PISTOIA È LA MIA CASA

Documenti analoghi
Aspettando PISTOIA 2017

La domenica al Museo

Appuntamento con la caccia al tesoro nel Museo dell Opera del Duomo

P r o v i n c i a d i P i s t o i a

IL CORPO DELLA PITTURA

Piazza del Duomo Pistoia Numero verde Tel Fax C.F. e P.Iva

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

Animazioni e laboratori 2017

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

Realizzazione grafica Beatrice Orsini

Fondazione Ordine Mauriziano

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

Scegli il contemporaneo!

Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia

Il fascino del presente,

Informazioni pratiche Museo accessibile

Proposte culturali per gruppi al Castello sforzesco Anno 2017/2018.

COLLE TRA STORIA E LEGGENDA TREKKING e CONCORSO VIDEO FOTOGRAFICO

GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA

Programma autunno 2017

CALENDARIO PROGRAMMA EVENTI ESTATE AL MUSEO

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE

Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria


Storia delle tecniche artistiche (Aula 4 Via capponi) metodologia per la storia dell'arte (aula 4 Via Capponi)

Il Recinto Modernista

PISTOIA, COSA VEDERE IN UN GIORNO

I mai visti di Marino col pennello, il museo di Pistoia svela il proprio asso della manica

GENERE: DIVULGAZIONE

Festivita natalizie. Il calendario di apertura delle mostre e dei musei civici

Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n settembre sabato 7 ottobre, ore 10.30

MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA Promozioni primavera 2013

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

Dicembre con Informagiovani

PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI STAGIONE CULTURALE 2016

La domenica al Museo. Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa. Domenica 14 maggio Life vita di corte, speciale giardini

RITRATTI - TIZIANO TINTORETTO. e artisti veneti del XXI secolo - a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto

Avventura in Alta Tuscia tra arte, tradizioni, gastronomia e divertimenti

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

La domenica al Museo Ottobre

Natale e Santo Stefano. Tutte le celebrazioni e i riti in cattedrale

Centro Storico di Enna

AL PRIMO SGUARDO OPERE INEDITE DALLA COLLEZIONE DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO

I LABORATORI DIDATTICI DEL MUSEO DIOCESANO DI TORINO

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

Scritto da Pietro Antonucci Venerdì 01 Agosto :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Settembre :02

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose.

ASSOCIAZIONE CULTURALE IMAGO MUNDI ONLUS

SPLENDORI DI SPAGNA VIAGGIO DI STUDIO A MADRID E DINTORNI NOVEMBRE 2013 EL GRECO - L ENTIERRO

CULTURA. GLI ORARI DEI MUSEI CIVICI E DELLE MOSTRE PROMOSSE DALL ASSESSORATO ALLA CULTURA

RITRATTI - TIZIANO TINTORETTO. e artisti veneti del XXI secolo - a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto

Proposte didattiche Ludidattica

Savona-XIV SETTIMANA DELLA CULTURA

CrArT in collaborazione con il quotidiano La Provincia

CASA DELLE FARFALLE & Co.

21 febbraio. Giornata Internazionale della Guida Turistica

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA!

CONCLUSIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE FACOLTÀ DI AGRARIA DI TORINO COMUNE DI SANREMO

RASSEGNA STAMPA VERDE IN FESTA AL PARCO MEROLLI. A cura di. Agenzia Comunicatio

DAUNI LE STELE A COLORI ANCIENTCONTEMPORARYART ASSESSORATO ALLA CULTURA TÀ D

Scoprire Roma attraverso l arte e i musei Attività didattiche da giugno a settembre

CONSULTA EMILIANO-ROMAGNOLI NEL MONDO. il MONDO in un Paese. luoghi e personaggi dell Emilia-Romagna

2009/2010. Eventi didattici per giocare con la città

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

PACCHETTI HOspitality

I EDIZIONE 2016 (ri)scoprire l architettura di Milano

Programma Eventi di Natale 2009

Martedì 8 dicembre papa FRANCESCO aprirà la porta SANTA per iniziare l ANNO SANTO straordinario della MISERICORDIA

LOGO. Progetto EXPO e Territori Istituto di Istruzione Superiore G.B. Aleotti di Ferrara. Sez. Associata: Liceo Artistico Dosso Dossi

MUSEO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO MEDIATEUR

Comunicato stampa UN MONDO DI SUONI PER TUFACEA

Città metropolitana di Venezia PROGRAMMA INCONTRI / VISITE / EVENTI / MOSTRE CONVEGNI / PERCORSI

Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano. Domenica 11 giugno Famiglie al museo, sulle tracce degli animali in palazzina

A Jesi l omaggio a Federico II Stupor Mundi

NOVENA E FESTA ALLA MADONNA DEL POPOLO 2013 Anniversario Dedicazione Chiesa Cattedrale nell Anno della Fede

Assessorato al Turismo e Grandi Eventi

MAdRI, narrare la maternità Percorso narrativo corale sulla maternità

Montagnana in Festa. Prosciutto Veneto Berico-Euganeo D.O.P. Vince il Gusto. Programma maggio 2013

Visite guidate a partenza garantita

La sezione comprende una serie di appuntamenti che intendono presentare studi e ricerche inediti, approfondire argomenti sollecitati dai visitatori

Parrocchie nella città

Sabato 21 maggio. Lunedì 6 giugno. Giovedì 9 giugno

Nell'ambito della gara nazionale Robocup JR gli studenti dell'indirizzo Servizi Socio-Sanitari presentano la città di Foligno attraverso quattro

Programma delle manifestazioni Natale in Comune 2011

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione)

ATTIVITA DIDATTICHE settembre giugno 2013

Biblioteca San Giovanni Agenda novembre 2016

Il suo nome - dal greco "tarakè", turbamento e "akos", rimedio - è legato a molte leggende ed utilizzi per le sue proprietà curative.

19-25 giugno. #WomenMW

INCONTRI DI APPROFONDIMENTO SULLA STORIA DEL TESSUTO ANTICO EUROPEO

Fabriano, Archivio d Impresa "Cartiere Miliani", Fabriano, Complesso storico"cartiere Miliani"

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio

LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA. LICEO JACOPONE da TODI

Proposte di Educazione all'ambiente

ITINERARI PROPOSTI : LUNEDI CATANIA BAROCCA. Percorso: Cattedrale Palazzo Municipale Palazzo dei Chierici

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento

SANT ORESTE NATALE NEI VICOLI DICEMBRE GENNAIO Programma completo delle iniziative

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione

Transcript:

Comunicato stampa Pistoia, 22 settembre 2016 PISTOIA È LA MIA CASA Aspettando Pistoia 2017 Un programma di incontri per avvicinare gli abitanti al patrimonio culturale Il prossimo anno Pistoia è chiamata a ricoprire un ruolo importante, quello di Capitale Italiana della Cultura: un opportunità di sviluppo e di crescita che sarà tanto più feconda quanto più sarà partecipata e condivisa. È da questa convinzione che nasce Pistoia è la mia casa, un ricco programma di incontri rivolto principalmente alla città e ai suoi abitanti, promosso dal Comitato Promotore Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017, realizzato da Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia insieme al Comune di Pistoia, e a cura di Claudio Rosati, saggista e docente di antropologia museale e comunicazione dei beni culturali. Le città che hanno le migliori prestazioni in termini di turismo, infatti, sono proprio quelle in cui la relazione tra abitanti e patrimonio culturale è più intensa, perché qui l'ospite percepisce un tessuto vivo e non semplicemente una serie di musei e monumenti. Pistoia è la mia casa vuole perciò avvicinare gli abitanti al patrimonio culturale di cui sono i primi custodi e fruitori, affinché nell'anno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura ne siano anche testimoni e promotori, per una consapevolezza diffusa del contesto in cui viviamo. Gli appuntamenti 35 in totale, sempre gratuiti ci accompagneranno da settembre fino alla fine dell anno, offrendo l'occasione di conoscere meglio la città e scoprire con occhi nuovi quello che vediamo tutti i giorni o che risulta più nascosto e poco accessibile. Moltissime le associazioni culturali e le professionalità coinvolte, tante le opportunità e le modalità diverse di esplorazione della città, a partire dai Trekking urbani, passeggiate nel cuore cittadino che condurranno alla scoperta del patrimonio storico le mura urbane, le piazze, le chiese e i chiostri più suggestivi fino alla Pistoia contemporanea, per osservare le sue profonde relazioni con il passato (29 settembre, 23 ottobre; 6, 12, 19 novembre; 3, 10 dicembre). Alcuni dei trekking sono stati appositamente pensati per essere affrontati con il passeggino e si rivolgono quindi in modo particolare alle mamme, ai nonni e a tutti coloro che si prendono cura di bambini piccoli (24 settembre; 1, 6, 15 ottobre).

Il ciclo di incontri intitolato Tableaux vivants propone invece un approccio multidisciplinare attraverso il quale, con il supporto di studiosi, esperti e collezionisti, scoprire aspetti particolari e poco noti di opere e tradizioni locali. Una vera e propria sfilata d altri tempi permetterà di ammirare abiti antichi, preziosi e ricamati (conservati presso il Museo del Ricamo), tra cui completi per battesimi, cresime, comunioni e matrimoni, nonché eleganti vestiti anni 50 confezionati per occasioni mondane (8 ottobre). La Madonna della Pergola, una delle opere più affascinanti del Museo Civico, offrirà lo spunto per parlare delle feste e dei dolci tradizionali di Pistoia (22 ottobre), così come il meraviglioso giardino fiorito dell Arazzo millefiori, conservato presso l Antico Museo di Palazzo dei Vescovi, sarà indagato per individuare le specie vegetali che vi sono rappresentate (5 novembre); mentre le armi raffigurate nella tela L assedio di Pistoia di Alessio Gimignani saranno esposte e presentate al Museo Civico da collezionisti di armi antiche (26 novembre). Infine, un appuntamento dedicato alla figura di Aiace Trinci, per riscoprire le radici della fabbrica pistoiese Breda Costruzioni Ferroviarie, l odierna Hitachi (10 dicembre). Il programma prevede anche l approfondimento delle vicende di una delle più importanti famiglie pistoiesi, con un ciclo di incontri intitolato I Puccini promotori d arte fra Settecento e Ottocento, che si concentrerà in modo specifico sul Parco di Scornio e la Villa, il Palazzo Puccini in via del Can Bianco e la collezione ottocentesca conservata al Museo Civico (30 settembre, 25 ottobre, 6 e 11 novembre). Dal mese di novembre una serie di appuntamenti intitolata Finestre propone, a cadenza settimanale, brevi incontri di fronte ad opere significative del nostro patrimonio tra cui il fregio Robbiano, l Altare d Argento, il pulpito di Sant Andrea, le sculture di San Giovanni Fuorcivitas seguendo il suggerimento di Umberto Eco, secondo il quale il modo migliore per accendere lo spirito di osservazione è quello di concentrare lo sguardo su una sola opera alla volta (3, 9, 16, 23, 30 novembre; 7, 14 dicembre). Ci sono poi occasioni che permettono di scoprire luoghi normalmente non accessibili al pubblico, come nel caso degli incontri intitolati Tetti di Pistoia (7 e 8 ottobre) in cui dalle vetrate dell altana di Palazzo De Rossi si potrà osservare la Pistoia di oggi e metterla a confronto con quella del passato; oppure la passeggiata alla scoperta degli Orti segreti che permetterà di accedere al giardino del Monastero delle Monache Benedettine, a quello pensile della chiesa dello Spirito Santo, e ai terreni che un tempo facevano parte degli orti di San Lorenzo (13 novembre). L appuntamento Altri abitanti, invece, sarà dedicato all osservazione di piante e animali selvatici che sempre più spesso si spingono all interno dell ambiente urbano: capperi, bocche di leone ed altre essenze spontanee sulle pietre dei monumenti, così come aironi e falchi che nidificano sulle grandi cupole ci riveleranno una città inedita dal cuore verde (23 ottobre). Ci sono poi occasioni di gioco vero e proprio con la Caccia al tesoro, una forma felice di scoperta partecipata e attiva, da vivere in famiglia e insieme ai bambini, per esplorare non solo le strade del centro storico, ma anche quartieri che forse spesso attraversiamo

in modo distratto, ma che possono nascondere veri e propri tesori (25 settembre; 2, 26, 30 ottobre). Infine, un omaggio ad alcuni pistoiesi illustri: la Passeggiata letteraria con Marino Marini, Giovanni Michelucci e Gianna Manzini sarà l occasione per rievocare la vita e l esperienza artistica di tre protagonisti della cultura nel Novecento attraverso le loro stesse parole, che risuoneranno (talvolta accompagnate dalla musica) nei luoghi che li hanno ispirati, evidenziando il loro inscindibile legame con Pistoia (27 novembre). Il programma si rivolge quindi a ogni fascia di pubblico, dai genitori con il passeggino ai cittadini che provengono da altri paesi, dalle famiglie agli studenti, dalle persone anziane agli insegnanti, fino agli ospiti di passaggio. Si guardano opere e monumenti, mettendo al centro le esigenze delle persone: per ogni incontro viene comunicata in anticipo la durata e segnalato il grado di accessibilità dei luoghi; per alcuni appuntamenti è prevista la traduzione nella lingua dei segni, mentre per altri sono a disposizione supporti nelle lingue più parlate a Pistoia. Frequentando gli incontri si potrà anche partecipare ad un piccolo concorso a premi, con il quale ricevere in regalo libri legati a Pistoia e al suo territorio. Pistoia Capitale della Cultura inizia dai suoi abitanti. Si ringraziano tutte le istituzioni, le associazioni e gli operatori culturali coinvolti: Museo Civico, Museo del Ricamo, Antico Museo del Palazzo dei Vescovi, Museo Marino Marini; Associazione Culturale Artemisia, Mirabilia arte e memoria, Centro Guide Turismo Pistoia, Associazione Pistoia città di tutti, Istituto Storico della Resistenza e dell età contemporanea di Pistoia, Gruppo Fai Giovani Pistoia, Cooperativa Sociale Arkè; Marina Carmignani, Costantino Ceccanti, Gianluca Chelucci, Lorenzo Cipriani, Laura Dominici, Angelo Ferrario, Lucia Gai, Alga Giacomelli, Anna Maria Michelon Palchetti, Chiara Nepi, Paolo Nesti, Mario Scalini, Andrea Ottanelli, Emanuela Regi, Elena Testaferrata, Cristina Tuci, Enrico Zarri. La partecipazione agli incontri è gratuita Prenotazione obbligatoria ai numeri 800 012146 0573 21331 Lunedì venerdì 9-13/15-18; sabato 9-13 o scrivendo a info@comune.pistoia.it Info su www.fondazionecrpt.it - www.comune.pistoia.it Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia Francesca Vannucci, francesca.vannucci@fondazionecrpt.it, T. 0573 974228 Comune di Pistoia Marta Quilici, m.quilici@comune.pistoia.it, T. 0573 371292

PROGRAMMA DEGLI INCONTRI SETTEMBRE Sabato 24 settembre, ore 16.30 San Bartolomeo. Pistoia e la cura dei bambini Domenica 25 settembre, ore 10.30 Nel cuore di Pistoia Giovedì 29 settembre, ore 19.00 Le mura della città Venerdì 30 settembre, ore 15.00 Il quadro d insieme: i luoghi dell arte nuova e del rinnovamento culturale a Pistoia fra 700 e 800. La committenza dei Puccini e il palazzo di città OTTOBRE Sabato 1 ottobre, ore 16.30 La città degli orsi Domenica 2 ottobre, ore 10.30 Alle porte della città: il quartiere delle Casermette Giovedì 6 ottobre, ore 16.30 Piazza San Francesco Venerdì 7 ottobre, ore 17.00 I tetti di Pistoia Sabato 8 ottobre, ore 10.00 I tetti di Pistoia Sabato 8 ottobre, ore 16.30 Abiti che raccontano la vita. Sfilata Di abiti storici del Museo del Ricamo Sabato 15 ottobre, ore 16.30 Le Mura della città Domenica 16 ottobre, ore 10.30 Alle porte della città: il quartiere delle Fornaci Sabato 22 ottobre, ore 16.30 La Madonna della Pergola: le donne e i dolci Tradizionali da Pistoia al Nord Africa Domenica 23 ottobre, ore 9.00 Altri abitanti Domenica 23 ottobre, 16.30 Animali di pietra Martedì 25 ottobre, ore 17.00 La Villa e il Parco Puccini di Scornio Domenica 30 ottobre, ore 10.30 Alle porte della città: il quartiere del Villaggio Belvedere NOVEMBRE Giovedì 3 novembre, ore 16.00 Il fregio Robbiano Sabato 5 novembre, ore 17.00 Un giardino verticale del Rinascimento: l Arazzo millefiori di Pistoia Domenica 6 novembre, ore 10.00 La Villa e il Parco Puccini di Scornio Domenica 6 novembre, ore 16.30 Tracce d Oriente nelle opere d arte di Pistoia Mercoledì 9 novembre, ore 17.00 L Altare d Argento in Duomo Venerdì 11 novembre, ore 15.00 La collezione di pittura ottocentesca dei Puccini Sabato 12 novembre, ore 10.00 I chiostri

Domenica 13 novembre, ore10.00 Orti segreti Mercoledì 16 novembre, ore 17.00 Il pulpito nella chiesa di Sant Andrea Sabato 19 novembre, ore 10.00 Da secolo a secolo: il 900 e gli anni 2000 Mercoledì 23 novembre, ore 17.00 Il fonte battesimale nel Battistero Sabato 26 novembre, ore 16.00 L assedio di Pistoia Domenica 27 novembre, ore 15.00 Passeggiata letteraria con Marino Marini, Giovanni Michelucci e Gianna Manzini Mercoledì 30 novembre, ore 17.00 Il pulpito di San Bartolomeo DICEMBRE Sabato 3 dicembre, ore 16.00 Una passeggiata vitoniana Mercoledì 7 dicembre, ore 17.00 L albero della vita nel Capitolo di San Francesco Sabato 10 dicembre, ore 10.00 Da Aiace Trinci a Hitachi. Percorso in città Sabato 10 dicembre, ore 16.00 Uomini illustri a Villa Di Scornio Mercoledì 14 dicembre, ore 17.00 Le sculture di San Giovanni Fuorcivitas