NOTIZIARIO n. 42/2009

Documenti analoghi
NOTIZIARIO n. 23/2009

NOTIZIARIO n. 25/2009

(in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15)

NOTIZIARIO n. 36/2009

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 12/2010

FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DELLA REGIONE VENETO

NOTIZIARIO n. 35/2010

NEWSLETTER n. 13/2015

NEWSLETTER n. 39/2013

NEWSLETTER n. 10/2015

NOTIZIARIO n. 11/2010

NEWSLETTE R n. 9/2015

NEWSLETTER n. 41/2015. Carissima/o

NOTIZIARIO n. 42/ dicembre 2010

Istruzione e formazione agraria. Ancora una sfida per l Italia? l

RELAZIONE ATTIVITA 1 SEMESTRE 2007

In collaborazione con: Con il patrocinio di:

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 26/2009

Curriculum Vitae Europass

The GuardEn. Newsletter

Martedì 8 Aprile 2014

NEWSLETTER n. 05/2016

NOTIZIARIO n. 14/2010

Le opportunità della nuova Europa aprono alle amministrazioni locali nuovi scenari di sviluppo ed intervento.

SEMINARIO NAZIONALE. Milano, Palazzo Lombardia, sala Biagi Mercoledì 16 luglio 2014

Congresso ConClusivo. 11 febbraio 2011 fiera di padova

INFORMAZIONI PERSONALI ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE. Curriculum vitae di ZENI FLAVIO ESPERIENZE PROFESSIONALI (INCARICHI RICOPERTI IN AVEPA)

Provincia autonoma di Trento Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili

UNA RETE INFORMATIVA PER CONOSCERE L AGRICOLTURA VENETA

ISMEA E L AGRICOLTURA

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine

NOTIZIARIO n. 16/2010

Piano di Comunicazione PSR Veneto

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO

new markets, new opportunities

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE EMAS NELL APPENNINO BOLOGNESE

IGIENICO SANITARIO. Autocontrollo. Corsi di formazione. Centro di Formazione Permanente SECONDO SEMESTRE 2010

NEWSLETTER n. 02/2017

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

Amministrazione, Finanza e Marketing (ex Igea) Sistemi Informativi Aziendali Turismo Costruzioni, Ambiente e Territorio - Geometra

Le attività industriali in Friuli Venezia Giulia e le pressioni sull'ambiente. Il ruolo di ARPA FVG

NOTIZIARIO n. 10/2010

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

IONAS. Ionian and Adriatic cities and ports joint cooperation. Amministrazione Comunale della Città di Pescara

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Susanna D Antoni (ISPRA)

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto. Conferenza Stampa

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

PALUGAN FABRIZIO ESPERTO TECNICO AGRO-FORESTALE - D1/D3. lavoro Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura AVEPA

NOTIZIARIO n. 31/2009

I principali orientamenti produttivi dell agricoltura veneta

CURRICULUM PROFESSIONALE STUDIO TECNICO Dott. Agr. Maurizio Leoni CONSULENZA AGRONOMICA E AMBIENTALE STUDI ORGANIZZAZIONI

Notizie. Newsletter del Comitato delle regioni

Allegato B SCHEDA DI PROGETTO. Sostenibilità, partecipazione, innovazione, economia nei parchi e nelle aree verdi di Perugia

Nuovo slancio a una terra unica. Valore Leader. Luciano Correggi

POR SARDEGNA FESR RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE AL Estratto

CENTRO INTERNAZIONALE DI RICERCA PER LA MONTAGNA

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

REGIONE DEL VENETO GIUNTA REGIONALE - Direzione Risorse Umane -

Regione Siciliana Presidenza. di Siracusa in materia di servizio idrico integrato

SERAFIN RICCARDO Via Boccaccio n.28, Selvazzano Dentro PADOVA

NEWSLETTER n. 33/2015

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

INNOVAZIONE, ambiente. dei PRODOTTI FITOSANITARI. giugno 2007 Legnaro - PD. giugno 2007 San Michele all Adige - TN. giugno 2007 Mollaro - TN

Obiettivi Iter normativo Il punto di vista europeo Programmi europei di finanziamento. Obiettivi

FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DELLA REGIONE VENETO

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

ALLEGATO 3 INDIRIZZI UTILI

NOTIZIARIO n. 39/2012

In collaborazione con: Con il patrocinio di:

Laurea in scienze agrarie indirizzo economico estimativo. Università degli Studi di Catania

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro marzo 2016

OPERATORE AGRITURISTICO AGRONOMIA GENERALE. Formazione di base e corsi di aggiornamento nel settore agricolo

Europe Direct Lombardia

Amministrazione AGENZIA VENETA PER I PAGAMENTI IN AGRICOLTURA - AVEPA

rassegna stampa quotidiani

LE FATTORIE DIDATTICHE NEI TERRITORI GAL tra salvaguardia delle identità locali e turismo rurale

Percorso formativo SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA (ai sensi del D.Lgs 81/2008 art. 32)

NOTIZIARIO n. 13/2010

PRESENTAZIONE PROGETTO OCTAGONA: BUSINESS DISCOVERY TOUR IN INDIA

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

NEWSLETTER n. 21/2013

Corso di Formazione. Favorire un interpretazione comune dei nuovi requisiti generali e delle specifiche evidenze a supporto.

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Regione Molise DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE IV DIPARTIMENTO SERVIZIO TUTELA AMBIENTALE INDIRIZZI DESTINATARI IN ALLEGATO

Febbraio 2017 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Gruppo Archeologico Ambrosiano

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole

FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DELLA REGIONE VENETO

ISTITUTO CULTURALE LADINO VIGO DI FASSA (TN)

Incarico di Direttore Generale per le Politiche Sociali e Socio-sanitarie (codice )

NOTIZIARIO n. 19/ maggio 2012

Transcript:

Ufficio Stampa - Tel. 049/8293770 - Fax 049/8293754 - Cell. 348/2407427 Viale dell'università n. 14-35020 Legnaro (PD) NOTIZIARIO n. 42/2009 SOMMARIO - Europrogettazione - Malattie delle piante - PSR Veneto, incontri - Shelf Life Agroalimentare - Festa Radicchio - Cansiglio in autunno - La PAC nella crisi - Allevamenti, A.I.A. - Analisi sensoriale formaggi - Ingegneria naturalistica - Europa s e g n a l i b r o ---------------------------- Caro/a collega, domani e lunedì EUROPA! Di europrogettazione si parlerà nella sede centrale di Veneto Agricoltura ad Agripolis, il 19 e il 23 Novembre (interessanti i relatori che vengono da Bruxelles). Lunedì poi, in Corte Benedettina (Legnaro PD) importante seminario su LA PAC NELLA CRISI, incontro dove si farà il punto della situazione nei comparti di criticità (carne, latte, ortofrutta, vino). Ti aspetto. il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita LEGNARO, EUROPROGETTAZIONE (2 seminari) 19 e 23 novembre 2009, ore 9.30 Sede: Veneto Agricoltura, Agripolis Legnaro (PD) La sede di Bruxelles della Regione Veneto e Veneto Agricoltura, terranno il 19 e il 23 novembre (ore 9.30) a Legnaro (PD), presso la sede di Veneto Agricoltura ad Agripolis, due seminari dedicati all Europrogettazione e al finanziamento della politica di coesione con i fondi strutturali. Alla prima giornata verrà presentata l'iniziativa Progetta! che assicura un finanziamento a fondo perduto per tutti i soggetti che partecipino a bandi europei direttamente finanziati dalla Commissione. Alla seconda giornata verranno presentati il 7 programma quadro e la politica agricola comunitaria. (PAC). Per informazioni: federico.grandesso@regione.veneto.it.

MALATTIE DELLE PIANTE: INCONTRI DI APPROFONDIMENTO 19 novembre 3 dicembre 2009 Sede: Corte Benedettina Legnaro (PD) Veneto Agricoltura e la Regione Veneto - Servizi Fitosanitari, organizzano la consueta edizione autunnale dei Forum Fitoiatrici 2009. Due le date in programma: il 19 novembre si porrà l attenzione sulle più temute Emergenze fitosanitarie delle piante ornamentali per fornire conoscenze sul ciclo biologico di questi nuovi parassiti, sulle piante ospiti e sulla sintomatologia. Verranno infine esaminate le modalità di monitoraggio e le strategie di controllo. Il 3 dicembre l incontro Mais: insetti terricoli e ambiente per focalizzare l attenzione sulle problematiche emerse nell ultima campagna produttiva, anche in conseguenza del non utilizzo dei prodotti per la concia del seme. Particolare attenzione sarà posta alla diffusione della diabrotica. L incontro si chiuderà con una relazione sulla situazione sanitaria degli alveari, frutto dei monitoraggi ambientali condotti dagli Istituti Zooprofilattici. La partecipazione è gratuita. Info divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org - tel.049-8293.920 PSR VENETO, RISULTATI E PROSPETTIVE 23, 30 novembre e 2009, e 2, 14 dicembre ore 20.30 Varie sedi provinciali Nell ambito delle iniziative promosse dal Piano di Comunicazione del Piano di sviluppo Rurale (PSR), la Regione ha organizzato un ciclo di incontri informativi con gli agricoltori e gli operatori del mondo rurale, a livello provinciale, per illustrare i risultati e le prospettive del Programma di sviluppo rurale del Veneto. Agli incontri saranno presenti il V.Presidente Franco Manzato e i dirigenti regionali. Prossimi incontri: - PADOVA - Fiera di Padova, via Tommaseo 59 - Padova lunedì 23 novembre - 20.30 - VICENZA - Fiera Vicenza, via dell Oreficeria 16 - Vicenza lunedì 30 novembre - 20.30 - CORNUDA Cinema Casa Giovanni XXIII, Piazza Giovanni XXIII 42 - (TV) mercoledì 2 dicembre - 20.30 - TREVISO - Hotel Maggior Consiglio, via Terraglio 140 Treviso lunedì 14 dicembre - 20.30 VERONA, SHELF LIFE PRODOTTI ALIMENTARI 20 novembre 2009, ore 09.00 Sede: Verona, Confindustria - Sala Convegni Il 20 novembre si terrà a Verona presso la sala convegni di Confindustria un convegno su Shelf-life dei prodotti alimentari: guida pratica per le aziende. organizzato da AICQ Triveneta, dalla Società Italiana di Medicina Veterinaria e Preventiva e dall Ordine dei Tecnologi Alimentari del Veneto e del Trentino Alto Adige. Verrà inoltre presentata una guida con indicazioni teoriche e pratiche per la valutazione della shelf-life alla cui stesura hanno collaborato anche Angiolella Lombardi e Alberto Marangon dell Istituto per la Qualità e le Tecnologie Agroalimentari di Veneto Agricoltura. Per ulteriori informazioni: http://www.aicqtv.net/node/403 SCORZE (VE), IL RADICCHIO IN FESTA dal 20-22 novembre 2009 Sede: Rio San Martino di Scorzè (VE) Da venerdì 20 a domenica 22 novembre Veneto Agricoltura sarà presente alla 28 FESTA DEL RADICCHIO di Rio San Martino (Scorzè-VE) con uno stand informativo sulle attività del Centro Sperimentale Po di Tramontana di Veneto Agricoltura da tempo impegnato la raccolta del germoplasma per la valorizzazione e miglioramento di questo prodotto tipico veneto.

CANSIGLIO (TV-BL), VISITE AUTUNNALI Ancora per qualche giorno sarà possibile vedere la Foresta dei Dogi tinta di caldi colori autunnali. Il Centro Forestale di Veneto Agricoltura in Pian Cansiglio (BL-TV) invita gli appassionati della montagna a non perdersi questo fenomeno naturale. La domenica inoltre, dalle 14.00 alle 18.00, sempre in Pian Cansiglio (BL-TV) è aperto l il Museo dell'uomo Anna Vieceli Centro Etnografico e di Cultura Cimbra, con la biblioteca e cineteca sulle minoranze etnico-linguistiche. Nei giorni feriali PER GRUPPI E SCUOLE, invece, serve la prenotazione (info 3477043445, nei giorni feriali 17.00-19.00, nei giorni prefestivi e festivi 9.30 15.30). LA PAC NELLA CRISI 23 novembre 2009, ore 9.30 Sede: Corte Benedettina Legnaro Lunedì 23 novembre (ore 9.30) Veneto Agricoltura - Europe Direct Veneto organizza presso la Corte Benedettina a Legnaro (PD) il convegno su La PAC nella crisi. L iniziativa si propone di analizzare il difficile momento che sta attraversando il comparto agricolo, anche in rapporto agli strumenti messi a disposizione dalla PAC. Al convegno, verranno anche focalizzate le tematiche relative ai quattro comparti che presentano particolari criticità (carne, latte, ortofrutta e vino), analizzando nel contempo alcuni strumenti di intervento, quali quelli legati al credito, alla trasformazione dei prodotti agricoli e alla Grande Distribuzione Organizzata che potrebbero suggerire possibili soluzioni per un concreto sostegno agli operatori agricoli. Info: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org - tel.049-8293.920. ALLEVAMENTI, AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE A.I.A. (seminario) 25 novembre 2009 Sede: Corte Benedettina - Legnaro (PD), ore 8.30 27 novembre 2009 Sede: Teatro Dante - S.Pietro di Legnago (VR), ore 8.30 I prossimi 25 novembre (a Legnaro, Corte benedettina) e 27 novembre (a S.Pietro di Legnago-VR, Teatro Dante) Veneto Agricoltura organizza due seminari sull'autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) ossia il procedimento amministrativo richiesto agli allevatori dalla Direttiva 96/91/CE per ridurre le immissioni inquinanti nell'aria, acqua e suolo. Il seminario, finanziato nell'ambito del PSR 2007-2013, è gratuito ed è aperto agli allevatori del comparto avicolo e suinicolo, ai rappresentanti delle Organizzazioni Professionali e delle Associazioni Allevatori. Info: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org - tel.049-8293.920 FELTRE (BL), ANALISI SENSORIALE DEI FORMAGGI BELLUNESI E MARKETING (corso) 2, 9, e 16 dicembre 2009, ore 14.00 Sede: Villa Tomitano - Vellai di Feltre (BL) Il 2, 9, e 16 dicembre 2009 (ore 14.00) si terrà presso Villa Tomitano a Vallai di Feltre (BL) un corso intitolato Analisi sensoriale dei formaggi bellunesi e nozioni di marketing. L obiettivo del coso è quello di trasferire nozioni, informazioni ed effettuare attività pratica sui procedimenti adottati dall analisi sensoriale per la valutazione delle caratteristiche dei formaggi, con particolare interesse alle produzioni locali della provincia di Belluno, e fornire alcune nozioni di marketing in chiave turistica e per la valorizzazione delle specialità agroalimentari nel segmento della ristorazione e dell ospitalità. Al corso saranno presenti relatori

esperti di Veneto Agricoltura, A.Pro.La.V., Associazione Strada dei Formaggi e dei Sapori delle Dolomiti Bellunesi. INGEGNERIA NATURALISTICA (corso) 16, 17, 21, 22 dicembre 2009 Sede: Corte Benedettina - Legnaro (PD) Il 16, 17, 21 e 22 dicembre (ore 9.00) Veneto Agricoltura organizza presso la Corte Benedettina a Legnaro (PD) un corso intitolato Ingegneria naturalistica: dai principi alle applicazioni in diversi settori. Il corso intende trasmettere le conoscenze base per l applicazione delle tecniche nei diversi settori, non tralasciando i principali elementi di criticità. Il corso è aperto a: forestali, agronomi, biologi, naturalisti, geologi, architetti, ingegneri, chimici, periti agrari, agrotecnici, geometri, neo-laureati, dottorandi, studenti, dirigenti, funzionari, tecnici di regioni, province, comuni, consorzi di bonifica, genio civile, servizi forestali, enti parco, comunità montane. Il costo del corso, comprensivo del materiale didattico, è di 280.00 Euro. Info: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org - tel.049-8293.920 NOTIZIE DALL'EUROPA RIPRESA GRADUALE DELL ECONOMIA EUROPEA Secondo le previsioni d'autunno della Commissione, l'unione Europea uscirà dalla crisi nella seconda metà di quest'anno, sebbene il PIL dovrebbe subire un calo di circa il 4% per il 2009. Si attende una ripresa graduale e le previsioni del PIL sono in crescita: ¾ di punto percentuale nel 2010 e +1,5% circa nel 2011. Per maggiori informazioni: http://ec.europa.eu/economy_finance/thematic_articles/article16051_en.htm ALLARGAMENTO DELL UE E IMPLICAZIONI PER IL SETTORE AGRICOLO Croazia, Serbia, Bosnia-Herzegovina, Montenegro, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Kosovo e Albania si stanno preparando, a titolo diverso, ad entrare nell Unione Europea. In vista di questo nuovo allargamento, che comunque richiederà ancora del tempo, la Commissione europea, i rappresentanti dei Ministeri dei Paesi candidati e i rappresentanti delle organizzazioni agricole si sono ritrovati in Slovenia per fare il punto sulle implicazioni che questo grande evento avrà per il settore agricolo. Il meeting è stato l occasione per scambiare idee e opinioni circa il futuro della PAC, il ruolo degli imprenditori agricoli e le strategie necessarie per rafforzare la loro posizione sul mercato. NUOVO REGISTRO DELLE SOSTANZE INQUINANTI La Commissione europea e l'agenzia europea dell'ambiente (AEE) hanno attivato un nuovo registro europeo dei rifiuti di sostanze inquinanti industriali, accessibile all'indirizzo web: http://prtr.ec.europa.eu/ Molti i dati e le notizie presenti, tra cui informazioni preliminari sulle sostanze inquinanti di fonti diffuse respinte nell'acqua, come l'azoto e il fosforo d'origine agricola. SEGNALIBRO VENETO AGRICOLTURA Sul n. 18/2009 del bollettino Veneto Agricoltura Europa le ultime news dalle Istituzioni europee. Questi gli argomenti trattati in questo numero: Bruxelles Informa Zucchero Latte Crisi europea del latte Verso la Conferenza di Copenhagen Emissioni: l UE è sulla buona strada Riserve sui biocarburanti di seconda generazione Bioenergie Crisi economica Notizie dall'europa e dal mondo

World Trade Organization Ambiente L'UE intensifica i controlli sulle pere importate dalla Turchia Allargamento dell UE Trattato di Lisbona: cosa cambia per l agricoltura Pesticidi Europa in Italia e nel Veneto Biologico Italia leader UE nella produzione di castagne I prezzi del settore lattiero-caseario europeo Agroalimentare: Italia e Serbia si confrontano Analisi di Veneto Agricoltura sulla produttività nel settore primario Riconoscimento europeo al Riso del Delta del Po Semplificazione del PSR: arriva il Business plan on-line PSR Veneto: prosegue il negoziato con Bruxelles per le modifiche Incontri PSR: tocca a Rovigo, Padova e Vicenza Il bollettino, curato da Veneto Agricoltura Europe Direct Carrefour del Veneto, viene inviato gratuitamente su semplice richiesta da parte degli interessati a europedirect@venetoagricoltura.org E on line la Newsletter "Itinerari nel lattiero-caseario n. 8 di Novembre 2009 dedicata alla PRODUZIONE di LATTE in Veneto. Questo il sommario: - Intervista all'aprolav - I primi acquirenti - Le quote - Movimentazione delle quote - Produzione - Consegne e operazioni di restituzione - Redazionale Per scaricare la Newsletter in formato pdf: http://osservatorioeconomico.venetoagricoltura.org/latte/default.asp Informativa ai sensi dell'art.13 della Legge n.196/2003. Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l'invio delle informative di Veneto Agricoltura e non sarà comunicato o diffuso a terzi. Se questo messaggio arrivasse due volte o se desideraste essere cancellati dalla lista, inviate una e-mail all'indirizzo: ufficio.stampa@venetoagricoltura.org. Se volete segnalarci altri nominativi interessati a ricevere le nostre informative, mandate una e-mail a: ufficio.stampa@venetoagricoltura.org