Estetica, funzione e postura: dalla clinica alla ricerca. Sabato 13 Aprile 2013. Salute orale: prevenzione e mantenimento



Documenti analoghi
TECNICA BIDIMENSIONALE

CORSO DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ED ESTETICA

Restauri indiretti in composito e ceramica dei settori posteriori

IV CONGRESSO REGIONALE A.N.D.I. UMBRIA

18-19 MARZO 2016 PARMA 3 CONGRESSO INTERNAZIONALE STARHOTELS DU PARC 13 CREDITI ECM

Università degli Studi di Foggia

Dr. Alfonso Baruffaldi Dr. Mario Beretta CORSO CON LIVE-SURGERY E WORKSHOP SU MODELLO AVANZATO TEORICO-PRATICO 3 GIORNI

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Programma CORSO DI AGGIORNAMENTO IN TEMA DI IMPLANTO PROTESI. 21 gennaio 2012 Sala Congressi - Hotel terme di Agnano Napoli

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Roma, 4-5 Dicembre 2015

Protesi fissa: dalla preparazione alla cementazione su denti naturali e impianti. Dott. Stefano Lombardo. Sabato 25 Ottobre 2014

Il Rettore. Decreto n (8) Anno 2015

CORSO AVANZATO DI PROTESI FISSA

Il trattamento dell edentulia con protesi implanto-ritenuta: in video ripresa diretta integrale

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Milano, 8-9 Aprile 2016 Università Vita-Salute San Raffaele

La formulazione del piano di trattamento implanto-protesico

Nuovi approcci nella riabilitazione della dentatura compromessa. Prof. Daniel Edelhoff. Sabato, 27 Settembre 2014

Prof. Francesco Mangani. Sabato, 17 Maggio L ottimizzazione del rapporto costi-benefici nella moderna Odontoiatria Conservativa

Simone Grandini DDS, MSc, PhD

Prof. Liliana Ottria nata a Ovada (AL) il 27 agosto 1960

TRATTAMENTO DI ALTERAZIONI ESTETICHE E STRUTTURALI MUCOGENGIVALI DOTT. FABRIZIO NANNI +8,2 CREDITI FORMATIVI ECM

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971

LA TECNICA BIDIMENSIONALE

Odontoiatria e Protesi Dentaria

Curriculum Vitae Europass

X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE ENDODONZIA Ven

Titolo dell insegnamento ufficiale Laurea in Medicina e Chirurgia più specialità in Laurea in Odontoiatria Laurea Tirocinio pratico di.

Dott. Francesco Ferrarotti. Parodontologia Clinica Corso pratico e teorico

L Osteoporosi nella colonna vertebrale

IMPLA- 14 CORSO DI FORMAZIONE in CHIRURGIA IMPLANTARE. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi Dr. Paolo Manicone

Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'area Critica. Interpello DMEP 2015/2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

Gli Alleati per la Professione. Il contributo della Prevenzione alla fidelizzazione del paziente. prof. Fabio Tosolin.

CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA PARODONTALE LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI PARODONTALI E PERI-IMPLANTARI

Programma del corso BASI FONDAMENTALI DI GNATOLOGIA PRATICA

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Sabato 19 marzo Lido di Camaiore (Lucca)

LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE EDENTULO CON PROTESI TOTALE SUPERIORE ED OVERDENTURE INFERIORE: CORSO IN VIDEO RIPRESA DIRETTA SU PAZIENTE

X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE CONSERVATIVA Ven

LA CHIAVE DEL SUCCESSO IN IMPLANTOLOGIA:

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Dall Elettromiografia al Bite

II Forum Risk Management in Sanità

F O R M A T O E U R O P E O

ortodonzia ECM La Tecnica Straigth-Wire Mirabella. Il trattamento in una e due fasi di cura Dott. A. Davide Mirabella Dott.

Corso Pratico di Protesi Fissa. Dr. Ezio Bruna

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA

Corso teorico pratico di Ortodonzia e Gnatologia

RELATORE: DOTT. PAOLO GUAZZI 24 GIUGNO ORARI: INFO E PRENOTAZIONI: MEDICALTRAINING@ADRSRL.IT

Le asimmetrie craniche e la funzione occlusale, la protesi totale, il bite R.O.F.e i modelli di studio M.A.F.O. Odt.Giorgio Borin. 23/24 Gennaio 2015

19 NOVEMBRE 2016 Massarosa (LU)

Descrizione del corso. Obiettivi di apprendimento. Programma preliminare

Corso Teorico-Pratico di Preparazioni Dentali per Protesi Fissa. Dr. Giovanni De Vico Roma

Applicazioni del Laser in Maxillo Odontostomatologia

Oggi li risolvi con Enamel plus HRi unica massa unico strato

ECOPED Corso di Perfezionamento in Ecografia Pediatrica. PISTOIA Giugno 2011

che serve Corso base sui Disturbi Specifici dell Apprendimento Direttore: Dr. Marco Leonardi 26 ottobre 2013 CEFPAS Caltanissetta 6 CREDITI E.C.

complex cases in Adult Patients

Il trattamento dei denti anteriori traumatizzati:

Corso Annuale Teorico-Pratico di Implanto-Protesi

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Nome SIMONA BARSOTTI. Italiana 30/12/1968 femminile

Clinica di Mestre. Brochure per festa 1

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro


CORSO DI DIAGNOSI E CHIRURGIA PARODONTALE

PROGRAMMA CULTURALE II SEMESTRE 2011

PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLA PERIMPLANTITE ATTRAVERSO PROTOCOLLI AFFIDABILI MARIO BERETTA PAOLO CASENTINI DENIS CECCHINATO SABATO 7 MAGGIO 2016

I Corso di Perfezionamento Universitario

CURRICULUM VITAE ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICO ASSISTENZIALE DEL DR. MARCO CICCIÙ

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

Corso Base Teorico Pratico Clinico di Implantologia Orale

Giovedì 1 dicembre, ore Dai concetti della protesi totale alla progettazione e realizzazione di protesi supportate da impianti

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

SCHEMA DI CURRICULUM VITAE PROFESSIONALE

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP TERMINI IMERESE, 18 settembre Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

Mini Guida Informativa per le Aziende

MASTER IN COUNSELING A MEDIAZIONE CORPOREA

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA

Il trattamento dell edentulia con protesi implanto-ritenuta: in video ripresa diretta integrale

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

L occlusione su monconi naturali e su impianti: come, quando e perché. Roberto Bonfiglioli Carlo Poggio. Sabato 13 Dicembre 2014

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Abruzzo Marche Molise Umbria

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/F1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28

Thursday, March 13, 14

Qualitaä e Ottimizzazione dei tempi

Corso teorico pratico di implantoprotesi

Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944

All età di 5 anni comincia a frequentare la scuola materna presso la Divina

X SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE ORTODONZIA Sab

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Odt.Giorgio Borin Dr. Salvatore Dettori

Il trattamento ortodontico precoce nella pratica clinica quotidiana

SCHEDA INFORMATIVA NUOVI ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN IGIENE DENTALE E TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA

Transcript:

Sabato 13 Aprile 2013 Estetica, funzione e postura: ACCREDITATO CON 11 CREDITI ECM Relatori Dr. Lorenzo Vanini Prof. Camillo D Arcangelo Dr. Fabio Ferretti Salute orale: prevenzione e mantenimento ACCREDITATO CON 6 CREDITI ECM Relatori Dr. Stefano Mastroberardino Dr.ssa Marisa Roncati Prof.ssa Laura Strohmenger Sede Assago (Mi) NH MILANOFIORI Centro Congressi vaniniassago.e20srl.com CORSO INTERATTIVO

Estetica, funzione e postura: Sezione dentisti e odontotecnici 8.30 9.15 Registrazione Partecipanti 9.15 9.30 F. Toffenetti G. Cozzani Presentazione giornata culturale Mattino 9.30-13.00 L. Vanini F. Ferretti Occlusione e postura: mitologia o scienza? Occlusione e postura: revisione della letteratura e ricerca ATM e postura: relazioni articolari e muscolari La diagnosi strumentale con RMN: il check-up posturale Come richiedere, leggere e interpretare la RMN Check-up occlusale e test chinesiologici Pomeriggio 14.00-17.30 L. Vanini C. D Arcangelo Dalla diagnosi al trattamento step by step del paziente con sindrome occluso-posturale: percorso diagnostico e terapeutico La ricostruzione dei denti: come coniugare estetica e funzione Materiali da restauro: caratteristiche estetiche e funzionali; revisione della letteratura e ricerca Riabilitazione conservativa dei settori posteriori ed equilibrio posturale: materiali e tecniche Le tecniche adesive indirette con compositi e ceramiche: clinica e ricerca L. Vanini C. D Arcangelo F. Ferretti Discussione finale sui temi trattati 17.30-18.00 Chiusura lavori e compilazione questionario ECM Obiettivi del corso Alla luce delle più moderne conoscenze odontoiatriche, oggi possiamo sicuramente affermare che la stabilità occlusale del paziente è il bene più prezioso che l odontoiatra deve preservare o, in caso di patologie, recuperare. Tutte le riabilitazioni restaurative e protesiche dovrebbero tener conto delle problematiche occlusali, gnatologiche e posturali del paziente. La posizione mandibolare e l occlusione giocano un ruolo determinante nel mantenimento dell equilibrio muscolo-scheletrico e posturale dell organismo. Se si altera questo equilibrio si possono manifestare problematiche articolari o muscolari in distretti anche molto lontani dalla bocca con sintomatologie spesso importanti. Attualmente, a differenza di qualche anno fa, per prevenire e /o curare queste patologie l odontoiatra ha a disposizione nuovi mezzi diagnostici e moltissimi nuovi materiali da restauro e protesici. Tutti questi nuovi materiali in genere hanno qualità estetiche elevatissime per cui la scelta deve essere fatta in base alle loro caratteristiche meccanico-fisiche. Oggi l odontoiatra ha la possibilità di scegliere di volta in volta, a parità di proprietà estetiche, il materiale più adatto alla specifica situazione clinica e all occlusione del paziente. Gli obiettivi del corso sono molteplici: fornire al clinico una metodica step by step di diagnosi occlusale e posturale sfruttando i più moderni esami strumentali, illustrare come programmare un piano di trattamento corretto tenendo conto dell occlusione del paziente, dare dei criteri di scelta dei materiali e delle tecniche restaurative e protesiche in base alle proprietà meccanico-fisiche che meglio si adattano all occlusione del paziente, spiegare come mantenere nel tempo i risultati ottenuti.

Salute orale: prevenzione e mantenimento Sezione igienisti e personale ausiliario 8.30 9.00 Registrazione Partecipanti Mattino 9.00-13.00 S. Mastroberardino M. Roncati L. Strohmenger La diagnosi clinica della carie dentale: valutazione del rischio e gestione del paziente (S. Mastroberardino) Clinical Management del paziente parodontale. Nuovi protocolli e metodi (M. Roncati) Strategie di promozione della salute orale e metodiche di prevenzione delle patologie orali in età evolutiva (L. Strohmenger) Protocolli clinici e domiciliari pre e post trattamento chirurgico parodontale e implantare (M. Roncati) Obiettivi del corso 1. FAR ACQUISIRE conoscenze tecniche e aggiornamenti in tema di Parodontologia non chirurgica 2. Far migliorare le capacità relazionali e comunicative in tema di MOTIVAZIONE DEL PAZIENTE Curriculum vitae Relatori Dr. Lorenzo Vanini E socio attivo della Accademia Italiana di Conservativa e della Società Italiana di Odontoiatria Conservatrice. Titolare dell insegnamento integrativo "Il Colore in Odontoiatria Ricostruttiva" nel Corso di Odontoiatria Conservativa presso l Università degli Studi di Chieti, Visiting Professor in Odontoiatria Restauratrice Estetica presso l Università De La Mediterranee di Marsiglia, svolge attività di ricerca sui materiali compositi in Italia e in Germania. E autore di numerose pubblicazioni scientifiche, coautore del manuale-atlante Nuovi Concetti Estetici nell uso dei materiali compositi edito nel 1995 dagli Amici di Brugg, coautore del manualeatlante Il restauro conservativo dei denti posteriori 2 edito nel 2000 dagli Amici di Brugg e coautore del trattato in due volumi Il restauro conservativo dei denti anteriori edito da Acme Viterbo nel 2003, autore del Sistema Integrato Multimediale I restauri diretti in composito nei denti anteriori di UTET e di capitoli in diversi libri di conservativa e traumatologia in Italia e all estero. Relatore in congressi di fama internazionale, tiene corsi privati di perfezionamento in odontoiatria ricostruttiva estetica, presso il Centro Corsi in San Fedele Intelvi (Como). Esercita la libera professione a Chiasso (Svizzera) dedicandosi in particolare alla conservativa, alla protesi e all odontoiatria neuromuscolare. Dr. Fabio Ferretti Laureato in Medicina e Chirurgia. Specializzazione in Odontostomatologia con tesi su Cefalometria ortodontica: un nuovo approccio con la radiologia digitale. Perfezionato in Ortognatodonzia. Specializzazione in Radiologia 1987 con tesi su Diagnostica per immagini della articolazione temporo-mandibolare. Perfezionato in Radiologia Odontoiatrica e Maxillo-facciale. Medico Radiologo dipendente della ASL 6 Area Livornese, con particolare riguardo alla Radiologia Odontoiatrica e Maxillo Facciale. Consulente IcalMed Centro di Radiologia Odontoiatrica a San Miniato (Pi). Esercita libera professione di Odontoiatra nel proprio studio di Livorno. Autore di pubblicazioni scientifiche in ambito di Radiologia Odontoiatrica. Relatore a vari congressi e corsi di aggiornamento in ambito di radiologia odontoiatrica, ortodonzia ed articolazione temporomandibolare. Collaborazioni scientifiche con i Prof.i Lorenzo Vanini di Como e Giuseppe Cozzani di La Spezia.

Prof. Camillo D Arcangelo Professore Associato Titolare della Cattedra di Odontoiatria Restaurativa e Responsabile del Reparto di Odontoiatria Restaurativa e Endodonzia presso l Università degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti. Titolare dell Insegnamento del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell Università di Chieti. Titolare dell insegnamento di Odontoiatria Conservativa presso la Scuola di Specializzazione in Ortodonzia dell Università di Chieti. Titolare dell Insegnamento di Odontoiatria presso la Scuola di Specializzazione in Pediatria dell Università di Chieti. Direttore del Corso di Perfezionamento in Odontoiatria Restaurativa dell Università di Chieti. Membro dell Editorial Board de Il Giornale Italiano di Endodonzia. Reviewer de Journal of Adhesive Dentistry, di Indian Journal of Dental Research, di Journal of Applied Oral Science, International Endodontic Journal, European J. of Oral Science. Socio attivo S.I.E. (Società Italiana di Endodonzia). Responsabile della Sezione Abruzzese della SIE. Socio attivo SIDOC (Società Italiana di Odontoiatria Conservatrice). Professore Onorario dell Accademia Ucraina di Stomatologia Medica. Svolge la professione limitatamente alla restaurativa e all'endodonzia. Dr.ssa Marisa Roncati Laureata in Lettere Classiche. Laureata in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Igienista Dentale, diplomata a Boston, U.S.A., Forsyth School. Professore a contratto Corso di Laurea in Igiene Dentale dell Università. Politecnica delle Marche Docente Titolare del modulo didattico Follow up ed igiene professionale post protesica al Master Universitario di II livello di Bologna di Protesi ed Implantoprotesi con tecnologie avanzate. Insegnante all European master degree on laser applications (EMDOLA). Università la Sapienza, Roma. Dr. Stefano Mastroberardino Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l Università degli Studi di Milano nel 2007 e Dottore di Ricerca in Odontostomatologia Preventiva dal 2011. Professore a Contratto presso l Università degli Studi di Milano. Membro del Centro di Collaborazione dell Organizzazione Mondiale della Sanità per l Epidemiologia e l Odontoiatria di Comunità di Milano diretto dalla prof.ssa Laura Strohmenger. E autore di numerose pubblicazioni nell ambito della prevenzione della carie. Prof.ssa Laura Strohmenger Laureata in Scienze Biologiche e in Medicina e Chirurgia, specializzata in Clinica Odontostomatologica e in Igiene e Medicina Preventiva, dal 1983 è Coordinatrice delle attività del Centro di Epidemiologia Orale e Odontoiatria di Comunità dell OMS presso l Università degli Studi di Milano. Dal 1990 è Professore Ordinario presso il Corso di Laurea di Odontoiatria e Protesi Dentaria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università degli Studi di Milano ed insegna Odontoiatria Infantile, Scienze Comportamentali e Igiene e Prevenzione Orale. E' docente presso le scuole di specialità di Ortognatodonzia, di Pediatria e di Igiene e Medicina Preventiva e presso la Laurea di Igiene Dentale dell'università di Milano. E' autrice di 302 pubblicazioni scientifiche ed ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali. Nel 2004 viene nominata Componente del Gruppo di Coordinamento del Progetto Regionale Promozione della salute orale in Lombardia e nel 2006 l incarico viene rinnovato. Dal 2005 è Referente Scientifico del Progetto di Odontoiatria Preventiva della Regione Toscana. Nel 2006 esperto del Consiglio Superiore di Sanità per il triennio 2006/09. Nel 2007 membro e supervisore nazionale del Gruppo di lavoro per l elaborazione di linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva. Nel 2009 referente di Pedodonzia nella Giunta Didattica del Collegio dei Docenti. Da gennaio 2006 a marzo 2009 Direttore del Dipartimento di Odontostomatologia e Otorinolaringoiatria dell Azienda Ospedaliera San Paolo. Dal 1 aprile 2009 Direttore Sanitario della Clinica Odontoiatrica dell Azienda Ospedaliera S.Paolo. Dal 2008 è Coordinatore della Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Tecniche Assistenziali. Nel 2009 viene nominata con Decreto del Vice Ministro della Salute nel gruppo di lavoro Linee guida per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali negli individui in età evolutiva che devono essere sottoposti a terapia chemio e radio. Nel 2011 partecipa al Progetto OMS-Ginevra-WISDOM Web of Italian Sentinel Dentist Observatory Method. Nel 2012 Presidente del Collegio didattico interdipartimentale del Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Assistenziali, Università degli Studi di Milano per il triennio 2011/2014. Nel 2012 eletta nella Giunta del Dipartimento di Scienze della Salute e nella struttura di raccordo dell Università degli Studi di Milano.

Scheda iscrizione q Estetica, funzione e postura: Dr. Lorenzo Vanini, Prof. Camillo D Arcangelo, Dr. Fabio Ferretti q Salute orale: prevenzione e mantenimento Dr. Stefano Mastroberardino, Dr.ssa Marisa Roncati, Prof.ssa Laura Strohmenger Compilare a STAMPATELLO e in tutte le sue parti la presente scheda e inviarla: via FAX al numero 010 5370882 via EMAIL alla segreteria organizzativa: info@e20srl.com per POSTA, in busta chiusa a e20 Srl - Via A. Cecchi, 4/7 scala B - 16129 Genova via WEB Iscrizioni on-line tramite il sito vaniniassago.e20srl.com, seguendo le istruzioni riportate in basso. Le iscrizioni saranno ritenute valide solo se accompagnate dalla quota di iscrizione o dalla fotocopia del bonifico. Nome... Cognome... Qualifica professionale... Indirizzo di fatturazione...... Cap...... Città...Prov...... Telefono...Cellulare...... E-mail... P. Iva...... C.F.... q Autorizzo l uso dei miei dati per le spedizioni di pubblicazioni tecniche e l invio di mailing ai sensi della legge n 196/03 sul trattamento dei dati. Timbro e firma per il consenso Data...Firma...... È possibile iscriversi ai nostri eventi anche on line tramite il sito www.e20srl.com seguendo la seguente procedura: dalla sezione eventi in corso l utente può accedere al calendario corsi, fare la ricerca per città, sede del corso, data oppure inserendo una chiave di ricerca (relatore, argomento, etc.). Apparirà l evento prescelto ed un pulsante Registrazione che darà accesso alla schermata iscrizione. Gli utenti già registrati dovranno inserire le Credenziali di Accesso LOGIN e PASSWORD in loro possesso. Gli utenti non registrati dovranno compilare tutti i campi e scegliere LOGIN e PASSWORD. Si aprirà una schermata di gestione attraverso la quale sarà possibile personalizzare la propria partecipazione scegliendo i servizi disponibili per l evento (pagamento, pernottamento, cena di gala, etc). Se l iscrizione è andata a buon fine il partecipante riceverà una mail di conferma. Qualora aveste dimenticato le Vostre Credenziali di Accesso potrete richiederle alla Segreteria. Informazioni Sede del Corso: Centro Congressi, Sale Sigma / Alfa, NH Milanofiori, Strada 2a, Milanofiori Loc. Assago 20090 Milano Tel. 02 82221 Come raggiungere la sede del corso In auto: da qualsiasi autostrada seguire indicazioni per Tangenziale Ovest, uscire ad Assago- Milanofiori. In treno: dalla stazione di Milano Centrale prendere la metropolitana (linea 2) fino a Famagosta e poi il servizio navetta o autobus 320/328. Quote d iscrizione: Corso sezione dentisti: 249 +iva (301,20 ) iscrizioni entro15.03.2013: 199 +iva (240,70 ) La quota d iscrizione comprende: Trial Kit Enamel Plus HRi Function del valore di 249 in omaggio - 4 dentine UD1 (A1), UD2 (A2), UD3 (A3), UD4 (A4) - 1 smalto universale UE2 Ref. CHR6FC - 1 smalto Function EF3 Corso sezione igienisti: senza ECM gratuito / con ECM 50 +iva (60,50 ) Al termine del Simposio verrà consegnato ai partecipanti uno spazzolino elettrico in omaggio. Modalità di pagamento - Assegno bancario NON TRASFERIBILE intestato a e20 srl - Bonifico bancario sul conto corrente e20 Srl - Banca Carige Ag. 79 Cod. IBAN: IT 26 B 06175 01457 0000 0021 7980 - Pagamento on-line con Carta di Credito tramite il sito www.e20srl.com (seguire la procedura) In caso di mancata partecipazione, verrà effettuato un rimborso pari al 50% della quota di iscrizione (IVA compresa) solo se la disdetta scritta sarà pervenuta alla Segreteria entro e non oltre una settimana dallo svolgimento dell evento, a mezzo raccomandata A/R. - Per ulteriori informazioni: contattare la segreteria o consultare il nostro sito web Segreteria organizzativa e20 srl n. 410, Via Cecchi 4/7 scala B - 16129 Genova Tel. +39 010 5960362 info@e20srl.com prenotazioni on line: vaniniassago.e20srl.com C.F. - P.I. 01236330997 Mostra espositiva Prophylaxis Knowledge Continued Education

Metteresti nella tua macchina 4 pneumatici differenti? E nella tua bocca? Enamel plus HRi Function prima Sistema smalto-composito per ripristinare la funzione in modo micro invasivo rispettando il sistema neuro-muscolare e ottenendo un ottima integrazione estetica. Il solo smalto che si avvicina alla prestazione dell ORO ORO dopo Masse soggette a bassa abrasione che si avvicinano a quelle degli smalti naturali. Ideali per settori posteriori con tecnica diretta e indiretta, specie per riabilitazioni protesiche Faccette di usura dopo 120.000 cicli con chewing machine (Università di Chieti - Prof. Camillo D Arcangelo) Smalto naturale Oro Enamel plus Function Composito F Composito E File: Corso Vanini Assago 2013 MICERIUM S.p.A. Avegno (GE) Tel. 0185 7887 870 Fax 0185 7887 970 www.micerium.it tmk1@micerium.it