COSMARI COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA GENERALE. DELIBERAZIONE N. 22 del 16/11/2011

Documenti analoghi
AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 3 MARCHE CENTRO - MACERATA

COSMARI ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA GENERALE. DELIBERAZIONE N. 8 del 15/12/2004

Il territorio del Dipartimento

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 3 MARCHE CENTRO MACERATA

Delibera Assemblea n. 11/AAto del

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 3 MARCHE CENTRO - MACERATA

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 3 MARCHE CENTRO - MACERATA

COSMARI COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA GENERALE. DELIBERAZIONE N. 3 del 11/04/2012

Marche. Arquata del Tronto (AP) CAP (*) Acquasanta Terme (AP) CAP (*) Amandola (FM) CAP (*) Comunanza (AP) CAP (**)

COMUNE DI MORROVALLE Provincia di Macerata

ACCORDO PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO DI SINDACATO DI VOTO TRA I SOCI PUBLICI DI TOSCANA ENERGIA SPA. APPROVAZIONE.

Delibera Assemblea n. 5/AAto del

Sospensione dei pagamenti delle rate a seguito degli eventi sismici del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016.

La presenza sul territorio dopo il censimento del

COMUNE DI AZZANO MELLA

Comune di San Giorgio di Pesaro Provincia di Pesaro e Urbino

AREE GEOGRAFICHE E LOCALITÀ AREE GEOGRAFICHE

Comune di Golasecca CONSIGLIO COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.58 DEL 19/12/2016

CITTÀ DI MORBEGNO PROVINCIA DI SONDRIO

Tavola Contribuenti stranieri per tipo di dichiarazione e provincia (persone fisiche) - regione Marche

PARCO DEI COLLI DI BERGAMO

Comune di Caravonica

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA

COMUNE DI ANTRONA SCHIERANCO PROVINCIA VERBANO CUSIO OSSOLA

COMUNE DI ROCCA D ARCE PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE DI SOVERIA MANNELLI Provincia di Catanzaro

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CANDA (RO)

PARCO DEI COLLI DI BERGAMO

CITTA DI MORBEGNO Provincia di Sondrio

VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA PER APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E IL RINNOVO DELLE CARICHE

Assiste all adunanza il Segretario Comunale Signor Dott. Salvatore MATTIA il quale provvede alla redazione del presente verbale.

Comune di Castelnovo di Sotto Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI VILLALBA (PROVINCIA DI CALTANISSETTA) COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 14 DEL

COMUNE DI BOFFALORA SOPRA TICINO Città metropolitana di Milano. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del n. 72. Rinnovo concessione suolo pubblico per somministrazione Schiavone Elisa

COMUNE di FARA NOVARESE Provincia di Novara CONSIGLIO COMUNALE VERBALE N. 22

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO

COMUNE DI PRATO SESIA Provincia di Novara

CITTA DI MORBEGNO. Provincia di Sondrio DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I N E I R O N E CITTA METROPOLITANA DI GENOVA

COMUNE DI AZZANO MELLA

COMUNE ROSASCO PROVINCIA DI PAVIA

CITTÀ DI MORBEGNO PROVINCIA DI SONDRIO

AUTORITA DI A.T.O N. 3 MARCHE CENTRO - MACERATA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASALE CORTE CERRO

Comune di Tonco PROVINCIA DI AT VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 1

COPIA DI DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 3 Data 22 gennaio 2016

La presenza sul territorio: cittadinanze e comunità più rilevanti 1

COMUNE DI ROCCA SAN CASCIANO

COMUNE DI CAMPOFILONE

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del n. 80

CITTÀ DI MORBEGNO PROVINCIA DI SONDRIO

COMUNE DI GARBAGNA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Provincia di Cosenza DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COPIA N. 13 del Reg.

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 118 DEL 20/09/2007

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

UNIONE DEI COMUNI DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO E TEGLIO VENETO Provincia di Venezia

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA Riva del Garda Viale Trento n. 26 Provincia di Trento

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI STRAMBINELLO Città metropolitana di Torino

DELIBERAZIONE N. 4 COPIA

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI CORTE DE FRATI PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI BRIONA. Regione Piemonte Provincia Novara VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 19

Comune di Sciolze PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 38

COMUNE DI OLCENENGO. Provincia di Vercelli. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 33 del 30/11/2015

COMUNE DI TROFARELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 1 DEL 15/01/2013

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI VIGOLO Provincia di Bergamo Via Roma n Vigolo (BG) Tel. 035/ Fax 035/932784

COMUNE DI SCANDOLARA RIPA D OGLIO Provincia di Cremona

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 135

Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Cümü de Pùt San Piero Provincia di Bergamo Bèrghem Piazza Libertà, 1 - P.I

COMUNE DI SORI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 22. OGGETTO: Determinazione dei compensi spettanti agli amministratori comunali.

Deliberazione di Consiglio Comunale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE D.LGS 81/08 PRESCRIZIONI IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA IN AMBIENTE DI LAVORO ATTO DI INDIRIZZO

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

Provincia di Varese ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 14 del 02/02/2015

COMUNE DI SANTO STEFANO BELBO Provincia di Cuneo

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.21 DEL 01/02/2016

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

COMUNE DI MISANO ADRIATICO PROVINCIA DI RIMINI

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ALANNO (PROV. PE)

Comune di Falconara Marittima

CITTÀ DI CASELLE TORINESE

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA Centro don Ziglio Levico Terme (TN)

PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA IL CONSIGLIO PROVINCIALE. Deliberazione del Consiglio Provinciale 29/10/2014 n. 33/2014

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

C O M U N E D I T U R R I PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Piazza Sandro Pertini, TURRI

VERBALE DI DELIBERAZIONE

COMUNE di FARA NOVARESE Provincia di Novara CONSIGLIO COMUNALE VERBALE N. 16

Transcript:

COSMARI COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA GENERALE DELIBERAZIONE N. 22 del 16/11/2011 Oggetto: Esame stato pratica acquisizione SMEA SpA - Determinazioni. L anno duemilaundici, il giorno sedici del mese di novembre, alle ore 16,30 nella sala delle assemblee del COSMARI in loc. Piane di Chienti di Tolentino si è riunita l Assemblea Generale, convocata con avvisi spediti nei modi e nei termini stabiliti da Regolamento, in sessione straordinaria in prima convocazione. Alla trattazione dell argomento in oggetto, in seduta Pubblica risultano presenti e assenti i membri dell Assemblea sigg.ri: Nome Funzione Ente rappresentato Quota N. Pres. Q.ta Pres. N. Ass. Q.ta Ass. 1 RICOTTINI GIANCARLO MEMBRO ASS. ACQUACANINA 1 1 1 2 MARTINI CESARE MEMBRO ASS. APIRO 7 1 7 3 PALPACELLI GILBERTO MEMBRO ASS. APPIGNANO 11 2 11 4 CATALINI DINO MEMBRO ASS. BELFORTE DEL CHIENTI 6 3 6 5 SCAFICCHIA SIMONETTA MEMBRO ASS. BOLOGNOLA 1 2 1 6 CESARONI ALBERTO MEMBRO ASS. CALDAROLA 6 4 6 7 ELISEI SANTE MEMBRO ASS. CAMERINO 20 3 20 8 DILETTI GIORGIO MEMBRO ASS. CAMPOROTONDO DI FIASTRONE 2 4 2 9 TORREGIANI ELISABETTA MEMBRO ASS. CASTELRAIMONDO 14 5 14 10 RICCIONI PAOLO MEMBRO ASS. CASTELSANTANGELO 2 5 2 SUL NERA 11 OTTAVI GIAMMARIO MEMBRO ASS. CESSAPALOMBO 2 6 2 12 VITALI ARMANDO MEMBRO ASS. CINGOLI 28 7 28 13 NICOLETTI FERDINANDO MEMBRO ASS. CIVITANOVA MARCHE 165 6 165 14 MONTEVERDE ROMINA MEMBRO ASS. COLMURANO 4 7 4 15 CALVIGIONI NELIA MEMBRO ASS. CORRIDONIA 38 8 38 16 BARTOCCI LUIGI MEMBRO ASS. ESANATOGLIA 6 9 6 NAZZARENO 17 CLAUDIO CASTELLETTI MEMBRO ASS. FIASTRA 3 10 3 18 CITRACCA MASSIMO MEMBRO ASS. FIORDIMONTE 2 11 2 19 RIZZO VITO MEMBRO ASS. FIUMINATA 5 12 5 20 GIORGIONI GIANFABIO MEMBRO ASS. GAGLIOLE 3 13 3 21 ZAVAGLINI GIOVANNI MEMBRO ASS. GUALDO 3 14 3 22 PIATTI DANIELE MEMBRO ASS. LORO PICENO 6 15 6 23 CARANCINI ROMANO MEMBRO ASS. MACERATA 125 8 125 24 BOLDRINI FRANCESCA MEMBRO ASS. MATELICA 34 9 34 25 CORRADINI PAOLO MEMBRO ASS. MOGLIANO 13 10 13 26 LATTANZI MARIO MEMBRO ASS. MONTE SAN GIUSTO 21 11 21 27 GHEZZI VALERIANO MEMBRO ASS. MONTE SAN MARTINO 2 16 2 28 CAPPARUCCI MARIO MEMBRO ASS. MONTECASSIANO 21 12 21 29 CECOLI PIETRO MEMBRO ASS. MONTECAVALLO 2 13 2 30 CARDINALI STEFANO MEMBRO ASS. MONTECOSARO 18 14 18 31 CARNEVALI CARLO MEMBRO ASS. MONTEFANO 11 15 11 32 RIPANI GIUSEPPE MEMBRO ASS. MONTELUPONE 7 17 7 33 RIPANI GIUSEPPE MEMBRO ASS. MORROVALLE 29 18 29 34 BARONI MARIO MEMBRO ASS. MUCCIA 5 19 5 35 CRISOSTOMI EMANUELE MEMBRO ASS. PENNA S.GIOVANNI 3 20 3 36 MANCINI PIERA DEBORA MEMBRO ASS. PETRIOLO 6 21 6

37 NARDI MARIO MEMBRO ASS. PIEVEBOVIGLIANA 3 22 3 38 PALMIERI PIERLUIGI MEMBRO ASS. PIEVETORINA 5 23 5 39 RIZZO VITO MEMBRO ASS. PIORACO 4 24 4 40 VALENTINI SIMONE MEMBRO ASS. POGGIO SAN VICINO 2 25 2 41 MONTI LUIGI MEMBRO ASS. POLLENZA 18 26 18 42 CECCONI MARIANO MEMBRO ASS. PORTO RECANATI 49 16 49 43 PAOLUCCI SERGIO MEMBRO ASS. POTENZA PICENA 50 17 50 44 TADDEI ARMANDO MEMBRO ASS. RECANATI 61 18 61 45 TEODORI PAOLO MEMBRO ASS. RIPE S.GINESIO 3 27 3 46 POLCI MATTEO MEMBRO ASS. SAN GINESIO 8 28 8 47 MARTINI CESARE MEMBRO ASS. SAN SEVERINO MARCHE 38 19 38 48 MOSCONI ERALDO MEMBRO ASS. SANT'ANGELO IN PONTANO 5 20 5 49 CEREGIOLI FRANCO MEMBRO ASS. SARNANO 11 29 11 50 PIEROZZI MARIO MEMBRO ASS. SEFRO 2 30 2 51 MARUCCI ADRIANO MEMBRO ASS. SERRAPETRONA 4 31 4 52 SANTAMARIANOVA MEMBRO ASS. SERRAVALLE DI CHIENTI 5 32 5 GABRIELE 53 RUFFINI LUCIANO MEMBRO ASS. TOLENTINO 53 33 53 54 LATTANZI MARIO MEMBRO ASS. TREIA 29 21 29 55 BROCCOLO ROBERTO MEMBRO ASS. URBISAGLIA 7 24 7 56 MOROSI SERGIO MEMBRO ASS. USSITA 4 35 4 57 BISCHI GIUSEPPE MEMBRO ASS. VISSO 7 22 7 Totale quote partecipazione n. 1000 Quote assenti n. 303 quote presenti n. 697 Assiste in qualità di segretario verbalizzante il Segretario sig.ra Acciarresi Katia. Assume la presidenza il sig. Sparvoli Daniele nella sua qualità di Vice Presidente. Constatata la legalità della seduta, il Presidente dichiara aperta la stessa ed invita l Assemblea a discutere sull oggetto sopra descritto, previa nomina degli scrutatori nelle persone dei signori: Lattanzi Mario, Taddei Armando, Nicoletti Ferdinando.

Risultano presenti quote n. 697 su un totale di n. 1000 quote di cui e composta l Assemblea. IL VICE PRESIDENTE Procede, quindi, ad introdurre l argomento riassumendo le varie fasi della trattativa per l acquisizione della società SMEA SpA da parte del COSMARI. Allo scopo ricorda che nel corso dell ultima seduta del 12 ottobre u.s. il Comune di Macerata aveva presentato un ulteriore proposta per definire la questione e rileva che, dopo un successivo incontro tra le parti in data 26/10/11, il giorno 14/11/11 si è riunita la Commissione Assembleare al fine di ricercare l intesa tra le parti. A seguito di ciò il CdA si è assunto il compito di esplicitare quanto emerso nel corso della riunione e ha elaborato un documento che è stato trasmesso il giorno successivo a tutte le parti in causa. In riscontro è pervenuta solo alcune ore or sono la controproposta del Comune di Macerata, che emenda e modifica lo stesso in più parti. Il Vice Presidente dà lettura del documento elaborato dal CdA frutto della riunione della Commissione Assembleare del 14 c.m. e, al termine, invita il Sindaco del Comune di Macerata ad illustrare la controproposta che lo stesso Comune ha fatto pervenire. Di entrambi i documenti si fornisce ad ogni componente presente una copia. Seguono diversi interventi riportati in allegato al presente atto. In seguito all ampia discussione; IL VICE PRESIDENTE Ascoltate le indicazioni della stessa Assemblea; Invita l Assemblea a procedere con la votazione circa l approvazione delle due diverse proposte e precisamente la prima elaborata dal CdA e desunta dall esito della Commissione Assembleare e la seconda variata dal Comune di Macerata come allegate al presente atto; L ASSEMBLEA GENERALE con il risultato della seguente votazione espressa per appello nominale relativa all approvazione della proposta presentata dalla Commissione Assembleare: Quote presenti n. 856 (durante la discussione sono entrati i sigg.ri Calvigioni Nelia, Monti Luigi, Broccolo Roberto, Elisei Sante, Ripani Giuseppe, Marucci Adriano, Ruffini Luciano, Vitali Armando rispettivamente rappresentanti dei Comuni di Corridonia, Pollenza, Urbisaglia, Camerino, Montelupone e Morrovalle, Serrapetrona, Tolentino e Cingoli; sono usciti i sigg.ri Calvigioni Nelia e Bischi Giuseppe rispettivamente rappresentanti dei Comuni di Corridonia e Visso) Astenuti pari a quote n. 348 (sigg.ri Torregiani Elisabetta, Vitali Armando, Nicoletti Ferdinando, Boldrini Francesca, Capparucci Mario, Cecoli Pietro, Carnevali Carlo, Lattanzi Mario, Monti Luigi, Mosconi Eraldo rispettivamente rappresentanti dei Comuni di Castelraimondo, Cingoli, Civitanova Marche, Matelica, Montecassiano, Montecavallo, Montefano, Monte San Giusto e Treia, Pollenza, Sant Angelo in Pontano) Quote votanti n. 508

Quote contrarie n. 125 (sig. Carancini Romano rappresentante del Comune di Macerata) Quote favorevoli n. 383 Nonché con il risultato della seguente votazione espressa per appello nominale relativa all approvazione della proposta presentata dal Comune di Macerata: Quote presenti n. 795 (esce il sig. Taddei Armando rappresentante del Comune di Recanati) Astenuti pari a quote n. 18 (sig. Monti Luigi rappresentante del Comune di Pollenza) Quote votanti n. 777 Quote favorevoli n. 125 (sig. Carancini Romano rappresentante del Comune di Macerata) Quote contrarie n. 652 DELIBERA Di approvare la proposta relativa alla procedura di acquisizione della SMEA SpA come elaborata dal CdA e desunta dall esito della Commissione di Sindaci secondo il testo di seguito riportato e di respingere la proposta presentata dal Comune di Macerata. PROPOSTA ELABORATA DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SU INDICAZIONE DELLA COMMISSIONE ASSEMBLEARE Esame stato pratica acquisizione SMEA S.p.A. Determinazioni Premesso che, a seguito dell approvazione dell odg da parte dell A.G. nella seduta del 12 ottobre u.s., il CDA ha elaborato una proposta di lavoro, che esplicitava i principi in esso definiti e da quanto chiaramente emerso nel corso dei vari interventi succedutesi nella stessa seduta, illustrata in data 26 dello stesso mese al Comune di Macerata; Considerato che il comune di Macerata, con nota del 2 Novembre, ha rigettato la proposta, sostenendo la diseconomicità e l insostenibilità tecnico-economica della stessa; Valutata la deliberazione del C.d.A. n. 95 del 03/10/2011 e la proposta di Linee di indirizzo ad essa allegata; Rilevata l opportunità di tentare di percorrere un ultima fase che possa portare all acquisizione della società, come da più parti auspicato e di elaborare quindi una proposta che tenda a superare i maggiori ostacoli che si sono fino ad ora frapposti ad una conclusione positiva della vicenda, senza abbandonare gli indirizzi e le linee dettate dai precedenti atti, nello specifico le deliberazioni A.G. n. 2/2011 e n. 8/2011 e lo spirito dell odg approvato dallo stesso organismo il 12 ottobre u.s.; Visto in proposito il documento proposto dal Comune di Macerata nella seduta del 7 Novembre u.s. e le successive conseguenti valutazioni in sede tecnica che i consulenti del consorzio e la Direzione dello stesso hanno elaborato ;

Valutato quanto emerso nella riunione della Commissione ristretta dei Sindaci in data 14 c.m.; Preso atto dell opportunità di addivenire ad una soluzione che preveda un adeguamento del redigendo canone di servizio in relazione all ammontare dei costi generali, di una percentuale pari al 4,8% dell importo di cui al Sub Allegato 4 Corrispettivi e canoni, calcolato applicando il suddetto adeguamento al canone complessivo annuo ivi indicato all atto della stipula, nonché di renderlo applicabile per tutto il periodo di validità del contratto di servizio stesso per un importo fisso e non soggetto a revisione, fatta salva la possibilità di una sua eventuale riduzione, concordata tra le parti, alla luce del progressivo venir meno delle motivazioni o delle specifiche che hanno contribuito all adeguamento dei suddetti costi generali; Tutto quanto sopra premesso, l A.G. determina le seguenti linee di indirizzo: 1. In applicazione di quanto sopra e degli indirizzi già dettati dall A.G., si dà mandato al CDA di procedere immediatamente all acquisto dell intero pacchetto azionario della SMEA spa secondo le deliberazioni della A.G. n. 2/2011 e n. 8/2011 e comunque entro il 01/12/2011. 2. Si dà, altresì, mandato al CDA di aggiornare il Sub Allegato 4 Corrispettivi e canoni del Contratto di Servizio da sottoscrivere con il Comune di Macerata, preventivamente alla cessione del pacchetto azionario, con l adeguamento annuo dei costi generali come in premessa indicato; 3. Sarà compito del CDA del COSMARI attuare, sin dall atto dell acquisizione della società, tutti gli indirizzi che determinano la piena assimilazione statutaria, direttiva, organizzativa e lavoristica alla SINTEGRA S.p.A., con particolare riguardo a quello concernente l adozione di ogni misura diretta all eliminazione dei superminimi individuali già riconosciuti da SMEA s.p.a. ai propri dipendenti, ai fini della perfetta perequazione dei trattamenti retributivi del personale di SINTEGRA s.p.a. e di SMEA s.p.a., curando che la riorganizzazione - soprattutto in relazione alle figure apicali, che possono presumersi principalmente investite dal necessario coordinamento di funzioni nel Gruppo - non pregiudichi la professionalità acquisita dai dipendenti SMEA s.p.a., né l inquadramento loro già riconosciuto in forza del sistema di classificazione adottato dalla contrattazione collettiva nazionale applicata. Qualora le figure apicali non aderissero alla riconfigurazione entro le tipologie contrattuali individuate dal COSMARI si potrà ricorrere alla mobilità; 4. Dovrà essere sottoscritto preventivamente dal dipendente Monachesi il seguente atto, inteso come dichiarazione: "In riferimento alla dichiarazione resa dal sottoscritto riguardo alla propria retribuzione, consegnata in copia al COSMARI in data 03/10/2011, e ad integrazione della stessa, si dichiara che il superminimo assorbibile riconosciutomi con contratto individuale di lavoro del 1 aprile 2006 è stato sostituito dal superminimo non assorbibile di cui alle - Clausole integrative del contratto individuale di lavoro - sottoscritte il 15 settembre 2009, e, in ogni caso, deve intendersi rinunziato dalla data di efficacia di detta seconda scrittura privata, ossia dal 1 gennaio 2009". In alternativa, in caso di indisponibilità da parte del dipendente Monachesi a rilasciare detta dichiarazione, il Comune di Macerata e/o il socio privato della società, dovranno assumersi gli oneri di un eventuale contenzioso promosso dal dipendente Monachesi nei confronti della società; 5. La società SMEA continuerà ad esistere come società autonoma per un periodo di almeno 5 anni, fatta salva ogni autonoma, diversa ed insindacabile determinazione del COSMARI;

6. Si conferma che la SMEA opererà nel rispetto delle su citate deliberazioni n. 2/2011 e n. 8/2011, e degli atti in essi indicati, ed in particolare si conferma il pieno e totale controllo e la Direzione generale, tecnica ed Amministrativa del COSMARI per tutto il periodo in cui la stessa società rimarrà attiva; al fine di definire un chiaro assetto direzionale del gruppo in una fase importante di riordino societario, si da mandato al CDA di procedere, prima dell acquisto della società, al rinnovo anticipato del contratto all attuale Direttore del COSMARI per un ulteriore periodo come previsto nello statuto consortile; 7. Si auspica, infine, che il nominando CDA della controllata SMEA, oltre ad attuare la raccomandazione del massimo contenimento dei compensi e delle indennità, agisca in pieno raccordo ed in totale sintonia con il COSMARI, impegnandosi ad operare nella totale trasparenza e con la massima disponibilità verso i due Enti, e mettendo a disposizione degli stessi tutti i dati necessari con estrema sollecitudine ed immediatezza. Essendo immaginabile, inoltre, un passaggio complesso dei servizi di igiene ambientale nella città di Macerata verso modelli ad elevate prestazioni ambientali e soprattutto di elevate percentuali di raccolta differenziata, l'azienda dovrà essere strutturata con una organizzazione duttile e nel primo periodo dotata di una sufficiente flessibilità; 8. Successivamente all acquisizione verrà effettuata una post acquisition due diligence. Le parti venditrici, alla stipula del contratto definitivo di compravendita, dovranno fornire alla parte acquirente, una situazione contabile, secondo la vigente prassi aziendale, aggiornata ai tre giorni antecedenti la stipula e conforme alla reale situazione aziendale (cassa, banca, debiti e crediti, etc.); altresì, le parti venditrici dovranno coprire tutte le variazioni aventi segno negativo rispetto ad apposita situazione redatta dall acquirente entro 60 giorni dalla stipula del contratto definitivo, previo esame in contraddittorio e successiva consensuale definizione tra le parti venditrici e la parte acquirente. 9. Restano confermate tutte le altre condizioni e garanzie, per quanto compatibili, previste nelle precedenti offerte di acquisto prot. n. 0764/11 del 16.03.2011 e prot. n. 1367/11 del 28/04/2011; 10. Il CDA è delegato a definire l accordo di dettaglio sulla base delle linee di indirizzo di cui sopra; 11. Qualora sulla base del presente odg ed entro il 01/12/2011, non si dovesse addivenire alla conclusione della trattativa relativa all acquisizione delle azioni Smea spa, il C.d.A. del COSMARI dovrà procedere nelle medesime trattative secondo le Linee di indirizzo allegate alla deliberazione del C.d.A. n. 95 del 03/10/2011.

Sub allegato 4 I Corrispettivi sono regolati come indicato all art. 16 del Contratto di servizio, con i relativi adeguamenti annuali. In relazione a quanto sopra sono di seguito indicati i seguenti canoni annuali per i servizi come ivi accorpati: Servizio di igiene urbana Canone annuo Euro 1.600.000,00 Servizio porta a porta Euro 2.233.000,00 Gestione isole ecologiche Euro 300.000,00 Ulteriore qualificazione del servizio (eventuale) Euro 90.000,00 Raccolta frazione organica Euro 262.800,00 Eventuali maggiori costi per servizi ora non previsti Totale Euro 4.485.800,00 + IVA Adeguamento canone annuale del 4,8% per spese generali pari ad Euro 215.300,00 (arrotondato).

PROPOSTA COMUNE DI MACERATA Esame stato pratica acquisizione SMEA S.p.A. Determinazioni Premesso che, a seguito dell approvazione dell odg da parte dell A.G. nella seduta del 12 ottobre u.s., il CDA ha elaborato una proposta di lavoro, che esplicitava i principi in esso definiti e da quanto chiaramente emerso nel corso dei vari interventi succedutesi nella stessa seduta, illustrata in data 26 dello stesso mese al Comune di Macerata; Considerato che il comune di Macerata, con nota del 2 Novembre, ha rigettato la proposta, sostenendo la diseconomicità e l insostenibilità tecnico-economica della stessa, posto che la proposta prevedeva la sopravvivenza della SMEA Spa per un periodo quinquennale quale gestore dei servizi di raccolta rifiuti e di igiene urbana per il solo Comune di Macerata, privando quindi di fatto la SMEA dei ricavi che oggi contabilizza in conto servizi di terzi; Valutata la deliberazione del C.d.A. n. 95 del 03/10/2011 e la proposta di Linee di indirizzo ad essa allegata; Rilevata l opportunità di tentare di percorrere un ultima fase che possa portare all acquisizione della società, come da più parti auspicato e di elaborare quindi una proposta che tenda a superare i maggiori ostacoli che si sono fino ad ora frapposti ad una conclusione positiva della vicenda, restando fermi gli indirizzi, le linee e le pattuizioni dai precedenti atti, nello specifico le deliberazioni A.G. n. 2/2011 e n. 8/2011, delibera Consiglio Comunale n.81 del 12 maggio 2011 e lo spirito dell odg approvato dallo stesso organismo il 12 ottobre u.s.; Valutato quanto emerso nella riunione della Commissione ristretta dei Sindaci in data 14 c.m.; Preso atto della disponibilità delle parti di addivenire ad una soluzione che preveda un adeguamento del redigendo canone di servizio, a fronte dell inserimento nel medesimo contratto di servizi e prestazioni aggiuntive Tutto quanto sopra premesso, l A.G. determina le seguenti linee di indirizzo: 1) In applicazione di quanto sopra e degli indirizzi già dettati dall A.G., si dà mandato al CDA di procedere immediatamente all acquisto dell intero pacchetto azionario della SMEA spa secondo le deliberazioni della A.G. n. 2/2011 e n. 8/2011, nonché deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 12 maggio 2011, e comunque entro il 01/12/2011. 2) Si dà, altresì, mandato al CDA di concordare con il Comune di Macerata il contenuto del Sub Allegato 4 Corrispettivi e canoni del Contratto di Servizio da sottoscrivere con il Comune di Macerata, preventivamente alla cessione del pacchetto azionario; 3) Sarà compito del CDA del COSMARI attuare, sin dall atto dell acquisizione della società, tutti gli indirizzi che determinano la piena assimilazione statutaria, direttiva, organizzativa e lavoristica alla SINTEGRA S.p.A., 4) La società SMEA continuerà ad esistere come società autonoma per un periodo di almeno 5 anni, fatta salva ogni autonoma, diversa ed insindacabile determinazione del COSMARI, e ogni diversa variazione imposta da norme di legge;

5) Si conferma che la SMEA opererà nel rispetto delle su citate deliberazioni n. 2/2011 e n. 8/2011, e degli atti in essi indicati, ed in particolare si conferma il pieno e totale controllo e la Direzione generale, tecnica ed Amministrativa del COSMARI per tutto il periodo in cui la stessa società rimarrà attiva; al fine di definire un chiaro assetto direzionale del gruppo in una fase importante di riordino societario, si dà mandato al CDA di procedere, prima dell acquisto della società, al rinnovo anticipato del contratto all attuale Direttore del COSMARI per un ulteriore periodo come previsto nello statuto consortile; 6) Si auspica, infine, che il nominando CDA della controllata SMEA, oltre ad attuare la raccomandazione del massimo contenimento dei compensi e delle indennità, agisca in pieno raccordo ed in totale sintonia con il COSMARI, impegnandosi ad operare nella totale trasparenza e con la massima disponibilità verso i due Enti, e mettendo a disposizione degli stessi tutti i dati necessari con estrema sollecitudine ed immediatezza. Essendo immaginabile, inoltre, un passaggio complesso dei servizi di igiene ambientale nella città di Macerata verso modelli ad elevate prestazioni ambientali e soprattutto di elevate percentuali di raccolta differenziata, l'azienda dovrà essere strutturata con una organizzazione duttile e nel primo periodo dotata di una sufficiente flessibilità; 7) Successivamente all acquisizione verrà effettuata una post acquisition due diligence. Le parti venditrici, alla stipula del contratto definitivo di compravendita, dovranno fornire alla parte acquirente, una situazione contabile, secondo la vigente prassi aziendale, aggiornata ai tre giorni antecedenti la stipula e conforme alla reale situazione aziendale (cassa, banca, debiti e crediti, etc.). All esito della stessa ogni eventuale contestazione e/o conflitto tra le parti stipulanti sarà definito in contraddittorio tra le stesse parti contrattuali Restano confermate tutte le altre condizioni e garanzie, per quanto compatibili, previste nelle precedenti offerte di acquisto prot. n. 0764/11 del 16.03.2011 e prot. n. 1367/11 del 28/04/2011; 8) Il CDA è delegato a definire l accordo di dettaglio sulla base delle linee di indirizzo di cui sopra; 9) Qualora sulla base del presente odg ed entro il 01/12/2011, non si dovesse addivenire alla conclusione della trattativa relativa all acquisizione delle azioni Smea spa, e alla stipula dell atto entro e non oltre il 15.12.2011, il Comune di Macerata si ritiene sollevato dagli obblighi derivanti dalla presente trattativa con facoltà di esperimento di ogni utile azione a tutela dei propri diritti

Sub allegato 4 I Corrispettivi sono regolati come indicato all art. 16 del Contratto di servizio, con i relativi adeguamenti annuali. In relazione a quanto sopra sono di seguito indicati i seguenti canoni annuali per i servizi come ivi accorpati: Servizio di igiene urbana Canone annuo Euro 1.600.000,00 Servizio porta a porta (comprensivo del costo di 90.000 euro relativo ad una unità di ottimizzazione come da sub-allegato 1 dello schema contratto di servizio già consegnato al Comune di Macerata) Euro 2.233.000,00 Gestione isole ecologiche (una) Euro 80.000,00 Raccolta frazione organica Euro 262.800,00 Maggiori costi per servizi ora non previsti (tre ulteriori unità di ottimizzazione per la raccolta differenziata) Euro 270.0000 Totale Euro 4.445.800,00 + IVA

Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto: Firmati all originale IL SEGRETARIO Acciarresi Katia IL VICE PRESIDENTE Sparvoli Daniele ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Prot. N. Della suestesa deliberazione viene iniziata oggi la pubblicazione all Albo Pretorio per 15 giorni consecutivi Tolentino, lì IL SEGRETARIO Acciarresi Katia ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------- CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE ED ESECUTIVITA ========================= Il sottoscritto Segretario, su conforme relazione del Messo Comunale, certifica che copia della presente deliberazione è stata pubblicata all Albo Pretorio dal al e contro di essa sono state presentate opposizioni; Tolentino, lì IL SEGRETARIO Acciarresi Katia