firma leggibile

18. R.C. PATRIMONIALE.. CONSULENTI E QUADRI DIRETTIVI. 1. OGGETTO DELL ASSICURAZIONE GARANZIA PERDITE PATRIMONIALI La Società si obbliga a tenere indenni gli Assicurati di quanto questi siano tenuti a pagare quali civilmente responsabili, ai sensi di Legge, di perdite patrimoniali cagionate a terzi, compreso l Istituto di Credito di appartenenza, a seguito di errori materiali involontariamente commessi nell espletamento e nell adempimento di compiti d ufficio o di incarichi svolti nella loro qualità di dipendenti di Istituti di Credito. L assicurazione vale anche per le perdite patrimoniali conseguenti a smarrimento, distruzione, deterioramento di atti, documenti e titoli non al portatore. A titolo esemplificativo e non limitativo, la garanzia comprende i danni avvenuti in conseguenza di errori commessi nelle operazioni di tesoreria, nelle operazioni con l estero, nelle operazioni di cambio, nelle operazioni di bonifico, nei ritardati pagamenti di utenze e tributi (IVA, IRPEF, ILOR, INPS e altre imposte), nel taglio cedole, nel ritardato incasso di certificati di deposito, nei mancati richiami o proroghe di assegni ed effetti cambiari, nel ritardo degli storni e segnalazioni di impagato degli assegni, nel pagamento di assegni a persone diverse dal beneficiario, in seguito a presentazione di documenti contraffatti. Sono compresi nelle garanzie di polizza anche i danni conseguenti alla concessione di fidi, prestiti, mutui, estimatori pegni, purché derivanti da errori che riguardino gli aspetti formali e/o documentali delle pratiche, quali a titolo esemplificativo e non limitativo: raccolta e conservazione delle garanzie, erogazione con documentazione incompleta, errori documentali nelle fidejussioni. Sono compresi anche i danni derivanti da errori materiali commessi nella negoziazione titoli. GARANZIA DANNI La Società si obbliga a tenere indenni gli assicurati di quanto questi siano tenuti a pagare quali civilmente responsabili, ai sensi di Legge, di danni involontariamente cagionati a terzi, in conseguenza di fatti accidentali personalmente causati durante lo svolgimento dell attività di conduzione dei locali e delle attrezzature in uso agli Assicurati. ESCLUSIONI L assicurazione non comprende i danni derivanti da : ammanchi di cassa; operazioni relative alla gestione del bancomat; fatti dolosi; l attività di consulenza, il mancato raggiungimento del risultato o l insuccesso di iniziative prese a qualunque scopo, le conseguenze di decisioni discrezionali; smarrimento, distruzione, deterioramento di denaro, preziosi, titoli al portatore; incendio, furto, rapina, sottrazione di cose; attività connessa alla gestione del personale; azioni commesse per creare illecito profitto a chiunque; danni da inquinamento;

danni da interruzione, sospensione, mancato o ritardato inizio di attività industriali, commerciali, artigianali, agricole e di servizi. 19 2. GESTIONE DELLA VERTENZA DI DANNO - SPESE LEGALI La Società assume la gestione delle vertenze in sede civile fino a quando ne ha interesse; ha altresì facoltà di provvedere per la difesa dell Assicurato in sede penale sino ad esaurimento del grado di giudizio in corso all atto della tacitazione dei danneggiati. La Società non riconosce spese per legali o tecnici che non siano da essa designati e non risponde di multe o ammende né delle spese di giustizia penale. Sono a carico della Società le spese sostenute per resistere all azione promossa contro l Assicurato, fino ad un massimale di EURO 5.164,57. 3. FRANCHIGIA - SCOPERTO Per ciascun sinistro si applica uno scoperto del 10%, con il minimo di Euro 1.000,00 (mille/00).

20 PERDITE PATRIMONIALI CONSULENTI E QUADRI DIRETTIVI PREMI E MASSIMALI I IPOTESI MASSIMALE CON IL LIMITE DI EURO 51.000,00 PER ANNO EURO 20.000,00 PER SINISTRO Premio Annuo Adesioni II semestre Euro 120,00 Euro 70,00 II IPOTESI MASSIMALE EURO 51.000,00 PER ANNO E PER SINISTRO Premio Annuo Adesioni II semestre Euro 150,00 Euro 80,00 III IPOTESI MASSIMALE EURO 103.000,00 PER ANNO E PER SINISTRO Premio Annuo Adesioni II semestre Euro 200,00 Euro 120,00 IV IPOTESI MASSIMALE EURO 206.000,00 PER ANNO E PER SINISTRO Premio Annuo Adesioni II semestre Euro 250,00 Euro 150,00 V IPOTESI MASSIMALE EURO 258.000,00 PER ANNO E PER SINISTRO Premio Annuo Adesioni II semestre Euro 300,00 Euro 180,00

21 CONDIZIONI PARTICOLARI AGGIUNTIVE ALLA POLIZZA R.C. PATRIMONIALE CONSULENTI E QUADRI DIRETTIVI 1. VALIDITA DELLA GARANZIA L assicurazione vale per le richieste di risarcimento presentate per la prima volta all Assicurato in conseguenza di fatto avvenuto nel corso del periodo di efficacia dell assicurazione. Le garanzie di polizza sono altresì operanti per le richieste di risarcimento ricevute per la prima volta durante il periodo di efficacia dell assicurazione e che non siano state comunque conosciute prima della validità della garanzia per fatti avvenuti nei due anni precedenti la stipula dell assicurazione. Tale estensione della validità della garanzia è limitata agli Assicurati che erano già stati assicurati per gli stessi rischi nei due anni precedenti. 2. GARANZIA POSTUMA La polizza, con il pagamento di una annualità assicurativa, consente, a chi ha cessato l attività lavorativa o ha cambiato attività, di poter disporre di una ulteriore garanzia per il risarcimento dei danni causati durante il periodo lavorativo (ed avvenuti durante il periodo di validità della polizza), e denunciati nei successivi cinque anni dalla scadenza della sua adesione. 3. CLAUSOLA ARBITRALE Tutte le controversie che dovessero insorgere in relazione al presente contratto, comprese quelle inerenti alla sua validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione, saranno deferite alla decisione di un Collegio di tre Arbitri, così nominato : la parte che ha sollevato la contestazione dovrà rendere noto all altra, con atto notificato a mezzo di Ufficiale Giudiziario, l Arbitro che essa nomina con invito a procedere alla designazione del proprio; la parte alla quale è rivolto l invito deve notificare nei 20 giorni successivi le generalità dell Arbitro da essa nominato, mentre, in caso di inattività, l Arbitro sarà nominato dal Presidente della Camera di Commercio di Genova su ricorso dell Arbitro designato dalla parte che ha sporto il reclamo; il terzo Arbitro, con funzioni di Presidente del Collegio, sarà nominato dai due Arbitri o, in caso di disaccordo e su ricorso di uno o di entrambi gli Arbitri, dal Presidente della Camera di Commercio di Genova, salvo il disposto dell Art. 810 - ultimo comma - C.P.C. Gli Arbitri decideranno, in via irrituale, secondo diritto, regolando lo svolgimento del precedente arbitrale nel modo che riterranno più opportuno. Le parti si impegnano a dare pronta e puntuale esecuzione alla decisione degli Arbitri che sin da ora riconoscono come espressione della loro volontà contrattuale. Sede dell arbitrato in Genova. 4. PRECISAZIONI D accordo fra le parti si conviene che : - in caso di uscita anticipata dei singoli Assicurati, nel corso dell annualità assicurativa, non è dovuto alcun rimborso, anche se l uscita è determinata da disdetta dalla Società per sinistro;

- tutta la documentazione intercorsa tra la RELA BROKER Srl e gli Assicurati è a disposizione della Compagnia, che ha il diritto di effettuare, in qualsiasi momento, verifiche e controlli; - limitatamente ai dipendenti dell Istituto di Credito CA.RI.GE., in caso di sinistro, l indennizzo verrà liquidato direttamente alla spettabile CA.RI.GE. e non ai singoli Assicurati. 5. OBBLIGHI DELL ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO Alla RELA Broker Srl deve essere fatta denuncia di ciascun sinistro entro 30 giorni da quello in cui l Assicurato ha ricevuto la richiesta scritta contenente la motivazione dell addebito notificato. La Società mette a disposizione dell Assicurato l importo da lui pagato all Istituto di Credito di appartenenza entro il limite del massimale convenuto, dedotte la franchigia e gli scoperti convenuti in base alla dichiarazione scritta rilasciata dall Istituto di Credito di appartenenza, attestante l intervenuto pagamento del danno, nonché copia del bonifico di pagamento del premio. Nel solo caso di terzi responsabili, il pagamento del sinistro avverrà dopo che l Istituto di Credito stesso abbia esperito un procedimento esecutivo contro il terzo responsabile. Nel caso di opposizione di quest ultimo, il pagamento avverrà dopo il passaggio in giudicato della sentenza che riconosce totalmente, o parzialmente, infondata l opposizione stessa. L inadempimento di tale obbligo può comportare la perdita totale, o parziale, del diritto al risarcimento a termini dell Art. 1915 C.P. Si prende inoltre atto che alla denuncia di sinistro deve essere allegata fotocopia del bonifico, oltre i restanti documenti su indicati. 6. DISDETTA IN CASO DI SINISTRO Dopo ogni sinistro e fino al 60 giorno del pag amento del risarcimento, la Società può, con preavviso di 30 giorni, recedere dall assicurazione limitatamente ad ogni singolo Assicurato. Tale preavviso verrà inoltrato al Sindacato assicurato, il quale provvederà ad informare il proprio aderente. 7. DECORRENZA DELLA GARANZIA Le adesioni alla presente polizza devono avvenire mediante pagamento di bonifico effettuato da ogni singolo aderente direttamente a RELA BROKER S.r.l. Ogni assicurato dovrà inoltre trasmettere alla FISAC dell Umbria a mezzo fax n.ro 075-5002964 - la scheda di adesione debitamente compilata e sottoscritta assieme alla copia del bonifico effettuato, dandone copia al proprio rappresentante Sindacale Aziendale. La decorrenza delle garanzie sarà operante dalle ore 24,00 del 31 dicembre 2008 per coloro che hanno effettuato il pagamento del premio prima di tale data. Per coloro che effettueranno il pagamento dopo il 31.12.2008, la decorrenza delle garanzie sarà operante dalle ore 24,00 del giorno in cui è stato effettuato il bonifico a favore di RELA BROKER S.r.l. 22

SERVIZI ASSICURATIVI P.zza della Vittoria, 12 16121 - Genova (GE) Tel. 010/5761990 r.a. Fax 010/5764810 010/543036 FISAC CGIL UMBRIA 23 CONSULENTI E QUADRI DIRETTIVI ADESIONE ALLA POLIZZA PERDITE PATRIMONIALI ANNO 2009 IMPORTO VERSATO EURO A FAVORE DI RELA BROKER S.R.L. IBAN: IT 66 I 03177 01400 000000270615 (PER EVITARE ERRATE INTERPRETAZIONI SI PREGA DI COMPILARE IN STAMPATELLO O CON MACCHINA PER SCRIVERE) ASSICURATO (Cognome e Nome) CODICE FISCALE: DOMICILIATO IN CAP CITTÀ PROV. DIPENDENTE DELLA BANCA AGENZIA/FILIALE TELEF. UFFICIO SINDACATO DI APPARTENENZA FISAC CGIL UMBRIA massimali premio annuo premio semestre IPOTESI 1 51,000,00 PER ANNO CON LIMITE 120,00 70,00 20,000,00 PER SINISTRO IPOTESI 2 51,000,00 PER ANNO 150,00 80,00 IPOTESI 3 103,000,00 PER ANNO 200,00 120,00 IPOTESI 4 206,000,00 PER ANNO 250,00 150,00 IPOTESI 5 258,000,00 PER ANNO 300,00 180,00 COPIA DELL ADESIONE E DEL RELATIVO BONIFICO DEVONO ESSERE TRASMESSI ALLA FISAC DELL UMBRIA - FAX 075-5002964 e NON a RELA BROKER s.r.l. AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DATI Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") Con riferimento ai dati sensibili già a disposizione o che potranno essere acquisiti in futuro dalla Rela Broker s.r.l. dichiaro di aver ricevuto l'informativa di cui all'art. 13 del D.Lgs. e ai sensi degli artt. 23,26 e 43 dello stesso D.Lgs do il consenso a che i dati che mi riguardano vengano utilizzati esclusivamente per gli usi interni dell'organizzazione sindacale, della società di assicurazione e della società di brokeraggio assicurativo e resi pubblici solo in modo aggregato. Ove l interessato non intenda dare il proprio consenso al trattamento deve premettere la parola NON alla parola ACCONSENTO. data ACCONSENTO firma leggibile

SERVIZI ASSICURATIVI P.zza della Vittoria, 12 GENOVA CONSULENTI E QUADRI DIRETTIVI DENUNCIA DI SINISTRO FISAC CGIL UMBRIA 24 ( pregasi compilare tutti i campi in stampatello o macchina elettronica) ASSICURATO (Cognome e Nome) CODICE FISCALE: CODICE IBAN ( per accredito ) _ Domiciliato in CAP _ Città Prov. ( ) Premio versato, in data / / Data del sinistro / / Richiesta, Dipendente dell Istituto Ag./Filiale n di Tel. Ufficio Resp.Sig. SINDACATO DI APPARTENENZA: FISAC CGIL UMBRIA DOCUMENTI INDISPENSABILI PER L ISTRUZIONE DELLA PRATICA DI RIMBORSO : 1. DENUNCIA DI SINISTRO DEBITAMENTE COMPILATA IN OGNI SUA PARTE 2. DICHIARAZIONE DELL ISTITUTO BANCARIO 3. DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLA PERDITA PATRIMONIALE 4. COPIA DEL MODULO DI ADESIONE 5. COPIA DEL BONIFICO EFFETTUATO PER ADESIONE ALLA POLIZZA NOTA BENE: LE DENUNCE PERVENUTE INCOMPLETE VERRANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE SOLO IN UN SECONDO MOMENTO RISPETTO A QUELLE COMPLETE E COMUNQUE A SEGUITO DI CONTATTO TELEFONICO IMPORTANTE la denuncia di sinistro deve essere inviata a ½ posta e/o via fax a : RELA BROKER s.r.l. - PIAZZA DELLA VITTORIA, 12/15-16121 GENOVA FAX 010/543036 010/5452284 010/5764810 Telefono 010/5761990 (r.a.) - e-mail rela@relabroker.it SI RICEVONO TELEFONATE PER I SINISTRI SOLO DAL LUNEDI AL VENERDI DALLE ORE 15,00 ALLE ORE 18,00 AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DATI Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") Con riferimento ai dati sensibili già a disposizione o che potranno essere acquisiti in futuro dalla Rela Broker s.r.l. dichiaro di aver ricevuto l'informativa di cui all'art. 13 del D.Lgs. e ai sensi degli artt. 23,26 e 43 dello stesso D.Lgs do il consenso a che i dati che mi riguardano vengano utilizzati esclusivamente per gli usi interni dell'organizzazione sindacale, della società di assicurazione e della società di brokeraggio assicurativo e resi pubblici solo in modo aggregato. Ove l interessato non intenda dare il proprio consenso al trattamento deve premettere la parola NON alla parola ACCONSENTO. data ACCONSENTO firma leggibile

25 SINDACATI BANCARI POLIZZA PROGRAMMA PIU SEZIONI ASSICURATE SEZIONE 1) : A) R. C. FAMIGLIA B) AUMENTO MASSIMALI R. C. FAMIGLIA SEZIONE 2) : R. C. FABBRICATO SEZIONE 3) : INCENDIO E GARANZIE ACCESSORIE DELL ABITAZIONE SEZIONE 4) : FURTO E RAPINA

26 Nel testo che segue si intendono per: DEFINIZIONI Abitazione: l intera costruzione edile o la parte di essa adibita a dimora dell Assicurato/Contraente, eccettuato il terreno, compresi la tinteggiatura, i serramenti, l impianto idrico, igienico, elettrico (non sono considerati tali l impianto di allarme e i lampadari), telefonico, di riscaldamento, di condizionamento, purchè stabilmente installati ed ogni altro impianto od installazione considerati fissi per natura e destinazione. Sono comprese le tappezzerie, le moquettes ed ogni altro rivestimento interno. Appartamento: unità immobiliare costituita da locali comunicanti, facente parte di maggior fabbricato contenente altre abitazioni, ciascuna con proprio ingresso interno ma con accesso comune dall esterno. Appartamento in contesto plurifamiliare: unità immobiliare costituita da locali comunicanti, con accesso esterno di uso esclusivo, facente parte di maggior fabbricato contenente altre abitazioni, ciascuna con proprio accesso dall esterno. Villa: abitazione il cui accesso dall esterno del fabbricato sia di uso esclusivo, nonché l abitazione, anche se servita da accesso comune dall esterno, inserita in un fabbricato non contiguo ad altri e composto di due soli appartamenti. Pertinenze: dipendenze (cantina, soffitta e box), recinzioni, cancellate, alberi ed altre cose destinate, in modo durevole, a servizio o ad ornamento dell abitazione. Dimora abituale: i locali costituenti la residenza anagrafica dell Assicurato. Contenuto dell abitazione: tutto quanto contenuto nell abitazione in locali intercomunicanti, ad uso personale, domestico e sportivo, impianti di allarme e lampadari; è esclusa la tinteggiatura nonché tappezzerie, moquettes ed ogni altro rivestimento interno. Contenuto delle dipendenze: arredi, attrezzi, compresi quello ad uso sportivo, ciclomotori, biciclette, provviste alimentari, riposti in cantina, soffitta e box di pertinenza dell abitazione. Piani attici: piani abitabili sopraelevati di proporzioni ridotte rispetto a quelle degli altri piani e con una o più pareti arretrate rispetto alle facciate sottostanti. Cristalli antisfondamento: quelli stratificati costituiti da almeno due lastre, con interposto uno strato di materia plastica, di spessore complessivo non inferiore a mm. 6, oppure quelli costituiti da unico strato di materiale sintetico (policarbonato) di spessore non inferiore a mm. 6. Serramento: manufatto per la chiusura dei vani di transito, illuminazione e aerazione delle costruzioni. Collezione: raccolta, ordinata secondo determinati criteri, di oggetti di una stessa specie e categoria, rari, curiosi o di un certo valore. Oggetti personali: quelli portati indosso o in mano da persona. Documenti personali: patenti di guida, carte di identità, passaporti, porto d armi, tessere personali per abbonamenti auto-filo-tranviari e ferroviari, tesserini di codice fiscale, carte di credito, carte nominative di erogazione di servizi. Furto: impossessamento di cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne ingiusto profitto per sé o per gli altri. Scasso: forzamento, rottura o rimozione di serrature o di mezzi di chiusura e/o protezione dei locali, tali da causarne l impossibilità successiva di un regolare funzionamento senza adeguate riparazioni. Non equivale a scasso la rottura di solo vetro non avente caratteristiche antisfondamento. Rapina: sottrazione di cosa mobile a chi la detiene, mediante violenza o minaccia alla persona stessa. Scippo: furto commesso strappando la cosa mobile di mano o di dosso a persona. Incendio: combustione con fiamma al di fuori di focolare appropriato. Scoppio: repentino dirompersi di contenitori per eccesso di pressione interna. Esplosione: deflagrazione per sviluppo di gas o vapori ad alta temperatura e pressione. Danni diretti: danni materiali che i beni subiscono direttamente dall azione di uno o più eventi per i quali è prestata l assicurazione. Intermediario: l agenzia di assicurazione o mediatore di assicurazione (broker) abilitati alla vendita e alla gestione della polizza. Società: l impresa assicuratrice.

27 CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE 1 Dichiarazioni relative alle circostanze del rischio Le dichiarazioni inesatte o le reticenze del Contraente e dell Assicurato relative a circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all indennizzo nonché la stessa cessazione dell assicurazione ai sensi degli articoli 1892, 1893 e 1894 Cod. Civ. 2 Esclusioni Sono esclusi dall assicurazione i danni determinati da: - fatti di guerra e insurrezioni, terremoti, inondazioni ed eruzioni vulcaniche; - trasmutazione del nucleo dell atomo nonché da radiazioni provocate artificialmente dall accelerazione di particelle atomiche o da esposizione a radiazioni ionizzanti. 3 - Aggravamento del rischio Il Contraente o l Assicurato deve dare comunicazione scritta alla Società di ogni aggravamento del rischio. Gli aggravamenti di rischio non noti o non accettati dalla società possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all indennizzo nonché la stessa cessazione dell assicurazione (art. 1898 cod. civ.). 4 Diminuzione del rischio Nel caso di diminuzione del rischi la Società è tenuta a ridurre il premio o le rate di premio successivi alla comunicazione del Contraente o dell Assicurato (art.1897 c.c.) e rinuncia al relativo diritto di recesso. 5 Clausola arbitrale Mancando l accordo sulla liquidazione dei danni, la controversia è deferita a due periti, nominati dalle Parti uno per ciascuna; tali periti, persistendo il disaccordo, ne nominano un terzo; le decisioni sono prese a maggioranza. Se una parte non provvede o se manca l accordo sulla nomina del terzo perito, la scelta è fatta, anche su istanza di una sola delle Parti, dal Presidente del Tribunale nella cui giurisdizione il sinistro è avvenuto. Ciascuna delle Parti sostiene le spese del perito da essa designato e contribuisce in misura della metà alle spese del terzo perito. 6 Disdetta in caso di sinistro Dopo ogni sinistro e fino al 60 giorno dal pagamen to o rifiuto dell indennizzo, la Società e il Contraente possono recedere dall assicurazione con preavviso di 30 giorni. Se il recesso viene esercitato dalla Società, la stessa, entro quindici giorni dalla data di efficacia del recesso, rimborsa la parte di premio al netto dell imposta relativa al periodo di rischio non corso. 7 - Assicurazione presso diversi assicuratori Se sulle medesime cose e per le medesime garanzie coesistono più assicurazioni, il Contraente o l Assicurato deve dare a ciascun assicuratore comunicazione degli altri contratti stipulati. In caso di sinistro il Contraente o l Assicurato deve darne avviso a tutti gli assicuratori ed è tenuto a richiedere a ciascuno di essi l indennizzo dovuto secondo il rispettivo contratto autonomamente considerato. Qualora la somma degli indennizzi escluso dal conteggio l indennizzo dovuto dall assicuratore insolvente superi l ammontare del danno, la Società è tenuta a pagare soltanto la sua quota proporzionale in ragione dell indennizzo calcolato secondo il proprio contratto, esclusa comunque ogni obbligazione solidale con gli altri assicuratori. 8 Rinvio alle norme di legge Per tutto quanto non è qui diversamente regolato, valgono le norme di legge.